10 giugno 1924 - 10 giugno 2024
RIAPERTURA A FRATTA POLESINE DELLA CASA MUSEO DI GIACOMO MATTEOTTI
Orari e visite guidate dall'8 al 10 giugno

Il 10 giugno del 1914 Giacomo Matteotti veniva assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini dopo le denunce alla Camera dei Deputati  da parte da parte del segretario del Partito Socialista  dei brogli elettorali e del clima di violenza messi in atto dalla nascente dittatura fascista di Benito Mussolini nelle elezioni del 6 aprile 1924. 

Con la Legge 9 novembre 1955, n. 1069 Giacomo Matteotti venne definito "Martire" della Repubblica Italiana e in occasione del primo centenario del suo rapimento e assassinio  la Casa Museo di Giacomo Matteotti viene aperta al pubblico con il nuovo allestimento co n i seguenti orari: 

Sabato 8 Giugno dalle 9.30 alle 13.00  Accesso libero e gratuito durante tutto l'arco della mattinata riservato ai cittadini di Fratta Polesine 
A partire dalle ore 13.00 fino alle 19.00 l' accesso al pubblico è consentito su prenotazione per un massimo di 25 persone per turno orario. 
Alle ore 17.00 è possibile la visita guidata su prenotazione.

Domenica 9 Giugno apertura con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00, ingresso su prenotazione per un massimo di 25 persone per turno orario a partire dalle ore 10.00. 
Visite guidate disponibili su prenotazione alle ore 10.00 e 17.00.


Lunedì 10 Giugno apertura con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00, ingresso su prenotazione per un massimo di 25 persone per turno orario a partire dalle ore 10.00. Visita guidata disponibile su prenotazione alle ore 10.00.

PER RICORDARE...
Lunedì 10 Giugno, Ore 16.30  Fratta Polesine Casa Museo Giacomo Matteotti 

EVENTO: 
"ROMA, LUNGOTEVERE ARNALDO DA BRESCIA…in ricordo di Giacomo Matteotti"

Nelgiorno della scomparsa di Giacomo Matteotti, alle ore 16.30 si terrà presso il giardino della Casa Museo un breve momento di ossequio e raccoglimento in sua memoria, a cui seguirà una passeggiata fino al cimitero cittadino per lasciare sulla tomba un omaggio floreale e osservare un minuto di silenzio.