Dettaglio Legge - crv
Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023)
Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2023 in materia di cultura, turismo ed edilizia scolastica.
Sommario
“Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023) - Testo vigente”
S O M M A R I O
- Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023)
- DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
- Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
- Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
- Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
- Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
- Art. 7 - Entrata in vigore.
DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
CAPO I - Disposizioni in materia di cultura
Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
1. Il numero 5 della lettera c) del comma 1 dell'
articolo 4 della
legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura” è sostituito dal seguente:
“5) adeguatezza del piano economico finanziario, in relazione ai progetti ed alle iniziative oggetto del programma;”.
“5) adeguatezza del piano economico finanziario, in relazione ai progetti ed alle iniziative oggetto del programma;”.
Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
1. Al comma 4 dell’
articolo 3 della
legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”, le parole:
“MIUR, MIBACT” sono sostituite dalle seguenti:
“Ministero competente in materia di Istruzione, Ministero competente in materia di Cultura”.
CAPO II - Disposizioni in materia di turismo
Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
1. Dopo il comma 5 dell’
articolo 13 della
legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” è inserito il seguente:
“5 bis. Decorso un periodo di dodici mesi consecutivi senza che i soggetti di cui al comma 5 abbiano comunicato alla Giunta regionale i dati delle presenze turistiche, la Giunta regionale procede d’ufficio alla chiusura della posizione anagrafica delle strutture ricettive nel SIRT, secondo le modalità previste dal provvedimento di cui al comma 3.”.
“5 bis. Decorso un periodo di dodici mesi consecutivi senza che i soggetti di cui al comma 5 abbiano comunicato alla Giunta regionale i dati delle presenze turistiche, la Giunta regionale procede d’ufficio alla chiusura della posizione anagrafica delle strutture ricettive nel SIRT, secondo le modalità previste dal provvedimento di cui al comma 3.”.
Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
1. Il comma 8 dell’
articolo 35 della
legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” è abrogato.
CAPO III - Disposizioni in materia di edilizia scolastica
Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
1. Dopo l’
articolo 3 della
legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie” è inserito il seguente:
“Art.3 bis – Interventi straordinari.
1. Al fine di assicurare la fruibilità degli edifici scolastici di cui all’articolo 1, in casi di particolare urgenza e indifferibilità dettati da esigenze di tutela della salute pubblica e/o della pubblica incolumità, anche qualora riguardino l’eliminazione di barriere architettoniche, la Giunta regionale può prevedere di intervenire a favore dei soggetti di cui all’articolo 2 e, a valere sulle disponibilità della presente legge, per la realizzazione di interventi finalizzati a garantire la continuità scolastica.
2. La Giunta, garantendo in ogni caso il rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, individua i criteri per la qualificazione del ricorrere dei presupposti di cui agli interventi del presente articolo, su cui entro trenta giorni, termine decorso il quale si prescinde dal parere, si esprime la competente commissione.”.
“Art.3 bis – Interventi straordinari.
1. Al fine di assicurare la fruibilità degli edifici scolastici di cui all’articolo 1, in casi di particolare urgenza e indifferibilità dettati da esigenze di tutela della salute pubblica e/o della pubblica incolumità, anche qualora riguardino l’eliminazione di barriere architettoniche, la Giunta regionale può prevedere di intervenire a favore dei soggetti di cui all’articolo 2 e, a valere sulle disponibilità della presente legge, per la realizzazione di interventi finalizzati a garantire la continuità scolastica.
2. La Giunta, garantendo in ogni caso il rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, individua i criteri per la qualificazione del ricorrere dei presupposti di cui agli interventi del presente articolo, su cui entro trenta giorni, termine decorso il quale si prescinde dal parere, si esprime la competente commissione.”.
CAPO IV - Disposizioni finali
Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
1. All’attuazione della presente legge si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione del Veneto.
Art. 7 - Entrata in vigore.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
SOMMARIO
- Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023)
- DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
-
- Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
- Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
- Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
- Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
- Art. 7 - Entrata in vigore.
Sommario
“Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023) - Testo storico”
S O M M A R I O
- Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023) - Testo storico
- DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
- Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
- Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
- Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
- Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
- Art. 7 - Entrata in vigore.
DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
CAPO I - Disposizioni in materia di cultura
Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
1. Il numero 5 della lettera c) del comma 1 dell'articolo 4 della
legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura” è sostituito dal seguente:
“5) adeguatezza del piano economico finanziario, in relazione ai progetti ed alle iniziative oggetto del programma;”.
“5) adeguatezza del piano economico finanziario, in relazione ai progetti ed alle iniziative oggetto del programma;”.
Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
1. Al comma 4 dell’articolo 3 della
legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”, le parole:
“MIUR, MIBACT” sono sostituite dalle seguenti:
“Ministero competente in materia di Istruzione, Ministero competente in materia di Cultura”.
CAPO II - Disposizioni in materia di turismo
Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
1. Dopo il comma 5 dell’articolo 13 della
legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” è inserito il seguente:
“5 bis. Decorso un periodo di dodici mesi consecutivi senza che i soggetti di cui al comma 5 abbiano comunicato alla Giunta regionale i dati delle presenze turistiche, la Giunta regionale procede d’ufficio alla chiusura della posizione anagrafica delle strutture ricettive nel SIRT, secondo le modalità previste dal provvedimento di cui al comma 3.”.
“5 bis. Decorso un periodo di dodici mesi consecutivi senza che i soggetti di cui al comma 5 abbiano comunicato alla Giunta regionale i dati delle presenze turistiche, la Giunta regionale procede d’ufficio alla chiusura della posizione anagrafica delle strutture ricettive nel SIRT, secondo le modalità previste dal provvedimento di cui al comma 3.”.
Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
1. Il comma 8 dell’articolo 35 della
legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” è abrogato.
CAPO III - Disposizioni in materia di edilizia scolastica
Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
1. Dopo l’articolo 3 della
legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie” è inserito il seguente:
“Art.3 bis – Interventi straordinari.
1. Al fine di assicurare la fruibilità degli edifici scolastici di cui all’articolo 1, in casi di particolare urgenza e indifferibilità dettati da esigenze di tutela della salute pubblica e/o della pubblica incolumità, anche qualora riguardino l’eliminazione di barriere architettoniche, la Giunta regionale può prevedere di intervenire a favore dei soggetti di cui all’articolo 2 e, a valere sulle disponibilità della presente legge, per la realizzazione di interventi finalizzati a garantire la continuità scolastica.
2. La Giunta, garantendo in ogni caso il rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, individua i criteri per la qualificazione del ricorrere dei presupposti di cui agli interventi del presente articolo, su cui entro trenta giorni, termine decorso il quale si prescinde dal parere, si esprime la competente commissione.”.
“Art.3 bis – Interventi straordinari.
1. Al fine di assicurare la fruibilità degli edifici scolastici di cui all’articolo 1, in casi di particolare urgenza e indifferibilità dettati da esigenze di tutela della salute pubblica e/o della pubblica incolumità, anche qualora riguardino l’eliminazione di barriere architettoniche, la Giunta regionale può prevedere di intervenire a favore dei soggetti di cui all’articolo 2 e, a valere sulle disponibilità della presente legge, per la realizzazione di interventi finalizzati a garantire la continuità scolastica.
2. La Giunta, garantendo in ogni caso il rispetto dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, individua i criteri per la qualificazione del ricorrere dei presupposti di cui agli interventi del presente articolo, su cui entro trenta giorni, termine decorso il quale si prescinde dal parere, si esprime la competente commissione.”.
CAPO IV - Disposizioni finali
Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
1. All’attuazione della presente legge si provvede nell’ambito delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio della Regione del Veneto.
Art. 7 - Entrata in vigore.
1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto.
SOMMARIO
- Legge regionale 19 settembre 2023, n. 25 (BUR n. 125/2023) - Testo storico
- DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO ORDINAMENTALE 2023 IN MATERIA DI CULTURA, TURISMO ED EDILIZIA SCOLASTICA
-
- Art. 1 – Modifica all'articolo 4 della legge regionale 30 giugno 2021, n. 20 “Città veneta della cultura”.
- Art. 2 - Modifiche all’articolo 3 della legge regionale 04 novembre 2022, n. 25 “La Grande Guerra infinita: Collaborazione istituzionale col MEVE, attivazione della rete delle OGD e del club di prodotto dei luoghi del primo e del secondo conflitto mondiale”.
- Art. 3 - Modifica all’articolo 13 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 4 - Abrogazione del comma 8 dell’articolo 35 della legge regionale 14 giugno 2013, n. 11 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto”.
- Art. 5 - Modifiche alla legge regionale 24 dicembre 1999, n. 59 “Nuove disposizioni in materia di intervento regionale per l’ampliamento, completamento e sistemazione di edifici scolastici per le scuole materne elementari e medie”.
- Art. 6 - Clausola di neutralità finanziaria.
- Art. 7 - Entrata in vigore.
Data di presentazione al consiglio del progetto di legge: 27/02/2023
PDL n. 186
Assegnato in sede referente: 6a commissione
Stato: licenziato
La commissione ha espresso parere in data: 07/06/2023
Parere della commissione espresso a: Maggioranza
Relatore in aula: Francesca SCATTO
Approvato dal consiglio in data: 12/09/2023