res-verb-dettaglio - crv
Seduta del consiglio regionale del 06/07/2021 n. 26
Martedì, 6 luglio 2021
SOMMARIO
- APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
-
- COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
- INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO
-
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta n. 87 del 22 aprile 2021 presentata dalla consigliera Guarda relativa a "PFAS IN VALCHIAMPO - CONTAMINAZIONE IN UN'AREA FUORI DAL PLUME MITENI. QUALI SONO LE CAUSE?"
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE CIAMBETTI RELATIVA A "AGROALIMENTARE: IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI (2019/633) SIA STRUMENTO DI DIFESA DELLA SPECIFICITÀ DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E DI TUTELA DELLA FILIERA DEL CIBO VENETO". (MOZIONE N. 77) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 57/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI CESTARI, BISAGLIA, GIACOMO POSSAMAI, CAMANI, BIGON, MONTANARIELLO, ZANONI, ZOTTIS, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, SORANZO, OSTANEL, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO, PICCININI, GUARDA E LORENZONI RELATIVA A "REDAZIONE DI ROVIGO DEL "RESTO DEL CARLINO": SALVAGUARDARE UN GRANDE PATRIMONIO PROFESSIONALE E STORICO DELLA COMUNITÀ RODIGINA". (MOZIONE N. 95) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 58/2021)
-
- PRESIDENTE
- Laura CESTARI (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "LA REGIONE ASSUMA UN RUOLO DI COORDINAMENTO PER FACILITARE I COMUNI DEL VENETO NEL CONSENTIRE DA SUBITO L'ATTIVITÀ ALL'ESTERNO DEGLI ESERCIZI PUBBLICI E DEGLI ORGANIZZATORI DI EVENTI CULTURALI". (MOZIONE N. 70) RESPINTA
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SORANZO, POLATO, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BISAGLIA, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO E PICCININI RELATIVA A "EQUIPARARE IL PERSONALE SANITARIO ALLE VITTIME DEL DOVERE COSÌ COME RICONOSCIUTE DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE". (MOZIONE N. 57) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 59/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BIGON, ZOTTIS, ZANONI, CAMANI, GIACOMO POSSAMAI, VALDEGAMBERI E GUARDA RELATIVA A "RICONOSCIMENTO DELLA SINDROME DI SJÖGREN NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E ADEGUAMENTO DELLE DISPOSIZIONI TARIFFARIE DI CUI ALLA DGR N. 2049/2007". (MOZIONE N. 37) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 60/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI VENTURINI, BOZZA, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BISAGLIA, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO, PICCININI, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI E SORANZO RELATIVA A "ADOZIONE PRESSO GLI UFFICI PUBBLICI DI MASCHERINE TRASPARENTI DA UTILIZZARE PER COMUNICARE CON LE PERSONE SORDE". (MOZIONE N. 100) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 61/2021)
-
- PRESIDENTE
- Alberto BOZZA (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GUARDA, BIGON E ZANONI RELATIVA A "SULLE DISCARICHE DI CAR-FLUFF IN VENETO: TUTELARE LA PRODUZIONE TIPICA". (MOZIONE N. 64) RESPINTA
-
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "DDL ZAN, INAMMISSIBILE BLOCCO DELL'ITER IN PARLAMENTO, LA GIUNTA SI ATTIVI PRESSO IL GOVERNO PER SOSTENERE L'APPROVAZIONE". (MOZIONE N. 71) RESPINTA
-
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Francesca SCATTO (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Stefano VALDEGAMBERI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Stefano VALDEGAMBERI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SPERANZON, POLATO, FORMAGGIO, RAZZOLINI E SORANZO RELATIVA A "SOSTEGNO PER LA RICOSTITUZIONE DEL CORPO DI POLIZIA AMBIENTALE DELLO STATO". (MOZIONE N. 65) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 62/2021)
-
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GIACOMO POSSAMAI, BIGON, CAMANI, MONTANARIELLO, ZANONI E ZOTTIS RELATIVA A "LA GIUNTA REGIONALE SI ATTIVI PER SOSTENERE L'ISTITUZIONE DI UNA RETE ITALIANA SPECIFICA DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE". (MOZIONE N. 41) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 63/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA GUARDA RELATIVA A "AUTOCONSUMO DA FONTI RINNOVABILI E COMUNITÀ ENERGETICHE: SOLLECITARE MAGGIORI SFORZI AI FINI DEL COMPLETO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA (UE) 2018/2001". (MOZIONE N. 33) RESPINTA
-
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI ZOTTIS, MONTANARIELLO E GIACOMO POSSAMAI RELATIVA A "LA REGIONE INDIVIDUI ADEGUATE RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI STRUTTURALI PER IL RIPASCIMENTO E RIPRISTINO DEGLI ARENILI". (MOZIONE N. 45) RESPINTA
-
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI MONTANARIELLO E ZOTTIS RELATIVA A "PONTE SUL BRENTA USCITA CA' LINO - S.S. ROMEA - CHIOGGIA: LA REGIONE SI ATTIVI CON LA MASSIMA URGENZA PRESSO LE ISTITUZIONI COMPETENTI PER SOLLEVARE LA POPOLAZIONE DAI PESANTI DISAGI ARRECATI DAI LAVORI IN CORSO". (MOZIONE N. 69) RITIRATA
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BISAGLIA, CECCHETTO, VILLANOVA, SCATTO, RIZZOTTO, SPONDA, CESTARO, MAINO, ZECCHINATO, PAN, DOLFIN, CESTARI, GIANPIERO POSSAMAI E FAVERO RELATIVA A "COSTI SCUOLA GUIDA PER GIOVANI NEOPATENTATI: IL GOVERNO PREVEDA LA DETRAIBILITÀ FISCALE". (MOZIONE N. 93) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 64/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "LA REGIONE VENETO INTERVENGA PRESSO IL GOVERNO PER FERMARE LE TRIVELLAZIONI NELL'ALTO ADRIATICO". (MOZIONE N. 87) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 65/2021)
- MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BRESCACIN, VILLANOVA, PAN, SANDONÀ, BISAGLIA, CAVINATO, CECCHETTO, CESTARO, DOLFIN, SCATTO, ZECCHINATO, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, SORANZO, RIGO, ANDREOLI, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, MICHIELETTO, BET, BORON, CENTENARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SPONDA, VIANELLO E PICCININI RELATIVA A "AIRBAG DA MOTO: IL GOVERNO SI IMPEGNI A STANZIARE ADEGUATE RISORSE PER UNA SENSIBILE DETRAZIONE FISCALE PER I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE". (MOZIONE N. 117) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 66/2021)
-
- PRESIDENTE
- Sonia BRESCACIN (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Tommaso RAZZOLINI (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Tomas PICCININI (Lista Veneta Autonomia)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Sonia BRESCACIN (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- RISOLUZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SPERANZON, POLATO, RAZZOLINI, SORANZO E FORMAGGIO RELATIVA A "IL CONSIGLIO SIA PARTE ATTIVA E SUPPORTI TUTTE LE INIZIATIVE CULTURALI E LEGISLATIVE A DIFESA DELLA FAMIGLIA NATURALE, NUCLEO FONDANTE DELLA NOSTRA SOCIETÀ". (RISOLUZIONE N. 16) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 67/2021)
-
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
La Seduta inizia alle ore 13.55
PRESIDENTE
Colleghi, accedete a Concilium per confermare la presenza.
Colleghi, vedo il numero legale raggiunto, quindi iniziamo con la seduta odierna.
Diamo inizio alla 26a Seduta pubblica del Consiglio regionale. I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 10764 del 30 giugno 2021 per la prosecuzione della trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno prot. n. 10072 del 17 giugno 2021.
PUNTO
1 |
|
|
|
APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
Il PRESIDENTE, poiché nessun Consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intendono approvati i processi verbali della 23a seduta pubblica di martedì 15 giugno 2021, della 24a seduta pubblica di martedì 22 giugno 2021 e della 25a seduta pubblica di mercoledì 23 giugno 2021.
PUNTO
2 |
|
|
|
COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Luca ZAIA
Il congedo è concesso.
PUNTO
5 |
|
|
|
INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO
PRESIDENTE
Abbiamo una risposta alle interrogazioni scritte ai sensi dell'articolo 111 e in particolare l'IRS n. 87.
Punto 5.1) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta n. 87 del 22 aprile 2021 presentata dalla consigliera Guarda relativa a "PFAS IN VALCHIAMPO - CONTAMINAZIONE IN UN'AREA FUORI DAL PLUME MITENI. QUALI SONO LE CAUSE?"
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto dell'interrogazione)
"Premesso che è nota, in quanto evidenziata e riportata nelle bollette emesse dall'ente gestore idrico Acque del Chiampo, la presenza negli acquedotti pubblici serventi i comuni di Chiampo e Arzignano Nord di perfluoratialchilici PFAS nei limiti di performance regionali, come da DGR n. n. 1590 del 03 ottobre 2017 "Sorveglianza sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): acquisizione di nuovi livelli di riferimento per i parametri "PFAS" nelle acque destinate al consumo umano".
Considerato che la falda contaminata, in cui persistono le adduzioni della zona nord di Chiampo e dei pozzi Grumello, non rientra nel plume di contaminazione prodotto dalla Ex-Miteni, come circoscritto dalle indagini di Arpav, e che dunque è immaginabile la presenza di differenti fonti di pressione.
Evidenziato che:
- la presenza dei composti perfluoratialchilici nelle acque è destinata a un giro di vite, speriamo il più stretto possibile, per effetto del futuro recepimento della Direttiva (UE) 2020/2184;
- i composti perfluoroalchilici, anche in piccole quantità, sono bioaccumulabili e interferenti endocrini, come verificabile e verificato con l'ausilio della bibliografia internazionale sul tema.
Tutto ciò premesso, la sottoscritta consigliera
interroga la Giunta regionale
per sapere se:
1) ha attivato, e se del caso con quali risultati, o ha intenzione di attivare la ricerca delle fonti di pressione di Pfas che contaminano le acque di falda di Chiampo fino ai punti di adduzione che alimentano gli acquedotti pubblici;
2) Se non ritiene necessario inserire i residenti di Chiampo ed Arzignano in area gialla, apportando modifiche al "Piano di sorveglianza sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)".
PRESIDENTE
Se vuole illustrarla, collega, Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Questa è un'interrogazione che riguarda il famoso caso dell'inquinamento da perfuoralchilici, ma ci spostiamo leggermente: non parliamo della zona del plume dell'inquinamento, per cui la zona rossa e arancio già più volte citata all'interno di quest'Aula, ma della Valchiampo, una contaminazione in un'area che sta al di fuori del plume dell'inquinamento causato dalla ex Miteni.
La domanda è molto semplice: quali sono le cause? E quindi l'interrogazione presentata all'inizio di aprile ha voluto evidenziare, come è noto, non soltanto agli organi regionali, ma anche ai cittadini, in quanto evidenziato nelle bollette emesse dal gestore idrico Acque del Chiampo, che all'interno dell'acqua distribuita dall'acquedotto pubblico, servente i Comuni di Chiampo e Arzignano nord, vi è la presenza di perfluoralchilici nei limiti di performance regionali, come da DGR del 2017.
Considerato che, però, la falda contaminata in cui persistono i punti di prelievo di questo acquedotto non rientra all'interno del plume della contaminazione prodotta dall'ex Miteni, come circoscritto dalle indagini ARPAV, è immaginabile la presenza di possibili differenti fonti di pressione; evidenziato che la presenza di composti perfluoralchilici all'interno delle acque è destinata ad un giro di vite, speriamo il più presto possibile, per effetto del futuro recepimento della direttiva UE 2022 2184 e che i composti perfluoralchilici, anche in piccole quantità, sono bioaccumulabili e questo anche a nota dei Consiglieri che non hanno seguito negli scorsi anni questo problema, queste sostanze sono interferenti, si accumulano all'interno del sangue, causando, anche con piccole unità di perfluoralchilici all'interno del sangue, quindi all'interno degli organi, problemi di natura sanitaria, anche piuttosto gravi, specie per bambini, donne in gravidanza e persone con già pregresse patologie.
Tutto questo premesso, ho chiesto alla Giunta regionale, attraverso questa interrogazione a risposta scritta, che non aveva ottenuto risposta nei tempi prescritti, se ha attivato e, se del caso, con quali risultati o ha intenzione di attivare la ricerca di fonti di pressione dei PFAS che contaminano queste falde acquifere da cui preleva Acque del Chiampo per questi territori e se non ritenga necessario inserire i residenti di Chiampo e di Arzignano nell'area gialla, apportando modifiche al piano di sorveglianza sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche PFAS.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega Guarda. Per la risposta è presente l'assessore Calzavara. Prego, Assessore.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della risposta della Giunta regionale)
"Relativamente all'indagine sulle fonti di pressione dei PFAS che contaminano le acque di falda di Chiampo, poiché la materia fa capo all'Area Tutela e Sicurezza del Territorio il quesito è stato girato alla Direzione Ambiente.
La Direzione Ambiente, con nota del 4 giugno 2021, prot. n. 255171, agli atti della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria, ha richiamato il riscontro avuto da ARPAV, in merito al controllo sulle fonti di pressione ed al monitoraggio della qualità ambientale, che qui di seguito si riproduce per la parte che rileva.
"(...) Arpav, dal 2013, effettua a livello regionale un monitoraggio capillare di queste sostanze perfluorurate che, è bene ricordare, sono sostanze ampiamente distribuite a livello globale in ragione del largo impiego in migliaia di prodotti di uso comune, a causa della loro solubilità in acqua, dal basso fattore di assorbimento sul suolo e della notevole resistenza alla degradazione chimica, biologica o per fotolisi.
Dall'analisi dei dati ambientali si può sinteticamente osservare che i comuni di Chiampo ed Arzignano non sono interessati da situazioni di particolare criticità ambientale per quanto riguarda la contaminazione da PFAS, ad esclusione dei percolati derivanti dalle discariche e, in misura molto minore, dalla acque reflue del depuratore pubblico di Arzignano: in tale impianti, peraltro, confluiscono le acquee sotterranee interessate dal plume di contaminazione originato dal noto sito di Trissino che vengono introdotte negli scarichi di Aziende che ne effettuano l'emungimento per finalità produttive, oltre che dagli scarichi di produzioni che utilizzano anche sostanze perfluorurate.
Per le altre tipologie di campioni si evidenzia la presenza di sostanze perfluorurate in concentrazioni contenute, PFOS e PFOA soprattutto, ma non altre sostanze perfluorurate di nuova generazione, come i polieteri perfluourati.
Concludendo, fin dal 2013, ARPAV ha dato avvio ad una serie di progressivi approfondimenti nel territorio dei comuni di Arzignano e Chiampo per aggiornare costantemente le conoscenze sulla diffusione dei PFAS e per valutare l'impatto degli insediamenti produttivi che, potenzialmente, utilizzano nei processi industriali sostanze e miscele di sostanze, tra le quali potrebbero essere presenti PFAS, anche in concentrazioni ridotte, ma che possono comunque impattare sulla qualità dell'ambiente.
ARPAV, nel proseguire le attività di monitoraggio, sta valutando, sulla base degli esiti, la possibile integrazione della rete di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali".
Con riferimento alla richiesta relativa all'inserimento dei residenti di Chiampo ed Arzignano all'interno del "Piano di sorveglianza sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS)", si osserva quanto segue.
La D.G.R. n. 2133 del 23 dicembre 2016, successivamente aggiornata dalla D.G.R. n. 691 del 21 maggio 2018, ha definito le aree di impatto in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche originata dal sito produttivo della ditta RIMAR-MITENI di Trissino (VI).
Il Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione veneta esposta a PFAS, come definito nelle deliberazioni sopra citate, è rivolto ai soggetti residenti nell'area di massima esposizione sanitaria ("Area Rossa"), comprendente i Comuni o le frazioni di Comuni, serviti negli anni, dagli acquedotti che prelevano acqua dalla falda contaminata, individuati sulla base di un'attenta ricostruzione della filiera acquedottistica. Tale filiera non coinvolge i comuni di Chiampo ed Arzignano.
Al momento non si ravvisano elementi che motivino, a tutt'oggi, una ridefinizione dei criteri di esposizione posti alla base dell'eleggibilità al Piano di sorveglianza sanitaria, tuttavia si ritiene comunque di procedere con ulteriori approfondimenti sulle acque destinate al consumo umano nei comuni di Arzignano e Chiampo, per poter effettuare delle nuove valutazioni".
Ass.re Francesco CALZAVARA
Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti.
Relativamente all'indagine sulle fonti di pressione dei PFAS che contaminano le acque di falda di Chiampo, poiché la materia fa capo all'Area Tutela e sicurezza del territorio, il quesito è stato girato alla Direzione Ambiente.
La Direzione Ambiente, con nota 4 giugno 2021, agli atti della Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare e Veterinaria ha richiamato il riscontro avuto da ARPAV in merito al controllo sulle fonti di pressione e al monitoraggio della qualità ambientale, che qui di seguito si riproduce per la parte che rileva:
"ARPAV dal 2013 effettua, a livello regionale, un monitoraggio capillare di queste sostanze perfluorurate, che, è bene ricordare, sono sostanze ampiamente distribuite a livello globale in ragione del largo impiego in migliaia di prodotti di uso comune, a causa della loro solubilità in acqua, dal basso fattore di assorbimento sul suolo e della notevole resistenza alla degradazione chimica, biologica o per fotolisi.
Dall'analisi dei dati ambientali si può sinteticamente osservare che i Comuni di Chiampo ed Arzignano non sono interessati da situazioni di particolare criticità ambientale per quanto riguarda la contaminazione da PFAS, ad esclusione dei percolati derivanti dalle discariche e, in misura molto minore, dalle acque reflue del depuratore pubblico di Arzignano. In tali impianti, peraltro, confluiscono le acque sotterranee interessate dal plume di contaminazione originato dal noto sito di Trissino, che vengono introdotte negli scarichi di aziende che ne effettuano l'emungimento per finalità produttive, oltre che dagli scarichi di produzione che utilizzano anche sostanze perfluorurate.
Per altre tipologie di campioni si evidenzia la presenza di sostanze perfluorurate, in concentrazioni contenute: PFOS PFOA soprattutto, ma non altre sostanze perfluorurate di nuova generazione come i polimeri perfluorurati.
Concludendo, fin dal 2013 ARPAV ha dato avvio ad una serie di progressivi approfondimenti nel territorio dei Comuni di Arzignano e Chiampo per aggiornare costantemente le conoscenze sulla diffusione dei PFAS e per valutare l'impatto degli insediamenti produttivi, che potenzialmente utilizzano nei processi industriali sostanze e miscele di sostanze, tra le quali potrebbero essere presenti PFAS, anche in concentrazioni ridotte, ma che possono comunque impattare sulla qualità dell'ambiente. ARPAV, nel proseguire le attività di monitoraggio, sta valutando, sulla base degli esiti, la possibile integrazione della rete di monitoraggio delle acque sotterranee e superficiali".
Con riferimento alla richiesta relativa all'inserimento dei residenti di Chiampo ed Arzignano all'interno del piano di sorveglianza sulla popolazione esposta a sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), si osserva quanto segue: la DGR n. 2133 del 23 dicembre 2016, successivamente aggiornata con la DGR n. 691 del 21 maggio 2018, ha definito le aree di impatto in relazione alla contaminazione da sostanze perfluroalchiliche originate dal sito produttivo della ditta Rimar/Miteni di Trissino (Vicenza).
Il Piano di sorveglianza sanitaria sulla popolazione veneta esposta ai PFAS, come definito nelle deliberazioni sopra citate, è rivolto ai soggetti residenti nell'area di massima esposizione sanitaria (area rossa), comprendenti i Comuni o le frazioni di Comuni serviti negli anni dagli acquedotti che prelevano acqua della falda contaminata individuati sulla base di un'attenta ricostruzione della filiera acquedottistica. Tale filiera non coinvolge i Comuni di Chiampo ed Arzignano.
Al momento non si ravvisano elementi che motivino a tutt'oggi una ridefinizione dei criteri di esposizione posti alla base dell'eleggibilità del piano di sorveglianza sanitaria. Tuttavia, si ritiene comunque di procedere con ulteriori approfondimenti sulle acque destinate al consumo umano nei Comuni di Arzignano e Chiampo per poter effettuare delle nuove valutazioni.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore. Per la replica la collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente. Mi sentite?
PRESIDENTE
Certamente, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie. Allora intanto ringrazio l'Assessore per essersi fatto portavoce di questa risposta che naturalmente era molto desiderata. Allo stesso tempo posso dirmi parzialmente soddisfatta e questo per due motivi: il primo è che, sì, siamo coscienti del fatto che ARPAV dal 2013 sta facendo questo tipo di monitoraggio, ma evidentemente, per quanto riguarda la specifica domanda su Chiampo ed Arzignano, danno delle indicazioni che sono facilmente deducibili anche dall'esperienza attuale, acquisita non soltanto da me ma anche da molti altri soggetti attivi, per quanto riguarda il tema PFAS.
Ritengo che sia opportuno fare una verifica più precisa, così come indicato – mi sembra di aver capito – nell'ultima parte della risposta, nel comprendere quali sono realmente le fonti di pressione per cui fare un'indagine molto più precisa rispetto a questo, non semplicemente adducendo il fatto che c'è l'impianto di depurazione, vi sono scarichi e vi sono discariche. Bisogna capire perfettamente da dove proviene e contenere questo inquinamento.
Quindi questo mi porta alla parte in cui non sono molto soddisfatta della risposta, che è la seguente: i PFAS fanno male, a prescindere dalla grande o piccola quantità di concentrazione all'interno del sangue. Non lo dico io, lo dicono gli studi internazionali che la stessa Regione prende come riferimenti, perché li cita pure lei, ma lo dicono anche gli studi della stessa Regione del Veneto riguardo, per esempio, i rischi della maternità, della natalità e della possibilità di contrarre patologie anche mortali, come la preeclampsia piuttosto che altre; lo dicono gli studi regionali, quando riferiscono che l'ipercolesterolemia può essere contratta anche da persone con una quantità di qualche decina di nanogrammi di una tipologia di PFAS all'interno del sangue.
Quindi non è la quantità all'interno del sangue che determina la pericolosità della sostanza, ma è il fatto di essere più o meno possibili ed esposizioni di queste patologie, a causa dei PFAS.
Il secondo aspetto è rispetto all'introduzione di questi territori all'interno delle indagini di natura sanitaria e della presa in carico sanitaria: capisco che inizialmente vi fosse l'indicazione di andare ad intervenire dove vi era la massima esposizione, ma per questo criterio di massima esposizione dovreste monitorare anche i cittadini che ad oggi non sono collegati all'acquedotto, sono fuori dalla zona rossa e non vengono inclusi all'interno del piano di monitoraggio della presenza delle sostanze perfluoralchiliche e di patologie correlate all'interno della popolazione. Parlo dei cittadini che a Gambellara, San Bonifacio, a Creazzo, a Sovizzo, a Monteviale, in tutte le aree del plume dell'inquinamento contaminato continuano a prelevare acqua per utilizzo idropotabile autonomo e non vengono accompagnati nella connessione all'acquedotto, anche perché molto spesso viene derubricato il problema dei PFAS se sembra già risolto.
L'ultimo aspetto è, come vi dicevo, che l'indagine sanitaria non può essere soltanto legata alla massima esposizione, ma anche al rischio di costante sottoposizione all'inquinamento: l'esperienza tedesca ce lo insegna, per cui ribadisco che sarebbe opportuno rivedere questi parametri.
PRESIDENTE
Collega, Guarda, penso abbia l'audio aperto che crea un effetto Larsen.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Avete sentito? Perché io ho finito.
PRESIDENTE
Abbiamo sentito e, se ha finito, molto bene.
Quindi chiudiamo anche con l'IRS che è arrivata in risposta e ripartiamo con le mozioni.
PUNTO
14 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE CIAMBETTI RELATIVA A "AGROALIMENTARE: IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA CONTRO LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI (2019/633) SIA STRUMENTO DI DIFESA DELLA SPECIFICITÀ DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E DI TUTELA DELLA FILIERA DEL CIBO VENETO". (MOZIONE N. 77) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 57/2021)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- sempre più spesso all'interno del settore agroalimentare a causa dei forti squilibri tra grandi operatori della distribuzione e agricoltori e piccoli produttori che non dispongono di un potere contrattuale sufficiente per difendere i loro interessi, sono denunciati comportamenti riconducibili al fenomeno delle cosiddette "pratiche commerciali sleali" palesemente in contrasto con i principi di buonafede e correttezza contrattuale, caratterizzate sia dall'essere imposte unilateralmente da un partner commerciale alla controparte, sia dalla imposizione di un trasferimento ingiustificato e sproporzionato del rischio economico o di significativi squilibri di diritti e doveri a carico di uno dei soggetti economici, oltre che essere comunque sleali in modo manifesto anche quando le parti le accettano;
- l'emergenza sanitaria, causata dal Covid19, ha fatto registrare un aumento delle pratiche commerciali sleali, quali, ad esempio, le comunicazioni unilaterali di riduzione del prezzo del latte e di mancato ritiro delle quantità concordate da parte dell'industria della trasformazione e della distribuzione;
- come risulta dalle indagini di Coldiretti, come noto la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana, per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti, meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo, ma il valore scende addirittura a 2 centesimi nel caso di prodotti trasformati, dal pane, ai salumi fino ai formaggi;
- il massiccio ricorso alle offerte promozionali da parte della distribuzione viene spesso scaricato sulle imprese agricole che rappresentano l'anello più fragile della catena e sono già costrette a subire l'aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato;
- tali pratiche commerciali sleali, che denotano evidenti squilibri contrattuali, si traducono in gravi distorsioni della filiera agroalimentare e spesso con conseguente lievitazione dei prezzi a carico dei consumatori e comunque sempre a danno delle imprese agricole;
- Coldiretti, in molte occasioni, riportate anche dagli organi di stampa, ha denunciato che le pratiche commerciali sleali determinano un grave danno economico alle imprese agroalimentari, all'interesse del Paese, un danno che può essere prevenuto od eventualmente contenuto rendendo più equa la catena di distribuzione degli alimenti, che vede oggi sottopagati i prodotti agricoli, spesso al di sotto dei costi di produzione, senza alcun beneficio per i consumatori a cui si aggiunge il già grave e diffuso fenomeno dell'italian sounding, ovvero il fenomeno consistente nell'uso di parole, di immagini, di riferimenti geografici, di marchi evocativi dell'Italia e delle Regioni italiane, per promuovere e commercializzare prodotti (soprattutto, anche se non esclusivamente agroalimentari) che in realtà non sono Made in Italy, e della contraffazione delle eccellenze alimentari;
- nell'ambito della produzione nazionale, figura il sistema agroalimentare veneto, come noto, al pari di altri sistemi agroalimentari regionali, non solo di conclamata eccellenza, ma fra i più significativi in termini quantitativi e di fatturato prodotto e indotto, in considerazione del fatto che, ogni 100 euro prodotti dall'agricoltura italiana, 11 sono riconducibili al territorio veneto, per un valore complessivo della produzione agricola che nel 2016 si è attestato a 5,7 miliardi di euro;
CONSIDERATO CHE:
a) in materia di pratiche commerciali sleali, un primo intervento legislativo è stato attuato dal decreto legge, convertito, 24 gennaio 2012, n. 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività" il cui articolo 62 tratta il tema della disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari, individuando pratiche vietate sottoposte a sanzione amministrativa laddove non costituiscano reato, cui è riconosciuto carattere di specialità;
b) con risoluzione del 7 giugno 2016 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, il Parlamento europeo ha invitato la Commissione a presentare una proposta relativa a un quadro giuridico dell'Unione in materia di pratiche commerciali sleali. Nelle sue conclusioni del 12 dicembre 2016, sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e sulla lotta contro le pratiche commerciali sleali, la Commissione è stata invitata ad avviare tempestivamente una valutazione d'impatto al fine di proporre un quadro legislativo dell'Unione o misure non legislative per affrontare le pratiche commerciali sleali;
c) a seguito della risoluzione del 7 giugno 2016 è stata approvata dal Parlamento e dal Consiglio europeo la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese nella filiera agricola e alimentare, in cui si dà atto che "sono comuni gli squilibri considerevoli nel potere contrattuale tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari" che vedono "partner commerciali più grandi e potenti" cercare "di imporre determinate pratiche o accordi contrattuali a proprio vantaggio relativamente ad una operazione di vendita" del prodotto agricolo;
d) lo Stato italiano ha predisposto il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 attualmente in discussione in Parlamento al fine di recepire la direttiva europea;
e) il DDL, reca la delega al Governo per l'attuazione nell'ordinamento interno della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare;
f) il DDL esamina anche il fenomeno delle "vendite sotto costo" concluse con l'imprenditore agricolo, prevedendo che, solo nel caso in cui si scenda sotto il 15% rispetto ai costi medi di produzione risultanti dall'elaborazione ISMEA, "questo sia considerato un parametro di controllo per la sussistenza della pratica commerciale sleale";
g) tale previsione si ritiene, non assicura, né tutela, le imprese agricole poiché per un agricoltore, che vende il proprio prodotto, la percentuale del 15% può essere eccessiva in considerazione del fatto che sono, talvolta, sufficienti pochi centesimi per metterlo fuori mercato;
h) è necessario assicurare che il prezzo minimo inferiore ai costi medi di produzione (determinato da ISMEA), diventi un autonomo criterio per integrare in ogni caso una fattispecie di pratica commerciale sleale, in conformità a quanto previsto dall'articolo 10 quater, comma 3, del decreto legge 29 marzo 2019, n. 27 convertito con legge 21 maggio 2019, n. 44;
i) manca la espressa previsione normativa volta a riconoscere all'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato (AGCM) la possibilità di avvalersi del supporto operativo dell'Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi (ICQRF) del MIPAAF, come previsto dall'articolo 78 comma 2 quater del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 convertito con legge 24 aprile 2020, n 27 oltre che dal Nucleo Antifrodi Carabinieri (NAC) del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari;
j) entro il 1° maggio 2021 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva;
k) è necessario salvaguardare in particolare la filiera agroalimentare veneta attraverso concrete azioni volte a verificare, anche mediante la sinergia tra enti di controllo e di certificazione statali e regionali, l'effettivo rispetto delle politiche economiche relative ai costi di produzione dei prodotti agricoli;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
ad intervenire in tutte le sedi istituzionali, interregionali e statali:
1) per sollecitare il Parlamento italiano al recepimento, nella legge di delegazione europea, di ulteriori disposizioni normative volte a superare le criticità sopra richiamate per la difesa della specificità delle produzioni alimentari a tutela delle imprese agroalimentari;
2) per la previsione di azioni di contrasto delle pratiche commerciali sleali attraverso azioni sinergiche tra gli enti nazionali e regionali finalizzate ad un'analisi dei costi di produzione dei prodotti agricoli, che metta in evidenza possibili distorsioni relative alla corretta "politica dei prezzi" dei prodotti agricoli e agroalimentari;
impegna altresì la Giunta regionale
a mettere in atto ogni iniziativa, anche a livello regionale, volta a promuovere la collaborazione e l'integrazione tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, al fine di giungere alla definizione di accordi di filiera sostenibile, con particolare attenzione alla equa redistribuzione del valore economico tra gli stessi, garantendo quindi, prioritariamente, ricadute positive sulla produzione agricola".
PRESIDENTE
Siamo al punto n. 14) all'ordine del giorno, relativo alla mozione 77, che ho presentato io.
Parafrasando il collega Montanariello, le cose arrivano tardi, perché questa mozione, che serviva – e scusatemi se la presento da questa postazione – al sollecito del recepimento della direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali (la 633 del 2019), voleva essere una spinta al Parlamento per il recepimento, ma arriviamo tardi perché il Parlamento in maggio l'ha approvata, però ci sono delle cose che comunque sono utili per quanto riguarda, appunto, la tutela della filiera agroalimentare, in particolare quella veneta, che ha prodotti tipici e prodotti protetti che hanno bisogno di una tutela maggiore, magari rispetto ad altre realtà italiane. Quindi, comunque ritengo che possa esserci qualcosa di attuale nella mozione che ho presentato.
Richiamavo il suo intervento dell'altra volta che le mozioni arrivano tardi: capita anche al Presidente. Io li convoco sentita la Capigruppo.
Io ho terminato con la mia illustrazione e do la parola alla collega Zottis, con la quale abbiamo condiviso un passaggio. Prego, Zottis.
Francesca ZOTTIS (Partito Democratico Veneto)
Grazie Presidente.
Condividendo che sia importante, soprattutto per quanto riguarda – viene citato, tra l'altro nell'impegno, nel punto 2 – un impegno a una corretta politica dei prezzi, se pensiamo a quello che succede anche sulle aste a doppio ribasso, sui prezzi inferiori a 15%, le propongo, visto che comunque c'è stata questa approvazione da parte del Parlamento dell'articolo 7 della legge di derivazione europea, di togliere il punto i) per quanto riguarda il "considerato che" e il punto 1) per quanto riguarda l'impegno, perché fanno riferimento ad elementi che ormai sono superati rispetto all'approvazione stessa. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Come proponente accetto le modifiche. Ripeto che il Parlamento dal 2019 ha ottemperato, appunto, nello scorso maggio all'approvazione del recepimento della direttiva, però sia il punto 2), sia quanto scritto nei "considerato", lo ritengo assolutamente di assoluta attualità, ma anche di importanza per la filiera agroalimentare veneta e soprattutto per chi fa prodotti di qualità nella nostra regione.
Quindi, se non ci sono altri interventi, metto in votazione la
mozione n. 77 con le modifiche proposte dalla collega Zottis, ai sensi dell'articolo 102 del Regolamento.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- sempre più spesso all'interno del settore agroalimentare a causa dei forti squilibri tra grandi operatori della distribuzione e agricoltori e piccoli produttori che non dispongono di un potere contrattuale sufficiente per difendere i loro interessi, sono denunciati comportamenti riconducibili al fenomeno delle cosiddette "pratiche commerciali sleali" palesemente in contrasto con i principi di buonafede e correttezza contrattuale, caratterizzate sia dall'essere imposte unilateralmente da un partner commerciale alla controparte, sia dalla imposizione di un trasferimento ingiustificato e sproporzionato del rischio economico o di significativi squilibri di diritti e doveri a carico di uno dei soggetti economici, oltre che essere comunque sleali in modo manifesto anche quando le parti le accettano;
- l'emergenza sanitaria, causata dal Covid19, ha fatto registrare un aumento delle pratiche commerciali sleali, quali, ad esempio, le comunicazioni unilaterali di riduzione del prezzo del latte e di mancato ritiro delle quantità concordate da parte dell'industria della trasformazione e della distribuzione;
- come risulta dalle indagini di Coldiretti, come noto la maggiore associazione di rappresentanza e assistenza dell'agricoltura italiana, per ogni euro speso dai consumatori per l'acquisto di alimenti, meno di 15 centesimi in Italia vanno a remunerare il prodotto agricolo, ma il valore scende addirittura a 2 centesimi nel caso di prodotti trasformati, dal pane, ai salumi fino ai formaggi;
- il massiccio ricorso alle offerte promozionali da parte della distribuzione viene spesso scaricato sulle imprese agricole che rappresentano l'anello più fragile della catena e sono già costrette a subire l'aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato;
- tali pratiche commerciali sleali, che denotano evidenti squilibri contrattuali, si traducono in gravi distorsioni della filiera agroalimentare e spesso con conseguente lievitazione dei prezzi a carico dei consumatori e comunque sempre a danno delle imprese agricole;
- Coldiretti, in molte occasioni, riportate anche dagli organi di stampa, ha denunciato che le pratiche commerciali sleali determinano un grave danno economico alle imprese agroalimentari, all'interesse del Paese, un danno che può essere prevenuto od eventualmente contenuto rendendo più equa la catena di distribuzione degli alimenti, che vede oggi sottopagati i prodotti agricoli, spesso al di sotto dei costi di produzione, senza alcun beneficio per i consumatori a cui si aggiunge il già grave e diffuso fenomeno dell'italian sounding, ovvero il fenomeno consistente nell'uso di parole, di immagini, di riferimenti geografici, di marchi evocativi dell'Italia e delle Regioni italiane, per promuovere e commercializzare prodotti (soprattutto, anche se non esclusivamente agroalimentari) che in realtà non sono Made in Italy, e della contraffazione delle eccellenze alimentari;
- nell'ambito della produzione nazionale, figura il sistema agroalimentare veneto, come noto, al pari di altri sistemi agroalimentari regionali, non solo di conclamata eccellenza, ma fra i più significativi in termini quantitativi e di fatturato prodotto e indotto, in considerazione del fatto che, ogni 100 euro prodotti dall'agricoltura italiana, 11 sono riconducibili al territorio veneto, per un valore complessivo della produzione agricola che nel 2016 si è attestato a 5,7 miliardi di euro;
CONSIDERATO CHE:
a) in materia di pratiche commerciali sleali, un primo intervento legislativo è stato attuato dal decreto legge, convertito, 24 gennaio 2012, n. 1 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività" il cui articolo 62 tratta il tema della disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari, individuando pratiche vietate sottoposte a sanzione amministrativa laddove non costituiscano reato, cui è riconosciuto carattere di specialità;
b) con risoluzione del 7 giugno 2016 sulle pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, il Parlamento europeo ha invitato la Commissione a presentare una proposta relativa a un quadro giuridico dell'Unione in materia di pratiche commerciali sleali. Nelle sue conclusioni del 12 dicembre 2016, sul rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare e sulla lotta contro le pratiche commerciali sleali, la Commissione è stata invitata ad avviare tempestivamente una valutazione d'impatto al fine di proporre un quadro legislativo dell'Unione o misure non legislative per affrontare le pratiche commerciali sleali;
c) a seguito della risoluzione del 7 giugno 2016 è stata approvata dal Parlamento e dal Consiglio europeo la Direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra le imprese nella filiera agricola e alimentare, in cui si dà atto che "sono comuni gli squilibri considerevoli nel potere contrattuale tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari" che vedono "partner commerciali più grandi e potenti" cercare "di imporre determinate pratiche o accordi contrattuali a proprio vantaggio relativamente ad una operazione di vendita" del prodotto agricolo;
d) lo Stato italiano ha predisposto il disegno di legge di delegazione europea 2019-2020 attualmente in discussione in Parlamento al fine di recepire la direttiva europea;
e) il DDL, reca la delega al Governo per l'attuazione nell'ordinamento interno della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare;
f) il DDL esamina anche il fenomeno delle "vendite sotto costo" concluse con l'imprenditore agricolo, prevedendo che, solo nel caso in cui si scenda sotto il 15% rispetto ai costi medi di produzione risultanti dall'elaborazione ISMEA, "questo sia considerato un parametro di controllo per la sussistenza della pratica commerciale sleale";
g) tale previsione si ritiene, non assicura, né tutela, le imprese agricole poiché per un agricoltore, che vende il proprio prodotto, la percentuale del 15% può essere eccessiva in considerazione del fatto che sono, talvolta, sufficienti pochi centesimi per metterlo fuori mercato;
h) è necessario assicurare che il prezzo minimo inferiore ai costi medi di produzione (determinato da ISMEA), diventi un autonomo criterio per integrare in ogni caso una fattispecie di pratica commerciale sleale, in conformità a quanto previsto dall'articolo 10 quater, comma 3, del decreto legge 29 marzo 2019, n. 27 convertito con legge 21 maggio 2019, n. 44;
i) entro il 1° maggio 2021 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva;
j) è necessario salvaguardare in particolare la filiera agroalimentare veneta attraverso concrete azioni volte a verificare, anche mediante la sinergia tra enti di controllo e di certificazione statali e regionali, l'effettivo rispetto delle politiche economiche relative ai costi di produzione dei prodotti agricoli;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
ad intervenire in tutte le sedi istituzionali, interregionali e statali per la previsione di azioni di contrasto delle pratiche commerciali sleali attraverso azioni sinergiche tra gli enti nazionali e regionali finalizzate ad un'analisi dei costi di produzione dei prodotti agricoli, che metta in evidenza possibili distorsioni relative alla corretta "politica dei prezzi" dei prodotti agricoli e agroalimentari;
a mettere in atto ogni iniziativa, anche a livello regionale, volta a promuovere la collaborazione e l'integrazione tra i diversi soggetti della filiera agroalimentare, al fine di giungere alla definizione di accordi di filiera sostenibile, con particolare attenzione alla equa redistribuzione del valore economico tra gli stessi, garantendo quindi, prioritariamente, ricadute positive sulla produzione agricola".
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
Siccome è la prima votazione, diamo tempo ai colleghi che non erano collegati per poterlo fare. Mi pare di vedere un po' tutti. Bene.
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo alla mozione n. 95 della collega Cestari.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Presidente, scusi, volevo mettere a verbale che voto a favore perché Conclium non mi funziona. Grazie.
PRESIDENTE
La vedo presente.
Stefano VALDEGAMBERI (Gruppo Misto)
Scusate, scusate, non sono riuscito a votare neanch'io, ma ero presente....
PRESIDENTE
A verbale che Valdegamberi e Zanoni sostengono la mozione n. 77.
Allora, riprendiamo l'ordine, mi auguro ordinato, dei lavori, senza interventi spot.
PUNTO
15 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI CESTARI, BISAGLIA, GIACOMO POSSAMAI, CAMANI, BIGON, MONTANARIELLO, ZANONI, ZOTTIS, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, SORANZO, OSTANEL, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO, PICCININI, GUARDA E LORENZONI RELATIVA A "REDAZIONE DI ROVIGO DEL "RESTO DEL CARLINO": SALVAGUARDARE UN GRANDE PATRIMONIO PROFESSIONALE E STORICO DELLA COMUNITÀ RODIGINA". (MOZIONE N. 95) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 58/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
APPRESO in questi giorni della possibile soppressione dell'Edizione di Rovigo della testata "Resto del Carlino" e, con essa, la chiusura della relativa redazione;
PREMESSO che
- il Resto del Carlino è un quotidiano tra i più antichi tuttora in vita; fondato nel 1885 e presente, con la sua redazione, da più di settant'anni nella Provincia di Rovigo che ha da sempre portato l'attenzione delle problematiche polesane in un giornale a caratura nazionale;
- il "Resto del Carlino", rappresenta parte della storia del territorio rodigino, da sempre caratterizzato da una profonda conoscenza del territorio, delle realtà sociali ed economiche della provincia di Rovigo;
- la prospettiva dell'imminente chiusura della redazione rodigina, sta creando forte preoccupazione tra i giornalisti e i poligrafici che hanno visto in questo ultimo periodo il lento processo di spoliazione dell'edizione di Rovigo dopo aver attuato una strutturale depauperamento delle risorse economiche e umane;
CONSIDERATO che per i rappresentanti dei giornalisti del Veneto, "la decisione di chiudere la redazione del Carlino di Rovigo è ancor più grave perché svilisce ancor più l'immagine di un giornale storico e in particolare l'impegno lavorativo dei colleghi che si sono avvicendati sulle scrivanie della redazione rodigina e sul territorio; risorse umane, peraltro, sfruttate oltre ogni limite, imponendo a corrispondenti e collaboratori retribuzioni al di sotto della soglia minima del rispetto del lavoratore e della sua dignità";
RITENUTO che il lavoro svolto dagli operatori dell'informazione debba essere valorizzato e che la professionalità e la cura che da sempre ha contraddistinto la testata della redazione rodigina del "Resto del Carlino" debbano continuare al servizio del territorio e delle sue genti;
tutto ciò premesso,
esprime
la propria solidarietà ai giornalisti e poligrafici della redazione rodigina della testata del "Resto del Carlino";
invita la Giunta regionale
a) ad attivarsi presso il Governo della Repubblica per mantenere viva una testata in Polesine che costituisce un insostituibile ponte tra le realtà sociali ed economiche del territorio rodigino;
b) a intervenire presso l'editore affinché riveda le proprie scelte in merito alla chiusura della redazione rodigina salvaguardando la professionalità dei lavoratori che quotidianamente operano per offrire un servizio ai cittadini di quel territorio".
PRESIDENTE
Collega Cestari, prego, ha la parola.
Laura CESTARI (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
In realtà questa mozione adesso è per "Il Resto del Carlino" di Rovigo, ma chiaramente potrebbe valere per tante altre testate della nostra nazione, vista la crisi generale che c'è proprio in riferimento alle testate stesse e, in generale, nell'editoria. Questo anche a causa probabilmente di un proliferare delle informazioni che troviamo sul web: molto spesso non si tratta di informazione, ma disinformazione; spetterebbe a ciascuno di noi trovare e reperire le fonti reali, quelle più opportune.
Cosa sta succedendo alla redazione del Carlino di Rovigo? Da qualche mese già si paventa, si sta parlando di una imminente chiusura a causa di difficoltà prevalentemente economiche derivanti da una vendita sicuramente che è diminuita nel tempo delle copie del giornale e appunto a causa, lo ripeto, dell'avvento del web, che ha portato all'acquisto sicuramente inferiore delle copie cartacee.
Ci sono svariati motivi per cui io, insieme alla collega Bisaglia, sono qui a difendere in tutti i modi la redazione del Carlino di Rovigo. "Il Resto del Carlino" è, in generale, una testata storica, è nata nel 1885 ed è presente su Rovigo da ben settant'anni. Io parlo con cognizione di causa perché ho lavorato dieci anni per questa testata, senza voler in qualche modo per forza introdurre un valore personale alla vicenda, però, ripeto, parlo con cognizione di causa perché so bene come lavorano i redattori, i collaboratori, i fotografi, i poligrafici, so il cuore e la passione che impiegano ogni giorno all'interno di questo giornale.
Quindi qui rilevano due ragioni: una di cuore per tutte quelle persone che, all'interno di questa redazione, nemmeno guardano allo stipendio, al salario, perché di fatto un collaboratore prende pochissimo per ogni pezzo scritto e per ogni foto scattata, ma continuano a lavorare alacremente ogni giorno, cercando veramente di far emergere quella che è l'informazione reale. Tutte queste persone non sono alla caccia di sensazionalismi o della notizia a tutti i costi, semplicemente raccontano la storia dei nostri piccoli paesi, visto che, come più volte ho ripetuto, Rovigo è vista come il cono d'ombra del nostro Veneto, come la cenerentola del nostro Veneto. Ecco, proprio questa testata ha dato in questi anni la possibilità di raccontare le nostre realtà, dall'evento locale fino all'evento di cronaca più importante.
Quindi credo che tutte queste persone meritino di poter continuare nel loro lavoro e noi comunità, noi paesi, meritiamo che le nostre realtà vengano raccontate.
Emerge poi – e questo credo che sia un tema assolutamente oggettivo – il diritto al lavoro di queste persone e questo, ripeto, vale per questa realtà come in tutte le altre che in qualche modo potrebbero avere bisogno di un intervento come questo. Queste persone hanno in questo momento un lavoro garantito, hanno la possibilità di portarlo avanti, hanno quindi un diritto garantito anche costituzionalmente e questa ragione si unisce naturalmente a quella di cuore e della passione che si portano dietro da decenni.
Quindi, ecco, non voglio dilungarmi oltre, però credo che tutti voi abbiate in un qualche modo percepito la mia dedizione per questa testata e soprattutto la dedizione per le notizie raccontate nel modo più opportuno, più giusto e più corretto, e credo che "Il Resto del Carlino" veramente, come testata, rappresenti queste esigenze.
Grazie a tutti.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Non vedo altri interventi sulla mozione 95. Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Volevo semplicemente ringraziare lei, Consigliere, per aver presentato la mozione: la questione è importantissima, era stata segnalata anche da persone della lista Il Veneto che Vogliamo del territorio, quindi, quando ho visto la mozione, sono stata molto felice di averla vista e anche presentata da Consiglieri che abitano in quel territorio.
Nel suo intervento e riguardando anche l'invito alla Giunta ho capito che si intende il supporto a tutte le categorie dei lavoratori, mentre magari nelle premesse mancavano citati alcuni, quindi, avendo capito in realtà dal suo intervento che si ritiene tutti, quindi dagli editori ai fotografi, io non ho richieste di modifica che, invece, prima volevo farle e semplicemente volevo dichiarare nell'intervento il voto a favore e il ringraziamento per il sostegno a questa causa.
PRESIDENTE
Grazie. Possamai, prego. Giacomo Possamai.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Anche io chiedo di poterla sottoscrivere a nome del Gruppo, nel senso che è evidentemente una richiesta che ci unisce: il tema della difficoltà della carta stampata nel nostro Paese, e non solo ma in larga parte, devo dire, del mondo occidentale dura ormai da diversi anni e, tra l'altro, innesca ormai un processo di riforma e cambiamento che inevitabilmente porterà a una riorganizzazione del settore.
È evidente, però, che in questo caso si tratta anche di tutelare un patrimonio di storia, come accennava prima la consigliera Cestari, nel senso che questa redazione c'è dagli anni 50 quindi ha un valore anche di legame con il territorio del Polesine molto molto particolare e, più in generale, la necessità di difendere tutte le voci libere e tutte le voci di stampa sul territorio ci vedrà sempre favorevole, in particolare sul tema della stampa locale, che è quella che, per tanti versi è più in difficoltà, perché mentre la stampa nazionale è in grande difficoltà nella vendita delle copie, riesce sul modello dell'online a essere leggermente più sostenibile, la stampa locale ha una differenza strutturale ed è che, per numeri e portata, ha un calo delle copie assolutamente rilevante nel cartaceo e sull'online fa molta più fatica rispetto al nazionale ad incidere e rendersi sostenibile.
Quindi il rischio è che ci siano tanti "Il Resto del Carlino", ce ne sono già stati tanti negli anni scorsi e penso al Gazzettino, che gradualmente ha chiuso tante delle sedi locali nella nostra Regione e quindi il fatto che, da questo punto di vista, da parte nostra, da parte del Consiglio regionale, ma più in generale da parte delle Istituzioni, ci sia un'attenzione e una spinta ad occuparsene è anche un segnale agli editori, che non è un tema che non viene presidiato penso sia assolutamente importante.
Chiedo di sottoscrivere e naturalmente annuncio anche il voto favorevole.
PRESIDENTE
La prima firmataria acconsente alla sottoscrizione.
Collega Speranzon, prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Ringrazio la consigliera Cestari, proponente e prima firmataria di questa mozione, perché, come ha ricordato anche il capogruppo Possamai nel suo intervento, noi, attraverso la stampa locale, non solo diamo la possibilità ai nostri concittadini di ricevere un importantissimo servizio informativo, ma difendiamo anche la professionalità, la competenza e l'esperienza di centinaia di persone che hanno costruito una professionalità su un campo, quello del giornalismo e anche in ambito poligrafico, nell'ambito della distribuzione, tutta la catena delle professioni che permettono la distribuzione dei quotidiani, che rischiamo di disperdere.
Pertanto chiedo anch'io alla proponente, come Gruppo di Fratelli d'Italia, di poter aggiungere le firme dei nostri Consiglieri sulla mozione, preannunciando anche, per quanto mi riguarda, il voto favorevole.
PRESIDENTE
Richiesta accettata. Penso che Ostanel voglia richiedere la sottoscrizione. È accettata anche in questo caso.
Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Anch'io come Capogruppo della Liga Veneta, Lega, Gruppo Zaia Presidente e Veneto Autonomia, chiedo la sottoscrizione, ma anche aggiungendo naturalmente tutta la nostra solidarietà al comparto che sta vivendo anni difficili, ma dovuti, come ha detto la nostra collega, soprattutto all'incentivarsi delle nuove tecnologie. Da una parte lo stiamo vivendo anche in altri settori: vedete il commercio, in cui molte delle nostre botteghe storiche o artigianali, eccetera, spariscono per la nuova modalità di acquisto via internet e, dall'altra parte, anche queste professionalità che vanno a perdersi.
Spesso e volentieri noi ci lamentiamo di tutte queste fake news che leggiamo nei social e abbiamo lasciato in mano un'informazione al primo che sa utilizzare uno strumento di questo tipo. Io sono ancora di quelli che comunque, quando va in spiaggia, compra il giornale perché ho piacere di leggere anche la pagina sulla carta ancora e penso che ce ne siano ancora tanti, quindi speriamo che questa mozione serva a dare una mano gli amici de "Il Resto del Carlino". Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Chiedo cortesemente la possibilità di sottoscrivere questa mozione, ringrazio per averla presentata e non ho nulla da aggiungere rispetto a quanto già detto dai colleghi. Grazie.
PRESIDENTE
Accettato anche in questo caso, grazie.
Lorenzoni, prego.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Anch'io chiederei la sottoscrizione alla consigliera Cestari e la ringrazio per aver presentato questa mozione: è un tema che è caro a tutti e sentitissimo nel territorio rodigino, quindi molto volentieri, se posso sottoscrivere, voglio sostenere questo punto.
Io credo che troppe attività in Veneto siano soggette a controllo dall'esterno e dobbiamo fare tutto il possibile per difendere la centralità delle attività nell'editoria, così come nell'economia, nel nostro Veneto. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie. Non vedo altri interventi, quindi metto in votazione la
mozione n. 95.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
16 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "LA REGIONE ASSUMA UN RUOLO DI COORDINAMENTO PER FACILITARE I COMUNI DEL VENETO NEL CONSENTIRE DA SUBITO L'ATTIVITÀ ALL'ESTERNO DEGLI ESERCIZI PUBBLICI E DEGLI ORGANIZZATORI DI EVENTI CULTURALI". (MOZIONE N. 70) RESPINTA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- nell'ultimo anno gli esercizi pubblici e gli organizzatori di eventi culturali sono stati costretti a sospendere la propria attività o comunque a ridurla drasticamente in conseguenza dell'emergenza sanitaria dovuta alla diffusione pandemica del virus Sars-Cov2;
- se da un lato, purtroppo, molte attività non hanno retto e hanno cessato definitivamente la propria attività, per altro verso, alcune sono in attesa di poter riaprire e recuperare le perdite economiche subite;
- ferma restando la necessità di supportare non solo economicamente i soggetti che senza colpa si sono trovati definitivamente estromessi dal mercato, è indispensabile creare condizioni tali per cui chi attende di riprendere l'attività possa farlo nel modo più veloce, agevole ed economicamente efficiente possibile, ovviamente nel rispetto delle norme di sicurezza sanitarie vigenti;
CONSIDERATO CHE:
- con l'avanzare della primavera e l'arrivo dell'estate sarà più agevole soggiornare all'aperto e per questo appare essenziale consentire agli esercizi pubblici di collocare plateatici anche in deroga ai regolamenti comunali al fine di consentire la sicurezza degli avventori da un lato e la miglior resa economica dall'altro;
- per le stesse ragioni è indispensabile promuovere e rendere concretamente possibile l'organizzazione di eventi culturali all'aperto anche in collaborazione con gli esercizi pubblici;
- la socializzazione appare quantomai importante, prova ne sia l'impennata di conseguenze sul piano psicologico che l'isolamento sociale sta avendo come riferito anche dall'Ordine degli Psicologi del Veneto (cfr. https://www.ordinepsicologiveneto.it/ita/list/archivio-stampa) ma è altrettanto importante che ciò possa avvenire in sicurezza ad esempio all'aperto e con distanze adeguate;
- alcune realtà locali si sono già attivate in questo senso, il Comune di Padova, ad esempio, ha recentemente prorogato sino al 30.06.2021 l'ordinanza sindacale n. 27 del 15.05.2020 con la quale sono state introdotte importanti deroghe alla vigente disciplina dei plateatici al fine di promuoverne e facilitarne l'utilizzo o approvando l'iniziativa Spazi Aperti, rinnovata anche quest'anno con nuove facilitazioni, ovvero allestimenti messi a disposizione del comune, per tutta la stagione, al fine di rendere disponibili ai cittadini spazi aperti e spazi verdi per attività sportive, culturali, sociali e ricreative;
RITENUTO che una simile iniziativa avrebbe garanzia di maggior successo con il coordinamento della Regione del Veneto in funzione di ausilio alle realtà comunali, specialmente di quelle di dimensioni più piccole, nell'identificare e predisporre indicazioni omogenee e un supporto tecnico;
impegna la Giunta regionale
ad attivarsi con la massima urgenza al fine di predisporre delle iniziative a supporto dei Comuni del Veneto per facilitare l'utilizzo di plateatici all'aperto e in generale di spazi pubblici anche per l'organizzazione di eventi culturali - quando sarà consentito - anche predisponendo delle linee guida o materiale informativo, favorendo così la ripartenza delle attività economiche in sicurezza approfittando del periodo estivo, organizzandosi per tempo".
PRESIDENTE
Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Questa mozione arriva un po' in ritardo rispetto alla richiesta che c'è nel dispositivo, ma è ancora molto attuale, non solo perché, appunto, il contagio non è finito e dobbiamo continuare a mantenere alta l'attenzione, ma anche perché è proprio di oggi e di questi giorni un dibattito sui giornali rispetto anche al ruolo che questi spazi all'aperto possono avere. Quindi io credo che sia importante discuterla oggi.
L'impegno alla Giunta regionale era quello di attivarsi con urgenza per predisporre delle iniziative a supporto dei Comuni del Veneto, in particolare quelli più piccoli, affinché all'epoca aiutassero ad aprire plateatici all'esterno, soprattutto per bar e ristoranti che faticavano a fare magari le procedure in deroga anche alle regole che di solito i Comuni hanno; prendevo l'esempio dal Comune da cui vengo, Padova, che ha cercato proprio di supportare i pubblici esercizi nel trovare spazi alternativi, mentre alcuni Comuni più piccoli sollecitavano all'epoca la difficoltà anche di fare tutte le pratiche e le procedure di stare dietro a tutte le richieste, in assenza anche di linee guida che facilitavano a fare questa procedura.
Inoltre, oltre a questo, la possibilità, invece, di aprire all'aperto e soprattutto all'interno di parchi o luoghi pubblici delle attività in Commissione, tra chi organizza eventi e i pubblici esercizi.
Quindi l'impegno era quello di attivarsi proprio a creare delle iniziative a supporto, dare delle linee guida da parte della Regione ai Comuni per far sì che questo fosse più facile.
Perché il ruolo di guida è importante? Perché anche in un dibattito che avevo avuto col Presidente ANCI, si vedeva come alcuni Comuni avessero una certa velocità e alcuni altri Comuni una velocità più bassa, ma anche perché oggi rischiamo in realtà di non controllare meglio le attività che vengono fatte in questi spazi ed altri, ad esempio, in questi giorni stanno dicendo che può esserci anche una concorrenza sleale verso alcuni luoghi.
Quindi io credo che il ruolo guida della Regione potrebbe essere anche quello, invece, di dare delle linee guida per dire che, ad esempio, questi spazi all'aperto nei parchi devono avere una finalità principalmente culturale, proprio per non andare magari in concorrenza con bar e ristoranti che fanno la loro attività, anche all'interno dei plateatici.
Allora, il ruolo guida della Regione io credo sia importante, si impegna, appunto, a definire delle linee guida e aggiungo una cosa che nella mozione all'epoca non poteva essere aggiunta, ma la dico per l'Aula per la discussione: c'è un altro punto molto importante che ho portato anche all'interno della Commissione cultura, che è, invece, la questione che per gli eventi culturali sopra i 1.000 partecipanti oggi si possono chiedere delle deroghe su cui l'ASL locale si esprime, giustamente, perché bisogna che la tutela della salute venga ovviamente prima; è anche vero che sto ricevendo segnalazioni del fatto che ogni ASL si muove in maniera diversa a seconda della Commissione che esce.
Io credo che il ruolo di linea guida da parte della Regione sia importante anche su questo punto e, quindi, prendo la palla al balzo per portare alla discussione dell'Aula anche questo punto che non è nella mozione, ma proprio per riportare il fatto che la Regione può avere un ruolo di supporto per tutto il lavoro che i Comuni fanno su questi temi che la mozione cita, ma anche altri.
PRESIDENTE
Grazie. Se non ci sono interventi, metto in votazione la
mozione n. 70.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
PUNTO
17 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SORANZO, POLATO, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BISAGLIA, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO E PICCININI RELATIVA A "EQUIPARARE IL PERSONALE SANITARIO ALLE VITTIME DEL DOVERE COSÌ COME RICONOSCIUTE DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE". (MOZIONE N. 57) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 59/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- era il 21 febbraio 2020 quando all'Ospedale di Codogno viene diagnosticato il paziente 1 Covid-19 positivo, un giovane di 38 anni ricoverato in gravi condizioni in terapia intensiva. Sempre il 21 febbraio 2020 viene scoperto un focolaio a Vo' Euganeo e purtroppo all'Ospedale di Schiavonia c'è il primo decesso per Covid-19 in Italia, il compianto sig. [...] al quale va il nostro doveroso ricordo;
- era il 22 febbraio 2020 quando viene dichiarata la Zona Rossa per 10 Comuni nel Lodigiano e per il Comune di Vo' Euganeo;
- il 12 marzo 2020 si superava in Italia la quota dei 1.000 morti per Covid-19;
- il 18 marzo 2020 a Bergamo non c'era più posto nei cimiteri e i forni crematori avevano saturato la loro capacità di funzionamento. L'esercito trasporta, con una lunga e mai dimenticata colonna di mezzi militari, le salme dei bergamaschi deceduti nei forni crematori di altri Comuni che hanno dato disponibilità, tra i quali ricordo Padova;
- era il 21 marzo 2020 quando il Ministro Boccia su facebook dichiarava che già 8.000 medici avevano aderito al bando della Protezione Civile per reclutare una task force di 300 medici da inviare nelle zone più colpite dal Covid-19;
- sempre il 21 marzo 2020 il Premier Conte recitava così sulla sua pagina facebook a qualche ora dalla scadenza del bando - "Sono già oltre 3.500 i medici che hanno risposto all'appello, un numero che sta crescendo di ora in ora. Un forte segnale di solidarietà e di spirito di servizio che testimonia ancora una volta il coraggio straordinario della comunità nazionale. In un momento così difficile, questa è l'ennesima risposta generosa di cui tutti noi italiani possiamo andare fieri. Grazie a tutti, eroi in camice bianco". "Ieri - prosegue Conte - abbiamo lanciato un appello straordinario per creare una task force di 300 medici che possano operare nelle strutture sanitarie regionali, rafforzando l'azione di chi in queste ore è esposto in prima linea a combattere contro il Covid-19. È una delle risposte messe in campo per raccogliere il grido di allarme lanciato dagli ospedali delle Regioni e delle Province maggiormente colpite, dove medici, infermieri e volontari stanno lavorando senza sosta in condizioni difficili per assistere i malati";
PREMESSO ALTRESÌ CHE:
- era il 28 dicembre 2020, a ridosso del Vaccine Day, quando il comunicato della FNOMCEO, la Federazione nazionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, aggiornava il triste elenco dei medici deceduti per Covid-19: [...], medico ospedaliero in pensione; [...], ginecologo; [...], neurochirurgo. Erano gli ultimi tre medici che si aggiungevano al triste elenco dei camici bianchi morti a causa del Covid dall'inizio della pandemia, costantemente aggiornato dalla FNOMCEO. "In questo momento si contano 273 vittime tra i medici: sia medici morti mentre erano ancora in attività che già in pensione, perché per noi tutti i medici sono uguali e uguale è il cordoglio per la loro perdita", ricordava sempre il presidente della FNOMCEO [...]. E oltre ai drammatici dati sulle vittime tra i medici ce ne sono altri allarmanti. Sono quelli che riguardano i contagiati tra gli operatori sanitari, che sono ad oggi quasi 90.000 su un totale di poco più di due milioni di positivi nel nostro Paese, prosegue il comunicato.
Per la precisione erano 89.879 secondo gli ultimi dati di fine dicembre 2020 della Sorveglianza integrata Covid-19, condotta dall'Istituto Superiore di Sanità (ISS). Di questi 89.879 operatori sanitari contagiati dal Covid-19 dall'inizio dell'epidemia in Italia, 16.923 solo negli ultimi 30 giorni. Tra vittime e contagiati, si tratta di dati che descrivono bene il pesante tributo pagato dal personale delle strutture sanitarie nella lotta al coronavirus;
- il 19 marzo 2021 la FNOPI Ordine Nazionale degli Infermieri Professionisti aggiorna drammaticamente il dato degli infermieri deceduti per Covid-19 al numero di 83 e di oltre 100.000 operatori sanitari contagiati sul luogo del lavoro;
CONSIDERATO CHE:
- la risposta dei Medici Ospedalieri, Universitari, Medici di Medicina Generale, Medici di libera professione, Odontoiatri, Infermieri, Operatori Sanitari tutti, di fronte alla più grave crisi pandemica che l'Italia e il Veneto hanno conosciuto dal Dopoguerra, è stata di assoluta abnegazione, generosità e slancio verso la cura dei pazienti, tutti i pazienti, anche nella fase iniziale dove mancavano od erano carenti, soprattutto nelle strutture del territorio come gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e gli studi Dentistici, i DPI per la requisizione del materiale sanitario alle dogane e le mancate forniture per il blocco mondiale dell'export;
- i nostri Medici e i nostri Odontoiatri ci hanno dato plastica rappresentazione di cosa significa il Giuramento di Ippocrate per il quale si impegnano a salvare qualsiasi vita umana anche al prezzo della loro stessa vita e incolumità;
CONSTATATO CHE:
- il tributo che hanno pagato in tutta Italia le Categorie Professionali sopra elencate è stato altissimo, in termini di vite umane per chi è deceduto, ma anche in termini di conseguenze fisiche e psicologiche per chi si è salvato ma è ora colpito dalla sindrome post Covid-19, e ancora di più per chi porterà nel suo fisico i segni dolorosi di un lungo ricovero in Terapia Intensiva;
- il 18 marzo 2021 abbiamo celebrato la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime del Covid-19, data scelta proprio in ricordo del 18 marzo 2020 quando i camion dell'Esercito partiti da Bergamo hanno trasportato le salme nei forni crematori di altri Comuni e Regioni. Una lunga e mesta colonna che racchiudeva lo strazio e il dolore di tutto il popolo italiano di fronte alla pandemia che attanagliava il Paese, e purtroppo ancora oggi lo attanaglia;
- il Presidente Mattarella ha riconosciuto l'altissimo valore e l'altissimo operato dei nostri Medici, Odontoiatri, Infermieri, Operatori Sanitari sempre in prima linea contro il Covid-19, procedendo ad alcune significative nomine a Cavaliere della Repubblica Italiana anche di professionisti veneti;
VISTO CHE:
- la Legge n. 466 del 13 agosto 1980 fu la prima norma che diede una definizione delle vittime del dovere, modificando la legge n. 629/1973: «Per vittime del dovere s'intendono i soggetti di cui all'articolo 1 della presente legge deceduti nelle circostanze ivi indicate nonché quelli deceduti in attività di servizio per diretto effetto di ferite o lesioni riportate in conseguenza di eventi connessi all'espletamento di funzioni d'istituto e dipendenti da rischi specificamente attinenti a operazioni di polizia preventiva o repressiva o all'espletamento di attività di soccorso»;
- nel 2005, la Legge finanziaria 2006 ha previsto la graduale estensione a tutti i caduti nell'adempimento del dovere delle provvidenze prima previste solo per i cittadini coinvolti in determinati luttuosi avvenimenti;
- il DPR 7 luglio 2006, n. 243 ("Provvedimenti alla vittime del dovere") ha regolamentato la materia prevedendo che i benefici fossero riconosciuti per i familiari delle vittime o per gli invalidi per eventi avvenuti in Italia a partire dal 1961 (data che coincide con gli episodi più crudi degli eventi altoatesini) mentre per l'estero è a partire dal 2003 data degli attentati di Nassiria. Nella disciplina prevista dal DPR n. 243/2006 è previsto un particolare elenco di pubblici funzionari particolarmente esposti ad essere vittime nello svolgimento del proprio dovere, in particolare:
- i Magistrati ordinari della Magistratura Italiana;
- gli appartenenti alle Forze Armate Italiane:
- all'Aeronautica Militare;
- all'Arma dei Carabinieri;
- all'Esercito Italiano;
- alla Marina Militare;
- alla Guardia di Finanza;
- gli appartenenti alle Forze di Polizia Italiane:
- al Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco;
- al Corpo Forestale dello Stato;
- alla Polizia di Stato;
- alla Polizia Penitenziaria;
- alla Polizia Municipale;
tutto ciò premesso, ritiene doveroso introdurre i sanitari nel novero delle Vittime del Dovere riconoscendo loro, o a favore dei loro famigliari, quanto previsto dalla normativa vigente con l'estensione di pari tutele;
impegna la Giunta regionale
ad attivarsi presso tutte le sedi, anche con la collaborazione delle altre Regioni, al fine che il Governo valuti la possibilità di equiparare il Personale Sanitario alle Vittime del Dovere così come riconosciute dalla legislazione vigente".
PRESIDENTE
Prego, Soranzo, se chiede la parola con Concilium. Prego.
Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Molto velocemente anche perché queste mozioni, come tutti abbiamo già ricordato, sono depositate da un po'. Si tratta di una mozione che parte ricordando quello che il 21 febbraio 2020 all'ospedale di Codogno viene diagnosticato il primo paziente positivo di Covid-19; ricordiamo il 22 febbraio 2020 quando viene dichiarata la zona rossa per 10 Comuni nel Lodigiano, ma anche per il nostro Comune di Vo' Euganeo, purtroppo. Il 12 marzo 2020 si superava già la quota di 1.000 morti per la pandemia di Covid-19.
Questa è una mozione che intende riportare sulle tappe, nelle premesse anche di quello che era il primo messaggio che arrivava il 21 marzo 2020, quando il ministro Boccia stesso su Facebook dichiarava che già erano 8.000 i medici che avevano aderito a quel bando di Protezione civile per reclutare una task force di 300 medici per inviare nelle zone più colpite dal Covid-19, più critiche, in quel momento in allarme totale.
Il 21 marzo, lo stesso premier Conte recitava testualmente: "Sono già 3.500 i medici che hanno risposto all'appello, un numero che sta crescendo di ora in ora, un forte segnale di solidarietà e di spirito di servizio che testimonia ancora una volta il coraggio straordinario della comunità nazionale. In un momento così difficile - diceva Conte - Questa è l'ennesima risposta generosa di cui tutti noi italiani possiamo andare fieri. Grazie a tutti gli eroi in camice bianco". E continuava: "Abbiamo lanciato un appello straordinario perché erano trascorsi 300 medici rafforzando l'azione di chi in queste ore è esposto in prima linea a combattere contro il Covid-19".
Questo grido d'allarme, che aveva visto in moltissimi ospedali delle regioni e delle province maggiormente colpite medici, infermieri e volontari che stavano lavorando senza sosta, giorno e notte, in condizioni assolutamente difficili per assistere tutti i malati, diciamo proprio tutti.
Poi il 28 dicembre 2020 scorso, la stessa Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e odontoiatri aggiornava purtroppo il triste elenco dei medici deceduti per Covid-19, sia quelli in esercizio, che quelli in pensione: quell'elenco di camici bianchi morti presentava allora 273 vittime tra i medici in esercizio o in pensione e poi i contagiati tra gli operatori sanitari erano già 90.000.
Poi alla fine, tra vittime e contagiati, i dati descrivevano ancora un pesante tributo dato dagli stessi: anche gli stessi infermieri, che erano circa 83 e oltre 100.000 il numero complessivo.
A questo punto, considerato il fatto che è accaduto e soprattutto quello che si è manifestato, in risposta i medici ospedalieri e universitari, i medici di medicina generale di libera professione, odontoiatri, infermieri, operatori sanitari tutti, di fronte a questa grave crisi, che l'Italia conosce e il Veneto conosce dopo il dopoguerra, c'è stata assoluta abnegazione, generosità, slancio verso la cura dei pazienti in modo innegabile, anche e soprattutto se ricordiamo che in quelle situazioni erano carenti i DPI, i dispositivi di protezione individuale, che erano stati in questo momento requisiti alla dogana per mancanza e blocco dell'export, quindi una situazione ancora più difficile.
Constatata questa situazione, abbiamo voluto precisare che il tributo pagato in vite umane, conseguenze fisiche patologiche, che porteranno conseguenze anche a lungo termine nel fisico, dei segni dolorosi, dettati anche da lunghi ricoveri, il 18 marzo 2021 è arrivata la Giornata nazionale della Memoria delle vittime del Covid-19, giornata che ricorda quei camion che trasportavano quelle salme da Bergamo, che è rimasta nella mente e rimarrà nella mente e nella storia del nostro Paese per sempre.
Il presidente Mattarella stesso ha riconosciuto l'altissimo valore e l'altissimo operato dei nostri medici, odontoiatri, infermieri, operatori sanitari per il Covid-19 e, a questo punto, noi abbiamo pensato, ricordando la legge 466 dell'80, che è la prima norma che diede definizione alle vittime del dovere, modificando la legge 629, poi nel 2005 la legge finanziaria ha previsto la graduale estensione a tutti i caduti nell'adempimento del dovere delle provvidenze prima previste solo per i cittadini coinvolti in determinati luttuosi avvenimenti. Con il DPR 243/2006 i provvedimenti hanno visto regolamentata la materia, prevedendo anche che i benefici fossero riconosciuti per i familiari delle vittime o per gli invalidi per eventi avvenuti in Italia a partire dal '61 e poi mentre all'estero a partire dal 2003 per gli attentati in Nassiryia.
Ecco, nella disciplina del DPR 243 è previsto un particolare elenco di pubblici funzionari particolarmente esposti ad essere vittime nello svolgimento del proprio dovere: in particolare, abbiamo elencato quanto recita la norma e, a tal proposito, noi riteniamo doveroso introdurre i sanitari nel novero delle vittime del dovere riconosciute loro a favore dei loro familiari quanto previsto dalla normativa vigente e l'estensione di pari tutele e chiediamo di impegnare la Giunta regionale ad attivarsi presso tutte le sedi, anche in collaborazione delle altre Regioni al fine che il Governo valuti la possibilità di equiparare il personale sanitario alle vittime del dovere, così come riconosciuta dalla legislazione vigente.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Bigon, prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Noi, come Gruppo del Partito Democratico, ringraziamo il collega Soranzo per aver depositato e discusso questa mozione perché la riteniamo importante. Sono stati, infatti, esempio di dovere i sanitari nostri, che hanno lavorato negli ospedali, nelle strutture sanitarie e sul territorio in modo continuativo e per molte ore al giorno, spesso rinunciando anche a contatti con altre persone o con i propri familiari perché non volevano assolutamente metterli in pericolo. L'abbiamo soprattutto nei primi tempi dalla pandemia per cui dobbiamo assolutamente ringraziarli.
Condividiamo, anche per questo motivo, per il sacrificio che han fatto sul lavoro ma anche personale, a favore, appunto, del Veneto, dell'Italia, di tutti noi, che si faccia parte attiva la Giunta nei confronti del Ministero perché, appunto, venga inserita all'interno di questa normativa. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Semplicemente per dire una cosa che magari va un po' fuori dal tema della mozione, ma il primo giorno di questo Consiglio abbiamo votato all'unanimità un mio odg dove si sosteneva di supportare anche economicamente quegli specializzandi che lavoravano nelle corsie dei nostri ospedali, ma di quell'odg ad oggi non è risultato essere fatto nulla.
Allora, prima di guardare a una norma nazionale, su cui anch'io nel principio potrei pure essere d'accordo, non sono d'accordo, ad esempio, sul fatto che si equipari alle Forze di Polizia, ma avrei trovato un altro modo di garantire lo stesso risultato, ma questi sono semplicemente opinioni. Nel merito ovviamente io sono d'accordo nel riconoscere il fatto che le vittime in questo caso abbiano un riconoscimento, però ricordo anche, proprio per dare valore agli odg che votiamo in quest'Aula, che forse anche vedere e monitorare quelli che avevamo approvato e vedere a che punto sono arrivati – e oggi mi dà l'opportunità la sua azione di discuterlo – credo sia molto, molto importante, perché prima di fare questo percorso con il Governo probabilmente dovremmo anche capire perché e come possiamo fare a riconoscere il lavoro, retroattivamente a questo punto, di quegli specializzandi che hanno lavorato in corsia. Probabilmente alcuni di loro hanno avuto anche problemi, sono stati contagiati o addirittura altro.
Allora, probabilmente guardare anche a quello che succede qui – e ne approfitto solo per dirlo e la ringrazio per avermi permesso di intervenire su questo – credo che sia altrettanto importante perché è un impegno, ricordo, che avevamo preso all'unanimità.
PRESIDENTE
Grazie. Non vedo altri interventi. Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Solo per chiedere la sottoscrizione dei Gruppi Lega, Zaia Presidente e Veneto Autonomia. Grazie.
PRESIDENTE
Bene. Mi pare accettata.
Non vedo altri interventi, metto in votazione la
mozione n. 57.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
18 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BIGON, ZOTTIS, ZANONI, CAMANI, GIACOMO POSSAMAI, VALDEGAMBERI E GUARDA RELATIVA A "RICONOSCIMENTO DELLA SINDROME DI SJÖGREN NEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE E ADEGUAMENTO DELLE DISPOSIZIONI TARIFFARIE DI CUI ALLA DGR N. 2049/2007". (MOZIONE N. 37) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 60/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la Sindrome di Sjögren è una patologia autoimmune, caratterizzata da un disordine immunologico che porta alla distruzione del parenchima delle ghiandole salivari, lacrimali e di altre ghiandole esocrine del tratto gastro-enterico e respiratorio. Come altre patologie autoimmuni, essa può danneggiare organi vitali e presentare una sintomatologia tipica caratterizzata da livelli di intensità variabile;
- alcuni pazienti, con la Sindrome di Sjögren primaria, possono avere solo sintomi di xerostomia e xeroftalmia (secchezza della bocca e degli occhi) di intensità e gravità variabile, mentre altri (circa il 60 per cento) hanno la forma primaria sistemica con gravi problematiche che possono interessare organi vitali (fegato, cuore, reni, polmoni, pancreas, stomaco, ecc.), con rischio di linfoproliferazioni (44 volte superiore alla popolazione generale) e incidenza del Linfoma di Hodking, con una mortalità del 5/8 per cento e con periodi di acuzie;
- le persone colpite da questa insidiosa patologia spendono cifre ingenti per l'acquisto di farmaci e spesso devono intraprendere un complesso percorso per giungere alla diagnosi, che le costringe a spostarsi dalla propria regione di residenza per le disuguaglianze nell'erogazione di prestazioni da parte dei sistemi sanitari regionali;
- nel mondo sono molte centinaia le persone ad essere colpite dalla sindrome di Sjögren: sono soprattutto donne con una età media intorno ai 50 anni e con due picchi di incidenza, uno tra i 20 e 30 anni e un altro tra 40 e 50 anni. Non è esclusa, anche se più rara, la fascia pediatrica;
CONSIDERATO CHE:
- da sedici anni l'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome Sjögren (A.N.I.Ma.S.S.) chiede l'inserimento della Sindrome di Sjögren primaria sistemica (distinta dalle altre forme secondarie) nell'elenco delle malattie rare riconosciute, istituito con il DM n. 279/2001, e nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali, e auspica l'istituzione di un apposito Registro;
- alcune Regioni per altre patologie rare non inserite nel suddetto elenco hanno previsto esenzioni, attribuendo loro un codice di esenzione a livello regionale;
- la Regione Veneto, ai sensi dell'articolo 23 della legge regionale n. 2/2007 , ha individuato, a favore dei soggetti affetti da Sindrome di Sjögren, alcune prestazioni sanitarie aggiuntive erogabili con oneri a carico del servizio sanitario regionale;
- con la DGR n. 2049/2007 la Giunta regionale ha stabilito le relative disposizioni applicative. Per quanto riguarda le prestazioni farmaceutiche aggiuntive ha previsto l'erogazione di medicinali e prodotti parafarmaceutici nel limite di spesa massimo mensile di 50 euro ai pazienti con reddito ISEE entro il limite massimo di 29 mila euro annui; per le prestazioni sanitarie ha individuato, in deroga a quanto previsto dal D.M. 329/1999, ulteriori test diagnostici per il monitoraggio della malattia, in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa;
RILEVATO che la suddetta A.N.I.Ma.S.S denuncia le difficoltà incontrate dalle persone affette da questa grave patologia nei percorsi diagnostici e per sostenere le ingenti spese di cura che sono aumentate anche a seguito della crisi pandemica e pertanto chiede l'adeguamento delle disposizioni previste dalla DGR n. 2049 del 2007.
RITENUTO che il mancato inserimento della Sindrome di Sjögren primaria sistemica, come rara, nei Lea del Sistema Sanitario Nazionale rende insostenibile e drammatica la condizione delle persone affette da questa complessa e grave patologia, non consentendo loro di essere adeguatamente prese in carico e monitorate attraverso appositi Centri di Riferimento;
impegna la Giunta regionale
- ad attivarsi presso il Ministero della Salute affinché la Sindrome di Sjögren primaria sistemica sia riconosciuta come malattia rara nei LEA del Sistema Sanitario Nazionale, prevedendo il suo inserimento nell'elenco di cui al DM n.270/2001, la sua classificazione nel nomenclatore nazionale e l'esenzione dalla partecipazione ai relativi costi sanitari;
- a rivedere le disposizioni tariffarie previste dalla DGR n. 2049/2007, alzando il limite di spesa massimo mensile e ampliando la platea dei beneficiari".
PRESIDENTE
Bigon, prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente. Spero che si senta meglio perché so che c'è sempre un po' di eco.
PRESIDENTE
Prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Allora, la sindrome di Sjörgren è una patologia che colpisce tantissime persone: alcuni pazienti possono avere solo dei sintomi abbastanza lievi, altri invece, circa 60%, hanno una forma primaria sistemica con gravi patologie e problematiche, che possono interessare organi vitali come il fegato, il cuore, i reni, i polmoni, il pancreas.
Le persone colpite da questa insidiosa patologia spendono cifre ingenti per pagarsi le cure e quindi l'acquisto dei farmaci.
Come dicevo prima, ce ne sono parecchi: colpisce soprattutto le donne in fasce di età dai 20 ai 30 anni e dai 40 ai 50, a volte anche in concorso con altre patologie.
Da 16 anni l'associazione che si occupa di questa patologia chiede l'inserimento della Sindrome di Sjörgren primaria e sistemica, quindi quella più grave, nell'elenco delle malattie rare riconosciute e nei livelli essenziali di assistenza, i LEA.
Alcune Regioni per altre patologie rare non inserite nel suddetto elenco, hanno previsto comunque delle esenzioni. La Regione Veneto ha individuato, a favore dei soggetti affetti da sindrome di Sjörgren, alcune prestazioni sanitarie aggiuntive, erogabili con oneri a carico, appunto, della sanità pubblica.
Con la delibera del 2007, la Regione Veneto ha fatto un'esenzione fino a 50 euro di spese di medicinali, per un reddito entro il limite di 29.000 euro.
Quindi noi chiediamo, con questa mozione, che la Giunta si impegni ad attivarsi nei confronti del Ministero della Salute, affinché la sindrome di Sjörgren primaria e sistemica sia riconosciuta come malattia rara nei LEA del sistema sanitario nazionale, prevedendo il suo inserimento nell'elenco di cui al DM 270 del 2001, la sua classificazione nel nomenclatore nazionale e l'esenzione dalla partecipazione, ovviamente, ai relativi costi sanitari.
Poi chiediamo anche di rivedere le disposizioni tariffarie previste, appunto, dalla delibera di cui dicevo prima dell'esenzione fino a 50 euro del rimborso, alzando il limite di spesa massimo mensile e ampliando quindi la platea dei beneficiari. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Ha chiesto la parola il collega Giuseppe Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Anche sentendo il collega assessora Manuela Lanzarin su questo tema, perché poi è una malattia rara e purtroppo simili malattie sono sempre più presenti all'interno della nostra popolazione, comunque c'è la disponibilità, anche da parte della maggioranza, di votare questa mozione presentata dalla collega Bigon, ma le chiediamo una modifica nell'ultimo capoverso: "...a rivedere le disposizioni tariffarie previste dalla DGR 2049 del 2007" venga sostituito con "...valutare di rivedere le disposizioni tariffarie" previste dalla DGR stessa. Grazie.
PRESIDENTE
Collega Bigon, cosa pensa di questa richieste? Chiede la parola? Prego, Bigon.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Va bene, accogliamo le modifiche, anche perché credo che sia importante che la votiamo tutti e che si porti avanti l'impegno a favore di queste persone, per cui grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente. Chiedo semplicemente la sottoscrizione della mozione. Grazie.
PRESIDENTE
La Bigon annuiva.
Non vedo altre richieste di intervento, quindi metto in votazione la
mozione n. 37 con le modifiche proposte dal collega Pan e accettate dalla prima firmataria.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la Sindrome di Sjögren è una patologia autoimmune, caratterizzata da un disordine immunologico che porta alla distruzione del parenchima delle ghiandole salivari, lacrimali e di altre ghiandole esocrine del tratto gastro-enterico e respiratorio. Come altre patologie autoimmuni, essa può danneggiare organi vitali e presentare una sintomatologia tipica caratterizzata da livelli di intensità variabile;
- alcuni pazienti, con la Sindrome di Sjögren primaria, possono avere solo sintomi di xerostomia e xeroftalmia (secchezza della bocca e degli occhi) di intensità e gravità variabile, mentre altri (circa il 60 per cento) hanno la forma primaria sistemica con gravi problematiche che possono interessare organi vitali (fegato, cuore, reni, polmoni, pancreas, stomaco, ecc.), con rischio di linfoproliferazioni (44 volte superiore alla popolazione generale) e incidenza del Linfoma di Hodking, con una mortalità del 5/8 per cento e con periodi di acuzie;
- le persone colpite da questa insidiosa patologia spendono cifre ingenti per l'acquisto di farmaci e spesso devono intraprendere un complesso percorso per giungere alla diagnosi, che le costringe a spostarsi dalla propria regione di residenza per le disuguaglianze nell'erogazione di prestazioni da parte dei sistemi sanitari regionali;
- nel mondo sono molte centinaia le persone ad essere colpite d
alla sindrome di Sjögren: sono soprattutto donne con una età media intorno ai 50 anni e con due picchi di incidenza, uno tra i 20 e 30 anni e un altro tra 40 e 50 anni. Non è esclusa, anche se più rara, la fascia pediatrica;
CONSIDERATO CHE:
- da sedici anni l'Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome Sjögren (A.N.I.Ma.S.S.) chiede l'inserimento della Sindrome di Sjögren primaria sistemica (distinta dalle altre forme secondarie) nell'elenco delle malattie rare riconosciute, istituito con il DM n. 279/2001, e nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nazionali, e auspica l'istituzione di un apposito Registro;
- alcune Regioni per altre patologie rare non inserite nel suddetto elenco hanno previsto esenzioni, attribuendo loro un codice di esenzione a livello regionale;
- la Regione Veneto, ai sensi dell'articolo 23 della legge regionale n. 2/2007 , ha individuato, a favore dei soggetti affetti da Sindrome di Sjögren, alcune prestazioni sanitarie aggiuntive erogabili con oneri a carico del servizio sanitario regionale;
- con la DGR n. 2049/2007 la Giunta regionale ha stabilito le relative disposizioni applicative. Per quanto riguarda le prestazioni farmaceutiche aggiuntive ha previsto l'erogazione di medicinali e prodotti parafarmaceutici nel limite di spesa massimo mensile di 50 euro ai pazienti con reddito ISEE entro il limite massimo di 29 mila euro annui; per le prestazioni sanitarie ha individuato, in deroga a quanto previsto dal DM 329/1999, ulteriori test diagnostici per il monitoraggio della malattia, in regime di esenzione dalla partecipazione alla spesa;
RILEVATO che la suddetta A.N.I.Ma.S.S. denuncia le difficoltà incontrate dalle persone affette da questa grave patologia nei percorsi diagnostici e per sostenere le ingenti spese di cura che sono aumentate anche a seguito della crisi pandemica e pertanto chiede l'adeguamento delle disposizioni previste dalla DGR n. 2049 del 2007;
RITENUTO che il mancato inserimento della Sindrome di Sjögren primaria sistemica, come rara, nei Lea del Sistema Sanitario Nazionale rende insostenibile e drammatica la condizione delle persone affette da questa complessa e grave patologia, non consentendo loro di essere adeguatamente prese in carico e monitorate attraverso appositi Centri di Riferimento;
impegna la Giunta regionale
- ad attivarsi presso il Ministero della Salute affinché la Sindrome di Sjögren primaria sistemica sia riconosciuta come malattia rara nei LEA del Sistema Sanitario Nazionale, prevedendo il suo inserimento nell'elenco di cui al DM n. 270 /2001, la sua classificazione nel nomenclatore nazionale e l'esenzione dalla partecipazione ai relativi costi sanitari;
- a valutare di rivedere le disposizioni tariffarie previste dalla DGR stessa, alzando il limite di spesa massimo mensile e ampliando la platea dei beneficiari".
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
19 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI VENTURINI, BOZZA, PAN, RIGO, ANDREOLI, CECCHETTO, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, DOLFIN, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, VILLANOVA, MICHIELETTO, BET, BISAGLIA, BORON, BRESCACIN, CAVINATO, CENTENARO, CESTARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SANDONÀ, SCATTO, SPONDA, VIANELLO, ZECCHINATO, PICCININI, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI E SORANZO RELATIVA A "ADOZIONE PRESSO GLI UFFICI PUBBLICI DI MASCHERINE TRASPARENTI DA UTILIZZARE PER COMUNICARE CON LE PERSONE SORDE". (MOZIONE N. 100) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 61/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO che sono pervenute numerose segnalazioni dalle associazioni che tutelano le persone affette da sordomutismo in merito alle criticità riscontrate negli uffici pubblici e aperti al pubblico (enti locali, uffici postali, sportelli bancari e assicurativi, farmacie e medici di base, uffici ed agenzie con attività di sportello in genere) dalle persone affette da sordità, poiché il personale impiegato, in virtù delle disposizioni anti-contagio da Covid 19, è sottoposto all'obbligo di indossare la mascherina;
VISTO che l'obbligo di indossare la mascherina per operatori e personale impiegato degli uffici pubblici è previsto anche quando gli sportelli sono dotati di regolari divisori in plexiglas;
CONSIDERATO che già con il DPCM del 3 novembre 2020 il Governo aveva ribadito il principio secondo cui la mascherina non è obbligatoria per quelle persone la cui disabilità è incompatibile con il suo utilizzo e non è obbligatoria nemmeno per gli accompagnatori di queste persone nel momento in cui devono comunicare con loro;
ATTESO che il medesimo principio si ritiene debba essere applicato in tutti i casi in cui la mascherina indossata dagli operatori e impiegati degli uffici impedisce alle persone sordomute la lettura del labiale e non consente pertanto una normale e corretta comunicazione;
CONSIDERATO che il problema di comunicazione riguarda 7 milioni di persone in Italia con problemi di udito più o meno gravi, di cui ben 45 mila sono sorde, per un fenomeno complessivo che riguarda oltre l'11 per cento della popolazione italiana;
PRESO ATTO che la Regione Veneto ha sempre dimostrato sensibilità e impegno istituzionale per il mondo delle persone affette da sordità, essendo una delle prima Regioni, nel febbraio del 2018, ad aver riconosciuto con una legge la LIS, lingua dei Segni;
RILEVATO che l'Istituto Superiore di Sanità, con documento ufficiale del 3 febbraio si è espresso a favore della produzione, commercializzazione e utilizzo di un tipo di mascherina trasparente a uso medico, novità salutata con soddisfazione dall'associazione Emergenza Sordi APS;
tutto ciò premesso e vista la delicata situazione che impedisce alle persone affette da sordomutismo di avere una libera comunicazione,
impegna la Giunta regionale
a farsi parte attiva, eventualmente interessando anche il Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Comitato Tecnico Scientifico a tale riguardo, affinché gli uffici pubblici e aperti al pubblico o che comunque svolgono un servizio di sportello a beneficio dei cittadini, siano tenuti a dotarsi di apposite mascherine trasparenti da utilizzare ogniqualvolta il personale debba relazionarsi con persone sordomute".
PRESIDENTE
La presenta, dopo che ha chiesto la parola, il collega Alberto Bozza. Prego.
Alberto BOZZA (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
Questa era una mozione presentata diversi mesi fa, quando, appunto, era particolarmente importante dare una risposta a un problema molto sentito e che oggi è ancora attuale, in quanto le norme non sono modificate da questo punto di vista e cioè, in particolare, per il servizio negli uffici pubblici da parte del personale operatore che, ovviamente, essendo obbligato a oggi ancora a mantenere la mascherina come dispositivo di protezione e ricevendo le persone che, quali utenti, si recano per il servizio pubblico, è evidente ha una difficoltà nel riuscire a comunicare nella lettura del labiale dell'operatore pubblico.
Quindi, in considerazione dell'obbligo di indossare la mascherina da parte degli operatori e del personale degli uffici pubblici e, ovviamente, in considerazione anche delle disposizioni ancora oggi vigenti del DPCM, cioè quello di far obbligo della tenuta della mascherina e anche in riferimento al DPCM del 3 novembre scorso, quando il Governo aveva ribadito appunto il principio secondo cui la mascherina non sarebbe obbligatoria per quelle persone la cui disabilità è incompatibile con il suo utilizzo e non è obbligatoria nemmeno per gli accompagnatori di queste persone, nel momento in cui devono chiaramente relazionarsi e comunicare.
In considerazione che le persone che sono affette da questa disabilità sono in numero davvero importante e significativo sullo scenario nazionale, perché parliamo di 7 milioni di persone in Italia, di cui ben 45.000 sono affette da sordità, che costituiscono di fatto l'11% della popolazione italiana, quindi con una ricaduta davvero importante anche nella nostra Regione Veneto, che si è sempre dimostrata, da questo punto di vista, molto sensibile e ha sempre avviato tutta una serie di azioni per cercare di abbattere queste barriere, ancora oggi purtroppo importanti, che non aiutano e non facilitano le persone meno fortunate.
Ecco allora che chiediamo alla Giunta di farsi parte attiva, soprattutto e in particolare con il Ministero della Salute, l'Istituto Superiore di Sanità e il Comitato Tecnico Scientifico, proprio perché gli uffici pubblici e quelli aperti al pubblico o comunque che svolgono un'attività di servizio allo sportello a beneficio dei cittadini, siano tenuti a dotarsi di apposite mascherine trasparenti proprio da favorire il personale che, affetto da sordità, si debba relazionare in questi uffici. Quindi lo riteniamo doveroso e importante, in considerazione appunto che ancora oggi vige l'obbligo della mascherina e ancora oggi esiste questo grosso problema di comunicazione, che ci è stato segnalato anche di recente, da parte delle associazioni che si fanno portatrici ovviamente di queste istanze. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Volevo chiedere al Consigliere una modifica solo di linguaggio, perché la mozione ovviamente la condivido e anzi ringrazio, però nel 2006 il termine "sordomuto" anche a livello nazionale è stato cancellato appunto per il fatto che anche le associazioni chiedevano di essere definite solo sorde, perché il fatto che poi non riescono a parlare non è una questione appunto di disabilità. Quindi la questione è solo quella di attenersi a questa legge nazionale del 2006 che ha definito le persone sorde e non sordomute proprio per venire incontro alle loro richieste.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Intanto ringrazio i colleghi per aver presentato questa interessantissima mozione, su cui credo che sia di dovere il voto favorevole.
C'è una questione che mi sono permessa di condividere attraverso un emendamento alla mozione, che chiedo al presentatore di poter valutare in maniera propositiva, che è la seguente: prevedo di sostituire le parole "sordomute, affette da sordomutismo, eccetera", con "sorde".
Chiedo scusa davvero, ho avuto un problema personale per cui, perfetto: io l'ho presentato come emendamento ma, alla luce di questo, chiedo che possa venire accolto da questo punto di vista proprio per adeguare.
PRESIDENTE
Mi sembrava che il collega Bozza avesse già annuito quando la consigliera Ostanel ha fatto questo tipo di appunti.
Bigon, prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Intanto ringrazio i proponenti la mozione perché di fatto anch'io ho avuto delle segnalazioni in tal senso e credo veramente che debba essere accolta, per cui ci uniamo nella votazione positiva. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Lorenzoni, prego.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Anch'io ringrazio il collega Bozza per aver presentato questa cosa, tema condivisibile e assolutamente importante. Io voglio far presente che all'Università di Padova e al Comune di Padova, già nella primavera del 2020, sono state acquistate delle partite di queste mascherine per cui devo dire che questa sensibilità c'è e io mi auguro che sia diffusa e ci sia dovunque.
Ci sono poi degli effetti collaterali come l'appannamento, però ci sono anche delle tecniche per superarli e io credo che sia importante mettere tutte le persone a proprio agio, non con delle misure speciali, ma con dei comportamenti che siano tali da consentire a tutti di fruire dei servizi.
Quindi grazie senz'altro.
PRESIDENTE
Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Solo per sottoscrivere la mozione come Gruppo Lega, Zaia Presidente e Veneto Autonomia, grazie.
PRESIDENTE
Accettata. Speranzon, prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
Chiedo anch'io, a nome del Gruppo di Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni, Presidente, chiedo di poter sottoscrivere.
PRESIDENTE
Anche in questo caso accettata.
Non vedo altri interventi, quindi il collega Bozza, a nome anche della Venturini, accetta quelle modifiche e quegli aggiustamenti tecnici e letterali che sono stati proposti.
Bene, ripeto che non vedo interventi, quindi metto in votazione la
mozione n. 100 con le modifiche proposte.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO che sono pervenute numerose segnalazioni dalle associazioni che tutelano le persone affette da sordità in merito alle criticità riscontrate negli uffici pubblici e aperti al pubblico (enti locali, uffici postali, sportelli bancari e assicurativi, farmacie e medici di base, uffici ed agenzie con attività di sportello in genere) dalle persone affette da sordità, poiché il personale impiegato, in virtù delle disposizioni anti-contagio da Covid 19, è sottoposto all'obbligo di indossare la mascherina;
VISTO che l'obbligo di indossare la mascherina per operatori e personale impiegato degli uffici pubblici è previsto anche quando gli sportelli sono dotati di regolari divisori in plexiglas;
CONSIDERATO che già con il DPCM del 3 novembre 2020 il Governo aveva ribadito il principio secondo cui la mascherina non è obbligatoria per quelle persone la cui disabilità è incompatibile con il suo utilizzo e non è obbligatoria nemmeno per gli accompagnatori di queste persone nel momento in cui devono comunicare con loro;
ATTESO che il medesimo principio si ritiene debba essere applicato in tutti i casi in cui la mascherina indossata dagli operatori e impiegati degli uffici impedisce alle persone sorde la lettura del labiale e non consente pertanto una normale e corretta comunicazione;
CONSIDERATO che il problema di comunicazione riguarda 7 milioni di persone in Italia con problemi di udito più o meno gravi, di cui ben 45 mila sono sorde, per un fenomeno complessivo che riguarda oltre l'11 per cento della popolazione italiana;
PRESO ATTO che la Regione Veneto ha sempre dimostrato sensibilità e impegno istituzionale per il mondo delle persone affette da sordità, essendo una delle prime Regioni, nel febbraio del 2018, ad aver riconosciuto con una legge la LIS, lingua dei Segni;
RILEVATO che l'Istituto Superiore di Sanità, con documento ufficiale del 3 febbraio si è espresso a favore della produzione, commercializzazione e utilizzo di un tipo di mascherina trasparente a uso medico, novità salutata con soddisfazione dall'associazione Emergenza Sordi APS;
tutto ciò premesso e vista la delicata situazione che impedisce alle persone affette da sordità di avere una libera comunicazione,
impegna la Giunta regionale
a farsi parte attiva, eventualmente interessando anche il Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Comitato Tecnico Scientifico a tale riguardo, affinché gli uffici pubblici e aperti al pubblico o che comunque svolgono un servizio di sportello a beneficio dei cittadini, siano tenuti a dotarsi di apposite mascherine trasparenti da utilizzare ogniqualvolta il personale debba relazionarsi con persone sorde.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
20 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GUARDA, BIGON E ZANONI RELATIVA A "SULLE DISCARICHE DI CAR-FLUFF IN VENETO: TUTELARE LA PRODUZIONE TIPICA". (MOZIONE N. 64) RESPINTA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- il car-fluff rappresenta il residuo della frantumazione delle carcasse di autoveicoli dismessi, costituito da una miscela eterogenea di plastica, gomma, vetro, fibre tessili, carta, vernici, oli ed altri fluidi, che viene generalmente smaltita in discarica;
- si tratta di un composto eterogeno di materiali organici (materie plastiche, fibre, tessuti) e inorganici, le cui caratteristiche sono di non trascurabile impatto ambientale specie per la possibile presenza di contaminanti (idrocarburi, PCB, metalli);
RICHIAMATA la Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso, recepita con decreto legislativo 209/2003, il cui obiettivo è prevenire la produzione di rifiuti derivati dai veicoli e dai relativi componenti, onde ridurre lo smaltimento finale di rifiuti e il conseguente impatto complessivo sull'ambiente;
RICHIAMATO, altresì, il decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/851 che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852 che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio" e, in particolare, l'articolo 2 che introduce l'articolo 198 bis (Programma nazionale per la gestione dei rifiuti) nel decreto legislativo 152/2006;
CONSIDERATO che in sede di approvazione della Nota di aggiornamento al DEFR 2020-2023, attraverso l'inserimento nel Programma 09, Missione 09.03, di specifica azione preordinata ad accelerare la cessazione della qualifica di rifiuto per alcuni materiali - tra l'altro anche per il c.d. car fluff, espressamente individuato - è stato acquisito ai fini propri del DEFR e della programmazione involta (aggiornamento delle norme di legge e del Piano regionale di gestione dei rifiuti) l'indirizzo di questo Consiglio regionale funzionale a privilegiare modalità del tutto alternative al mero conferimento;
APPRESO CHE:
- risulta essere attualmente incardinato e in corso il procedimento amministrativo finalizzato all'autorizzazione alla realizzazione di una discarica di car fluff nel territorio del comune di Sorgà (Verona);
- rispetto a tale richiesta di autorizzazione è stato presentato presso il Senato della Repubblica l'atto di sindacato ispettivo n. 3-02234, nel quale atto è fatta menzione dei volumi piuttosto importanti da conferire e del rilievo assunto dalla questione che ha trovato la decisa opposizione degli amministratori interessati, che si sono schierati con forza "contro la discarica" a tutela dell'agricoltura di eccellenza, dell'ambiente e della salute della popolazione e dei territori coinvolti; non solo: è ormai nota, in quanto ampiamente riportata dalla cronaca locale, la contrarietà delle categorie produttive coinvolte, delle associazioni di cittadini e dei 13 comuni, in prima istanza proprio del comune di Sorgà, sul cui territorio sono destinate a riverberarsi le esternalità generate dalla discarica;
EVIDENZIATO CHE:
- l'articolo 8 dello Statuto del Veneto esplicita, al comma 4 e comunque nell'alveo del principio di responsabilità nei confronti delle generazioni future chiamato a permeare e sorreggere il governo del territorio, gli obiettivi di tutela e valorizzazione dell'ambiente e delle produzioni venete;
- il territorio all'interno del quale è prevista la localizzazione della discarica di car-fluff è caratterizzato dalla produzione di Riso Nano Vialone Veronese I.G.P.;
RITENUTO che in via precauzionale, al fine di garantire ogni più idonea tutela alla produzione di pregio tipicamente veneta - qual è appunto il Riso Nano Vialone Veronese I.G.P. - e nell'ottica di salvaguarda sia dei legami con l'ambiente che tipizzano tale produzione sia di sostegno agli assetti socioeconomici dei territori e delle categorie produttive coinvolte, appare del tutto opportuno valutare ogni più utile approfondimento in ordine alla richiesta di localizzare discariche di car-fluff presso i territori dei comuni che del Riso Nano Vialone I.G.P. costituiscono il comprensorio produttivo tipico, come da Disciplinare approvato;
impegna la Giunta regionale
- a intraprendere ogni più utile approfondimento al fine verificare, nella precipua ottica di tutela della produzione veneta, che la prevista localizzazione della discarica di car-fluff presso il Comune di Sorgà non sia tale da inficiare o comunque non torni a detrimento della produzione I.G.P. di Riso Nano Vialone Veronese;
- a intervenire presso il Governo affinché nel Piano Nazionale di Gestione dei rifiuti di cui al novellato 198 bis del decreto legislativo 152/2006 e dunque nella definizione dei criteri e delle linee strategiche cui le Regioni e le Province autonome dovranno attenersi nella elaborazione dei Piani regionali di gestione dei rifiuti indichi delle misure atte ad incoraggiare il recupero dei materiali car fluff prodotti, escludendo il ricorso a nuove discariche specialmente in zone di particolare importanza ambientale e agricola".
PRESIDENTE
Prego, Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Intervengo oggi con questa mozione, che segue quello che è anche un lavoro che sul territorio non soltanto io, ma anche altri colleghi, anche di maggioranza, hanno voluto testimoniare, ossia la contrarietà alla discarica di car-fluff e ho desiderato portare questa discussione in Consiglio regionale per chi in quel territorio, dopo più di 300 anni di coltivazione di riso e, tra l'altro, riso in questi anni riconosciuto come produzione di qualità, il riso Nano Vialone IGP, da questo punto di vista si rischia di passare nel territorio di Sorgà a più di 300 anni di coltivazione, invece, completamente opposta: una permanenza di rifiuti di carattere speciale che andranno a modificare completamente quello che è un territorio a vocazione agricola e andranno anche a mettere a rischio quella che è la produzione agricola locale, per diverse ragioni che più tardi vi spiegherò.
Questa mozione inizia esplicitando ai Consiglieri che non ne sono consapevoli che cos'è il car-fluff: rappresenta il residuo della frantumazione delle carcasse di autoveicoli dismessi, costituito da una miscela eterogenea di plastica, gomma, vetro, fibre tessili, carta, vernici, oli e ad altri fluidi che vengono generalmente smaltito in discarica. Si tratta di un composto eterogeneo di materiali organici e inorganici, la cui caratterizzazione non è trascurabile per quanto riguarda l'impatto ambientale, specie per la possibile presenza di contaminanti (idrocarburi, PGB, metalli) e non per niente la classificazione di questo rifiuto non viene dichiarato come semplicemente rifiuto speciale non pericoloso, ma non pericoloso a seguito di una verifica ulteriore, cioè è pericoloso. Se poi, viene verificato, trasporto per trasporto, che questo che il rifiuto portato in discarica rientra all'interno dei parametri a seguito di un'attività di bonifica, allora può essere dichiarato rifiuto speciale non pericoloso.
Insieme ai colleghi Bigon, che è veronese, e Zanoni, abbiamo scelto di presentare questa mozione in cui richiamiamo quello che è l'obiettivo della Regione del Veneto, cioè di prevenire la produzione di rifiuti derivanti dai veicoli e dai relativi componenti onde ridurre lo smaltimento finale dei rifiuti e il conseguente impatto complessivo sull'ambiente, un obiettivo che a livello europeo è stato dichiarato prioritario ed è un obiettivo che poi anche a livello territoriale bisogna naturalmente facilitare.
Richiamiamo tutti i decreti legislativi che vanno a riprendere le direttive europee riguardo alla necessità della riduzione della produzione del rifiuto e, proprio per questo motivo, ci identifichiamo anche in una misura, che è la misura 9.3 del Documento di Economia e Finanza della Regione del Veneto, che specifica quale azione necessaria quella di accelerare la cessazione della qualifica di rifiuto per alcuni materiale, tra cui il car-fluff, un emendamento votato all'unanimità all'interno di questo Consiglio regionale che dichiara prioritario perseguire tutte quelle strade che consentono di superare la definizione del car-fluff come rifiuto proprio perché l'obiettivo è quello della riduzione della creazione del rifiuto.
Appreso che, però, risulta al momento incardinato e in corso di procedimento amministrativo la realizzazione di una discarica di car-fluff nel territorio del Comune di Sorgà, che rispetto a questa richiesta di autorizzazione è stata presentata dal Senato della Repubblica l'atto di sindacato ispettivo, tra l'altro da un rappresentante di una forza di maggioranza in questa Regione, che rileva, lui come noi, in questa mozione quanto sia pericoloso realizzare una discarica all'interno di una realtà di produzione di qualità. E si schiera contro la discarica a tutela dell'agricoltura di eccellenza, dell'ambiente, della salute della popolazione dei territori coinvolti.
Non soltanto questo, ma lo stesso Statuto della Regione che rappresentiamo, il Veneto, cita, nell'alveo dei propri principi di responsabilità nei confronti delle generazioni future, chiamando in causa il governo del territorio, gli obiettivi di tutela e della valorizzazione dell'ambiente e delle produzioni venete, per cui è nostro compito tutelarle proprio in previsione futura.
E ritenuto che, al fine di garantire ogni tutela della produzione di pregio tipicamente veneta, quale appunto in questo caso il riso Nano Vialone Veronese IGP, e nell'ottica della salvaguardia dei legami tra l'ambiente che tipicizza la produzione e sostenere gli assetti economico-sociali del territorio, è evidente che bisogna intervenire e bisogna dare anche un indirizzo politico chiaro rispetto a quella che è la pianificazione del territorio.
Per questo motivo chiediamo l'impegno della Giunta regionale a intraprendere ogni più utile approfondimento, al fine di verificare la tutela della produzione veneta, data la prevista localizzazione della discarica di car-fluff – e finisco con l'ultimo impegno – ed intervenire presso il Governo affinché nel Piano di nazionale di gestione dei rifiuti, dunque nella definizione dei criteri e delle linee strategiche cui la Regione e le Province dovranno attenersi, attraverso la realizzazione di piani regionali di gestione dei rifiuti, indichi delle misure atte a incoraggiare il recupero del materiale car-fluff. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie. Solo per richiedere di sottoscrivere la mozione.
PRESIDENTE
Accettata. Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti i colleghi.
È una mozione che ha preparato la collega Guarda e che abbiamo sottoscritto anche io e la collega Bigon, mozione che naturalmente condividiamo.
Si tratta di materiali che hanno dei contaminanti anche pericolosi – era giusto ricordarlo – come idrocarburi, policlorobifenili, metalli pesanti, quindi stiamo parlando di un composto eterogeneo di rifiuti che possono anche rilasciare in ambiente delle sostanze pericolose. Pensare poi a realizzare una discarica all'interno di un particolare territorio, che ha una valenza ambientale agricola importante, dove sappiamo – l'ha ricordato la collega Guarda - che c'è la produzione del riso Nano Vialone Veronese IGP, è un'ulteriore aggravante.
Bisogna puntare al recupero, bisogna puntare al riciclo, bisogna prevedere norme che incentivino queste buone pratiche per evitare di realizzare nuove discariche.
Io mi chiedo, ad esempio, come potrebbero reagire le comunità locali delle colline dell'UNESCO del Prosecco, se si decidesse di fare una discarica come questa in questo contesto. Ha qualcosa di meno valore il riso Nano Vialone Veronese IGP? Io credo che queste produzioni tipiche del Veneto debbono avere pari dignità e pertanto dovremmo agire come se qualcuno volesse farci una discarica del genere nel sito colline UNESCO del Prosecco, con la stessa forza e convinzione.
Dobbiamo tutelare tutte queste produzioni tipiche e, tra l'altro, stiamo parlando di un prodotto locale importante, quindi a chilometro zero, pertanto sostenibile sotto molti punti di vista e quindi credo che l'impegno che si richiama con questa mozione, nel tutelare da una parte una produzione tipica locale IGP e dall'altra di incentivare, spingere, finanziare e sostenere delle misure alternative a quella che è la discarica del car-fluff, sia un impegno che dovrebbe, a mio avviso, essere condiviso da tutta l'Aula. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Lorenzoni, prego.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Per chiedere la sottoscrizione della mozione che ritengo assolutamente condivisibile.
Ci sono due ordini di motivi per cui è critica questa iniziativa: una è la localizzazione e ha illustrato bene nella presentazione la collega Guarda, ma l'ha illustrato bene anche il collega Zanoni che è proprio il posto sbagliato per fare una cosa di quel tipo lì, in mezzo alle risaie, una zona di particolare pregio dal punto di vista agronomico e questo è un primo elemento; un secondo elemento è quello, appunto, che va esattamente nella direzione opposta di quella che stiamo cercando di seguire qui nelle norme perché stiamo discutendo un progetto di legge sull'economia circolare, stiamo cercando di indirizzare la nostra economia a dare circolarità, cioè a riutilizzare i materiali. L'industria automobilistica si sta organizzando perché tutto il materiale di un'auto, quando viene progettata, sia riutilizzabile e noi andiamo a fare una discarica? Mi sembra veramente come andare a progettare l'installazione delle cabine telefoniche.
Io credo che questa iniziativa non debba proprio trovare spazio nel nostro territorio e men che meno in quella posizione.
Rilevo comunque, ancora una volta, che la mancanza di un piano dei rifiuti, cioè di una programmazione della gestione della parte finale della vita dei materiali, sia assolutamente necessaria nella nostra Regione per evitare situazioni come questa in cui le comunità locali si trovano troppo spesso da sole a lottare contro iniziative private che mettono a repentaglio l'equilibrio locale.
Pertanto l'auspicio veramente è che l'Aula colga l'occasione per lavorare insieme ad una progettualità, per dare una prospettiva industriale diversa, circolare a questi materiali, perché la nostra Regione sia realmente innovativa e non diventi, invece – si parla appunto di materiali che vengono in gran parte da fuori Regione – luogo di fine vita di materiali pericolosi per le persone e per le attività economiche.
PRESIDENTE
Grazie. Ha chiesto la parola la collega Bigon.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Il riuso e riciclo del materiale è fondamentale soprattutto per evitare questo tipo di discariche e noi Consiglieri regionali di Verona conosciamo benissimo il posto, conosciamo Sorgà, dov'è e soprattutto sappiamo l'impatto ambientale e anche sanitario che ci sarà, perché comunque ci sarà anche un appesantimento dell'atmosfera per quanto riguarda il passaggio dei camion, eccetera, per cui la Bassa Veronese, la Bassa pianura verrà veramente deturpata da questo.
Non solo: noi abbiamo la Provincia di Mantova e la Provincia di Verona che hanno votato contro questa richiesta, abbiamo tutti i Sindaci del territorio che si sono mossi contro questa discarica, abbiamo motivi ambientali, ma abbiamo motivi anche veramente importanti e probabilmente anche sanitari, perché pensiamo appunto a quello che dicevo prima.
Allora io credo che dobbiamo tener conto delle esigenze di tutti, sappiamo perfettamente l'obiettivo e le strategie che dovremmo avere per l'economia circolare, sappiamo perfettamente che ci sono anche delle esigenze dei cittadini di cui non possiamo non tener conto e di un territorio vincolato al Vialone. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Formaggio.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Velocissimamente, Presidente. È sempre e solo sinistra in quest'Aula: quando si parla di discariche, di cave, di industrie, di riciclo, di qualsiasi roba, mi sento dire che non va bene a Verona, non va bene a Vicenza, non va bene a Treviso, non va bene a Belluno, non va bene a Rovigo. Vi ricordo che siamo la Regione più industrializzata d'Italia e non dobbiamo vergognarci delle nostre discariche, dei nostri rifiuti, dei nostri problemi, perché, come quando ci facciamo grandi e diciamo che versiamo a Roma 21 miliardi in più che non ci tornano indietro e quindi siamo forti e siamo bravi e, se quei 21 miliardi restassero qua, come dicono sempre i miei amici leghisti, avremmo molto di più e saremmo anche molto più puliti, non avremmo rifiuti e non avremmo discariche, però finché quei soldi non ci restano, abbiamo anche i rifiuti e le discariche, caro Lorenzoni. Infatti non tutti hanno la fortuna di fare il professore universitario e quindi avere lo stipendio, come anche noi Consiglieri – non lo metto in dubbio – a fine mese, ma il Veneto lavora, rischia in proprio e gli imprenditori che rischiano in proprio purtroppo fanno anche rifiuti e anche il mondo dell'auto fa dei rifiuti, che piaccia o non piaccia.
È bello, a me sembra di sentire sempre le solite favole, però mai una volta che, dalla parte sinistra di quest'Aula, arrivi una soluzione: siamo contro la cava ad Albettone. Bene, dove andiamo a fare la cava? Andiamo al mare? No. Andremo a fare la cava dove c'è il monte, Albettone è un monte, quindi viva le cave ad Albettone. Dove andiamo a fare le discariche? Continuiamo a portare tutto all'estero, continuiamo a pagare sempre tutto?
Se questa è la soluzione, ricordatevi che gli imprenditori stanno già spendendo una montagna di milioni di euro – e vi porto i dati corretti domani mattina, se volete – per portare i rifiuti all'estero. Quindi è vero che la Regione deve fare velocemente il Piano rifiuti, ma dobbiamo anche tenerceli qua in Veneto, i rifiuti, non portarli via. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Non vedo altre richieste di intervento. Guarda per replica come prima proponente, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Vorrei ricordare quali sono gli impegni che sono previsti all'interno di questa mozione: 1) intraprendere ogni più utile approfondimento per verificare, nella tutela della produzione veneta, che la prevista localizzazione della discarica di car-fluff presso il Comune di Sorgà non sia tale da inficiare e non torni a detrimento della produzione di IGP di riso Nano Vialone Veronese; 2) intervenire presso il Governo affinché nel Piano nazionale di gestione rifiuti si prevedano misure atte ad incoraggiare il recupero de materiali di car fluff e gli altri prodotti, appunto escludendo il ricorso a nuove discariche, specialmente in zona di particolare valore da un punto di vista ambientale e agricolo.
Questi due principi vi trovano d'accordo? Possiamo, come Regione del Veneto, verificare se è opportuno localizzare una discarica di rifiuti speciali, potenzialmente pericolosi, come è successo, per esempio, anche a Sona, poco distante, compromettendo anche il territorio e necessitando poi una bonifica, e verificare se quella discarica è giusto farla in una zona di produzione di qualità, in una zona di confine? Ricordiamoci che sono i privati a proporre sempre che sono i privati a proporre sempre quei territori maggiormente esposti a problemi da un punto di vista sociale ed economico, sono i territori più svantaggiati, quelli di confine, quelli dove i terreni agricoli costano poco perché le produzioni, anche se di qualità, non ritornano tanto quanto altre produzioni, come quelle vitivinicole o del Prosecco, per cui sono sempre i soliti territori che soffrono sempre le solite problematiche.
Non per niente Sorgà soffre anche di un altro problema: quello delle emissioni di odori da parte di un'azienda che trasforma in farine i residui della macellazione, per cui un territorio che è già sottoposto a un inquinamento ambientale di tipo odorigeno, che non è regolamentato qua in Regione del Veneto, al contrario di altre, e speriamo che le leggi proposte sia dalla minoranza che della maggioranza vengano discusse al più presto. Due: è un territorio dove c'è una produzione di qualità che è la base dell'economia territoriale può ospitare una discarica di queste dimensioni, con queste criticità?
La pianificazione del territorio, che è in capo alla Regione, e la pianificazione della gestione dei rifiuti speciali e urbani ci impongono di impegnarci per verificare questo aspetto ed è per questo che interpello voi, perché voi avete la maggioranza per approvare un controllo specifico per quanto riguarda questo e altri tipi di progetti, perché sennò è inutile che andiamo poi alle riunioni degli agricoltori a dire loro quanto bravi sono e dare loro le pacche sulle spalle, perché se non si garantisce l'abitabilità del terreno e l'utilizzo del terreno per la propria funzione produttiva, delle parole loro non se ne fanno niente.
Qui non stiamo parlando di un progetto che raccoglie il consenso del territorio perché ci sono 13 Comuni contrari e ci sono due Province, per prima quella di Mantova che subito, velocissima, si è presentata con delle osservazioni davvero molto precise e che contestano diversi punti del progetto e poi la scorsa settimana è stato presentato anche il parere contrario della Provincia di Verona finalmente. Quindi, abbiamo interi territori che sono contrari a questa discarica e noi non vogliamo votare l'impegno a fare ulteriori verifiche sulla opportunità di fare questa discarica lì e noi non vogliamo richiedere un impegno del Governo per aprire a tutte quelle misure che consentono di non considerare il car-fluff come rifiuto speciale?
Io credo che sia un errore politico da parte vostra, anche perché sennò è inutile che poi ci incontriamo nel territorio e siamo tutti contrari alla discarica di car-fluff, a parte Fratelli d'Italia, ha ragione il collega Formaggio, che non si è espressa contrariamente, al contrario dei colleghi di maggioranza e di minoranza qui rappresentati nei diversi Gruppi.
Quindi, alla luce di questo, io ritengo che il vostro sia un errore politico, un errore che, come sempre va a discapito dei territori maggiormente sottoposti a disagi economici e sociali, come il Basso Veronese, la parte a sud est del veronese, che sono territori che sono costantemente utilizzati per fare impianti di incenerimento, eccetera, per cui bisogna fare una valutazione di impatto cumulativo per capire se quelle zone sono realmente ospitali o no per questo tipo di attività, se i cittadini hanno dato abbastanza oppure no, sennò, come negli anni scorsi, ci ritroveremo a ricevere i Sindaci che classificheranno il proprio territorio come la cloaca del Veneto, così come è successo nel Padovano.
PRESIDENTE
Grazie. Zanoni per dichiarazioni di voto.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Naturalmente, essendo noi i proponenti, voteremo a favore di questa mozione.
Mi dispiace che non sia stato recepito il messaggio e la mozione non sia stata capita e mi riferisco in particolare al collega Formaggio: non è che noi non diamo soluzioni, ma, se il collega avesse letto la seconda parte del dispositivo dell'impegno, avrebbe visto che le soluzioni le diamo. Il mondo non è fatto di sole discariche, magari nel mondo conosciuto fino a 50 anni fa si facevano solo discariche, nessuno pensava al recupero, al riciclo, al riutilizzo dei materiali, ma oggi la situazione ambientale e climatica, ma anche della popolazione mondiale (siamo quasi 8 miliardi) ci impone di non buttare via più niente.
Non possiamo produrre più rifiuti, ma dobbiamo recuperare tutto: questa è una nostra richiesta, che è anche in linea, come ricordava prima la consigliera Guarda, con tutti gli obiettivi che ci siamo dati a livello comunitario, nazionale, ma anche regionale e perciò le proposte ci sono. Basta sostenerle e basta votarle.
PRESIDENTE
Grazie. Io non vedo altri interventi, quindi metto in votazione la
mozione n. 64.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
PUNTO
21 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "DDL ZAN, INAMMISSIBILE BLOCCO DELL'ITER IN PARLAMENTO, LA GIUNTA SI ATTIVI PRESSO IL GOVERNO PER SOSTENERE L'APPROVAZIONE". (MOZIONE N. 71) RESPINTA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- in Parlamento è stato depositato il disegno di legge intitolato "Modifiche agli articoli 604-bis e 604-ter del codice penale, in materia di violenza o discriminazione per motivi di orientamento sessuale o identità di genere", il c.d. ddl Zan;
- si tratta di un disegno di legge volto a introdurre nell'ordinamento forme di tutela penale contro gli atti discriminatori fondati sul sesso, sul genere, sull'orientamento sessuale o sull'identità di genere per punire condotte specifiche e di rilevanza penale;
- l'articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea vieta espressamente qualsiasi forma di discriminazione fondata sul sesso, e sull'orientamento sessuale;
- contrariamente a quanto sostenuto da alcuni detrattori che sostengono si tratti di un bavaglio alla pluralità di pensiero, si riporta l'art. 3 del predetto disegno di legge: "sono consentite la libera espressione di convincimenti od opinioni nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee e alla libertà delle scelte";
- tuttavia, inspiegabilmente e senza alcuna giustificazione, il ddl Zan, dopo essere stato approvato dalla Camera dei Deputati in data 04.11.2020 è fermo al Senato dal giorno successivo a quanto pare per questioni politiche in quanto numerosi sono gli esponenti politici che si sono espressi in modo contrario all'approvazione del ddl;
CONSIDERATO che il Presidente della Giunta Regionale si è espresso, anche recentemente, sul tema dichiarando che "le libertà devono essere garantite a tutti" (cfr
https://www.repubblica.it/politica/2021/04/08/news/omofobia_legge_zan_apertura_lega_zaia-295511241/
);
RITENUTO che appare quantomai opportuno un intervento ad adiuvandum della Giunta Regionale del Veneto per promuovere l'approvazione del ddl Zan;
impegna la Giunta regionale
Ad attivarsi presso il Governo per sostenere l'approvazione in tempi brevi del ddl Zan".
PRESIDENTE
Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Questa è una mozione che ho presentato il 9 aprile, quindi anche questa un po' di tempo fa, quando, appunto, in Aula parlamentare a livello nazionale si discuteva del fatto che il DDL Zan veniva bloccato da alcune forze politiche e quindi non veniva presentato per l'approvazione al Senato. Speravo che oggi fosse da ritirare questa mozione, ma in realtà è ancora molto attuale, perché non solo ci troviamo nella stessa situazione, ma addirittura le forze politiche che intervengono nel dibattito sono aumentate, nel senso che arrivano anche in realtà da posizioni e partiti diversi.
Io credo che stiano strumentalizzando una battaglia, un punto, che, tra l'altro, vi chiedo anche in quest'Aula di tenere in considerazione nel momento in cui interveniamo, che non è tanto capire come il DDL Zan dovrebbe essere modificato, ma noi dovremmo parlare alle persone che sono qui fuori, alle persone fuori dal Consiglio regionale, che aspettano da tempo in questo Paese una norma che sia contro i crimini d'odio per quelle persone – faccio un esempio molto banale, anzi ne farò due – che si tengono per mano per strada esprimendo una loro modalità di stare insieme e vengono picchiate e, ahimè, accade e persone che magari, perché hanno una disabilità, vengono picchiate anche loro.
I crimini d'odio – l'OSCE lo fa vedere – sono aumentati del 32% negli ultimi tre anni In Italia; i crimini d'odio arrivano e vanno soprattutto verso quelle persone che vengono ritenute essere marginali, vengono discriminate e si arriva anche al crimine d'odio, appunto, ad essere picchiati, a subire della violenza e questo in un Paese come il nostro io credo che non è più accettabile. Perché dico in un Paese come il nostro? Perché in altri Paesi, come in Francia, dove una norma simile è stata approvata nel 2004, i crimini d'odio, le manifestazioni d'odio verso le tipologie su cui il DDL Zan pone l'attenzione, sono diminuite drasticamente, quindi abbiamo l'evidenza che in altri Paesi un decreto di questo tipo può funzionare.
Permettetemi di andare un po' nel contenuto perché vorrei anticipare anche alcune questioni che immagino saranno discusse oggi. Cosa dice il DDL Zan? Semplicemente modifica una legge esistente, che è una legge del '75, la reale "Mancino", aggiungendo appunto ai motivi razziali, etnici e religiosi, che già in questa legge ci sono, altri motivi per cui si può inserire un'aggravante rispetto al crimine d'odio, che sono, appunto, i motivi legati al sesso, al genere, all'orientamento sessuale, all'identità di genere e alla disabilità che citavo prima.
Perché, quindi, un dibattito così acceso, così strumentale anche da parte delle diverse forze politiche semplicemente per dire che vogliamo vivere in un Paese che punisce in maniera adeguata crimini d'odio, rivolti anche a queste categorie? Perché il mondo è cambiato, una legge del '75 per fortuna inseriva i motivi razziali, etnici e religiosi, ma oggi siamo nel 2021 e ci sono altre motivazioni per cui negli ultimi anni, purtroppo, si è vittima di crimini d'odio.
Qual è il livello del dibattito nazionale? Ancora un minuto e poi chiudo. Il livello del dibattito nazionale io credo, quando lo ascolto, che non piaccia non tanto a me, ma soprattutto alle persone che stanno dentro queste categorie, a quelle persone che sono state picchiate perché si tenevano per mano o a quelle persone che non hanno il coraggio di tenersi per mano perché hanno paura di essere picchiate e questo accade e credo che tra gli amici, i conoscenti e i parenti abbiate anche voi persone che hanno eventualmente subito questo tipo di attacchi, oppure non ve lo dicono perché hanno paura delle reazioni anche che potreste avere.
Quali sono le tre domande che il dibattito nazionale pone, le tre fake news? Prima di tutto il fatto che ci sia qui dentro un reato di opinione, ma qui dentro – se voi lo leggete, io l'ho letto mille volte e l'ho studiato mille volte – non c'è nessun reato di opinione perché esiste, appunto, un articolo, l'articolo 4, che dice: "Ai fini della presente legge sono fatte salve la libera espressione di convincimenti ed opinioni, nonché le condotte legittime riconducibili al pluralismo delle idee o alle libertà delle scelte", tra l'altro questione sancita dalla nostra Costituzione all'articolo 21.
Fatemi finire l'ultimo punto, Presidente, se posso. Un'altra fake news è quella relativamente alla scuola, cioè che ci sarebbe un articolo che introduce il fatto che i bambini si dovrebbero scambiare le maglie (ho sentito dire da alcuni esponenti politici nazionali) nella Giornata contro l'omo-transfobia: no, semplicemente l'articolo inserisce la possibilità per le scuole di celebrare quel giorno la possibilità, se la scuola lo vuole, contro il bullismo perché i bambini e i ragazzi a scuola sono colpiti da atti di bullismo se appartengono a quelle categorie. Lo sappiamo e lo sappiamo tutti.
L'ultimo, che sia una legge anche contro l'eterotopia, ma non ho mai visto – e spero che non accada mai – una coppia eterosessuale essere picchiata perché si teneva per mano, ma a chi dice questa cosa, io dico: il DDL Zan è anche a favore degli eterosessuali, perché se un giorno verranno picchiati, potranno essere puniti adeguatamente.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Io intervengo con piacere su questo punto dell'ordine del giorno: 1) perché ho visto che non si era prenotato nessuno dei colleghi Consiglieri nemmeno per dare un parere rispetto a questa mozione; 2) perché tengo molto a sostenere ciò che ha affermato in precedenza anche la collega presentatrice, per cui chiedo la sottoscrizione.
Chi si oppone alla legge contro l'omotransfobia lo fa spesso appellandosi ad un aspetto formale, ovvero che le affermazioni e le azioni che i testi di legge presentati in Parlamento prevedono di punire corrispondano a fattispecie classiche: omicidio, ingiuria, diffamazione, lesioni personali. Però, dal punto di vista fisiologico, è presente un preciso intento nella volontà dell'autore del reato preso in considerazione da questi progetti di legge, che si caratterizza per un particolare aspetto ed elemento: che è l'odio nei confronti delle persone LGBT. Proprio a causa di questo elemento aggiuntivo, tutti i reati previsti con formule generali vengono ad assumere un aspetto diverso e peculiare sotto il profilo criminologico, arrivando a qualificarsi, come si diceva prima, come crimine d'odio (hate crime).
Vi sono alcuni aspetti degni di nota. In primo luogo solitamente gli attacchi alle persone LGBT sono accompagnati da noti insulti; il contesto nel quale il fenomeno si manifesta connota il tipo di azione, azioni che solitamente si traducono in fatti e in un atteggiamento diffuso di omofobia. L'odio espresso non è rivolto, quindi, alla sola vittima, ma è rivolto alla categoria di persone alla quale la vittima appartiene ed è esattamente come avviene in altre azioni: pensiamo alla violenza verso le persone di un colore di pelle diverso dal nostro.
Dal punto di vista storico, la circostanza aggravante relativa all'orientamento sessuale, che è una conquista recente in molti Paesi, si aggiunge alla lista delle motivazioni che ormai da tempo sono oggetto di repressione da parte dei codici penali di molti Paesi, soprattutto in materia razziale. Ad esempio, negli anni Settanta del secolo scorso diversi Stati americani si sono attivati per reprimere delitti ispirati dalla volontà di imporre la supremazia della razza bianca rispetto alle altre e non è diverso il discorso oggi.
Un altro aspetto importante che ci fa riflettere sull'importanza di questa legge è un fenomeno di under reporting, di sotto informazione: molte vittime preferiscono non denunciare quanto accaduto perché magari non hanno ancora fatto coming out o perché temono i giudizi degli altri e questo è un problema che non abbiamo affrontato soltanto per quanto riguarda questa tipologia di crimini, ma anche per quanto riguarda il gravissimo tema della violenza di genere, della violenza sulle donne.
Altri, invece, affermano che la legge contro l'omofobia limita la libertà di pensiero e di espressione ed è opportuno ricordare che l'attacco verbale o fisico alla dignità della persona non ha nulla a che fare con la libertà di pensiero o con il principio di uguaglianza, quindi, quando si mortifica l'altro, non si può pensare di avere la possibilità di esprimersi violando l'uguaglianza e il principio di libertà della parola, che ferisce e fa del male gravemente al prossimo.
Spesso la furia omofobica si rivolge contro quell'individuo e contro la sua differenza allo scopo di annullare il suo essere persona e una legge contro l'omofobia deve essere la prima parte di un grande progetto legislativo volto al riconoscimento e alla promozione dei diritti e alla lotta contro ogni discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.
Molti attacchi nei confronti delle persone omosessuali nel corso degli anni non sono provenute dalla strada, ma sono provenute proprio dalla politica: penso a chi proponeva la famosa tassa sui gay o chi invocava la pulizia etnica nei confronti delle persone omosessuali. Come spiega il Parlamento europeo nella risoluzione del 2006, l'omofobia si manifesta nella sfera pubblica e in quella privata sotto forme diverse, come le dichiarazioni inneggianti all'odio e all'istigazione alla discriminazione, la ridicolizzazione, la violenza verbale, psicologica, fisica, la persecuzione, l'omicidio, la discriminazione in violazione del principio di parità, nonché la limitazione ingiustificata e irragionevole di diritti, spesso nascoste dietro motivazioni di ordine pubblico, di libertà religiosa.
PRESIDENTE
Collega Guarda, ho concesso alla presentatrice più tempo, però non posso farlo per tutti, quindi la invito a chiudere in dieci secondi.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Chiudo. La libertà di pensiero è sacra, come è fondamentale garantire il bilanciamento tra la libertà di esprimere il proprio pensiero da un lato e la necessità di garantire la dignità umana e finisco dicendo...
PRESIDENTE
Grazie. Collega Scatto, prego.
Francesca SCATTO (Zaia Presidente)
Solo per fare una breve puntualizzazione, specialmente relativa all'articolo 4 del DDL Zan, che dice: "Ai fini della presente legge, sono fatte salve la libera espressione di convincimenti, eccetera, eccetera" e fin qua va bene, ma sulla seconda parte dell'articolo che io vorrei richiamare l'attenzione e cioè: "Fatta salva la libera espressione di convincimenti, purché non idonei a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti". Qui, secondo me, c'è il grande problema, perché solo apparentemente la lettera dell'articolo 4 sembra fatta a difesa dell'articolo 21 della Costituzione perché in realtà, se vogliamo leggerlo bene, la seconda parte dell'articolo, nello stabilire con quel "purché non idonea a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti" dice semplicemente che chi esprime la propria opinione rischia un processo o addirittura il carcere.
Quindi, mette in chiaro pericolo il concetto di democrazia e di libertà di pensiero e, quindi, non spostiamo l'attenzione del DDL Zan sulla questione dei reati in danno dell'omofobia o quant'altro, perché ovviamente nessuno penso sia a favore della commissione di questo tipo di reato, perché non solo sarebbe una discriminazione, ma sono comportamenti che vanno comunque puniti e che il nostro Codice penale, comunque, non differenziando tra le persone, in realtà punisce già.
Quindi io vorrei porre l'attenzione dell'Aula veramente sul pericolo che corre la democrazia qualora l'articolo 4, in particolare la seconda parte, non venisse modificato. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
La parola "odio" è terribile, è brutta, andrebbe proprio cancellata dal vocabolario se ovviamente ce lo potessimo permettere, ma sappiamo che purtroppo vi è una società che è ancora intrisa d'odio. Lo vediamo quotidianamente, lo leggiamo nei giornali: ieri un ragazzo – leggevo adesso – nel centro di Mestre stava passeggiando con la propria ragazza ed è stato aggredito e picchiato senza alcun motivo, ma è una notizia proprio di qualche minuto fa ed è vera, di "Venezia Today", guardatelo adesso. Chiaramente, se fosse stato accompagnato da un ragazzo, questa notizia la conoscereste tutti e sarebbe probabilmente oggetto di un Consiglio regionale straordinario sulla questione.
Questo per dire che, purtroppo, la violenza è violenza e che quando la violenza è determinata da ragioni di odio legate alla discriminazione nei confronti di un omosessuale, è giusto condannarla in modo più deciso. Quindi ben vengano aggravanti nei confronti di chi si macchia di crimini guidato dall'odio e legato alla discriminazione non solo di genere, ma in generale; quindi, se c'è un odio ed è un atteggiamento violento, minatorio, offensivo nei confronti dell'altro perché ha una religione diversa, perché ha il colore della pelle diverso, perché ha un orientamento sessuale diverso, perché ha una disabilità o una caratteristica fisica diversa che lo porta a essere bullizzato perché troppo alto o troppo basso, troppo magro o troppo grasso e, permettetemi, anche se ha un'idea politica diversa, anche se ha un'opinione diversa, non solo un'idea politica, di qualsiasi tipo, perché tifa per una squadra piuttosto che un'altra quando ci sono i campionati di calcio o perché predilige un partito politico piuttosto che un altro, insomma le diversità.
A differenza di qualcuno che vorrebbe una società omologata, dove tutti siamo uguali, dove tutti la pensano allo stesso modo, dove tutti si vestono allo stesso modo, dove tutti parlano la stessa lingua, dove dobbiamo anche usare gli inglesismi per farci capire, a me piace, invece, una scelta diversa, una società nella quale ci sono le differenze: evviva le differenze! Noi non odiamo le differenze, noi vogliamo difenderle, anzi è la ricchezza della nostra identità quella costruita sulle differenze: difendiamo le differenze in tutti i modi, di genere, le opinioni politiche, qualsiasi cosa ci differenzi ci permette di confrontarci e di migliorarci.
Però basta ipocrisie, perché a me piacerebbe che chi è contro l'omofobia dichiaratamente, facesse concretamente la lotta all'omofobia: ci sono fior di Paesi del mondo dove l'omosessualità è un reato: in l'Arabia Saudita e in Qatar, dove andremo a fare i mondiali, l'omosessualità è un reato e allora si abbia il coraggio di interrompere gli scambi commerciali con quei Paesi. No, in Ungheria non è reato: impari, legga le leggi e se le faccia tradurre bene. In Ungheria non è reato, ma nel Qatar sì che è reato, in Arabia Saudita sì che è reato e allora si abbia il coraggio di dire che noi non facciamo accordi commerciali con i Paesi nei quali l'omosessualità è considerato un reato.
Allora lì superiamo l'ipocrisia, altrimenti è tutta ipocrisia, che ha come obiettivo non quello di contrastare l'omofobia, perché per contrastare l'omofobia basta aggravare quello che prevedono già il codice e le norme ordinarie dello Stato sui reati che riguardano le persone che hanno diversi orientamenti sessuali, ma qui si vuole introdurre, invece, qualcosa di diverso: si vuole portare l'ideologia gender nelle scuole e si vuole limitare la libertà degli individui e la limitazione della libertà è un qualcosa che è insopportabile, per quanto ci riguarda, fermo restando che noi condanniamo con determinazione, forza e decisione qualsiasi tipo di atto o gesto o dichiarazione che sia di natura discriminatoria e omofoba.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Formaggio.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Presidente, recupero, io il tempo preso in più dal mio Capogruppo.
Allora, dove va a finire la libertà di opinione, la libertà di educare? Non possiamo essere puniti per il fatto di non condividere un'ideologia perché è di ideologia che si tratta. Mi dispiace che continuate anche, come nel Parlamento nazionale, a mettere dentro i disabili, perché mettete dentro i disabili per nascondervi dietro al fatto degli LGBT e tutte queste sigle che non imparerò mai, perché ogni giorno ne nascono di nuove: ne ho visto una ventina di nuove, quindi uno poco colto come me fa anche fatica a impararle tutte.
Ma quello che vi voglio dire, e penso che dalla votazione si vedrà, è che il Veneto ha voglia di riconoscere anche la famiglia normale, ha voglia di dire che la famiglia naturale ha un padre e una madre; io non voglio aver paura di dire ai miei figli che sono nati dall'amore di un papà e di una mamma. Il resto è tollerabile, non verrà fatta nessuna discriminazione, ma posso essere libero di considerare una famiglia fatta da mamma, papà e bambini, la famiglia vera, la famiglia naturale?
Poi, un'altra cosa: non è la mozione della cara collega Ostanel, presentata oggi, che cambia le sorti del DDL Zan, ma è il Cristo, con la barba, brutto, fatto mae, con le gambe storte, i tacchi e la minigonna che ha un crocifisso in spalla nel Gay Pride di Roma che vi rappresenta: è quella roba lì che rappresenta il DDL Zan. Quindi sentirmi dire: sono stupita perché c'è qualcuno che in Parlamento vuole affossare il DDL Zan è un'eresia perché io sono stupito che qualcuno voglia approvare il DDL Zan.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Camani, prego.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Io intervengo su questa mozione, sebbene non ci fosse bisogno di integrare quanto già aveva detto la presentatrice, perché vorrei provare a portare il mio punto di vista, non tanto rispetto alla mozione, quanto piuttosto rispetto alla discussione alla quale stiamo assistendo. Guardate, io credo che i contenuti del disegno di legge presentato dal deputato padovano Alessandro Zan agli italiani siano chiari e sono talmente chiari che in queste settimane, in questi mesi, gli italiani stanno riempiendo le piazze delle nostre città. E sapete perché questo avviene? Perché molto spesso la società civile è più avanti, è più intelligente di quello che la classe politica dimostra dentro il Parlamento.
È avvenuta la stessa cosa nella scorsa Legislatura con la legge sulle unioni civili, dove, mentre in Aula ci dividevamo tra chi scimmiottava atteggiamenti di dubbio gusto e chi, invece, lavorava per costruire una legge di civiltà, il Paese era già pronto alla legge sulle unioni civili, come tutte le rilevazioni demoscopiche nel frattempo dimostravano. E io sono convinta che la stessa cosa vale anche per il disegno di legge presentato da Alessandro Zan, quindi davvero vorrei sottrarmi ad una parte della discussione che ho sentito oggi, che proprio non condivido nelle basi, anche perché sono convinta che i diritti civili siano temi davvero delicati, che riguardano la sfera personale della vita delle persone e vanno trattati con cura, con rispetto e, vi dico, anche con serietà.
Io penso che in questo modo dovremmo ragionare sul DDL Zan e penso che dovremmo cominciare a ragionare su quella proposta di legge, non tanto come un tentativo di tutelare una minoranza, quanto come una possibilità che viene data a questo Paese per aumentare e alzare l'asticella del rispetto verso le persone. Io credo che qui noi non abbiamo il compito di sostituirci ai legislatori nazionali e quindi è inutile che replichiamo nell'Aula consiliare a una discussione che è avvenuta e avverrà nelle Aule parlamentari e dobbiamo forse affrontare questa discussione con il rispetto di tutte le posizioni, di chi si sente rassicurato dalla lettura dell'articolo 4 e da chi, come la consigliera Scatto, ha avanzato alcune perplessità.
Io sono per essere il più serena possibile su questi temi e forse, se la politica si dedicasse di più ad ascoltarsi reciprocamente e a trovare la soluzione migliore nell'interesse degli italiani, ci risparmieremmo diversi teatrini.
C'è una questione, però, sulla quale io non posso transigere ed è il tema dell'onestà, perché se c'è una cosa che noi dobbiamo comunicare ai cittadini, è onestamente quello che pensiamo, tanto che questa mozione non dice: "Schieriamoci a favore o contro il DDL Zan", ma questa mozione dice: "Attiviamoci perché quella proposta di legge vada avanti".
Ecco, come dicevo, la cosa che io non sopporto è chi dice che nessuno vuole discriminare nessuno, omosessuali, transessuali, qualsiasi orientamento, identità e genere va rispettato, poi però si adottano meccanismi d'Aula e intellettuali che in realtà dimostrano l'esatto contrario e l'atteggiamento che ha avuto, ad esempio, il Presidente della Commissione Giustizia al Senato, il senatore Ostellari, nell'osteggiare la calendarizzazione per l'Aula del provvedimento, non è un atteggiamento di chi, attraverso il dialogo, il confronto e l'approfondimento vuole lasciare che il Parlamento decida se approvare o meno quella legge, ma è l'atteggiamento di chi, con i mezzi che i regolamenti d'Aula gli consentono, non vuole correggere la legge per fare la miglior legge possibile per il Paese, ma vuole affossarla, perché c'è una parte di questo Paese – e l'intervento del consigliere Speranzon e anche del consigliere Formaggio lo confermano – che ha una pregiudiziale ideologica nei confronti delle persone che hanno un orientamento sessuale diverso.
Ridurre la portata che vede le piazze piene rispetto a una richiesta di rispetto e di tutela all'immagine...
Guardi, consigliere Valdegamberi, lei in Aula non viene mai e a noi dispiace, se però, quando viene...
PRESIDENTE
Collega Valdegamberi, lasci finire.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Se, però, quando viene non ci consente di intervenire, è un po' antipatico. Non viene mai nel senso in presenza in Aula.
Quindi dicevo che io credo che noi – e chiudo, Presidente, mi dia proprio pochi secondi in più perché sono stata interrotta – dobbiamo essere onesti: c'è una parte del Paese e una parte delle forze politiche che il disegno di legge di Alessandro Zan contro i crimini d'odio lo vuole approvare e c'è una parte delle Paese, come Fratelli d'Italia, la Lega di Matteo Salvini e Italia Viva di Matteo Renzi, che quel disegno di legge non lo vuole approvare.
Agli italiani non si devono fare le sottigliezze, bisogna dire la verità, e la verità è questa.
PRESIDENTE
Grazie, collega, allora, tocca al Capogruppo... Se volete, sospendiamo mezz'oretta.
Capogruppo Pan, prego.
La seduta è sospesa.
La Seduta è sospesa alle ore 15.46
La Seduta riprende alle ore 15.47
PRESIDENTE
Prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Probabilmente gli italiani hanno altri problemi in questo momento. Comunque libertà di amare chi si vuole, ma giù le mani dalla mamma, dal papà e dai bambini.
Il progetto di legge Zan sostiene che è punibile chi offende, aggredisce e discrimina qualcuno a causa del suo sesso oppure a causa della sua non adesione alle modalità di comportamento convenzionalmente legato all'appartenenza di genere, princìpi positivi e condivisibili fino, però, al limite di libertà di opinione altrui.
E proprio qui, cari colleghi, pongo un quesito in base a quello che sta accadendo in questi giorni: se anche Renzi con Italia Viva ha aperto una mediazione col centrodestra e se persino tra le vostre posizioni di sinistra vi sono pensieri e correnti diverse, contrastanti, come potete pretendere di portare a casa un disegno di legge che di fatto limita la libertà di pensiero? Renzi l'ha saggiamente capito: meglio una mediazione oggi che nessuna legge domani.
Secondo il disegno di legge, ai giudici la libertà di decidere chi ha il diritto di sostenere alcune tesi relative a mamma e papà e chi no; un domani, quindi, si può ritenere che anche combattere contro l'utero in affitto, i bambini in vendita e le adozioni ai gay sia di fatto discriminante.
Il DDL Zan pone limiti sul significato di alcune parole, non ammettendo ulteriori eccezioni linguistiche: sesso biologico, identità di genere, orientamento sessuale e, in base a questa definizione, viene costruito un castello di contenuti rieducativi da trasmettere a scuola (articolo 7 del DDL). Questa norma cancellerebbe, dunque, il dualismo uomo-donna: sarebbe questa forse la libertà?
Come Lega accogliamo l'invito della Santa Sede di condividere un testo che aumenti le pene a chi discrimina o aggredisce due persone dello stesso sesso che si amano, ma dal DDL Zan togliamo l'ideologia, il coinvolgimento dei bambini e l'attacco alla libertà di pensiero. Quindi intervenendo sugli articoli 1, 4 e 7, come ha spiegato il nostro segretario Matteo Salvini, finalmente si smetterà di litigare e si approverà una norma di protezione e civiltà. Ognuno, infatti, è libero di amare chi vuole senza essere discriminato o aggredito, tanto che la Lega e il centrodestra hanno presentato una proposta per inserire delle aggravanti per chi aggredisce o insulta una persona per questi motivi: mano pesante per chi discrimina e siamo tutti d'accordo su questo.
Ma altro paio di maniche è distruggere il concetto di famiglia come lo conosciamo oggi, cioè le radici della nostra comunità, come rischia di fare il DDL Zan per come è scritto oggi e portare sui banchi di scuola dei bambini teorie e idee come le adozioni ai gay, l'utero in affitto, addirittura introducendo un nuovo reato che mette il bavaglio a chi vuole mettere in galera chi pensa che la mamma sia la mamma e il papà sia il papà, per come lo conosciamo. Quindi la libertà e l'educazione sessuale di un bambino di cinque anni, spetta solo ai suoi genitori, le figure che siamo abituati tradizionalmente a conoscere, che sono la famiglia che costruisce la nostra società.
Credo – e non penso di essere l'unico – che la libertà di poter pensare che i genitori siano quelli che conosciamo, che un bimbo venga al mondo da una madre e da un padre, da un uomo e da una donna, non possa essere censurata né processata, un concetto che è ampiamente sostenuto da Matteo Salvini e dalla Lega, che da sempre si battono per la famiglia e i valori che rappresentano.
Vi sono associazioni di omosessuali, lesbiche, femministe, che si schierano contro il DDL Zan perché ghettizza e, con la scusa di parlare di diritti, porta avanti una battaglia ideologica. Il DDL Zan lascia in mano ai giudici la possibilità di colpire e processare chi non la pensa come qualcuno vorrebbe che tutti la pensassimo.
Un grande no a una legge che introduce il bavaglio e il carcere per le idee diverse: punire chi non condivide le adozioni gay o l'utero in affitto è una follia e vuole portare nelle scuole di bimbi di 5-6 anni la teoria gender.
Infine, rifiuto la strumentalizzazione semplicistica in base alla quale chi sostiene la legge Zan è un evoluto progressista, mentre chi vi si oppone è un retrogrado medievale, tanto che da una parte la stessa sinistra l'ha già capito. C'è il rischio che si arrivi a voler bollare come sbagliate per legge posizioni condivise da milioni di cittadini italiani.
Queste norme, che si vogliono introdurre nel nostro Paese, non sono, come vogliono farci credere, provvedimenti che si ispirano unicamente al concetto di libertà e uguaglianza e di tutela delle minoranze, ma al contrario, per come è scritta la legge Zan, il testo risuona solo come uno strumento per imbavagliare il diritto di opinione e di critica e per limitare la libertà di pensiero e parola. Il rischio, dunque, è che si andrà a perseguire chi esprime un'opinione e non è certo questa l'Italia che vogliamo per i nostri figli e per le future generazioni. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Valdegamberi.
Stefano VALDEGAMBERI (Gruppo Misto)
Devo dire che l'intervento che è appena stato fatto riassume tutto quello che volevo dire, comunque cerco di fare qualche piccola osservazione aggiuntiva.
Intanto non c'è bisogno di una legge speciale per garantire dei diritti perché, se siamo tutti cittadini uguali, è una contraddizione concettuale in termini: se siamo uguali, le leggi sono uguali per tutti e il fatto di fare una legge speciale è come riconoscere che qualcuno che non è uguale, qualcuno deve essere trattato con un privilegio in più rispetto agli altri, quindi la discriminazione avviene a parti invertite. Questa è logica aristotelica.
Sta di fatto che io credo che, se siamo tutti uguali, tutti meritano lo stesso rispetto, tutti meritano di non essere offesi e non ci sono categorie che hanno un merito in più con codice penale aggravato rispetto ad altre categorie dove l'offesa vale meno, perché questo è già di per sé un criterio di discriminazione e io sono contrarissimo a fare leggi speciali che riguardino sia questo LGBTKLZ, non so ormai quante sigle ci siano, che non capisco neanche bene il significato, perché ormai ogni giorno se ne genera una nuova, ma vale anche per tutte le altre categorie. Ghettizzare e creare categorie, non va bene, perché a questo punto potremmo trovarne altre cento, mille categorie nella società perché alla fine ogni individuo è una categoria, in quanto ognuno di noi è diverso dagli altri e quindi, appunto perché è così, noi dobbiamo avere una normativa, anche sotto il profilo penale, che sia uguale per tutti.
E poi finiamola, ormai qua, se noi guardiamo chi discrimina oggi, siamo a parti invertite: io mi trovo un'invasione di campo ideologica, anche guardando i campionati di Calcio Europei, dove si vedono strisce arcobaleno con messaggi subliminali che arrivano da ogni dove, perché oggi se non fai questi messaggi non sei trendy. Tu devi inchinarti, deve inginocchiarti. Ma finiamola con queste pagliacciate e siamo più coerenti con la sostanza e meno con l'ideologia.
Abbiate il coraggio di andare nei Paesi dove, come è stato già detto prima, l'omosessualità non è riconosciuta e andare a protestare lì; abbiate il coraggio di andare a denunciare quelle donne che fanno le gestanti per quattro soldi, sfruttate per dare poi i loro figli a qualcuno che porta avanti questa ideologia, compreso anche l'ex politico Vendola, che prendono questi figli su commissione ormai da catalogo, che sono stati portati nel grembo materno da povere persone a pagamento. Questa è la mercificazione della vita umana e voi siete da questa parte. Io prendo le distanze, mi metto da tutt'altra parte e con orgoglio mi faccio chiamare retrogrado, perché non voglio essere evoluto quando l'evoluzione va contro la dignità della persona e va contro la dignità del nascituro, che non ha neanche il diritto di sapere chi è suo padre e sua madre. Questa è una vera schiavitù. Questo è nazismo a parti invertite e voi state portando avanti dei principi di selezione, di eugenetica che sono tipici del nazismo e vi chiamate democratici e progressisti.
Per quanto riguarda, quindi, questa legge, io dico che, oltre ad essere liberticida, come bene è stato detto, è una legge che si colora di tanta ipocrisia, ma si colora anche di tante contraddizioni. Guardate, è di questi giorni la notizia che due omosessuali, per i quali io ho il massimo rispetto e tutelo il comportamento individuale di ciascuno che può fare quello che vuole, l'importante è che nella propria vita poi non vada a influenzare la vita degli altri, dei più deboli, dei bambini, di persone che hanno il diritto naturale di avere un papà e una mamma e non certo essere oggetto di mercificazione, perché il diritto a una famiglia appartiene al bambino, non appartiene ai genitori: è lui che ha il diritto di avere un papà e una mamma, e non a parte invertite. Ma questo è tutto un altro ragionamento molto complesso.
Ma c'è questo vittimismo, che ormai fa notizia e diventa quasi un'invasione ideologica, per cui ormai, da ogni parte, come nelle partite di calcio, nei messaggi spot della pubblicità, ovunque, sembra quasi che, se tu non fai così, non sei alla portata del tempo; abbiamo addirittura sul giornale la notizia che in questi giorni a Verona, una coppia veronese omosessuale, per fare vittimismo addirittura si faceva le scritte naziste sulla propria casa, tinteggiava e poi andava a denunciare di aver subìto violenza ed essere stati danneggiati. Poi dopo due anni di indagine la Polizia scopre che sono stati loro ad autoflagellarsi per fare le vittime, ma finiamola!
Oggi abbiamo ben altri problemi. La vera discriminazione è verso quelle povere famiglie che hanno i figli che portano avanti questa società, ma nessuno parla della discriminazione di questi ragazzi da far studiare, da far crescere, eppure sono quelli che portano avanti questa società decadente e devono pagare anche per gli altri che, nel frattempo, hanno il diritto di andare a spasso, a beffeggiare con le croci, a offendere la religione, offendere il credo e lì il diritto non c'è.
PRESIDENTE
Grazie, collega Valdegamberi, ha terminato il tempo.
Stefano VALDEGAMBERI (Gruppo Misto)
Vado alla fine.
Io ho visto le manifestazioni – e concludo – di questi giorni dove mi vergognavo; rivendicano un diritto offendendo il diritto degli altri, offendendo la fede degli altri, offendendo il valore degli altri. Se questo è un modo per rivendicare un diritto, è meglio che...
PRESIDENTE
Valdegamberi, basta, grazie. Ostanel in replica.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Speravo che la discussione di oggi fosse diversa e, invece, non è così, come spesso mi capita in quest'Aula quando porto alcuni temi come questo: mi rendo conto che non solo quest'Aula non è pronta ad affrontarli, ma che noi non rappresentiamo la complessità e la diversità che c'è qui fuori. E vi spiego perché: perché ho sentito riparlare di teoria del gender, ma speravo, siccome era il Consiglio di qualche anno fa, dove qui dentro è stata approvata una mozione con 24 voti favorevoli e 9 contrari, che appunto sosteneva l'ideologia del gender. Sentir parlare in quest'Aula ancora di ideologia del gender è una cosa, secondo me, spaventosa, perché – e lei lo ha detto, consigliere Speranzon – se lei è davvero a sostegno di tutte le diversità e pensa che le diversità siano un valore, questa è una delle diversità che è presente in questa società, come in tutte le altre nel mondo. Se un partito politico parla, racconta e dice in quest'Aula che è a favore delle diversità, non può parlare di teoria del gender.
Quindi io penso che ci sia una grande contraddizione nelle parole che avete detto e mi dispiace dirlo, ma, consigliere Pan, non può prendere il DDL Zan e parlare del diritto o meno delle coppie omosessuali di avere dei figli, perché in questo DDL non si sta parlando di questo e questa è esattamente la strumentalizzazione che il suo Gruppo politico e il suo leader sta usando per affossare un provvedimento, fingendosi a favore del crimine d'odio contro le categorie che prima abbiamo citato, perché non è possibile sostenere una cosa e poi fare altro.
Le persone fuori da qui, soprattutto quelle più giovani, come i miei studenti, ogni giorno dimostrano di essere diversi di fronte a me e non capire ancora qual è la loro identità di genere. Vogliamo guardare alle future generazioni che stanno manifestando in piazza e stanno manifestando una difficoltà? Vogliamo stare vicino, stare accanto a loro?
Ecco il consigliere Formaggio fa di no con la testa.
PRESIDENTE
Collega Formaggio...
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Allora, io ho una posizione contraria perché la politica deve stare...
PRESIDENTE
Collega Formaggio.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
...accanto alle persone che hanno delle difficoltà.
Allora, la consigliera Scatto ha fatto vedere alcuni punti critici di un DDL e oggi non ci stiamo sostituendo al discorso dell'Aula perché questa mozione – e ritorno sul dispositivo, eventualmente non le leggete, immagino che sia così – dice: "...ad attivarsi presso il Governo per sostenere l'approvazione in tempi brevi del DDL Zan", il che significa che questa mozione dice a chiunque sia seduto in quest'Aula di parlare con i propri Gruppi – io non ne ho – e portare un DDL, che è bloccato, all'approvazione del Senato, dove voi, io no, avrete l'opportunità di lavorare per modificarne alcuni punti, avrete l'opportunità di dire la vostra, io no, e quindi mi pareva giusto, visto che non sono rappresentata a livello nazionale, di dire di attivare una discussione in quest'Aula.
Allora, siamo a favore almeno di farlo discutere in quell'Aula? Sì o no? Perché, secondo me, qui dentro ci sono grandi contraddizioni.
PRESIDENTE
Lasciamo terminare la collega Ostanel?
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Ci sono grandi contraddizioni, che sono quelle di essere a favore a parole di limitare i crimini d'odio che in questo Paese si susseguono contro non solo le persone omosessuali, ma anche con le persone con disabilità e, mi creda, credo che il parlamentare Alessandro Zan qui dentro non abbia messo la disabilità perché doveva aggiungere una categoria, ma perché le persone con disabilità vengono continuamente discriminate in questo Paese, come in altri.
Guardate, io mi fermo qui, ma sapete perché? Perché immagino davvero che, se le persone che sono citate all'interno di questo DDL vedessero la discussione di quest'Aula, avrebbero preso i vostri interventi e avrebbero detto che la classe politica - e mi ci metto dentro anch'io – non è pronta e probabilmente non lo sarà neanche nei prossimi anni.
PRESIDENTE
Allora, il collega Formaggio sta zitto sennò esce dall'Aula.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Non siamo pronti a trattare, con il livello che dovrebbe avere una classe politica, di un argomento così complicato: non siamo pronti, perché è così e mi ci metto dentro anch'io.
Guardi, Presidente...
PRESIDENTE
Sospendiamo la seduta e riprendiamo fra dieci minuti.
La Seduta è sospesa alle ore 16.03
La Seduta riprende alle ore 16.19
PRESIDENTE
Colleghi, ci accomodiamo? Se volete, sospendiamo una mezz'oretta.
Bene, siamo in dichiarazioni di voto sulla mozione n. 71. Enoch Soranzo. Siamo in dichiarazioni di voto perché l'intervento di replica della proponente chiudeva la discussione generale. Per dichiarazione di voto, uno per Gruppo, a meno che non ci sia qualcuno che parla... Siamo in dichiarazione di voto, perché l'intervento della collega Ostanel, che non aveva nessun altro intervento successivo, era in replica e di chiusura della discussione generale della mozione n. 71.
Allora, se volete, le regole le fate voi e le mettete voi. Okay? Quando interviene il presentatore, parla in chiusura di discussione generale.
Va bene, sospendiamo perché mi pare che le regole del gioco non siano chiare. Okay? Lei non ha la parola in questo momento. Benissimo.
Quindi, io vedo due richieste in dichiarazione di voto: Enoch Soranzo e Montanariello. È dichiarazioni di voto, che sia chiaro. Soranzo, prego. No.
Bene. Siamo in dichiarazioni di voto. Ostanel per dichiarazione di voto.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Visto che prima non siamo riusciti a finire, io dichiaro ovviamente il mio voto favorevole e spiegavo il perché, perché credo che tra qualche anno, quando rivedremo la registrazione di questi interventi in Aula, ci renderemo conto che la società fuori da qui chiede l'approvazione veloce di questo DDL e che l'Aula parlamentare avrà ovviamente il diritto di discuterlo e chi sarà seduto in quel Parlamento farà le eventuali modifiche.
Credo e spero – speravo, ma mi sembra di capire di no dagli interventi – che questo Consiglio regionale potesse prendere l'impegno di portare all'approvazione veloce il DDL Zan, quindi, interrompendo anche quelle posizioni politiche che a livello nazionale lo stanno bloccando e bloccarlo significa cercare di non portarlo in Aula, mentre discuterlo significa portarlo in Aula e lì fare il lavoro parlamentare. Io credo che, proprio guardando fuori da qui alle persone di cui abbiamo parlato in questi interventi, sia la cosa che questo Consiglio regionale dovrebbe fare.
Credo anche, come prima nella pausa diceva il consigliere Speranzon, che in quest'Aula a parlare di teoria del gender, associata tra l'altro a un DDL che parla d'altro, non sia corretto, oppure, come ha fatto il consigliere Pan, parlare del fatto che le scuole, in quel caso e all'interno di questo DDL ci sarebbero dei luoghi dove si promuove a diventare persone omosessuali, non è l'intento del DDL Zan ed è chiarissimo in quell'articolo in cui dice che le scuole possono, se lo vogliono, organizzare dei momenti durante la Giornata internazionale contro l'omotransfobia e soprattutto lo stanno già facendo delle scuole.
Credo semplicemente sia dire che se una scuola ha voglia di discutere del bullismo all'interno lo possa fare e credo che, quindi, un DDL di questo tipo, che verrà discusso poi in Aula, ed eventualmente modificato e emendato – io non potrò farlo, voi sì – sia qualcosa che viene atteso al di fuori da qua, soprattutto per quelle persone, ricordo, che vengono picchiate semplicemente perché dimostrano in pubblico un loro orientamento sessuale, una loro identità di genere e, non solo, eventualmente, una loro disabilità o anche il loro genere, soprattutto per le donne.
È semplicemente questo, speravo e spero ancora che la politica abbia modo di uscire un po' dalla polemica, soprattutto sui temi dei diritti civili, perché il mondo e l'Italia stanno cambiando e io credo che la classe politica abbia bisogno di seguirla, anzi eventualmente andare oltre, andare in futuro piuttosto che guardare al passato.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Camani, dichiarazione di voto.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Io esprimo, a nome del Partito Democratico, naturalmente il voto favorevole rispetto alla mozione che ci ha sottoposto la consigliera Ostanel e, votando a favore di questa mozione, vogliamo anche ribadire con convinzione che, a nostro giudizio, questo Paese ha bisogno di fare ancora molti passi avanti sulla strada dei diritti. Non pensiamo che possa essere giusto perdere l'occasione che questo disegno di legge ci dà oggi di rispondere e corrispondere a un bisogno di tutela, di rispetto, di necessità che le piazze, che i giovani, che i fatti di cronaca dolorosissimi che hanno riempito le pagine dei quotidiani in questi mesi ci comunicano.
Il fatto di voler riconoscere maggior diritti e maggior tutele a persone che hanno un orientamento, un'identità sessuale diversa non significa voler togliere qualcosa ai grandi istituti, che già sono il presidio di questo nostro Paese, come la famiglia naturale o il matrimonio, perché questo è il bello dei diritti civili, che riescono ad ampliare la possibilità delle persone di vivere meglio senza togliere nulla a nessuno, tranne a chi, questo sì, ha intenzione di picchiare ingiustamente una coppia omosessuale o di istigare l'odio contro chi ha un'identità sessuale e di genere diversa dalla nostra; ecco, solo le persone che hanno questo tipo di intendimento avranno una limitazione nella propria libertà.
La mozione della consigliera Ostanel non fa riferimento alla formulazione del DDL Zan come è depositato oggi al Senato e apre anche alla disponibilità di valutare questioni di merito, preoccupazioni che da più parti si sono sollevate.
È evidente che, però, se dentro il Parlamento le forze politiche a cui si richiamava la consigliera Ostanel avessero davvero l'intenzione di raccogliere quel bisogno di rispetto e di tutela aggiuntivo, vedendo l'arco costituzionale che sostiene l'attuale Governo, in pochi mesi saremmo in grado di rileggere al Senato il testo e di riapprovarlo alla Camera. Quindi la mozione della Consigliera ha, secondo me, anche il pregio di consentirci di dirci tra di noi almeno delle parole di verità e che qui non c'è soltanto chi, dentro il Parlamento e dentro quest'Aula, vuole davvero raccogliere quel bisogno, cercando di raccontarlo al meglio possibile, ma anche chi quel bisogno è intenzionato a negarlo.
Ecco, io credo che questa sia la cosa più brutta perché abbiamo assistito anche oggi a un dibattito nel quale non c'è una discussione nel merito del disegno di legge, ma c'è una preclusione rispetto ad un bisogno che una parte del Paese sta esplicitando alla politica. Quindi io ringrazio la consigliera Ostanel per questa mozione e auspico che, in occasione della discussione al Senato del DDL Zan, la politica dimostra di essere pronta ad affrontare tutti i bisogni e non c'è una scala di priorità per i bisogni da affrontare, quindi ci associamo all'auspicio espresso nella mozione.
PRESIDENTE
Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
In dichiarazione di voto alcune considerazioni che penso siano emerse in questa discussione oggi.
È chiaro che, come ho già detto anche in questo Consiglio regionale altre volte, se esistono le Commissioni in questo Consiglio regionale, esistono anche le Commissioni a livello sia parlamentare che del Senato, quindi, se noi abbiamo il Presidente della Commissione Giustizia del Senato, il senatore Ostellari, che si è fatto carico di rivedere questa legge insieme comunque a gran parte della maggioranza che è presente in questa Commissione, ci sarà un motivo. Questa è una legge fatta male, è una legge che, comunque, deve essere corretta nel suo perimetro all'interno del luogo, che è quello della Commissione.
Nessuno vuole affossare questa legge, ma si vuole modificare e penso che come Lega sia stato detto più di qualche volta e mi pare che comunque da tante forze politiche, non solo del centrodestra, stia avvenendo questo. Quindi, se c'è un luogo dove tutti i partiti sono rappresentati, sono le Commissioni e, quindi, prima di accedere al Senato, una discussione nelle Commissioni deve essere fatta: lo sappiamo benissimo anche noi che discutiamo nelle nostre Commissioni tutti i progetti di legge che arrivano qui, quindi prima di arrivare in Aula c'è questo.
Quindi non c'è nulla di scandaloso se il senatore Ostellari in questo momento sta provvedendo a sentire le forze politiche per una revisione della legge stessa, legge che, come ci siamo detti in quest'Aula, ha delle cose buone, ma ha anche delle cose che comunque prevedono, soprattutto per quanto riguarda gli articoli 1, 4 e 7, una discriminazione al contrario, cioè viene discriminato quello che io chiamo il popolo silenzioso che non viene nelle piazze bardato di tutte le cose strane, ma che sta a casa e che magari è rappresentato da questa politica, che è rappresentato dalla Lega, ma anche magari da Fratelli d'Italia, da altre forze – e penso siano la maggioranza degli italiani – che non vengono nelle piazze a dire: "Ma cosa state facendo, cosa state combinando? Perché ci volete imporre con legge una restrizione delle nostre libertà che la Costituzione stessa prevede, cioè la libertà di pensiero?", anche se questo pensiero è un pensiero diverso dal vostro, anche se questo pensiero, che è veramente quello che è alla base della nostra comunità, viene soprattutto discriminato da coloro che, invece, vorrebbero relegarlo come, appunto ho detto prima, nel Medioevo.
Questo pensiero è quello che naturalmente regge, ricordo, insieme alla Costituzione, la base della nostra società.
PRESIDENTE
Per dichiarazione di voto, il collega Soranzo, prego.
Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente. Cercherò di recuperare dopo la sospensione e il cambiamento di programma.
Innanzitutto, modifica del 604 bis e del 604 ter del Codice Penale in materia di violenza e discriminazione per motivi di orientamento sessuale e identità di genere, rischia, in verità, come ormai molti stanno sostenendo, di toccare quello che è pericolosamente il diritto d'opinione, un principio fondamentale e irrinunciabile. Ora, i reati contro le persone sono tutti stigmatizzati dal codice penale vigente e noi siamo in modo molto feroce per renderli più forti e anche più pesanti. E anche la persona omosessuale, fatta oggetto di violenza e offesa verso le persone di condotta omosessuale, sono già tutelate tutte dal codice penale, quindi non ce ne sono.
La questione che noi poniamo sicuramente all'attenzione di quest'Aula è che, cara collega Ostanel, questa mozione, quando dice "impegna la Giunta regionale ad attivarsi presso il Governo per sostenere l'approvazione", non scrive "per sostenere la discussione, per velocizzare la discussione, per di fatto confrontarsi", ma qua si sottintende già che ci sia una approvazione al DDL Zan. Fratelli d'Italia non è d'accordo sul DDL Zan e non è d'accordo su questa mozione e lo diciamo molto chiaramente perché il mio Capogruppo prima, che mi ha ceduto la dichiarazione di voto, parlava di ipocrisia di fondo.
L'ipocrisia di fondo si riesce a comprendere bene nei fatti e i fatti recitano che, se veramente non è una bandiera del centrosinistra, delle forze del centrosinistra, ma veramente si ha cuore di fare un percorso senza alzare la voce, ma che va a tutelare il vero obiettivo, è quello di condannare la violenza tout-court qualsiasi sia una persona vivente, perfino per un essere vivente, mi viene da dire.
Il dato che, invece, è chiaro e che recitava prima il mio Capogruppo che in altri Paesi, cara consigliera Camani, ci sono ben 69 Stati che considerano reato le relazioni consensuali tra persone adulte dello stesso sesso e ce ne sono 11 che prevedono la possibilità della pena capitale e quando citava il Qatar, ricordo che non è stato Fratelli d'Italia ad approvare non dieci anni fa, non cento anni fa, ma nel 2020 la legge n. 64, convertita in giugno, di relazioni per la ricerca, cooperazione dell'istruzione universitaria e scolastica con questi Paesi.
Questo non è combattere e portare avanti una battaglia nei fatti, ma vuol dire portare una bandiera. Noi non portiamo le bandiere, noi lavoriamo per la gente e le bandiere le lasciamo a voi. E quando diciamo che è ipocrisia lo diciamo perché l'anno scorso, nel 2020, il Governo ha convertito in legge e ha approvato cooperazioni con Stati che prevedono la pena capitale per queste persone. Noi siamo diversi: noi le questioni le affrontiamo e i cittadini li rispettiamo e vogliamo fare progetti di legge che abbiano un senso e che veramente diano delle risposte.
Per questo siamo contrari a questa mozione.
PRESIDENTE
Collega Venturini, dichiarazione di voto.
Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
Forza Italia vota contro perché mozioni come queste sono delle perdite di tempo per il Consiglio, perché poi non si entra neanche nel cuore della questione, ci si limita a dire che la Regione, la Giunta si deve attivare per accelerare le procedure, ma penso che le questioni da trattare in quest'Aula, in questo Consiglio siano ben diverse.
PRESIDENTE
Bene. Metto in votazione la
mozione n. 71.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
É chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
PUNTO
22 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SPERANZON, POLATO, FORMAGGIO, RAZZOLINI E SORANZO RELATIVA A "SOSTEGNO PER LA RICOSTITUZIONE DEL CORPO DI POLIZIA AMBIENTALE DELLO STATO". (MOZIONE N. 65) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 62/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO che il Corpo forestale dello Stato è stato soppresso a decorrere dal 1° gennaio 2017, ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 (noto anche come « riforma Madia »);
PRESO ATTO CHE:
- la sicurezza forestale, ambientale e agroalimentare è ormai argomento centrale d'interesse nel quadro della sicurezza nazionale, tanto che pare sempre più opportuna l'istituzione e l'organizzazione in tutto il territorio nazionale di un nucleo di polizia forestale, ambientale e agroalimentare, a carattere civile, che risponda all'esigenza di vedere presidiato anche il territorio di competenza regionale da forze di polizia per la prevenzione, la repressione ed il contrasto di ogni forma di pregiudizio all'ambiente e alla produzione agroalimentare;
- all'interno dei confini della Regione Veneto sono presenti 4 siti Unesco a carattere ambientale tra i quali Le Dolomiti, Venezia e la sua Laguna, i Siti Palafitticoli e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
- all'interno dei confini della Regione Veneto si estendono 5 Parchi Regionali, 1 Parco Nazionale, 6 Riserve Naturali Regionali, 14 Riserve Naturali Statali, 2 Zone Umide di importanza internazionale, 9 Foreste Demaniali Regionali e diversi Parchi e Riserve Regionali di Interesse Locale.
- il Corpo di Polizia Ambientale con la sua specifica competenza, attraverso le azioni di monitoraggio e difesa del sistema di biodiversità, preserverebbe e migliorerebbe la qualità della vita dei cittadini veneti e sarebbe opportunità di valorizzazione per il comparto del turismo ambientale;
CONSIDERATO che sono all'esame della Commissione I Affari Costituzionali e della Commissione IV Difesa della Camera dei Deputati le Proposte di legge AA.C n. 1670 Cattoi, n. 1057 De Benedetti, n. 1610 De Carlo, con le quali si propone la ricomposizione del Corpo Forestale dello Stato;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
a sostenere la necessità di ricostituire un Corpo di polizia forestale e ambientale dello Stato ad ordinamento civile".
PRESIDENTE
Speranzon, prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Devo chiedere la parola, Presidente?
PRESIDENTE
Sì, meglio, così teniamo conto del tempo e verbalizziamo in maniera automatica.
Okay, un attimo.
PRESIDENTE
Prego, Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Allora, premesso che il Corpo Forestale dello Stato è stato soppresso a decorrere dal 1° gennaio 2017;
preso atto che la sicurezza forestale, ambientale e agroalimentare è ormai argomento centrale d'interesse nel quadro della sicurezza nazionale, tanto che pare sempre più opportuna l'istituzione e l'organizzazione in tutto il territorio nazionale di un nucleo di Polizia forestale, ambientale e agroalimentare a carattere civile, che risponde all'esigenza di vedere presidiato anche il territorio di competenza regionale da forze di polizia per la prevenzione, la repressione e il contrasto di ogni forma di pregiudizio all'ambiente e alla produzione agroalimentare;
preso atto anche che all'interno dei confini della Regione del Veneto sono presenti quattro siti UNESCO a carattere ambientale, tra i quali le Dolomiti, Venezia e la sua laguna, i siti palafitticoli e le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
preso atto che all'interno dei confini della Regione del Veneto si estendono: 5 parchi regionali, 1 parco nazionale, 6 riserve naturali regionali, 14 riserve naturali statali, 2 zone umide di importanza internazionale, 9 foreste demaniali regionali e diversi parchi e diverse riserve regionali di interesse locale;
considerato anche il fatto che il Corpo di Polizia Ambientale, con la sua specifica competenza attraverso le azioni di monitoraggio e difesa del sistema di biodiversità preserverebbe e migliorerebbe la qualità della vita dei cittadini veneti e sarebbe un'opportunità di valorizzazione per il comparto del turismo ambientale;
considerato che sono all'esame della Commissione Prima Affari Costituzionali e della Commissione Quarta Difesa della Camera dei Deputati le proposte di legge 1670 Cattoi, 1057 De Benedetti e 1610 De Carlo, con le quali si propone la ricomposizione del Corpo forestale dello Stato,
tutto ciò premesso, si chiede alla Giunta regionale di impegnarsi nel sostenere la necessità di ricostituire un Corpo di polizia forestale e ambientale dello Stato ad ordinamento civile.
PRESIDENTE
Zanoni, prego. Zanoni, deve accendere il microfono. No, non si sente. Proprio non sentiamo, vediamo l'espressione, vediamo il disappunto, però non la sentiamo. Penso che mi senta.
Intanto do la parola alla collega Guarda e chiedo se qualcuno dell'informatica riesce a contattare Zanoni. Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie intanto della possibilità di discutere di questo tema, che è molto importante. Tra il mondo politico ambientalista e il mondo forestale è evidente che c'è sempre stato un rapporto storico e anche di supporto reciproco proprio perché il lavoro del Corpo Forestale dello Stato prima e dei Carabinieri Forestali dopo, è sempre stato necessario, importantissimo e di cruciale importanza per riuscire a identificare e a controllare tutto ciò che riguarda la tutela ambientale della flora e della fauna del nostro territorio.
C'è stata poi una brusca interruzione con la soppressione del Corpo Forestale dello Stato, avvenuta con la riforma Madia, e all'epoca dei fatti centinaia di Forestali si sono dispersi nelle più varie Amministrazioni dello Stato ed è stata attuata, per la prima volta nella storia della Repubblica, una militarizzazione coatta di circa 7.000 dipendenti civili dello Stato.
Sono passati vent'anni da quando una legge, fortemente voluta anche dallo storico Partito dei Verdi, di cui oggi io faccio parte, con la nuova forma di Europa Verde, ha introdotto nel codice penale il reato degli incendi boschivi ed è proprio sulla lotta agli incendi boschivi che il Corpo Forestale si è sempre distinto, senza dimenticare gli importanti compiti di tutela dell'ambiente, di lotta al bracconaggio, di controllo della caccia, di salvaguardia delle specie protette e molto altro.
Senza nulla, quindi, ridire sui compiti svolti in questi anni dagli stessi professionisti del Corpo Forestale dello Stato, oggi dislocati nei corpi militari, è evidente che un Corpo dedicato all'ambiente civile, non militarizzato, possa svolgere ancora meglio quello che è il compito di salvaguardia del patrimonio ambientale ed è per questo motivo che, favorevolmente, Europa Verde si approccerà a questa mozione; voteremo quindi a favore e parallelamente ricordiamo anche ai proponenti che questi compiti di salvaguardia e tutela devono essere svolti sì da coloro che hanno il compito di controllo del territorio e sono organizzati e creati per questo scopo, ma un compito di prevenzione ce l'ha anche la parte politica nell'esecuzione del proprio compito di pianificazione del territorio, identificazione delle aree naturali da proteggere (e non di riduzione delle stesse), di valorizzazione di quei territori e di studio, di analisi, di condivisione rispetto ai rischi che determinati territori possono subire proprio per pressioni di natura ambientale, che poi vengono controllate e monitorate da coloro che svolgono la funzione forestale.
Diversi sono stati i casi di collaborazione che mi hanno visto in condivisione e in dialogo con questo importante Corpo e, di conseguenza, ritengo che il loro compito debba essere svolto con un'attenzione specifica, che non vada a ridurre la capacità di azione, ma vada a valorizzarla nella loro funzione di controllo ambientale e civile.
PRESIDENTE
Grazie, collega Guarda.
Vediamo se il collega Zanoni, che avevo sentito in sottofondo, ha ripristinato i mezzi informatici. Zanoni mi sente? Mi cercate Zanoni, colleghi del PD, se sta arrivando? Prego, Zanoni, ha la parola, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Allora, si tratta di una mozione, a mio avviso, condivisibile, perché va a chiedere di ripristinare un Corpo importantissimo per la tutela dell'ambiente, per l'antincendio boschivo e per la tutela di tutto il nostro territorio. È una delle riforme, evidentemente, che non sono riuscite: non tutte le riforme riescono col buco. Questa è una riforma che ha visto scendere il personale dell'ex Corpo Forestale dello Stato da 8.900 unità a 6.000 perché molti degli agenti del Corpo forestale se ne sono andati nei Vigili del Fuoco, nella Polizia e nella Guardia di finanza.
Sono stati smantellati gli antincendi boschivi. C'erano, pensate, 30 mezzi aerei in tutta Italia all'interno del Corpo Forestale dello Stato e, quando partiva l'allarme, si riusciva a intervenire nel giro di un quarto d'ora, mentre adesso, con il Corpo Forestale dello Stato assorbito dai Carabinieri, ci vuole un'ora e più, perché i Vigili del Fuoco non hanno le stazioni nelle montagne, non conoscono il territorio della montagna. Quindi la burocrazia è aumentata a dismisura e naturalmente un servizio del genere è anche una memoria storica e, come vi ho detto, si sta affievolendo anche il numero di personale.
Io ho conosciuto benissimo il Corpo Forestale dello Stato, ho partecipato anche in veste di ausiliario di Polizia giudiziaria a servizi antibracconaggio in Veneto, nella Laguna, a Ischia, nello Stretto di Messina, nelle valli bresciane, ma sono ricordi, perché adesso tutto è stato ridimensionato in quanto, all'interno di un Corpo militare, c'è una tale burocrazia che tutto diventa molto più lento.
Proprio oggi l'Associazione Sindacale Militari ha mandato al Comando generale dell'Arma dei Carabinieri una lettera con la quale parla della carenza atavica di personale all'interno del servizio forestale e dice che le stazioni normalmente dovrebbero avere quattro unità, ma di solito ce ne sono tre. In tale contesto, dicono, viene chiesto alle strutture in parola la compilazione di una serie di adempimenti burocratici, molti dei quali ripetitivi, se non addirittura ridondanti, frutto di disposizioni locali da effettuare con cadenze periodiche settimanale, quindicinale, mensili, trimestrali e semestrali, spesso per ripetere dati già comunicati.
Il ridotto numero di militari previsto nelle stazioni forestali dovrebbe imporre la ricerca del maggior snellimento burocratico possibile per non sottrarre tempo e uomini all'attività operativa e chiedono di valutare l'ipotesi di affrontare un apposito studio per eliminare questa burocrazia. Un conto se si è nell'Arma dei Carabinieri, dove c'è più personale, quindi puoi dedicare una risorsa ad attuare tutte queste pratiche burocratiche, un altro conto è sulle piccole Stazioni, sicché l'operatività di questo Corpo è stata ridotta.
Quindi quei 30 milioni che si dovevano risparmiare l'anno, in realtà si sono tradotti in inefficienza.
Ricorderete tutti quei brutti momenti che si sono passati dopo questa riforma, quando c'erano gli incendi ed erano stati smantellati gli antincendi boschivi; se si doveva fare, se si vuol fare una riforma seria in Italia, bisogna unificare in questo senso, per risparmiare soldi, i Carabinieri con la Polizia dello Stato, che è una cosa inammissibile: siamo l'unico Paese al mondo che ha due gemelli, pari pari, con doppie dirigenze, doppi generali, doppi uffici, doppie Caserme, questo è quello che si doveva semplificare in Italia, non eliminare l'unico Corpo ambientale. Tra l'altro, è stato eliminato – vi ricordo, cari colleghi – nello stesso frangente in cui è stata fatta la riforma delle Province e che cosa è successo? Avevamo le Guardie Provinciali che, sempre in contemporanea, sono state ridimensionate a tal punto che chi si è avvantaggiato di tutto ciò alla fine sono stati quelli che mettono le mani sul nostro ambiente, il bracconaggio, gli abusivismi e quant'altro.
Io chiederei, semplicemente, al proponente di fare una piccola modifica per snellire la parte delle proposte di legge, togliere i riferimenti ai progetti di legge, fare riferimento al fatto che ci sono delle proposte di legge, tant'è vero che uno di questi firmatari non esiste neanche già più, perché De Carlo non c'è più in Parlamento, adesso non so come mai, quindi, se era possibile parlare di proposte di legge con le quali si ripropone... Comunque, ci sono proposte di legge sia di minoranza che di maggioranza attualmente in atto.
Se qualcuno vuole vedere quello che scrivono i sindacati dei militari, questo è a Assomilitare, Associazione Sindacale Militari Oggi, su come sta andando la questione dell'ex Corpo forestale, qui c'è il documento perché io credo che una cosa del genere non sia accettabile in uno Stato che sta affrontando la riconversione ecologica energetica, che sta andando verso maggiore tutela dell'ambiente e abbiamo meno controlli, abbiamo pura burocrazia.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Su questo tema mi piace vedere l'enfasi del collega Zanoni, che si sbraccia e si strappa le vesti per portare avanti naturalmente il ritorno – io potrei anche essere d'accordo personalmente – del Corpo Forestale dello Stato, ma le ricordo che il ministro Madia del suo Partito Democratico, Governo Gentiloni del 2017, è la responsabile di questa cosa. Quindi non vedo come mai se la prende con noi da queste parti: forse era meglio che nel 2017, visto che era qui, mi pare di ricordare, con la stessa enfasi difendesse lo smantellamento del Corpo Forestale dello Stato.
Tra l'altro, lei ha ben ricordato anche il problema delle Province, ma c'era anche una mia proposta allora come Assessore, ma, guardi, noi della Lega siamo federalisti e autonomisti, quindi io vedo difficile che si ritorni un po' indietro su questa cosa, ma siamo in uno Stato dove può succedere di tutto.
Però ricostruire magari un Corpo di Polizia Ambientale regionale potrebbe essere una soluzione per tutte le Regioni, con un coordinamento nazionale magari, in questo senso. Vedo ben difficile che si riesca a recuperare sia gli agenti, ma anche gli ufficiali, che tra l'altro son passati di grado nel Corpo dei Carabinieri, oltre a non sottendere gli emolumenti che sono in aumento, ma questa è un'altra partita, e anche delle pensioni, ma vedo ben difficile che si ritorni indietro su questa riforma.
Quindi noi, come Gruppo Lega, naturalmente voteremo a favore di questa mozione, però con molti dubbi rispetto a tutto quello che è successo.
PRESIDENTE
Bene. Io non vedo altri interventi. Il proponente rispetto alle richieste fatte di modifica?
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Allora, se ho ben capito la proposta di modifica del consigliere Zanoni, è riferita all'ultima frase, nella la quale nella mozione ho scritto "considerato che sono all'esame della Commissione 1 Affari Costituzionali e della Commissione 4 Difesa della Camera dei Deputati le proposte di legge..." e qui sono definite alcune proposte di legge, chiede sostanzialmente di non definire le proposte di legge, se non ho capito male.
A dire la verità, per me non sarebbe un problema dire "alcune proposte di legge con le quali si propone la ricomposizione del Corpo Forestale dello Stato", solo che ha introdotto un elemento che mi lascia perplesso, nel senso che è detto che ci sono anche altre proposte di legge che vanno in questa direzione.
Siccome la costruzione...
PRESIDENTE
Lei conosce quelle.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Sì, sì, infatti.
PRESIDENTE
Signori, decidiamo in velocità, altrimenti sospendo.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Scusi, Consigliere, se può precisare la proposta, perché io non ho capito. Sono queste. Va bene, no, la proposta di legge c'è. Va bene, allora, vuole togliere i nomi.
PRESIDENTE
Signori, vi invito a decidere in velocità.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Allora, facciamo così, modifichiamolo in questo senso: "Considerato che sono all'esame della Commissione 1 Affari costituzionali e della Commissione 4 Difesa della Camera dei Deputati, alcune proposte di legge con le quali si propone la ricomposizione".
PRESIDENTE
Okay, bene, con questa modifica metto in votazione la
mozione n. 65.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO che il Corpo forestale dello Stato è stato soppresso a decorrere dal 1° gennaio 2017, ai sensi del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 (noto anche come «riforma Madia»);
PRESO ATTO CHE:
- la sicurezza forestale, ambientale e agroalimentare è ormai argomento centrale d'interesse nel quadro della sicurezza nazionale, tanto che pare sempre più opportuna l'istituzione e l'organizzazione in tutto il territorio nazionale di un nucleo di polizia forestale, ambientale e agroalimentare, a carattere civile, che risponda all'esigenza di vedere presidiato anche il territorio di competenza regionale da forze di polizia per la prevenzione, la repressione ed il contrasto di ogni forma di pregiudizio all'ambiente e alla produzione agroalimentare;
- all'interno dei confini della Regione Veneto sono presenti 4 siti Unesco a carattere ambientale tra i quali Le Dolomiti, Venezia e la sua Laguna, i Siti Palafitticoli e le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene;
- all'interno dei confini della Regione Veneto si estendono 5 Parchi Regionali, 1 Parco Nazionale, 6 Riserve Naturali Regionali, 14 Riserve Naturali Statali, 2 Zone Umide di importanza internazionale, 9 Foreste Demaniali Regionali e diversi Parchi e Riserve Regionali di Interesse Locale;
- il Corpo di Polizia Ambientale con la sua specifica competenza, attraverso le azioni di monitoraggio e difesa del sistema di biodiversità, preserverebbe e migliorerebbe la qualità della vita dei cittadini veneti e sarebbe opportunità di valorizzazione per il comparto del turismo ambientale;
CONSIDERATO che sono all'esame della Commissione I Affari Costituzionali e della Commissione IV Difesa della Camera dei Deputati alcune proposte di legge con le quali si propone la ricomposizione del Corpo Forestale dello Stato;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
a sostenere la necessità di ricostituire un Corpo di polizia forestale e ambientale dello Stato ad ordinamento civile".
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
23 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI GIACOMO POSSAMAI, BIGON, CAMANI, MONTANARIELLO, ZANONI E ZOTTIS RELATIVA A "LA GIUNTA REGIONALE SI ATTIVI PER SOSTENERE L'ISTITUZIONE DI UNA RETE ITALIANA SPECIFICA DELLA TALASSEMIA E DELLE EMOGLOBINOPATIE". (MOZIONE N. 41) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 63/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la talassemia è una severa malattia genetica e cronica. La sopravvivenza dei pazienti che ne sono colpiti è legata alla necessità di ricevere continue trasfusioni di sangue (ogni 15-20 giorni e per tutta la durata della vita). Tale trattamento salvavita espone i pazienti ai rischi collegati al regime trasfusionale e, a lungo termine, provoca gravi comorbilità compromettendo la funzionalità di organi vitali come fegato, cuore e sistema endocrino a causa di un eccessivo accumulo di ferro; inoltre può indebolire le risposte immunitarie. Si stima che in Italia al momento siano oltre 9mila i pazienti colpiti da talassemia, drepanocitosi e emoglobinopatie;
- in questi ultimi anni la ricerca ha sviluppato cure farmacologiche innovative e soprattutto terapie cellulari avanzate come quella genica, in grado anche di curare il paziente e renderlo parzialmente dipendente, o completamente indipendente, dalle trasfusioni;
- in Veneto, al momento, il Ministero della Salute ha accreditato 5 centri di riferimento specializzati nella cura della Talassemia (Azienda Ospedaliera di Padova, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Azienda ULSS 5 Polesana - Ospedale Santa Maria della Misericordia Rovigo, Azienda ULSS 8 Berica - Ospedale San Bortolo di Vicenza, Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana - Polo Ospedaliero di Treviso). In assenza di una rete nazionale i suddetti istituti dialogano a fatica tra loro e, conseguentemente, i pazienti non dispongono di un percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale omogeneo e coordinato, e non possono neppure beneficiare delle maggiori conoscenze ed esperienze di altri centri clinici presenti sul territorio nazionale;
CONSIDERATO che in data 23 luglio 2020 il Ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la proposta di Decreto Ministeriale per l'istituzione della Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie, in condivisione con UNITED Onlus (Federazione Nazionale delle Associazioni per le Anemie rare, Talassemie e Drepanocitosi) ed in condivisione con la società scientifica SITE (Società Italiana Talassemie e Emoglobinopatie);
Tutto ciò premesso e considerato,
impegna il Presidente e la Giunta regionale
a sostenere, in sede di Conferenza Stato-Regioni, la proposta di istituire una Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie come da proposta di Decreto del Ministero della Salute".
PRESIDENTE
Possamai, intende illustrarla? Prego.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questa mozione – e ringrazio anche l'assessore Lanzarin che è presente in Aula perché, ovviamente, è rivolta prima di tutto a lei – chiede alla Regione di sostenere, in sede della Conferenza Stato-Regioni, la proposta di istituire la rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie, come da proposta del decreto del ministro Speranza del 23 luglio dello scorso anno, un tema di cui si discute da molti, molti anni, per cui l'Assessore lo conosce sicuramente. La talassemia è una malattia genetica, è una malattia cronica e la sopravvivenza dei pazienti che sono colpiti da talassemia è legata alla necessità di ricevere continue trasfusioni di sangue.
In Veneto ci sono cinque centri di riferimento specializzati sulla cura della talassemia: a Padova, a Verona, nella USL 5 Polesana, a Vicenza al San Bortolo e nella ULSS 2 di Treviso, nel polo ospedaliero del capoluogo.
Il tema è che, in assenza di una rete nazionale, gli istituti dialogano a fatica tra loro, una cosa su cui soprattutto le associazioni dei familiari e dei malati tantissime volte si sono espresse e, conseguentemente, i pazienti non dispongono di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale spesso omogeneo e coordinato, quindi non possono neanche beneficiare delle maggiori conoscenze ed esperienze di altri centri clinici presenti sul territorio nazionale.
È evidente che non è una questione prettamente veneta, ma è un tema nazionale, quindi la richiesta e l'impegno della Regione è dentro la Conferenza Stato-Regioni a farsi parte attiva in questa direzione. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Non vedo altri interventi quindi metto in votazione la
mozione n. 41.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
24 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA GUARDA RELATIVA A "AUTOCONSUMO DA FONTI RINNOVABILI E COMUNITÀ ENERGETICHE: SOLLECITARE MAGGIORI SFORZI AI FINI DEL COMPLETO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA (UE) 2018/2001". (MOZIONE N. 33) RESPINTA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO che l'art. 42 bis del D.L. 30/12/2019, n. 162 "Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica" introdotto in sede di conversione (legge di conversione 28 febbraio 2020, n. 8) ha disposto un primo e parziale recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018 ( da qui in poi, nel testo: Direttiva);
PRECISATO che la menzionata disposizione, richiamando in particolare gli artt. 21 e 22 della Direttiva fornisce una prima disciplina dell'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità di energia rinnovabile;
EVIDENZIATO che la legge di recepimento costituisce attuazione di carattere sperimentale soggetta, per espressa previsione, a monitoraggio. L'attuale assetto di recepimento non coglie appieno le piene potenzialità previste e contenute nella Direttiva sia con riferimento all'autoconsumo (art. 21) sia avuto riguardo alle comunità energetiche (art. 22); più precisamente, nel primo caso la disposizione di recepimento regola il solo autoconsumo, mentre ai sensi dell'art.21 della Direttiva questa è solo una delle possibilità e degli utilizzi consentiti al cittadino a fronte della produzione di energia; nel secondo caso, l'art. 22 delle Direttiva prevede le seguenti possibilità: a) produrre, consumare, immagazzinare; e vendere l'energia rinnovabile, anche tramite accordi di compravendita di energia elettrica rinnovabile; b) scambiare, all'interno della stessa comunità, l'energia rinnovabile prodotta dalle unità di produzione detenute da tale comunità produttrice/consumatrice di energia rinnovabile; c) accedere a tutti i mercati dell'energia elettrica appropriati, direttamente o mediante aggregazione. A fronte degli usi qui dal ultimo elencati, l'art. 42 bis del Decreto-legge n. 162/2019 adotta un restringimento del campo applicativo, consentendo le sole produzione di energia destinata all'autoconsumo, condivisione per l'autoconsumo istantaneo o per la conservazione mediante sistemi di accumulo circoscritti dell'energia prodotta, condivisione dell'energia attraverso la rete di distribuzione esistente e immissione in rete del surplus prodotto; manca, poi, nella norma di riferimento, e invece presente e definita nella Direttiva, l'istituto giuridico degli " accordi di scambio tra pari", intesa come forma decentrata di negoziazione;
RICHIAMATO il secondo "considerato" della Direttiva, in cui si afferma l'importanza dello sviluppo delle energie rinnovabili quale misura necessaria alla riduzione delle emissioni climalteranti: "Il maggiore ricorso all'energia da fonti rinnovabili o all'energia rinnovabile costituisce una parte importante del pacchetto di misure necessarie per ridurre le emissioni di gas a effetto serra e per rispettare gli impegni dell'Unione nel quadro dell'accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici, a seguito della 21a Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici («accordo di Parigi»), e il quadro per le politiche dell'energia e del clima all'orizzonte 2030, compreso l'obiettivo vincolante dell'Unione di ridurre le emissioni di almeno il 40 % rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030. L'obiettivo vincolante in materia di energie rinnovabili a livello dell'Unione per il 2030 e i contributi degli Stati membri a tale obiettivo, comprese le quote di riferimento in relazione ai rispettivi obiettivi nazionali generali per il 2020, figurano tra gli elementi di importanza fondamentale per la politica energetica e ambientale dell'Unione.";
CONSIDERATO che nuove tecnologie, quali la contabilizzazione intelligente (smart grid) e sistemi di certificazione delle transazioni, quali le blockchain, consentono, in una piena ottica di sussidiarietà orizzontale, di favorire, attraverso lo scambio alla pari, l'emersione di nuove e più sostenibili, anche in chiave sociale, forme di mercato;
RITENUTO che giusta quanto sopra premesso, si debba, nell'ottica del processo di recepimento della Direttiva, superare il timido approccio tenuto dal legislatore nazionale e pervenire all'introduzione nell'ordinamento giuridico nazionale di ogni strumento offerto dalla medesima Direttiva per il pieno sviluppo dell'autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità di energia rinnovabile;
impegna la Giunta regionale
ad attivarsi e compiere ogni intervento di propria competenza al fine di sostenere il più completo recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018".
PRESIDENTE
Prego, Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Questa è una mozione che ha un compito: quello di dare un mandato alla Giunta di intervenire a livello nazionale, per cui solleva dagli incarichi immediati questo Consiglio e la Giunta regionale, nonostante vi siano già due progetti di legge consegnati da parte della minoranza proprio sul tema delle comunità energetiche, per cui della promozione dell'utilizzo della produzione di energia rinnovabile all'interno di reti costituite all'interno dei territori veneti, che possono essere quartieri o possono essere singoli edifici messi in rete fra loro.
In questo senso, il Parlamento europeo ha definito una direttiva, la 2018 del 2001, che prevede, appunto, di intervenire promuovendo e regolando l'autoconsumo, l'energia prodotta da risorse sostenibili e la gestione delle comunità energetiche. Però il decreto nazionale che l'ha recepita ha lavorato soltanto a metà fino ad ora rispetto alle reali possibilità che la direttiva propone e, quindi, la legge di recepimento costituisce attuazione di carattere sperimentale, soggetta a monitoraggio, periodo che, immagino, debba essere superato ormai oggi alla luce dell'applicazione territoriale e della spinta che il mondo imprenditoriale, il settore della produzione energetica e anche le famiglie e i Comuni stessi vanno a richiedere.
L'attuale assetto di recepimento, infatti, non coglie tutte le potenzialità previste e contenute dalla direttiva, sia con riferimento all'autoconsumo, sia per quanto riguarda le comunità energetiche. Più precisamente, per quanto riguarda l'autoconsumo, la disposizione di recepimento nazionale regola solo l'autoconsumo, mentre la direttiva europea parla della possibilità e degli utilizzi consentiti al cittadino a fronte della produzione di energia.
Nel secondo caso, invece, per quanto riguarda le comunità energetiche, la direttiva prevede le seguenti possibilità: di produrre, consumare, immagazzinare e vendere le energie rinnovabili anche tramite accordi di compravendita di energia elettrica rinnovabile, di scambiare all'interno della stessa comunità l'energia rinnovabile prodotta dalle unità di produzione detenute da tale comunità produttrice/consumatrice di energia rinnovabile, di accedere a tutti i mercati dell'energia elettrica appropriati direttamente o mediante aggregazione.
A fronte degli usi che fino ad ora vi ho elencato e previsti dalla direttiva, il decreto legge nazionale adotta un restringimento del campo applicativo, consentendo la sola produzione di energia distinta all'autoconsumo, condivisione per l'autoconsumo istantanea e per la conservazione mediante i sistemi di accumulo circoscritti dell'energia prodotta, condivisione dell'energia attraverso la rete di distribuzione esistente, immissione in rete del surplus prodotto.
Manca poi, però, nella norma di riferimento l'istituto giuridico degli accordi di scambio tra PRAI, intesa come formazione decentrata di negoziazione.
Alla luce di questo, all'interno della mozione, voglio andare anche più in profondità, andando a richiamare la direttiva in cui si afferma l'importanza dello sviluppo delle energie rinnovabili quale misura necessaria alla riduzione delle emissioni climalteranti, per cui è necessario andare ad incentivare questi due punti e la possibilità di realizzare comunità energetiche a tutto tondo, considerato che anche Stati come la Francia e altri, hanno provveduto ad aumentare la possibilità di produzione per ogni comunità energetica, consentendo, quindi, di raggiungere standard ben più alti, comunità ben più ampie e magari anche immettendola all'interno del mercato, proprio per supportare il cambiamento dalla energia prodotta tramite fonti di combustibili fossili, piuttosto che, appunto, quella sostenibile.
Per questo motivo credo sia necessario che il nostro Consiglio regionale faccia un passo di coraggio istituzionale e politico e quindi impegno, con questa mozione, la Giunta regionale ad attivarsi a compiere ogni intervento di propria competenza al fine di sostenere la completa recezione della direttiva UE 2018/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Non vedo interventi. Non c'è nessun intervento. Guarda per dichiarazioni di voto.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Siccome ho visto che c'è un pollice verso da parte del Capogruppo della Lega, vorrei capire e sollecitare la possibilità di un confronto su un voto negativo ad una mozione che richiede semplicemente di fare in modo che tutti gli strumenti date alle comunità energetiche, a chi autoproduce energia sostenibile, siano recepiti a livello nazionale. Ma questo semplicemente per un motivo, cioè non soltanto noi ci siamo spesi presentando progetti di legge a supporto delle comunità energetiche, per la promozione delle comunità energetiche, perché il territorio ce le richiede, molti Comuni del Veneto hanno aderito, ma anche diversi professionisti ce lo richiedono, proprio anche per sviluppare professionalità locale tecnica competente e, quindi, dare possibilità di lavoro a quel nuovo ambito di elettricisti che si devono occupare della materia della sostenibilità e che vogliono occuparsi di questo; uno dei benefici della green economy: dare lavoro anche a livello territoriale.
Pertanto, dato che anche il vostro Assessore competente per le attività produttive si è espresso favorevolmente alle comunità energetiche e ha espresso condivisione rispetto a questi obiettivi, non vedo come mai, a livello nazionale, non si possa sollecitare il recepimento della direttiva per dare a tutti la possibilità di usufruire di quanto la direttiva europea consente, cioè: o facciamo le cose per metà oppure le facciamo male. Per ora c'è stato un livello di sperimentazione che ha dato comunque dei risultati positivi, anche se comunque è molto difficile parlare e far comprendere i benefici delle comunità energetiche, ma piano piano diventeranno normali e anche molto a chilometro zero, cioè sono produzioni a chilometro zero, fanno bene, non è che aiutano a finanziare altri Stati, eccetera, eccetera, finanziano noi, finanziano l'economia locale.
Alla luce di questo, non vedo perché non vi possa essere un voto favorevole, che non impegna direttamente voi o l'Assessore, eccetera, ma qua si chiede di intervenire a livello nazionale e credo che, a livello nazionale, la politica possa riconoscere i benefici di queste buone pratiche, così come qua si va a dire che sono buone pratiche all'interno dei comunicati stampa anche della Giunta regionale. Quindi, dato che di coerenza si parla, vi chiedo almeno un voto positivo da questo punto di vista, dato che so per certo che la minoranza si ritrova ad essere sulla stessa linea d'onda.
Detto questo, lascio alla vostra libertà di coscienza o di partito, non lo so, ma immagino che questa sia una proposta del tutto favorevole anche agli obiettivi che sono stati annunciati sui giornali per la politica regionale del Veneto.
Se l'Assessore non rappresenta ciò che il Consiglio regionale vuole portare avanti, ossia non sfruttare tutte le possibilità della comunità energetica, allora ne prenderemo atto e anche gli operatori del settore.
PRESIDENTE
Grazie. Per dichiarazione di voto, Giacomo Possamai.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Solo perché volevo, naturalmente, confermare il voto favorevole del Gruppo del Partito Democratico a questa mozione, che ci sembra assolutamente intelligente e che va nel segno giusto. Ricordo che nello scorso mandato, io non ero presente ma c'era, per esempio, la consigliera Zottis, che è stata prima firmataria di una mozione che chiedeva anche in Veneto una legge per promuovere le comunità energetiche e per agevolare la produzione generata da fonti rinnovabili e l'efficientamento e la riduzione dei consumi. Questo perché è anche un modello innovativo in cui credere che in Italia potrebbe avere grandissime potenzialità, garantendo benefici per l'ambiente, ma anche creando nuova occupazione.
C'è l'esempio della Regione Piemonte, che ha già una legge per promuovere l'istituzione delle comunità energetiche, con l'impegno a sostenerle finanziariamente e a istituire un tavolo tecnico permanente per acquisire i dati sulla riduzione dei consumi, sulla quota di autoconsumo e di utilizzo di rinnovabili, per individuare anche le modalità di una gestione più efficiente delle reti energetiche. Questa legge in Piemonte ha dato una spinta effettiva: non a caso, l'anno scorso, nell'aprile del 2020, un gruppo di Comuni del pinerolese ha, infatti, sottoscritto un protocollo d'intesa per creare la prima oil-free zone in Italia, con la progressiva sostituzione dei combustibili fossili con l'energia prodotta da rinnovabili, per raggiungere la completa indipendenza da petrolio e fonti inquinanti.
In questo senso, in Veneto questo ragionamento ha un valore particolare, sia dal punto di vista ambientale, che economico, visto che abbiamo le bollette più care d'Italia, in primis per il mancato efficientamento di case e di edifici e in questo senso le comunità energetiche sono una strada da percorrere assolutamente. È evidente che questo va fatto in coordinamento con la normativa nazionale ed europea e in questo segno va la mozione di cui discutiamo oggi, ma siamo convinti che la Regione Veneto possa giocare un ruolo importante, in primis di pressione verso le altre Istituzioni.
Pertanto anch'io chiedo al capogruppo Pan, che prima, se ho capito bene, non tanto in un intervento, ma con i gesti, ha fatto intendere che è una mozione da non accogliere, di ragionarci perché, francamente, è una mozione che non capiamo perché non vada accolta e perché non possa trovare un sostegno unanime del Consiglio. Grazie.
PRESIDENTE
Per dichiarazione di voto Lorenzoni.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Anch'io, a sostegno della mozione, che è assolutamente condivisibile e che va nella direzione anche di un progetto di legge che è stato presentato a questo Consiglio, su cui, come ha già ricordato la collega Guarda, si sta dialogando con l'Assessore. L'Assessore sembra molto interessato a spingere questa misura e quindi credo che dare forza al processo che stiamo portando avanti con il progetto di legge e con l'approvazione di questa mozione, che invece va su scala nazionale, credo sia assolutamente coerente.
Io credo che dobbiamo fare un ragionamento: il processo di transizione energetica in atto va guidato e io penso che dobbiamo sentire la responsabilità. Abbiamo degli obiettivi veramente sfidanti dal punto di vista della transizione ecologica, della diffusione di una nuova generazione di energia per il settore civile e per il settore industriale e questo processo non può essere gestito dal mercato senza un indirizzo forte, per cui l'auspicio è che questo Consiglio si prenda la responsabilità di dare un indirizzo e quindi di favorire degli investimenti che, come ha sottolineato bene la consigliera Guarda, hanno una ricaduta economica importante su scala locale.
Pertanto anch'io auspico di poter trovare un punto di condivisione su questo e che questo Consiglio possa assumere un atteggiamento attivo nella promozione di questi investimenti, che hanno valore dal punto di vista economico, hanno valore dal punto di vista ambientale e chiedono un'azione da parte nostra urgente e tempestiva. Grazie.
Assume la Presidenza
Il Vicepresidente Nicola Ignazio FINCO
PRESIDENTE
Grazie, collega. Sempre in dichiarazione di voto, la collega Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Per sostenere il mio voto favorevole alla mozione chiedendo anche la sottoscrizione, se è possibile, alla consigliera Guarda, tanto che questo provvedimento, che impegna il livello nazionale, è in continuità con il progetto di legge di cui stava parlando adesso il collega Lorenzoni, che io ho sostenuto e firmato assieme ad altri Consiglieri, Zanoni, Baldin e Valdegamberi, che lavora, invece, sulla promozione delle comunità energetiche a livello regionale.
Quindi non vedo perché e lo dico anch'io al consigliere Pan, che magari non ha letto del tutto la mozione, perché è esattamente in continuità, non solo con l'impegno che noi con quel progetto di legge stiamo portando, ma anche a parole con quello che l'assessore Marcato aveva sostenuto rispetto all'importanza del sostegno alle comunità energetiche a livello regionale. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Collega Pan.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Naturalmente tutto quello che è scritto anche su questa mozione è in gran parte condivisibile anche dai nostri Gruppi e, sentendo anche che Lorenzoni ha detto che ha sentito l'Assessore di competenza, Marcato, anch'io l'ho sentito e mi ha detto che supererà questa mozione con un proprio PdL che arriverà in quest'Aula, che quindi andrà a sistemare tutta questa faccenda.
Quindi la nostra contrarietà non è al sistema o alla direzione che si vuol prendere per quanto riguarda, appunto, le energie rinnovabili o la loro implementazione o le comunità di autoconsumo, bensì comunque per riuscire ad avere in Commissione velocemente e anche poi in Aula una legge che strutturi veramente questo.
Quindi esprimo, come Gruppo, il nostro voto contrario. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega Pan.
Non vedo altre richieste di parola, quindi mettiamo in votazione la
mozione n. 33 della collega Guarda.
È aperta la votazione aperta.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
PUNTO
25 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI ZOTTIS, MONTANARIELLO E GIACOMO POSSAMAI RELATIVA A "LA REGIONE INDIVIDUI ADEGUATE RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI STRUTTURALI PER IL RIPASCIMENTO E RIPRISTINO DEGLI ARENILI". (MOZIONE N. 45) RESPINTA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- l'area costiera del Veneto è composta da 10 comuni, con un'estensione complessiva pari a 1.573,94 kmq; alla data del 1° gennaio 2019 gli abitanti di questo territorio erano 415.606;
- il 6 aprile 2016 è stato siglato il Protocollo d'Intesa dal MATTM e dalle 15 Regioni rivierasche, per l'istituzione di un Tavolo nazionale con il compito di definire le Linee guida per la difesa delle aree costiere dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici;
- la rete nazionale delle destinazioni balneari (G20s) ha elaborato diverse analisi in merito al fabbisogno delle aree costiere che hanno evidenziato la difficoltà delle amministrazioni nel reperire finanziamenti;
CONSIDERATO CHE:
- con DGR n. 898/2016 la Giunta regionale ha adottato le linee guida relative alla "Gestione Integrata della Zona Costiera - Studio e monitoraggio per la definizione degli interventi di difesa dei litorali dall'erosione nella regione Veneto";
- con DGR n. 693/2017 la Giunta regionale ha approvato le "Disposizioni attuative del Progetto di eccellenza interregionale 'Adriatico' per lo sviluppo del turismo balneare e accordo di collaborazione con la Conferenza dei sindaci del litorale veneto. Legge n. 296 del 27 dicembre 2006, articolo 1, comma 1228. Legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 , articolo 85";
- con il decreto n. 505/2017 il direttore della Direzione Difesa del Suolo ha autorizzato il "Progetto per la ricerca e caratterizzazione di cave marine di sabbia nell'alto Adriatico da utilizzare per interventi di ripascimento dei litorali veneti in erosione. CUP: H32J07000060002 - Autorizzazione al dragaggio dell'area marina RV_H per un volume di 7.600.000 m3 di sabbia";
TENUTO CONTO CHE:
- le avversità atmosferiche con forti mareggiate verificatesi negli ultimi anni hanno causato ingenti danni, riproponendo il grave problema del dissesto idrogeologico e dell'erosione di vaste porzioni di spiagge dei litorali veneti;
- i sindaci e gli operatori delle aree costiere venete, nel sottolineare che il suddetto dissesto sta mettendo a rischio un comparto economico fondamentale del turismo veneto, chiedono l'avvio di interventi strutturali;
- nel corso dell'esame in Consiglio regionale della proposta di bilancio di previsione 2021 l'Assessore regionale all'Ambiente ha ricordato l'esistenza di uno studio e progetto per la messa in sicurezza delle spiagge;
TENUTO CONTO ALTRESÌ che l'articolo 85 della legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 "Collegato alla legge di stabilità 2017", successivamente modificato dalla l.r. n. 13/2017 , prevede che la Giunta regionale individui i criteri e le modalità per la concessione di contributi per lo sviluppo economico e sociale dei Comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro, costituenti l'area del litorale veneto.
impegna la Giunta regionale
a individuare, in sede di approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione 2021, le risorse necessarie per la dotazione di un fondo regionale destinato a finanziare e cofinanziare i progetti per la realizzazione di interventi strutturali per il ripascimento del litorale veneto".
PRESIDENTE
Collega Zottis. No, la presenta il collega Montanariello. Prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Sì, grazie, Presidente.
Premesso che l'area costiera del Veneto è composta da dieci Comuni, con un'estensione complessiva pari a 1.573,94 chilometri quadri.
Alla data del 1° gennaio 2019 gli abitanti di questo territorio erano 415.606.
Il 6 aprile del 2016 è stato siglato il protocollo d'intesa dal Ministero delle Attività e delle Regioni per l'attuazione di un tavolo nazionale per i compiti di definire le linee guida per la difesa delle aree costiere dai fenomeni di erosione e dagli effetti dei cambiamenti climatici.
La rete nazionale delle destinazioni balneari (il G20 delle spiagge) ha elaborato diverse analisi in merito al fabbisogno delle aree costiere che hanno evidenziato la difficoltà delle Amministrazioni nel reperire finanziamenti.
Considerato che, con delibera di Giunta 898/2016, la Giunta regionale ha adottato le linee guida relative alla gestione integrata della zona costiera, studio e monitoraggio per la definizione degli interventi di difesa dei litorali dall'erosione nella Regione del Veneto, con successiva delibera del 2017 la Giunta ha approvato le disposizioni attuative del progetto di eccellenza interregionale Adriatico per lo sviluppo del turismo balneare e accordo di collaborazione con la Conferenza dei Sindaci del litorale veneto, eccetera, eccetera.
Con il decreto 505 del 2017, il Direttore della Direzione Difesa del Suolo ha autorizzato il progetto per la ricerca e caratterizzazione di cave marine di sabbia nell'alto Adriatico da utilizzare per gli interventi di ripascimento del litorale.
Tenuto conto che le avversità atmosferiche con forti mareggiate verificatesi negli ultimi anni hanno causato ingenti danni riproponendo il grave problema del dissesto idrogeologico e dell'erosione di vaste porzioni di spiaggia nei litorali veneti, i Sindaci agli operatori delle aree costiere venete, nel sottolineare che il suddetto dissesto sta mettendo a rischio un comparto economico fondamentale del turismo veneto, chiedono l'avvio di interventi strutturali.
Nel corso dell'esame in Consiglio regionale della proposta di bilancio di previsione del 2021, l'Assessore all'Ambiente ha ricordato l'esistenza di uno studio e progetto per la messa in sicurezza delle spiagge.
Tenuto conto che l'articolo 85 della
legge regionale 30 dicembre 2016, n. 30 , il Collegato di stabilità 2017, successivamente modificato, prevede che la Giunta regionale individui i criteri e le modifiche per le concessioni di contributi per lo sviluppo economico e sociale dei Comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino, Treporti, Venezia, Chioggia, Rosolina, Porto Tolle e Porto Viro, costituenti l'area del litorale veneto, con la presente si impegna la Giunta a individuare, in sede di approvazione dell'assestamento del bilancio di previsione 2021, le risorse necessarie per l'adozione di un fondo regionale destinato a finanziare e cofinanziare i progetti per la realizzazione di interventi strutturali per il ripascimento del litorale veneto.
Aggiungo, colleghi, che siamo ben consapevoli che il ripascimento è un'azione che nasce da un'esigenza ambientale di tutela del territorio e delle coste, però sarebbe anche miope, da parte soprattutto di un consesso come questo, che conosce il territorio veneto probabilmente meglio di tantissime altre persone, per ovvi motivi, perché siano stati amministratori locali, perché spesso nelle varie Conferenze dei Sindaci o altro abbiamo il privilegio di girare questa bellissima Regione, sarebbe miope non dircelo tra noi e considerare come alla fine questo ripascimento, sì che serve per la tutela ambientale, però è anche un'opera di primo livello per quelli che sono dopo gli sviluppi sui territori delle economie turistiche.
Infatti è chiaro che lì dove viene a mancare la battigia, un'attività balneare tende a ridurre la propria attività. Guardate, sono stato l'altro ieri in sopralluogo su una concessione balneare di Isolaverde di Chioggia e il titolare, quindi persona che paga un canone, nel giro di pochi anni è dovuto passare ad avere quasi il 25% in meno dei propri ombrelloni, quindi dei propri lettini e del proprio potenziale economico.
Sono tanti anni che ci sentiamo dire...
PRESIDENTE
Collega, se può concludere.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Sì, grazie, Presidente.
Concludo dicendo che più volte in quest'Aula abbiamo sentito dire che ci sono gli studi, ci sono i progetti, lo sappiamo, apprendiamo con grande interesse questo, però credo che sia arrivato il momento di capire anche, con gli strumenti che la Giunta riterrà più opportuni, come riuscire anche a creare dei fondi per farli attuare questi progetti.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Grazie, collega Montanariello. Assessore Calzavara, prego.
Ass.re Francesco CALZAVARA
Come ex sindaco di una delle località colpite dall'erosione, non potrei che essere a favore di un impegno come questo, però credo che, rispetto a un problema che nel corso degli anni ha caratterizzato un po' tutto il litorale, bisogna tener conto anche di quelli che sono stati gli interventi...
PRESIDENTE
Colleghi, per cortesia, c'è l'Assessore che sta rispondendo al collega Montanariello. Chi ha da parlare se può uscire dall'Aula. Grazie.
Ass.re Francesco CALZAVARA
Si sono succeduti e sono interventi che tengono conto di caratteristiche diverse, che sono nei litorali della costa veneziana, che non sono tutti colpiti nello stesso modo da erosione. Abbiamo problemi a Eraclea, abbiamo problemi a Jesolo, nella zona della pineta, abbiamo problemi, in particolar modo a Isolaverde e qualcosa a Caorle.
Nel corso degli ultimi anni sono stati completati una prima serie di interventi, con la realizzazione di una serie di pontili a roccia, che vedremo nel corso, in particolar modo di questo inverno, a novembre, quando tradizionalmente arriva la mareggiata più pericolosa per quanto riguarda l'erosione e cercheremo di capire qual è la tenuta di questo modello, che nasce da quello studio a cui faceva riferimento, fatto da un professore dell'Università di Padova che ha spiegato in quell'occasione che il problema non è tanto l'erosione, ma è il mancato apporto di sedime sabbioso dei fiumi, in particolar modo Tagliamento e Piave, che tradizionalmente portavano circa 80.000 metri cubi nelle nostre spiagge e oggi quei sedimi sabbiosi vengono intercettati dalle dighe e quindi non riescono ad arrivare a valle e a compensare quella che tradizionalmente è sempre stata l'erosione, ma che veniva compensata con l'apporto di sedime sabbioso.
Quindi ci sono una serie di esperienze in giro nelle spiagge che stanno iniziando ad avere dei risultati concreti, quindi un primo intervento è di carattere strutturale, non particolarmente invasivo, e l'altro di gestione di questo sedime sabbioso, perché il sedime sabbioso si sposta da nord verso sud e, quindi, molte località stanno ormai imparando a gestire, a seconda dei periodi dell'anno, anche l'accatastamento della sabbia durante il periodo, in particolar modo nel mese di dicembre-gennaio, quando sono queste forti basse maree, ad accatastare la sabbia, metterla a protezione come duna e poi nel periodo primaverile spostarla nei punti dove c'è bisogno.
Credo che questo potrebbe essere un modello da implementare attraverso la Conferenza dei Sindaci del litorale che, vi ricordo, ha uno stanziamento di 200.000 euro, quindi non è che possiamo pensare, all'interno di quella conferenza, a meno che, ed è, secondo me, un percorso che va attentato, insieme con le Amministrazioni comunali, inizino concretamente a pensare che la tassa di soggiorno va spesa in primis per il bene primario che è la spiaggia e meno per nani, ballerini e giocolieri.
Le Amministrazioni locali devono mettere in sicurezza prima quello che è il core business della loro località, perché non esiste il turismo balneare se non c'è la sabbia, poi l'intrattenimento viene in una fase successiva e quindi bisognerà con loro cercare di instaurare un rapporto anche con accordi di programma ben precisi, che inizino a utilizzare in maniera continuativa le importanti risorse che nascono dalla tassa di soggiorno. Vi ricordo che il Comune di Jesolo e di Cavallino incassano oltre 5 milioni di euro di tassa di soggiorno, cioè un singolo Comune ha quasi la stessa disponibilità di tutto l'Assessorato al turismo del Veneto. Ecco, per darvi una dimensione di quelle che sono le risorse in campo che oggi vengono non impiegate, secondo me, in maniera prioritaria rispetto ai bisogni.
In alcuni casi, poi – penso a Jesolo che conosco un po' di più – ci sono anche degli accordi di programma pubblico/privato che prevedevano la realizzazione di alcuni pennelli, anche in questo caso di carattere sperimentale, che nascevano da una perequazione in base a degli interventi immobiliari; questi interventi sono bloccati, quindi oggi rischiamo che la Regione abbia fatto un accordo di programma per la realizzazione di questi pennelli a fronte di iniziative di carattere immobiliare, l'iniziativa di carattere immobiliare non parte e la Regione non può realizzare i pennelli perché fa parte di quell'accordo di programma. Quindi bisognerebbe che il Comune di Jesolo, in particolar modo, facesse decadere quell'accordo per poi iniziare una progettazione della Regione.
Quindi trovare un po' di risorse e avete visto stamattina abbiamo presentato l'assestamento, nell'assestamento 2021 non ci sono particolari risorse dedicate all'erosione perché l'assestamento di quest'anno è di 13.470.000 euro, quindi una cifra molto ridotta rispetto alle disponibilità degli anni successivi e si è cercato di andare a coprire quelle che erano anche alcune poste non completamente finanziate nel bilancio di previsione 2021. Speriamo in quello del 2022 di iniziare a poter dialogare maggiormente con i Comuni e di far comprendere, come, ad esempio, la Conferenza dei Sindaci del litorale possa essere effettivamente un soggetto giuridico, che ha le caratteristiche per realizzare questo tipo di interventi.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore. Non ci sono altre richieste di intervento, quindi do la parola al collega Montanariello in replica.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Ma, guardi, Assessore, sarebbe impossibile non condividere con lei le sue affermazioni, però mi permetta anche di dare una chiave di lettura da chi sta da quest'altra parte. Lei dice che le caratteristiche delle località sono in tutte le località diverse e certo, infatti noi non chiediamo di intervenire a Chioggia o a Rosolina, così come a San Michele o a Jesolo: sappiamo benissimo che ci sono casi dove San Michele ha il sabbiadotto, ad esempio, piuttosto che ci sono delle altre parti dove è inutile continuare con i ripascimenti sabbiosi se non c'è una parte di opere fisse, che sono quelle che alla fine che vanno, con quel famoso muoversi della sabbia verso nord, a difendere quella sabbia. È vero che la sabbia, come diceva lei, che sicuramente conosce il tema molto meglio di me, però è anche vero che per trattenere la ci vogliono opere e non basta che vadano Montanariello e Calzavara a dire: "Ehi, sabbia, non andar via, stai là ferma".
Quindi è anche vero che ci sono tutti questi studi, però, guardi, peccato che non c'è l'assessore Bottacin, senza nulla togliere alla sua figura, ma ogni volta che parliamo di questo tema l'assessore Bottacin ci illumina dall'alto della sua conoscenza col fatto che ci sono studi, però è anche vero che gli studi bisogna decidere in quale momento della storia amministrativa di qualsiasi Amministrazione sia, si decide di finanziarli per dar loro vita. Gli studi sono importanti, ma sono uno strumento che gli studiosi danno alla politica per chiedere loro se si vuole intervenire e come.
È vero, Assessore, che ci sono delle località che dovrebbero imparare a gestire questa vicenda in maniera autonoma, però è anche vero che molto spesso le località che devono gestire in maniera autonoma questo, hanno bisogno di capacità economica. Io non entro in merito all'utilizzo della tassa di soggiorno: quello che dice lei è una verità giusta, però ci sono anche quelle verità dove la tassa di soggiorno molto spesso i Comuni son costretti ad utilizzarla per altro: ad esempio, il verde, l'accoglienza turistica, il fatto di dare a chi raggiunge le località dei servizi, il fatto di dare anche agli stessi operatori che la riscuotono, gli albergatori, i campeggiatori, che a titolo gratuito svolgono questo servizio per le pubbliche Amministrazioni, risposte anche di carattere di decoro di quelli che sono dopo i plessi che si vanno a visitare. Non oserei immaginare se in un Comune si decidesse di non decidere di condividere una parte della tassa di soggiorno con le categorie che fanno il turismo, che spesso sono le prime a indicarci i bisogni primari del turista che arriva nel nostro litorale e non solo.
Però, guardi, Assessore, io ho visto che spesso sono stati fatti degli interventi anche di opere fisse all'interno della nostra Regione, però io non capisco perché finora che la Regione doveva intervenire – ma questa è una miopia mia, non riesco a capirlo io: generalmente su un duro e non ci arrivo sulle cose quindi questa è l'ennesima prova – perché si sono fatte delle opere fisse in alcune parti della Regione, farle era anche una priorità della Regione, spesso la Regione le ha realizzate: la parte più a nord della costa veneziana mi viene in mente e credo che un paio siano state realizzate. Mi sa che proprio lei me le diceva durante un intervento durante il bilancio. Dopo improvvisamente diciamo che però queste opere dobbiamo chiedere ai Comuni di realizzare le loro.
Può essere una chiave di lettura, cioè se si decide che la strada è quella, Assessore, io sono d'accordo con lei: convochiamo le Conferenze dei Sindaci e diciamo che la strada da percorrere è quella.
Guardi, a me interessa che le cose vengano fatte, come non mi importa. Se io propongo un'idea e uno un'idea migliore della mia, ritiro la mia idea e sposo quella migliore della mia: sono una persona pratica, l'importante è fare le cose, non faccio battaglie per piantare le bandiere ideologiche. Però, Assessore, se decidiamo che la linea deve essere quella, decidiamo che deve essere quella e diciamo anche una cosa, Assessore: chiamiamo le Conferenze dei Sindaci, chiamiamo i Sindaci, chiamiamo il G20, chiamiamo chicchessia e diciamo che, se domani vogliono le opere, la strada deve essere quella. Infatti finché noi abbiamo un ripascimento fatto dalla Regione – adesso vedo che si è collegato anche l'assessore Bottacin, magari così anche in dichiarazione scambiamo due battute – ma finché vediamo che il ripascimento, Assessore, lo fa la Regione, le opere fisse esistenti finora le fa la Regione, guardi, io credo che la risposta che ogni volta ci sentiamo dire, che ci sono i progetti, dopo tanti anni, dopo dieci anni che ci sono questi progetti, è un po' stretta come risposta, se non si decide di finanziarli. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Se gli Uffici un attimo mi danno una mano, perché devo capire se l'assessore Bottacin può intervenire in quanto lei è intervenuto in replica e quindi devo capire se l'Assessore può intervenire. Prego, assessore Bottacin.
Collega Dolfin, può intervenire se non in dichiarazione di voto.
Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
Grazie. Vado velocissimo, Presidente.
Allora, prima di tutto gli studi non ci sono dieci anni, ma ci sono da cinque, cioè da quando la competenza è passata in capo alla Regione perché prima era del Magistrato alle Acque che, per esempio, ha realizzato la diga soffolta di Sottomarina che credo che il Consigliere conosca benissimo (mi riferisco al consigliere Montanariello e non solo).
Secondo: gli accordi non è che non siano stati fatti con i Sindaci, in alcuni casi son stati fatti e funzionano sia a San Michele, sia a Caorle, mentre da altre parti abbiamo qualche difficoltà a raggiungere l'accordo con le Amministrazioni comunali, che non vuol dire che si devono arrangiare loro a farle, ma vuol dire che, per esempio, per il sabbiodotto gran parte, cioè quattro quinti dei finanziamenti li abbiamo messi noi e il resto li ha messi il Comune o, meglio, ha fatto la progettazione il Comune e noi abbiamo fatto l'opera.
Faccio presente che i canoni del demanio delle spiagge venivano incassati dalle Regioni fino al 2015 e adesso li incassa lo Stato, anzi, sono sempre stati incassati dallo Stato, ma all'epoca i lavori li faceva lo Stato, poi ci hanno dato i lavori da fare e non ci hanno lasciato i canoni, quindi un disegno antiautonomista.
Gli studi sono stati fatti da noi cinque anni fa, all'epoca c'era il Governo Renzi e il ministro Galletti a Bibione, proprio si era assunto l'impegno, ma non nei confronti del Veneto, di tutte le Regioni di finanziarli, cosa che allo stato attuale non è ancora accaduto, ma noi siamo fiduciosi, in ogni caso noi interveniamo con 4-5.000.000 di euro ogni anno in interventi strutturali e non strutturali; non strutturali perché ci dice, non lo studio, ma anche il buonsenso, che, mancando il trasporto solido dovuto allo sfruttamento delle acque dei fiumi, è evidente che il ripascimento naturale viene meno e quindi sarà sempre necessario avere un ripascimento meccanico, ma anche con interventi strutturali. Ne abbiamo appena terminati alcuni a Caorle dove sono stati fatti interventi a Eraclea, Bibione, Jesolo, eccetera.
Ricordo anche che le norme sono assolutamente complesse perché, per fare un dragaggio e portare la sabbia dal largo a riva, nonostante sia la stessa sabbia, è necessario fare la caratterizzazione, insomma è molto complicato. Idem per fare un pennello a mare, perché l'iter è molto lungo, complesso e, ovviamente, se si interviene, non è possibile farlo se non seguendo l'iter previsto dalle norme, anche perché le sanzioni sono penali.
Ma io non voglio entrare tanto sulla questione, dico solo che la mozione, così com'è, non ha un gran senso perché chiedere in assestamento un intervento finanziario non ha un gran senso perché i ripascimenti e gli interventi vengono fatti nel periodo primaverile dei primi quattro-cinque mesi dell'anno. Questo anche per verificare quello che accade con le brentane che succedono a fine anno, quindi mettere i soldi in assestamento oggi non ci consentirebbe di spenderli entro la fine dell'anno e quindi avrebbe più senso hanno nel bilancio di previsione.
Quindi io dico che la mozione non avrà senso, tutto là, perché rischiamo di mettere dei soldi in assestamento e poi non possiamo spenderli quest'anno: questo è l'aspetto conclusivo relativo alla mozione.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore. Collega Montanariello in dichiarazione di voto, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, assessore Bottacin per avermi risposto da remoto, però credo che non abbia letto la mozione, non me ne voglia – se qualcuno gliela manda – perché la mozione non chiede di mettere dei soldi per fare il ripascimento: so anch'io che non avrebbe senso mettere de dei soldi all'interno di un capitolo dove puoi utilizzarli dopo che il ripascimento è già obsoleto. Assessore, se l'ha, vuol dire che l'ha letta male: delle due l'una.
Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
Assestamento al bilancio 2021, Consigliere.
PRESIDENTE
No, collega.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Continui a leggere Assessore, dice...
PRESIDENTE
Non è collega, ma assessore Bottacin.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Assessore Bottacin. Dice: "...per la realizzazione di interventi strutturali per il ripascimento del litorale", cioè vuol dire che il ripascimento ha ragione lei, lo deve fare nel momento tra le mareggiate, all'inizio della stagione, abbiamo visto anche le località turistiche con i tubi perché bisognava aspettare, però l'opera fissa, l'opera strutturale, quella che noi chiediamo di accantonare, si può fare d'inverno, si può fare sempre, basta che non ci sia la mareggiata.
Allora, guardi, la invito a venire e le mostrerò qualche video di quando facevano le dighe. L'opera fissa uno quando vuole la fa: deve buttare i sassi in acqua, deve fare la diga, non è che chi fa le dighe deve decidere. È chiaro che ci vuole un periodo, però se i soldi sono a bilancio, l'opera si può fare. No, non si può fare l'opera? Allora l'opera si fa gratis.
Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
Servono le autorizzazioni.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Ho capito, ma se lei non ha i soldi per fare l'opera, che autorizzazione chiede? Lei, Assessore, è duro, ma mica così tanto, sa. Ci vuole l'autorizzazione, ci vuole il periodo dell'anno, ci vuole questo, ma se non ci metti i soldi come fai l'opera? Non stiamo tanto a fare il gatto col topo qua, a fare la parte che, quando non si vuol capire, non si capisce.
Okay, serve l'autorizzazione, bene, serve il periodo dell'anno, bene, serve che arrivi il solstizio, bene, serve che ci sia l'apparizione del santo di turno, bene, faremo apparire anche il santo, se serve, però, se non ci sono i soldi, per cosa chiediamo l'autorizzazione, per andare a fare una camminata e vedere l'erosione della spiaggia? Vivaddio, ho capito tutto, ho capito che quelli del PD non sono scolarizzati come quelli della Lega, però che ci vogliano i soldi per fare le opere, ci arriva anche un umile portavoce del popolo come me.
Detto ciò, concludo dicendo che ha ragione l'Assessore: c'è lo studio del 2016, però c'è anche uno studio, subito dopo, del 2010, a cavallo del 2012...
PRESIDENTE
Collega, concluda, per cortesia.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
...che era stato fatto dal Magistrato alle Acque in collaborazione con la Regione, me lo ha confermato pochi secondi fa l'ex Capogruppo del PD perché, prima di fare una scivolata, l'ho contattato.
Morale della favola e chiudo: decidete voi come farlo, però prima di decidere, andiamo a fare un giro su chi ha 18 metri di battigia dove esercitare e dopo, Assessore... Grazie a voi.
PRESIDENTE
Grazie, collega Montanariello.
Bene, mettiamo in votazione la
mozione n. 45 presentata dai colleghi Montanariello, Zottis ed altri.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Collega non approva.
PUNTO
26 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI MONTANARIELLO E ZOTTIS RELATIVA A "PONTE SUL BRENTA USCITA CA' LINO - S.S. ROMEA - CHIOGGIA: LA REGIONE SI ATTIVI CON LA MASSIMA URGENZA PRESSO LE ISTITUZIONI COMPETENTI PER SOLLEVARE LA POPOLAZIONE DAI PESANTI DISAGI ARRECATI DAI LAVORI IN CORSO". (MOZIONE N. 69) RITIRATA
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- i lavori di manutenzione del ponte sul fiume Brenta, sulla s.s. Romea all'altezza dell'uscita per Ca' Lino, nel Comune di Chioggia, stanno proseguendo ormai da anni; la struttura mostra infatti evidenti segni di usura; la strada è di competenza di ANAS, che ha dovuto optare per mantenere parzialmente aperta la viabilità del ponte, tenuto conto che la tratta è strategica su scala nazionale, essendo uno dei principali assi di collegamento tra sud e nordest del Paese, molto utilizzato da mezzi pesanti, oltreché essere la viabilità esclusiva per migliaia di residenti nei comuni dell'asta della Romea sud;
- in questo modo però la durata dei lavori si è prolungata notevolmente ed è previsto che si concluderanno tra 6 mesi, protraendosi dunque durante tutta la stagione turistica estiva;
RILEVATO CHE:
- a causa dei lavori si stanno già manifestando pesanti criticità nella gestione del traffico; infatti, sulla statale Romea il via vai dei mezzi pesanti, che possono arrivare anche 56 tonnellate, è continuo. Attualmente, all'altezza dello svincolo per Ca' Lino di Chioggia, la circolazione è a senso unico alternato e viene regolata da un semaforo che ha un tempo di attesa di 5 minuti; questo è sufficiente a creare quotidianamente code che sfiorano i 4 chilometri, nonostante al momento il traffico veicolare sia ancora abbastanza "contenuto", date le limitazioni imposte dalla pandemia; nello scorso mese di marzo è accaduto che un'ambulanza sia rimasta bloccata nel traffico causato dal cantiere in oggetto e questo rende l'idea di quali rischi per la salute della popolazione si prospettino nei giorni di grande afflusso turistico in direzione delle spiagge;
- a quanto risulta, lungo la tratta non possono essere istituite delle deviazioni per i mezzi pesanti, dato che le strade alternative sono costellate da ponti altrettanto vetusti e fatiscenti che di certo non sopporterebbero il passaggio di tir, bilici e/o autoarticolati;
- nonostante gli Amministratori dei comuni interessati abbiano chiesto il proseguimento dei lavori anche di notte, :in modo da accelerare i tempi, ciò ancora non avviene;
- ci si avvicina alla stagione turistica e gli operatori del settore cominciano a manifestare le loro più che comprensibili preoccupazioni;
- i sindaci della zona ritengono che, allo stato attuale, l'unica soluzione possibile sia rendere in qualche modo obbligatorio spostare/mantenere il traffico pesante sull'autostrada, liberando così la s.s. Romea da un pesante fardello;
RITENUTO che sebbene la s.s. Romea sia di competenza dell'ANAS, nondimeno il buon funzionamento complessivo della viabilità e la sicurezza dei cittadini riguardino direttamente l'istituzione regionale;
impegna la Giunta regionale
- ad attivarsi presso le istituzioni competenti (Prefetto, ANAS, Amministrazioni locali) affinché sia istituito un tavolo per risolvere con la massima urgenza la questione;
- a valutare con la massima urgenza la possibilità di allestire un ponte galleggiante temporaneo per il traffico leggero;
- ad attivarsi con gli enti preposti in modo tale che i lavori proseguano anche di notte per abbreviare il più possibile i tempi di realizzazione".
PRESIDENTE
Collega Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Guardi, tutto avrei pensato nella mia breve, ma intensa carriera politica, ma non di trovarmi nella Regione dove non esiste trasmissione televisiva di reti regionali che ha come sottotitolo i giorni che passano dalla richiesta del referendum dell'autonomia, un'Aula dove anche poco fa abbiamo sentito dall'Assessore autonomie, i soldi vanno a Roma. Siamo, diciamo, nell'Aula che ha fatto dell'autonomia il suo cavallo di battaglia, da quando c'è il centrodestra con Zaia che governa.
Poi, guardate, io comincio ad avere paura di sentir parlare di autonomia in quest'Aula, perché voi o interpretate l'autonomia come uno di quei tanti stuzzichini che vi mettono a tavola con l'aperitivo, oppure credo che sappiate che autonomia vuol dire interessarsi della propria Regione, essere in grado di fare cose migliori del Governo centrale e, quindi, dire che, siccome il Governo centrale è più lento e noi siamo più bravi, le facciamo noi, lasciateci soli e le facciamo noi.
Però, trovarmi di fronte a un caso dove ANAS è stata più veloce del Consiglio regionale a calendarizzare una mozione, guardate, credo che da domani nessuno più della Lega debba parlare di autonomia, cioè ANAS! Per chi ha fatto l'amministratore locale: ANAS. E mi fermo perché hanno la penna facile e non vorrei. ANAS fa prima a fare un ponte, a sostituire due campate, facciamo ora a tenere le ambulanze bloccate nel traffico, ad avere i comitati che si vogliono immolare alla causa del blocco della Romea, che il Consiglio regionale a calendarizzare la discussione di una mozione.
Se questa è l'eccellenza della gestione del Consiglio regionale veneto, io ho paura quando voi volete gestire quello che...
PRESIDENTE
Collega, discuta la mozione.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
È propedeutico, Presidente, stia sereno.
All'inizio – tra l'altro, mi dispiace che sia andato via il presidente Ciambetti – ha esordito dicendo il presidente Ciambetti dicendo: "Guardi, Consigliere, anche altre mozioni importanti arrivano dopo". Sicuramente battuta di primo livello, l'umorismo di Ciambetti è secondo solo alla sua preparazione, Presidente del Consiglio bravo, che stimo e rispetto, però peccato che non siamo noi della minoranza che calendarizziamo i lavori del Consiglio, perché, anche se c'è una Capigruppo, c'è una maggioranza e c'è una minoranza e vorrei vedere se domani va la minoranza con un suo calendario, quanto ci mette la maggioranza a far valere il suo peso e a dire no.
C'è poco da dire su questa vicenda. La Romea è una strada statale, è vero, però io credo che quando questa strada si trova all'interno di una della sesta città del Veneto, una delle prime, che non nascano guerre con le altre località, località turistiche della Regione, nella piena campagna di radicchio attaccata al mercato ortofrutticolo, il famoso radicchio IGP, dove c'è il primo mercato ittico d'Italia, dove c'è un'ambulanza dove dentro rimane bloccato nel traffico ed è successo anche il fattaccio, pare non sia collegato, ma è successo, era ferma là quando è successo, che sia pane o zuppa, un'ambulanza è rimasta ferma lì, tutto documentato. Io credo che, arrivati a questo punto, la buona viabilità regionale, che la strada sia di ANAS, che la strada sia di Brugnaro della Città metropolitana o che sia del Sindaco di turno, sia competenza della Regione. Perlomeno quello che noi chiedevamo in questa mozione, che non era, Assessore, sappiamo bene, Assessore, che non è una competenza sua, però se va Montanariello a Roma gli dicono: "Scusa, Montanariello, ma lei chi è?", però, se va il Presidente della Regione a dire: "Abbiamo questo problema" e mette tutto il suo peso politico, forse è diverso.
Perché guardate, abbiamo fatto ora a coinvolgere i rappresentanti regionali della Lega, nazionali scusate, della Lega, i rappresentanti nazionali del PD, i rappresentanti nazionali del 5 Stelle, credo che qualcuno sia andato anche dal Viceministro, ma non abbiamo fatto ora a coinvolgere il Consiglio regionale.
Tra l'altro – chiudo davvero Presidente – dopo vi do una notizia importante che vi piacerà, abbiamo scritto, io, il consigliere Dolfin e anche qualcun altro al Prefetto, che non ci ha neanche risposto, detto ciò, siccome ormai è diventata obsoleta discuterla oggi, la ritiro, Presidente, perché ormai il ponte lo hanno aperto ieri. Ieri, giorno 5, hanno aperto il ponte dando uno schiaffo morale alla gestione del Consiglio regionale pachidermica e spesso inopportuna nel calendarizzare i lavori.
PRESIDENTE
Grazie, collega Montanariello. Quindi la mozione è ritirata.
PUNTO
27 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BISAGLIA, CECCHETTO, VILLANOVA, SCATTO, RIZZOTTO, SPONDA, CESTARO, MAINO, ZECCHINATO, PAN, DOLFIN, CESTARI, GIANPIERO POSSAMAI E FAVERO RELATIVA A "COSTI SCUOLA GUIDA PER GIOVANI NEOPATENTATI: IL GOVERNO PREVEDA LA DETRAIBILITÀ FISCALE". (MOZIONE N. 93) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 64/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
VISTO l'art. 15 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) che stabilisce una detrazione dall'imposta lorda pari al 19 per cento delle spese scolastiche sostenute per la frequenza di istituti di ogni ordine e grado, per sé o per i figli a carico;
PREMESSO CHE
- le spese per la frequenza di una scuola guida e tutti i costi, in generale collegati al rilascio di una patente, non possono essere detratti dalle imposte, in quanto non rientrano tra le spese di istruzione che beneficiano della detrazione del 19%;
- la scuola guida è una vera propria scuola di formazione e conseguire la patente equivale a migliorare l'istruzione che, per alcuni aspetti, può essere accostata alla scuola tradizionale;
CONSIDERATO CHE
- le spese per il conseguimento della patente di guida per chi decide di frequentare un apposito corso presso una scuola guida, rappresentano un ingente esborso economico; il costo medio, invero, si aggira sugli 800 euro tra iscrizione, lezioni di guida, visite mediche e altre pratiche burocratiche;
- per un diciottenne ancora a carico dei genitori la spesa per il conseguimento della patente è una parte consistente di uno stipendio, tenuto conto anche che dal 2020, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 marzo 2019, le attività didattiche-formative finalizzate al conseguimento delle patenti di guida sono imponibili ai fini IVA;
- tali spese stanno mettendo in difficoltà molte famiglie: si stima che quasi sei famiglie su dieci facciano fatica ad arrivare alla fine del mese, una percentuale salita sensibilmente negli ultimi mesi con l'emergenza sanitaria legata al coronavirus;
CONSIDERATO, infine, che l'affollamento dei mezzi pubblici di trasporto e il disagio delle attese prolungate soprattutto nei grandi comuni da una parte, mentre, dall'altra, la conformazione urbana del Veneto, con domanda di trasporto pubblico bassa o medio – bassa e caratterizzata da una considerevole dispersione spaziale e temporale si presta male ad essere servita da in sistema di trasporto pubblico convenzionale (es. autobus di linea), l'uso del mezzo proprio diventa l'unica scelta percorribile;
tutto ciò premesso
impegna la Giunta regionale
ad intervenire presso il Governo della Repubblica e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, affinché le spese per il conseguimento della patente di guida per i giovani, ancora a carico delle famiglie, possano essere detratte fiscalmente nella dichiarazione dei redditi".
PRESIDENTE
Collega Bisaglia, si prenoti.
Simona BISAGLIA (Zaia Presidente)
Ho fatto, ho prenotato.
PRESIDENTE
Non la vedo. Prego.
Simona BISAGLIA (Zaia Presidente)
Grazie, Presidente.
Visto l'articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi, che stabilisce una detrazione dall'imposta lorda pari al 19% delle spese scolastiche sostenute per la frequenza di istituti di ogni ordine e grado per sé o per i figli a carico, premesso che le spese per la frequenza di una scuola guida e tutti i costi in generale collegati al rilascio di una patente non possono essere detratti dalle imposte in quanto non rientrano tra le spese di istruzione che beneficiano della detrazione del 19%, la scuola guida è una vera e propria scuola di formazione e conseguire la patente equivale a migliorare l'istruzione, che per alcuni aspetti può essere accostata alla scuola tradizionale.
Considerato che le spese per il conseguimento della patente di guida per chi decide di frequentare un apposito corso presso una scuola guida rappresentano un ingente esborso economico, il costo medio, invero, si aggira intorno agli 800 euro, se non di più, tra iscrizione, lezioni di guida, visite mediche e altre pratiche burocratiche.
Per un diciottenne ancora a carico dei genitori la spesa per il conseguimento della patente è una parte consistente di uno stipendio, tenuto conto anche che dal 2020, a seguito della sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea del 14 marzo 2019, le attività didattiche e formative finalizzate al conseguimento delle patenti di guida sono imponibili ai fini IVA.
Tali spese mettono in difficoltà molte famiglie: si stima che quasi sei famiglie su dieci facciano fatica ad arrivare alla fine del mese, una percentuale salita sensibilmente negli ultimi mesi con l'emergenza sanitaria legata al coronavirus.
Considerato, infine, che l'affollamento dei mezzi pubblici di trasporto e il disagio delle attese prolungate, soprattutto nei grandi Comuni da una parte, mentre dall'altra la conformazione urbana del Veneto, con domanda di trasporto pubblico bassa o medio-bassa e caratterizzata da una considerevole dispersione spaziale temporale, si presta male a essere servita da un sistema di trasporto pubblico convenzionale, ad esempio gli autobus di linea, l'uso del mezzo proprio diventa l'unica scelta percorribile.
Tutto ciò premesso, impegna la Giunta regionale ad intervenire presso il Governo della Repubblica e il Ministero dell'Economia e delle Finanze, affinché le spese per il conseguimento della patente di guida per i giovani ancora a carico delle famiglie possano essere detratte fiscalmente nella dichiarazione dei redditi.
Non risparmiamo sull'istruzione e formazione, non vediamola come un lusso o un bene superfluo. Vero è che non sia obbligatoria al fine di iscriversi all'esame di guida, ma frequentare una scuola guida per prepararsi alle prove per la patente significa credere nel valore dell'istruzione ricevuta, sostenendo dei costi non detraibili.
L'istruzione ricevuta si traduce in sicurezza sulle strade per i nostri ragazzi e per tutti gli automobilisti: se ci credono le famiglie che pagano la scuola guida di tasca propria, perché lo Stato non crede sia una vera e propria spesa di formazione? Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Ha chiesto di intervenire la consigliere Camani, prego.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Brevemente, per cercare di mettere un po' a fuoco il contenuto di questa mozione, che la consigliera Bisaglia e altri ci hanno sottoposto. Ovviamente una mozione in cui si chiede la detraibilità fiscale di alcuni costi non si nega a nessuno quindi, per carità, tutto si può chiedere al Governo in quest'Aula del Consiglio regionale, ma questa mozione, secondo me, poggia su alcuni punti di riferimento, su alcuni elementi che non reggono, dal mio punto di vista, alla logica. Perché lo Stato non solo riconosce la detraibilità dei costi legati alle spese scolastiche ma anche si fa carico di una quota rilevante dei costi della formazione? La consigliera Bisaglia saprà meglio di me che non solo io posso detrarre una parte del costo, ma in generale l'erogazione del servizio di formazione ed istruzione è totalmente a carico dello Stato e perché avviene questo per le scuole di ogni ordine e grado? Perché il diritto all'istruzione è un diritto garantito costituzionalmente.
Ora, paragonare l'importanza, che pure esiste, della formazione fornita da una scuola guida, che riguarda un settore specifico e assolutamente facoltativo, perché non mi risulta sia garantita dalla Costituzione il diritto ad avere la patente, mentre il diritto ad avere un'istruzione sì, quindi paragonare l'istruzione che ci possono fornire le scuole pubbliche di ogni ordine e grado a una scuola guida, secondo me, è un po' complicato, a maggior ragione in un'epoca storica di ristrettezza di risorse, a maggior ragione in un momento storico in cui stiamo andando verso una riforma fiscale che dovrebbe rivedere completamente il sistema delle detrazioni, che, ovviamente, non prevede quel principio di progressività che dovrebbe essere, invece, il punto cardine del nostro sistema fiscale.
Infine, secondo me, anche per come è costruito l'impegno, rischia di produrre un'ulteriore distorsione, cioè io mi chiedo perché, ad esempio, secondo lei, consigliera Bisaglia, le spese per il conseguimento della patente di guida per i giovani possono essere detratte fiscalmente solo se sono ancora a carico della famiglia? Chi detrae e sulla base di cosa io decido se quella è una famiglia che ha bisogno di quella detrazione o no? Perché se diventa una detrazione tout-court, come avviene per esempio per le spese per l'istruzione, le detrazioni si applicano a tutti i redditi non c'è limite.
Quindi io – e chiudo su questo punto – nell'apprezzare, comunque, l'impegno della Consigliera nel raccogliere un problema che esiste, perché oggettivamente i costi per prendere la patente sono pesanti per le famiglie, mi permetto di far notare che, secondo me, la proposta avanzata non regge proprio dal punto di vista politico, perché non si può paragonare la formazione di una scuola guida alla formazione delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado e perché il diritto ad avere la patente non può essere paragonato al diritto all'istruzione costituzionalmente sancito.
Sarebbe utile, ma questo potremmo verificarlo con un'altra mozione, che se, invece, davvero pensiamo che questo sia un problema, anziché chiedere allo Stato, come ho cercato di spiegare, un'iniziativa che è sostanzialmente impercorribile, perché non costruiamo le condizioni per cui sia la Regione, con risorse proprie, per le ragioni che lei diceva, tant'è che lei addirittura, nel sostenere questa proposta fa riferimento alla conformazione viabilistica e territoriale di questa Regione e non nazionale, allora perché proprio per i considerati che fa la consigliera Bisaglia, cioè che in Veneto, per conformazione stradale e geografica, il trasporto pubblico non può essere particolarmente incentivato, quindi si è in un certo modo costretti – così dice la Consigliera – all'uso del mezzo proprio che diventa l'unica scelta percorribile? Questo dice la mozione.
O costruiamo una rete viaria – mi spiace che non ci sia nessuno della Giunta e in particolar modo l'assessore De Berti – o dovrebbe impegnare la Giunta a costruire una rete viaria che consenta e incentivi l'utilizzo del trasporto pubblico, oppure che sia proprio la Giunta che si impegna per fornire dei supporti finanziari ed economici alle scuole guida. Non è che perché in Veneto non si può andare in autobus da un posto all'altro lo Stato è pensabile che detraggo ai costi della scuola guida, ma lo dico davvero apprezzando il fatto che lei ha posto un tema che c'è, però la soluzione che propone con questa mozione, a nostro giudizio, non corrisponde alla soluzione del problema.
PRESIDENTE
Grazie, collega Camani.
Non vedo altri interventi, quindi do la parola alla collega Bisaglia in replica, prego.
Simona BISAGLIA (Zaia Presidente)
Ringrazio comunque per l'apprezzamento. Mi spiace solamente constatare che forse non si è capita fino in fondo la necessità, nata in un periodo di profonda crisi per le famiglie, quindi proprio con l'intento di dare un aiuto economico. Tra l'altro, ho avuto un positivo sostegno e apprezzamento da parte delle associazioni di categoria, mi permetta, proprio per l'accostamento della formazione alla patente di guida a quella di una formazione vera e propria.
Prendo atto, rimango comunque ecco nella convinzione che sia una necessità, che sia un'esigenza per le famiglie e che ovviamente le detrazioni vengono fatte dalle famiglie per quei diciottenni che ancora sono a carico, perché in automatico non è che un maggiorenne non è più a carico di una famiglia, quindi è ovvio che chi detrae alla fine è la famiglia che ha il giovane a carico. Io ritengo e confermo la mia idea, che sia comunque un aiuto per le nostre famiglie, per i neo diciottenni. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega Bisaglia. Non ci sono altri interventi, quindi, se non ci sono dichiarazioni di voto, mettiamo in votazione la
mozione n. 93.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
28 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DALLA CONSIGLIERA OSTANEL RELATIVA A "LA REGIONE VENETO INTERVENGA PRESSO IL GOVERNO PER FERMARE LE TRIVELLAZIONI NELL'ALTO ADRIATICO". (MOZIONE N. 87) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 65/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- secondo quanto riportato dalla stampa, il Ministero della Transizione Ecologica ha dato il via libera ad alcune Valutazioni di impatto Ambientale ad attività di estrazione di idrocarburi in mare e su terraferma, tra cui quella relativa al giacimento convenzionalmente denominato "Teodorico", posto al largo delle province di Ferrara, Ravenna e Rovigo;
- nell'attesa che venga approvato il Pitesai, il piano che dovrebbe regolare queste concessioni, individuando aree idonee e non idonee, si rende pericolosamente concreta l'ipotesi che al largo del Delta del Po si possano a breve riattivare estrazioni di idrocarburi;
CONSIDERATO CHE:
- il Polesine ha già conosciuto nel secolo scorso le gravi conseguenze delle estrazioni di idrocarburi, con enormi abbassamenti dei terreni e danni causati dalla subsidenza derivate da queste estrazioni;
- in occasione del referendum sulle trivellazioni tenutosi il 17 aprile 2016, diversi esponenti della maggioranza e lo stesso Presidente della Regione Veneto si erano espressi a favore del SI, quest'ultimo dichiarando che "Noi le trivelle, davanti alle nostre coste del Veneto proprio non le vogliamo e chi lavora nelle piattaforme può trovare ottime alternative nell'industria del turismo, che è la nostra principale risorsa";
- del resto, tale orientamento era già evidente anche con l'approvazione unanime da parte dell'allora Consiglio Regionale della Legge Regionale n. 18 del 29 ottobre 2015 che prevedeva il divieto di rilascio di permessi alla ricerca ed estrazione di idrocarburi nell'ambito del Parco regionale del Delta del Po;
impegna il Presidente e la Giunta regionale
ad intervenire, coerentemente con le posizioni assunte dal Presidente della Regione Veneto e dal consiglio regionale, presso il Governo per fermare le trivellazioni nell'Alto Adriatico".
PRESIDENTE
Prego, collega.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Questa è una mozione che è stata richiesta soprattutto dai rappresentanti di Il Veneto che Vogliamo che sono dell'area del Polesine e ovviamente si rifà – e anche nel dispositivo l'ho scritto – anche a delle prese di posizione che non solo questo Consiglio, ma anche la Giunta avevano preso negli anni precedenti, quindi spero e credo che entri comunque nel solco di qualcosa che anche questo Consiglio regionale ha sancito.
Ma entro un po' nel merito, per capire il perché questa mozione. Intanto il punto politico è che parlare di trivellazioni per estrarre combustibili fossili oggi, quando ormai in realtà tutti gli studi, ma anche i fondi che arriveranno dall'Europa per il Piano di resilienza, dicono che dobbiamo sostenere diverse forme per arrivare a produrre energia e quindi è tautologico il fatto che, nel momento in cui noi andiamo a sostenere delle trivellazioni, soprattutto in un contesto fragile come quello dell'Adriatico, stiamo facendo qualcosa che non è al passo con i tempi e soprattutto al passo con il raggiungimento degli obiettivi che ci stiamo dando, anche a livello europeo.
Quindi, probabilmente, se noi investiamo lì, non ci sarà mai quello scatto che serve per andare verso le fonti di energia rinnovabile e poi – e non è un caso che il territorio sia quello di cui parlavamo prima nella mozione della consigliera su "Il Resto del Carlino" – il tema vero è quello di parlare di un territorio che comunque da anni ha visto le trivellazioni essere qualcosa che portano non solo quel modello energetico che vi dicevo prima a non essere preso in carico, ma soprattutto ad avere un sistema di estrazioni che non può più essere difeso, anche perché sta impattando negativamente su quell'"affondamento" del territorio che tantissimi amministratori stanno facendo vedere e, quindi, nella mozione io cito due questioni che, a livello nazionale – infatti poi il dispositivo è sul livello nazionale – sono accadute negli ultimi tempi.
Da un primo punto, il fatto che sia stato dato il via libera dal Governo ad alcune valutazioni d'impatto ambientale, soprattutto relativamente a un giacimento che era ubicato nelle Province di Ferrara, Ravenna e Rovigo. Vero che è una valutazione di impatto ambientale e non il via libera alla trivellazione, ma è anche vero che, nel momento in cui noi stiamo discutendo di andare contro di continuare a trivellare, soprattutto in territori fragili, io credo che questo sia un'indicazione.
La mozione cita anche il fatto che stiamo attendendo l'approvazione del PTESAI a livello nazionale che dovrà essere approvato, dicono, il Governo dice entro settembre. Ripeto il fatto che, appunto, io non siedo lì, ma forse le vostre forze politiche, invece, possono lavorare sul fatto che quel PTESAI lavori davvero per fare in modo che in quel territorio, come altri fragili, le trivellazioni non possano essere approvate e, quindi, stiamo attendendo ovviamente quel piano, ma è anche vero che la mozione impegna il Presidente e la Giunta ad intervenire, coerentemente con le posizioni che erano già state assunte negli anni precedenti e che ho citato, presso il Governo per fermare le trivellazioni nell'Alto Adriatico, a cui sembra appunto la Valutazione di Impatto Ambientale dava il via libera, in attesa del PTESAI. Questo per ribadire e credo che gli amministratori di quel territorio, almeno quelli che ho sentito e che stanno anche ricorrendo con un ricorso, appunto, rispetto alle questioni della trivellazione, sia un punto, un segnale importante da dare, cioè il fatto che, nonostante noi stiamo attendendo a livello nazionale l'approvazione di un Piano, che speriamo sia positivo, oggi ribadire un concetto che era già stato ribadito proprio per quegli amministratori, io credo sia importante.
PRESIDENTE
Grazie, collega Ostanel. Collega Cestari, prego.
Laura CESTARI (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Allora, collega Ostanel, siamo d'accordo, concordiamo, diciamo sul tema e anche sulle conclusioni e mi fa piacere che, insomma, si stia prendendo un po' a cuore la mia tanto amata area del Polesine.
Questa è una lotta che sto portando avanti da anni, da quando ero Consigliere in Provincia, un tema molto sentito chiaramente soprattutto nel Delta dove da anni, appunto, si sta discutendo di trivellazioni.
La storia è piuttosto lunga e peraltro ho presentato anch'io un testo che verrà, quindi spero veramente di avere lo stesso sostegno che sto dando io in questo momento. Come dicevo, la storia è piuttosto nota, conosciuta e dibattuta: stiamo parlando addirittura del secondo dopoguerra, quando veramente abbiamo assistito non solo ad una rivoluzione industriale, ma appunto ad un proliferare di questi giacimenti nel nostro Adriatico e, probabilmente, anzi sicuramente il territorio che è risultato in un qualche modo più svantaggiato è proprio quello del Delta, con dati alla mano, perché ancora negli anni Sessanta, quindi un bel po' di decenni fa, abbiamo parlato di uno sprofondamento, una subsidenza che ha raggiunto punte di 3.5 metri, tanto più che alcune centrali di quella zona, soprattutto Adria, sono state sollecitate a chiudere proprio per questo motivo.
Nonostante questo, negli anni poi le trivellazioni hanno continuato, quindi il percorso di queste imprese è continuato, purtroppo, e proprio nel sito del Ministero dell'Ambiente, ribattezzato Transizione Ecologica, si scopre che, proprio fra i primi provvedimenti posti in essere, ci sono alcune messe in produzioni di giacimenti nell'Adriatico e io cito quello che in questo momento veramente mi sta a cuore, che è quello denominato "Teodorico", proprio di fronte alle nostre coste.
Potremmo dire tantissime cose, ma i minuti sono pochi e quello che voglio dire è che sostengo appunto la mozione presentata dalla consigliera Ostanel: credo che il Veneto e la zona del Delta del Po abbiano già dato e quindi in nessun modo intendiamo sposare né promuovere azioni che potrebbero causare, a questo punto, danni assolutamente irreparabili.
Quindi anch'io voterò a favore di questa mozione affinché la Giunta regionale, ma non ho dubbi che lo farà, si faccia promotrice di incisive iniziative nei confronti del Governo in questo senso.
L'assessore Corazzari, non da ora, negli anni si è sempre adoperato in questa lotta. C'è stato un referendum anni fa, non è finito nel migliore dei modi, però questa lotta continua e speriamo veramente in tutti i modi che tutto questo processo si possa in un qualche modo bloccare ed in via definitiva. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Collega Zanoni. Il collega Zanoni, non c'è? Allora proseguiamo. Non ci sono dichiarazioni di voto, quindi mettiamo in votazione la
mozione n. 87.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
29 |
|
|
|
MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI BRESCACIN, VILLANOVA, PAN, SANDONÀ, BISAGLIA, CAVINATO, CECCHETTO, CESTARO, DOLFIN, SCATTO, ZECCHINATO, SPERANZON, FORMAGGIO, RAZZOLINI, SORANZO, RIGO, ANDREOLI, CESTARI, CIAMBETTI, CORSI, FAVERO, FINCO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, MICHIELETTO, BET, BORON, CENTENARO, GEROLIMETTO, GIACOMIN, MAINO, RIZZOTTO, SPONDA, VIANELLO E PICCININI RELATIVA A "AIRBAG DA MOTO: IL GOVERNO SI IMPEGNI A STANZIARE ADEGUATE RISORSE PER UNA SENSIBILE DETRAZIONE FISCALE PER I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE". (MOZIONE N. 117) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 66/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- i veicoli motorizzati a due ruote, ciclomotori e motocicli, sono largamente utilizzati sia come valido strumento per la mobilità che per il divertimento. Essi sono però caratterizzati da una pericolosità intrinseca elevata che fa inserire i motociclisti tra gli utenti deboli della strada;
- le ultime statistiche ISTAT riguardo gli incidenti stradali tra veicoli, sottolineano che nel 2019 in Italia il 21,4% degli incidenti ha coinvolto un veicolo a due. Gli indici di mortalità e lesività per categoria di utente della strada evidenziano i rischi più elevati per gli utenti vulnerabili che circolano su ciclomotori e motocicli e rappresentano circa il 25 per cento dei morti sulle strade;
- gli ultimi numeri diffusi dall'Osservatorio Due Ruote dell'Asaps, l'Associazione amici della polizia stradale, nei soli week end dei mesi di giugno, luglio e agosto 2019, i decessi appartenenti a questa categoria di utenti della strada sono stati 185. Una vera e propria strage, con il picco massimo registratosi in Lombardia (28 vittime), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna (19);
CONSIDERATO CHE:
- alla luce di questi dati emerge l'importanza di sviluppare dispositivi di protezione attiva e passiva al fine di ridurre gli incidenti e le lesioni subite dai motociclisti;
- nell'ambito degli studi sulla sicurezza stradale in atto nel Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell'Università degli studi di Firenze si è occupato della valutazione dell'efficacia nella mitigazione del danno in incidenti stradali che coinvolgono motociclisti, sono state individuate e sviluppate alcune soluzioni innovative che coinvolgono l'uso della tecnologia airbag nella protezione dei motociclisti;
- l'efficacia di tali soluzioni è stata verificata all'interno di scenari di incidente reali la cui dinamica è stata ricostruita mediante simulazioni numeriche; - la Commissione Europea per la prevenzione degli incidenti nel documento "Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale: orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale" all'obiettivo n. 7: "protezione degli utenti vulnerabili della strada" e nello specifico al punto 2. parla di: "incoraggiare la ricerca e gli sviluppi tecnici volti a migliorare la sicurezza dei conducenti di veicoli a due ruote a motore e a ridurre le conseguenze degli incidenti, promuovendo ad esempio l'emanazione di norme sui dispositivi di protezione individuale, gli airbag, l'uso di applicazioni ITS quali eCall e l'installazione progressiva di sistemi di frenatura avanzata, opportune misure antimanomissione ecc".;
APPRESO CHE:
- in Commissione finanze della Camera, in occasione dell'approvazione della legge di bilancio 2020, era stato presentato un emendamento che introduceva un incentivo per l'acquisto di airbag per moto, prevedendo una detrazione fino a 250 euro (il 50 per cento di una spesa massima di 500 euro) per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale "moto airbag";
- con l'approvazione della legge di bilancio 2021 è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a prevedere adeguate risorse per incentivare l'acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag;
RITENUTO che l'utilizzo di questi strumenti, in caso di sinistro, ridurrebbe enormemente i rischi di lesioni gravi, nonché il decesso;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
a intervenire presso il Governo della Repubblica, affinché, nella prossima legge di bilancio e nelle azioni del Recovery fund, vengano stanziate adeguate risorse al fine di introdurre sostanziali detrazioni delle spese documentate e sostenute per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag motociclistico".
PRESIDENTE
Prego, collega Brescacin.
Sonia BRESCACIN (Zaia Presidente)
Grazie, Presidente.
Questa mozione invita il Governo ad affrontare un tema particolare che è relativo alla sicurezza stradale, in particolar modo per i veicoli motorizzati a due ruote, stanziando una sensibile detrazione fiscale per i dispositivi di protezione individuale. Affronta, quindi, il tema di questa fascia di utenti deboli della strada, che sono i motociclisti.
Le ultime statistiche Istat riguardanti gli incidenti stradali tra veicoli, sottolineano che nel 2019 in Italia il 21,4% degli incidenti ha coinvolto un veicolo a due ruote. Significativi sono, ad esempio, i dati relativi purtroppo alla mortalità nel 2019, che ha visto coinvolti 698 motociclisti e sempre nel 2019 43.433 motociclisti feriti.
Alla luce di questi dati emerge, quindi, l'importanza di sviluppare dei dispositivi di protezione attiva e passiva al fine di ridurre gli incidenti e le tensioni subite dai motociclisti. Anche in questo periodo, purtroppo, diversi concittadini hanno avuto incidenti: pensiamo, ad esempio, a Manuela, Mattia e Nicola, per citarne alcuni; a loro va il nostro ricordo e anche a chi subisce poi conseguenze alla salute in modo permanente e anche ai loro familiari, che sono chiamati ad affrontare un dolore particolare, che si protrae non soltanto nell'imminenza di questi incidenti, ma anche poi nel resto della loro vita successiva.
Il Dipartimento di Meccanica e Tecnologie industriale dell'Università degli Studi di Firenze ha individuato e sviluppato alcune soluzioni innovative che coinvolgono l'uso della tecnologia airbag nella protezione dei motociclisti e la stessa Commissione Europea all'obiettivo n. 7 prevede di migliorare la sicurezza dei conducenti di veicoli a due ruote a motore, promuovendo, ad esempio, l'emanazione di norme sui dispositivi di protezione individuale, quali gli airbag ed altri che sono citati nell'obiettivo n. 7.
Ecco che questa mozione impegna, appunto, la Giunta regionale ad intervenire presso il Governo della Repubblica affinché vengano stanziate adeguate risorse, al fine di introdurre sostanziali detrazioni delle spese documentate sostenute per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag motociclistico. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Consigliera Camani, prego.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Noi condividiamo la proposta della consigliera Brescacin ed altri, perché effettivamente in questo caso, sì, c'è il diritto alla salute dei cittadini da tutelare e così come sono state ipotizzate e costruite, ad esempio, detrazioni fiscali per i seggiolini per i bambini nel momento in cui si è introdotta l'obbligatorietà del dispositivo rumoroso, io credo che la proposta che ci viene avanzata vada accolta perché oggettivamente il tema della sicurezza, in particolar modo dei motociclisti, lungo strade che non sono progettate e costruite per ospitare i mezzi di trasporto a due ruote, io credo che sia un segnale importante.
Peraltro c'è un ragionamento già aperto in Parlamento con un ordine del giorno approvato già nell'ultima legge di bilancio, quindi c'è già una discussione sul punto a Roma e pensiamo che un impegno della Giunta in questo senso possa andare a rafforzare quell'indirizzo.
Quindi noi sosteniamo la proposta della Consigliera, alla quale, però, vorrei chiedere di valutare la possibilità di eliminare il riferimento alle azioni del Recovery Fund dal dispositivo perché, come sappiamo, i fondi del Recovery non dovrebbero essere utilizzati per interventi di natura fiscale, ma per interventi di tipo strutturale. Quindi chiediamo alla proponente di stralciare il riferimento a quelle risorse e mantenere, invece, e semmai a rafforzare, il collegamento alla legge di bilancio.
Con queste modifiche, ma devo dire anche senza, proprio perché ne condividiamo il merito, approfitto anche per annunciare già il nostro voto favorevole.
PRESIDENTE
Grazie, collega Camani. Collega Razzolini.
Tommaso RAZZOLINI (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Sì, Presidente, solo per chiedere la sottoscrizione a questa mozione. Grazie.
Okay. Collega Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Chiedo la sottoscrizione a nome dell'intero Gruppo di Fratelli d'Italia.
PRESIDENTE
Perfetto, grazie. Altri interventi? Collega Soranzo.
Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Sì, solo per fare una considerazione ad alta voce.
Intanto ringrazio la presidente Brescacin, perché, nel padovano, tra l'altro, è proprio recente la perdita di un ragazzo, tra l'altro che conoscevo, e quindi il padovano è ferito per la tragica situazione che si è venuta a creare perché a prestare i primi soccorsi è stato proprio il papà e quindi ha calcato le cronache di queste settimane questo tragico evento.
Ma, tornando alla richiesta della consigliera Camani, io credo – non so se dico una cosa un po' da ex motociclista – che il Recovery Fund potrebbe essere sicuramente uno strumento importante e quindi credo, non so se questa è stata l'intenzione, di mantenere questa dicitura, magari ampliandola o precisandola perché, di fatto, uno dei problemi che non solo in alcune tipologie di incidente stradale per motociclisti, sono anche le infrastrutture, tipo il guardrail, la parte bassa del guardrail. Quindi, per fare un esempio molto molto elementare, ma far capire: le infrastrutture di viabilità intese come anche sistemi di questo genere, non solo di sistemi legati all'airbag, che è sicuramente il principale, potrebbe essere inteso magari in questo senso.
Quindi credo che sia da accogliere sicuramente la proposta della Presidente anche in quest'ordine eventualmente ampliando questa tipologia sempre di dispositivi di sicurezza per i motociclisti o comunque tutti i mezzi a due ruote. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Collega Piccinini.
Tomas PICCININI (Lista Veneta Autonomia)
Sì, Presidente, solo per sottoscrivere, a nome di il Gruppo Lista Veneto Autonomia, Lista Zaia e Lega Nord.
PRESIDENTE
Perfetto. Grazie, collega.
Consigliere Brescacin, interviene in replica? Faccia richiesta di parola.
Un minuto di sospensione allora.
La Seduta è sospesa alle 18.12
La Seduta riprende alle ore 18.13
PRESIDENTE
Riprendiamo.
Collega Brescacin, si può prenotare, per cortesia? Prego.
Sonia BRESCACIN (Zaia Presidente)
Grazie. Ringrazio e fa piacere questo convergere dei Consiglieri regionali qui presenti e quindi propongo di aggiungere al termine dell'"Impegna": "...e di interventi infrastrutturali utili alla sicurezza dei motociclisti".
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei, collega. Non ci sono altre dichiarazioni di voto, quindi mettiamo in votazione la
mozione n. 117 con le modifiche appena enunciate dalla presentatrice Brescacin.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- i veicoli motorizzati a due ruote, ciclomotori e motocicli, sono largamente utilizzati sia come valido strumento per la mobilità che per il divertimento. Essi sono però caratterizzati da una pericolosità intrinseca elevata che fa inserire i motociclisti tra gli utenti deboli della strada;
- le ultime statistiche ISTAT riguardo gli incidenti stradali tra veicoli, sottolineano che nel 2019 in Italia il 21,4 per cento degli incidenti ha coinvolto un veicolo a due. Gli indici di mortalità e lesività per categoria di utente della strada evidenziano i rischi più elevati per gli utenti vulnerabili che circolano su ciclomotori e motocicli e rappresentano circa il 25 per cento dei morti sulle strade;
- gli ultimi numeri diffusi dall'Osservatorio Due Ruote dell'Asaps, l'Associazione amici della polizia stradale, nei soli week end dei mesi di giugno, luglio e agosto 2019, i decessi appartenenti a questa categoria di utenti della strada sono stati 185. Una vera e propria strage, con il picco massimo registratosi in Lombardia (28 vittime), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna (19);
CONSIDERATO CHE:
- alla luce di questi dati emerge l'importanza di sviluppare dispositivi di protezione attiva e passiva al fine di ridurre gli incidenti e le lesioni subite dai motociclisti;
- nell'ambito degli studi sulla sicurezza stradale in atto nel Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali dell'Università degli studi di Firenze si è occupato della valutazione dell'efficacia nella mitigazione del danno in incidenti stradali che coinvolgono motociclisti, sono state individuate e sviluppate alcune soluzioni innovative che coinvolgono l'uso della tecnologia airbag nella protezione dei motociclisti;
- l'efficacia di tali soluzioni è stata verificata all'interno di scenari di incidente reali la cui dinamica è stata ricostruita mediante simulazioni numeriche;
- la Commissione europea per la prevenzione degli incidenti nel documento "Verso uno spazio europeo della sicurezza stradale: orientamenti 2011-2020 per la sicurezza stradale" all'obiettivo n. 7: "protezione degli utenti vulnerabili della strada" e nello specifico al punto 2. parla di: "incoraggiare la ricerca e gli sviluppi tecnici volti a migliorare la sicurezza dei conducenti di veicoli a due ruote a motore e a ridurre le conseguenze degli incidenti, promuovendo ad esempio l'emanazione di norme sui dispositivi di protezione individuale, gli airbag, l'uso di applicazioni ITS quali eCall e l'installazione progressiva di sistemi di frenatura avanzata, opportune misure antimanomissione ecc.";
APPRESO CHE:
- in Commissione finanze della Camera, in occasione dell'approvazione della legge di bilancio 2020, era stato presentato un emendamento che introduceva un incentivo per l'acquisto di airbag per moto, prevedendo una detrazione fino a 250 euro (il 50 per cento di una spesa massima di 500 euro) per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale "moto airbag";
- con l'approvazione della legge di bilancio 2021 è stato approvato un ordine del giorno che impegna il Governo a prevedere adeguate risorse per incentivare l'acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag;
RITENUTO che l'utilizzo di questi strumenti, in caso di sinistro, ridurrebbe enormemente i rischi di lesioni gravi, nonché il decesso;
tutto ciò premesso,
impegna la Giunta regionale
a intervenire presso il Governo della Repubblica, affinché, nella prossima legge di bilancio e nelle azioni del Recovery fund, vengano stanziate adeguate risorse al fine di introdurre sostanziali detrazioni delle spese documentate e sostenute per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale airbag motociclistico e di interventi infrastrutturali utili alla sicurezza dei motociclisti".
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
PUNTO
31 |
|
|
|
RISOLUZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SPERANZON, POLATO, RAZZOLINI, SORANZO E FORMAGGIO RELATIVA A "IL CONSIGLIO SIA PARTE ATTIVA E SUPPORTI TUTTE LE INIZIATIVE CULTURALI E LEGISLATIVE A DIFESA DELLA FAMIGLIA NATURALE, NUCLEO FONDANTE DELLA NOSTRA SOCIETÀ". (RISOLUZIONE N. 16) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 67/2021)
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione)
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la Costituzione Italiana all'art. 29 stabilisce che "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio";
- la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'ONU il 10 dicembre 1948, all'art. 16 comma 3 stabilisce che la famiglia è il nucleo naturale e centrale della società e come tale ha diritto ad essere protetta da Società e Stato;
- con Deliberazione di Giunta n. 2268 del 27 novembre 2014 la Regione del Veneto ha istituito la "Festa della Famiglia Naturale", recependo una mozione approvata dal Consiglio regionale Veneto;
CONSIDERATO CHE:
- per famiglia naturale si intende quella formata dall'unione di un uomo e di una donna e dai figli dagli stessi concepiti ai quali deve essere garantito il diritto di crescere con l'educazione impartita dal padre e dalla madre;
- questo principio molto spesso è stato messo in discussione:
- con tentativi di inserire nell'educazione scolastica tematiche dell'educazione all'affettività con particolare riferimento alla "teoria gender" secondo la quale le differenze biologiche fra maschio e femmina hanno poca importanza e ciò che conta sarebbe invece il proprio genere ossia la percezione che una persona avrebbe di sé,
- con tentativi di abolire la festa della mamma o del papà, in favore della festa della famiglia considerata più inclusiva e non discriminatoria nei confronti delle famiglie con genitori omosessuali,
- con l'introduzione delle diciture "genitore 1" e "genitore 2" sulle carte di 2 identità dei minori di 14 anni.
RITENUTO fondamentale il sostegno alla famiglia naturale con politiche che vadano di pari passo con una rivoluzione del welfare secondo un modello sussidiario che sostenga la famiglia e la natalità: dagli asili nido gratuiti e aperti a tempo pieno, all'Iva agevolata sui prodotti per l'infanzia; dall'aumento temporale dei congedi di maternità e parentale al reddito d'infanzia; dall'aumento delle detrazioni per figli a carico all'incremento del fondo per gli alunni con disabilità, fino a misure di conciliazione vita-lavoro;
VISTO che la Regione del Veneto con la recente approvazione della Legge regionale n. 20/2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità" ha dimostrato particolare sensibilità al tema, introducendo interventi a sostegno della natalità e delle famiglie più fragili;
VISTO ALTRESÌ CHE:
- nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal titolo "Italia domani", trasmesso recentemente a Bruxelles, tra le "Altre riforme di accompagnamento al piano" è inserito il progetto di riforma contenuto nel "Family Act", un disegno di legge attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati per il sostegno e la valorizzazione della famiglia contenente misure per il sostegno alle famiglie con figli, per la promozione della partecipazione al lavoro delle donne e per il sostegno dei giovani;
- è inserito inoltre il "Piano di investimento per asili nido e scuole d'infanzia" che mira alla creazione di 228.000 posti tramite la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili e delle scuole d'infanzia al fine di migliorare l'offerta educativa e offrire aiuto concreto alle famiglie incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale;
CONSIDERATO che il 15 Maggio di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall'Onu e nata con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sui processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Da quella patriarcale di un tempo a quella nucleare di oggi, in un periodo storico sempre più contraddistinto da pluralità culturale la famiglia resta, oggi più che mai, il primo ed insostituibile ambiente in cui inizia lo sviluppo di ogni essere umano;
tutto ciò premesso
si impegna
a farsi parte attiva e supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società".
PRESIDENTE
Passiamo alla successiva della collega Guarda: "Per un'azione di pace giusta a Gerusalemme, in Palestina, in Israele". La collega Guarda c'è? Non c'è la collega Guarda, quindi passiamo alla risoluzione successiva, che è la n. 16, presentata dai consiglieri Speranzon, Formaggio ed altri: "Il Consiglio sia parte attiva e supporti tutte le iniziative culturali e legislative a difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società". Prego, collega Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
Premesso che la Costituzione italiana all'articolo 29 stabilisce che la Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio; che la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'ONU il 10 dicembre '48 stabilisce che la famiglia è il nucleo naturale e centrale della società e, come tale, ha diritto ad essere protetta da società e Stato; premesso anche che, con la deliberazione della Giunta del novembre 2014, la 2268, la Regione del Veneto ha istituito la Festa della Famiglia naturale, recependo una mozione approvata dal Consiglio regionale del Veneto, considerato che per "famiglia naturale" si intende quella formata dall'unione di un uomo e una donna e dai figli dagli stessi concepiti ai quali deve essere garantito il diritto di crescere con l'educazione impartita dal padre e dalla madre; che questo principio molto spesso è stato messo in discussione con tentativi di inserire nell'educazione scolastica tematiche dell'educazione all'affettività con particolare riferimento alla teoria gender, secondo la quale le differenze biologiche fra maschi e femmine hanno poca importanza e ciò che conta sarebbe invece il proprio genere, ovvero la percezione che una persona avrebbe di sé, e che questo rischia di produrre anche degli effetti molto molto impattanti rispetto, in particolare, al ruolo della donna in tanti ambiti (lo stiamo vedendo anche in queste settimane in cui si parla spesso e volentieri di sport, non solo perché sono i mesi estivi, ma perché ci sono durante questo periodo tantissime manifestazioni internazionali di vario livello e ci approssimiamo anche alle Olimpiadi e sappiamo che il rischio che la percezione di sé possa produrre degli effetti gravi rispetto alla possibilità delle donne di competere ad armi pari e non con un doping biologico che le mette in competizione con chi ha, naturalmente, fasce muscolari e una predominanza fisica che può chiaramente pregiudicarne la competitività).
Con i vari tentativi anche di abolire la Festa della Mamma e del Papà a favore della Festa della Famiglia considerata più inclusiva e non discriminatoria nei confronti delle famiglie con genitori omosessuali; con l'introduzione delle diciture "genitore 1" e "genitore 2" sulle carte d'identità dei minori di 14 anni; ritenuto fondamentale il sostegno alla famiglia naturale con politiche che vadano di pari passo con una rivoluzione del welfare secondo un modello sussidiario che sostenga la famiglia e la natalità: dagli asili nido gratuiti aperti a tempo pieno all'IVA agevolata sui prodotti per l'infanzia, dall'aumento temporale dei congedi di maternità e parentale al reddito dell'infanzia, dall'aumento delle detrazioni per i figli a carico all'incremento del fondo per gli alunni con disabilità fino a misure di conciliazione vita-lavoro; visto che la Regione del Veneto, con la recente approvazione della legge regionale 20/2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità", ha dimostrato particolare sensibilità al tema introducendo interventi a sostegno della natalità e delle famiglie fragili; visto altresì che, sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra le altre riforme di accompagnamento al piano, è inserito il progetto di riforma contenuto nel Family Act, un disegno di legge attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati per il sostegno e la valorizzazione della famiglia, contenente misure per il sostegno alle famiglie con figli, per la promozione della partecipazione al lavoro delle donne e per il sostegno dei giovani.
Visto anche che è inserito il Piano di investimento per asili nido e scuole dell'infanzia, che mira alla creazione di 228.000 posti tramite la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili e delle scuole dell'infanzia al fine di migliorare l'offerta educativa e offrire aiuto concreto alle famiglie incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Considerato che il 15 maggio di ogni anno - e qui chiaramente, la mozione è stata presentata in data 12 maggio, per cui va beh, in tempo utile per il 15 maggio 2021 – concludo, considerato che il 15 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Famiglia, si impegna a farsi parte attiva e a supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società.
PRESIDENTE
Grazie collega.
Consigliere Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie. Io ringrazio il consigliere Speranzon per aver portato questa mozione perché, dopo la mozione sul DDL Zan che abbiamo discusso prima, se credevamo che in qualche modo ci fosse stato uno scivolone, collega, di concepire alcuni stati nella società ora ne abbiamo la conferma.
Guardi, personalmente io non ho pregiudizi di alcuna forma: insomma, son cattolico, ho una famiglia, come voi la definite, tradizionale, però ci sono cose nella sua mozione che stridono.
Sicuramente è stato uno scivolone, però quando lei dice: "Considerando che per famiglia naturale si intende quella formulata dall'unione di un uomo e una donna e dei figli degli stessi concepiti", è una parola forte ma non come lei crede che io la intendo e lei la sta pensando. Però scusi, "gli stessi concepiti e quale deve essere garantito...": e se due un bambino lo adottano? E se una è vedova e si sposa con uno che ha un figlio? Cosa succede: se non è concepito non è figlio? I termini sono importanti. Quindi anche provando ad entrare nel suo pensiero, che è diverso dal mio, insomma su questo... "2) con tentativi di inserire..." e poi c'è un passaggio, guardi, "e ciò che conta sarebbe, invece, il proprio genere ossia la percezione che una persona avrebbe di sé, con tentativi di abolire..."
Guardi, io credo, Consigliere, che noi possiamo parlare fino a domani, però, quando lei dice: "Si impegna a fare parte attiva la famiglia naturale... che sono nucleo fondante della nostra società", io credo che sicuramente la famiglia sia una parte importantissima della nostra società, ma è importantissima la famiglia se uno intende che la famiglia è quel luogo dove c'è affetto, dove c'è protezione, dove se un figlio torna a casa e ha bisogno di parlare dei problemi che ha avuto a scuola con la maestra o ha subìto un atto di bullismo o si è innamorato della sua compagna di scuola che non lo fila, ha bisogno di confrontarsi: ma non è mica detto che se il genitore è eterosessuale lo capisce e se, invece, il genitore ha un altro orientamento sessuale non lo capisce.
La famiglia è un nucleo fondante della nostra società, è un pilastro perché è quel luogo dove tu ti rifugi quando hai un problema; sono coloro che ti danno l'educazione, ti trasmettono i valori e cosa c'entra da come è composta una famiglia? Io credo che la prima cosa che dovrebbe avere una buona famiglia è: buone abitudini, rispettare le regole, dei valori importanti, trasmettere il valore dell'altruismo, della solidarietà, del rispetto delle regole, dello stare bene insieme, di spiegare alla prole - che sia adottiva, che sia generata perché uno non può avere figli in altro modo, che sia concepita - trasmettere questi valori, ma non è mica detto che questo lo fa solamente una famiglia tradizionale.
Guardi, io credo che, con la scusa della famiglia, noi stiamo anche un po' ho forzando il tema e allora, se uno ha pregiudizi su alcuni termini, sul fatto che ci debbano essere dei riconoscimenti come il DDL Zan o altro, è un conto, però che si faccia il collegamento famiglia tradizionale con pilastro della società io credo sia anche discriminante nei confronti di tutte quelle persone che non sono famiglie tradizionali come le definisce il collega Speranzon, però hanno genitori che si spaccano la schiena dalla mattina alla sera per far studiare i propri figli, che siano due donne o che siano due uomini. Quello è il valore della famiglia: che uno tenta di incutere dei valori alla prole che cresce, che tenta di proteggerlo, che si fa una giornata di lavoro per non farci mancare nulla, ma non ha niente a che vedere con la famiglia tradizionale o no questo per quanto la famiglia tradizionale sia in qualche modo un valore importante della nostra società.
Io credo che con certe mozioni sembra di tornare indietro nel tempo e oltre a tornare indietro nel tempo - e fortunatamente, Presidente, mi avvio alla conclusione vedo che si voleva attivare per dirmi che ho finito il tempo - credo che, fortunatamente, per alcuni nostalgici di una cultura ormai superata le lancette dell'orologio della storia non possono più tornare indietro. Smettiamola ogni volta con questa storia. Concludo, Presidente, davvero dicendo: ma scusatemi un attimo, ma secondo voi, se due uomini o due donne vogliono adottare un bambino...
Collega Montanariello.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
...non sono una buona famiglia o magari è bene che questo bambino sia in un villaggio africano, senza cure...
PRESIDENTE
Grazie collega Montanariello.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
...senza istruzione o senza tutela?
PRESIDENTE
Togliamo la parola al collega Montanariello.
Siccome ci sono cinque minuti, non è possibile che ogni volta devo richiamare i colleghi di intervenire dentro ai tempi previsti. Sono cinque minuti, quindi, siccome avete di fronte anche il tempo, organizzatevi di parlare entro i cinque minuti, perché spesso e volentieri parlate di tutto nei quattro minuti e l'ultimo minuto vi concentrate sulla mozione, non sempre, ma spesso. Per cortesia rispettate i tempi, altrimenti quando scattano i cinque minuti, io vi tolgo la parola.
Prego, collega Camani.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Guardate, consiglieri Speranzon, Polato, Razzolini, Soranzo e Formaggio che avete presentato questa mozione, voi in questo testo ci esponete il vostro punto di vista, cioè che secondo voi la famiglia naturale, quindi l'unica che voi concepite, è quella appunto costruita da un uomo, da una donna e dai figli dagli stessi concepiti.
Intanto prendiamo atto che anche se il DDL Zan venisse approvato così com'è, voi potreste legittimamente continuare ad esprimere questo punto di vista, che io non condivido, ma è un punto di vista che può e deve essere espresso.
Dicevo, consigliere e capogruppo Speranzon: la famiglia naturale, secondo lei, e quindi la società in generale, dovrebbe essere organizzata attorno a questo strumento, a questa modalità di aggregazione, però, consigliere Speranzon, dove sta la bellezza della diversità di cui ci parlava poco tempo fa? Dove sta il fatto che nella vita le persone si possono ritrovare o decidono di avere una organizzazione familiare diversa da quella che lei ha deciso che è quella giusta per loro?
Ovviamente lei può ritenere che questa sia la cosa giusta e applicarla su di sé. Ma dov'è esattamente che lei pensa di avere il diritto di imporre la sua visione di famiglia naturale agli altri? E soprattutto, qual è lo spazio sociale che lei decide di concedere ai soggetti che non si attengono al suo modello familiare? Perché il tema è questo, a mio giudizio, consigliere Speranzon: lei e i Consiglieri del Gruppo di Fratelli d'Italia avete un'idea di società in cui le famiglie sono solo quelle formate da maschio, femmina e figli da loro concepiti. Ma dentro la vostra idea di società le persone che, per scelta o per necessità, formano un altro tipo di famiglia, dove le mettete? Che tipo di sostegni, di spazio e di rispetto meritano rispetto alla vostra idea di famiglia? Ed è talmente forte la vostra idea di famiglia naturale, talmente naturale che, secondo voi, può essere messa in discussione dalla fantomatica teoria del "gender", dall'abolizione della Festa della Mamma e del Papà. A parte che non sono state abolite, sono tutte fantasie complottiste che avete dentro la testa, ma secondo voi, se io abolisco la Festa della Mamma e del Papà metto in discussione la famiglia naturale! Cioè sarei in grado di sovvertire l'ordine naturale del mondo abolendo la Festa della Mamma e del Papà? Sono queste le minacce che lei vede nella modernità contro la sua idea di famiglia naturale.
Però consigliere capogruppo Speranzon, colleghi di Fratelli d'Italia, ognuno ha la propria idea di società o meglio, ognuno si può prefigurare e immaginare un modello di società. Poi però, quando uno fa politica, deve guardare la realtà e la realtà, ve lo dico io, non è fatta solo di mamme e papà e i figli da loro concepiti.
Guardi, consigliere Soranzo, a me fa piacere che lei lo sappia, però allora non mi deve imporre o proporre come unico modello sociale quello fatto da mamma, papà e figli.
Intanto finisco io, quando ho finito mi risponderà.
E quindi io vi informo che la società è diversa e che l'Italia è già un Paese in cui quasi la maggior parte dei nuclei familiari sono monoparentali perché le persone si separano, rimangono vedove, fanno scelte di vita. Se noi vogliamo amministrare una società complessa, ciascuno di noi ha un ideale, un'ambizione, ma poi deve essere in grado di misurarsi con la realtà. Se io parlo di famiglie arcobaleno, posso condividere o meno che quella cosa si sia fatta, ma devo costruire, se sono un legislatore, una condizione di benessere anche per quelle famiglie ed evitare che su quelle famiglie ricada lo stigma di chi vuole per forza farle sentire sbagliate dentro un modello di società che esiste solo dentro la vostra testa.
Poi cita anche delle cose giuste, come il Family Act, i nidi, i servizi per l'infanzia ma il Family Act, i nidi e i servizi per l'infanzia non sono pensati e progettati solo per le famiglie naturali, sono progettati per tutti i bambini perché il servizio all'istruzione, alla formazione, all'educazione, al sostentamento, grazie a Dio, in questo Stato, finché la gente di Fratelli d'Italia starà all'opposizione, saranno pensati per tutti i bambini, per tutti i cittadini e non solo quelli nati, vissuti e concepiti da una mamma e da un papà.
PRESIDENTE
Grazie, collega. Collega, Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Se la mozione passa – faccio una domanda – e quindi noi impegniamo la Giunta a farsi parte attiva e a supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società, noi abbiamo messo in "visto altresì" che citiamo gli asili nido, citiamo tutte queste belle politiche che, tra l'altro, tutti noi ovviamente sosteniamo e anzi abbiamo provato addirittura aumentare in fondo in questo Consiglio con il suo voto contrario, allora mi chiedo: un figlio di una famiglia non naturale, quindi mio figlio, che magari nasce l'anno prossimo, io ho un compagno, convivo da 14 anni, non mi sposo e forse non farò neanche figli, vediamo cosa succede. Se io ho un figlio di una famiglia non naturale, lo posso iscrivere a questo nido che lei cita in "Altresì" in premessa? È naturale, quindi, se io adotto lo posso portare e, se io divorzio l'anno successivo, posso ancora lasciarlo nell'asilo dove vigono le leggi della famiglia naturale?
Queste sono questioni su cui davvero, al di là – sapete come la pensiamo e sapete come la penso – vi chiedo davvero di farci capire, siccome poi capivo dal consigliere Soranzo che c'è una modifica in ballo, non ci sono modifiche che tengano fatte qui in Aula oggi, perché sa questo "Considerato che" da dove viene? Deriva anche dai leader nazionali che hanno esattamente usato queste parole, quindi io non crederò e non credo a nessuna delle modifiche che voi oggi porterete in Aula.
Quindi voi ritenete - e vorrei tanto dirlo fuori di qua, spero che questo momento serva a far capire davvero alle persone fuori di qui quanto retrogrado sia il pensiero che in questa mozione è contenuto – che per famiglia naturale si intende quella formata dall'unione di un uomo e una donna e dai figli degli stessi concepiti; chi non ha figli, chi non li vuole, chi sceglie di non volerne, chi li adotta, chi li prende in affido, c'è scritto "concepiti" e sappiamo bene perché c'è scritto concepiti, quindi se oggi toglierete "concepiti" da questa mozione, perché vi siete resi conto che avete scritto concepiti, io non ci crederò perché i vostri leader nazionali questa cosa qui la continuano a dire perché hanno paura che la famiglia si estingua, che la specie si estingua. Abbiamo la possibilità di prendere bambini in affido, abbiamo la possibilità di adottare, siamo in un Paese, per fortuna, civile che permette tutte queste azioni a tutela anche di quei bambini che sono da soli.
Ecco, io questo "concepiti" non lo voglio leggere e se lo togliete non ci crederò.
"...ai quali deve essere garantito il diritto di crescere con l'educazione impartita dal padre e dalla madre"; il famoso genitore 1 e genitore 2 di cui Giorgia Meloni canta anche nei programmi televisivi.
Davvero, mi dispiace essere così diretta, anzi no, sono molto contenta di poterlo essere, abbiamo un'opinione assolutamente diversa, almeno io, Veneto che Vogliamo, tutti i Gruppi di opposizione e soprattutto ritengo abbastanza anche una caduta di stile, permettetemi, inserire in una mozione di questo tipo a citazione della nostra Costituzione, tra l'altro, che normativamente agli articoli 29, 30 e 31, non si rinviene nessuna e da nessuna parte che per famiglia si intende un uomo, una donna, entrambi cisgender, intenti a procreare.
La nostra Costituzione, per fortuna, non ha detto che la famiglia è quella che sostenete voi in questa mozione, che la famiglia potrebbe essere anche diversa da un uomo, una donna e anche diversa da un uomo e una donna che intendono non procreare, quindi la mia famiglia potrebbe essere una famiglia legittima, mentre in questa mozione la mia famiglia di oggi. per voi. non è legittima.
Poi, chiudo, perché già ho parlato della Costituzione che avete messo in apertura e i Padri Costituenti di questo Paese io credo, compreso mio nonno, avrebbero delle difficoltà, ma poi anche - e qui sì - vedere che citate il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, vedere che citate il Piano di investimento per gli asili nido e le scuole d'infanzia, che citate il fatto che questa Regione ha approvato, per fortuna, una legge sulla famiglia, ma con legge sulla famiglia si intende supportare, per fortuna, le diversità e le famiglie che esistono in questa Regione e in questo Paese.
PRESIDENTE
Grazie. Collega Baldin, prego.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie, Presidente.
Buonasera a tutti i colleghi. Ormai si è fatto un po' tardi, quindi cercherò anch'io di restare nei tempi e concludere insomma un discorso, un ragionamento che va fatto.
Arriviamo dopo un'altra mozione che ha scaldato un po' gli animi e alzato i toni da più parti in quest'Aula e questa mozione torna un po' sull'argomento velatamente, ma ritengo che sia stata per l'appunto concepita assolutamente male, sia nella motivazione sia nel dispositivo, perché appunto - e cito – "si impegna a farsi parte attiva e supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società". Questa formulazione, totalmente generica e ovviamente non compare nulla di concreto, si presta a tante interpretazioni. Ma se noi facciamo un'interpretazione, ammettiamo che sia quella che accomuna tutti, io dico anche che la famiglia in sé, come dicevano i colleghi, è già tutelata dalla Costituzione, quindi riceve tutela costituzionale e anche tutela di fonte primaria delle leggi. Per cui noi siamo cittadini italiani e siamo anche tenuti a rispettare ovviamente la Costituzione per prima e anche le leggi: leggi ordinarie, leggi anche regionali e tutto quello che è l'arco costituzionale delle fonti normative.
Per cui noi già siamo tenuti a fare quello che questa mozione impone e scrive. Se invece si vuole tentare di strumentalizzare quello che è previsto dalle norme per dare risalto a una concezione vostra particolare di famiglia, questo non va bene, perché si porrebbe in contrasto con la Costituzione quando si parla di non fare distinzioni in base a una serie di parametri, tra cui anche distinzioni a carattere sessuale, ad esempio.
E quindi questa cosa non va assolutamente bene. Ma in questo dispositivo si eliminano addirittura anche le Unioni Civili perché probabilmente non ritenete degni di tutela una unione, quindi non un matrimonio, ma un'unione fra persone dello stesso sesso o anche persone dello stesso sesso che, anziché sposarsi, decidono di fare semplicemente un'unione civile in Comune. Per cui si presta anche a una violazione, se vogliamo, di quelle che sono le nostre fonti normative.
Dato atto che ci sono già state delle manifestazioni nel passato, ricordo che ha avuto un clamore a livello nazionale, il Congresso per la Famiglia che c'è stato a Verona qualche tempo fa, nel 2019, in cui hanno partecipato anche rappresentanti dello Stato, ma non solo – in quel congresso si parlò anche contro l'aborto, ci furono delle associazioni schierate contro l'aborto, ad esempio - uno su tutti, proprio per ricordare e citare delle situazioni che sicuramente non dovevano, in quel frangente, essere sostenute dalla politica o da rappresentanti.
Sono sicuramente idee legittime, per carità, le rispettiamo, ma vanno a contrastare con quella che è la nostra base giuridica, quindi con la Costituzione che impone di non fare discriminazioni e distinzioni di qualunque sorta.
Per cui, rimanendo così del tutto generica questa mozione, di conseguenza, la ritengo anche inutile e che si presta a facili interpretazioni e strumentalizzazioni, io non la voto.
PRESIDENTE
Grazie, collega Baldin.
Collega Lorenzoni.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Io credo che molte delle cose che sono già state dette dai colleghi dell'opposizione siano condivisibili e quindi non torno su quelle, ma voglio veramente fare una lettura in parallelo con l'altro provvedimento, l'altra mozione che abbiamo votato perché, collega Speranzon, qui stiamo facendo una discriminazione tra famiglie di serie A e famiglie di serie B: è chiarissimo questo.
Non possiamo dire che non siamo contro le persone nell'altra discussione perché per noi tutte le persone sono rispettabili, sono uguali e poi presentare una mozione di questo tipo, che chiaramente prevede che qualcuno ha la priorità e qualcuno no.
Io dico che penso che la famiglia vada sostenuta, che generare figli sia segno di salute di una società e quindi mi auguro che riusciamo a invertire quel trend tremendo che negli ultimi trent'anni ha preso la nostra società e che possiamo diventare nuovamente capaci di fiducia, però andare a definire in maniera così rigida, così ristretta, con tutte le limitazioni che appunto sono già state viste, io credo che non sia rispettoso delle persone: io penso che dobbiamo avere rispetto di tutti, delle scelte di tutti, cercando di lavorare sui valori, ma non sulle norme. La scelta che ho fatto di avere una famiglia di un certo... è una scelta che è legata a un mio sentimento, a un mio modo di intendere la vita e credo che vada rispettato il modo di intendere la vita di tutti.
Se parlava del provvedimento di prima, su cui peraltro non si entrava nel merito del disegno di legge Zan, ma si parlava solo della procedura, ma se quello l'avete identificato come un provvedimento bandiera, questo è bandierissima, cioè questo è veramente un provvedimento che non ha concretezza operativa, giuridica. È solo una bandiera. Ma veramente abbiamo bisogno di queste bandiere per dare fiducia alla nostra società perché torni ad essere una società che cresce, che genera?
Io non penso che sia questo il modo per rendere generativa alla nostra società. Ci sono altri modi molto più proficui e molto più rispettosi delle persone. Io mi rivolgo ai colleghi della Lega di quest'Aula, che sono più laici da questo punto di vista. Io capisco che Fratelli d'Italia ha un approccio ideologico alla famiglia, al concetto di famiglia, all'idea, anche se questa è scollegata poi da una realtà e, quindi, mi rivolgo ai colleghi della Lega che ritengo più laici, più capaci di guardare con distacco, senza ideologia: evitiamo di fare un provvedimento che mostrerebbe un lato della nostra Regione che non è quello reale, perché la nostra non è una Regione che esclude, cittadini del Veneto non escludono, ma questo è un provvedimento, una mozione che vuole essere esclusiva.
Veramente: pensiamoci bene prima di approvarla.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non ci sono altre richieste di intervento. C'è qualcuno che interviene in replica?
Prego, si prenoti, collega.
Collega Soranzo, prego.
Enoch SORANZO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Chiedo scusa del ritardo per la richiesta di parola in Concilium.
Tanto per essere chiari, poi ci penserà ovviamente il primo firmatario, il capogruppo Speranzon.
Non facciamo confusione. Credo che sia sicuramente necessario chiarire un punto: che cos'è oggi una famiglia, cosa lo Stato italiano, la Repubblica Italiana riconosce come famiglia, giuridicamente riconosciuta, che cosa recita la Costituzione, che cosa recita il Codice civile che poi ogni Sindaco recita gli stessi diritti quando celebra un matrimonio e riconosce e ricorda gli impegni che marito e moglie, poi anche per i figli, i doveri verso i figli nella creazione di un nucleo familiare. E lo recita ogni primo cittadino che va a celebrare un matrimonio. Ora, siccome non credo che dobbiamo fare qui un ripasso né della Costituzione né dell'Istituzione Diritto privato o del Codice civile, io ritengo di dover precisare un concetto: innanzitutto la Costituzione recita nell'articolo 29 e 30 bene e riconosce nella famiglia, quella che giuridicamente è riconosciuta, unita anche il matrimonio e lo cita la Costituzione, non lo cita qualcun altro. Giuridicamente molti giuristi, anche costituzionalisti, recitano che la Costituzione è una Carta costituzionale così aperta che è stata scritta in un momento particolare per cui possa avere delle evoluzioni anche nel riconoscimento di un'evoluzione di quello che è c'è anche la definizione di una famiglia, ma oggi c'è questa, è chiaramente evidente che penso di dire che la proposta, questa mozione, porta con sé la volontà di indirizzare questo contenuto verso quella famiglia giuridicamente riconosciuta.
Se questo nella terminologia, nell'esposizione del testo, può essere frainteso, io penso che il capogruppo Speranzon e il Gruppo consiliare di Fratelli d'Italia non avranno problemi a chiarirlo anche nel testo.
Poi aggiungo: non facciamo giochi sulla pelle della cittadinanza, non facciamo giochi politici sulla pelle dei cittadini, non lo facciamo sul Paese. È un tema molto delicato. La società su questo potrebbe subire una frattura. Molti di noi siamo pubblici ufficiali e non credo che non sia responsabile poter cercare di mistificare o di tradurre un messaggio da quest'Aula consiliare diverso da quello invece che è e che sarà, se sarà nel testo modificato.
Ora, perché dico questo? Perché credo che sia veramente pericoloso poter solo pensare che qualcuno di noi possa travisare o trasferire fuori da quest'Aula un messaggio di contenuto diverso da quello che è l'intendimento autentico sia della proposta che poi del testo che avrà di fatto efficacia di legge per quest'Aula consiliare nel momento in cui viene approvato e che è di fatto reso efficace.
Poi, se qualcuno ritiene, collega Ostanel, che il testo, che ha un valore quando lo proponete voi, poi diventa non un valore quando qualcuno magari lo modifica e quello licenziato ufficialmente, che è quello che ha di fatto ha efficacia, non abbia valore, poi allora su questo mettiamo in discussione anche tutti i provvedimenti di legge vigenti. Invece sono sicuro che non è così. La collega Ostanel è sicuramente consapevole che ciò che viene licenziato ha efficacia, è quello che conta ed è quello il messaggio autentico che esce da un'Istituzione e sia responsabile, ognuno di noi che la rappresenta, rappresenta per quel testo che sarà licenziato e che avrà efficacia.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
In replica il collega Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
Innanzitutto propongo una modifica, concordata con il mio Gruppo, dopo le giuste osservazioni di alcuni Consiglieri che mi hanno preceduto, e quindi nei "considerata", "si intende quella formata dall'unione di un uomo e di una donna e dagli eventuali figli concepiti o giuridicamente riconosciuti".
Dopodiché, per quanto riguarda le osservazioni che state fatte a questa mozione da alcuni Consiglieri, vorrei ricordare alcune cose: innanzitutto con questa mozione noi non discriminiamo nessuno, perché noi semplicemente impegniamo il Consiglio regionale a farsi parte attiva e a supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, per cui non facciamo niente contro qualcuno, ma semplicemente affermando, secondo noi, un modello che possa permettere, come natura vuole e, per chi crede in Dio, Dio vuole, ma così è, biologicamente previsto dalla natura.
Certo, gli omosessuali non generano direttamente, certo che li vuole, ma qui nessuno parla degli omosessuali, qua stiamo parlando della famiglia, attenzione, non confondiamo le cose. Fino a prova contraria ciascuno di noi che è seduto all'interno di quest'Aula consiliare è frutto di un rapporto, di un atto d'amore, chiamiamolo come vogliamo, ma dell'incontro tra un gene maschile e un gene femminile; tutti gli esseri umani hanno un DNA che per il 50% proviene dalla madre e per il 50% proviene dal padre: questo è un dato oggettivo e non mi pare che possa essere oggetto di discussione, a meno che qualcuno non voglia contestare anche le leggi della natura. Ci sono ovviamente molti che contestano, ma è così, è un dato oggettivo, così come è oggettivo che è un sacrosanto diritto di ogni essere umano, nei limiti delle possibilità, poter conoscere da dove proviene.
Io non so se voi avete mai avuto modo di confrontarvi con persone che dalla nascita non hanno potuto conoscere la propria madre o il proprio padre e la disperata ricerca che fanno, anche a distanza di decenni, anche quando diventano anziani, per capire le loro radici, la loro identità: in alcuni casi magari anche solo per banali questioni legate alla medicina, alla salute e magari sapere di avere un gene di un certo tipo piuttosto dell'altro, può aiutarli a individuare le cure necessarie per sconfiggere un male, che ne so, o un donatore utile perché magari deve essere un familiare. Ma al di là di questo, il vuoto lasciato da questa carenza è un vuoto enorme. Per cui noi riteniamo che la cosa meno impattante dal punto di vista psicologico per un bambino sia proprio quella di poter crescere all'interno di un contesto dove c'è un uomo e una donna, perché riteniamo che quello sia il contesto all'interno del quale ci possa essere il giusto equilibrio tra una madre e un padre.
Dopo su questo sono assolutamente d'accordo: poco importa che sia il figlio frutto del concepimento, perché sappiamo esserci purtroppo molti bambini che sfortunatamente nascono in contesti nei quali uno o entrambi i genitori sono le persone peggiori alle quali affidare la loro cura, la loro crescita, la loro formazione, la loro educazione, oppure altri bambini, altrettanto sfortunati, hanno perso i propri genitori per una malattia, per un incidente o per altre questioni...
PRESIDENTE
Collega concluda.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Per cui fatta questa modifica, ritengo che la mozione non abbia più nessuna ragione per essere considerate discriminatoria nei confronti di qualcuno.
PRESIDENTE
Grazie, collega Speranzon.
Collega Camani, in dichiarazione di voto.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Cercherò, spero di riuscirci, capogruppo Speranzon, a spiegarle perché, invece, secondo me, questa continua ad essere una mozione profondamente discriminatoria e anche subdola, perché l'articolo 29 della Costituzione, lo citate voi in premessa, definisce la famiglia come società naturale, cioè l'aggettivo naturale è collegato al presidio che la famiglia rappresenta, ma come deve essere questa famiglia non lo dice la Costituzione. E questo sa perché?
PRESIDENTE
Lasciate intervenire la collega Camani. Colleghi, avete parlato fino adesso, altrimenti sospendo la seduta.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Sa qual è il problema, consigliere Soranzo? La leggo tutta. È che lei non capisce quello che io dico, non mi ascolta e ha un pregiudizio. L'oggetto della mia discussione non era l'idea del "fondata sul matrimonio" e ci mancherebbe, era il concetto che il naturale è collegato a società e non a famiglia.
Il fatto di omettere volutamente come società e ipotizzare surrettiziamente che dentro la nostra Costituzione ci sia il concetto di famiglia naturale che dite voi, è un'operazione furbesca, perché la nostra Costituzione, che dice sì che la famiglia è fondata sul matrimonio... e avanti. Ascolta, prova a fare uno sforzo in più, dai che ce la fai.
La famiglia fondata sul matrimonio è quella che le persone decidono di costruire. Le faccio presente che nel nostro ordinamento giuridico, per esempio, c'è un istituto che è paragonato su molti aspetti dal punto di vista del diritto al matrimonio che si chiama Unione Civile e rispetto alla vostra idea di famiglia naturale mi pare che siamo lontani mille anni luce: eppure la Costituzione anche alle coppie unite civilmente, ai quali il Sindaco legge i medesimi articoli di legge del Codice civile, al netto di quello sui figli... però, Presidente, io la chiacchierata al bar con Soranzo la faccio volentieri...
PRESIDENTE
Guardi, collega, la capisco, però più di avvisare i colleghi non posso far altro se non cacciarli fuori dall'Aula, ma non mi sembra il caso.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
No, mi lasci solo qualche secondo in più. Quindi dicevo: come deve essere la famiglia lo dite voi perché la nostra Costituzione lascia la libertà di autodeterminarsi alle persone e quindi voi definite, continuate a definire con questa mozione, in maniera totalmente discrezionale, come deve essere costruito il presidio fondamentale della società italiana. E questo lo potete fare perché grazie a noi siamo in un Paese democratico dove possiamo anche esprimere questo punto di vista, che però deve essere vostro, non può essere imposto agli altri.
Dov'è il problema di questa mozione, capogruppo Speranzon? È che su questo vostro punto di vista discriminatorio, che crea sì una frattura tra la famiglia naturale come la intendete voi e la società che già esiste fuori da questo Consiglio, impegnate la Giunta per iniziative culturali e legislative a presidio della vostra idea di famiglia naturale.
PRESIDENTE
Collega, concluda.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Chiudo, vado a chiudere, qualche secondo in più perché sono stata interrotta molte volte.
E le iniziative culturali a favore della vostra idea di famiglia naturale sono pericolose perché esacerbano gli animi e costruiscono conflitto sociale.
PRESIDENTE
Grazie, collega Camani.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
E semplicemente, scusi, le iniziative legislative a favore di un tipo di famiglia che discriminano gli altri tipi di famiglia sono semplicemente incostituzionali. Quindi questa mozione non solo è da respingere, ma è anche sbagliata.
PRESIDENTE
Grazie, collega Camani.
Collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Io voto convintamente contrario alla mozione anche con la modifica perché, appunto, speravo in una modifica magari rivoluzionaria, ma ovviamente non è così, perché ribadiamo uomo e donna, ribadiamo la questione dei figli, aggiungiamo - e per fortuna - che possono anche non essere concepiti. Da dove siamo partiti, voleva dire addirittura essere contro le adozioni e gli affidi.
Ma cosa succede con questa modifica? Che, ripeto, una coppia che decide di non sposarsi e che decide di non avere figli oppure che si sposa e decide di non avere figli per voi non rientra nelle tipologie di famiglie da tutelare.
Guardate, è inutile arrampicarsi sugli specchi.
PRESIDENTE
Colleghi, per cortesia, lasciate finire la collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
La mia famiglia, che non ha figli, qui dentro non è riconosciuta la. La consigliera Camani ha spiegato benissimo perché, ad esempio, le unioni civili qui dentro non sono ricomprese.
Guardate, mi sembra di vedere un film in bianco e nero: io ve lo dico col cuore, ma lo dico soprattutto agli esponenti della Lega, perché credo che sia molto difficile che ci convinciamo da questa parte all'altra parte dell'Aula nel pensare che questa mozione non abbia il fondamento giuridico in questo Paese per essere votata. Ma mi rivolgo soprattutto ai Consiglieri e alle Consigliere della Lega che io spero davvero non abbiano questo pensiero rispetto alla famiglia naturale, perché vuol dire che allora abbiamo una destra, perché è così, in questo Paese compatta, che mi fa paura, perché se questa cosa entrerà un giorno nella legislazione nazionale la mia famiglia non sarà considerata una famiglia naturale, come quella di tantissime altre persone in questo Paese, e quindi non verrà supportata da azioni legislative culturali a supporto?
Guardate che, come voi, ogni volta che intervenite su alcune delle nostre mozioni, fate vedere le possibilità di deriva, guardate che io vi faccio vedere la vostra possibilità di deriva, che è la possibilità di deriva di quel film in bianco e nero che tantissimi anni fa si poteva vedere qui come altrove, e che io non voglio più rivedere, cioè il fatto che in questo Paese, nonostante le cose siano cambiate, ci siano famiglie che non hanno figli, persone che adottano, prendono in affido e che non sono sposate, persone unite civilmente, uomo e donna, due mamme che magari prendono un certificato di nascita all'estero e hanno tutte e due le genitrici all'interno dello stato di famiglia: questa è la realtà della società in cui stiamo vivendo. Se voi non la volete vedere, io la voglio vedere, la voglio tutelare e voglio dare la stessa dignità e la stessa tutela alle famiglie di diverso tipo, che sono plurali.
PRESIDENTE
Grazie, collega Ostanel. Grazie mille.
Non ci sono altre richieste di intervento, quindi mettiamo in votazione la
risoluzione n. 16 con le modifiche suggerite dal presentatore.
(N.d.r. - Si riproduce il testo scritto della mozione come modificata)
"il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la Costituzione Italiana all'articolo 29 stabilisce che "La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio";
- la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'ONU il 10 dicembre 1948, all'articolo 16 comma 3 stabilisce che la famiglia è il nucleo naturale e centrale della società e come tale ha diritto ad essere protetta da Società e Stato;
- con deliberazione di Giunta n. 2268 del 27 novembre 2014 la Regione del Veneto ha istituito la "Festa della Famiglia Naturale", recependo una mozione approvata dal Consiglio regionale Veneto;
CONSIDERATO CHE:
- per famiglia naturale si intende quella formata dall'unione di un uomo e di una donna e dagli eventuali figli concepiti o giuridicamente riconosciuti ai quali deve essere garantito il diritto di crescere con l'educazione impartita dal padre e dalla madre;
- questo principio molto spesso è stato messo in discussione:
- con tentativi di inserire nell'educazione scolastica tematiche dell'educazione all'affettività con particolare riferimento alla "teoria gender" secondo la quale le differenze biologiche fra maschio e femmina hanno poca importanza e ciò che conta sarebbe invece il proprio genere ossia la percezione che una persona avrebbe di sé;
- con tentativi di abolire la festa della mamma o del papà, in favore della festa della famiglia considerata più inclusiva e non discriminatoria nei confronti delle famiglie con genitori omosessuali;
- con l'introduzione delle diciture "genitore 1" e "genitore 2" sulle carte di identità dei minori di 14 anni;
RITENUTO fondamentale il sostegno alla famiglia naturale con politiche che vadano di pari passo con una rivoluzione del welfare secondo un modello sussidiario che sostenga la famiglia e la natalità: dagli asili nido gratuiti e aperti a tempo pieno, all'Iva agevolata sui prodotti per l'infanzia; dall'aumento temporale dei congedi di maternità e parentale al reddito d'infanzia; dall'aumento delle detrazioni per figli a carico all'incremento del fondo per gli alunni con disabilità, fino a misure di conciliazione vita-lavoro;
VISTO che la Regione del Veneto con la recente approvazione della legge regionale n. 20/2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità" ha dimostrato particolare sensibilità al tema, introducendo interventi a sostegno della natalità e delle famiglie più fragili;
VISTO ALTRESÌ CHE:
- nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal titolo "Italia domani", trasmesso recentemente a Bruxelles, tra le "Altre riforme di accompagnamento al piano" è inserito il progetto di riforma contenuto nel "Family Act", un disegno di legge attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati per il sostegno e la valorizzazione della famiglia contenente misure per il sostegno alle famiglie con figli, per la promozione della partecipazione al lavoro delle donne e per il sostegno dei giovani;
- è inserito inoltre il "Piano di investimento per asili nido e scuole d'infanzia" che mira alla creazione di 228.000 posti tramite la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili e della scuole d'infanzia al fine di migliorare l'offerta educativa e offrire aiuto concreto alle famiglie incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale;
CONSIDERATO che il 15 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall'Onu e nata con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sui processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Da quella patriarcale di un tempo a quella nucleare di oggi, in un periodo storico sempre più contraddistinto da pluralità culturale la famiglia resta, oggi più che mai, il primo ed insostituibile ambiente in cui inizia lo sviluppo di ogni essere umano;
tutto ciò premesso,
RITENUTO fondamentale il sostegno alla famiglia naturale con politiche che vadano di pari passo con una rivoluzione del welfare secondo un modello sussidiario che sostenga la famiglia e la natalità: dagli asili nido gratuiti e aperti a tempo pieno, all'Iva agevolata sui prodotti per l'infanzia; dall'aumento temporale dei congedi di maternità e parentale al reddito d'infanzia; dall'aumento delle detrazioni per figli a carico all'incremento del fondo per gli alunni con disabilità, fino a misure di conciliazione vita-lavoro;
VISTO che la Regione del Veneto con la recente approvazione della legge regionale n. 20/2020 "Interventi a sostegno della famiglia e della natalità" ha dimostrato particolare sensibilità al tema, introducendo interventi a sostegno della natalità e delle famiglie più fragili;
VISTO ALTRESÌ CHE:
- nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal titolo "Italia domani", trasmesso recentemente a Bruxelles, tra le "Altre riforme di accompagnamento al piano" è inserito il progetto di riforma contenuto nel "Family Act", un disegno di legge attualmente in discussione presso la Camera dei Deputati per il sostegno e la valorizzazione della famiglia contenente misure per il sostegno alle famiglie con figli, per la promozione della partecipazione al lavoro delle donne e per il sostegno dei giovani;
- è inserito inoltre il "Piano di investimento per asili nido e scuole d'infanzia" che mira alla creazione di 228.000 posti tramite la costruzione, riqualificazione e messa in sicurezza degli asili e della scuole d'infanzia al fine di migliorare l'offerta educativa e offrire aiuto concreto alle famiglie incoraggiando la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la conciliazione tra vita familiare e professionale;
CONSIDERATO che il 15 maggio di ogni anno ricorre la Giornata Internazionale della Famiglia, istituita nel 1993 dall'Onu e nata con l'obiettivo di diffondere una maggiore consapevolezza sui processi sociali, economici e demografici che coinvolgono le famiglie nel mondo. Da quella patriarcale di un tempo a quella nucleare di oggi, in un periodo storico sempre più contraddistinto da pluralità culturale la famiglia resta, oggi più che mai, il primo ed insostituibile ambiente in cui inizia lo sviluppo di ogni essere umano;
tutto ciò premesso,
si impegna
a farsi parte attiva e supportare tutte le iniziative culturali e legislative volte alla difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società".
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Vi ricordo che la prossima settimana non ci sarà Consiglio perché daremo spazio alle Commissioni e quasi sicuramente il Consiglio sarà convocato per il giorno 20, alle ore 10.30.
Buona serata a tutti.
La Seduta termina alle ore 19.03
Il Consigliere segretario
Erika BALDIN |
Il Presidente Nicola Ignazio FINCO |
Resoconto stenotipico a cura di:
Real Time Reporting S.r.l.
Revisione e coordinamento testo a cura di:
Cristiano Gebbin e Gabriella Gamba
PROCESSO VERBALE
SEDUTA PUBBLICA N. 26
SEDUTA PUBBLICA N. 26
MARTEDì 6 LUGLIO 2021
PRESIDENZA
PRESIDENTE ROBERTO CIAMBETTI
VICEPRESIDENTE NICOLA IGNAZIO FINCO
PROCESSO VERBALE REDATTO A CURA DELL'UFFICIO ATTIVITà ISTITUZIONALI
INDICE
Processo verbale della 26a seduta pubblica – martedì 6 luglio 2021
Processo verbale della 26a seduta pubblica – martedì 6 luglio 2021
- Approvazione verbali delle sedute precedenti
- Comunicazioni della Presidenza del Consiglio
- Interrogazione a risposta scritta presentata dalla consigliera Guarda relativa a "PFAS in Valchiampo – contaminazione in un'area fuori dal plume Miteni. Quali sono le cause?" (Interrogazione a risposta scritta n. 87)
- Mozione presentata dal consigliere Ciambetti relativa a "Agroalimentare: il recepimento della Direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali (2019/633) sia strumento di difesa della specificità delle produzioni alimentari e di tutela della filiera del cibo veneto". (Mozione n. 77) APPROVATA (Deliberazione n. 57/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Cestari, Bisaglia, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Soranzo, Ostanel, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato, Piccinini, Guarda e Lorenzoni relativa a "Redazione di Rovigo del "Resto del Carlino": salvaguardare un grande patrimonio professionale e storico della comunità rodigina". (Mozione n. 95) APPROVATA (Deliberazione n. 58/2021)
- Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "La Regione assuma un ruolo di coordinamento per facilitare i Comuni del Veneto nel consentire da subito l'attività all'esterno degli esercizi pubblici e degli organizzatori di eventi culturali". (Mozione n. 70) RESPINTA
- Mozione presentata dai consiglieri Soranzo, Polato, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Cestari, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato e Piccinini relativa a "Equiparare il personale sanitario alle vittime del dovere così come riconosciute dalla legislazione vigente". (Mozione n. 57) APPROVATA (Deliberazione n. 59/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Zanoni, Camani, Giacomo Possamai, Valdegamberi e Guarda relativa a "Riconoscimento della sindrome di Sjögren nel Sistema Sanitario Nazionale e adeguamento delle disposizioni tariffarie di cui alla DGR n. 2049/2007". (Mozione n. 37) APPROVATA (Deliberazione n. 60/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Venturini, Bozza, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Cestari, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato, Piccinini, Speranzon, Formaggio, Razzolini e Soranzo relativa a "Adozione presso gli uffici pubblici di mascherine trasparenti da utilizzare per comunicare con le persone sorde". (Mozione n. 100) APPROVATA (Deliberazione n. 61/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Guarda, Bigon e Zanoni relativa a "Sulle discariche di car-fluff in Veneto: tutelare la produzione tipica". (Mozione n. 64) RESPINTA
- Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "Ddl Zan, inammissibile blocco dell'iter in Parlamento, la Giunta si attivi presso il Governo per sostenere l'approvazione". (Mozione n. 71) RESPINTA
- Mozione presentata dai consiglieri Speranzon, Polato, Formaggio, Razzolini e Soranzo relativa a "Sostegno per la ricostituzione del Corpo di Polizia Ambientale dello Stato". (Mozione n. 65) APPROVATA (Deliberazione n. 62/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Giacomo Possamai, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "La Giunta regionale si attivi per sostenere l'istituzione di una rete italiana specifica della talassemia e delle emoglobinopatie". (Mozione n. 41) APPROVATA (Deliberazione n. 63/2021)
- Mozione presentata dalla consigliera Guarda relativa a "Autoconsumo da fonti rinnovabili e comunità energetiche: sollecitare maggiori sforzi ai fini del completo recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001". (Mozione n. 33) RESPINTA
- Mozione presentata dai consiglieri Zottis, Montanariello e Giacomo Possamai relativa a "La Regione individui adeguate risorse per la realizzazione di interventi strutturali per il ripascimento e ripristino degli arenili". (Mozione n. 45) RESPINTA
- Mozione presentata dai consiglieri Montanariello e Zottis relativa a "Ponte sul Brenta uscita Ca' Lino - s.s. Romea - Chioggia: la Regione si attivi con la massima urgenza presso le istituzioni competenti per sollevare la popolazione dai pesanti disagi arrecati dai lavori in corso". (Mozione n. 69) RITIRATA
- Mozione presentata dai consiglieri Bisaglia, Cecchetto, Villanova, Scatto, Rizzotto, Sponda, Cestaro, Maino, Zecchinato, Pan, Dolfin, Cestari, Gianpiero Possamai e Favero relativa a "Costi scuola guida per giovani neopatentati: il Governo preveda la detraibilità fiscale". (Mozione n. 93) APPROVATA (Deliberazione n. 64/2021)
- Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "La Regione Veneto intervenga presso il Governo per fermare le trivellazioni nell'Alto Adriatico". (Mozione n. 87) APPROVATA (Deliberazione n. 65/2021)
- Mozione presentata dai consiglieri Brescacin, Villanova, Pan, Sandonà, Bisaglia, Cavinato, Cecchetto, Cestaro, Dolfin, Scatto, Zecchinato, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Soranzo, Rigo, Andreoli, Cestari, Ciambetti, Corsi, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Michieletto, Bet, Boron, Centenaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sponda, Vianello e Piccinini relativa a "Airbag da moto: il Governo si impegni a stanziare adeguate risorse per una sensibile detrazione fiscale per i dispositivi di protezione individuale". (Mozione n. 117) APPROVATA (Deliberazione n. 66/2021)
- Risoluzione presentata dai consiglieri Speranzon, Polato, Razzolini, Soranzo e Formaggio relativa a "Il Consiglio sia parte attiva e supporti tutte le iniziative culturali e legislative a difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società". (Risoluzione n. 16) APPROVATA (Deliberazione n. 67/2021)
La seduta si svolge a Venezia in Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, con modalità telematica mista, secondo quanto previsto dalla deliberazione dell'Ufficio di presidenza n. 34 dell'11 marzo 2021.
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 10764 del 30 giugno 2021 per la prosecuzione della trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno prot. n. 10072 del 17 giugno 2021.
Il Presidente CIAMBETTI, dopo un rinvio, dichiara aperta la seduta alle ore 13.55.
Assume le funzioni di Consigliere segretario la consigliera Alessandra Sponda.
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 10764 del 30 giugno 2021 per la prosecuzione della trattazione degli argomenti iscritti all'ordine del giorno prot. n. 10072 del 17 giugno 2021.
Il Presidente CIAMBETTI, dopo un rinvio, dichiara aperta la seduta alle ore 13.55.
Assume le funzioni di Consigliere segretario la consigliera Alessandra Sponda.
Approvazione verbali delle sedute precedenti [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE, poiché nessun Consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intendono approvati i processi verbali della 23a seduta pubblica di martedì 15 giugno 2021, della 24a seduta pubblica di martedì 22 giugno 2021 e della 25a seduta pubblica di mercoledì 23 giugno 2021.
Comunicazioni della Presidenza del Consiglio [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE comunica che è in congedo il Presidente della Giunta regionale Zaia.
Punto n. 5) all'ordine del giorno
Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4, del Regolamento
Punto 5.1) all'ordine del giorno
Punto n. 5) all'ordine del giorno
Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4, del Regolamento
Punto 5.1) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dalla consigliera Guarda relativa a "PFAS in Valchiampo – contaminazione in un'area fuori dal plume Miteni. Quali sono le cause?" (Interrogazione a risposta scritta n. 87)
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) che illustra l'Interrogazione a risposta scritta in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) in sede di replica.
Punto n. 14) all'ordine del giorno
Mozione presentata dal consigliere Ciambetti relativa a "Agroalimentare: il recepimento della Direttiva europea contro le pratiche commerciali sleali (2019/633) sia strumento di difesa della specificità delle produzioni alimentari e di tutela della filiera del cibo veneto". (Mozione n. 77) APPROVATA (Deliberazione n. 57/2021) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Ciambetti (Liga Veneta per Salvini Premier) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale interviene la consigliera Zottis (Partito Democratico Veneto) che propone delle modifiche.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Sponda, Venturini, Vianello, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 15) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Cestari, Bisaglia, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Soranzo, Ostanel, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato, Piccinini, Guarda e Lorenzoni relativa a "Redazione di Rovigo del "Resto del Carlino": salvaguardare un grande patrimonio professionale e storico della comunità rodigina". (Mozione n. 95) APPROVATA (Deliberazione n. 58/2021) [RESOCONTO]
Interviene la consigliera
Cestari (Liga Veneta per Salvini Premier) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto), che chiede la sottoscrizione a nome del gruppo Partito Democratico Veneto, Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede di sottoscriverla a nome del gruppo Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni.
Il PRESIDENTE dichiara che la consigliera Ostanel chiede di sottoscrivere la mozione.
In discussione generale intervengono i consiglieri Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), che chiede la sottoscrizione a nome dei gruppi Liga Veneta per Salvini Premier, Zaia Presidente e Lista Veneta Autonomia, Guarda (Europa Verde) e Lorenzoni (Gruppo Misto) che chiedono di sottoscriverla.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 16) all'ordine del giorno
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto), che chiede la sottoscrizione a nome del gruppo Partito Democratico Veneto, Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede di sottoscriverla a nome del gruppo Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni.
Il PRESIDENTE dichiara che la consigliera Ostanel chiede di sottoscrivere la mozione.
In discussione generale intervengono i consiglieri Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), che chiede la sottoscrizione a nome dei gruppi Liga Veneta per Salvini Premier, Zaia Presidente e Lista Veneta Autonomia, Guarda (Europa Verde) e Lorenzoni (Gruppo Misto) che chiedono di sottoscriverla.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 16) all'ordine del giorno
Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "La Regione assuma un ruolo di coordinamento per facilitare i Comuni del Veneto nel consentire da subito l'attività all'esterno degli esercizi pubblici e degli organizzatori di eventi culturali". (Mozione n. 70) RESPINTA [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) che illustra la mozione in oggetto.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio non approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Bigon, Camani, Dolfin, Guarda, Lorenzoni, Ostanel, Possamai Giacomo, Zanoni, Zottis
Hanno votato no:
Andreoli, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zecchinato
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punti n. 17) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Soranzo, Polato, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Cestari, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato e Piccinini relativa a "Equiparare il personale sanitario alle vittime del dovere così come riconosciute dalla legislazione vigente". (Mozione n. 57) APPROVATA (Deliberazione n. 59/2021) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Soranzo (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Bigon (Partito Democratico Veneto), Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier) che chiede la sottoscrizione a nome dei gruppi Liga Veneta per Salvini Premier, Zaia Presidente e Lista Veneta Autonomia.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
Guarda, Ostanel
Non votanti:
nessuno
Punto n. 18) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Zanoni, Camani, Giacomo Possamai, Valdegamberi e Guarda relativa a "Riconoscimento della sindrome di Sjögren nel Sistema Sanitario Nazionale e adeguamento delle disposizioni tariffarie di cui alla DGR n. 2049/2007". (Mozione n. 37) APPROVATA (Deliberazione n. 60/2021) [RESOCONTO]
Intervengono i consiglieri
Bigon (Partito Democratico Veneto) che la illustra,
Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), che propone delle modifiche con il consenso della proponente, e
Guarda (Europa Verde) che chiede la sottoscrizione.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle modifiche e delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 19) all'ordine del giorno
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle modifiche e delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 19) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Venturini, Bozza, Pan, Rigo, Andreoli, Cecchetto, Cestari, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Villanova, Michieletto, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Centenaro, Cestaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Vianello, Zecchinato, Piccinini, Speranzon, Formaggio, Razzolini e Soranzo relativa a "Adozione presso gli uffici pubblici di mascherine trasparenti da utilizzare per comunicare con le persone sorde". (Mozione n. 100) APPROVATA (Deliberazione n. 61/2021) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere
Bozza (Forza Italia – Berlusconi – Autonomia per il Veneto), che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), che propone una modifica, Guarda (Europa Verde), che concorda con la modifica proposta una modifica, Bigon (Partito Democratico Veneto), Lorenzoni (Gruppo Misto), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), che chiede la sottoscrizione a nome dei gruppi Liga Veneta per Salvini Premier, Zaia Presidente e Lista Veneta Autonomia, Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede di sottoscriverla a nome del gruppo Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle modifiche e delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 20) all'ordine del giorno
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), che propone una modifica, Guarda (Europa Verde), che concorda con la modifica proposta una modifica, Bigon (Partito Democratico Veneto), Lorenzoni (Gruppo Misto), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), che chiede la sottoscrizione a nome dei gruppi Liga Veneta per Salvini Premier, Zaia Presidente e Lista Veneta Autonomia, Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede di sottoscriverla a nome del gruppo Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni.
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione delle modifiche e delle richieste di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 20) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Guarda, Bigon e Zanoni relativa a "Sulle discariche di car-fluff in Veneto: tutelare la produzione tipica". (Mozione n. 64) RESPINTA [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) che chiede di sottoscriverla, Zanoni (Partito Democratico Veneto), Lorenzoni (Gruppo Misto), che chiede la sottoscrizione, Bigon (Partito Democratico Veneto) e Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni).
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) in sede di replica.
In dichiarazione di voto interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto).
Il PRESIDENTE comunica l'accettazione della richiesta di sottoscrizione.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio non approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Bigon, Camani, Guarda, Lorenzoni, Montanariello, Ostanel, Valdegamberi, Zanoni
Hanno votato no:
Andreoli, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Speranzon, Sponda, Vianello, Zecchinato
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 21) all'ordine del giorno
Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "Ddl Zan, inammissibile blocco dell'iter in Parlamento, la Giunta si attivi presso il Governo per sostenere l'approvazione". (Mozione n. 71) RESPINTA [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Guarda (Europa Verde), che chiede di sottoscriverla, Scatto (Zaia Presidente), Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) e Camani (Partito Democratico Veneto).
Il PRESIDENTE sospende la seduta alle ore 15.46.
La seduta riprende alle ore 15.47
Assume le funzioni di Consigliere segretario la consigliera Erika Baldin.
In discussione generale intervengono i consiglieri Pan (Liga Veneta per Salvini Premier) e Valdegamberi (Gruppo Misto).
Interviene la consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) in sede di replica.
Il PRESIDENTE sospende la seduta alle ore 16.02
La seduta riprende alle ore 16.19.
In dichiarazione di voto intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Camani (Partito Democratico Veneto), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), Soranzo (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) e Venturini (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio non approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Camani, Guarda, Lorenzoni, Montanariello, Ostanel, Possamai Giacomo, Zanoni
Hanno votato no:
Andreoli, Barbisan, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Venturini, Vianello, Zecchinato
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 22) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Speranzon, Polato, Formaggio, Razzolini e Soranzo relativa a "Sostegno per la ricostituzione del Corpo di Polizia Ambientale dello Stato". (Mozione n. 65) APPROVATA (Deliberazione n. 62/2021) [RESOCONTO]
Intervengono i consiglieri Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che la illustra, Guarda (Europa Verde), Zanoni (Partito Democratico Veneto), che propone una modifica, Pan (Liga Veneta per Salvini Premier) e Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) per precisazioni sulla proposta di modifica.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con la modifica.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Giacomin, Guarda, Maino, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato
Hanno votato no:
Camani
Astenuti:
Lorenzoni, Montanariello, Ostanel
Non votanti:
nessuno
Punto n. 23) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Giacomo Possamai, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "La Giunta regionale si attivi per sostenere l'istituzione di una rete italiana specifica della talassemia e delle emoglobinopatie". (Mozione n. 41) APPROVATA (Deliberazione n. 63/2021) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto), che illustra la mozione in oggetto.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Vianello, Zanoni, Zecchinato
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 24) all'ordine del giorno
Mozione presentata dalla consigliera Guarda relativa a "Autoconsumo da fonti rinnovabili e comunità energetiche: sollecitare maggiori sforzi ai fini del completo recepimento della Direttiva (UE) 2018/2001". (Mozione n. 33) RESPINTA [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) che illustra la mozione in oggetto.
In dichiarazione di voto intervengono i consiglieri Guarda (Europa Verde), Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto) e Lorenzoni (Gruppo Misto).
Durante l'intervento del consigliere Lorenzoni assume la Presidenza il Vicepresidente Nicola Ignazio Finco.
In dichiarazione di voto intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) e Pan (Liga Veneta per Salvini Premier).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio non approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Camani, Guarda, Lorenzoni, Montanariello, Ostanel, Possamai Giacomo, Zanoni
Hanno votato no:
Andreoli, Barbisan, Bet, Bisaglia, Bozza, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestaro, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Sponda, Venturini, Vianello, Zecchinato
Astenuti:
Soranzo, Speranzon
Non votanti:
nessuno
Punto n. 25) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Zottis, Montanariello e Giacomo Possamai relativa a "La Regione individui adeguate risorse per la realizzazione di interventi strutturali per il ripascimento e ripristino degli arenili". (Mozione n. 45) RESPINTA [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Montanariello (Partito Democratico Veneto) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale interviene l'assessore Calzavara.
Interviene il consigliere Montanariello (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
In discussione generale interviene l'assessore Bottacin.
In dichiarazione di voto interviene il consigliere Montanariello (Partito Democratico Veneto).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio non approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Camani, Lorenzoni, Montanariello, Ostanel, Possamai Giacomo, Zanoni
Hanno votato no:
Andreoli, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestaro, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Sponda, Valdegamberi, Venturini, Vianello, Zecchinato
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 26) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Montanariello e Zottis relativa a "Ponte sul Brenta uscita Ca' Lino - s.s. Romea - Chioggia: la Regione si attivi con la massima urgenza presso le istituzioni competenti per sollevare la popolazione dai pesanti disagi arrecati dai lavori in corso". (Mozione n. 69) RITIRATA [RESOCONTO]
Interviene il consigliere
Montanariello (Partito Democratico Veneto) che illustra e
ritira la mozione in oggetto.
Punto n. 27) all'ordine del giorno
Punto n. 27) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Bisaglia, Cecchetto, Villanova, Scatto, Rizzotto, Sponda, Cestaro, Maino, Zecchinato, Pan, Dolfin, Cestari, Gianpiero Possamai e Favero relativa a "Costi scuola guida per giovani neopatentati: il Governo preveda la detraibilità fiscale". (Mozione n. 93) APPROVATA (Deliberazione n. 64/2021) [RESOCONTO]
Intervengono le consigliere Bisaglia (Zaia Presidente), che illustra la mozione in oggetto, Camani (Partito Democratico Veneto) in discussione generale e Bisaglia (Zaia Presidente) in sede di replica.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Corsi, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Venturini, Vianello, Zecchinato
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
Camani, Lorenzoni, Ostanel, Possamai Giacomo, Zanoni
Non votanti:
nessuno
Punto n. 28) all'ordine del giorno
Mozione presentata dalla consigliera Ostanel relativa a "La Regione Veneto intervenga presso il Governo per fermare le trivellazioni nell'Alto Adriatico". (Mozione n. 87) APPROVATA (Deliberazione n. 65/2021) [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale interviene la consigliera Cestari (Liga Veneta per Salvini Premier).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Giacomin, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Valdegamberi, Venturini, Vianello, Zanoni, Zecchinato
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 29) all'ordine del giorno
Mozione presentata dai consiglieri Brescacin, Villanova, Pan, Sandonà, Bisaglia, Cavinato, Cecchetto, Cestaro, Dolfin, Scatto, Zecchinato, Speranzon, Formaggio, Razzolini, Soranzo, Rigo, Andreoli, Cestari, Ciambetti, Corsi, Favero, Finco, Gianpiero Possamai, Puppato, Michieletto, Bet, Boron, Centenaro, Gerolimetto, Giacomin, Maino, Rizzotto, Sponda, Vianello e Piccinini relativa a "Airbag da moto: il Governo si impegni a stanziare adeguate risorse per una sensibile detrazione fiscale per i dispositivi di protezione individuale". (Mozione n. 117) APPROVATA (Deliberazione n. 66/2021) [RESOCONTO]
Interviene la consigliera Brescacin (Zaia Presidente) che illustra la mozione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Camani (Partito Democratico Veneto), Razzolini (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede la sottoscrizione, Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), che chiede di sottoscriverla a nome del gruppo Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni, Soranzo (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Piccinini (Lista Veneta Autonomia), che chiede di sottoscriverla a nome dei gruppi Zaia Presidente, Liga Veneta per Salvini Premier e Lista Veneta Autonomia.
Il PRESIDENTE sospende la seduta alle ore 18.12.
La seduta riprende alle ore 18.13.
In discussione generale interviene la consigliera Brescacin (Zaia Presidente) che propone delle modifiche.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la mozione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Andreoli, Baldin, Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Corsi, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Venturini, Vianello, Zanoni, Zecchinato
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 31) all'ordine del giorno
Risoluzione presentata dai consiglieri Speranzon, Polato, Razzolini, Soranzo e Formaggio relativa a "Il Consiglio sia parte attiva e supporti tutte le iniziative culturali e legislative a difesa della famiglia naturale, nucleo fondante della nostra società". (Risoluzione n. 16) APPROVATA (Deliberazione n. 67/2021) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) che illustra la risoluzione in oggetto.
In discussione generale intervengono i consiglieri Montanariello (Partito Democratico Veneto), Camani (Partito Democratico Veneto), Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Baldin (Movimento 5 Stelle), Lorenzoni (Gruppo Misto) e Soranzo (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni).
In sede di replica interviene il consigliere Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) che propone delle modifiche.
In dichiarazione di voto intervengono le consigliere Camani (Partito Democratico Veneto) e Ostanel (Il Veneto che Vogliamo).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la risoluzione in oggetto con le modifiche.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50, comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Barbisan, Bet, Bisaglia, Boron, Brescacin, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Giacomin, Maino, Michieletto, Pan, Piccinini, Possamai Gianpiero, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Venturini, Vianello, Zecchinato
Hanno votato no:
Baldin, Camani, Lorenzoni, Ostanel, Possamai Giacomo
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Il PRESIDENTE dichiara chiusa la seduta.
Il Consiglio regionale sarà convocato a domicilio.
La seduta termina alle ore 19.03.
Consiglieri presenti o partecipanti in modalità telematica:
ANDREOLI Marco
|
MICHIELETTO Gabriele
|
BALDIN Erika
|
MONTANARIELLO Jonatan
|
BARBISAN Fabiano
|
OSTANEL Elena
|
BET Roberto
|
PAN Giuseppe
|
BIGON Anna Maria
|
PICCININI Tomas
|
BISAGLIA Simona
|
POSSAMAI Giacomo
|
BORON Fabrizio
|
POSSAMAI Gianpiero
|
BOZZA Alberto
|
PUPPATO Giovanni
|
BRESCACIN Sonia
|
RAZZOLINI Tommaso
|
CAMANI Vanessa
|
RIGO Filippo
|
CAVINATO Elisa
|
RIZZOTTO Silvia
|
CECCHETTO Milena
|
SANDONA' Luciano
|
CENTENARO Giulio
|
SCATTO Francesca
|
CESTARI Laura
|
SORANZO Enoch
|
CESTARO Silvia
|
SPERANZON Raffaele
|
CIAMBETTI Roberto
|
SPONDA Alessandra
|
CORSI Enrico
|
VALDEGAMBERI Stefano
|
DOLFIN Marco
|
VENTURINI Elisa
|
FAVERO Marzio
|
VIANELLO Roberta
|
FINCO Nicola Ignazio
|
VILLANOVA Alberto
|
FORMAGGIO Joe
|
ZANONI Andrea
|
GEROLIMETTO Nazzareno
|
ZECCHINATO Marco
|
GIACOMIN Stefano
|
ZOTTIS Francesca
|
GUARDA Cristina
|
|
LORENZONI Arturo
|
|
MAINO Silvia
|
|
|
|
|
|
|
|
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO
Erika BALDIN |
IL PRESIDENTE
Nicola Ignazio FINCO |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N.B. Gli emendamenti e i verbali di votazione, che costituiscono parte integrante del presente processo verbale, sono consultabili presso l'Ufficio Attività Istituzionali.
Le richieste di modifica delle votazioni diverse da quelle previste dall'articolo 89 del Regolamento sono menzionate nel Resoconto.
PROCESSO VERBALE
Redazione a cura di Cristiano Gebbin e Gabriella Gamba