res-verb-dettaglio - crv
Seduta del consiglio regionale del 18/01/2022 n. 46
Martedì, 18 gennaio 2022
SOMMARIO
- APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE
- COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
-
- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
- RISPOSTE DELLA GIUNTA REGIONALE ALLE INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
- E
- INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO.
-
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Lorenzoni, Baldin e Ostanel relativa a "PREVENZIONE E LOTTA CONTRO L'AIDS: QUALI LE AZIONI PREVISTE A SOSTEGNO DELLA GESTIONE DI HIV E COMORBIDITÀ?" (Interrogazione a risposta scritta n. 112)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Baldin, Lorenzoni, Giacomo Possamai, Ostanel, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "PFAS NEGLI ALIMENTI: QUALI AZIONI ALLA LUCE DI QUANTO PUBBLICAMENTE EMERSO DAI DATI DEL PIANO DI CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI PER LA RICERCA DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE?" (Interrogazione a risposta scritta n. 125)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Zanoni, Bigon e Zottis relativa a "PERCHÉ 1,7 MILIONI DI MASCHERINE SONO STATE ABBANDONATE NEL FORO BOARIO DI ODERZO?" (Interrogazione a risposta scritta n. 96)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta immediata n. 171 del 14 luglio 2021 presentata dalla consigliera Bigon relativa a "AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA: ENTRO QUALI TEMPI SARÀ RIATTIVATA L'ATTIVITÀ SANITARIA DEGLI AMBULATORI PER PAZIENTI FRAGILI DEI COMUNI DI ANGIARI, CASALEONE, VILLABARTOLOMEA, POVEGLIANO, VIGASIO E VILLAFRANCA?"
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta immediata n. 172 del 15 luglio 2021 presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Camani, Montanariello, Giacomo Possamai e Zanoni relativa a "LA GIUNTA REGIONALE INTENDE INTERVENIRE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA DISPONIBILITÀ DI SEDI ADEGUATE PER LE AGGREGAZIONI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE?"
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Francesco CALZAVARA
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere Zanoni relativa a "LA GIUNTA INTENDE FAVORIRE LA COMPLETA RICONVERSIONE ENERGETICA DEL RIFUGIO CITTÀ DI VITTORIO VENETO?" (Interrogazione a risposta scritta n. 127)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- RISOLUZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI VILLANOVA, BARBISAN, BET, BORON, CENTENARO, CORSI, DOLFIN, SANDONÀ, ZECCHINATO, FAVERO, MAINO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, RIGO, SCATTO, GIACOMO POSSAMAI, BALDIN, GUARDA, LORENZONI, OSTANEL, PAN, PICCININI, SPERANZON, VALDEGAMBERI E VENTURINI RELATIVA A "PNRR: IL GOVERNO NON PENALIZZI I COMUNI DEL VENETO. FINANZIARE TUTTI I PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA AMMISSIBILI E CANTIERABILI.". (RISOLUZIONE N. 34) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 4/2022)
-
- PRESIDENTE
- Alberto VILLANOVA (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A "PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE (2022-2027) E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, n. 50 "NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA E PER IL PRELIEVO VENATORIO". (PROGETTO DI LEGGE N. 77) INIZIO
-
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Francesca ZOTTIS (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Marco ANDREOLI (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Alberto BOZZA (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
- PRESIDENTE
- Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Cristina GUARDA (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
La Seduta inizia alle ore 11.29
PRESIDENTE
Signori, se ci accomodiamo, iniziamo la seduta odierna.
Diamo inizio alla 46
a Seduta pubblica del Consiglio regionale. I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 0000310 del 13 gennaio 2022.
Benvenuti a tutti. Raccomando calma e lucidità. Avremo due giornate, tre, intense, quindi mi raccomando, non esasperiamo i toni e non andiamo a rovinare il clima che in Aula mi pare sia comunque positivo.
PUNTO
1 |
|
|
|
APPROVAZIONE VERBALE DELLA SEDUTA PRECEDENTE
PRESIDENTE
Il PRESIDENTE, poiché nessun Consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intende approvato il processo verbale della 45a seduta pubblica di martedì 11 gennaio 2022.
PUNTO
2 |
|
|
|
COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Luca ZAIA
Il congedo è concesso.
Comunico che abbiamo due/tre colleghi che seguiranno da remoto la seduta perché sottoposti a misure di quarantena.
PUNTO
3 |
|
|
|
INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
Ai sensi dell'art. 114, comma 3 del Regolamento, l'elenco delle interrogazioni e delle interpellanze, allegato alla Convocazione, è dato per letto.
PUNTI
4 e 5 |
|
|
|
RISPOSTE DELLA GIUNTA REGIONALE ALLE INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
E
INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO.
PRESIDENTE
Inizio con le interrogazioni e interpellanze.
Siccome abbiamo una situazione un po' fluida sui proponenti le interrogazioni, salterò... Se la Bigon non c'è, non posso. Andiamo sulle altre.
Siccome abbiamo anche l'assessora Lanzarin che non può essere presente in Aula, il collega Calzavara si è offerto per rispondere.
Abbiamo le interrogazioni a risposta scritta, iscritte all'ordine del giorno da qualche seduta, che hanno trovato riscontro.
Punto n. 5.1) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Lorenzoni, Baldin e Ostanel relativa a "PREVENZIONE E LOTTA CONTRO L'AIDS: QUALI LE AZIONI PREVISTE A SOSTEGNO DELLA GESTIONE DI HIV E COMORBIDITÀ?" (Interrogazione a risposta scritta n. 112)
PRESIDENTE
Partirei, collega Guarda, con la IRS n. 112, firmata da lei e da altri.
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Intanto auguro a tutti i Consiglieri buon lavoro e anche a chi ci sta seguendo in queste due giornate di seduta consiliare.
Inizio questo Consiglio con un'interrogazione molto importante, su un tema che sicuramente sta molto a cuore a tutti, che è quello dell'assistenza a persone che si ritrovano nel nostro territorio a dover affrontare non soltanto il virus HIV, quanto appunto la comorbidità che tale virus può provocare all'interno delle vite dei nostri concittadini.
Ringrazio, quindi, di aver sottoscritto questa interrogazione anche tutti i colleghi di minoranza Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Lorenzoni, Baldin e Ostanel, perché hanno risposto a un appello lanciato non tanto dalla sottoscritta, quanto appunto dalle stesse associazioni che nell'epoca estiva avevano proposto un approfondimento rispetto alla presa in carico dei cittadini coinvolti da questo virus e alla capacità di risposta a livello regionale.
Quest'estate, infatti, nel luglio 2021, ricordavo come nella legge n. 135 del 1990 "Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta contro l'AIDS" si proponesse naturalmente di intervenire per quanto riguarda l'AIDS e quanto, nel contempo, anche per la presa in carico totale.
Appreso che, dalla lettura degli atti di un webinar recentemente tenutosi (nell'estate scorsa), si evince in particolare l'incidenza in Veneto di casi di infezione da HIV – nel territorio regionale si registra un'incidenza di 5,5 casi per 100.000 abitanti mentre in Italia la media è 4,2 – sia la questione legata alla effettiva gestione della comorbidità nei pazienti HIV positivi, comorbidità che, peraltro, è ritenuta il vero driver dei costi della patologia. Ed è per questo motivo che presentiamo questa interrogazione, perché sul fronte dell'informazione ai fini preventivi il vigente Piano socio-sanitario prevede l'implementazione dei programmi di educazione alla salute sessuale e riproduttiva, dei servizi aziendali e dei percorsi assistenziali dedicati nel verificare l'accesso alla contraccezione gratuita, nel dovuto rispetto delle scelte e della dignità delle persone.
Pur essendo necessario, a parere dei sottoscritti interroganti, incrementare i livelli di prevenzione, nel quadro generale qui descritto, per quel che concerne la comorbidità è rilevato, a quanto è dato leggere dalla dichiarazione dell'attuale Direttore della Unità Operativa Complessa Malattie Infettive e Tropicali a margine dell'incontro in argomento, che emerge la necessità di ripensare il modello di gestione. Per cui lo stesso Direttore dell'Unità Complessa ci deve ispirare un'azione in termini pratici, cioè il ripensamento del modello di gestione per quanto riguarda la comorbidità, proprio perché da questa attività di gestione deriva non soltanto un benessere diffuso, quanto, anche in termini più pratici, un risparmio nella gestione della situazione sanitaria.
Per questo motivo, abbiamo pensato di portare, insieme con i colleghi, in Consiglio regionale questo aspetto. Lo sottoponiamo all'attenzione dei colleghi Consiglieri, ma in realtà abbiamo proposto all'Assessore una domanda ben specifica, cioè se in relazione alla gestione della comorbidità in pazienti HIV positivi siano in atto o saranno previsti a breve nuovi modelli di cura.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Solo un'informazione di base ai colleghi. Visto l'ordine del giorno intenso che abbiamo oggi e domani, oggi mi atterrò a quanto previsto dal Regolamento, quindi 45 minuti di tempo per rispondere alle interrogazioni. Terminati i 45 minuti, passeremo ai punti successivi.
Assessore Calzavara, in nome e per conto della collega Lanzarin. Prego.
Ass.re Francesco CALZAVARA
Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti.
In attuazione a quanto previsto dal Piano socio-sanitario regionale 2019-2023, approvato con
legge regionale 28 dicembre 2018, n. 48 , e dal Piano nazionale di contrasto dell'antimicrobico- resistenza 2017-2020, con delibera della Giunta regionale n. 426 del 7 aprile 2020 è stata istituita la Rete infettivologica del Veneto.
Tale istituzione ha consentito di implementare le reti cliniche secondo il modello hub and spoke, assicurare un'uniforme accessibilità nel luogo di cura maggiormente appropriato sulla base delle condizioni cliniche e conseguire i seguenti obiettivi: il collegamento istituzionale tra gli ospedali e le strutture territoriali coinvolte (servizi di igiene e sanità pubblica, cure primarie, servizi per le dipendenze, sanità penitenziaria, consultori familiari eccetera); la predisposizione e implementazione di protocolli operativi e raccomandazioni cliniche; la definizione e verifica dell'applicazione dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali per le patologie infettive prevalenti, inclusa la gestione della comorbidità in pazienti HIV positivi; l'integrazione e coordinamento con le altre reti specialistiche regionali.
Attraverso il coinvolgimento dei tre differenti livelli di Rete infettivologica del Veneto, ovvero il Coordinamento regionale, i Poli infettivologici di riferimento e i Dipartimenti funzionali intra/interaziendali di malattie infettive, la Regione garantisce la parità di accesso alle sedi qualificate a fornire la risposta più adeguata e l'identificazione del miglior percorso clinico assistenziale per la singola patologia.
In particolare, per la lotta contro l'AIDS, i Dipartimenti funzionali intra/interaziendali di malattie infettive organizzano l'offerta assistenziale per HIV coinfetti, con la collaborazione dei servizi territoriali per le infezioni trasmissibili sessualmente (consultori familiari, SERD, eccetera).
Inoltre, è attualmente vigente quale strumento di governo dei processi assistenziali in carico ai centri di malattie infettive della Regione Veneto, il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) nel paziente adulto affetto da infezione di HIV-AIDS nella Regione del Veneto, licenziato dalla Commissione tecnica regionale farmaci del Veneto e recepito con decreto del Direttore generale area Sanità e sociale n. 55 del 8 giugno 2016, che ha definito l'ambito delle terapie farmacologiche disponibile per tale patologia.
PRESIDENTE
Prego, collega Guarda, per la replica.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Per me è stato sicuramente molto importante ricevere questa risposta, dato il tempo intercorso. Allo stesso tempo, però, mi sento di dover precisare una cosa. Il testo riporta le dichiarazioni del Direttore dell'Unità Operativa Complessa Malattie Infettive e riporta un'analisi fatta appunto all'interno di un webinar dedicato, promosso dalle associazioni che si occupano di gestione del problema HIV e da Motore Sanità, in cui si evince un problema: la comorbidità non è sufficientemente presa in carico. La comorbidità ha necessità, in questo caso, di un protocollo aggiornato e specifico, quindi con un approccio gestionale diverso, implementato.
Non metto in dubbio la parte, descritta all'interno della risposta all'interrogazione, di presa in carico del paziente per quanto riguarda il fenomeno HIV. Ma in questo caso, devo essere sincera, dato che lo stesso Direttore dell'Unità Complessa sollecita anche questo tipo di intervento, chiederei l'attenzione da parte della Giunta e della parte naturalmente di responsabilità dell'Assessore alla Sanità, e un ragionamento sull'implementazione di questi protocolli con una maggiore attenzione per quanto riguarda il problema comorbidità. In tutto questo scenario descritto, che sicuramente è positivo nella presa in carico iniziale, nell'analisi, nell'attività di promozione e magari nell'implementazione dell'attività di prevenzione, così come suggerito dallo stesso Consiglio regionale nel Piano socio-sanitario, al contempo è molto importante rispondere dove si verifica tecnicamente una mancanza. In questo caso, è questo aspetto che purtroppo non ha avuto aggiornamenti, nonostante le segnalazioni.
Da questo punto di vista, non mi ritengo soddisfatta, auspicando però ovviamente una evoluzione positiva, dato l'interesse che ogni Consigliere e ogni componente della Giunta sicuramente ha rispetto a questo tema. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Punto n. 5.2) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Baldin, Lorenzoni, Giacomo Possamai, Ostanel, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "PFAS NEGLI ALIMENTI: QUALI AZIONI ALLA LUCE DI QUANTO PUBBLICAMENTE EMERSO DAI DATI DEL PIANO DI CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI PER LA RICERCA DI SOSTANZE PERFLUOROALCHILICHE?" (Interrogazione a risposta scritta n. 125)
PRESIDENTE
Continuerei sempre con la collega Guarda, perché non vedo Zanoni presente.
Prego, collega Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Le sostanze perfluoroalchiliche le conosciamo tutti. Specialmente i vicentini sono coscienti di che cosa questo ha impattato in termini non soltanto sanitari, ma anche in termini produttivi e di necessità di evoluzione per quanto riguarda il contenimento di un inquinamento che è dilagante e continua ancora oggi, voglio ricordare a tutti i colleghi. Non interessa soltanto il vicentino, perché interessa il territorio di Verona, quello del padovano, del rodigino, del veneziano e lo stesso tutti gli ambiti territoriali al cui interno vi sono discariche che nel percolamento perdono sostanze perfluoroalchiliche che possono andare a contaminare le falde sottostanti.
Quindi, il problema è diffuso. È certo, però, che un tema non è stato sufficientemente sviscerato all'interno della Regione del Veneto, ed è quello relativo alla questione alimenti. Per questo motivo ricordo che le Mamme No PFAS e Greenpeace hanno ottenuto i dati riguardanti la contaminazione alimentare nella zona rossa da sostanze perfluoroalchiliche e contenute nel Piano di campionamento degli alimenti eseguito fra il 2016 e il 2017. Questi dati sono stati ottenuti, però, non con facilità, ma con enorme difficoltà. I dati sono stati poi elaborati e diffusi dalle Mamme No PFAS e Greenpeace, confermando la necessità di un urgente intervento sulle questioni poste, e di cui ho qui appreso.
Infatti, due anni fa l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, l'EFSA, ha drasticamente ridotto il livello di assunzione settimanale tollerabile dei principali perfluoroalchilici, riducendoli di mille volte e successivamente rivedendoli ulteriormente al ribasso di recente. Questo ci preoccupa, perché i messaggi tranquillizzanti mandati nel corso degli scorsi anni al settore agricolo erano basati su un livello tollerabile di assunzione settimanale decisamente più alto rispetto all'attuale.
Rilevato che, poi, in altre zone d'Europa, come per esempio nel sud-ovest della Germania, precisamente nel Land Baden-Württemberg, dove si stimano un migliaio di ettari di terreno contaminati da perfluoroalchilici e una delle più grandi falde della Germania, l'inquinamento fu anche in questo caso scoperto nel 2013, ma, al contrario di quanto è avvenuto nel nostro territorio, la collaborazione tra Stati federali e Governo ha permesso che si pervenisse all'adozione di Piani per la gestione della contaminazione e delle bonifiche a tutela dei cittadini e delle imprese agricole. Attenzione, infatti hanno definito un progetto specifico per quanto riguarda la diffusione di metodi colturali – l'Assessore all'Agricoltura e coloro che si sono occupati di questo tema lo sanno perfettamente – volti a ridurre l'impatto dei perfluoroalchilici nell'assorbimento all'interno dei prodotti che poi vengono utilizzati nell'ambito dell'alimentazione.
Richiamata, però, la delibera n. 77 del 22 marzo 2016 e la mozione che abbiamo approvato nella scorsa legislatura, all'unanimità, laddove, all'interno di quel famoso Consiglio straordinario che avevamo chiesto come minoranze, si citava la necessità di intervenire per quanto riguarda l'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche, non soltanto per quanto riguarda l'ambito sanitario, ma anche per quanto riguarda l'ambito agricolo e produttivo, alimentare, di cui mi onoro di essere stata prima firmataria, in condivisione con molti altri colleghi, ecco, in quell'occasione ribadimmo come il settore della produzione agricola dovesse essere fortemente tutelato, non soltanto portando nuove fonti di acqua irrigua priva di perfluoroalchilici – così come, per esempio, sta avvenendo nel padovano, ma così come in realtà non è ancora realizzato per quanto riguarda il territorio vicentino e del basso veronese – ma allo stesso tempo ricordavamo come c'era la necessità di intervenire in maniera preventiva per quanto riguarda questo aspetto, appunto con un approfondimento, come si diceva prima, con i metodi colturali più adatti e interventi azienda per azienda a seconda delle tipologie di prodotti realizzati.
Per questo motivo, con questa interrogazione a risposta scritta datata 27 settembre 2021 abbiamo rivolto, insieme ai colleghi di minoranza, tutti uniti, alcune domande alla Giunta regionale. In questo caso: quali sono gli esiti delle azioni della DGR del 2019, la 1494, che parla proprio della questione alimenti; se vi sono azioni intraprese e programmi per tutelare il settore agricolo nell'area contaminata da perfluoroalchilici; se è stata valutata l'opportunità di avvalersi del supporto tecnico e delle valutazioni scientifiche emerse proprio attraverso il Progetto Life Phoenix realizzato nel Land Baden-Württemberg su agricoltura e bonifica; se non si ritenga necessario richiedere all'Istituto Superiore di Sanità una nuova valutazione sugli alimenti, sulla base delle nuove TDI definite dall'EFSA nel 2020; se non si ritenga necessario procedere con un nuovo piano di campionamento da sottoporre alle preliminari valutazioni dell'Istituto Superiore di Sanità insieme con i cittadini e i produttori locali.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie.
Sempre l'assessore Calzavara, in nome e per conto della Lanzarin. Prego.
Ass.re Francesco CALZAVARA
A seguito dell'adozione della DGR 1494/2019 "Azioni regionali conseguenti alla relazione finale trasmessa dall'Istituto Superiore di Sanità", avente ad oggetto "Valutazione dell'esposizione alimentare e caratterizzazione del rischio – Contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche in Veneto", sono stati coinvolti l'Istituto Superiore di Sanità e i laboratori di analisi dell'ARPAV e dell'Istituto Zooprofilattico delle Venezie per la stesura degli studi del Piano di sorveglianza e del Piano di monitoraggio.
Lo studio del Piano di sorveglianza relativo agli alimenti di origine animale è già condiviso tra Regione e Istituto Zooprofilattico delle Venezie e trasmesso all'Istituto Superiore di Sanità per le ultime valutazioni. Come concordato nell'ultima riunione, le attività di campionamento ed analisi delle matrici di origine animale sono in fase di avvio.
Per quanto concerne i campioni di acqua di abbeverata, sono stati condivisi gli aspetti tecnici ed informatici per la registrazione dei dati e predisposto il relativo verbale di campionamento. Le attività di campionamento dell'acqua di abbeverata stanno iniziando in questi giorni. I campioni negli allevamenti avicoli, comprese le galline ovaiole, inizialmente previsti per il mese di novembre, verranno eseguiti a conclusione delle attività correlate all'emergenza aviaria in corso.
Lo studio del Piano di sorveglianza relativo agli elementi vegetali è tuttora in corso presso l'Istituto Superiore di Sanità e si prevede di iniziare i campioni in primavera per tener conto della stagionalità delle produzioni. L'Istituto Superiore di Sanità ha comunicato che, nei primi mesi dell'anno, sarà pronto il Piano di monitoraggio regionale.
Il coinvolgimento dell'Istituto Superiore di Sanità è sempre avvenuto ancor prima dell'elaborazione dello studio di piano e il confronto con l'Istituto Superiore di Sanità, oltre che con l'ARPAV e l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie, è costante.
Non appena il disegno di Piano sarà concluso, potrà essere presentato alle rappresentanze dei produttori e dei cittadini, come suggerito.
Con riferimento all'acqua irrigua, la Direzione FEASR Bonifica e Irrigazione, con nota del 18 novembre 2021, protocollo 542119, agli atti della Direzione Prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria, ha riferito che hanno trovato finanziamento, oltre all'intervento citato dai Consiglieri interroganti a favore del Consorzio di Bonifica Adige Euganeo, per la realizzazione di interventi per l'utilizzo di acque irrigue provenienti dall'Adige tramite il canale LEB, in sostituzione delle derivazioni del fiume Fratta nelle province di Verona e Padova, dell'importo di spesa di 42 milioni di euro, anche gli interventi per ridurre le perdite del sistema irriguo Lessinio Euganeo Berico (LEB), primo e secondo stralcio, per l'importo complessivo di euro 53 milioni, nonché due interventi del Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta nei bacini di Ronego Sud e Ronego Nord, ricadenti nel territorio veronese e vicentino, per un importo complessivo di spesa di euro 8.500.000.
A questo ultimo Consorzio è stato, altresì, riconosciuto un contributo di euro 500.000 per la progettazione di un intervento nei Comuni di Cornedo, Brogliano, Castelgomberto e Trissino, che potrebbe trovare finanziamenti nei prossimi provvedimenti statali.
A dimostrazione della grande attenzione per le problematiche ambientali causate dai PFAS nel territorio delle province di Verona e Vicenza, va evidenziata l'importante attività di progettazione realizzata dal Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta, il cui importo complessivo di spesa è di oltre 340 milioni di euro. Gli esiti di tale attività consentiranno al Consorzio di concorrere al finanziamento delle risorse statali che potrebbero derivare da futuri bandi sulla razionalizzazione dell'uso delle risorse idriche irrigue.
Il progetto Life Phoenix, cofinanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Life, ha proposto un approccio innovativo e multidisciplinare della gestione della contaminazione ambientale, coinvolgendo contemporaneamente soggetti istituzionali e mondo della ricerca scientifica nei processi decisionali. Conclusosi a marzo 2021, Life Phoenix, che ha visto la Regione del Veneto in qualità di leader partner ed Azienda Zero, ARPAV, CNR-IRSA e Università degli Studi di Padova come partner, ha inteso dimostrare come un nuovo modello di governance interistituzionale, supportato da sistemi previsionali innovativi e da mirate strategie di mitigazione, possa permettere di gestire in modo tempestivo ed efficace i rischi derivanti da contaminazione delle acque da sostanze organiche mobili e persistenti, definite nell'acronimo PMOC.
Il focus specifico di questo progetto ha riguardato una sottoclasse di PMOC quali le sostanze perfluoroalchiliche, PFAS, a catena corta. Gli strumenti implementati dal progetto Phoenix sono dettagliati nel sito www.lifephoenix.eu e ampiamente descritti nella pubblicazione scientifica finale pubblicata nel sito.
I risultati raggiunti sono inoltre stati condivisi con gli enti interessati e gli stakeholder con competenza sull'implementazione di alcuni strumenti in seminari tematici dedicati nella conferenza conclusiva del progetto. Seminari e conferenza finale sono disponibili sul sito di progetto.
PRESIDENTE
Per la replica, la collega Guarda. Prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Ringrazio l'Assessore per aver descritto questi passaggi sicuramente molto importanti e sicuramente necessari, che mi piacerebbe poter discutere in maniera anche più approfondita con tutti voi, Consiglieri e Assessori competenti.
In questo caso, il progetto Life Phoenix citato nella risposta è sicuramente un progetto molto interessante, che ha dato anche una visione molto bella rispetto ad alcune pratiche realizzabili per abbattere la presenza anche nelle acque agricole di perfluoroalchilici. Penso appunto al progetto realizzato anche nel mio territorio. Sicuramente questo è stato un grande progetto, capace di dare un tipo di visione e di conoscenza rispetto alla questione degli inquinanti persistenti e dei perfluoroalchilici. Così come è sicuramente importante il percorso che si sta facendo di nuovo campionamento e così come è altrettanto importante aver dato finalmente voce e spazio ai progetti che, in realtà, già nel 2014, 2015 e 2016 erano stati presentati dai Consorzi di Bonifica rispetto alla questione fornitura acqua irrigua e che sono finanziati, come ha ricordato nella risposta, dai fondi nazionali, ottenuti con non poche difficoltà per quanto riguarda alcuni.
Detto questo, il principio è che siamo nel 2022 e il problema della contaminazione degli alimenti è conosciuto almeno – formalmente, a seguito delle analisi – dal 2016. Precedentemente lo si sapeva, perché la scienza ci diceva che anche negli alimenti vi sarebbe potuto essere il rischio della presenza di queste sostanze. Quindi, il principio è che siccome, al di là dei Consorzi di Bonifica che sono andati avanti da soli e hanno convinto la politica a intervenire e a sostenerli, siamo nel 2022 ed è dal 2016 che sappiamo questa situazione, e si interviene soltanto dopo il risultato di un ricorso al TAR che richiedeva trasparenza, fatto dalle mamme e dalle associazioni ambientaliste per avere finalmente pubblicità dei dati di cui la popolazione non era assolutamente resa consapevole, ritengo che questo aspetto sia da ricordare. Sebbene siano positivi questi passaggi, adesso, a otto anni di distanza dalla scoperta delle contaminazioni PFAS, non abbiamo soltanto bisogno dei campionamenti, ma, come scrivo qui, abbiamo bisogno di soluzioni in termini di capacità di coltivazione intesa per ridurre l'esposizione ai perfluoroalchilici dei nostri prodotti.
Noi agricoltori dobbiamo sapere se questa coltura, in quella determinata area, è a rischio, che cosa contiene ed eventualmente quali sono le azioni per andare a prevenirla. Non è che l'ULSS può andare lì dicendo "Il tuo pozzo è contaminato, arrangiati ad approfondirlo o a mettere un impianto di filtraggio", uno perché è difficile da gestire, due perché si tratta di lasciare solo un settore in questo caso vittima di una contaminazione, tre perché (caspita!) abbiamo anche riferimenti internazionali che ci indicano una strada, per esempio, sui metodi di irrigazione migliori, per esempio sui metodi di concimazione migliori per trattenere il perfluoroalchilico e non farlo scendere in falda o assorbire dalla pianta. Abbiamo sistemi tecnologici che ci consentono di sperimentare in uno dei territori più contaminati da perfluoroalchilici in Europa e quindi di andare a proteggere le produzioni, magari anche consigliando in quelle aree le produzioni che, in ambito per esempio orticolo, piuttosto che frutticolo eccetera, possono essere meno esposte alla contaminazione. Sì, ce li abbiamo questi strumenti. Abbiamo provato a indicarli anche all'interno di questa interrogazione e siamo disponibili, come sempre in termini propositivi, come già ricordato anche all'Assessore presente e all'Assessore passato all'Agricoltura del Veneto, nel poterli condividere.
In questo senso, esorto quindi che l'attività non si fermi soltanto all'analisi, ma passi, da un punto di vista operativo, a supportare economicamente e anche in termini tecnici gli agricoltori del territorio. Altrimenti, se gli arriva il messaggio della Regione che non c'è nessun problema o non è particolarmente preoccupante questa situazione, è ovvio che non faranno interventi in termini preventivi, perché se le Istituzioni li tranquillizzano, gli interventi e gli investimenti per migliorare la condizione non li fanno. Deve esserci esclusivamente un'intraprendenza personale, che molte aziende del territorio hanno e per esempio alcuni agriturismi stanno utilizzando acqua acquistata da bottiglia per diluire l'acqua prelevata dal proprio pozzo, pur all'interno delle limitazioni consigliate dall'ISS e definite ...
PRESIDENTE
Grazie, collega Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
...e definite – chiedo scusa – dalla Regione. Grazie.
Punto n. 5.4) all'ordine del giorno
Punto n. 5.4) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Zanoni, Bigon e Zottis relativa a "PERCHÉ 1,7 MILIONI DI MASCHERINE SONO STATE ABBANDONATE NEL FORO BOARIO DI ODERZO?" (Interrogazione a risposta scritta n. 96)
PRESIDENTE
Zanoni, prego.
Ricordo che il tempo complessivo per le interrogazioni sarà di 45 minuti.
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Buongiorno a tutti, colleghi, colleghe e Assessori. Questa è un'interrogazione presentata in data 1° giugno 2021 e sottoscritta anche dalle colleghe Anna Maria Bigon e Francesca Zottis. In quei giorni la stampa ha riportato la notizia dell'abbandono di 1,7 milioni di mascherine, 68 bancali da 25.000 mascherine l'uno, accatastate sotto le tettoie del Foro Boario di Oderzo. In realtà è l'ex Foro Boario di Oderzo.
I suddetti dispositivi, prodotti dall'azienda Grafica Veneta – questo riportavano i marchi – sarebbero stati portati in loco dal servizio di Protezione civile per essere destinati ai cittadini dei 22 Comuni della Sinistra Piave. In realtà, queste mascherine giacciono da mesi al Foro Boario di Oderzo, un luogo non adeguatamente riparato dalle intemperie e di conseguenza alcuni imballaggi sono stati danneggiati – ricordo le foto pubblicate dalla stampa – dalla pioggia, per cui la sicurezza dei dispositivi non può essere garantita.
Ritenuto che quanto sopra descritto rappresenti un grave spreco di risorse, perché è stato prodotto un grande quantitativo di pezzi rimasti inutilizzati, perché sono stati impiegati uomini e mezzi per la consegna del materiale, perché saranno necessari ulteriori risorse umane, mezzi e macchinari per asportarli e smaltirli, auspicando che il materiale sia riciclabile, chiediamo all'Assessore all'Ambiente e Protezione civile se fosse a conoscenza della situazione sopra descritta e, in caso affermativo, per quali motivi il servizio di Protezione civile e le Amministrazioni comunali interessate non si siano attivati per evitare un tale spreco; se conosce l'importo dei costi delle mascherine; se le mascherine potranno essere utilizzate e, in caso contrario, che destinazione avranno e con quali eventuali costi.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
La parola all'assessore Bottacin per la risposta.
Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
Grazie, Presidente.
Con riferimento all'interrogazione a risposta scritta n. 96 del primo giugno 2021, è opportuno ricordare che, soprattutto nella prima fase della pandemia, sono state fornite alla Regione del Veneto decine di milioni di mascherine da destinare alla sanità regionale e da distribuire agli Enti pubblici, ai gestori di servizi essenziali e alla popolazione. Tale flusso di materiale è pervenuto inizialmente dal Dipartimento della Protezione civile nazionale e successivamente dal Commissario per l'emergenza Covid19.
A queste forniture vanno aggiunte le donazioni di mascherine pervenute da singole aziende e le consegne di materiali provenienti da sequestri, in particolar modo nei posti di frontiera, effettuati dalle autorità di controllo e vigilanza.
La movimentazione e la distribuzione di tali quantitativi di mascherine e di altri beni destinati al supporto del territorio nella gestione della pandemia sono state assicurate, dal punto di vista logistico, dal sistema regionale della Protezione civile, in tutte le sue componenti e strutture operative.
La struttura regionale di Protezione civile, con il supporto del volontariato, ha curato la ricezione e l'immagazzinamento dei materiali per poi trasferirli, sulla base di piani di distribuzione regionale, a vari organismi statali, alla Città Metropolitana e alle Province. Quotidianamente venivano svolte videoconferenze organizzative con i Presidenti delle Province e Città metropolitana, ovviamente. Questi ultimi hanno quindi provveduto, sulla base di una propria pianificazione, all'assegnazione e alla conseguente fornitura agli enti e ai fornitori di servizi essenziali afferenti ai rispettivi territori.
Anche nel contesto delle mascherine consegnate a Oderzo, le stesse sono state assegnate alla Provincia di Treviso, che successivamente, in base ad una propria ripartizione territoriale, evidentemente le ha assegnate in quota parte ad Oderzo e ai Comuni limitrofi. Ne consegue che l'Assessore regionale di competenza non è intervenuto né nella procedura di assegnazione delle mascherine ai singoli enti, né in quella relativa alle modalità di deposito e distribuzione curate dall'ente Provincia.
In relazione alla richiesta di eventuali costi delle mascherine, si comunica che la Protezione civile regionale non ha effettuato alcun acquisto di dispositivi di protezione.
Relativamente al possibile utilizzo delle mascherine depositate presso l'ex Foro Boario di Oderzo, non può che competere agli enti a cui sono state consegnate valutare la loro fruibilità.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
Zanoni per la replica.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Ringrazio l'Assessore, al quale chiedo se cortesemente mi può dare copia del cartaceo della risposta.
Mi pare di capire che, quindi, la Protezione civile ha svolto il proprio ruolo, ma che, dal passaggio di consegne dato alla Provincia e agli altri enti competenti, la responsabilità sia stata, appunto, di questi ultimi, che dovrebbero anche in qualche modo dire se quelle mascherine sono fruibili o meno. Dico, al di là delle responsabilità, che comunque è uno spreco inammissibile, perché penso che tutti, bene o male, abbiamo visto le immagini riportate anche dalle tv locali, con le pozzanghere di acqua che si sono create sopra questi bancali. Veramente è uno spreco inammissibile, soprattutto per quanto riguarda un oggetto molto utilizzato e molto ricercato, specie in quella parte del periodo di pandemia.
In realtà, quindi, non sono molto soddisfatto della risposta, perché, tra l'altro, al di là del fatto che l'Assessore ha ribadito fin dove arrivano le sue responsabilità e la competenza della Regione, poi evidentemente per determinati lotti c'è anche il costo dello smaltimento, perché effettivamente sarà ben difficile che in quello stato possano essere recuperate.
Spero, me lo auguro, ci auguriamo come interpellanti che in futuro, quando si tratta di beni così importanti, ci sia una maggiore attenzione anche sul loro stoccaggio, sulle modalità, perché, al di là della provenienza, della gratuità o meno, resta comunque uno spreco che, nell'ottica della sostenibilità, è assolutamente inammissibile.
PRESIDENTE
Bene. Adesso che è arrivata la collega Bigon, ritorniamo alle interrogazioni a risposta immediata.
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
Interrogazione a risposta immediata n. 171 del 14 luglio 2021 presentata dalla consigliera Bigon relativa a "AZIENDA ULSS 9 SCALIGERA: ENTRO QUALI TEMPI SARÀ RIATTIVATA L'ATTIVITÀ SANITARIA DEGLI AMBULATORI PER PAZIENTI FRAGILI DEI COMUNI DI ANGIARI, CASALEONE, VILLABARTOLOMEA, POVEGLIANO, VIGASIO E VILLAFRANCA?"
PRESIDENTE
Partiamo dalla IRI 171, Bigon, prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
È proprio questa la richiesta, nel senso che noi, con questa interrogazione presentata il 14 luglio 2021, chiediamo per l'appunto all'ULSS 9 Scaligera quando saranno riattivati questi ambulatori sospesi da mesi, esattamente da aprile, a seguito di una lettera della dirigenza.
Sono ambulatori per pazienti fragili, molto importanti, perché di fatto anche solo per il prelievo, le analisi del sangue, le persone più anziane, appunto fragili, si rivolgevano a questi ambulatori del paese. Sono interessati i paesi di Angiari, Casaleone, Villabartolomea, Povegliano, Vigasio e Villafranca. Quindi, l'interrogazione veniva posta in Regione appunto per chiedere all'Assessore e alla Giunta regionale se si sarebbero attivati per farli riaprire e ottenere la convenzione che prima comunque questi ambulatori avevano e poi è stata sospesa perché rientranti, secondo un'ispezione, sotto un'altra normativa, che sarebbe la
legge regionale n. 22/2002 .
Di fatto, però, da anni erano attivi in paese con dei servizi molto importanti. Adesso le persone richiedono questo servizio, perché devono fare chilometri e spesso non si trova nemmeno la possibilità e la disponibilità di un prelievo. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Risponde ancora Calzavara. Prego.
Ass.re Francesco CALZAVARA
Interpellata l'azienda ULSS 9 Scaligera in merito al quesito posto nell'interrogazione, si forniscono le seguenti precisazioni.
La sospensione dell'attività sanitaria presso l'ambulatorio per pazienti fragili è avvenuta a seguito del recepimento della nota del Comando dei Carabinieri per la tutela della salute (NAS) di Padova. Secondo quanto riportato nel documento, le attività erogate dall'ambulatorio rientrano nel campo di applicazione della
legge regionale 16 agosto 2020, n. 22 e sono soggette alla disciplina dell'articolo 11, comma 2, relativa all'accertamento e alla verifica dei requisiti minimi di qualità per l'autorizzazione all'esercizio.
Il direttore generale della ULSS 9 ha disposto la sospensione delle convenzioni con l'ambulatorio per pazienti fragili in attesa della prescritta autorizzazione all'esercizio. Contestualmente si è attivato con i Sindaci dei Comuni interessati, fornendo indicazioni sulle diverse procedure previste dalla
legge regionale n. 22/2002 per il rilascio di provvedimenti di autorizzazione all'esercizio, in quanto differenziate sulla base della tipologia di prestazioni erogate (medicazioni, test glicemico, misurazione della pressione arteriosa, iniezioni intramuscolari, prelievi ematici) e dei professionisti coinvolti.
A seguito di tale approfondimento, l'azienda sanitaria ha rinviato ai Comuni di Angiari, Casaleone, Villabartolomea, Povegliano, Vigasio e Villafranca la scelta del procedimento di autorizzazione da intraprendere, alla luce delle diverse prestazioni erogabili negli ambulatori per persone fragili.
PRESIDENTE
Grazie. Per la replica, collega Bigon.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Ringrazio per la risposta. Chiedo se posso avere la copia della risposta scritta e comunque l'attivazione da parte dei servizi sociali, in modo tale che riaprano.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Interrogazione a risposta immediata n. 172 del 15 luglio 2021 presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Camani, Montanariello, Giacomo Possamai e Zanoni relativa a "LA GIUNTA REGIONALE INTENDE INTERVENIRE PER RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA DISPONIBILITÀ DI SEDI ADEGUATE PER LE AGGREGAZIONI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE?"
PRESIDENTE
Andiamo all'Interrogazione n. 172, Bigon, se mi chiede la parola...
Prego, Bigon.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Anche questa interrogazione è presentata a metà luglio del 2021. Chiede l'attivazione da parte della Giunta, alla Giunta e all'Assessorato, per quegli ambulatori medici che non hanno più l'autorizzazione. Per pensionamenti o per dismissione oppure per dimissioni questi ambulatori spesso non hanno più l'autorizzazione, quindi chiediamo l'attivazione da parte della Giunta affinché proceda con il supporto agli studi medici per trovare delle collocazioni all'interno dei paesi, di cui c'è veramente bisogno, anche data la carenza di medici di base, e quindi la possibilità di riunirsi anche in gruppi. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Calzavara, prego.
Ass.re Francesco CALZAVARA
In relazione all'oggetto si rappresenta quanto segue.
In data 03/12/2021 l'ULSS n. 9 Scaligera, contattata per le verifiche del caso, ha rappresentato di aver sollecitato i Sindaci dei Comuni afferenti il proprio territorio aziendale a mettere a disposizione locali adeguati per consentire ai medici di medicina generale l'esercizio delle attività in forma associativa, soprattutto nei Comuni periferici e in zone disagiate, ottenendo un positivo riscontro specie nella zona est della stessa.
Per quanto attiene l'idoneità degli ambulatori, l'azienda ha rappresentato di aver ravvisato la necessità di interventi, alla luce delle normative vigenti in materia, presso una medicina di gruppo. Nel caso di specie, sono stati effettuati gli opportuni accorgimenti sulla base delle indicazioni fornite dall'Azienda ASL, con soddisfazione sia della popolazione assistita che dei medici ivi operanti.
Per parte regionale, dall'analisi dei dati presenti in Anagrafe Unica Regionale relativi ai medici di medicina generale attivi, alla data 2 dicembre 2021, nell'ambito della ULSS 9 Scaligera risulta che solo il 13% opera singolarmente, mentre un ulteriore 2% fa parte di un'associazione semplice o di forme miste di associazione. Il 65% è organizzato in forme associative evolute, medicine di gruppo e medicine di gruppo integrate. La percentuale da ultimo citata sale all'85% se si considerano anche le reti di medici dove, grazie al collegamento informatico reciproco tra gli studi, il paziente può eventualmente rivolgersi anche ad un altro medico appartenente alla stessa rete.
Dai dati sopra riportati si evince che, nonostante la generale carenza di medici, le forme associative sono sensibilmente sviluppate nel territorio scaligero e che dalla parte aziendale sono state poste in atto tutte le azioni utili allo scopo di promuoverne l'ulteriore diffusione presso i Comuni di afferenza interessati.
PRESIDENTE
Grazie.
Bigon per la replica.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie per la risposta. Chiedo se posso avere la copia dello scritto. Grazie.
PRESIDENTE
Ritorniamo alle IRS.
Punto n. 5.6) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere Zanoni relativa a "LA GIUNTA INTENDE FAVORIRE LA COMPLETA RICONVERSIONE ENERGETICA DEL RIFUGIO CITTÀ DI VITTORIO VENETO?" (Interrogazione a risposta scritta n. 127)
PRESIDENTE
Andrei alla 127 del collega Zanoni: "La Giunta regionale intende favorire la completa riconversione energetica del rifugio città di Vittorio Veneto?".
Zanoni, se mi chiede la parola.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Mi chiede la parola su Concilium? Grazie.
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questa è un'interrogazione che ho presentato il 6 ottobre. Il rifugio "Città di Vittorio Veneto", che molti presumo conoscono, nel Comune di Fregona, monte Pizzoc, è situato in una posizione panoramica stupenda; è un luogo ideale per cicloamatori, appassionati di mountain bike, che frequentano i vari percorsi del comprensorio legato al Bosco del Cansiglio.
Recentemente la SAVNO ha fatto installare, con il CIT, dei pannelli fotovoltaici per consentire all'Associazione radioamatori di Vittorio Veneto di alimentare la propria antenna, situata sul tetto del rifugio e utilizzata per le emergenze di Protezione civile.
Considerato che l'energia prodotta dai suddetti pannelli fotovoltaici e non utilizzata per alimentare l'antenna non è in grado di garantire alla struttura del rifugio l'autosufficienza energetica, per scaldare i locali e far funzionare le apparecchiature elettriche viene utilizzato un impianto di generazione di energia a gasolio, che immette nell'aria da anni elevate quantità di sostanze altamente inquinanti;
considerato che un impianto fotovoltaico potenziato e a trifase consentirebbe di spegnere l'impianto a gasolio funzionante 24 ore su 24, eliminando inquinamento acustico e dell'aria;
ritenuto che l'area naturalistica in cui è situato questo rifugio è di grande pregio ambientale e paesaggistico e che debba essere pienamente tutelata quest'area da questa fonte di inquinamento;
tutto ciò premesso, viene chiesto all'Assessore all'Ambiente se è stato valutato l'impatto ambientale del rifugio "Città di Vittorio Veneto", in relazione alle emissioni prodotte dal generatore elettrico alimentato a gasolio e se non si ritiene opportuno e conveniente favorire la conversione energetica del rifugio "Città di Vittorio Veneto", garantendo la totale copertura del relativo fabbisogno con la tecnologia fotovoltaica, con fonti rinnovabili che consentirebbero anche di dare una mano al clima, oltre che finire con questa emissione altamente inquinante anche da un punto di vista acustico. Siamo a 1.547 metri, quindi normalmente c'è il silenzio, e l'aria è pulita e frizzante, quindi è un peccato che ci sia questo continuo rumore e che ci sia questo inquinamento in un'area così bella.
PRESIDENTE
Grazie. Per la risposta, l'assessore Bottacin. Prego.
Ass.re Gianpaolo BOTTACIN
Grazie, Presidente.
Al fine di argomentare in modo puntuale ed esaustivo in ordine all'interrogazione in esame, i competenti uffici regionali hanno chiesto specifiche informazioni sia al Comune di Fregona, quale proprietario del rifugio "Città di Vittorio Veneto", sia ad ARPAV per gli aspetti eminentemente tecnici, significando che dalle relazioni acquisite si possono ricavare le informazioni finalizzate a riscontrare i quesiti formulati dall'interrogante nei termini che seguono.
L'Ente locale ha comunicato che l'installazione del generatore è avvenuta nel 2019 in sostituzione della macchina analoga preesistente che dava segni di vetustà e sottodimensionamento. L'area è sprovvista di energia elettrica, che deve pertanto essere generata sul posto. L'immobile denominato "Rifugio Città di Vittorio Veneto" è di proprietà del Comune di Fregona ed è dotato di un bivacco alpino e di un'attività di ristorazione con camere.
Gli interventi manutentivi del generatore sono a carico del gestore ditta Kairos S.r.l. con sede in Comune di Godega di Sant'Urbano.
Infine, il Comune di Fregona evidenzia che, con un intervento in collaborazione con CIT-SAVNO, nell'anno corrente è stato installato un impianto fotovoltaico al servizio dell'Associazione radioamatori di Vittorio Veneto per la gestione delle antenne di Protezione civile, sottolineando che l'energia prodotta in eccesso e accumulata viene messa a disposizione dell'attività del rifugio, presumendo, seppure in via approssimativa, che perlomeno di notte il generatore possa restare spento.
Sulla questione che ci occupa, sotto un profilo marcatamente più tecnico ARPAV ha comunicato che sulla base delle informazioni fornite dall'Amministrazione comunale e dalla società che ha in gestione la struttura, il gruppo elettrogeno in questione è di produzione Visa S.p.A. modello Galaxy P30GX, con potenza continua pari a 24 kilowatt, con un consumo annuo, quantificato negli ultimi due anni, pari a circa 10 metri cubi di gasolio, che risultano necessari per l'attivazione del generatore nel periodo da fine maggio a inizio novembre in cui è usualmente aperta la struttura ricettiva.
Una stima indicativa delle emissioni annuali di inquinanti prodotti dal suddetto generatore può eventualmente essere calcolata tramite i fattori di emissione INEMAR utilizzati per popolare l'inventario regionale del Veneto e scaricabili dal sito www.inemar.eu.
Considerato che si tratta di un motore a combustione interna, a titolo di confronto si potrebbe paragonare alle emissioni prodotte da automezzi alimentati anch'essi a gasolio. Preso a riferimento, a titolo di esempio, il dato emissivo relativo alla CO2, considerando un valore medio di 135 grammi per chilometro, le emissioni annuali del generatore equivarrebbero a circa 200.000 chilometri percorsi. Si specifica che i dati riportati sono ricavati da stime basate su fattori di emissione e pertanto devono essere considerati solo indicativi.
In merito al contesto territoriale in cui è installato il generatore, si ricorda che il territorio comunale di Fregona è stato classificato, in base alla zonizzazione regionale approvata con DGR n. 1855/2020, in zona IT0525 Prealpi e Alpi, in cui le concentrazioni degli inquinanti atmosferici risultano mediamente inferiori ai limiti previsti dal decreto legislativo n. 155 del 2010, come confermato anche dai monitoraggi eseguiti da ARPAV nell'anno 2019.
Considerato quanto sopra e premesso che, in generale, risulta auspicabile privilegiare l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, in merito alle problematiche inerenti alle emissioni prodotte e all'opportunità o meno di procedere alla sostituzione del generatore con soluzioni meno impattanti dal punto di vista emissivo, si ritiene che le stesse siano da inquadrare nella più ampia problematica dell'utilizzo di combustibili fossili non rinnovabili e quindi nelle conseguenti azioni previste dagli strumenti di pianificazione adottati dal decisore politico.
Si ricorda, a tal proposito, che il decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 ha recepito la direttiva del 2016, la n. 2284, concernente la riduzione delle emissioni nazionali di biossido di zolfo, ossidi di azoto, composti organici, volatili non metanici, ammoniaca e particolato fine.
Le misure di riduzione devono essere orientate a tutti i settori responsabili delle emissioni antropogeniche e prioritariamente rivolte a trasporti, industria, agricoltura, energia, riscaldamento civile.
Da quanto suesposto si possono dedurre le seguenti considerazioni. Posto che il nuovo impianto, la cui installazione è intervenuta di recente, nel 2019, ad opera del Comune quale proprietario del rifugio in parola, appare particolarmente performante sotto il profilo delle emissioni, trattandosi di modello con le migliori caratteristiche presenti sul mercato, si deve altresì segnalare che procedere ad un'ulteriore sostituzione, allo stato delle cose, risulterebbe poco ragionevole sia in ordine all'aspetto economico (spreco di risorse pubbliche) che a quello ambientale, in quanto anche gli impianti fotovoltaici non sono esenti da impatti negativi (ciclo di vita dei pannelli, presenza di accumulatori di notevoli dimensioni necessari a causa della discontinuità della produzione dell'energia solare, potenziali incidenti, criticità al momento dello smaltimento dei materiali, eccetera).
Infine, si segnala che nel corso del primo decennio del 2000 la Regione Veneto ha finanziato interventi di efficientamento e diffusione delle fonti rinnovabili sui rifugi alpini, da ultimo a valere sui fondi regionali ex legge regionale n. 25 del 2000 avente ad oggetto "Norme per la pianificazione energetica regionale, l'incentivazione del risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia".
Purtuttavia, dal 2010 tale legge non è più stata finanziata e non sono attualmente previste linee di incentivazione di interventi sui rifugi alpini come quello in parola.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
Per la replica, il collega Zanoni. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Ho ascoltato con attenzione la risposta a questa interrogazione, che pone un tema di grande attualità ed è di grande interesse soprattutto per le migliaia di cittadini che ogni anno frequentano il Cansiglio e in particolare il monte Pizzoc, una delle vette più alte della Provincia di Treviso, con una veduta panoramica eccezionale.
La risposta, devo dire, è piuttosto deludente, perché non viene data la disponibilità di convertire questo impianto a gasolio e di eliminare quindi un inquinamento acustico veramente molto fastidioso in quel contesto ambientale, ma soprattutto l'inquinamento da polveri sottili e da smog causato da questo gruppo elettrogeno. Faccio riferimento ai 10 metri cubi di gasolio, quindi circa 10.000 litri l'anno, e fa riflettere il fatto che ogni giorno, in questo contesto ambientale molto bello e affascinante, vengono bruciati 27 litri al giorno. È come avere un'automobile a gasolio accesa. Anzi, in realtà le norme sulle auto a gasolio sono molto più stringenti rispetto alle emissioni dei gruppi elettrogeni.
È un impatto fuor di dubbio molto pesante per un'area del genere. Mi auguro che prossimamente si cambi idea e magari si vada a rifinanziare quella legge non finanziata che incentiva – ed è una legge regionale, quindi approvata da questa Assemblea – le fonti rinnovabili sui rifugi, anche per evitare di dover veicolare con queste cisterne questo combustibile, che tra l'altro sappiamo essere uno dei combustibili che emette più sostanze inquinanti, tossiche e anche cancerogene, visto l'ultimo studio che è stato fatto sul diesel alcuni anni fa.
PRESIDENTE
Grazie.
Abbiamo terminato il tempo per le risposte alle interrogazioni.
PUNTO
6 |
|
|
|
RISOLUZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI VILLANOVA, BARBISAN, BET, BORON, CENTENARO, CORSI, DOLFIN, SANDONÀ, ZECCHINATO, FAVERO, MAINO, GIANPIERO POSSAMAI, PUPPATO, RIGO, SCATTO, GIACOMO POSSAMAI, BALDIN, GUARDA, LORENZONI, OSTANEL, PAN, PICCININI, SPERANZON, VALDEGAMBERI E VENTURINI RELATIVA A "PNRR: IL GOVERNO NON PENALIZZI I COMUNI DEL VENETO. FINANZIARE TUTTI I PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA AMMISSIBILI E CANTIERABILI.". (RISOLUZIONE N. 34) APPROVATA (DELIBERAZIONE N. 4/2022)
PRESIDENTE
Andiamo al punto n. 6) "Risoluzione presentata dai consiglieri Villanova e Barbisan relativa a: "PNRR: il Governo non penalizzi i Comuni virtuosi'"". Risoluzione n. 34.
Prego, Villanova.
Alberto VILLANOVA (Zaia Presidente)
Grazie, Presidente.
Questo è un tema che ha destato molto scalpore nel nostro territorio e riguarda il bando per i progetti di rigenerazione urbana del PNRR.
Come ovviamente tutti voi sapete bene, questo bando ha stanziato risorse per 3 miliardi e mezzo di euro e il 31 dicembre 2021 sono state rese pubbliche le graduatorie che comprendono oltre 1.700 progetti ammessi e finanziati, con 483 Enti locali beneficiari. Le opere ammesse sono circa 2.300.
È da precisare come, con i fondi destinati a questo bando, il 40% del Fondo complessivo, di 5,7 miliardi, fosse rivolto e riservato al territorio del Sud Italia.
Dei 511 progetti esclusi da questa graduatoria finale, il 93% sono progetti di Comuni del Nord Italia. Ripeto, 93%. Come mai? Perché c'è, nel testo di riferimento, quindi nel DPCM del 21 gennaio 2021, all'articolo 5, comma 2, un passaggio dove si legge: "Qualora l'entità delle richieste pervenute superi l'ammontare delle risorse disponibili, l'attribuzione è effettuata a favore dei Comuni che presentano un valore più elevato dell'indice di vulnerabilità sociale e materiale".
Questo va ovviamente a conteggiare alcuni fattori come l'analfabetismo, il disagio economico, il disagio assistenziale, l'affollamento grave e altri. Cosa vuol dire, per quello che riguarda il nostro territorio? Vuol dire che, attraverso questi criteri di assegnazione, moltissimi Comuni, praticamente quasi tutti i Comuni del Centro-Nord e in particolare del Veneto, vengono esclusi dai finanziamenti di questo bando. Solo cinque Comuni (Arzignano, Cittadella, Conegliano, Lonigo e Monselice) sono posizionati in posizioni utili nella graduatoria, mentre gli altri Comuni sono rimasti esclusi e sono stati posizionati in fondo a questa graduatoria.
L'ANCI Veneto ha più volte denunciato questo tipo di trattamento da parte del bando del Governo e questa mancanza di fondi in arrivo verso il nostro territorio.
Cosa chiede la nostra risoluzione? Esprime grande preoccupazione per il fatto che il bando di rigenerazione urbana del PNRR penalizzi in maniera inequivocabile i Comuni del Veneto ed esorta il Governo a verificare l'applicazione dei criteri di riparto delle risorse per questa linea di finanziamento, prevedendo, nel caso, strumenti di rettifica che garantiscano un'equità nazionale per tutti gli Enti locali, indistintamente dalla loro localizzazione geografica.
Io credo che oggi il Consiglio si debba esprimere su quella che i più benevoli hanno definito come un'ingiustizia e che ad altri sembra una vera e propria offesa nei confronti del Veneto e dei suoi Comuni. E io faccio parte di questa seconda categoria.
Possiamo – penso – tutti quanti in linea di principio capire questa destinazione vincolata del 40% dei fondi al Sud, ma l'esclusione effettiva dei nostri Comuni dal restante 60%, guarda caso grazie a dei criteri che sono stati sapientemente inseriti all'interno del bando, è qualcosa che noi non possiamo veramente accettare.
Ben venga la disponibilità, che è stata dichiarata dal ministro Lamorgese, del Governo ad aumentare lo stanziamento di 900 milioni più 300 per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, ma questo episodio ci fa capire che dovremo vigilare con grande attenzione affinché i fondi del PNRR vengano distribuiti in modo equo su tutto il territorio nazionale. È purtroppo innegabile che, mentre la riforma dell'autonomia chiesta a gran voce dai veneti attraverso un referendum trovi sempre rallentamenti nelle sedi romane, al contrario si trovi sempre con grande rapidità un modo per destinare molte risorse ad altri territori del nostro Paese.
Allora, credo che oggi sia importante dare un segnale di unità di questo Consiglio nel difendere il diritto sacrosanto del nostro Veneto di non essere preso in giro. Per questo oggi siamo chiamati, secondo me, a spogliarci della nostra appartenenza partitica e politica per difendere unicamente il nostro territorio.
Voglio sottolineare come adesso verrà depositata una versione sostitutiva della risoluzione che vede la sottoscrizione di tutti i Capigruppo di questo Consiglio regionale, visto che, al momento del deposito della risoluzione il 20 dicembre, non erano ancora disponibili i dati aggiornati su quello che era stato lo stanziamento dei fondi del PNRR.
Voglio ringraziare, quindi, tutti i Capigruppo di maggioranza e di opposizione per questa condivisione, che ci vedrà, spero, uscire in maniera unanime nel difendere quello che è un diritto del nostro territorio e quindi nel vedere i nostri Comuni riconosciuti della loro corretta gestione dal punto di vista amministrativo, affinché ancora una volta questi Comuni gestiti bene non vengano penalizzati proprio perché sono gestiti bene. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Questa modifica è stata depositata?
Bene, depositiamola, così possiamo anche distribuirla e proseguire.
Mi pare che Possamai voglia chiedere la parola. Qualcuno raccolga quel documento e me lo porti. Prego, Possamai. Venturini, prima.
Possamai, prego.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Sarò veloce. Abbiamo condiviso un testo, abbiamo chiesto delle modifiche, ma insomma l'impianto generale era condivisibile nel senso che, in particolare, c'è un punto su cui si è articolata la discussione: se si prevede una clausola di salvaguardia all'interno del PNRR che destina il 40% delle risorse al Sud, e lo dico al capogruppo Villanova prima, è una misura che anche la Lega a livello nazionale ha rivendicato addirittura con una campagna sui social, con una campagna pubblica, quindi evidentemente è una misura su cui tutto il Governo era d'accordo perché il PNRR ha anche la funzione di riequilibrare i divari territoriali. Abbiamo portato a casa tanti soldi su questo fronte anche perché abbiamo un pezzo del Paese che evidentemente è molto più in difficoltà rispetto al Nord Italia. Questo è un tema che non ci dobbiamo dimenticare. Però, dicevo, sommare questo 40% a criteri inseriti nei bandi, che evidentemente poi sbilanciano l'assegnazione delle risorse, è un elemento di iniquità, un elemento che poi porta a quello di cui si parlava prima, cioè al 93% di risorse che vanno da una parte invece che dall'altra.
Il tema è, al di là di recuperare le risorse su questo bando, che è cruciale, anche ragionare sui criteri dei prossimi bandi e su come le risorse verranno indirizzate e spese nei prossimi anni su questo fronte.
C'è, però, anche l'occasione per fare brevemente una riflessione, e cioè il tema di quanto il Veneto tutto – qui non c'è una distinzione fra maggioranza e opposizione – conti a Roma, nel senso che questo elemento, lo si ricordava prima, era già stato sottolineato, però evidentemente chi doveva (e quindi penso sicuramente all'ANCI, ma penso sicuramente anche a chi guida la Regione, penso certamente ai nostri rappresentanti a Roma, penso a tutti i livelli) non è riuscito a far arrivare sufficientemente forte il messaggio che l'effetto sarebbe stato questo. Perché io me lo ricordo – e guardo la consigliera Venturini che su questo è impegnata da sempre – che l'ANCI questo tema l'aveva detto, l'aveva sottolineato, lo aveva sollevato già per tempo. L'effetto è che non siamo riusciti perché evidentemente questo bando è uscito così come l'abbiamo visto. C'è un tema profondo perché al Governo ci siamo noi, ci siete voi, non c'è Fratelli d'Italia, ma è un Governo trasversale rispetto alle forze di maggioranza e di opposizione in questo Consiglio.
Evidentemente, però, arriviamo a piatti lavati. Il tema della rilevanza del Veneto a Roma è un tema storico di cui abbiamo parlato a più riprese. In questo caso si presenta ancora una volta perché nella costruzione in questo caso non del PNRR, perché il PNRR ha un'impostazione giustamente precisa su tanti fronti, tra cui la riduzione dei divari tra le varie aree territoriali, ma sulle singole questioni, sulle singole partite, una partita decisiva come la rigenerazione territoriale – e tutti noi siamo stati testimoni in queste settimane di come per i nostri Sindaci quello lì sia un pezzo decisivo per ridare vita a pezzi e a parti del loro territorio – quindi su una partita così importante non siamo riusciti a pesare quando bisognava farlo.
Oggi con questa risoluzione diamo un messaggio di unità, diamo un messaggio forte e il Governo in Aula si è già impegnato in questo senso e quindi tutti confidiamo che questo impegno venga portato fino in fondo, ma siccome non è sicuramente né l'ultimo né il più grande dei bandi che vedranno la luce nei prossimi mesi e nei prossimi anni sul fronte del Recovery, questo è un punto cruciale che non ci possiamo dimenticare, cioè com'è che il Veneto fa squadra e riesce a pesare, al di là dell'aspetto rivendicazionistico, nei confronti di Roma?
Sicuramente non come abbiamo fatto in questi mesi. Oggi parte un messaggio diverso, cioè parte un messaggio di unità da parte di questo Consiglio e da parte nostra, come dicevo prima, c'è l'appoggio nei confronti di queste istanze. Grazie.
PRESIDENTE
Venturini, prego.
Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
Noi siamo assolutamente favorevoli a sostenere questa risoluzione, ne condividiamo lo spirito e cioè si chiede maggiore equità territoriale e si manifesta anche una preoccupazione perché ci sono dei territori che vengono completamente penalizzati.
L'auspicio è che questa risoluzione possa essere superata in parte viste le dichiarazioni che sono state rilasciate dalla Ministra Lamorgese a seguito delle interrogazioni parlamentari bipartisan che sono state presentate, per cui 900 milioni dovrebbero essere destinati, individuati nelle pieghe del Bilancio per andare a scorrere la graduatoria e garantire a quei 594 progetti del Veneto e della Lombardia che sono rimasti fuori di avere la possibilità di essere coperti.
Del resto è partita anche un'offensiva da parte dell'ANCI Veneto col presidente Conte e tutti i Sindaci intorno, gli Amministratori locali di ogni colorazione politica. Tutti hanno fatto quadrato per rappresentare un malessere di un territorio che è stato escluso e gli stessi parlamentari di tutti i colori sono intervenuti per far presente questa necessità di garantire un'equità territoriale.
Siamo anche consapevoli che ci sono parti del nostro territorio nazionale che manifestano un gap infrastrutturale importante e quindi ci vogliono più risorse perché poi noi questo debito pubblico lo dobbiamo pagare, dobbiamo avere un'economia che tira a livello nazionale: non ci possono essere solo alcune parti d'Italia che si addossano le responsabilità e il peso, ma tutti devono contribuire alla crescita del nostro Paese. È giusto anche magari investire più denaro nelle parti del territorio che hanno più bisogno, però questo non significa che andiamo ad escludere completamente altri territori.
Questa risoluzione mi dà modo, però, di fare anche altre due riflessioni: una riguarda i criteri che vengono applicati per l'assegnazione di queste risorse da parte dell'Europa e le modalità con le quali questi criteri vengono applicati, perché l'indice di vulnerabilità sociale e materiale è un indice che ha il suo perché, ha la sua importanza: il principio è quello di dire che, dove abbiamo delle realtà più povere, le dobbiamo aiutare di più. Il problema è come viene applicato questo indice.
Tutti sapevano e l'ANCI nazionale, che è diverso da ANCI Veneto e comunque rappresenta i Comuni a livello nazionale, sapeva, i Ministeri sapevano (il Ministero dell'Interno, il Ministero delle Infrastrutture, il Ministero dell'Economia, dove abbiamo Segretari, Sottosegretari, Ministri, e tutti sanno), ma quello che, a mio avviso, non si sapeva erano le ricadute che questo criterio avrebbe comportato per i territori, perché è già dall'inizio dell'anno scorso che si parlava di questo indice di vulnerabilità, ma mancavano le proiezioni, le simulazioni che danno l'idea di che cosa comporta applicare un determinato indice.
Questo è stato il vero problema che si è posto, cioè che le simulazioni non ci sono state, quindi è stato introdotto un criterio, è stato applicato, tutti lo sapevano, e ed è di per sé un criterio che ha la sua validità, però di fatto non se ne conoscevano le ricadute: si sono conosciute nel momento stesso in cui si sono fatte le graduatorie e sono arrivati i dati Istat che hanno permesso di capire che cosa comportava questo indice.
L'altra questione che mi pongo è: ma saranno in grado determinati Comuni di gestire questa quantità ingente, abnorme di denaro che arriva, attese le cronicità del nostro Paese, i mali atavici che abbiamo? Questo è il vero problema, perché poi, se un Comune non è in grado di gestire, non è tanto il Comune che fa brutta figura, ma è l'Italia che fa brutta figura nei confronti dell'Europa, perché è di questi giorni che il nostro debito ce lo contendiamo con la Grecia per quanto riguarda l'entità.
La mia preoccupazione è quella di riuscire a porre i Comuni nelle condizioni di poter usufruire di questi soldi, perché questa è la vera tematica che noi dobbiamo affrontare: questi soldi vanno assegnati, ma va verificata la possibilità che i Comuni siano in grado di gestirli, perché assegnare denaro per poi non utilizzarlo quello sì è un vero problema, anche per le politiche fiscali future dell'Europa che ci penalizzeranno altrimenti.
Assume la Presidenza
Il Vicepresidente Nicola Ignazio FINCO
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Consigliera Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Intervengo su questa risoluzione perché credo sia importante fare un discorso più che politico anche di contenuto tecnico ed è un fatto che il Nord e in particolare il Veneto sia stato penalizzato dalla scelta di questo DPCM del 2021, all'articolo 5, perché effettivamente, come è stato detto anche dal Capogruppo, l'indice di vulnerabilità sociale fa sì che la nostra Regione non sia tra i primi posti come calcolato da quell'indice. È un fatto che siamo stati penalizzati come Regione, come altri territori e che pensare di scegliere un investimento così importante in base ad un unico indicatore, tra l'altro sperimentale, sia stato un errore.
È anche vero che questa scelta deriva dal Governo Conte 2, deriva da un DPCM che è stato fatto prima della caduta del Governo e probabilmente ci sarebbe stato il tempo di mettere a fuoco una soluzione diversa forse col Governo Draghi rispetto al fatto che, scegliere dove investire questi fondi con un unico indicatore va da sé che poteva essere visto come un errore, soprattutto da chi in Parlamento sedeva indipendentemente dalla forza politica a cui appartiene.
Infatti questo indice di vulnerabilità e ci entro un po' perché io credo sia importante che ne discutiamo di come ogni tanto la tecnica sbagli, o meglio la politica che sceglie la tecnica sbagliata può sbagliare a definire gli investimenti così importanti come all'interno del PNRR. È un indice sperimentale che prende i dati del censimento del 2011. Questo è un tema che ho fatto inserire all'interno della mozione perché credo che lavorare sui dati aggiornati sia la strategia che un Governo deve avere nel momento in cui utilizza dei fondi; dei dati aggiornati soprattutto perché questo indice lavora adeguando i dati del 2011 a dei dati dei censimenti precedenti. E probabilmente, siccome la pandemia ha impattato in Veneto in maniera forte, se noi oggi andassimo a fare un ragionamento di contenuto, ci renderemmo conto che invece quell'indice di vulnerabilità sociale aggiornato al 2022 probabilmente sarebbe molto più importante e avrebbe garantito il fatto che quei fondi magari arrivassero davvero anche nella nostra Regione.
Mi dilungo su questo perché credo sia essenziale che noi iniziamo a ragionare in questo senso se vogliamo davvero che questi fondi PNRR, in Veneto e altrove, siano utilizzati in maniera corretta.
Anch'io penso che sia sterile una polemica in questo momento Nord-Sud, tanto che lo stesso Governo ha deciso che ci sia un bilanciamento nell'utilizzo di queste risorse. Credo sia giusto che le Regioni che corrono di più siano quelle che aiutano le Regioni che corrono meno a utilizzare al meglio questi fondi. Credo sia un carattere di equità che è importante, invece, all'interno dei criteri con cui in futuro noi spenderemo i fondi.
Il tema vero credo sia quello di pensare che in futuro, a partire da questa mozione, che io credo – e ringrazio anche del lavoro fatto – sia importante che sia firmata da tutti, perché di fondi PNRR ce ne troveremo a gestire molti in futuro direttamente, indirettamente o in qualche modo. Faccio un appunto, ad esempio, sul Bando Borghi, che a breve vedrà anche uno dei Comuni del Veneto, probabilmente, anzi sicuramente, ricevere 20 milioni di euro per la rigenerazione di un borgo.
Anche qui, visto che al Governo non ci sono, a me viene da fare un appunto sul metodo: pensare che l'Italia investa 20 milioni di euro su un borgo per Regione penso possa essere anche una scelta che non è del tutto condivisibile. Magari l'idea di investire su un territorio un po' più ampio o magari pensare che ci fossero dei territori diversi da sostenere, non solo un borgo, potesse essere anche una soluzione.
Perché parlo del Bando Borghi? Perché come Regione, a partire da questa mozione e dal ragionamento che faremo nei mesi successivi, forse dovremmo anche capire se la Regione del Veneto può o sta facendo abbastanza per supportare i Comuni nella definizione di progettualità, perché un ragionamento che noi dovremo fare, al di là di questa mozione che ovviamente è corretta, è se i progetti che il Veneto ha inviato fossero tutti di qualità e se la Regione possa dare una mano ai Comuni, soprattutto più piccoli, che in Veneto sono la maggior parte e con i borghi questo accadrà, se non può essere un soggetto che aiuta, sostiene assieme ad altri, immagino anche, ad esempio, all'Università del territorio, la definizione di progettualità che abbiano un senso maggiore e che abbiano una grande qualità per cui debbano e possano essere davvero finanziati in futuro.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Consigliera Camani.
Vanessa CAMANI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Credo che questa risoluzione ponga al centro della discussione di questo Consiglio un tema vero. La domanda che è lecito farsi è come mai dei quasi 2.500 progetti presentati a livello nazionale dai Comuni italiani soltanto 24 siano stati assegnati e finanziati alla Regione del Veneto. È giusto, io credo, che oggi discutiamo di questo, peraltro su un bando che riguardava un'azione, quella della rigenerazione urbana, che già da tempo è ritenuta strategica a livello nazionale per riqualificare le nostre comunità. Nel 2021 infatti il Ministero dell'Economia e delle Finanze, dell'Interno e delle Infrastrutture hanno definito questo bando sulla rigenerazione urbana, che avevano già finanziato con 200 milioni nel 2021, con il decreto-legge 152, a cui poi avevano aggiunto altri 300 milioni con la legge di bilancio per il 2022, a cui poi si sono aggiunte le somme ingenti che derivano dall'Europa e dal PNRR. Questo perché la rigenerazione urbana, cioè la possibilità di partire dalla riqualificazione dei nostri territori e delle nostre comunità, è un mezzo strategico per la riduzione di quei divari territoriali e sociali, per intervenire in quelle sacche di emarginazione e di degrado che ci sono nel nostro Paese.
Sono importanti i bandi di rigenerazione urbana anche perché coinvolgono direttamente gli Enti locali che sono poi i soggetti che hanno la principale responsabilità rispetto alle nostre comunità e che devono essere messi nelle condizioni di produrre progetti di qualità. Non a caso nel Bilancio abbiamo finanziato un'iniziativa che dovrebbe vedere la Regione protagonista per supportare gli Enti locali esattamente con questo obiettivo.
Il problema però va affrontato cercando di capire cosa è successo in questo meccanismo di riparto dei fondi. Certamente c'è una quota del 40% che viene riservata al Sud Italia. Un provvedimento, una decisione, un orientamento sul quale penso ci sia gran poco da discutere – lo diceva il capogruppo Possamai – rivendicato dalla stessa Lega di Roma, e che si basa semplicemente sul fatto che è evidente che in Italia, se l'obiettivo è quello di ridurre i divari, non possiamo pensare di avanzare se non ci concentriamo anche sul Sud. In questo caso il problema sembra essere collegato a questo criterio che è stato indicato nel bando sull'indice di vulnerabilità, che evidentemente, per come è costruito, è un criterio, un indice che non rappresenta in maniera corretta tutte le fragilità e tutte le difficoltà.
E guardate che non era così complicato, non servivano proiezioni per capire che le cose sarebbero andate così, perché bastava scorrere l'indice e vedere come erano posizionati, a prescindere dal bando, i Comuni del Nord per sapere che saremmo andati a finire qua. Si sapeva bene, insomma, quale sarebbe stata la soluzione, la ricaduta, l'effetto di quel tipo di bando costruito in quel modo.
A posteriori ANCI Veneto solleva il problema, a posteriori il Governo assicura di intervenire e di cercare quei 900 milioni, quindi le risorse necessarie per finanziare i progetti ammessi e non finanziati e giustamente anche il Consiglio regionale fa sentire la sua voce e appoggia questa legittima richiesta del Nord.
Su questo penso che siamo tutti d'accordo, però io credo che però un paio di valutazioni politiche non possiamo non provare a farle e condividerle. La prima è che io penso che sia un errore leggere ciò che è accaduto soffermandosi sulle polemiche, perché, in realtà, quello che è accaduto conferma quanto sia irrisolto il tema del rapporto politico e istituzionale tra il Veneto e Roma, tra la periferia e il centro. Leggere o offrire letture di quello che è avvenuto come risultato di una volontà prevaricatrice e discriminatoria di Roma contro il Veneto, io penso che non solo sia sbagliato, ma sia anche un errore, perché il Veneto può essere nei luoghi dove si decide, il Veneto può essere nei luoghi dove si conta, sia dentro le organizzazioni degli Enti locali, sia dentro il Governo e le Istituzioni.
Io penso che noi dovremmo, invece, uscire da questa lettura – e vado a concludere – di un'autonomia rivendicativa e isolazionista e riacquisirla dentro a una piena dimensione nazionale che veda il Veneto più forte anche a Roma, non solo perché senza il voto del Parlamento maggioritario – vado a chiudere, Presidente – non otterremo mai l'autonomia che cerchiamo, ma perché io penso che il Veneto sarà più forte se, oltre ad essere autonomo, sarà anche meno isolato, meno divisivo e avrà una lettura meno dannosa dei rapporti istituzionali.
PRESIDENTE
Grazie, collega Camani.
Collega Speranzon, prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Ho firmato, Presidente, molto volentieri questa risoluzione, questa richiesta, questo appello che, da parte di tutti i Capigruppo, di tutta quest'Aula va nei confronti di un Governo che, per l'ennesima volta, dimostra di disattendere quelle che sono le aspettative e i bisogni dei cittadini italiani, ma più in particolare dei cittadini veneti. Un Governo che, come ha ricordato giustamente la consigliera Ostanel nel suo intervento, in drammatica continuità con il Governo Conte, ha ritenuto di mantenere come criterio l'indice di vulnerabilità sociale che non solo sottrae di fatto la possibilità a tanti Comuni nel Veneto di vedere finanziati i propri progetti di rigenerazione urbana, ma che poi va a permettere di portare montagne e montagne di risorse a favore di tanti Comuni di altre Regioni che molto difficilmente riusciranno a garantire un utilizzo di queste risorse.
Quando parliamo di risorse non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando di soldi che rappresentano debiti e debiti da parte di ciascuno di noi, forse anche delle generazioni future, e che rappresentano anche dei vincoli rispetto alla nostra autonomia su politiche fiscali, su politiche previdenziali, su politiche economiche, sulle scelte riferite al modello di sviluppo del nostro territorio che intendiamo adottare.
Consigliera Camani, dire che questo non è un Governo che discrimina il Veneto diciamo che non è corretto alla luce proprio delle risultanze, perché quello che vediamo è che appunto questo Governo sta discriminando il Veneto, sta discriminando il Nord Italia, sta discriminando i Comuni virtuosi, sta discriminando la possibilità dei nostri cittadini operosi di vedersi trattati al pari del resto dei cittadini italiani. Siamo stanchi di vedere che c'è una discriminazione nei confronti della nostra Regione, della nostra gente. Questo Governo, che si autodefiniva e che per il mainstream è il "Governo dei migliori", non perde occasione per dimostrare quanta scarsa attenzione abbia nei confronti degli interessi del nostro territorio e della nostra gente.
Per quanto sarà utile, ce lo auguriamo, questa risoluzione, il Gruppo di Fratelli d'Italia ovviamente ha fatto la propria parte condividendone le finalità e auspicando anche che ci sia un rapido cambio di rotta e di passo rispetto a come è governata l'Italia a livello centrale.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Consigliere Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Potrei anche in qualche modo pensare, seppur non condivido, che esista un ragionamento complottistico che vede una mala gestione del Governo centrale che tenta di isolare in qualche modo il Veneto. Guardi, collega Speranzon, mi permetta di dire in amicizia e stima nei suoi confronti che è una critica che deve rivolgere girandosi dietro di lei, a chi oggi è un suo compagno di maggioranza qui e a Roma è in quella compagine che in qualche modo oggi lei sta... Ha ragione, sono posizioni ideologiche diverse, per carità, non entro nel merito delle vostre vicende, ne abbiamo già troppe noi in casa nostra. Però, credo che la critica vada rivolta non a chi è da questa parte e in qualche modo può permettersi di avere un'idea diversa da quella che lei affermava in Aula, ma probabilmente a chi oggi qui è con lei e a Roma è da un'altra parte.
Detto questo, sicuramente siamo tutti d'accordo con questo atto. Anzi, ringrazio anche il collega Villanova di aver stimolato il dibattito su questo. Ci mancherebbe altro che non siamo d'accordo, ma chi dice di no a qualcuno che afferma di voler portare più soldi nel nostro territorio? Sarebbe come dire: "Volete eliminare la guerra nel mondo? Volete la pace?". Figuratevi se diciamo di no. Però, io credo che vada affrontata anche in maniera diversa. È vero che dobbiamo fare una battaglia per dire che non dobbiamo rimanere fuori da questo filone importante di finanziamenti. Come? Facendo tutto il possibile, facendo qui una mozione, tirando per la giacchetta i nostri riferimenti nel Governo centrale, facendo anche un'azione territoriale forte che non vede distinzione di colore politico, però dobbiamo partire anche da una base, che non è quella che c'è sempre qualcuno che è contro di noi, che non è quella che qualcuno nella notte si è riunito per mettere in campo una strategia dedita a lasciare fuori il Veneto. Se a noi sono arrivati quei soldi e quelle risorse è perché c'era il problema del Sud Italia che l'Europa ha riconosciuto. Non è che quando hanno stanziato le risorse, le davano in base a chi era più simpatico o a chi aveva più capacità contrattuale quando andava in Europa, ma è perché esiste una mappa delle zone depresse, delle zone con meno sviluppo delle altre a livello europeo e il Sud forse è una di quelle che maggiormente, all'interno di quest'area, c'è. È una zona rossa.
Se voi prendete la mappa dell'Europa, il Sud Italia è una zona rossa, una di quelle zone per cui si dice che il Sud Italia è la peggiore zona d'Europa a livello di sviluppo, sotto tanti aspetti infrastrutturali, tecnologici e quant'altro.
Ecco perché l'Europa dice: "Ti do quella cifra". Non è perché Conte magari – lo rispetto, brava persona – quando è andato avesse una capacità contrattuale maggiore degli altri che porta a casa una cifra così importante. La porta in virtù di un ragionamento dove, ahimè, purtroppo non siamo felici nessuno per questo, all'interno del territorio italiano esiste quell'area catalogata zona rossa, peggior zona d'Europa, da tirare e rimettere in carreggiata con le altre.
Ecco perché noi abbiamo più soldi. Questo lo dico anche ai miei rappresentanti a Roma, lo dico ai miei prima di dirlo agli altri, che oggi si immolano alla causa come patrioti del Veneto. Non hanno mica scoperto l'acqua calda. Guardate che ad agosto questa cosa era già chiara a tutti. Guardate che quando discutevano i progetti in Senato era una cosa già chiara a tutti. Non è che ce ne accorgiamo ora che con i bandi cominciamo a restare fuori. L'ANCI non è che ad agosto non lo sapesse; non è che adesso si sveglia il Presidente dell'ANCI e abbiamo un nuovo patriota in Veneto che si immola a una crociata perché ha scoperto che c'è questo complotto contro in Veneto.
Guardate che era così anche da prima, non è mica cambiato niente. Quello che era prima è adesso, è che adesso stanno arrivando i soldi e ce ne stiamo accorgendo. Non è che esiste la scusa: ma non avevamo le proiezioni... no, era così anche prima. Nasce così. È giusto che facciamo una battaglia per non rimanere fuori, che ci facciamo sentire, che chiediamo al Governo che trovi i fondi aggiuntivi, che chiediamo al Governo che cambi quello che può cambiare, che diciamo al Governo che il Veneto vuole esserci e non vuole stare seduto in parte alla tavola ma al posto di capotavola, vista l'entità e il peso della sua Regione.
PRESIDENTE
Collega, concluda, per cortesia.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Però è anche vero – e concludo, Presidente – che l'approccio non deve essere sempre complottistico contro qualcuno che ce l'ha con noi, perché a questo punto usciremmo dall'utilità del cittadino che oggi ha di recuperare quelle risorse ed entreremmo in un ragionamento che non ci porta da nessuna parte e che ci porterà a dire che chi rappresenta questo territorio a Roma ha dormito finora.
PRESIDENTE
Grazie, collega Montanariello.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Ha dormito finora, tutti, destra e sinistra.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
A lei.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
È un piacere rivederla, Presidente.
PRESIDENTE
Piacere mio.
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Il tema che viene posto oggi all'attenzione del Consiglio regionale è un tema importantissimo perché si tratta di risorse del PNRR. è da mesi che sia in Regione che a livello nazionale si parla di queste importanti risorse e sappiamo in parte sono anche a debito, quindi andranno a pesare sulle future generazioni, per una serie di progetti importanti per la nostra collettività e i nostri Comuni.
Naturalmente noi, rispetto a questo testo, come ha dichiarato prima il nostro Capogruppo, abbiamo delle modifiche e delle integrazioni migliorative. Il tema è che effettivamente forse si arriva tardi, perché sappiamo da mesi che c'è questo dibattito, che ci sono dei tavoli tecnici che appunto hanno lavorato anche nella ripartizione, nell'esame, nella stesura di determinati criteri e quindi era forse quello il tempo nel quale si doveva agire maggiormente, ciascuno con le proprie rappresentanze istituzionali.
Questa faccenda mi fa venire in mente la vecchia Direttiva Bolkestein, che suscitò grandissimo scalpore per le limitazioni e per i problemi che ha creato in Italia, quando, in fase di discussione in Parlamento europeo, praticamente si registrò il vuoto da parte dei rappresentanti della nostra nazione.
Io penso sia giusto rimarcare il problema, ma si arriva tardi e quando si arriva tardi poi è sempre difficile recuperare. "Meglio tardi che mai" qualcuno dirà, sicuramente, perché noi sosteniamo questa mozione così come proponiamo di emendarla, però, a mio avviso, questo è un primo segnale che ci deve insegnare che dobbiamo stare molto accorti in questo momento di decisioni su come utilizzare, come spendere, come assegnare questi fondi. Ne arriveranno molti. Questo è un primo esempio che dovrebbe suonare per tutti, ripeto, per tutti come campanello di allarme.
Attenzione massima, massimo impegno e cercare, oltre che mettere i puntini sulle "i" su quello che è già accaduto, magari anche di riparare, perché è evidente che il Veneto in questa assegnazione è penalizzato. Io ho visto moltissimi Comuni anche della Provincia di Treviso che si sono visti negare questi finanziamenti. Questo ci deve insegnare a occuparci e ad approfondire tutti i tavoli, tutto quello che si sta discutendo in tutti i tavoli, che adesso naturalmente sono in corso per l'assegnazione, per la spesa, per la definizione dei criteri di finanziamento di tutto quello che verrà e sappiamo che arriveranno molti soldi.
Facciamo tesoro di questi errori per evitarne di futuri.
PRESIDENTE
Grazie, collega Zanoni.
Non ci sono altre richieste di intervento.
Se non ci sono richieste di intervento, passiamo alle dichiarazioni di voto. Qualcuno vuole intervenire?
Collega Venturini, se si prenota. Prego.
Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
Noi votiamo convintamente questa risoluzione e lo facciamo perché ANCI Veneto non ha dormito, consigliere Montanariello. Già questa estate aveva fatto ricorso al Presidente della Repubblica contestando il criterio dell'esclusione dei Comuni con meno di 15.000 abitanti, che escludeva buona parte dei Comuni veneti, già allora. Ma, vedete, l'applicazione degli indici implica comunque di avere innanzitutto in mano i progetti dei Comuni, che non li presentano tutti contemporaneamente, quindi non si sa di che dati stiamo parlando finché i Comuni non presentano le progettualità e poi l'Istat doveva indicare esattamente il dato relativo all'indice di vulnerabilità. Quindi, quando si hanno questi dati, si riescono a fare un minimo di simulazioni. Il problema di fondo è sempre verificare la ricaduta degli indici quando questi vengono applicati.
Ribadisco il concetto: si sapeva dell'indice, però non si conosceva la ricaduta, perché se non si fanno le proiezioni di simulazioni, con i dati certi, non si ha esattamente la fotografia della situazione.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non vedo altre richieste di intervento.
Passiamo all'unico emendamento.
Emendamento sostitutivo n.
B0001, proposta di testo sostitutivo sottoscritta dai Consiglieri Villanova, Possamai Giacomo, Baldin, Guarda, Lorenzoni, Ostanel, Pan, Piccinini, Speranzon, Valdegamberi, Venturini relativa a: "PNRR: il Governo non penalizzi i Comuni del Veneto. Finanziare tutti i progetti di rigenerazione urbana ammissibili e cantierabili.", che prevede:
"Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato predisposto per rilanciare l'economia dopo la pandemia da Covid-19 e rientra nel contesto del programma Next Generation EU dotato di un fondo da 750 miliardi di euro, di cui oltre 200 miliardi riservati al nostro Paese. tra sovvenzioni a fondo perduto e prestiti;
- il PNRR ha due obiettivi principali: nel breve periodo, riparare i danni economici e sociali causati dalla crisi pandemica; nel medio-lungo termine, affrontare alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni, primi tra tutti i divari territoriali, le disparità di genere e la bassa crescita.
- il PNRR si struttura in quattro aree (Obiettivi generali, Riforme e Missioni, Attuazione e monitoraggio, Valutazione dell'impatto macroeconomico), con tre priorità trasversali (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e inclusione sociale) e si sviluppa lungo 16 Componenti, raggruppate in sei missioni: Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura; Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica; Infrastrutture per una Mobilità Sostenibile;
Istruzione e Ricerca; Inclusione e Coesione; Salute;
CONSIDERATO CHE
- una parte dei fondi per l'Italia è destinata a progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, strategici per permettere ai Comuni di continuare nel percorso virtuoso di Smart City, e prevede l'implementazione di iniziative sostenibili per garantire un percorso di miglioramento della qualità del decoro urbano e del contesto sociale e ambientale, nel rispetto dei dettami europei legati al Green Deal;
- il Governo, già con il DL 152/2021, ha implementato di 200 milioni i fondi destinati a tale obiettivo, e successivamente, con la Legge di bilancio per il 2022, ha esteso la platea dei potenziali beneficiari ai comuni con meno di 15.000 abitanti, integrando di ulteriori 300 milioni la dotazione del fondo dedicato;
- in particolare, con riferimento ai criteri per la ripartizione dei contributi per i progetti di rigenerazione urbana, finanziati complessivamente con 3,4 miliardi di euro in attuazione della Missione 5 "Inclusione e Coesione", componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore", l'articolo 5, comma 2 del DPCM 21 gennaio 2021, come da intesa con ANCI siglata il 26/11/2020, stabilisce che "qualora l'entità delle richieste pervenute superi l'ammontare delle risorse disponibili, l'attribuzione è effettuata, tenendo conto della quota riferita alla progettazione esecutiva e alle opere, a favore dei comuni che presentano un valore più elevato dell'indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM)";
- l'elenco dei progetti di riqualificazione urbana ammissibili, la graduatoria e l'elenco dei progetti beneficiari è stato approvato il 30 dicembre 2021 con Decreto del Capo del Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell'Interno, che definisce progetti ammissibili per 4.277.384.625,66 di euro, a fronte di progetti finanziati per 3,4 milioni di euro;
- ANCI Veneto ha messo in luce come, nella ripartizione dei contributi, l'applicazione di alcuni criteri, e segnatamente l'indice di vulnerabilità, penalizzi in maniera pesante i Comuni del Nord rispetto a quelli del Centro e del Sud;
- infatti, l'indice di vulnerabilità, senza altri indicatori correttivi e/o integrativi, determina una ripartizione degli stanziamenti per cui il 92,6% dei progetti di rigenerazione urbana ammissibili ma esclusi dai finanziamenti risultano presentati da Comuni del Nord;
- per quanto riguarda nello specifico i Comuni del Veneto, a fronte di 227 progetti presentati, ne risultano attualmente finanziati solo 24, presentati da 5 Comuni;
DATO ATTO CHE
il 13 gennaio 2022 la Ministra dell'Interno Luciana Lamorgese, in occasione del Question Time al Senato, ha fornito rassicurazioni sulla volontà del Governo di stanziare le risorse necessarie ad ampliare la platea dei progetti di rigenerazione urbana ammissibili beneficiari di finanziamenti;
tutto ciò premesso,
esprime
- preoccupazione per un'impostazione che, non considerando realmente le complessità e fragilità di tutto il territorio nazionale, esclude di fatto la quasi totalità dei comuni del Veneto dal riparto delle risorse per la rigenerazione urbana;
- la convinzione che sia necessario realizzare il maggior numero possibile di progetti di rigenerazione urbana anche nel nord del Paese;
esorta il Governo
- a ridefinire criteri, basati su dati aggiornati, idonei a garantire un'equa distribuzione tra i comuni italiani, che tenga conto delle fragilità demografiche, sociali e territoriali presenti in tutto il Paese;
- a rendere disponibili con la massima celerità le risorse necessarie a finanziare tutti i progetti di riqualificazione urbana ritenuti ammissibili;
dispone
- l'invio della presente risoluzione ad ANCI Veneto e a tutti i Sindaci del Veneto per promuoverne l'adozione nei rispettivi Comuni;
- l'invio della presente risoluzione al Presidente del Consiglio dei Ministri".
Vuole presentarlo? Lo dà per letto.
Bene. Mettiamo in votazione l'emendamento n.
B0001.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
L'emendamento è stato approvato, di conseguenza anche la risoluzione n. 34.
DISEGNO DI LEGGE RELATIVO A "PIANO FAUNISTICO-VENATORIO REGIONALE (2022-2027) E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 1993, n. 50 "NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA E PER IL PRELIEVO VENATORIO". (PROGETTO DI LEGGE N. 77) INIZIO
Relazione della Terza commissione consiliare.
Relatore: consigliere Gianpiero Possamai.
Correlatrice: consigliere Cristina Guarda.
PRESIDENTE
Passiamo al punto successivo, che è il n. 7) "Disegno di legge relativo al Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027 e modifiche della
legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 "Norme per la protezione della fauna e per il prelievo venatorio"".
Relatore il consigliere Gianpiero Possamai.
Facciamo l'illustrazione del progetto di legge, poi diamo la parola alla correlatrice e poi facciamo la sospensione.
Sospendiamo tre minuti.
La Seduta è sospesa alle ore 13.05
La Seduta riprende alle ore 13.06
PRESIDENTE
Sospendiamo la seduta e riprendiamo i lavori alle ore 14.15.
La Seduta è sospesa alle ore 13.06
Assume la Presidenza
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
La Seduta riprende alle ore 14.27
PRESIDENTE
Colleghi, riprendiamo i lavori.
Permettetemi una nota che qualche collega mi aveva fatto presente le scorse settimane. Avete visto che a fine anno ci sono delle classifiche di presenze o meno e qualche Consigliere "mancava" di una presenza. Molti Consiglieri, quelli che sono subentrati agli Assessori, non hanno partecipato alla prima seduta, quindi non è che siano stati assenti per motivazioni varie, ma qualcuno mancava proprio perché nella prima seduta non era ancora entrato in carica. Anche le classifiche ogni tanto vanno lette con più attenzione.
Partiamo con il punto n. 7) Progetto di legge n. 77: "Piano faunistico-venatorio regionale 2022-2027".
Relatore il collega Gianpiero Possamai, prego.
Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Buongiorno a tutti. Mi è stato comunicato che ho venti minuti di tempo, quindi dovrò per sintesi farmi accompagnare dalla lettura. Comunico anche che il mio intervento non sostituisce la relazione allegata al progetto di legge.
Stiamo parlando di Piano faunistico-venatorio, quindi argomento che suscita sentimenti contrastanti nelle persone. Qual è il ruolo del Piano faunistico-venatorio nella gestione del rapporto tra caccia, ambiente e fauna selvatica? Ecco, nella totalità della gestione venatoria questa è fondata su tre capisaldi: il Piano faunistico-venatorio appunto, il calendario venatorio e le norme legislative nazionali e regionali, oltre a una serie di conseguenti atti e provvedimenti amministrativi.
Tutti questi elementi non sono autonomi, sono interconnessi tra loro e nessuno di loro è sufficiente da solo a regolare la gestione venatoria in quanto le componenti citate concorrono unitamente al raggiungimento dell'emanazione di norme finalizzate all'equilibrio della gestione nel rapporto naturale tra il mondo animale e l'attività umana.
Il primo caposaldo che ho citato, il Piano faunistico-venatorio, materia oramai a noi conosciuta, la cui approvazione è sottoposta oggi alla valutazione del Consiglio regionale, è uno strumento di pianificazione, parimenti agli strumenti di pianificazione del Settore urbanistico, di rango regionale che regola e sviluppa l'attività della caccia sempre più orientata alle conoscenze ecologiche e biologiche.
Costituisce quindi un punto di sintesi e di convergenza tra vincoli, interessi, istanze, aspetti legati alle componenti ambientali ed ecologiche, alle componenti sociali, venatorie, insediative e produttive in particolar modo legate al settore primario; si occupa di materia organizzativa interna al mondo venatorio, quindi degli istituti associativi di gestione dell'attività venatoria; la creazione delle zone di tutela nei loro diverse funzioni e di quant'altro previsto dalle norme che lo regolano con lo scopo chiaramente di coordinare e armonizzare gli interventi di pianificazione riguardanti la fauna selvatica presente sul territorio regionale con una gestione che deve essere basata sul razionale uso delle risorse.
Il Piano quindi rappresenta lo strumento con cui questo Consiglio regionale esercita la propria facoltà di disciplinare in materia di pianificazione faunistico-venatoria il territorio veneto. Esercita la funzione di programmazione attraverso la quale l'Amministrazione regionale definisce le proprie linee guida per quanto concerne la finalità e gli obiettivi di gestione della fauna selvatica e della regolamentazione dell'attività venatoria nel medio periodo.
Il secondo caposaldo che ho citato prima chiaramente è il calendario venatorio, importante strumento che definisce quali sono le specie cacciabili, in che periodo e con quali entità; è provvedimento a carattere amministrativo e quindi di competenza, viene affiliato alle Giunte regionali. Poi potremmo, a completamento, citare le gerarchicamente superiori a questi istituti, le legislazioni nazionali e regionali, tra cui la più, definiamola, importante, più completa e anche conosciuta, è la 157 nazionale che risale al 1992, poi successivamente con delle lievi modifiche, e la 50 della Regione Veneto che ha un impianto del 1993.
Certamente tra queste l'attenzione è puntata sul Piano faunistico-venatorio: l'attenzione nostra, l'attenzione dei media, l'attenzione dei di professionisti e di chi si occupa di materia venatoria, del mondo venatorio, di chi ha sensibilità ambientali, perché chiaramente coinvolge l'organo legislativo della Regione del Veneto.
A mio parere, questa attenzione può essere anche ricercata nella ripetitività della cadenza temporale che crea un costante dibattito, ma ho indicato prima che il soggetto Piano faunistico-venatorio non può prescindere da un collegamento diretto di un'applicazione sia del calendario venatorio, che delle legislazioni nazionali e regionali e per dare un compimento globale alla gestione venatoria e al rapporto fauna- ambiente-specie umana che abbiamo sul nostro territorio.
La caccia è materia che coglie in modo particolare l'attenzione dell'opinione pubblica. In molti casi, soprattutto nel nostro tempo, nel tempo che viviamo, in cui la divulgazione più immediata e gratuita è quella social, i messaggi vengono recepiti, il più delle volte, in maniera critica e senza approfondimento. Spesso qualcuno guarda la caccia da una prospettiva che è troppo lontana da chi non vive l'ambiente naturale in maniera piena, in maniera consapevole.
Se dovessi citare altre Nazioni della Comunità Europea, noi conosciamo maggiormente le realtà della gestione venatoria e faunistica delle Nazioni del Nord Europa, ma in modo più particolare della Mitteleuropa: in quelle Nazioni, ad esempio, in quelle società è predominante nell'ambientalismo la componente moderata. Collabora, quindi, chiaramente e fattivamente a quel mondo venatorio con la Pubblica Amministrazione per un approccio sulla base di dati tecnici e scientifici, senza integralismi, senza preconcetti ideologici, tale da divenire, appunto, questa componente moderata del mondo ambientalista, un utile e indispensabile interlocutore in quelle Nazioni.
Certo, nulla è casuale, anche le scelte legislative e gli approcci sociali che noi abbiamo su diverse materie partono sempre da dei punti base. Dovremmo ricordare che, se, ad esempio, facciamo il paragone con la Germania, abbiamo una frammentazione edilizia, abbiamo una urbanizzazione che da loro è meno diffusa, mentre da noi, sapete, sappiamo benissimo che abbiamo una realtà completamente diversa, una urbanizzazione estremamente capillare. Questo può incidere nel cambiare l'approccio a questa materia.
Poi, anche la frammentazione fondiaria del nostro territorio italiano, con una media di quattro ettari ad azienda, paragonabile a una media di 40 ettari, se non vado errato, della Spagna, piuttosto che ai 50 della Francia, ai 60 della Germania, porta a un diverso rapporto proprio tra il mondo agricolo e il mondo della gestione venatoria.
È argomento delicato che coglie molto spesso l'opinione della popolazione. Potremmo distinguere, in modo abbastanza netto, una differenza nell'opinione pubblica tra chi considera che la specie umana non faccia parte dell'ambiente naturale e, quindi, ritiene che la specie umana non debba intervenire negli equilibri tra le diverse specie animali e, tra queste, anche nei confronti del mondo vegetale, e chi ritiene, invece, che la specie umana, giustamente, fa parte di questo sistema, siamo partecipi alla vita dell'equilibrio di tutte le specie animali, quindi debba intervenire.
È certamente oggi imprescindibile che gli interventi siano collegati a una regolamentazione e a una guida tecnico-scientifica, però viviamo chiaramente un tempo in cui le mode rischiano di avere più seguito della ragione.
Diversamente, se così non fosse, anche la caccia, probabilmente, essendo attività presente in qualsiasi nazione del pianeta, sarebbe probabilmente valutata senza avversità, quale attività indispensabile, che vede oltretutto l'Italia tra gli Stati con la maggiore regolamentazione.
Non servono, secondo me, per l'ambiente, azioni referendarie per l'abolizione della caccia, ma azioni strategiche globali e indifferibili per potenziare la ricerca tecnologica fino ad arrivare a livelli di ecosostenibilità e una spinta popolare perché ciò avvenga. Dobbiamo ambire a una crescita più idealistica, ecosostenibile, più equilibrata di quella attuale. La caccia in questo potrebbe essere, com'è, un anello della lunga catena di biodiversità e può esserlo sempre di più nell'equilibrio ambientale: un equilibrio, appunto, che si può raggiungere rispettando i valori della gestione oculata, come tuttora si sta facendo, della formazione continua, di azioni ancorate sì alla tradizione, ma supportate da approcci scientifici, una caccia etica, una caccia concepita come uno dei fattori principali della gestione del territorio e delle risorse naturali.
Questo è l'obiettivo su cui è stata orientata la redazione del Piano faunistico-venatorio.
Voglio ora dare una breve sintesi del percorso di Piano nei punti più salienti, anche se comunque nella relazione allegata al PdL 77 trovate un'elencazione di tutto il completamento del percorso dall'inizio fino alla data odierna, che dà una visione completa di quelli che sono stati i diversi passaggi e i diversi procedimenti.
Per la nostra Regione si tratta soprattutto del primo Piano faunistico dopo la modifica attuata con la legge Delrio e quindi è necessaria nelle nostre valutazioni, ma è stata necessaria anche nella redazione del piano una valutazione del definitivo regime oggi tutto in capo alla Regione e, in forma autonoma, delegata alla Provincia di Belluno, ma che precedentemente era sì gestione regionale, ma con delega in regime transitorio ancora in capo alle Province e alla Città Metropolitana, con un cambio radicale che ha portato anche a delle modifiche e a una riorganizzazione interna della Direzione preposta alla gestione di queste tematiche.
Il 1° ottobre 2019 è l'oggettivo spartiacque. C'è la differenza tra la precedente gestione regionale, ma, come dicevo, in delega a Province e Città Metropolitana e l'attuale definitivo regime in capo alla Regione, con, lo ripeto, la delega delle forme di autonomia per quanto riguarda la Provincia di Belluno.
Il secondo punto è un riferimento alla valutazione ambientale strategica, la VAS. La VAS ha reso alla Commissione una sua valutazione, con allegata istruttoria tecnica per la valutazione di incidenza che chiaramente ne costituisce parte integrante e che contiene, come sapete, una serie di prescrizioni afferenti al Piano a cui la Regione deve ottemperare in parte prima durante l'attuazione del Piano, quindi prima dell'attuazione del Piano, quindi antecedentemente o contemporaneamente a questo momento e in parte, invece, in sede di attuazione.
Ne consegue che la natura di questo Piano ha una fattispecie a formazione progressiva. Voglio citare, per ultimo, il lavoro della Terza Commissione, dei dirigenti e dei funzionari dei servizi consiliari e della Direzione di Giunta.
Nelle sedute del 16 e 19 luglio 2021 si sono tenute, come abbiamo potuto vedere, le consultazioni dei 29 soggetti interessati della caccia, dell'agricoltura, dell'ambiente e altri soggetti istituzionali e privati comunque coinvolti dalla disposizione di Piano. Poi, successivamente, sono state raccolte anche le osservazioni scritte. Ventuno sono state le osservazioni scritte sempre del mondo dell'associazionismo venatorio, sette di queste, quattro del mondo agricolo, sei osservazioni del mondo ambientale, tre di Enti locali e poi una petizione firmata da un gruppo di cittadini. I documenti sono stati raccolti e compendiati in un report di sintesi e messi a disposizione dei componenti della Commissione.
In sede istruttoria la Commissione ha apportato delle modifiche, anche recependo contributi emersi in sede di audizioni e fatti propri da componenti della Commissione stessa.
Voglio sottolineare che soprattutto la documentazione in quella fase si è arricchita notevolmente con le conterminazioni più una nutrita batteria di allegati alla relazione del Piano, con un report analitico di dettaglio delle zone di ripopolamento e cattura delle oasi e con tutti i dettagli di istituti protetti a livello di simbiotici e a livello di singolo comprensorio alpino. In aggiunta, abbiamo tutte le cartografie delle singole oasi di protezione e delle zone di ripopolamento e cattura.
Il parere del CAL è stato acquisito il 6 settembre 2021. La Terza Commissione consiliare, conseguentemente e successivamente al parere della Prima Commissione, il 12 gennaio del 2022 ha approvato il progetto di legge 77 che oggi viene sottoposto all'esame di questa Assemblea consiliare.
PRESIDENTE
Grazie al relatore.
La parola alla correlatrice Cristina Guarda. Prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Grazie al relatore per aver descritto anche il percorso con cui si è giunti fino ad oggi per l'approvazione del Piano faunistico-venatorio.
Io inizio subito con un messaggio che in realtà ci vuole valorizzare e vuole valorizzare anche la fortuna che abbiamo noi Consiglieri di questa legislatura ad affrontare quest'atto, perché, vedete, la bellezza di definire e discutere e approvare il Piano faunistico-venatorio, come previsto dalla legge 157 del 1992 e dalla legge regionale 50 del 1993, consiste in quello che alla fin fine è realmente un grande privilegio, cioè conoscere le caratteristiche, l'evoluzione, le straordinarietà dell'habitat delle creature che hanno abitato e abitano il nostro territorio per capirne l'utilità, la storia, la diffusione e le minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza, dal clima e dalle emergenze ambientali che modificano gli habitat, dalle specie di flora e fauna esotica all'intervento e alle cattive abitudini dell'uomo.
Questo è ciò che abbiamo l'onore di affrontare discutendo e votando oggi il Piano faunistico-venatorio che porta con sé una grandissima innovazione. Rende infatti la garanzia di tutto questo patrimonio una missione non soltanto riservata ai tecnici, ma a tutti i cittadini ed ai politici chiamati a lavorare per tutelare e far esprimere il meglio del territorio che governano.
La missione di questo Piano è infatti definita per legge ed è anzitutto la conservazione e l'aumento di mammiferi e uccelli che vivono naturalmente nel territorio, il lavoro per la loro conservazione e la conservazione del loro habitat e la gestione delle specie alloctone e dannose, fino ad arrivare alla regolamentazione dell'attività venatoria adeguata per le esigenze di tipo ecologico e biologico. È qui il vulnus su cui andiamo a lavorare oggi: il problema di fondo del Piano proposto a questa Giunta, rilevato fin dal principio nelle discussioni in Commissione, è che questo Piano rifiuta purtroppo la sua funzione faunistica per, in realtà, gettarsi totalmente a ciò che è un'evidente priorità politica di questa maggioranza, cioè dedicarsi alle associazioni venatorie, dedicarsi, a difendere, a rappresentare la caccia e lo dimostra questo anche la relazione del relatore di questo Piano faunistico che si concentra esclusivamente su questi aspetti. Una relazione che rispetto e che in alcuni passaggi condivido, ma che evidentemente lancia un messaggio che è dannoso: che il Piano non sia faunistico, ma solo venatorio.
Lo dimostra il fatto che in tema di analisi dello stato conservativo, le azioni per la difesa della fauna e della ricostituzione degli habitat non si dedica altro che un solo capitolo nella relazione, con l'elencazione di importanti azioni per le aree umide, per la ricostituzione delle barriere verdi, per gli interventi specie nelle aree agricole, ma tutte, attenzione, facoltative e ispirate solo dalla buona volontà di chi volontario, agricoltore o Istituzione comprende l'urgenza di conservare un patrimonio che in primis viene minacciato dalla presenza antropica e dalle sue cattive abitudini edificatorie, di inquinamento, di importazione di specie non autoctone, di disturbo naturale.
Il tutto per una graduale ma costante perdita di consapevolezza, di conoscenza e sensibilità rispetto al proprio territorio e alle sue caratteristiche ambientali. Aspetti che le generazioni passate avevano sicuramente ben più presenti, riconoscendone la valenza e l'utilità per la propria sopravvivenza determinata dalla sopravvivenza dell'ambiente in cui si vive.
Questo è un Piano che è giunto a noi in Commissione in palese violazione della legge che lo regola in riferimento alla tutela della fauna: il non rispetto della quota minima di territorio servito da istituti di protezione della fauna, aree ad oasi e zone di ripopolamento e cattura. Un Piano che è giunto in Commissione privo di interventi di reale semplificazione, alla faccia della tanto decantata sburocratizzazione promessa da Zaia, delle procedure per richiedere l'esclusione dei propri terreni da quelli ove è consentito cacciare.
Badate bene, non è che questi due aspetti siano semplicemente sintomo di una svista banale, di una sottovalutazione di un aspetto secondario. Questo rischia di essere un messaggio politico che non onora questa politica, cioè garantire la superficie ai cacciatori è priorità che supera il diritto di tutelare la proprietà privata o il dovere politico ed istituzionale di tutelare anche chi non vota, in questo caso la fauna, eppure per espressa disposizione di legge, l'articolo 12, comma 1, della 157 del '92, citata anche prima, la caccia e l'attività venatoria si svolge per una concessione dello Stato, a chi? Ai cittadini che la richiedono e che posseggono i requisiti previsti dalla legge.
In Veneto, invece, con questo approccio, specie quello iniziale di questo Piano, si è invertito il messaggio. È un diritto assoluto dei cacciatori poter cacciare ed è, invece, un mero interesse dei cittadini sottrarre il proprio fondo alla caccia.
È un aspetto, questo, che noi desideriamo poter correggere ed è un aspetto che dovrebbe essere, quindi, priorità nella nostra azione politica, perché il nostro dovere è tutelare il territorio che abitiamo da abusi e perdite di biodiversità, conservandone la storica tipicità ambientale ed è compito della politica proteggere un bene, quello dell'ambiente, portante, trasversale e dall'elevato peso come determinante della salute.
Per fare questo, fauna e flora non possono essere considerate secondarie alle esigenze ricreative o economiche dell'uomo.
Noi dobbiamo modificare le nostre abitudini e questo è il nostro processo di evoluzione, perché adesso abbiamo gli strumenti per poter analizzare l'impatto delle nostre azioni.
Per questo io, personalmente, apprezzo che vi siano state diverse correzioni durante l'ambito di discussione della Commissione Terza, aperte alle nostre osservazioni, in questi sei mesi dall'odierna discussione, alla prima presentazione in Commissione, a luglio dello scorso anno. Apprezzo quei passaggi che hanno consentito parzialmente di raccogliere il termine della sburocratizzazione, parzialmente di accogliere alcuni interventi per quanto riguarda il contrasto a chi viola la legge, ma ancora oggi ci risulta questo Piano distante dalle sue funzioni, drammaticamente carente per quanto riguarda la sua parte faunistica, decisamente ancora poco coraggioso nella sua parte venatoria.
Tutto ciò ci ha ispirato una manovra emendativa che nulla ha di ostruzionistico, se la si osserva con occhi imparziali e attenti a riportare equilibrio negli obiettivi del Piano, che deve essere, ricordo, non solo venatorio quanto faunistico. Io devo essere specialmente oggi chiara nel ritenere prioritario di condividere con i colleghi che oggi, in un'epoca in cui cresce la coscienza sociale rispetto ai rischi della fauna sovraesposta a causa dell'emergenza climatica, della presenza antropica sempre più invadente, dell'aumento delle temperature, della contaminazione che l'uomo ha causato, danneggiando spesso in via definitiva gli habitat che loro abitano, oggi l'inversione di questo rapporto è necessaria. Lo è tanto più oggi, in un'epoca in cui l'incidenza di denunce di reati compiuti a danno della fauna e a danno dei cittadini, esasperati molto spesso in sempre più numerose parti del Veneto, dalla pratica spesso esercitata, purtroppo, con una sprezzante sicurezza rispetto ad un rispetto delle regole e del territorio battuto, oggi questo riequilibrio tra faunistico e venatorio è decisamente urgente.
Per queste motivazioni ci saremmo aspettati anche una maggiore determinazione da parte di questa Regione nel difendere chi realmente rispetta la legge da chi non lo fa, un aspetto che viene affrontato solo per quanto riguarda le cariche elettive, ma senza introdurre un'azione decisa per valorizzare chi difende gli habitat, penalizzando duramente chi viola le norme venatorie o addirittura penali, soggetti che non soltanto non dovrebbero essere eletti, ma non dovrebbero più imbracciare un fucile.
Per queste motivazioni abbiamo presentato una manovra emendativa che si suddivide in due parti: la prima interviene con più decisione nell'obbligatorio lavoro per la garanzia della fauna selvatica e dei loro habitat, che rendono così attrattivo e bello il nostro Veneto; l'altra è per un ulteriore perfezionamento del Regolamento degli Statuti, in modo tale da accompagnare il mondo venatorio a correggere gli errori che fino ad oggi hanno portato ad un incremento costante di denunce e di danni ambientali e sociali.
In questo caso mi permetto di fare una breve carrellata di alcuni che, secondo me e noi, sono essenziali.
Anzitutto nella relazione sarà molto importante introdurre un capitolo relativo al disturbo antropico, perché la fauna, se dobbiamo tutelarla, così come da principio della 157 e della 50 del 1993, è purtroppo sottoposta a pressioni che non sono soltanto quelle venatorie. Di conseguenza, è necessario intervenire, in termini di programmazione naturalmente, anche in tutti quegli aspetti che riguardano altri ambiti in cui la presenza dell'uomo può costituire una fonte di disturbo e, di conseguenza, di danni anche al mantenimento e alla sopravvivenza delle specie che caratterizzano il nostro territorio.
Sempre nella relazione proporremo la cancellazione della girata, tecnica di controllo della presenza del cinghiale. È una pratica che nel nostro territorio si conferma non soltanto poco efficace, ma anche molto pericolosa, perché la presenza costante infra-settimanale, nei weekend, di giorno e di notte, di persone che frequentano il nostro territorio per trekking, per semplici passeggiate, eccetera, impedisce la garanzia della sicurezza in questa pratica di contenimento.
Svilupperemo, invece, proposte alternative. Per questo motivo, dato che c'è stata anche l'apertura del mondo scientifico, c'è necessità di innovare questa iniziativa.
L'esperienza la portiamo in particolar modo per quanto riguarda i Berici. L'attività della girata, per quanto venga promossa anche dal mondo venatorio, è una pratica che purtroppo rischia di mettere non soltanto in difficoltà il raggiungimento degli obiettivi, perché non è efficace, ma allo stesso tempo rischia di mettere a rischio le persone che frequentano i nostri territori.
L'altro aspetto, sempre nella relazione che andremo a proporre, riguarda il controllo delle specie esotiche invasive, che purtroppo sono poco affrontate all'interno di questo Piano. È un aspetto soltanto accennato nel capitolo dedicato. Io, invece, ritengo che si debba porre una particolare attenzione nel programmare interventi dedicati, in maniera tale da intervenire a monte, nel momento in cui si solleva la presenza nel territorio, e non soltanto dove vi è emergenza, perché tra le specie che possono mettere a rischio il nostro habitat, esotiche, introdotte da diversi fattori, molto spesso derivanti dalle responsabilità umane, non vi sono soltanto le nutrie, ma ce ne sono diverse.
Poi, ancora, affronteremo all'interno del Regolamento il tema delle proposte di aree nuove ad oasi e zone di ripopolamento e cattura. Il Piano, così come presentato inizialmente, non garantiva la percentuale sufficiente prevista dalla 157, la percentuale minima di aree ad oasi o zone di ripopolamento e cattura, ma le modifiche apportate, anche durante il corso della discussione, ci lasciano perplessi, poiché il 20% viene raggiunto esclusivamente introducendo alcune aree in zona di laguna viva che in realtà sono molto critiche e discutibili, proprio perché sono scelte le zone meno vocate per la riproduzione e per la protezione della fauna.
Di conseguenza, per questo motivo, vi vogliamo ricordare che, invece, in tutto il territorio, specie in quello vicentino, che è quello che soffre la maggioranza della carenza di aree dedicate a questo, ci sono aree che da un punto di vista ambientale hanno qualità eccellenti per essere non soltanto rifugio di fauna, ma magari per essere anche utili al vostro elettorato, il mondo venatorio, che in questo caso potrebbe trarre vantaggio da queste condizioni di disponibilità di aree destinate alla sicurezza e alla riproduzione della fauna.
Dopodiché, affronteremo il tema dell'assenza di condanne non soltanto per il Comitato direttivo degli ATC e dei comprensori, ma anche per i soci e, successivamente, andremo ad affrontare alcune proposte relative all'obbligatorietà del disciplinare, che avete inserito nella fase di discussione in Commissione Terza. Un disciplinare proprio legato alla regolamentazione dei rapporti con chi vìola le norme venatorie, i Regolamenti e gli Statuti, che in questo caso noi desidereremmo ‒ ve l'avevamo già preannunciato ‒ rendere obbligatorio proprio per non rendere vano questo impegno che avete deciso di inserire, che per noi è sicuramente da valorizzare.
Infine, affronteremo all'interno del Regolamento attuativo una nuova proposta di semplificazione per quanto riguarda la richiesta di esclusione dei terreni da attività venatoria, delle percentuali massime autorizzabili, della trasparenza dei dati dei censimenti che vengono proposti dalla Regione del Veneto e, negli Statuti, un ragionamento per quanto riguarda gli obblighi di ATC e comprensori in merito alla ricostituzione degli habitat, quindi all'investimento delle proprie risorse per questi importantissimi scopi.
Una carrellata che dopo approfondiremo all'interno della discussione, emendamento per emendamento, ma su cui invito a riflettere. Riprendo il ragionamento che condividevo all'inizio, cioè l'urgenza di riequilibrare questo Piano, e non soltanto come un Piano a servizio dell'attività venatoria, importantissimo aspetto dei tre citati dal collega che è stato relatore, Gianpiero Possamai. Allo stesso tempo ‒ ricordo ‒ il nostro compito è quello di andare a riequilibrare questo Piano nella sua reale prioritaria funzione: quella di tutelare, mantenere e aumentare la fauna selvatica autoctona del nostro territorio, patrimonio di cui noi siamo responsabili.
PRESIDENTE
Grazie. La ringrazio anche per aver già dato qualche suggestione sugli emendamenti che analizzeremo nelle prossime ore.
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Finalmente questo Piano faunistico-venatorio arriva in discussione in Consiglio regionale. Doveva arrivare ancora nel 2012. Siamo nel 2022. Ricordo che il Piano in vigore attualmente è datato 2007. Ci sono state una decina di proroghe. Andiamo finalmente a cambiare la pianificazione faunistico-venatoria rispetto a una fotografia della nostra Regione antica, sorpassata. È un'occasione importantissima per dare piena attuazione a quelle normative dalle quali deriva il Piano faunistico-venatorio.
È importante ricordare che questo Piano faunistico-venatorio viene in Aula a fronte di due importanti direttive comunitarie, la Direttiva Uccelli e la Direttiva Habitat, che sono state recepite in Italia con una legge che prevede l'esecuzione di queste direttive comunitarie attraverso la pianificazione faunistico-venatoria.
Arriva in un momento molto critico per l'ambiente, per la biodiversità. Questi sono gli anni dei cambiamenti climatici, della riduzione progressiva e gravissima della biodiversità, del consumo del suolo, dell'inquinamento ambientale, delle acque, dell'aria. Quindi, è un Piano che deve tutelare maggiormente la fauna selvatica, che naturalmente risente di tutte queste interferenze.
È un Piano presentato a luglio e che si voleva in qualche modo licenziare già prima della pausa estiva. Grazie a noi dell'opposizione, invece, c'è stato questo prolungamento di tempo utile ad approfondirlo. Non potevamo in un mese discutere e approfondire un migliaio di pagine tra cartografie, relazioni, allegati, valutazioni ambientali e quant'altro.
Questo tempo, però, a mio avviso, non è stato utilizzato nel migliore dei modi. Si poteva sicuramente fare meglio. Qualche passo in avanti è stato fatto in Commissione Agricoltura, però non sufficiente per dare piena attuazione alla normativa statale e regionale e alle direttive dalle quali derivano queste norme che prevedono la tutela della fauna selvatica, dei mammiferi selvatici e degli uccelli migratori.
Ricordo che la prima direttiva comunitaria in tema di ambiente è stata la Direttiva Uccelli, proprio perché riguarda un patrimonio transnazionale di tutti gli europei.
La carenza di questo Piano è evidente. Noi abbiamo diverse aspettative su possibili miglioramenti e ci siamo impegnati, naturalmente, molto, approfondendo questo Piano e presentando una nutrita manovra emendativa. È carente per quanto riguarda le aree protette. Le aree protette sono alla base della riforma della legge sulla caccia e la fauna selvatica del 1992, che prevede che devono essere protette le rotte di migrazione degli uccelli. Nella traduzione dal principio alla norma si dice che deve esserci almeno dal 20 al 30% di territorio protetto in pianura, devono essere protetti i valichi montani, devono essere tutelate aree dove la fauna sosta, si riproduce e si alimenta. Queste sono le caratteristiche delle aree protette. Nel Piano ci sono porzioni importantissime che vanno a concorrere al 20% minimo del territorio protetto in pianura che non hanno queste caratteristiche. Il Piano è arrivato in Aula con il 18,5% del territorio protetto in pianura, quando il minimo di legge è 20. La forbice prevista a livello nazionale va dal 20 al 30%, proprio perché ogni regione non è uguale all'altra, ma quel 30% è sicuramente riferibile a una Regione come la nostra, che, come tutti coloro che conoscono la parte scientifica del mondo della fauna e dell'avifauna in particolare sanno, è interessata dalla più grande rotta di immigrazione. Tutti gli uccelli migratori che svernano in Italia e in Africa, della parte nord centrale dell'Unione Europea, passano attraverso lo stivale e arrivano da est. Quindi, transitano lungo la nostra regione.
Solo grazie ad alcuni emendamenti fatti in Commissione si è arrivati dal 18,5 al 20% di area tutelata, che è comunque poca. Ma a concorrere a questo 20% ci sono delle aree che non rispondono a quelli che sono i criteri previsti dalla norma, dalla legge statale, dalle direttive comunitarie, ma anche dai documenti tecnico-scientifici emanati da INFS o ISPRA per la pianificazione faunistico-venatoria.
Quindi, abbiamo una porzione di quasi 11.000 ettari di laguna viva, praticamente mare, dove non c'è nessuna forma di vegetazione emergente dall'acqua utile alla nidificazione degli uccelli e all'allevamento della prole (questa è una condizione prevista dalla legge). Ci sono altre aree, come porzioni del lago di Garda, che hanno lo stesso problema. Ci sono, poi, casi particolari, come l'aeroporto militare di Istrana. E poi c'è la questione della non uniformità della distribuzione di queste aree protette, come se la fauna migratrice che attraversa il Veneto sapesse che bisogna passare per alcune province e non per altre. Mi riferisco alla Provincia di Vicenza. Colleghi, se voi aprite la mappa del Piano faunistico-venatorio scoprirete che c'è una parte centrale del Veneto che è bianca, ovvero priva di oasi e di zone di ripopolamento e cattura. Si parla della Provincia di Vicenza. Con una media di circa il 20-24% di territorio protetto in tutte le Province di pianura, scopriamo che a Vicenza siamo appena sopra il 5%.
La pianificazione faunistico-venatoria dovrebbe prevedere pari norme tecniche, indici, in tutte le Province. Questa è la dimostrazione che questo Piano, fatto così, non funziona.
Se non bastasse, rispetto al precedente Piano, in determinati casi si è addirittura pensato per Vicenza di diminuire la superficie protetta. Mi riferisco, ad esempio, al caso eclatante del lago di Fimon.
Un altro punto importante, sempre per la tutela dell'avifauna, riguarda i valichi montani previsti dalla norma statale, che non sono stati protetti. Ce n'è uno in tutta la regione, a fronte di una cinquantina di valichi montani che la norma – lo ricordo per chi non conosce le leggi sulla caccia – prevede debbano essere tutelati per un raggio di 1.000 metri.
Un'altra discrepanza importante riguarda anche il numero degli ambiti territoriali di caccia, ovvero le aree dentro le quali i cacciatori esercitano la caccia. È un principio fondamentale introdotto dalla legge nazionale sulla caccia e sulla tutela della fauna del 1992. Attraverso gli ambiti di caccia, ovvero attraverso delle aree dove un cacciatore si iscrive e deve andare a cacciare, con determinati confini, quindi creando il legame cacciatore-territorio, per quanto riguarda una provincia, l'unica in tutto il Veneto, se ne fanno due di una superficie di circa 90.000 ettari, quando i criteri tecnico-scientifici emanati da ISPRA parlano di 20.000 ettari a ogni ambito.
Abbiamo, quindi, una situazione che rispetta la norma, le indicazioni tecnico-scientifiche per tutte le Province di pianura, esclusa Belluno, ma per Vicenza abbiamo una situazione dove ci sono 2 ambiti contro una media di 6/7 ambiti delle altre Province. A Treviso ce ne sono addirittura 10. Anche questo non va bene. Ci sono diversi punti che non quadrano. Mi faccio alcune domande, poi, sulla Valutazione ambientale strategica fatta che non ha sollevato obiezioni su determinati punti.
Un'altra questione importante riguarda la possibilità per cittadini, per i proprietari di un terreno di vietare la caccia nei propri terreni. È un diritto sancito dalla norma statale del 1992, che consente al proprietario del terreno, previa domanda, di avviare la procedura per chiedere il divieto di caccia nel proprio terreno. Qui ci sono dei limiti che non sono previsti dalla norma statale. Perché il Veneto deve porre limiti a un diritto riconosciuto da norme superiori? Mi riferisco, ad esempio, al limite dell'1% del territorio complessivo di questi terreni sottratti all'attività venatoria. Perché mettere il limite dell'1%? Ho visto che ci sono molti colleghi che hanno presentato degli emendamenti per togliere o alzare questo limite.
E poi la procedura dello shapefile: una persona deve presentare la mappa del proprio terreno dove vuole vietare la caccia tramite un file che ti dà solo il libero professionista, mettendo, quindi, il cittadino nella condizione di doversi rivolgere a un libero professionista e pagare con dei soldi per vedere garantito un proprio diritto, quando, ad esempio, per determinate pratiche relative agli appostamenti fissi di caccia basta presentare l'estratto mappale.
Sulla VAS (Valutazione ambientale strategica) alcune domande sono lecite. Ricordo il collega Azzalin nella precedente legislatura che periodicamente denunciava i costi relativi al Piano faunistico-venatorio, al gruppo di lavoro e quant'altro, che erano veramente molto elevati. Qui c'è da chiedersi perché la VAS non dice nulla sul fatto che siamo sotto il minimo di legge. Perché così è stato licenziato dalla VAS il Piano: 18,5% sotto il minimo di legge. Perché non dice niente sul fatto che non ci sono i valichi montani? Uno solo sul monte Pizzoc. Sono domande che ho posto anche in Commissione e che meriterebbero delle risposte.
Sulla VAS c'è una questione particolare, che affronteremo anche con un emendamento. A un certo punto si dice che nella procedura VAS deve essere precluso il prelievo venatorio in tutte quelle aree di Rete Natura 2000 dove si sono realizzate delle opere in deroga. Quindi ‒ dice ‒ deve essere vietata la caccia in queste opere, nella superficie e per un'area di rispetto di 4 chilometri. Io ho chiesto che fine avesse fatto questo dispositivo. In realtà, è un dispositivo che non è stato attuato, pur essendo previsto come prescrizione. Questa è una prescrizione che doveva essere applicata, adottata. Le aree sono veramente molte. Magari dopo le vedremo con più calma. Ce ne sono a Cortina, dove sono state fatte nuove cabinovie; il bacino idrico di Potor, sempre a Cortina d'Ampezzo; la variante del Comelico Superiore; l'Isola della Certosa a Venezia; il progetto MOSE; la Superstrada Pedemontana Veneta (naturalmente, mi riferisco sempre alle aree interessate dai siti Rete Natura 2000); la variante di Borgo Valbelluna; gli interventi sul fiume Piave a Cesiomaggiore e a Lentiai; l'ampliamento delle casse di espansione a Pra' dei Gai; le laminazioni del Brenta in territorio di Cartigliano e Nove; l'impianto eolico sul monte Mesa a Rivoli Veronese; la realizzazione di una strada silvo-pastorale a Lama del Porzel ad Alpago. In tutti questi casi non c'è la traduzione della prescrizione al divieto. Questa è una cosa abbastanza pesante.
Noi abbiamo presentato degli emendamenti per tutelare alcune di queste aree. Spero che almeno si dimostri la buona volontà di accogliere alcune richieste di tutela di oasi, che in qualche modo andrebbero incontro anche a una prima applicazione di quelle prescrizioni che, ripeto, dal punto di vista dell'attuazione, non trovano traccia per adesso. Presenteremo un emendamento con il quale si chiede che la Giunta lo faccia in determinati tempi.
È un Piano faunistico-venatorio, quindi, che fa acqua da molte parti. Era un'occasione importante perché, come ricorderete, il Presidente Zaia tre anni fa ci ha recapitato questo importante documento, ossia "Veneto sostenibile", dove, per quanto riguarda il Veneto, viene fotografata la situazione degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Negli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU, per quanto riguarda la nostra Regione, l'obiettivo "tutela della biodiversità" è quello peggiore, dove siamo messi male, dove ci troviamo più lontani dall'obiettivo che dobbiamo raggiungere. È l'unica casellina rossa che il Veneto ha rispetto a questi obiettivi ONU dell'Agenda 2030.
Anche con questo Piano potevamo concorrere. Tra l'altro, è prevista proprio dalle stesse misure, più volte citate e approvate, per quanto riguarda l'arrivo a questi obiettivi, la tutela della biodiversità e anche della fauna selvatica. Perché non farlo? Non dico "non è stato fatto". Dico "non farlo" perché c'è una manovra emendativa, di molti colleghi e del sottoscritto, che prevede passi in avanti verso questi obiettivi.
Tra l'altro, lo dico al collega Possamai, ho ascoltato la sua relazione, se per assurdo questo Consiglio dovesse approvare tutti gli emendamenti di tutte le opposizioni, la caccia in Veneto verrebbe bloccata? Assolutamente no. È un diritto riconosciuto da norme superiori. La caccia verrebbe esercitata nel 70% dei territori, verrebbe applicata la Direttiva Habitat, verrebbe applicata la Direttiva Uccelli, i cittadini privati potrebbero avvalersi del diritto di vietare la caccia nei propri terreni, quindi verrebbero riconosciuti i diritti di tutti. Io ho visto anche quella di altri colleghi. Si tratta di una manovra emendativa molto condivisibile.
Purtroppo, assistiamo anche a una diversità di trattamento tra le diverse categorie e i diversi interessi in gioco in Veneto. Non sono d'accordo con il relatore quando parla di giusto equilibrio. Il giusto equilibrio, a mio avviso, non c'è. Abbiamo chiesto anche, come Intergruppo, al Presidente Zaia di attivarsi affinché certe proposte vengano approvate, vista la sua sensibilità, perlomeno riscontrata nei
social, nei confronti della natura e dell'ambiente. È stato detto che sono state ascoltate le diverse associazioni di categoria. Sì, sono state ascoltate, però i recepimenti di quelle proposte, perlomeno delle proposte del mondo ambientalista, non ci sono stati, non sono state registrate.
Speriamo che nei lavori che ci saranno nell'Ufficio di Presidenza ci sia l'accoglimento almeno di alcune proposte. Questa è l'occasione per la nostra Regione di mettersi in linea con le norme comunitarie e di prendere quei provvedimenti utili alla tutela della fauna selvatica. Noi prevediamo alcune disposizioni, come la tutela dei nidi, l'attenzione agli sfalci in periodo primaverile, con vincoli, distanze di caccia dai sentieri di montagna per evitare determinati incidenti, il divieto, in determinate situazioni, dei fuochi artificiali e dei botti, il divieto dei mezzi a motore nei sentieri dove passano le persone e anche la possibilità di individuare chi va a caccia con un numero alfanumerico, con una pettorina, per prevenire determinati incidenti che abbiamo registrato. Quindi, una serie di disposizioni sicuramente utili.
Oggi i cittadini, a mio avviso, ci chiedono con sempre maggior rigore di stare attenti alla natura, all'ambiente, alla tutela della biodiversità, a un patrimonio che vediamo svanire di giorno in giorno. Sappiamo tutti come soprattutto gli uccelli, ad esempio, siano spariti dai nostri cieli, moltissime specie negli ultimi anni.
Ci vorrebbe, quindi, un Piano meno venatorio e più faunistico. Credo che faremmo sicuramente una buona azione nei confronti di tutti i veneti.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Ha chiesto la parola il collega Giuseppe Pan. Prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Intervengo nella discussione generale, perché da molti anni si aspetta questo...
"Pan e Formaio" di solito, noi eravamo sempre insieme...
PRESIDENTE
Permettetemi, ma il collega Pan deve avere la sua dicitura. Non assomiglia, fisicamente non sembra proprio...
Cambiamo per favore, grazie. Non penso abbiate scambiato l'iPad.
Invertiamo l'ordine degli interventi, tanto il fattore non cambia.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Vado lo stesso?
PRESIDENTE
No.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Non posso.
PRESIDENTE
Collega Pan, aspettiamo un attimo che sistemino la cosa.
Collega Formaggio, prego.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Nessun problema. Sarò breve, Presidente.
Invece di essere tanto polemico, volevo partire con dei ringraziamenti a tutti gli uffici regionali che lavorano da tanti anni per portare finalmente in Veneto un nuovo Piano faunistico-venatorio. Io continuo a chiamarlo "faunistico-venatorio" anche se i colleghi della minoranza pensano sia soltanto venatorio.
Parliamo di numeri. Ci sono poco più di 30.000 cacciatori in Veneto. Se uno fa un po' di matematica spicciola, rappresentano lo 0,5-0,6% della popolazione e restano, se tiriamo via quelli che possono andare a votare, comunque inferiori all'1%. Sento dire dalla collega Guarda "quelli che vi votano, quelli che vi mantengono, quelli che vi tengono al mondo". Se lo 0,6% si traduce nel 77-78% che ha votato il presidente Zaia e questa maggioranza, qualcosa non torna. O siamo dei pazzi che vogliamo dare una mano a una minoranza scellerata che sta compiendo delle razzie in Veneto oppure qualcosa nella propaganda della minoranza, ma anche negli emendamenti stessi... Stanotte non sapevo cosa fare e ho cominciato a leggere tutti gli emendamenti che sono stati portati qui. Non ho trovato molto interesse.
Voglio ricordarvi che i cacciatori, cari colleghi, spesso fanno più ambiente e natura ‒ il collega Zanoni continua a parlare di ambiente e natura come se fossimo soltanto degli assassini, noi cacciatori ‒ di tante altre persone che si mettono a protestare con i tamburi.
Quando sento dire che i cacciatori dovrebbero avere una pettorina, non ricordo tantissimi cacciatori che abbiano creato dei danni. Ricordo anche che un cacciatore ha la fedina penale pulita per praticare l'esercizio della caccia. Sì, mio caro collega Zanoni. Quando un cacciatore crea problemi, la prima cosa che fanno è tirargli via il fucile e il porto d'armi. Quindi, prima di chiedere che siano i cacciatori a essere individuati con un numero alfanumerico, io chiederei che siano tanti compagni di qualche Partito che vanno a sfasciare le nostre città a essere individuati. Se io sono il Prefetto o il Questore, chiederò che vengano individuati tutti quelli che vanno a manifestare e a creare danni nelle città, più che i cacciatori.
Prima di passare a tutti gli emendamenti, su cui avremo modo di confrontarci, vorrei ringraziare dei colleghi che più di altri hanno portato alla fine questo Piano faunistico. Vorrei ringraziare il collega Gianpiero Possamai. Vorrei ringraziare colui il quale prenderà la parola dopo di me, Giuseppe Pan. Vorrei ringraziare l'Assessore alla caccia, che oggi ha anche una cravatta in tema. Vedo dei fagiani sulla sua cravatta. Caro Assessore, la ringrazio. Vorrei ringraziare il Presidente e tutti i colleghi della Terza Commissione che, in maniera molto tranquilla, senza alcun pregiudizio, senza alcuna ideologia, hanno soltanto messo assieme cartografie, carte, emendamenti e tante altre cose che hanno partorito questo Piano faunistico.
Sento parlare di Vicenza. Sembra il centro del mondo. Ho ricevuto 50 e-mail ieri sera dall'ora di cena fino a quella di andare a letto. Non avevo mai ricevuto tante e-mail in qualità di Consigliere regionale. Dico: che bello, come posso essere utile? Sembra che il lago di Fimon sia diventato il centro del mondo. Sembra che i vicentini cacciatori siano i più grandi delinquenti del Far West. Cosa succede? Guardo e vedo che un terzo dei cacciatori del nostro amato Veneto vive, paga le tasse, ha la fedina penale pulita e abita nel territorio vicentino. Cosa c'è di strano se uno applica la propria passione ‒ seguendo la legge, signori; non siamo dei fuorilegge ‒ nella propria Provincia?
Un ambito, quindi. Penso che due siano addirittura troppi. Mi collego a una cosa. Non è che la votazione di questo nuovo Piano faunistico che avverrà stanotte, domani notte, a seconda di quanto buono sarà il collega Zanoni a ritirare qualche emendamento... Arriveremo a giovedì. Possiamo stare qua anche fino a venerdì, sabato e domenica, fino a lunedì prossimo. Penso che il Piano faunistico lo finiremo. Accoglieremo gli emendamenti sensati e voteremo contro quelli non sensati. Però voglio che passi veramente il messaggio che i cacciatori non sono dei marziani che hanno la sfortuna di avere una passione e che sono persone che vanno contro legge, a distruggere la natura e a distruggere la fauna del territorio veneto, ma soprattutto vicentino.
Non so se sono stato l'unico Consigliere a ricevere quelle 50 e-mail. Ho letto le prime: "Sono la signora Maria, vivo ad Arcugnano e ho paura che mi uccidiate"; "Sono Pippo (Pluto o Paperino) e voglio camminare per i boschi senza incorrere in qualche pallettone". Benissimo. Deve passare anche il messaggio che i boschi, i sentieri e il territorio non sono soltanto dei vostri amici che fanno le escursioni a piedi (perché non si può più neanche andare a cavallo), ma esistono i cacciatori, esistono i motociclisti, esiste chi va via in bicicletta. Voi fate tanto i paladini della democrazia: perché se uno va nel bosco a piedi è una persona di serie A e se uno va nel bosco con un fucile, con tanto di permesso, con tanto di tasse pagate, alla luce del sole, è un delinquente? Non deve più passare questo messaggio.
Noi non lo facciamo per quattro voti a livello elettorale. I conti ve li ho fatti prima. I cacciatori sono lo 0,5% della popolazione veneta. Non servono neanche ad eleggere nessuno, perché lo 0,5 non sposta niente elettoralmente. Siamo chiamati semplicemente a fare delle regole e ad armonizzare delle leggi che permettono anche a queste persone, che non sono di serie B, di portare avanti la loro passione e le loro tradizioni.
Le persone che manifestavano fuori dal palazzo questa mattina vogliono abolire la caccia? Bene. Siamo in democrazia. È stato fatto un referendum. Nonostante i giudici abbiano ampliato i termini di consegna delle firme, non sono riusciti a raccoglierle. Non bastano 50 persone, a cui qualcuno avrà detto: guardate che domani si discute il Piano faunistico della Regione del Veneto, mandate le e-mail. Magari se dite che è facile che qualche bambino prenda un pallettone o qualche uccellino muoia, vai a Treviso, si intenerisce, gli Assessori dicono 'meglio che cambiamo mestiere, perché stiamo facendo cose brutali' e 50 Consiglieri del Veneto cambiano idea su un loro dovere di legiferare per mantenere un'armonia e una legge che funzioni".
Potremmo stare qua tante ore a parlare di "caccia sì" e "caccia no", ma siamo qua per creare delle carte, creare delle leggi che funzionino. Non sarà il miglior Piano del mondo. Non lo possiamo creare il miglior Piano del mondo. Il Veneto è la regione più industrializzata d'Italia, è una regione che geograficamente ha una serie di problemi e di vincoli che fanno in modo che la caccia non si possa fare dappertutto. Però non siamo neanche dei pazzi che vengono qua, bendano un bambino, pescano una palla e mandano a caccia delle persone che non potrebbero andarci. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Continuiamo la discussione generale.
Un'informazione tecnica a tutti i Consiglieri. Come avete visto, la manovra emendativa è piuttosto consistente. I pacchetti degli emendamenti verranno caricati a blocchi di 50 nel sistema Concilium. Questo per alleggerire il sistema e non avere, dopo, votazioni troppo lente.
Altra raccomandazione: conviene collegarsi sulla rete 4G esterna piuttosto che tutti sul Wi-Fi.
Collega Zottis, prego.
Francesca ZOTTIS (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Comincio anch'io con dei ringraziamenti. Ringrazio, chiaramente, la struttura e i membri della Terza Commissione e ringrazio in particolar modo – non me ne vogliano gli Assessori precedenti e attuali – il Presidente della Terza Commissione. Se c'è una cosa che ha caratterizzato la scorsa legislatura è stato un dibattito quasi invadente. Ringrazio perché in questo modo ho potuto conoscere la materia faunistico-venatoria come non la conoscevo prima. È stato invadente e, qualche volta, anche molto pesante, ma senza risultati. Purtroppo, sia nella legislatura prima di quella precedente sia nella precedente, il Piano, alla fine, per dei conflitti anche all'interno del Consiglio regionale (guardo l'assessore Pan; per quello dicevo "non me ne vogliano"), non è stato portato a termine.
In questo caso, invece, è vero, la Terza Commissione, con le diversità che si sono anche evidenziate, che è giusto che si evidenzino, grazie anche a un punto di incontro, è riuscita, dopo anni di ritardi, a portare questo Piano all'interno del Consiglio regionale.
È evidente che volevamo, forse, di più, volevamo un sistema di partecipazione che mi auguro ci sia per il futuro. La scorsa settimana abbiamo avuto qui l'assessore Caner e l'assessora Donazzan, che ci hanno illustrato, insieme ai dirigenti, la programmazione, per esempio, dei finanziamenti europei, che non è avulsa dalle indicazioni del Piano stesso, che vedrà l'aspetto dell'indice di rispetto ambientale ‒ un po' più complesso di come lo sto definendo io ‒ parte integrante anche dei finanziamenti e degli investimenti che la Regione dovrà fare.
È evidente, quindi, che questo Piano guarda e deve guardare all'equilibrio degli ecosistemi favorendo la biodiversità. Questo perché viene previsto per legge, perché altrimenti non andremmo a rispettare vincoli che l'ambiente comunque ci sta indicando. Quando parlo di "ambiente", se c'è una cosa di cui in qualche modo mi rammarico è che continuiamo a dividere l'elettorato in due, quasi che il mondo ambientalista fosse da una parte e il mondo venatorio fosse da un'altra. Non credo sia così. Anzi, credo sia un tradimento del Piano faunistico-venatorio dividere il mondo in due elettorati.
Lo dico perché sono proprio le normative che abbiamo citato a prevedere gli attori che dovrebbero non solo conservare, ma anche riprodurre, rigenerare il sistema ambientale. Non solo la conservazione, quindi, ma guardare alle trasformazioni in modo positivo. Gli attori sono sicuramente quelli del mondo ambientale, ma sono anche gli attori del mondo agricolo e sono anche gli attori del mondo venatorio, che, solo attraverso processi di condivisione, neanche di concertazione, perché il processo di concertazione spero che cominciamo a dimenticarcelo, potranno rispettare i
diktat che ci dà l'Europa, che ci dà la legge italiana e che in parte vengono previsti anche nel Piano faunistico-venatorio.
Ci sono delle Regioni che questo, attraverso dei progetti, ma anche a livello nazionale, sono riusciti a farlo. Ci sono progetti di economia circolare che hanno visto le associazioni venatorie insieme a Legambiente, per esempio, sulla materia del cinghiale stesso.
Quello che auspico è che vengano accolti alcuni emendamenti per permettere questo. Noi abbiamo fatto alcuni emendamenti, anche con il collega Montanariello, che ringrazio, non per promuovere la caccia o per tutelare, e basta, l'ambiente, ma per provare a mettere insieme gli attori per avere un sistema di biodiversità più sostenibile, per avere tecniche di prelievo che garantiscano il rispetto della legge, ma che guardino ai problemi esistenti.
La correlatrice prima ha fatto un riferimento alla gestione delle specie alloctone. È un problema sul quale, purtroppo, siamo in estremo ritardo. Lo siamo con la nutria, lo siamo con la volpe, lo siamo con il cinghiale. Nel Piano di gestione del cinghiale noi non ci siamo. Adesso andiamo all'approvazione del Piano faunistico. Ci auguriamo che subito dopo ci sia anche questo aspetto. La peste suina. I problemi che vediamo sono proprio dovuti al fatto che non siamo stati in grado, probabilmente, di mettere al tavolo gli attori di cui parlavo prima e di dare a ognuno il ruolo che comunque deve avere per il mantenimento e la riproduzione.
L'uomo non è un elemento esterno che dà fastidio all'ambiente. Dipende dall'uomo. È chiaro che il fatto di aver costruito molto ha cambiato l'aspetto e dovrebbe cambiare la pianificazione di dove si può o dove non si può fare prelievo, dove si può o dove non si può andare a caccia. Questo, forse, sì, è un elemento su cui dovremmo prestare un po' più di attenzione in tutte le materie di pianificazione. Non che l'uomo sia un nemico. Se l'uomo è un nemico vuol dire che in qualche modo stiamo sbagliando noi, tutti. L'uomo diventa un nemico nel momento in cui la legislazione, dal livello europeo in giù, sbaglia tutto.
Per me l'uomo è un amico. Dipende, ripeto, come quell'uomo lo mettiamo nelle condizioni di agire. È evidente che il cacciatore che sbaglia va sanzionato. È evidente che vanno semplificate anche le norme per permettere anche a chi ha una sua proprietà di comprendere come entrare, come non entrare, se far entrare o non far entrare. È altrettanto evidente, però, che se noi rinunciamo a parlare anche di attività venatoria insieme all'attività ambientale, per esempio, il tema delle specie alloctone non lo affronteremo né oggi né mai.
Oltre ad alcuni emendamenti che stiamo presentando, in cui calchiamo la mano sul fatto che a rappresentare devono essere le persone legate al territorio, che rappresentano quel territorio, non estranei, non chi non lo rappresenta o chi lo rappresenta per lobby di piccoli interessi, e su questo credo si possa trovare la massima condivisione, il mio augurio è che su questo Piano, su chi deve poi gestire questo Piano ‒ perché non è finita qui, siamo solo all'inizio, il problema sarà applicare il Piano subito dopo ‒ si investa. L'Assessore adesso non c'è, ma chiedo al relatore di farsi carico di questo. Si investa nell'Ufficio di Piano. Se ci sono stati dei problemi, anche con le cartografie, anche nel dialogo, sia con il mondo ambientale che con il mondo venatorio, purtroppo è dovuto al fatto che siamo in sofferenza. Avere un ufficio in sofferenza vuol dire non riuscire matematicamente a fare tutto quello che c'è scritto, ad accogliere alcune istanze che ci sono state dette e ad applicare il Piano in tutte le sue parti e in tutte le sue complessità.
Per questo, chiudo ringraziando per i diversi spunti che i colleghi danno e ritornando a quello che ho detto all'inizio. Auspico un dialogo evoluto rispetto a quello che abbiamo avuto fino ad oggi. Il mondo non si divide tra cacciatori e non cacciatori. Il mondo guarda all'ambiente come a una risorsa non solo da cui si può prelevare molto, ed è vero, ma a cui si può dare, in cui è possibile convivere. Questa convivenza può darci molto di più rispetto alla non convivenza. Ma la divisione dei due mondi potrà portare solo a un conflitto che non solo non saniamo qui, ma non ci porterà neanche a risolvere i problemi che ci siamo detti. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei, collega.
Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Ho ascoltato con molta attenzione gli interventi dei colleghi. Questa sessione sul Piano faunistico-venatorio è stata aperta in maniera intelligente e collaborativa. Ha avuto percorsi sicuramente molto difficili, anche politicamente, nel passato, per vari motivi, magari anche per contrapposizioni ideologiche. Si arriva sempre, su questi temi, a una contrapposizione, come abbiamo visto spesso in Aula anche ‒ come qualcuno ricordava ‒ nella passata legislatura, tra gli anti-caccia e i caccia, tra il prelievo e la difesa della fauna selvatica.
È chiaro che questi sono macro-argomenti, a volte anche filosofici, molto difficili da superare se non alimentiamo una discussione seria sull'argomento. Possiamo anche intavolare comunque delle modernità che tanti aspettano con questo Piano faunistico, che poi è un punto di partenza, come veniva testé ricordato.
La contrapposizione spero che nelle prossime ore non ci sia. Spero, invece, che da parte di tutti ci sia la volontà di risolvere questi temi che investono innanzitutto uno dei grandi temi che volevo porre a tutti voi, al di là dei pensieri politici e della formazione culturale di ognuno di noi: cosa spinge ancora tanti cittadini veneti, italiani, a diventare cacciatori e qual è il ruolo del cacciatore nella nostra epoca, in cui naturalmente si è superato, ormai da più di qualche tempo, il concetto della caccia risalente alla preistoria, ovvero un modo per portare sulle tavole delle famiglie un'alternativa all'alimentazione?
Adesso siamo in una società moderna in cui questo concetto non è più valido, una società culturalmente molto cresciuta dal punto di vista ambientale, soprattutto sulla difesa totale della fauna, della flora e della sostenibilità. Andiamo verso un'Europa che investirà molto nei prossimi anni in questo senso. È accresciuto assolutamente nell'opinione pubblica un sentimento più pro-ambiente ‒ chiamiamolo così ‒ e meno pro-caccia. Dobbiamo dirle queste cose.
Qual è il ruolo di queste persone, di questi cittadini, che comunque ‒ come ricordava qualcuno ‒ sono cittadini veneti, cittadini che pagano le tasse e possiedono un'arma? Per possedere un'arma bisogna superare un esame e per avere il porto d'armi è necessario avere una fedina penale intonsa. Si è registrati in tutta una serie di elenchi, che la Questura, la Prefettura, eccetera, controllano. Si seguono dettami dati anche dalla legge nazionale, la n. 157 in particolare e la legge n. 50 regionale. Queste persone sono iscritte ad ambiti e a comprensori alpini che hanno Regolamenti interni, ci sono disposizioni che devono seguire. Queste persone sono anche controllate dalle Guardie giurate volontarie, dalle Polizie provinciali, dagli ex Forestali (adesso Carabinieri). Sono previsti, quindi, una serie di controlli che un cittadino che svolge un altro tipo di attività non ha. Possiamo dire che, spesso e volentieri, questi amici cittadini cacciatori, gestendo questi ATC, gestendo i comprensori alpini, hanno, per loro stesso interesse, la volontà di difendere l'ambiente. Se non difendono l'ambiente non hanno neanche la fauna, né stanziale né migratoria, che potrebbero prelevare. È quasi un controsenso dire che il cacciatore non ha rispetto dell'ambiente in cui va a caccia e dove va a esplicare la propria passione.
È anche una tradizione. Fin dai tempi antichi, il cacciatore di Cappuccetto Rosso che salvava la nonna era una figura centrale per tutti noi bambini, una figura che rassicurava nelle fiabe, nei racconti. Adesso non è più così. Vi è una contrapposizione tra ambientalismo e, magari, anti-caccia. Abbiamo visto le manifestazioni di tanti movimenti ‒ "animalismo no", "no caccia", l'AVA, eccetera ‒ che spesso e volentieri sfociano in manifestazioni di violenza, chiamiamole così.
Anche manifestazioni di questo tipo dovrebbero essere riportate nella loro giusta traiettoria, anche perché, come ricordava il collega Formaggio, anch'io ho visto qualche dato, nel 1980 in Italia c'erano 1.700.000 cacciatori. Nel 2020 ne abbiamo 700.000. Parliamo addirittura di un terzo rispetto al 1980. Nel Veneto sono circa 37.000. Tra l'altro, all'interno di questo numero c'è chi ha ancora il porto d'armi e magari non effettua la caccia. I tesserini, poi, sono ancora meno, quelli che esercitano la caccia in questo momento.
Qual è, allora, il ruolo del cacciatore nei nostri tempi moderni? Stiamo assistendo, ormai da decenni, caro collega Zanoni, come ricordava lei, al global warming, ai cambiamenti climatici, al depauperamento anche in altri territori dell'Europa, dove le specie migratorie ‒ mi viene in mente l'allodola ‒ nidificavano e poi si trasferivano. Anche lì sono cambiate le cose. Sono cambiate le temperature. Abbiamo il 20% in meno di precipitazioni sui nostri territori, ormai conclamato, e meno freddo. Spesso e volentieri vediamo che tante di quelle specie, che una volta adoperavano la nostra penisola come ponte per l'Africa, si fermano qui e diventano stanziali d'inverno. Quando mai abbiamo visto da piccoli i cormorani che nuotavano nel Brenta, nelle nostre lagune? Ormai ce ne sono a centinaia nelle nostre lagune. Quando mai vedevamo tante oche ferme nelle nostre valli o nelle nostre campagne? Quando mai vedevamo i cigni ‒ per carità, belli da vedere ‒ che scorrazzavano sui nostri fiumi, sulle nostre lagune?
Collega, sì, poi arrivo anche a quelli.
Oppure aironi cenerini o ibis? Adesso vediamo animali un po' strani per le nostre campagne. Prendo l'esempio dell'airone, perché era stato un simbolo del WWF già molti anni fa, quando era in via di estinzione, iper-protetto. Adesso sono dappertutto, ma pochi sanno che gli aironi stanno facendo sparire le rane dai nostri fossati o tutta quella microfauna lacustre di cui si cibano, creando, magari insieme ad altri uccelli, come i cormorani, la desertificazione dei fiumi, dove noi mettiamo spesso e volentieri, spendendo anche centinaia, migliaia di euro all'anno, trote marmorate, anguille, eccetera. Parliamo di una fauna che ormai, da alloctona, è diventata autoctona e con cui dobbiamo fare i conti.
Come non ricordare, poi, le tortore. Ormai abbiamo tortore in quasi tutte le case del Veneto. I corvidi. Quanti corvidi ci sono che fanno strage dei nidiacei nelle nostre siepi di campagna? Oppure, dove sono finiti i passeri che avevamo una volta nei nostri giardini? Adesso non se ne vedono più. Anche in questo caso bisogna capire cosa è successo.
Ci sono anche i grandi problemi che qualcuno già ha segnalato: i grandi ritorni degli orsi, dei lupi, degli sciacalli dorati. Come non ricordare la nutria, che è già stata citata, o il problema dei cinghiali e della peste suina che stiamo vivendo in questi giorni, che dovrebbe essere attenzionata. L'aviaria portata dagli anatidi all'interno dei nostri confini, dove anche quest'anno abbiamo dovuto eliminare milioni di polli, galline e tacchini. Quindi, attenzione.
Tralascio tutto quello che si trova sott'acqua, perché non è argomento del Piano faunistico, ma stiamo importando, anzi abbiamo ormai importato animali e specie che prima non esistevano e che stanno pullulando, purtroppo, in maniera importante in tutto il Paese. Vediamo le scene a Roma dei cinghiali che passeggiano per i parcheggi, ma anche dalle parti nostre, nel Parco dei Colli Euganei, nei nostri pascoli, sul Baldo, dove stanno facendo grandi devastazioni. Mi chiedo come la citata prima signora Maria, che vive nella sua abitazione di città, come gran parte della popolazione, possa essere difesa oppure come si possa levare la preoccupazione di queste specie invasive, spesso più pericolose del cacciatore che va a sparare al mattino. Chi è quel criminale che spara, che si fa sentire al mattino? È quel cacciatore che magari, in quel momento, sta – non si può più dire "uccidendo" – prelevando, sta selezionando il cattivo cinghiale, che se lo incontriamo in autostrada, dove spesso e volentieri ha fatto qualche morto, o in giro mentre facciamo mountain-bike o ciclismo per i Colli Euganei, che ci investe, magari ci ricordiamo che fa anche più male di tante altre cose.
Il cacciatore moderno, quindi, deve essere sempre di più, cari colleghi, un cacciatore formato, un sele-controllore che aiuti gli Enti come la Regione, le Province, le Polizie provinciali a gestire le specie umane. Le catene alimentari non ci sono più. Adesso abbiamo qualche grande carnivoro che è tornato, ma è chiaro che da solo non ce la fa a gestire le catene alimentari. È l'uomo che ha questa responsabilità. Quindi, non è la signora Maria, ma il cacciatore che si sveglia alle 5 del mattino e va sull'altana a eliminare qualche migliaio di cinghiali, che altrimenti devasterebbero le nostre campagne, i nostri vigneti, le nostre produzioni agricole.
Spesso e volentieri abbiamo chiesto al Ministro dell'Ambiente, Costa, quando io ero Assessore, e anche ai Ministri dell'Agricoltura che si sono succeduti di rivedere la legge sulla protezione degli animali. Molte specie non sono più in decadenza. Molte specie fanno grandissimi danni all'agricoltura. Molte specie, come succede in tanti Stati europei moderni (Francia, Svizzera, Austria, Finlandia, la stessa Germania, Bulgaria, eccetera), fanno la selezione delle specie invasive, anche dei grandi carnivori (il lupo, l'orso), ma anche e soprattutto di tutte quelle specie che creano danni. L'uomo ha una responsabilità. Avendo occupato tutti gli ambienti del pianeta, ha la responsabilità di tenere regolate le popolazioni animali che, altrimenti, tra l'altro, si ammalerebbero di loro. Quante volte abbiamo visto migliaia di caprioli morire per malattia o cervi che si autodistruggono per malattie genetiche, per virus, eccetera, malattie dovute all'aumento sconsiderato della popolazione?
Questo è un tema che dobbiamo porci, al di là dei pensieri e della cultura ambientale di ognuno. Noi non siamo contro l'ambiente, contro la difesa della fauna, contro il buon vivere in armonia con il nostro pianeta. Anzi, siamo molto preoccupati. Però, ci rendiamo conto anche che il ruolo moderno del cacciatore deve essere sempre più questo.
La politica, soprattutto per chi sta al Governo, ha la responsabilità anche di cambiare la 157, cosa che noi abbiamo chiesto più volte, e tutti gli Assessori all'agricoltura allora erano d'accordo, purtroppo quelli all'ambiente un po' meno e quindi non se ne è fatto nulla. Comunque, il rispetto dell'ambiente passa attraverso la collaborazione, non attraverso le contrapposizioni ideologiche.
Quindi, cari amici, cari colleghi, in conclusione, penso che il Piano faunistico-venatorio che andremo ad approvare nelle prossime ore sia un punto di partenza importante, sia un punto di partenza anche per superare non solo le divisioni, ma per trovare degli equilibri. Capisco, da tanti interventi, che si vorrebbe portare tutto il Veneto a essere una zona franca, un'oasi completa, questa visione bucolica del mondo, ma, dall'altra parte, i problemi che poi viviamo quotidianamente, quando magari una nutria ci attraversa la strada o ci devasta un canale o ci fa crollare un argine quando c'è un'alluvione, ci fanno capire che la gestione dell'ambiente e della fauna selvatica e naturalmente la convivenza tra l'animalismo – chiamiamolo così – e l'ambientalismo efferato passa attraverso la collaborazione.
Cito una cosa che ha detto Papa Francesco in un incontro di un mercoledì: siamo arrivati ad avere più rispetto per gli animali domestici e fare meno figli. Adesso la dico così per non dire che spesso e volentieri noi ci dimentichiamo che gli animali sono animali e che l'uomo è l'uomo. Per carità, rispetto degli animali, rispetto dell'ambiente, ricordando che poi anche i cacciatori puliscono i fossi, raccolgono i rifiuti che spesso e volentieri sono dati da tanti che vanno a passeggiare lungo gli argini e che magari dimenticano la mascherina o buttano le cartacce, fanno tanti danni e magari non se ne accorgono neanche. Abbiamo rispetto di questo mondo.
Noi pensiamo che senza la caccia non si possa stare. Pensiamo che la caccia dovrà evolversi sempre di più fino a diventare una caccia moderna, una caccia di selezione, una caccia d'intervento per far sì che le popolazioni umane vivano in equilibrio con le popolazioni animali.
Con questo spirito vedremo gli emendamenti. Io li ho letti, sono d'accordo anche con alcune visioni. A volte avere siti di nidificazione, proteggere quella fauna autoctona, la fauna nostra, è nell'interesse comunque del mondo venatorio, non va contro. Nello stesso tempo il campanello d'allarme che vi ho dato su questi temi ci deve far riflettere. L'aumento di una superficie di un'oasi, l'aumento magari di un'area protetta va al di là della sicurezza dei nostri cittadini, di un'agricoltura che ci chiede che i danni da fauna selvatica siano restaurati – e qui la Regione Veneto spende diversi milioni all'anno su questo tema, quindi dovremmo porci anche questi temi – e che comunque la fauna selvatica di ogni tipo, secondo la mia visione personale, ma penso anche di tanti colleghi, debba essere meno protetta, più gestita soprattutto per quelle specie alloctone infestanti che ormai sono diventate patrimonio quotidiano della nostra vita.
Grazie.
Assume la Presidenza
Il Vicepresidente Nicola Ignazio FINCO
PRESIDENTE
Grazie, collega Pan.
Consigliera Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Sono felice di discutere questo provvedimento in Aula perché quando ho iniziato a leggerlo, non è un tema che conosco benissimo, mi ha fatto venire in mente una scena di vita quotidiana: mio zio Franco, mezzadro, che lavorava la terra ovviamente in provincia di Treviso, che aveva questa casa in mezzo a tantissimi campi, come probabilmente tantissime delle persone che noi conosciamo in Veneto hanno. Veneto dove, noi sappiamo, abbiamo queste case rurali, tanti campi attorno, cacciatori che, seppur in numero piccolo, come veniva descritto, fanno attività venatoria. Mi ricordo mio zio che la caccia la faceva, la faceva con il suo cane e non con le armi, quindi non posso dire che la caccia è di destra, anzi, potrebbe essere anche un'attività che viene considerata come un'attività da fare anche da altre persone. Quindi, non sarò io a descrivere che esiste l'ambientalismo e la caccia come due questioni contrapposte. Mi ricordo proprio mio zio che mi diceva: "Non riesco a capire perché, nei campi che ho qui attorno, nonostante io capisca che c'è un'attività venatoria da fare, arrivino a spararmi così vicino casa".
Questa è una questione che, al di là di essere a favore o contro, di amare o non amare la caccia, in questo Piano ha ancora delle lacune e io penso, come i Consiglieri dicevano prima, che la questione non è tanto pensare di essere a favore o contro, ma di dire in questo Piano di bilanciare davvero, come anche il consigliere Pan diceva, i diversi interessi affinché un Piano sia davvero un Piano, non un Piano che in qualche modo lascia agire solo una parte e tende a lasciare invece non solo la fauna, ma anche i privati e i cittadini in una condizione di difficoltà.
Parto da un tema. Io ho presentato tre emendamenti, quindi non sarò attivissima oggi. Sono tre emendamenti che credo davvero abbiano un senso o almeno io, pensando alle storie di mio zio Franco, mezzadro, penso abbiano un senso. Ad esempio, l'articolo 6. Quando l'ho letto, io mi sono messa nei panni di una persona che ha la prima o la seconda elementare e legge: "La richiesta deve essere corredata dai titoli di disponibilità del fondo di cui si chiede la sottrazione, da elenco dei mappali interessati con rappresentazione cartografica in formato shapefile – sulla parola shapefile mi avrebbe sicuramente telefonato per chiedermi cosa significasse – da idonea relazione tecnica indicante le colture agricole specializzate in atto, le produzioni agricole condotte con sistemi sperimentali, le produzioni agricole con fini di ricerca scientifica". Quindi, un po' la battuta che mi viene da fare è: viva la semplificazione. Se noi pensiamo di voler essere a tutela dei cittadini veneti che vogliono, legittimamente, come da legge nazionale, poter togliere, come dice l'articolo 6, sottrarre, anzi, i propri terreni dall'attività venatoria, penso che questo articolo sia troppo complicato.
È troppo complicato per delle ragioni molto semplici. Io ho proposto un emendamento che non credo lo stravolga, ma semplifichi l'articolo 6, perché dice, è vero, bisogna inserire ovviamente il terreno e descrivere il terreno che si vuole togliere, ma si dà molto più valore all'ultimo punto: gli interessi economici, sociali o ambientali che si ritengono suscettibili di danno o di disturbo in guisa da costituire motivo di sottrazione del fondo.
Un privato cittadino, soprattutto che non segue la politica, che magari non è un cacciatore, che magari ha una di queste case coloniche ristrutturate all'interno di tanti campi diffusi nel nostro territorio, fa fatica a capire. Mio zio avrebbe fatto fatica a capire come mandare uno shapefile per togliere il proprio campetto che gli era rimasto dai suoi ex padroni dall'attività venatoria.
Siccome non c'erano abbastanza controlli, perché sappiamo che, nonostante sia previsto, non è che ogni volta nel calendario venatorio c'è qualcuno che controlla che non si vada entro i 300 metri dal confine di casa propria, sappiamo che questo non accade, allora anche pensare che sia il contadino a dover uscire dalla propria casa e mandare via il cacciatore, cosa che nei nostri territori succede costantemente, non sto raccontando qualcosa che non accade, penso che, invece, il legislatore regionale dovrebbe far sì che non sia lo zio con la forca che esce e dice al cacciatore "vai via che sei entro i 300 metri". Dovrebbe essere, invece, molto facile che qualsiasi cittadino veneto, indipendentemente dalla capacità di lettura dei documenti, possa dire "Io non voglio che cacciate all'interno del mio terreno".
È una cosa semplicissima. È una cosa che magari non sarà il mio emendamento a modificarlo, ma ragionando insieme in Ufficio di Presidenza e provando a capire come le persone possano davvero chiedere che il loro terreno venga sottratto, credo che sia un diritto sancito dalla legge nazionale, che noi dobbiamo rendere semplice. Siccome ho sentito parlare, varie volte, di semplificazione, se davvero vogliamo questo equo bilanciamento tra diritto alla proprietà privata, di poter essere sicuri nel proprio territorio, di poter camminare con il proprio cane vicino a casa nei propri campi, senza dover rischiare di essere magari impallinati, penso che questa sia una cosa che il legislatore si deve prendere a cuore. Dobbiamo trovare il modo per far sì che questa burocrazia, perché lo è, shapefile è la parola che identifica burocrazia, sia assolutamente cambiata nella sua comprensione e accessibilità, perché siamo in un territorio particolare, non siamo a Milano.
Questo è un diritto che, se abbiamo pochi cacciatori, magari pochi relativamente, io non lo so se sono pochi o tanti, abbiamo tante persone che vivono in questa condizione, di non leggere le leggi regionali, di non avere la possibilità di farsi dare uno shapefile da qualcuno che sa che cos'è uno shapefile, che non avrebbe letto una legge regionale, che non ha degli intermediari o dei traduttori delle norme e che vuole togliere il proprio terreno dalla possibilità di fare attività venatoria.
Questa è una battaglia, l'unica spero, che in Ufficio di Presidenza voglio portare avanti perché si arrivi davvero a modificare il tema in termini di semplificazione. Anche perché c'è il tema di qual è il range massimo di terreni che vogliamo togliere. La legge ci permette di arrivare fino al 30. In questo punto noi diciamo che il privato può sottrarre solo l'1%. Noi potremmo arrivare al 10% per arrivare ad un totale di quel 30%, tra il 20 delle aree tutelate e il 10 dei privati. Perché non arriviamo al 30 a cui la legge nazionale ci permette di arrivare?
Evidentemente, questo equo bilanciamento di cui parlava il consigliere Pan tende un po' di più verso l'attività venatoria. Davvero ve lo dice non una persona che pensa che la caccia vada tolta, perché sono figlia delle persone di cui vi ho parlato prima, quindi figuriamoci se penso che la caccia di per sé non possa essere anche a tutela, se fatta in una certa maniera, di un habitat, ma se è fatta in una certa maniera e se il legislatore regionale riesce a pianificarla.
Pianificare significa anche che non possiamo pensare che togliere solo l'1% dei terreni privati sia abbastanza, perché torniamo indietro su quello che dicevo prima: noi stiamo ledendo, io credo, un diritto sacrosanto di qualunque cittadino del Veneto, che non conosce le norme regionali, di togliere i propri terreni dalla possibilità di averci dentro delle persone che fanno caccia.
Per me questa cosa è molto, molto importante. Quindi, permettere che si arrivi anche ad aggiungere un 10% in più di possibili terreni da togliere, credo sia il minimo a cui noi possiamo arrivare.
Poi c'è un secondo punto. Anticipo già gli emendamenti che poi illustrerò di nuovo puntualmente, ma brevemente.
Se davvero vogliamo parlare di un equo bilanciamento, c'è un punto, nell'Allegato A, che io credo sia molto importante, il tema del comitato direttivo. Qui noi abbiamo un punto su cui io credo che possiamo fare uno sforzo, se davvero pensiamo che l'equo bilanciamento sia l'obiettivo a cui arriviamo. Il comitato direttivo ha funzioni importantissime e le ridico, perché non sempre si leggono tutti i punti di un documento. Questo comitato direttivo ha l'obiettivo di ricostruire la presenza faunistica ottimale sul territorio di competenza, le coltivazioni destinate all'alimentazione naturale dei mammiferi e degli uccelli, il ripristino e la manutenzione dei fossati e delle zone umide (importantissime per la tutela del nostro territorio), la differenziazione delle colture, la messa a dimora delle siepi, dei cespugli, la tutela dei nidi di cui parlavamo prima e così via. L'ultimo punto era sul soccorso agli animali in difficoltà.
In un comitato come questo, importantissimo, la domanda è perché noi abbiamo non un'equa rappresentanza lì all'interno di chi rappresenta le attività venatoria, ma anche di chi rappresenta le attività delle associazioni ambientaliste?
Credo che aggiungere un rappresentante per arrivare a tre e quindi avere tre rappresentanti designati delle strutture locali delle associazioni venatorie, tre rappresentanti delle organizzazioni professionali agricole, tre rappresentanti (e non due) designati dalle strutture locali e dalle associazioni locali ambientaliste e un esperto in materia di programmazione faunistico-venatoria sia assolutamente un equo bilanciamento perché abbiamo tre, tre, tre e uno. Non tre, tre, due e uno. Non occorre dirlo in un consesso politico, la maggioranza conta quando tu sei in un comitato e devi dare delle direzioni su temi così delicati, che tra l'altro riguardano la nostra fauna e la tutela dell'ambiente. Penso che avere tre rappresentanti porterebbe ad avere un equo bilanciamento degli interessi all'interno di un comitato che il nostro regolamento attuativo porta ad essere come rilevante.
Un ultimo punto, e poi chiudo, su cui ho fatto un minimo emendamento, ma ci sarebbe molto da discutere, è il calendario venatorio. Non sono, ripeto, un'esperta, ma sono stata sollecitata dai rappresentanti di "Il Veneto che Vogliamo" del bellunese rispetto alla difficoltà, alla necessità di avere tendenzialmente una laurea per interpretare il calendario venatorio della provincia di Belluno, perché è difficilissimo capire quando si caccia e quando, invece, non si caccia.
Prima ho parlato della semplificazione, ma "obiettivo della chiarezza" significa anche poter dire da quando a quando davvero è permessa la caccia e anche in quali modalità, perché il cittadino che non è interessato alla caccia – prima lo diceva il consigliere Formaggio – che magari è nel bosco a fare la passeggiata, non solo a Fimon, ma anche altrove, magari nelle Dolomiti bellunesi, e non conosce, non pensa all'attività venatoria o magari ci pensa e dice: "Guardo il calendario, così sono sicuro di non avere dei problemi passeggiando in questo territorio", quel calendario lì è difficilissimo da interpretare.
Noi abbiamo la possibilità di pianificare meglio anche il calendario venatorio? La pongo come domanda. Non sono un tecnico, non sono un esperto della materia, ma voglio pensare alla trasparenza e alla semplificazione per il cittadino. Questo è quello che questo Piano ha portato alla mia attenzione: un cittadino che non pensa all'attività venatoria ha il diritto di dire che non li vuole in casa e ha il diritto di capire quando ci sono.
Credo siano due scelte, due punti assolutamente di buonsenso, che chiunque potrebbe e vorrebbe vedere scritti in una legge regionale e che sono semplicemente il tentativo, e mi sembra appunto che sia stato detto anche dal collega Pan e ad altri consiglieri di maggioranza, per arrivare ad un piano che bilancia, perché allora un Piano faunistico-venatorio deve essere davvero un Piano faunistico-venatorio, ma, aggiungo, nel rispetto della libertà dei singoli cittadini di avere semplicemente la possibilità di togliere i loro terreni dall'attività venatoria. Oggi questo Piano non ce l'ha.
PRESIDENTE
Grazie collega.
Ha chiesto di intervenire il consigliere Montanariello. Prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Ci sono dei momenti in cui bisogna trovare un equilibrio anche tra interessi diversi. In qualche modo a noi qui, anche con queste azioni, nella figura di legislatori, spetta di rappresentare non solo quelli che ci sono più vicini, ma anche gli equilibri che, alla fine, diventano un punto d'incontro tra mondi e sensibilità diverse. La vera sfida è quella di garantire un punto di equilibrio tra tutte le legittime esigenze, non è quella di immolarsi alla causa del divieto di caccia o del voler essere cacciatori in ogni luogo, ovunque, a qualsiasi costo.
È palese che su certi temi c'è una divisione. È palese che certi temi esulano anche le composizioni partitiche e politiche, però il legislatore è chiamato a intervenire in questi tipi di interventi difficili e delicati perché abbia consapevolezza e considerazione di tenere insieme gli equilibri anche di mondi diversi. Non viene mica detto alle associazioni venatorie: "fai il Piano". Così come non viene detto alle associazioni anticaccia "fai il Piano".
Il grande sforzo che dobbiamo fare è proprio quello di tentare di non rappresentare solamente quelli che ci sono più vicini, perché non faremmo bene il nostro lavoro, perché faremmo i comitatisti, non i Consiglieri, perché agiremmo per conto nostro e non per conto dell'interesse di un sentimento più o meno trasversale all'interno della Regione o dell'ente che siamo chiamati a rappresentare.
Arriva un punto in cui le esigenze differenti devono allinearsi e trovare un punto d'incontro, una mediazione, ed è quello che io mi auguro che oggi avvenga qui: una sorta di fine contrapposizione. Dopo fuori ognuno farà la sua parte, per carità, però qui ci deve essere la fine della contrapposizione ideologica e bisogna cercare di contemperarsi su questo argomento. Lo diceva prima il consigliere Formaggio, io spero che la stampa riprenda questo passaggio che farò adesso, ma tutte quelle mail che ci sono arrivate hanno fatto male a chi vuole salvaguardare quel tipo di interessi. Io direi a chi ha mandato quelle mail che si è fatto strumentalizzare per ottenere il risultato contrario, perché se prima non mi interessava quell'argomento, adesso mi interessa e voto contro. Se prima volevo astenermi, ora voterò contro su quei temi, ma non perché faccio un dispetto, ma perché come legislatori è giusto che agiamo in scienza e coscienza, in libertà. Non possiamo subire una violenza psicologica, che è quella di non riuscire a vedere cosa hai nella tua proposta elettronica perché un centinaio di persone, che non sono cittadini veneti che esprimono un pensiero, sono bande organizzate che fanno copia-incolla della stessa mail, ti intasano la posta. Se ti scrivono trecento cittadini, vivaddio, c'è qualcosa che non va, interveniamo. Ma se in trecento ti scrivono un copia-incolla, ragazzi, non ci vuole mica Sherlock Holmes per capire che qualcuno tenta di fare pressioni. Se qualcuno tenta di fare pressione, è una persona che non rispetta le regole, perché noi dobbiamo essere liberi di discutere e di agire, anche in posizioni diverse, anche critiche, anche assumendoci le nostre responsabilità.
Spero e mi auguro che qualcuno vada da chi gli ha detto di mandare quel tipo di messaggio, scorretto, e lo ringrazi perché otterrà l'effetto contrario, perché io non vengo in quest'Aula a cedere alle pressioni e ai ricatti dei comitati o di chi vuole mettermi pressione in nome dell'omino della signora Maria, come diceva il collega Formaggio, affinché possa passeggiare libero nel bosco, perché non c'entra niente con quello che stiamo discutendo oggi. Non c'entra niente. È una strumentalizzazione. Non esiste un elettorato diviso in due in quest'Aula. In quest'Aula esiste chi crede di fare al meglio il proprio lavoro, con delle idee o con delle altre. Se c'è una cosa che ci accomuna tutti insieme, pur nella diversità di idee e di vedute, è l'interesse per il popolo veneto, ognuno a suo modo, ognuno con la sua ideologia, ma siamo qui per fare l'interesse del popolo veneto, cacciatori e non cacciatori, allo stesso modo, non per essere al soldo di qualche comitato che pensa di essere più furbo, perché mette in campo una strategia di pressione anche mediatica nei confronti di chi è chiamato ad intervenire su una legge importante come questa.
Non esistono delinquenti a priori solo perché sono cacciatori, così come non esistono delinquenti animalisti solo perché sono animalisti. Le persone che non rispettano le regole stanno da una parte e dall'altra. Se uno non sta a 300 metri dalla casa del contadino e va a sparare in maniera sbagliata, non dobbiamo proteggerlo perché è un cacciatore, dobbiamo essere più severi e punirlo, ma non perché è cacciatore, perché non ha rispettato le regole.
Non è che uno che non rispetta le regole, se appartiene a una categoria che non ci piace, deve avere il lodo ad personam, così come chi, in nome dell'animalismo, fa azioni che non deve fare, va condannato. Non è che siccome io ho tre gatti e un cane devo essere più morbido con chi la pensa come me. Altrimenti non faremmo in pieno il nostro ruolo.
Il ruolo del cacciatore, in un momento delicato come questo, diventa anche un ruolo importante, che non è importante perché qualcuno va a fare la mattina questo tipo di sport, ma diventa un ruolo importante perché, a fronte di una diminuzione delle figure che dovrebbero controllare e gestire la parte faunistica e venatoria, diventa un elemento anche di equilibrio con una biodiversità che a volte eccede e a volte si perde. C'è tutto il tema dei carnivori di cui si diceva prima, tutto il tema degli ungulati. Oggi, in qualche modo, di fronte anche, ahimè, a una carenza amministrativa, che vede delle figure di controllo e gestione del mondo venatorio e faunistico, il cacciatore assume un ruolo sempre più centrale. È per questo che noi non dobbiamo criminalizzarlo, ma dobbiamo intervenire con una politica di maggiore investimento, con una formazione seria. Dobbiamo spiegare che quello che va a sparare a 50 metri dalla casa è un ladro di galline, non è un cacciatore. È un cretino. È quello che accade quando un poliziotto esagera e il giorno dopo marchiamo tutti i poliziotti con il timbro, il numero di matricola e il numero di telefono sul casco, così sappiamo da casa chi è Tizio, Caio e Sempronio.
Ci vuole lucidità nel gestire anche le cose che avvengono e non dovrebbero avvenire. Come? Punendo chi sbaglia. Ragazzi, se domani per uno puniamo tutti non siamo mica nell'era delle rappresaglie. Vuol dire che non c'è più distinzione tra chi viene premiato perché si comporta bene e chi non viene premiato perché si comporta male. Diventano tutti uguali. Se sbagli tu e paghiamo tutti domani perché dovremmo comportarci bene? Ed è questo lo sforzo che noi dobbiamo fare. Così come è importante dare maggiore autonomia agli ambiti territoriali di caccia, così come bisogna affrontare anche i problemi della caccia nelle zone vallive lagunari.
Oggi chi va a caccia in zona lagunare deve essere un mago, perché se andiamo a vedere come è improntata la caccia: se spara alla preda non la può andare a recuperare; se deve andare, non deve avere il fucile; se lascia il fucile, fa abbandono d'arma; se la va a recuperare, dopo per...
Ma cosa stiamo dicendo? Parliamo di voler sburocratizzare. Se vogliamo togliere la caccia, facciamo un altro ragionamento e la togliamo. Non è compito nostro e proponiamo di toglierla. Non possiamo dire che chi oggi va a caccia deve essere un perito, uno scienziato, un ingegnere e dopo al furfante, invece, che spara a 50 metri dal cacciatore non diciamo niente perché è più facile fare un ragionamento populista per prendere quattro voti e dire che sono tutti brutti e cattivi.
Stiamo attenti a fare questo ragionamento, perché anche nel mondo animalista e ambientalista c'è chi, in qualche modo, eccede e non rispetta le regole. Non può valere il ragionamento che si ragiona a nome di tutti. Lo dicevo l'altra sera su temi politici. Non è che quando il sindaco Marino prende la multa dentro la ZTL a Roma, poverino, per una multa, tanto casino, e quando lo fa un altro si va sui giornali. Le leggi devono valere per tutti, anche qui.
Ho sentito dei ragionamenti in questi giorni anche un po' offensivi per il lavoro che è stato fatto su questo Piano.
PRESIDENTE
Collega, concluda.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Sì, mi avvio a chiudere, Presidente.
Spesso si sono affermate illegittimità. Noi stiamo parlando di un Piano che ha avuto l'okay in VINCA, in VAS. Se si parla di illegittimità vuol dire che stiamo dicendo che gli organi che devono essere a garanzia di controllo non funzionano. Questa è una cosa molto grave. Piuttosto, se uno vuole togliere la caccia – chiudo, Presidente, davvero – dice che è contro la caccia e fa una battaglia europea o nazionale, non si mette a dire che noi oggi discutiamo di Piani illegittimi, perché vorrebbe dire dare – uso un termine forte, Presidente, proprio in chiusura – del cretino a chi ha lavorato per dare delle garanzie per il rispetto delle regole. Nell'ottica del rispetto delle Istituzioni, questo credo non debba avvenire.
Grazie, Presidente. È un piacere rivederla.
PRESIDENTE
È sempre un piacere anche per me.
Presidente Andreoli, prego.
Marco ANDREOLI (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente. Grazie, colleghi.
Parlare per ultimo è un onore, ma c'è il rischio di ripetere alcuni concetti già espressi, e di questo mi scuso. Innanzitutto è doveroso ringraziare i tecnici, mi accodo a chi l'ha già fatto, perché il lavoro che hanno fatto in tutti questi mesi è stato molto ed è stato oscuro, perché tante volte da fuori non sembra quello che è, quindi grazie.
Il percorso in Commissione, è stato detto, è stato un percorso penso di cui andare orgogliosi, perché tutte le leggi sono dei compromessi, di fatto, lo sappiamo. Questa, forse, lo è più delle altre, perché pochi provvedimenti sono divisivi e materia di scontro come il Piano faunistico-venatorio. Quindi, mi congratulo con tutti i colleghi dell'Ufficio di Presidenza, della Commissione, sia di maggioranza che di minoranza. Abbiamo lavorato sui punti di contatto e non sulle differenze di vedute e questo penso che sia stato un valore aggiunto.
Con questo spirito, a mio avviso, e anche con le buone maniere in senso generale, ognuno può ottenere il meglio nell'interesse non proprio quanto più dei propri cittadini, dei nostri cittadini e del patrimonio naturale che vogliamo preservare.
Detto dell'orgoglio del lavoro che abbiamo fatto, sono anche felice, lasciatemi dire, di aver conosciuto un mondo, in questo anno o poco più in cui ho avuto l'onore di presiedere la Commissione, che non conoscevo, non conoscevo così bene e dove, ahimè, temo che fiocchino molti pregiudizi anche.
Lo sappiamo che nel mondo della caccia c'è qualcuno che sbaglia, più di qualcuno. Esiste, ma non è l'unica categoria dove esiste qualcuno che sbaglia. Anche nella nostra categoria, anche in chi si occupa di politica c'è chi sbaglia, però sarete d'accordo con me se dico che le etichette acquisite per colpa di errori altrui le rifiutiamo. Pertanto, cerchiamo di avere sempre una posizione più centrata, come è stato detto dai colleghi, sul punire chi sbaglia, senza generalizzare.
Se non c'è ambiente, non c'è fauna, quindi non c'è caccia. Questo me l'hanno insegnato alcuni cacciatori che ho conosciuto in questi mesi, perché, ebbene sì, nel mondo della caccia ci sono anche grandi sensibilità, ci sono alcuni che si potrebbero definire dei professori della materia naturalistica. Mi viene voglia di citare una delle ultime persone che ho avuto il piacere di conoscere alla presentazione del suo libro, recentemente, qualche settimana fa, con la collega Sponda e anche il qui presente Confortini, tecnico. Parlo di Fernando Leardini, che è stato il primo cacciatore – lui è un imprenditore del marmo, che viene da Volargne, in Provincia di Verona – a essere insignito del titolo della Regione Veneto di cacciatore gentiluomo, un titolo che ora non esiste più. Parliamo del 2008. Pensate che precedette di un anno il grande Mario Rigoni Stern. Era un premio che andava a delle personalità importanti, che avevano anche la capacità di educare altri cacciatori che avevano la loro stessa passione.
Loro mi hanno insegnato quanto sia importante, fatta salva la legge che definisce e ti impone quali animali è possibile abbattere, il come abbattere gli animali. Esiste anche la teoria dell'unico colpo da sparare, il colpo risolutivo, decisivo, quel colpo che il bravo cacciatore spara solo se è certo che, in cuor suo, quello sarà quello decisivo e basterà, perché questo serve per arrecare la minore sofferenza possibile all'animale. Questo è importante. Non è importante solo perché tutti noi, in fondo, amiamo gli animali, anche i cacciatori, ma anche paradossalmente per la qualità stessa della carne, che poi viene consumata, perché una morte violenta, sofferta, lunga, straziante è dimostrato che peggiora anche la qualità stessa del prodotto che poi un cacciatore, ovviamente, consuma.
Quindi, in definitiva, mi viene veramente da ribadire questo concetto: non generalizziamo perché anche i cacciatori sono animalisti, sebbene possa sembrare strano. Anche loro sono per noi delle preziosissime sentinelle faunistiche e ambientali. Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, Consigliere.
Ha chiesto di intervenire il collega Speranzon. Prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Intervengo per registrare intanto un clima che non mi aspettavo.
Mi avevano descritto passate legislature nelle quali questo tipo di argomenti venivano discussi in un clima di dura contrapposizione. Mi pare che, invece, quest'oggi ci sia, da un lato, il senso di responsabilità da parte di tutti i Consiglieri regionali che sono intervenuti, ma, dall'altro, anche, ascoltando con attenzione i loro interventi, la capacità di non lasciarsi andare a una posizione preconcetta o ideologica. Vedo il tentativo di ciascuno di argomentare le proprie posizioni, partendo, però, da punti di vista figli dell'esperienza e della realtà che ciascuno di noi si trova ad affrontare.
Alcuni Consiglieri hanno fatto riferimento alle proprie esperienze personali, alle proprie esperienze familiari e da questo è sostanzialmente emerso che non c'è una contrapposizione, né tantomeno una contraddizione tra l'uomo e l'ambiente. Così come non c'è contrapposizione né contraddizione tra uomo e ambiente, non c'è nemmeno tra cacciatore e ambiente, soprattutto nell'accezione e nel ruolo che il cacciatore si appresta a svolgere oggi e nelle future stagioni.
È un ruolo che, come ha ricordato giustamente il capogruppo Pan, ma l'ha ricordato anche il consigliere Montanariello, è un ruolo importante per la difesa delle specie animali, della fauna, per la difesa di un sistema che, nel corso degli anni, è profondamente mutato.
In questo senso voglio anche ringraziare chi estese il precedente Piano faunistico-venatorio, l'assessora Donazzan, perché se questo Piano è durato 14 anni, con tutte le trasformazioni che ci sono state dal punto di vista ambientale e anche delle infrastrutture, delle modalità di vita, dei numeri relativi, ad esempio, al numero stesso dei cacciatori nel nostro territorio, evidentemente vuol dire che allora era stato fatto bene.
Certo, tutto è migliorabile. Sicuramente una riduzione del numero degli ambiti, magari in certi territori, sarebbe stata auspicabile e vedremo comunque se, attraverso la manovra emendativa, i Consiglieri potranno migliorare questo Piano, ma una cosa è chiara: oggi chi caccia nella nostra regione non solo è persona che per avere quella licenza, per avere il possesso dell'arma e poterla utilizzare ha la fedina penale pulita, ma possiamo anche ben dire che oggi un cacciatore è sostanzialmente un benefattore. Quindi, non solo non c'è contrapposizione tra cacciatore e ambiente, ma è un benefattore perché è attraverso il suo operato che noi possiamo sperare di salvare determinate specie animali. è grazie al suo intervento se possiamo sopperire a delle carenze che noi come Istituzione abbiamo. è grazie alla sua presenza e alla sua capacità se possiamo metterci in condizione di prevedere il contenimento e la selezione di determinate specie alloctone e invasive che hanno, nel corso degli ultimi anni, anche per i cambiamenti climatici, invaso i nostri territori mettendo a rischio la nostra incolumità, mettendo a rischio le nostre produzioni e mettendo a rischio anche la vita e l'incolumità di tantissimi animali e specie animali che rischiano di scomparire.
Per cui, voglio anch'io ringraziare i funzionari, i tecnici, l'Assessore per la predisposizione di questo Piano. Come Gruppo di Fratelli d'Italia abbiamo presentato alcune proposte emendative nell'ottica di migliorarlo e chiaramente ci mettiamo a disposizione in quest'Aula, insieme agli altri Consiglieri, perché venga mantenuto questo clima di collaborazione, che è il clima migliore per poter poi produrre effetti più efficaci e migliori negli atti che poi andiamo a votare.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Interviene in replica la correlatrice Guarda. Prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Vorrei concludere ringraziando ognuno per i propri interventi. Sono evidentemente emerse le differenze di visione rispetto alle funzioni di questo Piano.
Mi piacerebbe lasciare a quest'Aula, prima dell'approfondimento degli emendamenti, che avverrà naturalmente con estrema attenzione, tre pensieri.
Il primo è che qui, in quest'Aula, non stiamo discutendo il sì o no alla caccia, così come non stiamo discutendo difese d'ufficio di cacciatori o ambientalisti. Qui stiamo lavorando per definire quelle regole e quella programmazione chiara per esercitare quello che la legge ci richiede attraverso questo Piano, cioè anzitutto la difesa e il mantenimento della fauna dei nostri territori. È questo l'obiettivo su cui si deve basare il nostro lavoro, che poi si ramifica in interventi per la tutela degli habitat che abitano e per gli interventi invece di regolamentazione dell'attività venatoria.
Questo è quello che noi chiediamo a voi di affrontare insieme. Solo dopo viene la difesa degli interessi legittimi, tra cui l'attività venatoria che, ribadisco, non può essere trattata come un diritto, ma questo per legge, non perché uno è di una fazione o dell'altra.
Il secondo aspetto che vorrei ricordare è che qui non stiamo paragonando tout-court i cacciatori a dei criminali, ma stiamo chiedendo che chiunque abbia dei precedenti non abbia la possibilità, almeno per la durata di questo Piano, di esercitare un'attività venatoria all'interno del nostro territorio, perché, ovviamente, ha su di sé dei precedenti che devono essere attenzionati e non possono essere banalizzati.
Il terzo aspetto che vorrei sottolineare è che, purtroppo, nel bene o nel male, il contrasto tra uomo, cacciatore o meno, e ambiente esiste ed è determinato da esempi molto pratici, che vanno naturalmente da quelli più generici, con cui noi con la nostra attività quotidiana abbiamo inquinato e danneggiato gli habitat che ospitano la fauna, che vivono la fauna, ma possono anche equivalere ad azioni di cui lo stesso mondo venatorio si è reso responsabile.
Penso, per esempio, all'introduzione di lepri dall'est Europa autorizzate, che hanno superato la presenza di lepri autoctone e questo alla fin fine a beneficio del mondo venatorio in termini di quantità di peso di selvaggina cacciata, perché le lepri dei Berici, quelli con la stellina sulla loro fronte, sono decisamente più piccole rispetto a quelle introdotte. Oppure, penso ai cinghiali introdotti dal mondo venatorio nel nostro territorio. Dall'altra parte penso anche all'esempio dei mufloni, che non sono autoctoni e che stanno creando determinate situazioni proprio a causa dell'introduzione venatoria.
Per cui qui stiamo parlando di inquinamenti di habitat diversi, ma di cui comunque l'uomo, cacciatore o meno, si è reso responsabile e di conseguenza oggi noi abbiamo la responsabilità di andare a correggere queste azioni, questi danni.
Aggiungo un'osservazione: non spegniamo la partecipazione. Ognuno di noi ha fatto il proprio compito interloquendo con i territori e questo è straordinario, ed è uno dei motivi della bellezza dell'affrontare il Piano faunistico-venatorio di cui vi parlavo all'inizio: unisce, crea le connessioni e i legami che anche il presidente Andreoli ricordava prima, ha potuto conoscere mondi che non conosceva.
Io capisco che ricevere un po' di e-mail può creare un po' di fastidio, ma questa è una formula che è data alla cittadinanza per poter arrivare anche a noi. Non tutti hanno la possibilità di avere il numero di telefono, la possibilità di parlare, di dire la propria. Se ci sono cittadini – non ridete, chiedo scusa, Consiglieri – che sentono di poter spendere qualche minuto della propria giornata per mandare un messaggio a cui loro tengono, io credo che questo sia un sintomo, una segnalazione di desiderio di partecipare, di essere parte del processo, che è importante. E in un'epoca in cui c'è più distanza dalla politica che condivisione, io apprezzo chiunque, della mia parte o meno, che cerca di sensibilizzare o di informare rispetto alla sua opinione.
È pericoloso derubricare questa partecipazione semplicemente come un sintomo di fastidio. Per piacere, valorizziamo e magari cerchiamo di rispettare questo aspetto senza andare a depotenziare un valore aggiunto che è quello della disponibilità delle persone a continuare a far parte di questo processo. Il nostro compito è quello di ampliare la platea di persone attive nell'ambito della condivisione politica, progettuale e programmatica, non ridurla o banalizzare il loro intervento.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
In via eccezionale, faccio parlare adesso il collega Bozza. Solitamente, quando parlano il relatore e la correlatrice, vuol dire che siamo alla fine la discussione. Per problemi tecnici per cui non riusciva a collegarsi, do la parola al collega Bozza per un suo intervento. Prego.
Alberto BOZZA (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
La ringrazio anche per questa eccezione. Purtroppo il mio pc ogni tanto ha dei problemi tecnici e quindi ho chiesto la possibilità di un breve intervento. Sarà davvero breve perché, come Gruppo di Forza Italia, volevamo ringraziare innanzitutto per il grande lavoro fatto dagli uffici e non solo, anche dal Presidente della Commissione, dall'Assessore, perché la difficoltà che si doveva affrontare dopo tantissimi anni per mettere mano al riordino di un comparto davvero importante del nostro territorio veneto credo che comportasse sicuramente un lavoro arduo, considerando anche l'aspetto ambientale, l'aspetto dell'ordine, l'aspetto della disciplina e l'aspetto, ovviamente, di un mondo, quello dei cacciatori, che da tempo attendeva una attualizzazione, una modernizzazione e anche un riordino di quello che era il Piano.
Si diceva prima che sicuramente (come Andreoli poc'anzi citava, è un mondo che ha conosciuto) è un mondo complesso, è un mondo fatto di persone che hanno visioni e sicuramente battaglie di buonsenso che portano avanti per questioni territoriali. Però il mondo dei cacciatori – io non sono cacciatore, ma lo frequento – è un mondo di appassionati, un mondo che non solo ha la passione per la caccia, ma ha anche un grande rispetto dell'ambiente e soprattutto delle regole. Credo che questo connubio possa aiutarci oggi ad affrontare una discussione su un Piano che mette ordine, che mette più chiarezza e che sicuramente aiuta il lavoro dei cacciatori stessi e il lavoro anche di chi deve far rispettare le regole. Al tempo stesso, sappiamo che un Piano è un punto importante di arrivo, ma deve essere un punto di partenza per migliorare, per dare risposte anche a livello cartografico, piuttosto che a livello regolamentare. È necessario, in questi prossimi mesi, in questi prossimi anni, in questo mandato, completare questo tipo di lavoro per migliorare e per dare un Piano ancora più efficiente e ancora più efficace.
L'impegno politico che ci siamo assunti in sede di Commissione è questo: oggi arrivare a un obiettivo, a un traguardo fondamentale e da domani ritrovarci per migliorare questo obiettivo, per arrivare a dare al mondo dei cacciatori e al nostro territorio veneto un Piano più completo.
Questo spirito, lo spirito sicuramente di una condivisione, anche nella diversità delle reciproche visioni, che è stato raggiunto non solo in sede di Commissione, ma anche in riunioni extra Commissione, credo che sia lo spirito giusto. Il rispetto deve essere soprattutto verso un mondo, quello dei cacciatori, che merita attenzione e merita quella dovuta sensibilizzazione che la politica deve avere, trovando sintesi ed equilibrio tra la passione per il mondo della caccia e il rispetto delle regole dell'ambiente, che ritroviamo nelle persone autentiche che portano avanti, da cacciatori, questa passione e questa qualità professionale che ritrovo in tantissimi di loro.
Credo che questo sia l'obiettivo e lo spirito che dobbiamo condividere insieme, soprattutto portare rispetto a quello che ritengo essere davvero un esempio del mondo della caccia, che è la caccia nel Veneto, fatta sicuramente di un patrimonio che fa parte anche della storia e dell'identità della nostra Regione, del nostro territorio e del nostro Paese. Credo che quei sani attriti, quelle diatribe, quelle richieste anche animate che vengono rivolte alla parte istituzionale e alla parte politica siano anche costruttive, salutari e rappresentino un giusto confronto, perché chiaramente chi ha delle visioni territoriali trasferisce poi a chi ha il dovere e il compito istituzionale di fare sintesi su un territorio così complesso e così importante come quello del Veneto, il compito di dare la giusta risposta e le giuste soluzioni.
Pertanto, volevo semplicemente ringraziare. Noi daremo il nostro apporto non solo nella discussione, ma anche nella fase del dibattito sugli emendamenti. Abbiamo presentato anche un ordine del giorno che riferiremo nella spiegazione, che va a dare anche una prima risposta chiara a un problema oggettivo tecnico che può nascere dall'approvazione di questo Piano, ma che va nello spirito di essere immediatamente sul pezzo per quel miglioramento che è quanto mai necessario e fondamentale.
Grazie, Presidente.
PRESIDENTE
Grazie a lei, collega.
Non ci sono altre richieste di intervento, quindi dichiaro chiusa la discussione generale.
Adesso, come ben sapete, ci sono circa 250 emendamenti e la Terza Commissione deve dare dei pareri, quindi sospendiamo la seduta per due ore. Riprendiamo i lavori alle ore 19.00.
Nel frattempo, chi è interessato alla manovra emendativa sul Piano faunistico-venatorio ovviamente può partecipare ai lavori della Terza Commissione.
La Seduta è sospesa alle ore 16.50
Assume la Presidenza
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
La Seduta riprende alle ore 19.18
PRESIDENTE
Se ci accomodiamo, riprendiamo i lavori.
Colleghi, se ci accomodiamo, riprendiamo i lavori. Per favore. Relatore, correlatrice, Assessore, Presidente di Commissione, vedo un po' tutti gli attori principali al loro posto.
Iniziamo con la manovra emendativa.
Per i colleghi che ci ascoltano, a grandi linee, andremo avanti fino alle 20.30, più o meno. Sospenderemo per un'ora per la pausa dovuta a quel tipo di orario. Riprendiamo alle 21.30 per proseguire fino a serata molto inoltrata.
Partiamo con gli emendamenti del PDL n. 77, volume 1.
Colleghi, aggiornate Concilium perché sono stati caricati i documenti nuovi.
Il consiglio che vi davo prima: sganciatevi dalla rete Wi-Fi, che è piuttosto sotto pressione, e utilizzate il 4G. Aggiornate Concilium. Grazie.
È stato distribuito l'emendamento n. A0252 dell'Assessore. Dieci minuti per eventuali sub. Facciamo partire i dieci minuti quando sarà distribuito in Aula. Io intanto l'ho annunciato e poi lo ricorderò.
Io avrei necessità di partire.
Iniziamo? Chiedo al Legislativo se si può iniziare.
Colleghi, iniziamo i lavori. Siamo sul Regolamento di attuazione. Siamo sull'articolo 3, fascicolo emendamenti (è il fascicolone 1).
Emendamento n.
A0201 presentato dai consiglieri Venturini, Bozza, articolo 1, comma 1, allegato A, modificativo, che prevede:
Regolamento di Attuazione. Titolo II, articolo 3, comma 1
Dopo la frase "nomina un Commissario che rimane in carica fino all'insediamento del Comitato Direttivo" è aggiunta la seguente "che deve avvenire entro i successivi 90 giorni".
Colleghi Venturini e Bozza.
Venturini, prego.
Elisa VENTURINI (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto)
Grazie, Presidente.
Noi chiediamo di poter introdurre un termine per dare maggiore certezza cioè dopo "nomina un commissario che rimane in carica fino all'insediamento del Comitato direttivo" aggiungere: "che deve avvenire entro i successivi 90 giorni" per evitare dei commissariamenti a vita.
PRESIDENTE
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0201. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Metto in votazione l'articolo
3, come emendato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
Portate pazienza. Sento ansia da prestazione, colleghi.
Se potete, sganciatevi dal Wi-Fi e collegatevi alla rete normale.
Potete votare l'articolo 3. Siamo sull'articolo.
Assessore Corazzari, non penso lei possa, su questo, dare lezioni.
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo sull'articolo 4.
Emendamento n.
A0001 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 4 dopo le parole: "La Giunta regionale," sono aggiunte le seguenti parole: "sentita la competente commissione consiliare,"
Non vedo interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0001. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
No, non ha votato lei. Se l'informatica può aiutare il relatore, grazie.
Mettiamo in votazione l'articolo
4.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0002 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 5 dopo le parole: "La Giunta regionale," sono aggiunte le seguenti parole: "sentita la competente commissione consiliare,"
Prego, collega Zanoni, se mi chiede la parola con Concilium, grazie. Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
L'avevo già fatto. Grazie, Presidente.
In questo caso noi andiamo a chiedere che la Giunta regionale, quando approva un provvedimento che stabilisce criteri e modalità per l'assegnazione dei contributi relativi ai proprietari o conduttori di fondi rustici, chiediamo che i criteri per questi provvedimenti vengano resi noti in Commissione.
Qui si parla di fondi pubblici, di soldi, di danari dei cittadini, quindi chiediamo che non resti solo una questione interna alla Giunta, ma che la Commissione regionale possa in qualche modo dare un parere.
PRESIDENTE
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Da questo punto di vista, ricordo che provvedimenti simili già passano all'interno della Terza Commissione proprio per garantire un principio di trasparenza e condivisione con la Commissione competente.
In questo caso parliamo proprio di contributi da assegnare a proprietari o conduttori di fondi rustici che possono essere ammessi per il tramite degli Ambiti territoriali o dei comprensori alpini all'assegnazione di contributi per l'utilizzo di questi fondi nell'ambito di progetti ambientali volti a favore della gestione programmata della caccia.
Questo aspetto ritengo sia decisamente importante proprio per garantire che, così come viene fatto per i contributi alle associazioni piuttosto che ad altre iniziative, questi aspetti vengano anche resi noti e venga condiviso con il Consiglio, che ha quindi la sua valenza e il suo peso nell'intervenire e nel poter dare anche indicazioni, così come è successo in passato e così come ritengo sia doveroso per andare a valorizzare un ambito della nostra Istituzione regionale, che è quella del Consiglio, che sicuramente da questo punto di vista può dare il suo contributo.
Non abbiamo mai allentato la procedura di approvazione di questi tipi di pareri. Di conseguenza credo che, da questo punto di vista, sia più che importante. Capisco che molto spesso su questo ambito ci siano delle resistenze da parte della maggioranza per non appesantire i lavori della Commissione competente e per non rallentare altro o magari perché si dice che sono atti della Giunta e rimangono in Giunta: ma in questo caso si tratta dell'utilizzo di fondi che poi, in realtà sono all'interno di un bilancio che viene affrontato e approvato all'interno di questo Consiglio regionale, quindi sono aspetti che ci riguardano direttamente.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0002, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
Purtroppo no, collega. Prima ha votato, comunque. Non ha l'iPad?
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
5. Lo sto vedendo anch'io, colleghi. Non ho la manovella per accelerare. Sto facendo presente che c'è un problema e speriamo che venga risolto. Potete votare l'articolo 5.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Adesso c'è un emendamento aggiuntivo.
Emendamento n.
A0004 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'art. 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 5 è inserito:
"TITOLO IVBIS – disposizioni per l'attività venatoria in tutto il territorio regionale.
Art. 5bis – Norme a tutela dei cittadini.
1. È vietato l'esercizio venatorio a meno di 300 metri da abitazioni, strade, piste ciclabili, giardini pubblici e privati, sentieri di montagna ed aree adibite ad attività sportiva."
Collega Zanoni, ha la parola. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Il territorio fortemente urbanizzato che abbiamo in Veneto dimostra come l'attività venatoria possa a volte causare problemi per quanto riguarda i cittadini che hanno la residenza in campagna. Questo lo vediamo anche da una serie molto lunga di incidenti che riportano le cronache e le segnalazioni che anche noi Consiglieri riceviamo dal territorio. L'attuale distanza dalle abitazioni di 100-150 metri, se si spara in direzione, è evidentemente una distanza che non garantisce più la sicurezza ai cittadini, perché troppo spesso questi raggi di sicurezza attuali sono così bassi, evidentemente studiati ancora nel 1992 e per una realtà sicuramente non come quella veneta, che i cacciatori legittimamente si incuneano all'interno di queste aree e poi, purtroppo, magari nell'inseguimento del cane, nell'inseguimento della preda, eccetera, si ritrovano a doverle violare. A tutela della sicurezza dei cittadini, degli animali da cortile, degli animali d'affezione e anche a tutela dei cacciatori, affinché non violino le leggi, sarebbe necessario aumentare questa distanza di 300 metri.
Questa distanza, in questo articolo così formulato, viene prevista anche per piste ciclabili, giardini pubblici e privati, sentieri di montagna e aree adibite ad attività sportiva. Attualmente il divieto c'è solamente per il sito dell'attività sportiva, per il giardino, ma non c'è una fascia di sicurezza. Molti ricorderanno diversi episodi, anche di fucilate sparate vicino ai campi sportivi, che hanno creato grande apprensione, per non parlare invece degli incidenti che hanno portato a ferimenti di persone.
Questo è un emendamento che si presta proprio per una situazione altamente urbanizzata come quella nostra dove purtroppo spesso accade che l'esercizio venatorio vada in conflitto con il diritto della tutela della quiete pubblica, privata e tutela dei propri beni e animali.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0004. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Passiamo all'altro emendamento aggiuntivo.
Emendamento n.
A0003 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'art. 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 5 è inserito:
"TITOLO IVBIS – disposizioni per l'attività venatoria in tutto il territorio regionale.
Art. 5bis – Norme a tutela dei cittadini.
1. È vietato l'esercizio venatorio a meno di 100 metri da abitazioni, strade, piste ciclabili, giardini pubblici e privati, sentieri di montagna ed aree adibite ad attività sportiva."
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Questo è un articolo che prevede la stessa disposizione di prima, mantenendo le attuali distanze dalle abitazioni, che sono il divieto dell'esercizio venatorio 100 metri, ma lo prevede anche per le piste ciclabili e anche per i giardini pubblici e privati e i sentieri di montagna.
Attualmente, colleghi, dovete sapere che per le piste ciclabili e per i sentieri di montagna, ma anche per giardini pubblici e privati, non esiste una fascia di sicurezza: uno può arrivare a confine con il giardino, se la casa si trova al di là dei 100 metri lo può fare, può arrivare dentro la pista ciclabile. Ricordo, ad esempio, nel vicentino anche recentemente, delle persone che sono state ferite, proprio abbattute e hanno dovuto ricorrere al Pronto soccorso. Questo serve per dare una tutela anche a tutti quei cittadini che non vanno a caccia, ma che magari vanno a farsi il giro in bicicletta, vanno a farsi il giro in montagna, con la bici, con la mountain-bike, con il cavallo. Attualmente, purtroppo, questo è un neo proprio dell'attuale normativa e, quindi, per le abitazioni rimane 100 metri, ma viene messo anche per questi luoghi, che in Veneto sono molto frequentati. Anche nella scorsa legislatura abbiamo approvato numerosi provvedimenti per quanto riguarda le piste ciclabili, per quanto riguarda i percorsi per i cavalli, per i percorsi turistici, abbiamo approvato anche emendamenti per il loro finanziamento e quant'altro. Manca una sicurezza.
Questa non è, a mio avviso, una norma contro la caccia o contro i cacciatori, ma addirittura a favore, perché poi, quando ci sono questi contenziosi, ci scappa il ferito e quant'altro, nascono una serie di contenziosi legali che non fanno piacere a nessuno, oltre che portare qualche nostro concittadino a essere ferito.
Questa è una norma che viene richiesta dai territori, viene richiesta da moltissimi cittadini, è molto sentita: almeno 100 metri è la distanza dalle case che viene riportata anche per piste ciclabili, sentieri di montagna e giardini pubblici e privati.
PRESIDENTE
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Sottoscrivo e lascio almeno a verbale questa intenzione di questo emendamento.
Credo che sia importante andare a equilibrare da questo punto di vista una relazione, che sicuramente è molto complessa, fra la cittadinanza, che è solita vivere la propria vita all'aperto, e i giardini, piuttosto che le piste ciclabili, con invece una presenza venatoria che invece dall'altra parte si ritrova molto spesso ad essere protagonista di azioni e episodi spiacevoli che vanno ad aumentare notevolmente la tensione tra mondo della caccia e mondo non anticaccia, ma semplicemente estraneo al mondo venatorio.
Per questo motivo ritengo che, dato che pubblicamente andiamo a sostenere e a finanziare la realizzazione di piste ciclabili, di percorsi e di sentieri dedicati, li promuoviamo all'interno delle nostre piattaforme venete per la promozione turistica e per l'attrazione non soltanto di un turismo mordi e fuggi, ma anche di un turismo che abbia un senso e una presenza non soltanto giornaliera, valorizzando percorsi che si mettono in rete fra loro... Ricordo una legge che è stata oggetto di un voto unanime, di una condivisione molto ampia, la legge sul turismo equestre, con cui la Regione promuove non soltanto sentieri e anelli a sé stanti, ma addirittura concatenati fra loro, proprio per promuovere la permanenza di un pubblico che è interessante da questo punto di vista, che può essere occasione anche di valorizzazione di iniziative imprenditoriali locali.
Da questo punto di vista, il fatto di andare a garantire una distanza che in questo caso non è né più né meno che quella prevista, come diceva prima il collega, dalle abitazioni, è una fonte di sicurezza in più che in quest'epoca sicuramente è importante, dando ascolto a quella parte di cittadinanza che in questo caso non si sente sicura nell'andarsi a muovere in queste direzioni.
Ci sono stati episodi di ciclisti che sono stati vittime di spari accidentali, ci sono stati proprietari di abitazioni che nel proprio giardino sono stati colpiti, ci sono stati anche episodi che hanno interessato, per esempio, scuole di equitazione, piuttosto che altre associazioni, interessati da episodi di questo tipo. Questo non è per mettere in difficoltà un settore, quanto a rilevare un problema che è oggettivo, che i dati ci confermano essere attenzionato dalla popolazione che decide di vivere all'aria aperta e ha piacere di vivere all'aria aperta, e per questo motivo almeno la questione dei 100 metri penso che debba essere assolutamente presa in considerazione.
Era una questione che, ricordo, era stata ripresa e riproposta innumerevoli volte anche nelle scorse proposte di legge relative proprio alla promozione di sentieri o di altre iniziative per il turismo slow e credo che, siccome questa è una richiesta che non viene semplicemente dal mondo ambientalista, ma viene da un mondo fatto di famiglie, di persone e di associazioni estranee anche al mondo ambientalista, sia doveroso da parte vostra, che vi onorate di rappresentare il 70% di questa popolazione, di includerla all'interno del vostro riferimento da un punto di vista non soltanto elettorale, ma proprio progettuale.
PRESIDENTE
Collega Formaggio, prego.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Condanno anch'io chi spara vicino alle case, chi non si comporta da cacciatore, però siamo arrivati al quarto o quinto emendamento e sembra di sentire un bollettino di guerra: abbiamo molti casi di spari vicino alle case, abbiamo molti casi... Vi prego, quando parlate dei cacciatori, di dire anche il numero, perché altrimenti a chi ci segue da casa in questo momento sembra che tre quarti dei cacciatori va vicino alle case a sparare e ci siano morti e feriti ovunque, tipo un bollettino di guerra.
Quello che mi chiedo anche è che, se approviamo questo emendamento con 100 metri anche dai sentieri di montagna, dove la montagna, chi la conosce, è tutta un sentiero, vuol dire che andiamo a vietare la caccia ovunque.
Il 99% dei cacciatori ha buon senso e non crea danni: non possiamo fare in modo di penalizzare questo 99% per l'1% di deficienti – li chiamo proprio così – che crea danni.
Grazie.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0003. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0005 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'art. 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 5 è inserito:
"TITOLO IVBIS – Disposizioni per l'attività venatoria in tutto il territorio regionale.
Art. 5bis – Istituti di tutela faunistica.
1. L'esercizio venatorio è consentito esclusivamente a una distanza di 500 metri dai parchi regionali e nazionali, dalle riserve naturali, dalle oasi di protezione e dalle zone di ripopolamento e cattura."
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie. Presidente.
Questo è un emendamento molto importante, perché va a tutelare le aree protette e questi istituti come i Parchi regionali, nazionali, le riserve naturali, le oasi di protezione, le zone di ripopolamento e cattura da sconfinamenti molto frequenti. Cosa prevede? Prevede un limite, un cuscinetto di 500 metri. Questo per evitare – qui ricordo anche dei casi accaduti, perché sono più frequenti di quello che si pensa – che il cacciatore che soprattutto va a caccia in forma vagante con l'ausilio dei cani, portandosi al limite fisico del confine di queste aree protette, faccia andare volutamente o non volutamente, anche accidentalmente, per carità, i cani all'interno di queste aree protette.
Questo perché? Perché l'attività dei cani all'interno di aree protette, come dicono diverse sentenze, ha un inevitabile impatto sull'ambiente, in particolare sull'ecosistema e sulla conservazione della natura. Questo lo dicono alcune sentenze.
Pensate che questa sentenza viene citata in un ordine del giorno di dieci giorni fa del Comune di Pederobba, che certo non è amministrato dal centrosinistra, in merito a un campo addestramento cani sul Piave. Citano questa sentenza che dice: "L'attività dei cani da caccia incide sulla tutela minima garantita dalla normativa nazionale e protezione della fauna".
Sfido chiunque – i colleghi cacciatori lo sanno benissimo – ad andare a caccia ai confini di queste aree protette evitando che i cani ti scappino dentro. Il cane è un animale che per sua natura segue le tracce, segue le prede e quindi va sicuramente, quasi sicuramente, quasi sempre, non sempre perché se è tenuto al guinzaglio non lo fa, ma sappiamo che l'attività venatoria non si svolge con i cani al guinzaglio.
Questa semplicemente è una tutela non solo della fauna selvatica nel rispetto della norma e anche delle sentenze, quindi c'è giurisprudenza, ma anche a tutela dei cacciatori per evitare che si ritrovino con contenziosi importanti. Ricordo, ad esempio, dei procedimenti penali in Provincia di Treviso, dove dei cacciatori avevano lasciato entrare in sinistra Piave dei cani da caccia, sono stati denunciati dalle forze dell'ordine e poi sono stati condannati, perché si tratta anche di sanzioni di carattere penale.
PRESIDENTE
Grazie, collega Zanoni. Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0005. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0006 presentato dai consiglieri Zanoni, Guarda, Bigon, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'art. 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 5 è inserito:
"TITOLO IVBIS – Disposizioni per l'attività venatoria in tutto il territorio regionale.
Art. 5bis – Identificazione del cacciatore.
1. Chiunque eserciti l'attività venatoria nella Regione Veneto è obbligato a indossare apposita pettorina riportante un codice identificativo univoco alfanumerico con caratteri di dimensioni tale da essere facilmente visibile a distanza.
2. Sono esclusi dall'obbligo di cui al comma 1 i cacciatori che esercitano l'attività venatoria da appostamento fisso di cui agli articoli 20 comma 1 e 20 bis della L.R. 9 dicembre 1993, n. 50 .
3. La Giunta regionale, con proprio provvedimento, stabilisce le caratteristiche della pettorina di cui al comma 1."
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questo è un articolo molto importante, perché riguarda un provvedimento molto utile, affinché sia fatta prevenzione nei confronti degli incidenti che spesso accadono nelle nostre campagne a causa dell'attività venatoria.
Cosa prevede questa disposizione? Chiunque eserciti l'attività venatoria nella Regione Veneto è obbligato a indossare apposita pettorina, riportante un codice identificativo univoco, alfanumerico, con carattere di dimensioni tali da essere facilmente visibile a distanza.
Al comma 2 viene prevista anche l'esclusione, cioè sono esclusi da questo obbligo i cacciatori che esercitano attività venatoria da appostamento fisso. È un'altra categoria di appostamento. Questo è logico perché se c'è l'appostamento fisso, c'è l'autorizzazione e sono già ben identificati per conto proprio.
È riferita solo ed esclusivamente a quei cacciatori che fanno attività in caccia vagante.
Io credo che nessun cacciatore dovrebbe avere il problema di indossare la pettorina. Già in alcuni ambiti è obbligatorio l'uso della pettorina colorata proprio per un discorso di sicurezza. È una misura che già viene adottata in alcuni Stati degli USA e serve a togliere da quella condizione di anonimato i cacciatori, in modo tale che, mi riferisco a chi non rispetta la legge, sia indotto, invece, a rispettarla, perché non agendo più nell'anonimato viene, in qualche modo, responsabilizzato.
In merito a questo, perché giustamente il collega Formaggio diceva: "Non sono tutti che violano la legge", ci mancherebbe altro. Io penso che la maggior parte rispetti le norme, però volevo ricordare alcuni episodi a partire da 2-3 mesi fa. Ad esempio, a Verona è stata ferita una persona a un occhio da un colpo sparato da un cacciatore: la vittima ha 51 anni e non è in pericolo di vita. Cavarzere, questo riguarda gli animali di affezione: il cacciatore ammazza il cane sotto gli occhi della proprietaria. Questo il 19 ottobre 2021.
Poi, ancora – questo è avvenuto tra Venezia e Treviso –: "Cacciatore spara a una lepre, colpisce papà e neonato nel giardino di casa. Paura nelle abitazioni di campagna, ai confini con Monastier".
Ce ne sono tanti di episodi simili, però vi leggo solo questi e poi vi dico perché vi leggo solo questi: "Cagnolino ucciso a fucilate dai cacciatori, un altro è stato ferito. La rabbia dei proprietari".
Poi – questo è capitato in provincia di Padova –: "Ballando con le stelle, il racconto choc di Carolyn Smith: "Hanno sparato al mio cane, io penso di sapere chi è stato"".
L'ultimo invece riguarda un avvocato, questo è successo a Vigonza: "Ferita da un cacciatore nel giardino di casa, l'avvocato Magarotto colpita alla guancia finisce in ospedale: "Mi ha sfiorato l'occhio, un miracolo che non lo abbia preso"".
Perché vi ho letto questi articoli? Ce ne sono molti di più. Mi sono limitato a questi perché nei casi citati i cacciatori, rei di aver commesso questa violazione di legge, perché non hanno rispettato le distanze di sicurezza, sono anche scappati. Invece di soccorrere le persone, invece di dire: "Ti ho ucciso il cane", invece di dire: "Hai bisogno di qualche cosa?" – particolare scalpore ha creato quel papà con la bambina di tre mesi – sono scappati.
Vedete, colleghi, questa è una norma contro le mele marce, non contro i cacciatori, perché in questo caso, a mio avviso, se avessero avuto un codice identificativo e fossero stati ben identificati, non solo non sarebbero scappati, ma a mio avviso non avrebbero commesso queste violazioni.
Nel momento in cui sei identificabile... In fin dei conti, colleghi, sono persone armate che esercitano la loro attività, seppur legittima, nel territorio altrui, nei terreni altrui. Solo in Italia esiste l'articolo 842 del Codice civile che, in deroga alla proprietà privata, consente ai soli cacciatori di entrare nei tuoi territori.
Una norma che se ci fosse un minimo di serenità, anche nel dibattito, dovrebbe essere raccolta dalle stesse associazioni venatorie. Non possiamo nasconderci che in questo Veneto, iper urbanizzato, a macchia di leopardo, abbiamo grossi problemi di sicurezza per questa caccia che purtroppo viene esercitata molto spesso vicino ai giardini.
Anche perché, a un certo punto, l'unica fauna selvatica che c'è è vicina ai giardini, perché con la monocultura che abbiamo, con l'agricoltura intensiva di oggigiorno, l'unica biodiversità si trova vicino ai giardini.
PRESIDENTE
Collega Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Presidente, l'altro giorno, nella strada dove abito io, hanno investito un passante.
Avviso che farò un disegno di legge da presentare a Roma per togliere la patente a tutti quelli che guidano, così non investiamo più i passanti.
PRESIDENTE
Grazie per questo suo lavoro in prospettiva.
Collega Formaggio, prego.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Fortunatamente, caro collega Zanoni, sono ben lontani i tempi dove la gente veniva identificata con un numero magari tatuato sul braccio. So che vorrebbe fare anche questo a noi cacciatori. Il problema è di discriminazione. Lei ha citato quattro casi che sono successi in Veneto, che sono anche gli unici che sono successi in Veneto, e sono tantissimi perché, ripeto, a chi ha fatto quelle cose dobbiamo prendere la licenza e il porto d'armi e farne coriandoli. Però non possiamo, ripeto, andare contro a più del 99% dei cacciatori, che ha la licenza anche da tanti anni, che non ha mai sgarrato.
Continuiamo a mostrare questo spettro di due o tre incidenti che sono capitati, e che condanno fermamente, per buttare fango su più di 30.000 veneti che hanno la fedina penale intonsa.
Questo è un emendamento che non può passare, perché va contro ogni senso di democrazia all'interno del nostro Paese.
Grazie.
PRESIDENTE
Collega Lorenzoni, prego.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie, Presidente.
Prendo la parola perché mi sembra che dalla discussione emerga un po' che quanto richiesto negli emendamenti del collega Zanoni sia qualcosa di estroso e particolare. Mi pare che, invece, quanto proposto dal collega sia recepito da altre normative e, quindi, non abbia dei canoni di eccezionalità.
Anche su questa cosa dell'identificazione, collega Formaggio, io nella mia autonomia...
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Allora identifichiamo anche tutti gli ex galeotti, che nel 90% dei casi...
PRESIDENTE
Lasciamo parlare il collega Lorenzoni. Spenga anche il microfono che è rimasto aperto.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
La mia automobile ha una targa identificativa e ritengo che quella sia una tutela nei miei confronti, perché se faccio delle cose... non ha nulla a che vedere... cioè, non è che io mi senta un criminale o un delinquente perché la mia automobile ha una targa. Ritengo importante che chi esercita delle attività potenzialmente pericolose per terzi possa evitare di poter scappare impunemente quando fa delle cose, come ha definito lei, con comportamenti non condivisibili. Se questo va a tutela di tutti, io credo che sia una cosa condivisibile.
Per cui non mettiamola sul piano ideologico, cerchiamo di ragionare in maniera pragmatica per cercare di tutelare le persone che rispettano le regole. Credo che quanto proposto dal collega Zanoni vada in quella direzione. Non mi fate una lettura ideologica stravolgendo il significato delle cose perché non ci sta.
PRESIDENTE
Collega Guarda, prego. Collega Formaggio, la invito a stare in silenzio. Grazie.
Prego, collega Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Sarò molto breve, perché, in realtà, parte di quel che volevo riferire l'ha già anticipato il consigliere Lorenzoni, il nostro portavoce, che ha dichiarato una cosa che è palese: quando c'è la necessità di ricondurre a un soggetto un eventuale comportamento illecito, da questo punto di vista, il fatto di avere un simbolo di riconoscimento consente l'identificazione senza quindi coinvolgere gli altri.
Dirò di più. Una piccola precisazione, dato che si continua a dire della fedina penale pulita, eccetera. In questo senso, se così davvero fosse, non ci sarebbe stata l'esigenza da parte della maggioranza di proporre che, per quanto riguarda il Comitato direttivo, le persone nominate e indicate per questi ruoli debbano avere "assenza di condanne derivanti dai reati di cui all'articolo 30 della legge n. 157 in materia di protezione fauna omeoterma e prelievo venatorio, nonché l'assenza di condizioni quali quelle previste dall'articolo 7 della legge n. 235, in questo caso associazione di tipo mafioso, anche straniere, produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti e psicotrope, associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, piuttosto che associazione a delinquere in materia di immigrazione e terrorismo, peculato, malversazione a danno dello Stato, indebita percezione di erogazioni, concussione, corruzione", eccetera. Tutte queste questioni le avete inserite voi in un'ottica di prevenzione ed è giusto, e lo condivido, per quanto invece riguarda esclusivamente una categoria di soggetti, che è quella poi destinata a far parte del Comitato direttivo degli ATC e dei comprensori.
È una cosa importante, che io condivido, ma allo stesso tempo ci indica anche un rischio che fino ad oggi dal consigliere Formaggio ci è stato palesato come impossibile. Io ritengo che ci sia necessità di ristabilire l'ordine rispetto a questi aspetti, che non vengano dati messaggi falsati, che esistono persone che si comportano male. Io sono d'accordo con il consigliere Formaggio: queste persone devono essere colpite duramente. Sono d'accordissimo. Allo stesso tempo, però, proprio per tutelare chi questi atteggiamenti non li ha, io ritengo che sia una garanzia il fatto di avere la certezza di non essere coinvolto in determinati tipi di reati.
Onde evitare che si debba fare un'indagine che magari molto spesso cade nel nulla, proprio perché non vengono identificati i soggetti responsabili, proprio perché si dileguano e in questo caso c'è la difficoltà di andarli a identificare, se la persona coinvolta riesce ad identificare un numero e si verifica che quella persona era lì ed è stata causa di questo, allora è una garanzia non soltanto per la vittima, ma anche per chi, magari, indebitamente, poteva essere accusato di questo e magari si doveva pure difendere.
Da questo punto di vista, ritengo che questa proposta sia ragionevole e sia fatta in un'ottica di rispetto anche della dignità e della correttezza di chi l'attività venatoria la fa rispettando le regole e rispettando il prossimo.
PRESIDENTE
Grazie. Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0006. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Adesso siamo sull'articolo 6, che mi pare abbia ancora un work in progress, quindi accantoniamo gli emendamenti relativi all'articolo 6.
Emendamento n.
A0019 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, soppressivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Il comma 2 dell'articolo 7 è soppresso".
Abbiamo accantonato l'articolo 6 completamente. Siamo sul 7.
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0019. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0020 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 7 le parole: "non può essere superiore all'uno per cento" sono sostituite dalle seguenti parole: "può essere compreso tra l'uno e il cinque per cento".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0020. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0021 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 7 le parole: "non può essere superiore all'uno per cento" sono sostituite dalle seguenti parole: "può essere compreso tra l'uno e il tre per cento".
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Giusto per spiegarlo anche ai colleghi che non sono della Terza: vengono previste delle aree di rispetto dove viene vietata la caccia. Queste vengono praticamente istituite dai Comitati direttivi degli Ambiti di caccia, quindi è una questione interna al mondo della caccia e ai cacciatori.
Cosa c'è che non va? Viene posto un limite per queste aree che i Direttivi degli Ambiti di caccia possono prevedere dell'1%. Perché mettergli il limite dell'1% se un Ambito territoriale di caccia ne vuole proteggere di più?
Ricordo che nella legge attualmente in vigore è previsto che questa percentuale di territorio protetto che gli Ambiti possono istituire che vada dall'1 al 3%. È esattamente quello che prevedo con questo emendamento: mantenere, né più né meno, quello che già è in vigore, dare quindi la facoltà agli ambiti di caccia che, ricordo, sono in maggioranza cacciatori (anzi, in stragrande maggioranza, quindi è tutta una decisione interna al mondo della caccia), se vogliono, di tutelare un'area superiore all'1%, fino al 3%, come accade adesso.
Nel 2007, anzi, a dicembre 2006 (perché venne votato a fine anno 2006 il Piano faunistico venatorio che porta come data gennaio 2007) l'Assemblea dell'epoca votò una disposizione che è pari all'emendamento che vi sto proponendo adesso.
Abbiamo chiesto spiegazioni e sinceramente non ci sono state date. Non capiamo perché adesso che si va verso la sostenibilità, la maggior tutela della biodiversità, adesso che abbiamo una pagella negativa da parte degli indici di Agenda 2030 dell'ONU sulla tutela della biodiversità, non vogliamo dare la facoltà agli Ambiti di caccia di tutelare una percentuale superiore all'1% (dico almeno 3%), così come previsto dal Piano in vigore. È una cosa incomprensibile.
PRESIDENTE
Colleghi, metto in votazione l'emendamento n.
A0021. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Adesso dobbiamo accantonare l'emendamento n. A0209.
Emendamento n.
A0022 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 4 dell'articolo 7 le parole: "il 10 per cento" sono sostituite dalle seguenti parole: "il venti per cento".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0022 con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Siamo all'emendamento n.
A0023 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 5 dell'articolo 7 le parole: "sentiti i" sono sostituite dalle seguenti parole: "previa autorizzazione dei".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0023, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Viene accantonato, per il momento, l'articolo 7 perché c'è un emendamento da verificare.
Andiamo all'articolo 8.
Per il momento accantoniamo l'emendamento n. A0210.
Il n. A0229 viene accantonato perché dovete riscrivere qualcosa, da quanto ho capito.
Sono accantonati gli emendamenti di pagina 34 e di pagina 35.
Emendamento n.
A0024 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, soppressivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Il comma 2 dell'articolo 8 è soppresso".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0024. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0025 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Alla fine del comma 4 dell'articolo 8 sono aggiunte le seguenti parole: "Tale distanza non può essere comunque inferiore a metri 1000.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0025, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0026 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Alla fine del comma 4 dell'articolo 8 sono aggiunte le seguenti parole: "Tale distanza non può essere comunque inferiore a metri 500.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0026 con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0027 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 5 dell'articolo 8 le parole: "a metri 200" sono sostituite dalle seguenti parole: a metri 1000.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0027. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0028 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 5 dell'articolo 8 dopo le parole: "a metri 200" sono sostituite dalle seguenti parole: "a metri 500.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0028, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Accantoniamo, anche in questo caso, l'articolo 8, perché c'erano, mi pare, tre emendamenti accantonati che insistevano sull'articolo e che debbono essere riscritti.
Andiamo all'articolo 9.
Emendamento n.
A0150 presentato dal consigliere Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 9, comma 1, lett. c), che prevede:
All'elenco di cui al secondo periodo del comma 1 dell'articolo 9 del Regolamento di Attuazione è soppressa la lettera c)".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0150. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0156 presentato dalla consigliera Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 9, comma 1, lett. c), che prevede:
All'elenco di cui al secondo periodo del comma 1 dell'articolo 9 del Regolamento di Attuazione sono apportate le seguenti modifiche:
- la lettera c) è così sostituita: "c) essere residente nella Provincia in cui è ubicato l'Ambito Territoriale di Caccia"
- la lettera d) è così sostituita: "d) essere residente in ambiti limitrofi, purché inclusi nel Veneto;".
È dato per letto dalla collega Guarda.
Metto in votazione il n.
A0156. Relatore ancora contrario.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0030 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, aggiuntivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il comma 1 dell'articolo 9 è aggiunto il seguente comma:
1bis. L'iscrizione all'Ambito territoriale di caccia è sempre preclusa ai cacciatori condannati in via definitiva per reati di cui all'articolo 30 c. 1 L. 157/1992.".
Zanoni chiede la parola, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questo è un articolo importante, perché prevede che l'iscrizione a un Ambito territoriale della caccia sia esclusa ai cacciatori con atti in via definitiva per i reati dell'articolo 30.
L'articolo 30 elenca una serie di reati di bracconaggio, previsti dalla legge della riforma della caccia del 1992, per quanto riguarda l'antibracconaggio nei confronti delle specie, antibracconaggio all'interno di parchi, di oasi e quant'altro.
Quindi uno che si è macchiato di un reato di bracconaggio... non sto parlando delle sanzioni amministrative, perché ci sono tante altre violazioni previste dalla legge, che sono sanzionate in via amministrativa dall'articolo 31 della legge statale. Qui si parla di reati, quindi di violazioni che comportano il coinvolgimento, la competenza della Magistratura, per dire che chi è condannato in via definitiva per reati di bracconaggio non può essere iscritto a un Ambito di caccia.
Prima il collega Formaggio ha detto una cosa a mio avviso non vera: se magari dopo mi vuole spiegare. Ha detto infatti che per esercitare l'attività di caccia uno deve avere la fedina penale intonsa. A me non risulta perché ci sono diversi casi che conosco di cacciatori che esercitano l'attività venatoria e che sono stati anche condannati.
Se non mi sbaglio, e casomai, se sbaglio, chiedo scusa al collega Formaggio, anche lei ha avuto dei provvedimenti penali a suo carico eppure esercita l'attività venatoria. Delle due l'una: o non è vero quello che ha detto oppure, effettivamente si può andare a caccia anche se si hanno delle condanne, quindi non si ha una fedina penale pulita.
Proprio per questo, sempre per escludere le mele marce, quindi stiamo parlando non dei due terzi dei cacciatori, quello che mi diceva lei, Joe Formaggio, prima, ma di pochi soggetti, questo serve per allontanare quei pochi soggetti; non per reati comuni, qualsiasi, ci mancherebbe altro, ma per reati proprio relativi alla caccia.
Non è giusto però neanche andare a dire in giro che il cacciatore ha la fedina penale intonsa, perché in realtà non è così. Lo dico anche da "esperto" perché per circa 15 anni ho esercitato l'attività di Guardia giurata venatoria volontaria e più volte mi è capitato di trovare dei soggetti che avevano commesso dei reati, che erano addirittura recidivi, ma per dei reati.
PRESIDENTE
Collega Formaggio, ha la parola.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia – Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Non volevo intervenire, ma visto che al nostro collega Zanoni piacciono molto i giornali e piace definire tutti i cacciatori dei bracconieri, eccetera, leggo su "Treviso Today": "Montegrappa, abbattuto un giovane esemplare di aquila reale. L'animale è stato rinvenuto dai volontari della Lipu – per chi non lo sa, non è "lega italiana polenta e osei", ma Lega Italiana Protezione Uccelli – ed è stato consegnato ai Carabinieri forestali di Valdobbiadene. Si cercano i responsabili". Benissimo, andiamo avanti.
Andrea Zanoni, Consigliere regionale del Partito democratico, commenta la notizia con queste parole: "Faccio appello agli inquirenti per rintracciare chi ha sparato. Spero vengano incrociati i dati dei soggetti che erano nella zona – mobilitiamo anche la NASA, un altro po' – per il controllo dei tesserini di caccia, visto che c'è l'obbligo di segnalare l'uscita. Non dovrebbe essere impossibile: si tratta di soci di riserve alpine, quindi un numero limitato di soggetti su cui indirizzare le indagini. In uno Stato civile dovrebbero essere applicate pene accessorie come la moratoria di cinque anni della caccia nei Comuni dove accadono gravissimi atti di bracconaggio come questo. Purtroppo in Veneto abbiamo ancora troppe persone che circolano armate con regolare licenza di caccia e tra queste ci sono anche dei delinquenti".
Benissimo. Siccome non è che beviamo sempre tutto quello che scrivono i giornali e quello che dicono anche i nostri colleghi, un Consigliere regionale ha fatto un accesso agli atti. Ha detto: ma di cosa è morta questa aquila reale? Alla fine non sto a leggervi tutto il referto perché non ho neanche tanto tempo. Ti leggo il finale: "Sulla base degli accertamenti condotti l'animale risulterebbe deceduto almeno quattro giorni prima del rinvenimento. La morte è riducibile per emorragia interna conseguentemente a un grave effetto traumatico non imputabile a colpi di arma da fuoco". Si suicidano o muoiono anche gli uccelli per cause naturali, caro Zanoni, non sempre e solo per i bracconieri.
Visto che hai accusato i cacciatori pubblicamente, forse è anche il caso che, in questo caso smentito dai veterinari, ti scusassi con i cacciatori e con il mondo venatorio.
Grazie.
PRESIDENTE
Collega Zanoni, per fatto personale.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Il collega Formaggio, quando dà notizie del genere, dovrebbe darle fino in fondo e dire cosa scrive quel referto. Lei ha letto, tra l'altro, una conclusione dove usano il condizionale. Lei ha omesso qualcosa di quel referto oppure no? Perché è troppo facile dare una notizia parziale.
Io, tra l'altro, non so come lei abbia fatto un accesso agli atti, perché mi risulta che, quando ci sono delle indagini in corso, gli accessi agli atti vengono negati. Mi pare abbastanza strana questa cosa per un fatto accaduto molto recentemente, oggetto di indagini da parte della Polizia giudiziaria, che ha fatto regolare notizia di reato alla Procura della Repubblica competente, che lei abbia in mano questi referti.
Io, sinceramente, credo che non sia molto regolare. Le chiedo innanzitutto di rendere pubblici questi referti, ma soprattutto di dire esattamente tutto quello che c'è scritto in quel referto, perché stiamo omettendo probabilmente qualcosa di importante. Le dico anche un'altra cosa: stia attento, perché se, come mi risulta, il procedimento è ancora in essere, stiamo parlando, cari colleghi, di notizie coperte da segreto istruttorio. Io mi fermo qua. Lei si assuma le sue responsabilità.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0030. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Sospendiamo qui la seduta. Un'ora di tempo per igienizzare l'Aula. Colleghi, riprendiamo per favore alle ore 21.30 puntuali.
Grazie.
La Seduta è sospesa alle ore 20.31
La Seduta riprende alle ore 21.44
PRESIDENTE
Colleghi, accomodiamoci. Aggiornate Concilium che ci sono un paio di documenti caricati che poi devono entrare nella vostra disponibilità di consultazione.
Io direi che rompiamo il ghiaccio e riprendiamo.
Colleghi, riprendiamo i lavori. Mi pare che gli attori principali siano presenti, quindi riprendiamo da dove ci siamo lasciati. Anzi no, c'è un emendamento depositato, il n. A0253 di pagina 27 bis, in pratica qualcosa che va a sostituire probabilmente quelli accantonati precedentemente.
Sul n. A0253 cinque minuti per eventuali subemendamenti.
Ripartiamo da dove ci siamo fermati. Siamo sull'articolo 9.
Emendamento n.
A0029 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, aggiuntivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il comma 1 dell'articolo 9 è aggiunto il seguente comma:
1bis. L'iscrizione all'Ambito territoriale di caccia è sempre preclusa ai cacciatori condannati in via definitiva nei dieci anni precedenti per reati di cui all'articolo 30 c. 1 L. 157/1992.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0029, parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Adesso dobbiamo votare l'articolo
9.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo all'articolo 10.
Emendamento n.
A0031 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 10 dopo le parole: "ai duecento metri dall'appostamento" sono aggiunte le seguenti parole: "purché non siano trasportate armi a bordo della barca.".
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Presidente, solo per chiederle: l'emendamento che è stato distribuito io non l'ho visto in posta ancora.
PRESIDENTE
Il n. A0253. Penso che basti fare l'aggiornamento.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
L'ho già fatto. Abbiamo il n. A0252, ma il n. A0253 ancora non c'è.
PRESIDENTE
Non è caricato on-line. Fate avere una copia intanto al collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
No, basta anche che me lo mandino sulla posta.
PRESIDENTE
È stato mandato via e-mail.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Va bene, adesso vedremo.
Do per letto questo, Presidente.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0031, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Siamo sull'articolo 10.
Metto in votazione... Collega Ostanel, prego. Siamo sull'articolo 10 in questo momento.
Votiamo intanto l'articolo
10.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0205 presentato dalla consigliera Ostanel, articolo 11, comma 1, Allegato A, modificativo, che prevede:
Al comma 1 dell'articolo 11 dell'Allegato A "Regolamento di Attuazione", dopo le parole: "L'attività venatoria nel territorio lagunare e vallivo è consentita per", la seguente parola "tre" viene modificata in "due".".
Collega Ostanel, prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Con questo emendamento semplicemente chiedevo che in particolare l'attività venatoria nei territori lagunari e vallivi, che ritengo essere dei territori particolarmente fragili, strategici e importanti, fosse modificata in due invece che in tre la possibilità nel calendario venatorio di poter fare caccia.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei. Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0205. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0032 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 11 sono soppresse le parole: "; è fatta salva la possibilità di poter prevedere ulteriori due giornate nell'arco della settimana, durante i mesi di ottobre e novembre, per il prelievo della sola fauna migratoria da appostamento, da inserire, previo parere favorevole da parte dell'ISPRA, nel calendario venatorio regionale".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questa è l'integrazione delle due giornate di caccia rispetto alle tre già consentite. Abbiamo sentito prima la collega che voleva ridurle da tre a due. L'emendamento non è passato. Abbiamo le tre giornate normali di caccia. Qui si propone di togliere la possibilità di dare ulteriori due giornate nei mesi di ottobre e novembre. È una misura non sostenibile perché riguarda la fauna selvatica migratoria da appostamento. L'ISPRA si è sempre dichiarato contrario e nel ricorso effettuato da diverse associazioni di tutela ambientale, in una recente sentenza, è stato appunto affermato come non sia legittimo e sia insostenibile infierire sulla fauna selvatica, sui immigratori in particolare per ben cinque giorni alla settimana e quindi queste due giornate non sono congrue con i principi di tutela della fauna selvatica. Questo è il motivo per il quale abbiamo presentato questo emendamento, che è uguale, tra l'altro a quello della collega Guarda successivo.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0032. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
L'emendamento n. A0159 è precluso perché abbiamo votato praticamente sullo stesso argomento, quindi l'emendamento di pagina 48 è superato.
Emendamento n.
A0157 presentato dalla consigliera Guarda, articolo 2, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione, RdA, art. 11, comma 1, modificativo, che prevede:
Al secondo periodo del comma 1 dell'articolo 11 del Regolamento di attuazione, la parola "durante" è sostituita con la seguente: "limitatamente".".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0157, parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0033 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il comma 2 dell'articolo 11 è inserito il seguente:
"2bis. I capi di fauna abbattuta devono essere annotati, sul tesserino regionale appena abbattuto il capo, secondo le specifiche disposizioni operative emanate dalla Giunta regionale sentita la competente commissione consiliare.".
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questa è una disposizione che abbiamo inserito: è relativa all'annotazione sul tesserino regionale di caccia dei capi di fauna appena abbattuti. È stata inserita perché esiste giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali in merito a contenziosi nati sulla questione che la fauna selvatica deve essere annotata appena abbattuta proprio per consentire una corretta registrazione di questa e, quindi, anche una corretta applicazione delle norme dei calendari venatori che prevedono dei limiti di carniere per ogni singola specie. Questa è una garanzia affinché vengano applicati quei limiti che le Regioni pongono nell'emanazione dei calendari venatori.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0033. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0158 presentato dalla consigliera Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 11, comma aggiuntivo, aggiuntivo, che prevede:
Dopo il comma 2 dell'art. 11 del Regolamento di Attuazione è aggiunto il seguente comma:
"2.bis I capi di fauna abbattuta devono essere annotati sul tesserino regionale non appena abbattuto e incarnierato il capo. La Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla validità del Piano faunistico-venatorio emana, previo parere obbligatorio della Commissione regionale per la pianificazione faunistico-venatoria di cui all'articolo 3 della legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 , specifiche disposizioni operative.".
Prego, collega Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Questo prevede che i capi di fauna abbattuta debbano essere annotati sul tesserino regionale non appena abbattuto e incarnierato il capo. La Giunta regionale, entro sessanta giorni dalla validità del Piano, emana, previo parere obbligatorio della Commissione regionale per la pianificazione faunistica venatoria, ossia la Terza, di cui all'articolo 3 della
legge regionale n. 50/1993 , specifiche disposizioni operative. Mi rendo conto che questo sia, in realtà, incatenato all'interno della parte più amministrativa della stessa, però, dato che era anche una norma prevista dal precedente Piano, l'abbiamo riproposta.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0158. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
11.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Siamo sull'articolo 12, che non ha emendamenti.
Metto in votazione l'articolo
12.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo all'articolo 13.
Emendamento n.
A0034 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 13 dopo le parole: ", nonché a provvedere" sono aggiunte le seguenti parole: ", previo parere favorevole dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),".
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
In questo caso è previsto che nelle oasi di protezione all'interno delle aziende faunistico-venatorie - qui stiamo parlando del territorio lagunare e vallivo, quindi parliamo di quelle aziende faunistico-venatorie spesso recintate con reti alte 2 metri, filo spinato, cancelli, telecamere, guardianie, stiamo parlando della caccia di élite in Veneto - viene previsto che per quanto riguarda queste oasi, aree protette all'interno di aziende faunistico-venatorie, si provvede all'alimentazione di soccorso della fauna acquatica in caso di avverse condizioni atmosferiche. Viene chiamata anche pasturazione e, soprattutto nei periodi invernali, quando gli animali hanno poche ore di luce per approvvigionarsi di cibo, questa è un'attrattiva molto importante.
Se poi io ho queste oasi tutelate che sono messe geograficamente all'interno della mia azienda faunistico-venatoria in posizioni strategiche, attiro questi animali in questi determinati punti per raggiungere i quali devono attraversare anche l'area cacciabile.
È una pratica che può sembrare positiva, ma che se effettuata in determinati punti e con determinate modalità potrebbe anche essere oggetto di attrazione per altri fini, non solo per il soccorso.
Prima, in Commissione, purtroppo non abbiamo parlato di questo emendamento: è una questione molto dibattuta per chi segue la questione fauna selvatica nel territorio lagunare e vallivo, la caccia, passatemi il termine, "dei ricchi", questa nelle aziende faunistico-venatorie.
Ricordo che per andare a caccia in queste aziende si pagano diverse migliaia di euro, ci sono delle botti per le quali devi pagare decine di migliaia di euro l'anno, anzi in qualche caso anche centinaia. Sì, colleghi questa è la situazione. Io credo che un'attività così importante in un'area così importante, umida, che è unica a livello europeo, che è situata in una delle principali rotte di migrazione dell'avifauna acquatica e linicola che arriva normalmente dal centro-nord Europa, che transita attraverso il Veneto e qui viene a svernare, debba come minimo essere sottoposta a un parere favorevole dell'Istituto per la fauna selvatica, l'ISPRA, Istituto Nazionale Protezione Ambientale, che appunto è l'ISPRA.
Io volevo chiedere al relatore se è possibile rivedere quella posizione che abbiamo dato frettolosamente perché si tratta semplicemente di non vietare nulla, ma di farsi dare un parere su questa "pasturazione", che è molto discussa e della quale, colleghi, si lamentano non solo chi appunto ha la passione degli animali e vuole tutelare la fauna selvatica, ma mi risulta che sia un'attività contrastata anche dai cacciatori che non sono soci di queste aziende faunistico-venatorie.
PRESIDENTE
Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Questo è un tipico esempio di emendamento che in realtà può aiutarvi a rispondere a determinati tipi di esigenze e a dare delle indicazioni chiare rispetto alle priorità.
In questo caso si capisce, dalla descrizione appena fatta dal consigliere Zanoni, che questa pratica rischia di essere utilizzata in maniera inopportuna e finalizzata quindi non tanto alla tutela della fauna, quanto alla promozione dell'attività venatoria nelle aziende faunistiche. Chi le conosce sa che cosa, come, chi e verso quali soggetti si vanno a rivolgere. Di conseguenza ritengo opportuno che, nonostante sia regolamentata e comunque concessa, questa pratica venga sottoposta a un parere tecnico, che noi Consiglieri abbiamo sempre consigliato essere riferimento, in questo caso l'ISPRA, nonostante magari in alcune occasioni abbia dato dei pareri favorevoli ad iniziative anche della Regione del Veneto in contrasto con quanto noi avevamo magari indicato, avevamo dato, come dire, interpretazione. Questo proprio per rispetto del valore tecnico che questo ente ha e di conseguenza può aiutare anche in questo caso a rispondere in maniera adeguata per quanto riguarda la tutela della fauna e per quanto riguarda l'allontanamento, all'interno del nostro territorio, di pratiche svolte alla ricerca di un ritorno.
L'attività venatoria in questo caso è concessa, l'attività di garanzia del cibo a questi animali è comunque consentita, basta che non sia vincolata a delle necessità, invece, di sviluppo dell'attività venatoria e non soltanto, in questo caso di mantenimento della fauna in caso di necessità, di criticità e di eventi, quindi, avversi.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0034. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Andiamo adesso all'emendamento n.
A0035 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 13 sono soppresse le parole: "; concorrono al raggiungimento di tale quota tutte le superfici oggetto di divieto di caccia per diversa normativa".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0035, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
13.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0036 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 14 dopo le parole: "I concessionari delle Aziende Faunistico-Venatorio," è soppressa la parola: "anche".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Colleghi, con questo emendamento propongo di eliminare la parola "anche". Nel contesto dell'articolo 14 è fondamentale, perché si parla delle aziende faunistico-venatorie che, anche mediante la collaborazione di associazioni ed enti di ricerca, devono provvedere ai censimenti della fauna migratoria presente, comunicando i dati alla struttura regionale competente in materia faunistico-venatoria. Perché chiedo di sopprimere "anche"? Perché questi censimenti sarebbero da fare, non "anche", ma mediante la collaborazione, la collaborazione con le associazioni ed enti di ricerca che ci deve sempre essere, perché le aziende faunistico-venatorie sono un istituto privato.
Se devo fare dei censimenti e i censimenti mi servono poi per dire se c'è presenza di fauna o se non c'è, e magari, come è accaduto nella scorsa legislatura, ci sono anche dei colleghi che fanno dei convegni su questi censimenti, dobbiamo garantire che questi censimenti siano fatti in maniera corretta, con criteri scientifici. Alla correttezza dei criteri scientifici, a mio avviso, concorrono le associazioni che si occupano di questa materia o gli enti di ricerca. Se li fa solo l'azienda faunistico-venatoria è come chiedere all'oste se il suo vino è buono.
Un ente terzo che collabori, quindi più persone che collaborano sono una garanzia anche di maggior serietà di questi censimenti. Ricordo che le aziende faunistico-venatorie sono aziende faunistiche, le Valli, dove pochi eletti riescono ad entrare. Ricordo ai colleghi che magari non hanno seguito le cronache, che nel tempo che fu arrivò in una di queste aziende faunistico-venatorie (le chiamano Valli) anche re Juan Carlos di Spagna, invitato a Valle, mi pare, Dragojesolo dall'allora titolare di questa azienda, che penso sia anche attualmente titolare, Stefanel, tra l'altro in maniera del tutto illegale, perché senza tesserino venatorio non puoi andare a caccia e il re di uno Stato estero non poteva assolutamente venire a caccia. Giusto per ricordarvi chi sono queste aziende faunistico-venatorie. Credo che nessuno dei vostri conoscenti cacciatori siano mai andati a caccia in queste aziende faunistico-venatorie. Avete capito? Si tratta di aziende private.
Questo consente anche di dire che possono farsi censimenti indipendentemente dall'interessamento di associazioni o enti di ricerca, a mio avviso, ma trovato scritto in una legge, non so quando mai un censimento di fauna selvatica, che è patrimonio indisponibile dello Stato, possa essere delegato totalmente a un privato e poi la Regione riceve questi dati. Prevediamo perlomeno che ci sia qualche ente certificatore, prevediamo un meccanismo di controllo.
Quando mai si è vista una cosa del genere senza nessun passaggio intermedio? Questo "anche" andrebbe tolto, perché ci vuole la collaborazione: deve essere sempre una condizione prevista per legge, ma non una possibilità. Deve essere una condizione, che ci sia la collaborazione, appunto, con chi ne conosce, con chi è certificato e con chi ha esperienza in questo, perché altrimenti, come ripeto, come ho detto all'inizio, è come chiedere all'oste se il suo vino è buono.
PRESIDENTE
Grazie. Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0036. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0172 presentato dal consigliere Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 14, comma 1, modificativo, che prevede:
Al comma 1 dell'articolo 14 del Regolamento di attuazione, dopo la parola "associazioni" sono inserite le seguenti parole "iscritte nel registro regionale delle organizzazioni di volontariato".
Prego, Guarda.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Con questo emendamento, proprio nella logica di garantire che le associazioni che in questo caso verrebbero interpellate, avendo bocciato l'emendamento precedente, in maniera facoltativa dalle aziende faunistiche per questa attività... Al momento sono semplicemente definite come associazioni, ma alla luce del fatto che dovranno e devono raccogliere e quindi quantificare dati che sono poi raccolti dalla Regione del Veneto per la definizione della programmazione e di tutto quanto quello che verrà definito all'interno delle diverse autorizzazioni, ritengo che precisare che queste associazioni siano almeno iscritte nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato, garantendo quindi un'attività coincidente con gli obiettivi, garantendo che non siano create appositamente per quell'occasione, ma abbiano anche uno storico, una storia di impegno in termini associativi in questo ambito, è il minimo accettabile per dare e utilizzare risorse che non siano improvvisate, ma che siano condivise e che siano preparate per questo compito così importante, dato che la raccolta dati serve ed è necessaria per pianificare tutta l'attività.
Per questo motivo propongo che le associazioni non siano semplicemente generiche associazioni, ma riconosciute e iscritte nel Registro regionale delle organizzazioni di volontariato. Giusto per darci un po' di struttura, dato il compito tecnicamente molto importante a loro affidato.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0172, parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0160 presentato dalla consigliera Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 14, comma 1, aggiuntivo, che prevede:
Dopo il comma 2 dell'articolo 14 del Regolamento di Attuazione è aggiunto il seguente comma:
"2bis. I dati dei censimenti sono pubblicati sul sito web della Regione del Veneto, in formato aperto e in forma analitica aggregata, entro il mese di dicembre di ogni anno. La Giunta regionale, con cadenza annuale, invia alla competente commissione consiliare una relazione contenete, per ogni specie cacciabile, i rapporti tra numero di capi censiti e il numero di capi abbattuti come rilevati dai registri dai vallivi e dai tesserini regionali di caccia, nonché i dati quali-quantitativi sui capi oggetto di bracconaggio.".
La collega Guarda ha chiesto la parola. Prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Su questo emendamento vi chiedo particolare attenzione. Questo è un emendamento che prevede che i dati dei censimenti di cui sopra siano pubblicati sul sito web della Regione del Veneto in formato aperto, in forma analitica e aggregata (qui davo un termine temporale, entro il mese di dicembre di ogni anno, ma è discutibile). In più prevedevo che la Giunta regionale, con cadenza annuale, inviasse alla competente Commissione consiliare una relazione contenente per ogni specie cacciabile il rapporto tra i numeri di capi censiti, il numero dei capi abbattuti come rilevati dei registri dei vallivi dei tesserini regionali di caccia, nonché i dati quali-quantitativi sui capi oggetto di bracconaggio.
Mi rendo conto che questa seconda parte è più impegnativa, però almeno in un'ottica di trasparenza e in un'ottica di condivisione di dati, che non servono semplicemente alla Regione del Veneto, ma possono anche essere utili per scopi di ricerca, di approfondimento da parte delle stesse associazioni del territorio, almeno la pubblicazione dei dati dei censimenti sul sito web, sul GeoPortale, dove preferite, non è importante il dove, almeno che siano resi disponibili in formato aperto. Ne va della disponibilità di dati che sono utili non soltanto ai tecnici, ma anche al pubblico, alla comunità veneta, alle associazioni di cacciatori e alle associazioni del territorio, ai cittadini che intendono approfondire un determinato tema, che intendono dedicarsi a queste, agli stessi studenti che, senza dover fare richieste di accesso a questi dati, possono eventualmente liberamente accedervi, come fanno oggi sul GeoPortale per quanto riguarda, per esempio, alcune patologie fitosanitarie degli ambiti forestali e dei nostri boschi, come si fa nel momento in cui c'è oggi la necessità di intervenire e di poter avere con prontezza dei dati, che dovrebbero essere di dominio pubblico da questo punto di vista. Che cosa costa? Almeno renderli pubblici all'interno del sito della Regione.
Relatore, Assessore, io vi chiedo su questo aspetto, anche cancellando la seconda parte, senza anche per forza inserire una determinazione da un punto di vista di calendario, ma su questo aspetto sono dati che vengono utilizzati per la pianificazione poi dell'attività anche venatoria. Per cui, per quanto siano aziende, il fatto di renderli pubblici consente un'operazione di trasparenza e di condivisione con il territorio che la Regione, da questo punto di vista, ha la responsabilità di dare.
Per quanto mi riguarda, questo è importantissimo. Mi dispiace se questo non viene interpretato dalla maggioranza come un segno di trasparenza e di condivisione con una cittadinanza che su questo tema, da questo punto di vista, ha diritto di essere informata e diritto di poter accedere senza particolari difficoltà a queste informazioni.
Propongo eventualmente – mi rivolgo al relatore in questo caso – di fermarsi dall'inizio dell'emendamento a "analitica aggregata", in modo tale da togliere qualsivoglia limite temporale e in modo tale da non mettere in difficoltà per quanto riguarda la messa in rete dei dati non soltanto relativi ai censimenti, ma anche relativi a tutta la questione numerica dei capi abbattuti durante l'attività venatoria.
Io ritengo che su questo aspetto non ci sia altro che un'ottima azione da parte della Regione in ambito di messa in disponibilità del pubblico di dati che per alcuni potranno essere poco importanti, ma per altri magari sono determinanti e utili. Da questo punto di vista, mi dispiacerebbe, invece, dover caldeggiare ulteriormente un'operazione di condivisione e di trasparenza che, attraverso il GeoPortale, attraverso tutte le piattaforme di open data che la Regione ha cominciato a realizzare potrebbe attuarsi, un'azione che, da questo punto di vista, pensavo essere già avviata da parte dell'Amministrazione regionale.
PRESIDENTE
Grazie.
Ha chiesto la parola il collega Zanoni. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Io volevo sottoscrivere questo emendamento della collega. Non stiamo parlando di un territorio qualsiasi, stiamo parlando del territorio lagunare e vallivo, stiamo parlando di un territorio unico nella sua specificità a livello europeo. Qui transita la maggior parte dei contingenti di avifauna migratrice svernante in Italia e anche in Africa.
Anche i migratori transahariani passano per queste aree importantissime. Pertanto, poter avere trasparenza nei dati relativi a questa fauna è una questione molto importante.
Volevo ribadire, come ho detto nella parte precedente di questo dibattito, che nella Conferenza Stato-Regioni di tre anni fa è stato approvato il Piano di contrasto al bracconaggio. In questo Piano di contrasto al bracconaggio, che è stato votato a favore anche dalla nostra Regione, il Veneto ha nel suo territorio dei cosiddetti hot spot di bracconaggio. Uno degli hot spot, dei punti caldi del bracconaggio riguarda proprio la zona lagunare e valliva.
Pertanto, dare trasparenza ai dati relativi alle varie specie censite, alle varie specie oggetto di caccia abbattute e registrate nei tesserini venatori, e a quelle oggetto di attività da parte della Polizia giudiziaria che ha compiti di vigilanza, secondo me, è un segnale importante.
Non è una banalità, è una cosa molto importante, anche perché si tratta di dati che vengono rilevati all'interno di aree che spesso hanno caratteristiche di aree demaniali, ma che sono gestite da privati.
In aree come queste, come purtroppo abbiamo visto quest'anno, ma anche l'anno scorso, dove abbiamo degli interventi da parte della Polizia giudiziaria, in particolare da parte dei Carabinieri Forestali, che ogni volta riscontrano – hanno utilizzato anche i droni, perché ci sono problemi anche di vigilanza – attività di bracconaggio importante, sarebbe un bel segnale da parte della nostra Regione dire che il Veneto c'è, che il Veneto è per la tutela dell'ambiente, per la tutela della fauna selvatica, per il contrasto al bracconaggio e per la trasparenza.
PRESIDENTE
Grazie. Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento... Sempre oltre la zona Cesarini, collega Formaggio.
Prego, collega Formaggio.
Joe FORMAGGIO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie infinite, Presidente.
Ho ascoltato gli interventi dei colleghi Guarda e Zanoni rispetto a queste mostruosità che sono private. In Consiglio regionale del Veneto, quando voi di sinistra sentite le parole "sono aziende private", vi viene l'orticaria.
Se nel Veneto la caccia fa guadagnare alcuni cittadini veneti privati, ben venga. Non capisco dove stia il problema. Il problema ce l'avete soltanto nella testa, perché continuo a sentire "nelle zone private dove si pratica la caccia c'è bracconaggio". Continuiamo ancora a fomentare un'ideologia, sembra che la proprietà privata nel mondo venatorio sia un'eresia. Purtroppo, non è così. Quindi, ha fatto bene la maggioranza di questo Consiglio regionale a non accettare nessuno di questi emendamenti, che vanno contro un'impresa privata anche nel mondo venatorio.
Ben vengano le iniziative private all'interno del mondo della caccia.
Grazie.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Collega Guarda, è già intervenuta. Non mi pare ci sia il fatto personale, sinceramente.
Possamai, se si prenota con Concilium. Non lo vedo.
Collega Lorenzoni, prego.
Arturo LORENZONI (Gruppo Misto)
Grazie.
Rapidissimamente in risposta al collega Formaggio. Attenzione ad interpretare le osservazioni dei colleghi. Non confondiamo la fisiologia con la patologia. Le osservazioni del collega sono sulle situazioni patologiche, non sulle situazioni fisiologiche. Il rispetto della proprietà privata è sacro anche da parte dei colleghi. Nessuno l'ha messo in discussione.
È lei che fa un'interpretazione ideologica delle nostre parole, perché non ha altre motivazioni per entrare nel merito su temi molto specifici. La pubblicazione dei dati mi sembra una cosa assolutamente condivisibile. Parliamo del merito, senza fare una lettura ideologica dei fatti. Io sono stufo di sentire le letture ideologiche e che lei si permetta di mischiare un'osservazione sulla patologia con una osservazione sulla fisiologia. Questo è un mistificare ciò che è stato detto dai colleghi e mi auguro di non doverlo più sentire in quest'Aula.
PRESIDENTE
Possamai Giacomo, prego.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Si è detto con rispetto, ma volevo rivolgermi anch'io al consigliere Formaggio. Secondo me, è poco aggiornato dalla caduta del Muro di Berlino in poi, nel senso che questa lettura caricaturale, consigliere Formaggio, che lei continua a offrire su questa cosa di noi contrari all'impresa, ne ho sentite tante in questo anno e mezzo, deve anche finire, perché è una caricatura che non sta in piedi, che non tiene.
PRESIDENTE
Collega, Formaggio, silenzio, grazie.
Giacomo POSSAMAI (Partito Democratico Veneto)
Consigliere Formaggio, non è che perché siamo contrari a costruire le acciaierie davanti alle Ville Palladiane siamo contrari alle imprese. Si può essere favorevoli all'impresa senza costruire le aziende davanti alle Ville Palladiane, per tornare a una vecchia discussione che abbiamo fatto in questo Consiglio.
Detta in maniera molto semplice, se ci sono delle posizioni legittime da parte di colleghi che hanno una competenza tecnica, che conoscono questo tema e che hanno una posizione che si può condividere o meno, da qui a fare discendere, diciamo così, grandi valutazioni in campo economico ideologico, secondo me, ci vorrebbero dei piedi di piombo.
Grazie.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0160. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Mettiamo in votazione l'articolo
14.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Siamo sull'articolo 15.
Emendamento n.
A0037, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
AI Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 15 le parole: "a una distanza minore di 100 metri" sono sostituite dalle parole: "a una distanza minore di 300 metri".
Il collega Zanoni ha chiesto la parola. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Questo emendamento sull'articolo 15 riguarda le disposizioni per gli appostamenti di caccia. In questa norma viene scritto che l'attività venatoria non può essere svolta a distanza minore di 100 metri da un appostamento in attività. Perché viene messa a una distanza minima? Per evitare che ci siano problemi tra appostamento e appostamento.
È una questione molto dibattuta all'interno dello stesso mondo venatorio: 100 metri tra appostamento e appostamento. Chi conosce l'utilizzo delle armi da caccia sa che la gittata e la portata dei fucili da caccia può raggiungere anche 70-80 metri. Ciò significa che con la distanza di 100 metri gli spari possono anche sovrapporsi. Questo diventa un problema anche per la vigilanza venatoria, perché trovano una pittima reale abbattuta, impallinata, sanguinante e ferita, specie protetta e si chiedono di chi sia. Questo perché non si sa effettivamente chi l'ha abbattuta dei due appostamenti. Pertanto,100 metri è troppo poco. L'emendamento prevede almeno 300 metri.
Questo non solo per una questione di scaricabarile e di attività venatoria esercitata con responsabilità nei confronti della fauna selvatica, ma anche per la stessa fauna selvatica. Mettere un appostamento ogni 100 metri, e capita che ci siano in determinati contesti anche 10-20 appostamenti uno dopo l'altro, significa che in quella direzione se passa un'anatra, passa un limicolo, passa un uccello migratore, nessuno si salva, perché è come una cortina attraverso la quale non passa nessuno.
Una distanza maggiore – so che c'è il parere negativo del relatore – garantirebbe alla fauna selvatica di poterla spuntare in qualche percentuale di soggetti, ma soprattutto anche a chi esercita l'attività venatoria di non andare in contrasto. Del resto, non c'è solo il problema dell'abbattimento di specie protette, ma c'è anche il problema della intersecazione e anche di contenziosi che nascono.
Vi sto parlando di questo perché sono a conoscenza di fatti accaduti in questi anni anche abbastanza frequentemente, di contenziosi fra gli stessi capannisti che si contendono la fauna: "è mia", "è tua". Tra l'altro, spesso queste battute di caccia avvengono con la nebbia, in giornate abbastanza buie, invernali e quant'altro. Quindi, sarebbe a garanzia della fauna selvatica e sarebbe a garanzia anche degli stessi cacciatori che attuano questa forma di caccia dare un minimo di respiro in più e un maggior rispetto in termini di distanza tra appostamento e appostamento.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0037, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0038, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 15 le parole: ", salvo nel caso di consenso espresso dal titolare dell'autorizzazione" sono soppresse".
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Lo dò per letto.
PRESIDENTE
Non vedo interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0038. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Mettiamo in votazione l'articolo
15.
È aperta la votazione. Siamo sull'articolo 15. Ripeto, votiamo l'articolo adesso.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo all'articolo 16.
Metto in votazione l'articolo
16.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo all'articolo 17.
Emendamento n.
A0039, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), aggiuntivo, che prevede:
AI Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il punto 2 della lettera a) del comma 1 dell'articolo 17 è aggiunto il seguente punto:
2bis. accessibilità agli addetti alla vigilanza venatoria di cui all'articolo 27 c. 1 della legge 157/1992."
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
È un emendamento molto importante. Come vedete, colleghi, molti emendamenti li do per letti, considerata anche l'ora, ma quelli importanti, che ci vengono chiesti dai territori, ma anche dalle autorità, spesso, devono essere assolutamente discussi.
Tra le caratteristiche che con questo emendamento vorremmo aggiungere per le aziende faunistico-venatorie c'è quella dell'accessibilità agli addetti di vigilanza venatoria. Mentre alcune aziende faunistico-venatorie di collina, di montagna, di pianura non hanno problema alcuno per quanto riguarda l'accessibilità nei controlli, per quanto riguarda quelle in zona lagunare e valliva capita spesso – queste sono le aziende dove si caccia un patrimonio indisponibile dello Stato importante, i migratori e in particolare gli acquatici – che sono recintate.
Come accennavo prima, sono recintate, ci sono dei cancelli ai limiti della proprietà, magari si parla anche di un chilometro o più chilometri prima di raggiungere la parte centrale dell'azienda faunistico-venatoria, dove ci sono le botti, dove ci sono gli appostamenti di caccia. Quindi, gli addetti alla vigilanza devono suonare il campanello, spesso magari nessuno apre, spesso arrivano dopo mezz'ora. Non c'è, quindi, una accessibilità in queste aziende faunistico-venatorie.
Siccome si parla di attività di caccia esercitata nei confronti di un bene che – vi ricordo l'articolo 1 della legge sulla caccia e tutela fauna selvatica – è considerato patrimonio indisponibile dello Stato, la caccia, quindi, è una concessione che lo Stato dà rispetto a un qualcosa che è patrimonio di tutti, non stiamo parlando di limitazioni all'attività venatoria in questo caso. Si tratta solo di consentire i controlli su questa attività. Se l'attività è esercitata nel rispetto della legge, non c'è nessun problema, ma non è ammissibile che i Carabinieri Forestali debbano aspettare anche delle mezze ore perché qualcuno vada ad aprire i cancelli, tra l'altro, in aree che sono demaniali, perché il 90% sono aree demaniali e zone lagunari e vallive.
Questo emendamento farebbe in modo che per il rilascio, per la costituzione di queste aziende ci fosse l'impegno da parte di chi le vuole realizzare di dare accessibilità agli addetti di vigilanza, come previsto dalla legge statale.
Ricordo che uno dei punti cruciali di contrasto al bracconaggio nel Piano nazionale contrasto al bracconaggio è quello dei controlli. Il controllo è fondamentale non solo per la caccia, e lo sapete tutti, colleghi, ma per qualsiasi attività. Dove non ci sono i controlli rischiamo che quell'attività prenda una brutta strada. Dove ci sono controlli ritardati, c'è la stessa cosa. Nella caccia quali sono i reati maggiori? I maggiori sono quelli che prevedono l'utilizzo di fucili che non hanno il limite di numero di colpi, l'utilizzo di richiami vietati, l'utilizzo di richiami elettroacustici. Sono tutte attività che compromettono un patrimonio che è di tutti. Quindi, qui si tratta semplicemente di dare possibilità agli organi istituzionali addetti alla vigilanza di fare il loro lavoro senza ritardo alcuno.
Questa è una norma che riguarderebbe in particolare queste aziende recintate, che si trovano solo nella zona lagunare e valliva, perché per le altre non ci sono reti, non ci sono ostacoli, la vigilanza la fanno e non c'è problema. Per queste che riguardano territori particolari e importanti, alcune sono anche zone Ramsar, sono quasi tutte aree Rete Natura 2000, quindi aree protette a livello europeo, a nome dei 500 milioni di cittadini europei, sarebbe veramente importante che ci fossero queste disposizioni per consentire dei normali controlli.
PRESIDENTE
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Vorrei ricordare che l'attività di controllo è anche un'attività molto complessa. Come denunciato più volte da diversi operatori anche del mondo venatorio, è sempre più complessa all'interno di determinate aree proprio per la difficoltà di identificare le persone che possono essere coinvolte nell'attività venatoria, che stanno esercitando l'attività venatoria. La scarsità della presenza di soggetti nell'attività di controllo ci obbliga a fare in modo che il loro tempo prezioso non venga sprecato per questioni inutili. Per cui, se ci sono da fare dei controlli anche in aziende faunistico-venatorie, da questo punto di vista, fare in modo che queste possano essere facilitate in maniera adeguata è opportuno.
Quindi, sottoscrivo questo emendamento e ritengo che questo aspetto sia importante proprio se si vuole agire in un'ottica di disponibilità nel garantire, nel rispettare l'attività di controllo svolta da diversi operatori. Credo, quindi, che da questo punto di vista l'emendamento sia più che adeguato.
PRESIDENTE
Relatore, prego.
Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
È una materia che sarà affrontata con un provvedimento successivo al Piano faunistico, nel momento in cui si stabiliranno i requisiti per l'approvazione o il rinnovo delle concessioni delle aziende faunistiche e agro-faunistico-venatorie.
PRESIDENTE
Con il parere contrario del relatore, metto in votazione l'emendamento n.
A0039.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0040, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al punto 1 della lettera c) del comma 1 dell'articolo 17 le parole: "almeno il 10 percento" sono sostituite dalle parole: "almeno il venti per cento".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0040. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
17.
È aperta la votazione. Ripeto, stiamo votando l'articolo 17.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo 18.
Emendamento n.
A0041 a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 18 dopo le parole: ": "La Giunta regionale," sono aggiunte le seguenti parole. "sentita la competente commissione consiliare e"".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Lo do per letto.
PRESIDENTE
Non vedo interventi.
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Intervengo sull'articolo 18. Anche se si tratta dell'emendamento, mi comprenderete.
Da questo punto di vista, se non ho capito male quanto affermato dal consigliere e relatore Possamai, è proprio nell'ambito della definizione di questi criteri che potrà essere valutata la proposta precedente. Per cui, chiedo la disponibilità, magari, di annotare questa particolare osservazione ed eventualmente anche di poterci confrontare rispetto a questo e tenerci aggiornati.
Noi provvederemo, per quanto ci riguarda. Guardo ovviamente la Giunta, i dirigenti e i tecnici che saranno impegnati in questo. Da questo punto di vista, avremmo piacere di poter dare anche il nostro contributo, proprio per fare in modo che, nonostante la bocciatura dell'emendamento, questi aspetti vengano attenzionati.
Ringrazio fin d'ora dell'attenzione. Ci impegneremo a sollecitare e a dare il nostro contributo in questa logica. Grazie mille.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0041. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
18.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
Scusate, siamo sull'articolo. Collega Corazzari, abbassi il volume. Grazie. Ho visto che ha capito subito.
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Articolo 19.
Emendamento n.
A0042, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 4 dell'articolo 19 le parole: "nella misura massima del 10 per cento" sono sostituite dalle parole: "nella misura massima del cinque per cento".
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
C'è, sempre sulla questione delle aziende faunistico-venatorie, una disposizione che riguarda l'inclusione coattiva dei proprietari dei terreni che non hanno aderito all'azienda all'interno di questa azienda. Nelle aziende faunistico-venatorie che, come spiegavo prima, riguardano la caccia dei privati, si pagano quote, anche salate, per cacciare. Quindi, c'è anche un certo business, diciamo così. Se un cittadino che ha i terreni all'interno, proprietario di questi terreni, è nella situazione in cui gli fanno l'azienda faunistico-venatoria coattivamente, siamo a livelli di eccezione alla proprietà privata.
Qual è la misura sulla quale andiamo ad incidere con questo emendamento? Nell'articolo, così come è scritto, si può arrivare alla disposizione coattiva dei terreni fino al 10% della superficie. Io dico che già 5 è troppo, ma riduciamo il danno e portiamo al 5% questa percentuale. È già tanto. Se tu non trovi chi ti dà il consenso, ovvero non ti accordi, anche per contribuire al fatto che tu privato devi soggiacere a questa azienda, e quindi devi prestare i tuoi terreni per questa attività, non la fai l'azienda se non hai il consenso dei proprietari.
Dire di andare in deroga per il 10% della superficie, insomma su superfici di decine e centinaia di metri, vuol dire veramente che ci sono tantissimi proprietari che si ritrovano con l'azienda faunistico-venatoria coatta.
Pertanto, giusto per andare incontro anche a quello che diceva prima il collega Joe Formaggio, che tanto tiene a queste misure, riportiamo a un limite in qualche modo passabile questa percentuale del 10%, che è veramente altissima.
PRESIDENTE
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Chiedo di sottoscrivere l'emendamento, ma allo stesso tempo mi permetto di fare un'osservazione. In questo caso c'è un rischio di un'implosione per quanto riguarda alcuni princìpi di difesa di due diritti, diritto all'impresa e diritto alla proprietà privata.
Capisco che questa cosa potrebbe mettere in difficoltà qualche Consigliere, però, da questo punto di vista, c'è un diritto alla proprietà privata e un diritto, quindi, a una regolamentazione per quanto riguarda questo aspetto che va di pari passo con il diritto e la libertà dell'attività di impresa, è evidente che deve essere quantomeno regolato e quantomeno aiutato a non essere abusato da altri punti di vista.
Per cui, questo aspetto credo che sia più che sottoscrivibile e probabilmente dovrebbe interrogare chi, da questo punto di vista, deve fare sintesi di due diritti che molto spesso cadono in contraddizione e in contrasto fra loro.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0042, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0044, a firma del consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera a), modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 5 dell'articolo 19 sono soppresse le parole: ", nonché escluse quelle in vigore alla data di scadenza del Piano Faunistico-venatorio regionale approvato con legge regionale 27 giugno 1996, n. 17 e successive modificazioni".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Lo do per letto.
PRESIDENTE
Non vedo interventi.
Lo metto in votazione, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Andiamo all'emendamento n. A0043.
L'ultimo. Non avevo dubbi. Faccia l'aggiornamento ogni tanto, perché magari i documenti caricati possono essere in viaggio. Se mi date un riscontro, così continuiamo a lavorare.
Proseguiamo.
Emendamento n.
A0043 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 5 dell'articolo 19 le parole: "misura minima di metri 500" sono sostituite dalle parole: "misura minima di metri 1000".
La collega Guarda interviene.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Dato che c'è parere negativo e il successivo è identico, e l'ho presentato io, ritengo di dover intervenire, in questo caso, ricordando che da questo punto di vista proponiamo un aumento delle zone buffer da 500 a 1.000 metri proprio per cercare di garantire uno spazio di protezione adeguato ed evitare quindi che vi siano avvicinamenti all'area, dando quindi spazi adeguati anche alla fauna selvatica.
Ricordo che questo è sempre nella misura di tutela di una fauna che da questo punto di vista sembra avere meno diritti di altri e di conseguenza, per quanto ci riguarda, questo è un aspetto che politicamente andremo sempre a sostenere, in un'ottica di riequilibrio delle funzioni di questo Piano.
Assume la Presidenza
il Vicepresidente Francesca ZOTTIS
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Se non ci sono altri interventi, mettiamo in votazione l'emendamento n.
A0043, con parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Prima di procedere all'emendamento successivo, avviso il collega Montanariello che non aveva votato. Se quindi vuole esprimere il voto al microfono, sapendo che resta registrato a verbale.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Sì, che resti a verbale l'astensione, non il non voto. Grazie.
PRESIDENTE
Perfetto.
L'emendamento n. A0170 è precluso perché è come il precedente.
Dobbiamo votare l'articolo
19.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo ora alla votazione dell'articolo
20.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0045 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, aggiuntivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il comma 1 dell'articolo 21 è aggiunto il seguente comma:
1bis. Le Aziende Faunistico-Venatorie devono sempre garantire l'immediata accessibilità agli addetti alla vigilanza venatoria di cui all'articolo 27 comma 1 della Legge 157/1992.".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Presidente e relatore, questo è dello stesso tenore di prima: la questione del libero accesso per la vigilanza agli addetti alla vigilanza istituzionali nelle aziende faunistico-venatorie. Quindi l'auspicio è che l'impegno appunto sia in qualche modo tradotto magari entro breve nelle sedi che riterrete opportune.
PRESIDENTE
Va bene. Mettiamo in votazione l'emendamento n.
A0045. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Passiamo ora alla votazione dell'articolo
21.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Scusi, Presidente, un'informazione. Chiedo scusa...
PRESIDENTE
Mi scuso io, collega Speranzon,. Prego.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Volevo chiedere una cosa. All'articolo 19 non sono sicuro di aver votato favorevolmente, nel caso chiedo... Non l'articolo 21. Adesso abbiamo votato l'articolo 21.
PRESIDENTE
Voti, poi la faccio reintervenire.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
No, questo l'ho già votato.
PRESIDENTE
Sì, prima la dichiaro chiusa e poi la faccio intervenire.
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Adesso se vuole intervenire, collega Speranzon. La ringrazio.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Non so se all'articolo 19 risulta il mio voto favorevole. Nel caso, chiedo di mettere a verbale che era favorevole.
Assume la Presidenza
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
PRESIDENTE
A verbale il voto favorevole del collega Speranzon.
Raffaele SPERANZON (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
All'articolo 19.
PRESIDENTE
Sull'articolo 19.
Siamo all'articolo 22. Il collega Speranzon è intervenuto.
Metto in votazione l'articolo
22.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0046 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Il comma 2 dell'articolo 23 è così sostituito:
"2. Nella zona Alpi non è consentita la concessione di Azienda Agri-Turistico-venatoria.".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
In questo emendamento si prevede che non sia concessa l'istituzione delle aziende agri-turistico-venatorie in zona Alpi. Perché questa modifica? Perché l'articolo scritto com'è veramente, a mio avviso, è privo di logicità, perché c'è scritto che "nella Zona Alpi la concessione di Azienda Agri-Turistico-Venatoria è subordinata all'assenza della tipica fauna alpina". In zona Alpi l'autorizzazione non si dà se non c'è la tipica fauna alpina. Io non so chi abbia scritto e come mai sia stato formulato così, ma qualcuno sa che cos'è la tipica fauna alpina? Questo mi vien da chiedere. La tipica fauna alpina, oltre ad alcuni tetraonidi tipo il gallo cedrone, il fagiano di monte, il francolino, comprende anche gli ungulati (cervo, capriolo). I cervi e anche i caprioli fanno chilometri e chilometri e arrivano a superare delle barriere veramente incredibili a volte, superando anche le autostrade e ogni tanto c'è anche qualche incidente.
Se questa è un'area dentro la zona Alpi, ci sono sempre delle escursioni. Come possiamo dire che non c'è tipica fauna alpina, quando sappiamo che gli ungulati – tra l'altro c'è anche il cinghiale, purtroppo – non sono presenti e quindi non concedo l'azienda agrituristico-venatoria?
Nel momento in cui fai la legge, è inutile che fai una deroga. Non riuscirai mai a capire se effettivamente è reale oppure no.
Ecco il motivo, giusto per dire le cose come stanno, di questo emendamento.
PRESIDENTE
Grazie.
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Solo per chiedere la sottoscrizione dell'emendamento. Non ho nulla da aggiungere a quanto detto dal collega.
Vorrei però lasciare a verbale che nella votazione dell'articolo precedente il mio voto sarebbe stato contrario, ma credo che all'ultimo minuto sia stato percepito dal tablet lo sfioro del mio dito sull'astenuto. Chiedo quindi se posso lasciare a verbale. Non posso neanche lasciare a verbale?
PRESIDENTE
Rimane a verbale quello che lei mi sta dicendo, però il voto è registrato con quella espressione di voto.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Infatti, ho detto: voglio lasciare a verbale questo aspetto dato che la mia intenzione di voto non era l'astensione. Mi dispiace se magari si scuote la testa. Era semplicemente, come di consuetudine è stato indicato, che a verbale fosse lasciato...
PRESIDENTE
Rimane a verbale quello che lei dice, però nell'espressione di voto rimane quello che è uscito dalla votazione elettronica. Anche per quanto riguarda la votazione precedente del collega Speranzon, che però poi a verbale ha spiegato le sue intenzioni di voto.
Siamo sul n. A0046. Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0046. Parere contrario. Il relatore è contrario anche sul n. A0046.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Mettiamo in votazione l'articolo
23.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0047 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 24 dopo le parole: "La Giunta regionale," sono aggiunte le seguenti parole. "sentita la competente commissione consiliare e".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0047. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
24.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0049 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 4 dell'articolo 25 sono soppresse le parole: ", nonché escluse quelle in vigore alla data di scadenza del Piano Faunistico-venatorio regionale approvato con legge regionale 27 giugno 1996, n. 17 e successive modificazioni".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0049. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0048 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 4 dell'articolo 25 le parole: "misura minima di metri 500" sono sostituite dalle parole: "misura minima di metri 1000".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0048. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Il n. A0171 è precluso perché è praticamente identico a quello che abbiamo appena votato.
Metto in votazione l'articolo
25.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0051 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 26 dopo le parole: "L'esercizio venatorio è comunque consentito" sono aggiunte le seguenti parole. ", sentito l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA),".
Non vedo interventi. Metto in votazione l'emendamento n.
A0051. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0050 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 26 le parole: "su selvaggina" sono sostituite dalle parole: "su fauna".
Prego, Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Sono commosso, Presidente, perché vedo qua nella lista di voto che c'è il voto favorevole, non vorrei...
PRESIDENTE
Lei non anticipi il relatore oltre misura. Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0050. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0052 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 26 sono soppresse le parole: ", nonché su soggetti provenienti da allevamento appartenenti alla specie quaglia".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0052. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0053 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, aggiuntivo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo il comma 1 dell'articolo 26 è aggiunto il seguente comma:
1bis. Tutti i soggetti di fauna di cui al comma 1 devono essere identificabili mediante anello riportante un codice alfanumerico come definito da apposito provvedimento della Giunta regionale.".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Anche questa, Presidente, è una misura importante perché riguarda l'attività di caccia nei confronti della selvaggina riprodotta in cattività nelle aziende agro-turistico-venatorie. Se questi soggetti di fauna selvatica non sono identificabili mediante una marcatura – so che, ad esempio, per le lepri viene fatta una marcatura all'orecchio – com'è che si fa a dimostrare che è fauna selvatica immessa e non fauna selvatica proveniente dai territori circostanti? Sarebbe anche a tutela degli stessi gestori l'obbligo, tra l'altro moltissimi allevamenti lo prevedono già, di munire di un anello identificativo il tarso dei capi di fauna che vengono immessi.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0053. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
26.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n. A0054, sempre Zanoni.
Non vedo interventi. Lo ritira? Allora bisognava dirlo. È ritirato l'emendamento n. A0054.
Emendamento n.
A0055 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 2, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 2 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 2 dell'articolo 27 le parole "dei selvatici" sono sostituite dalle parole: "della fauna"".
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
È un sostitutivo.
PRESIDENTE
Metto in votazione l'emendamento n.
A0055. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Metto in votazione l'articolo
27.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Siamo sull'articolo 28. Non c'è nessun emendamento.
Metto in votazione l'articolo
28.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Anche sul 29 non ci sono emendamenti.
Metto in votazione l'articolo
29.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0200 presentato dalla consigliera Guarda, articolo 1, comma 1, lettera A), Allegato A regolamento di attuazione – RdA, art. 30, comma 1, modificativo, che prevede:
"Al comma 1 dell'articolo 30 del Regolamento di Attuazione le seguenti parole: "e di cui sia garantita, ai sensi delle vigenti disposizioni sanitarie, l'assenza di malattie" sono così sostituite: "e di cui sia garantita l'appartenenza alla sottospecie autoctona come da Linee Guida Ispra e, ai sensi delle vigenti disposizioni sanitarie, l'assenza di malattie.".
Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Desidero presentarlo perché so che c'è un parere negativo, ma avrei piacere di spiegare la motivazione per cui ho presentato questo emendamento.
Vi è un rischio che si è palesato in questi anni: quello di impoverimento genetico della fauna autoctona, introducendo fauna non autoctona pur della stessa specie. In questa logica questo emendamento, quindi, valorizza il fatto che si identifichino allevamenti per quanto riguarda poi l'attività di ripopolamento, siti naturalmente sul territorio nazionale, così come tutte le indicazioni che vanno benissimo in questa logica. Però, da questo punto di vista la specifica della sola specie è insufficiente per intervenire in un'ottica di correzione di una curva sbagliata che si è realizzata in questi anni, con ripopolamenti fatti anche a seguito di autorizzazioni con specie, penso per esempio al territorio berico che conosco di più, di lepri, come vi dicevo nel pomeriggio, non autoctone provenienti dall'est Europa, più grosse, che però hanno piano piano fagocitato la biodiversità e la genetica locale.
Alla luce di questo, ritengo che la specifica anche della sottospecie sia un'azione importante e necessaria, dato che questo Piano si prefigge un obiettivo: quello del mantenimento e della tutela della fauna locale.
Per questo motivo ho chiesto con questo emendamento di specificare ulteriormente questo aspetto, cioè che i ripopolamenti, nonostante gli errori magari o le scelte che sono state fatte più o meno tecnicamente in passato, di correggere e fare inversione di marcia a questo punto, poiché se non si comincia a un certo punto a ristabilire di nuovo questo equilibrio è evidente che ci ritroveremo sempre ad avere la problematica dell'impoverimento della genetica autoctona, che di per sé dovrebbe essere la nostra priorità di tutela e di mantenimento.
PRESIDENTE
Grazie. Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Molto brevemente, chiedo alla collega di sottoscrivere questo emendamento, che magari, in maniera sbrigativa, qualcuno potrebbe ritenere non importante, ma è veramente molto importante, perché qui si tratta di tutela della fauna della nostra Regione, tutela soprattutto dall'inquinamento genetico.
Troppo spesso sono state fatte delle immissioni sbagliate con sottospecie non autoctone, inquinamento genetico. Mi riferisco non solo alla lepre citata dalla collega, ma anche al cinghiale. Sono stati immessi cinghiali provenienti dall'Ungheria, che sono ben diversi dai cinghiali autoctoni italiani, che hanno dimensioni inferiori e molto meno prolifici, con i problemi e le conseguenze che tutti sappiamo in questo periodo. Oppure con l'immissione della sottospecie di quaglia Coturnix japonica che ha inquinato – ci sono studi e sono stati fatti anche convegni su questo – geneticamente la quaglia europea, creando grossi problemi, perché quando si ibridano poi non migrano più e sono destinate a impoverire la specie.
È un aspetto sicuramente molto importante e pertanto credo sia meritevole di attenzione e anche di voto favorevole.
PRESIDENTE
Grazie.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0200. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
30.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0056 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Nella rubrica dell'articolo 31 le parole: "della selvaggina" sono sostituite dalle parole: "della fauna selvatica".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0056. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Metto in votazione l'articolo
31.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento n.
A0057 presentato dal consigliere Zanoni, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Al comma 1 dell'articolo 32 dopo le parole: "le prescrizioni di igiene sanitaria" sono aggiunte le parole: "e qualora si registrino violazioni in recidive di quanto previsto dalle concessioni".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0057. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Metto in votazione l'articolo
32.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Andiamo all'emendamento n. A0058. Sono emendamenti aggiuntivi.
Emendamento n.
A0058 presentato dai consiglieri Zanoni, Bigon, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 32 è inserito:
"TITOLO VIIIBIS – Norme per la tutela della fauna selvatica
Art. 32bis – Tutela dell'avifauna.
1. Al fine di tutelare i nidi, le uova e i piccoli nati degli uccelli è fatto divieto di potatura degli alberi nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno.".
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
In merito all'Ufficio di Presidenza della Terza, prima ci eravamo annotati su questi ultimi emendamenti una sospensione. Volevo capire dal relatore.
PRESIDENTE
Collega Possamai, se chiede la parola per chiarire, prego.
Gianpiero POSSAMAI (Liga Veneta per Salvini Premier)
C'è comunque l'espressione di un voto contrario agli emendamenti specifici. Era un invito della Direzione Agroambiente, Caccia e Pesca di valutare eventualmente, in qualche provvedimento, di assumere una normativa generica che possa iniziare ad affrontare il problema.
PRESIDENTE
Non vedo interventi.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0059, presentato dai consiglieri Zanoni, Bigon, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 32 è inserito:
"TITOLO VIIIBIS – Norme per la tutela della fauna selvatica.
Art. 32bis – Tutela della fauna selvatica nel periodo riproduttivo.
1. Nel territorio agro-silvo-pastorale è vietato lasciare liberi i cani da compagnia nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0059, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento n.
A0060, presentato dai consiglieri Zanoni, Bigon, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 32 è inserito:
"TITOLO VIIIBIS – Norme per la tutela della fauna selvatica.
Art. 32bis – Misure per la tutela della fauna selvatica.
1. Al fine di tutelare la fauna selvatica gli Ambiti territoriali di caccia, nel cui territorio sono presenti siti della Rete Natura 2000, provvedono annualmente alla realizzazione di corridoi ecologici tramite la piantumazione di essenze autoctone adeguate allo scopo.".
Non vedo interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0060. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Andiamo all'emendamento n.
A0061, presentato dai consiglieri Zanoni, Bigon, articolo 1, comma 1, lettera A, modificativo, che prevede:
Al Regolamento di Attuazione di cui all'articolo 1 comma 1 lett. a) sono apportate le seguenti modifiche:
Dopo l'art. 32 è inserito:
"TITOLO VIIIBIS – Norme per la tutela della fauna selvatica.
Art. 32bis – Tutela della fauna selvatica.
1. Al fine di tutelare la fauna selvatica e prevenire incidenti stradali, nella realizzazione di infrastrutture viarie devono essere previsti dei corridoi utili al passaggio degli animali (sovrappassi e sottopassi).".
Collega Guarda, prego.
Cristina GUARDA (Europa Verde)
Vorrei fare un intervento generale su questi emendamenti, alla luce del fatto che, in realtà, non in questa parte ma nell'ambito della relazione, propongo un capitolo dedicato a un disturbo che provoca conseguenze anche importanti alla fauna, e quindi anche all'attività venatoria, che è definito, anche nei diversi piani, "disturbo antropico".
In questo caso, non esiste semplicemente la caccia a creare delle interazioni con il mondo della fauna, bensì anche abitudini e attività estranee all'attività venatoria. Per questo motivo, anche per garantire la continuità dell'attività venatoria – lo dico per cercare di venire incontro alla sensibilità che avete più volte espresso all'interno di quest'Aula, ma in particolar modo anche per intervenire in ordine di prevenzione e di garanzia di tutela della fauna, come missione del Piano stesso – ritengo che un'attenzione, quindi semplicemente una definizione di un'attività di programmazione che la Giunta potrà esplicare negli specifici atti conseguenti sia necessaria; magari analizzare quelli che possono essere gli ambiti di intervento e intervenire, dedicando un'attenzione particolare ad un disturbo antropico che in questo caso può essere creato da cattive abitudini o mancanza di conoscenza, quindi ignoranza da parte della comunità anche delle norme che già esistono. Di conseguenza, magari, sarà necessaria un'attività di divulgazione in più oppure prevedere campagne per cercare di responsabilizzare anche nell'ambito della pianificazione edilizia, con interventi migliori per esempio per evitare fenomeni come possono essere quello specifico, a cui tengo particolarmente, degli schianti dell'avifauna sui vetri. Tramite piccoli accorgimenti, sia in ambito progettuale, sia nella parte post, per cui anche per vetrate già realizzate, c'è la possibilità di evitare degli incidenti che possono essere anche mortali...
Chiedo scusa, io sto parlando e sono qui davanti. Grazie.
Di conseguenza, in questa logica, si cerca di venire incontro a una sorta di divulgazione che aiuti la popolazione che non è addentro alla materia faunistica a buone pratiche e buone abitudini che in questo caso possono venire incontro alla missione che il Piano e questa Regione hanno, che è quella di tutelare la fauna e gli habitat.
Le cattive abitudini o anche scelte non calcolate possono creare conseguenze importanti agli habitat e ai loro abitanti e conseguenze da un punto di vista pratico anche all'attività venatoria stessa. Quindi, al di là di questi emendamenti su cui so esistere un parere negativo (e questo sicuramente mi dispiace), da questo punto di vista una riflessione all'interno di questo Piano per una programmazione dedicata anche a questo aspetto, che è affrontato in altri esempi di Piani, ma nel nostro non viene particolarmente sviluppato, credo che sia altrettanto importante e che sia comune interesse, non soltanto del mondo ambientalista, ma anche del mondo venatorio.
PRESIDENTE
Grazie.
Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Vista l'ora, intervengo anch'io su questo per illustrare brevemente tutti questi ultimi emendamenti così risparmiamo anche un po' di tempo.
Sono emendamenti che nascono anche in seguito a esperienze che molti nostri cittadini, associazioni che si occupano di tutela della fauna selvatica rilevano nei territori e sottolineano come sia importante mettere in chiaro sulla legge queste disposizioni. Disposizioni che, tra l'altro, sono già contenute in diverse leggi, ma spesso non sono conosciute. Alcune di queste, nel momento in cui sono violate, costituiscono dei reati, quindi sono sanzionate penalmente. Dunque, sarebbe corretto che la Regione Veneto le mettesse in fila in modo da dare una corretta informazione per tutelare la fauna selvatica, ma non solo, anche per tutelare gli operatori di determinati settori che spesso si ritrovano a commettere dei reati, magari anche involontariamente.
Mi riferisco a norme per tutelare nidi, uova e piccoli degli uccelli in relazione alla potatura degli alberi e al non controllo o all'omessa custodia dei cani nei mesi di riproduzione della fauna selvatica, che causano grossi danni. Abbiamo visto molte notizie di cronaca, ad esempio di cuccioli sbranati, di piccole lepri predate e quant'altro.
Inoltre, norme per prevedere che nei siti di Rete Natura 2000, che ricadono negli Ambiti territoriali di caccia, siano fatti quegli interventi di ripristino ambientale che tra l'altro sono previsti dalla legge, ma che non vengono mai attuati. Ancora, prevedere che quando si progettano opere importanti in siti ambientali particolari si faccia attenzione a prevedere dei corridoi ecologici, dei sovrappassi e sottopassi, come già in alcuni Stati europei sono obbligatori; che vengano protetti i nidi, i siti di nidificazione di tutti quegli animali che vivono a contatto con l'uomo, perché spesso uno pensa che gli animali selvatici siano in campagna, in montagna o in collina, in realtà ci sono molti animali selvatici che vivono non a stretto contatto, ma a strettissimo contatto con l'uomo. Mi riferisco a rondini, balestrucci, chirotteri. Quindi, prevedere tutele anche per questo tipo di animali, che ricordo, purtroppo, sono in costante declino e in diminuzione a livello europeo e anche mondiale. Quindi, tutelare i mammiferi selvatici.
Poi c'è la questione dei botti e dei fuochi artificiali, che spesso causano morie importanti, soprattutto nei mesi invernali, a causa dello spavento che creano soprattutto nei confronti degli uccelli.
Poi la questione dell'attenzione nei sentieri di montagna e infine – questo è stato oggetto anche di interrogazioni, mi ricordo anche nella scorsa legislatura, del sottoscritto ma anche di altri colleghi –lo sfalcio in periodo primaverile dei fiumi e dei corsi d'acqua, con distruzione di fauna selvatica, nidi, con conseguenti (non solo in questo caso, ma anche in altri) esposti, denunce, interrogazioni, articoli sui giornali, quando invece basterebbe mettere in fila queste norme, informare gli operatori. Spesso, ad esempio, i Consorzi delegano, appaltano, e quelli che arrivano là non sanno neanche dove sono, fanno il lavoro, ma se sapessero che ci sono i nidi, la riproduzione, fauna selvatica tutelata, se sapessero che è reato ucciderla e quant'altro, avrebbero più attenzione.
Ecco la finalità di queste norme: riuscire a tutelare la fauna selvatica, che è oggetto del Piano faunistico-venatorio che, come ricordavo stamattina, recepisce Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat, ma tutelare anche tutti gli operatori, che spesso si ritrovano con le denunce penali a carico perché sono ignoranti in materia.
PRESIDENTE
Collega Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Presidente, sarò molto breve.
Al netto di una visione diversa da quella del collega, devo dire che l'emendamento n. 61 e l'emendamento n. 66 sono due emendamenti che considero importanti anch'io. Vedevo una trasmissione dove facevano vedere le strade dove sono realizzati i sottopassaggi per gli animali, tipo le rane o altro. Sembra una fesseria, però non ci costa niente, se si progetta una nuova strada, prevederli o, se ci sono i soldi, farli. Hanno fatto vedere che ci sono delle associazioni che vanno di notte per recuperarli ed evitare che vengano schiacciati durante gli attraversamenti e spesso ci sono anche i volontari stessi che rischiano la vita perché si muovono di notte. Allora, non è una cosa bulgara. Se si decide, nel fare una nuova strada, di inserire dentro questo passaggio, questo non toglie nulla ai cacciatori, ma è un segno di civiltà, perché alla fine è un'opera a costo zero. Credo sia importante anche per quei volontari che ho visto in una trasmissione molto interessante, che rischiano la vita la notte per andare a recuperarli.
Quindi, senza visioni ideologiche, è giusto riconoscere che, se si fa un'infrastruttura, prevederli non costa niente a nessuno e non è che se qualcuno di questi animaletti si salva commettiamo un reato.
Così come sull'emendamento n. 66, quello su botti e fuochi d'artificio, ritengo che nel 2022 considerare la pratica dei fuochi d'artificio e dei botti ancora una pratica che serve per divertire l'uomo... È una pratica barbara, che non serve a nulla, non serve né ai cacciatori, né ai cittadini, a nessuno. Abbiamo visto anche spesso, soprattutto dopo San Silvestro, quando magari la pratica è più accentuata e la gente vi ricorre di più, quanti animali selvatici spesso perdono l'orientamento. Ricordo che due anni fa a Torino un intero stormo di tordi si è incanalato in una strada e c'è stato uno sterminio.
Credo che siano cose di buonsenso, soprattutto quella del sottopassaggio, che, ripeto, non fa male a nessuno. Se nella civiltà di prevedere delle nuove opere valutiamo anche queste cose, credo non sia una visione ideologica. Tant'è che chiedo al collega di sottoscrivere gli emendamenti n. 61 e n. 66.
PRESIDENTE
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento n.
A0061. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Come da accordi intercorsi, interrompiamo qui la seduta.
Domani mattina si riprende l'Aula alle ore 10.30 e l'Ufficio di presidenza della Commissione alle ore 9.30 in Sala Legni.
A domani, colleghi. La seduta è tolta.
Ci rivediamo domani mattina alle ore 10.30.
La Seduta termina alle ore 23.33
Il Consigliere segretario
Alessandra SPONDA
|
|
Il Presidente
Roberto CIAMBETTI
|
Resoconto stenotipico a cura di:
Cedat 85
Revisione e coordinamento testo a cura di:
Cristiano Gebbin e Gabriella Gamba
PROCESSO VERBALE
SEDUTA PUBBLICA N. 46
SEDUTA PUBBLICA N. 46
MARTEDì 18 GENNAIO 2022
PRESIDENZA
PRESIDENTE ROBERTO CIAMBETTI
VICEPRESIDENTI NICOLA IGNAZIO FINCO E FRANCESCA ZOTTIS
PROCESSO VERBALE REDATTO A CURA DELL'UFFICIO ATTIVITà ISTITUZIONALI
INDICE
Processo verbale della 46a seduta pubblica – martedì 18 gennaio 2022
Processo verbale della 46a seduta pubblica – martedì 18 gennaio 2022
- Approvazione verbale della seduta precedente
- Comunicazioni della Presidenza del Consiglio
- Interrogazioni e interpellanze
- Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento
- Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze
- Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento
- Risoluzione presentata dai consiglieri Villanova, Barbisan, Bet, Boron, Centenaro, Corsi, Dolfin, Sandonà, Zecchinato, Favero, Maino, Gianpiero Possamai, Puppato, Rigo, Scatto, Giacomo Possamai, Baldin, Guarda, Lorenzoni, Ostanel, Pan, Piccinini, Speranzon, Valdegamberi e Venturini relativa a "PNRR: il Governo non penalizzi i comuni del Veneto. finanziare tutti i progetti di rigenerazione urbana ammissibili e cantierabili.". (Risoluzione n. 34) APPROVATA (Deliberazione n. 4/2022)
- Disegno di legge relativo a "Piano faunistico-venatorio regionale (2022-2027) e modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 "Norme per la protezione della fauna e per il prelievo venatorio". (Progetto di legge n. 77) INIZIO
La seduta si svolge a Venezia in Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, con modalità telematica mista, secondo quanto previsto dalla deliberazione dell'Ufficio di presidenza n. 106 del 23 novembre 2021.
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 310 del 13 gennaio 2022.
Il Presidente CIAMBETTI dichiara aperta la seduta alle ore 11.06 e rinvia i lavori.
La seduta riprende alle ore 11.29.
Assume le funzioni di consigliere segretario la consigliera Erika Baldin.
Punto n. 1) all'ordine del giorno
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 310 del 13 gennaio 2022.
Il Presidente CIAMBETTI dichiara aperta la seduta alle ore 11.06 e rinvia i lavori.
La seduta riprende alle ore 11.29.
Assume le funzioni di consigliere segretario la consigliera Erika Baldin.
Punto n. 1) all'ordine del giorno
Approvazione verbale della seduta precedente [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE, poiché nessun Consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intende approvato il processo verbale della 45a seduta pubblica di martedì 11 gennaio 2022.
Punto n. 2) all'ordine del giorno
Comunicazioni della Presidenza del Consiglio [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE comunica che il Presidente della Giunta regionale Zaia è in congedo e che alcuni consiglieri partecipano alla seduta da remoto.
Punto n. 3) all'ordine del giorno
Interrogazioni e interpellanze [RESOCONTO]
Ai sensi dell'art. 114, comma 3 del Regolamento l'elenco delle interrogazioni e delle interpellanze, allegato alla Convocazione, è dato per letto.
Punto n. 5) all'ordine del giorno
Punto n. 5) all'ordine del giorno
Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento [RESOCONTO]
Punto n. 5.1) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Lorenzoni, Baldin e Ostanel relativa a "Prevenzione e lotta contro l'AIDS: quali le azioni previste a sostegno della gestione di HIV e comorbidità?" (Interrogazione a risposta scritta n. 112)
Interviene la consigliera Guarda (Europa verde) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Guarda (Europa verde) in sede di replica.
Punto n. 5.2) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Baldin, Lorenzoni, Giacomo Possamai, Ostanel, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "PFAS negli alimenti: quali azioni alla luce di quanto pubblicamente emerso dai dati del Piano di campionamento degli alimenti per la ricerca di sostanze perfluoroalchiliche?" (Interrogazione a risposta scritta n. 125)
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) in sede di replica.
Punto n. 5.4) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Zanoni, Bigon e Zottis relativa a "Perché 1,7 milioni di mascherine sono state abbandonate nel Foro Boario di Oderzo?" (Interrogazione a risposta scritta n. 96)
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Bottacin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 4) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Giacomo Possamai, Camani, Bigon, Montanariello, Zanoni, Zottis, Lorenzoni, Baldin e Ostanel relativa a "Prevenzione e lotta contro l'AIDS: quali le azioni previste a sostegno della gestione di HIV e comorbidità?" (Interrogazione a risposta scritta n. 112)
Interviene la consigliera Guarda (Europa verde) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Guarda (Europa verde) in sede di replica.
Punto n. 5.2) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Guarda, Baldin, Lorenzoni, Giacomo Possamai, Ostanel, Bigon, Camani, Montanariello, Zanoni e Zottis relativa a "PFAS negli alimenti: quali azioni alla luce di quanto pubblicamente emerso dai dati del Piano di campionamento degli alimenti per la ricerca di sostanze perfluoroalchiliche?" (Interrogazione a risposta scritta n. 125)
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Guarda (Europa Verde) in sede di replica.
Punto n. 5.4) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri Zanoni, Bigon e Zottis relativa a "Perché 1,7 milioni di mascherine sono state abbandonate nel Foro Boario di Oderzo?" (Interrogazione a risposta scritta n. 96)
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Bottacin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 4) all'ordine del giorno
Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze [RESOCONTO]
INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA
n. 171 del 14.07.2021
presentata dalla consigliera Bigon
"Azienda Ulss 9 Scaligera: entro quali tempi sarà riattivata l'attività sanitaria degli ambulatori per pazienti fragili dei Comuni di Angiari, Casaleone, Villabartolomea, Povegliano, Vigasio e Villafranca?"
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRI in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
n. 172 del 15.07.2021
presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Camani, Montanariello, Giacomo Possamai e Zanoni
"La Giunta regionale intende intervenire per risolvere il problema della disponibilità di sedi adeguate per le aggregazioni di medici di Medicina Generale?"
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRI in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 5) all'ordine del giorno
n. 171 del 14.07.2021
presentata dalla consigliera Bigon
"Azienda Ulss 9 Scaligera: entro quali tempi sarà riattivata l'attività sanitaria degli ambulatori per pazienti fragili dei Comuni di Angiari, Casaleone, Villabartolomea, Povegliano, Vigasio e Villafranca?"
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRI in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
n. 172 del 15.07.2021
presentata dai consiglieri Bigon, Zottis, Camani, Montanariello, Giacomo Possamai e Zanoni
"La Giunta regionale intende intervenire per risolvere il problema della disponibilità di sedi adeguate per le aggregazioni di medici di Medicina Generale?"
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRI in oggetto.
Interviene l'assessore Calzavara che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Bigon (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 5) all'ordine del giorno
Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento [RESOCONTO]
Punto n. 5.6) all'ordine del giorno
Interrogazione a risposta scritta presentata dal consigliere Zanoni relativa a "La Giunta intende favorire la completa riconversione energetica del Rifugio Città di Vittorio Veneto?" (Interrogazione a risposta scritta n. 127)
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Bottacin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 6) all'ordine del giorno
Risoluzione presentata dai consiglieri Villanova, Barbisan, Bet, Boron, Centenaro, Corsi, Dolfin, Sandonà, Zecchinato, Favero, Maino, Gianpiero Possamai, Puppato, Rigo, Scatto, Giacomo Possamai, Baldin, Guarda, Lorenzoni, Ostanel, Pan, Piccinini, Speranzon, Valdegamberi e Venturini relativa a "PNRR: il Governo non penalizzi i comuni del Veneto. finanziare tutti i progetti di rigenerazione urbana ammissibili e cantierabili.". (Risoluzione n. 34) APPROVATA (Deliberazione n. 4/2022) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Villanova (Zaia Presidente), che illustra la risoluzione in oggetto con l'emendamento n. B1, sottoscritto da tutti i Capigruppo, sostitutivo della risoluzione.
Intervengono in discussione generale i consiglieri Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto) e Venturini (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto).
Durante l'intervento della consigliera Venturini assume la presidenza il Vicepresidente Nicola Ignazio Finco.
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Camani (Partito Democratico Veneto), Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Montanariello (Partito Democratico Veneto) e Zanoni (Partito Democratico Veneto).
In dichiarazione di voto interviene la consigliera Venturini (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto).
Il PRESIDENTE, con il consenso unanime dei consiglieri, pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l'emendamento n. B1, presentato dal consigliere Villanova, sostitutivo della risoluzione in oggetto.
Il Consiglio approva
Ai sensi dell'articolo 50 comma 4 dello Statuto si riportano i voti espressi dai singoli Consiglieri.
Hanno votato sì:
Baldin, Barbisan, Bet, Bigon, Bisaglia, Bozza, Brescacin, Camani, Cavinato, Cecchetto, Centenaro, Cestari, Cestaro, Ciambetti, Dolfin, Favero, Finco, Formaggio, Gerolimetto, Giacomin, Guarda, Lorenzoni, Maino, Michieletto, Montanariello, Ostanel, Pan, Piccinini, Possamai Giacomo, Puppato, Razzolini, Rigo, Rizzotto, Sandonà, Scatto, Soranzo, Speranzon, Sponda, Venturini, Vianello, Villanova, Zanoni, Zecchinato, Zottis
Hanno votato no:
nessuno
Astenuti:
nessuno
Non votanti:
nessuno
Punto n. 7) all'ordine del giorno
Disegno di legge relativo a "Piano faunistico-venatorio regionale (2022-2027) e modifiche alla legge regionale 9 dicembre 1993, n. 50 "Norme per la protezione della fauna e per il prelievo venatorio". (Progetto di legge n. 77) INIZIO [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE sospende la seduta alle ore 13.05 e rinvia i lavori alle ore 14.15.
La seduta riprende alle ore 14.27.
Assume la presidenza il Presidente Roberto Ciambetti.
Intervengono i consiglieri, Possamai Gianpiero (Liga Veneta per Salvini Premier), che svolge la relazione di maggioranza per conto della Terza commissione consiliare, e Guarda (Europa Verde), che svolge la relazione di minoranza per conto della Terza commissione consiliare.
In discussione generale intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier), Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Zottis (Partito Democratico Veneto) e Pan (Liga Veneta per Salvini Premier).
Durante l'intervento del consigliere Pan assume la presidenza il Vicepresidente Nicola Ignazio Finco.
In discussione generale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Montanariello (Partito Democratico Veneto), Andreoli (Liga Veneta per Salvini Premier), Speranzon (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) e Guarda (Europa Verde) in sede di replica.
Interviene il consigliere Bozza (Forza Italia – Berlusconi – Autonomia per il Veneto) in discussione generale.
Il PRESIDENTE dichiara definitivamente chiusa la discussione generale e sospende la seduta per consentire all'Ufficio di presidenza della Terza commissione consiliare di esprimere il parere sugli emendamenti presentati.
La seduta è sospesa alle ore 16.50.
La seduta riprende alle ore19.18
Assume la presidenza il Presidente Roberto Ciambetti.
Si passa all'esame degli articoli e relativi emendamenti del Regolamento di attuazione ricompreso nell'Allegato A di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a) del progetto di legge in oggetto.
Il PRESIDENTE comunica che il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento n. A252, presentato dall'assessore Corazzari, scade in 10 minuti.
Sull'emendamento n. A201 all'articolo 3 del Regolamento di attuazione, interviene la consigliera Venturini (Forza Italia - Berlusconi - Autonomia per il Veneto) che propone una modifica.
L'emendamento n. A201, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come modificato.
L'articolo 3 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come emendato.
L'emendamento n. A1 all'articolo 4 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 4 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Sull'emendamento n. A2 all'articolo 5 del Regolamento di attuazione intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, e Guarda (Europa Verde).
L'emendamento n. A2, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 5 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A4, aggiuntivo di un articolo, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Sull'emendamento n. A3, aggiuntivo di un articolo, intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, Guarda (Europa Verde) e Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni).
L'emendamento n. A3, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A5, aggiuntivo di un articolo, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Sull'emendamento n. A6, aggiuntivo di un articolo, intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Lorenzoni (Gruppo Misto) e Guarda (Europa Verde).
L'emendamento n. A6 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara accantonati gli emendamenti all'articolo 6 del Regolamento di attuazione.
Gli emendamenti nn. A19 e A20 all'articolo 7 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
L'emendamento n. A21 all'articolo 7 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara accantonato l'emendamento n. A209.
Gli emendamenti nn. A22 e A23 all'articolo 7 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
Il PRESIDENTE dichiara accantonato l'articolo 7 del Regolamento di attuazione.
Il PRESIDENTE dichiara accantonati gli emendamenti nn. A210 e A229 all'articolo 8.
Gli emendamenti nn. A24, A25, A26, A27 e A28 all'articolo 8 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
Il PRESIDENTE dichiara accantonato l'articolo 8 del Regolamento di attuazione.
Gli emendamenti nn. A150 e A156 all'articolo 9 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
Sull'emendamento n. A30, all'articolo 9 del Regolamento di attuazione, intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) e Zanoni (Partito Democratico Veneto) per fatto personale.
L'emendamento n. A30, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE sospende la seduta alle ore 20.31.
La seduta riprende alle ore 21.33.
Il PRESIDENTE comunica che il termine per la presentazione di subemendamenti all'emendamento appena presentato n. A253, scade in 5 minuti.
L'emendamento n. A29 all'articolo 9 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 9, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A31 all'articolo 10 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 10, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A205 all'articolo 11 del Regolamento di attuazione, illustrato dalla consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A32 all'articolo 11 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara precluso l'emendamento n. A159.
L'emendamento n. A157 all'articolo 11 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A33 all'articolo 11 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A158 all'articolo 11 del Regolamento di attuazione, illustrato dalla consigliera Guarda (Europa Verde), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Gli articoli 11 e 12, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati.
Sull'emendamento n. A34, all'articolo 13 del Regolamento di attuazione, intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, e Guarda (Europa Verde).
Gli emendamenti n. A34 e A35, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
L'articolo 13 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A36 all'articolo 14 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A172 all'articolo 14 del Regolamento di attuazione, illustrato dalla consigliera Guarda (Europa Verde), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Sull'emendamento n. A160, all'articolo 14 del Regolamento di attuazione, intervengono i consiglieri Guarda (Europa Verde), che lo illustra, Zanoni (Partito Democratico Veneto), Formaggio (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni), Lorenzoni (Gruppo Misto) e Possamai Giacomo (Partito Democratico Veneto).
L'emendamento n. A160, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 14 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A37 all'articolo 15 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A38 all'articolo 15 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Gli articoli 15 e 16 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati.
Sull'emendamento n. A39 all'articolo 17 del Regolamento di attuazione intervengono i consiglieri, Zanoni (Partito Democratico Veneto) che lo illustra, Guarda (Europa Verde) e Possamai Gianpiero (Liga Veneta per Salvini Premier).
Gli emendamenti nn. A39 e A40, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
L'articolo 17 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Sull'emendamento n. A41 all'articolo 18 del Regolamento di attuazione interviene la consigliera Guarda (Europa Verde).
L'emendamento n. A41, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 18 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Sull'emendamento n. A42 all'articolo 19 del Regolamento di attuazione intervengono i consiglieri, Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, e Guarda (Europa Verde).
L'emendamento n. A42, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A44 all'articolo 19 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Sull'emendamento n. A43 all'articolo 19 del Regolamento di attuazione interviene la consigliera Guarda (Europa Verde).
Durante l'intervento della consigliera Guarda assume la presidenza la Vicepresidente Francesca Zottis.
L'emendamento n. A43, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara precluso l'emendamento n. A170.
Gli articoli 19 e 20, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati.
L'emendamento n. A45 all'articolo 21 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 21 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Assume la presidenza il Presidente Roberto Ciambetti.
L'articolo 22 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Sull'emendamento n. A46 all'articolo 23 del Regolamento di attuazione intervengono i consiglieri, Zanoni (Partito Democratico Veneto), che lo illustra, e Guarda (Europa Verde) che chiede di sottoscriverlo.
L'emendamento n. 46, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 23 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A47 all'articolo 24 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 24 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Gli emendamenti nn. A49 e A48 all'articolo 25 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
Il PRESIDENTE dichiara precluso l'emendamento n. A171.
L'articolo 25 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A51 all'articolo 26 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A50 all'articolo 26 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A52 all'articolo 26 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A53 all'articolo 26 del Regolamento di attuazione, illustrato dal consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 26 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come emendato.
Il PRESIDENTE dichiara ritirato l'emendamento n. A54.
L'emendamento n. A55 all'articolo 27 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'articolo 27 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Gli articoli 28 e 29 del Regolamento di attuazione, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati.
Sull'emendamento n. A200 all'articolo 30 del Regolamento di attuazione intervengono i consiglieri, Guarda (Europa Verde), che lo illustra, e Zanoni (Partito Democratico Veneto).
L'emendamento n. A200, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 30 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A56 all'articolo 31 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'articolo 31 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come emendato.
L'emendamento n. A57 all'articolo 32 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 32 del Regolamento di attuazione, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
Gli emendamenti nn. A58, A59 e A60, aggiuntivi di un articolo, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono respinti.
Sull'emendamento A61 intervengono i consiglieri Guarda (Europa Verde), Zanoni (Partito Democratico Veneto) e Montanariello (Partito Democratico Veneto).
L'emendamento n. A61 aggiuntivo, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara chiusa la seduta.
Il Consiglio regionale è convocato domani mercoledì 19 gennaio 2022 alle ore 10.30.
La seduta termina alle ore 23.33.
Consiglieri presenti o partecipanti in modalità telematica:
ANDREOLI Marco
|
MAINO Silvia
|
BALDIN Erika
|
MICHIELETTO Gabriele
|
BARBISAN Fabiano
|
MONTANARIELLO Jonatan
|
BET Roberto
|
OSTANEL Elena
|
BIGON Anna Maria
|
PAN Giuseppe
|
BISAGLIA Simona
|
PICCININI Tomas
|
BORON Fabrizio
|
POLATO Daniele
|
BOZZA Alberto
|
POSSAMAI Giacomo
|
BRESCACIN Sonia
|
POSSAMAI Gianpiero
|
CAMANI Vanessa
|
PUPPATO Giovanni
|
CAVINATO Elisa
|
RAZZOLINI Tommaso
|
CECCHETTO Milena
|
RIGO Filippo
|
CENTENARO Giulio
|
RIZZOTTO Silvia
|
CESTARI Laura
|
SANDONA' Luciano
|
CESTARO Silvia
|
SCATTO Francesca
|
CIAMBETTI Roberto
|
SORANZO Enoch
|
CORSI Enrico
|
SPERANZON Raffaele
|
DOLFIN Marco
|
SPONDA Alessandra
|
FAVERO Marzio
|
VALDEGAMBERI Stefano
|
FINCO Nicola Ignazio
|
VENTURINI Elisa
|
FORMAGGIO Joe
|
VIANELLO Roberta
|
GEROLIMETTO Nazzareno
|
VILLANOVA Alberto
|
GIACOMIN Stefano
|
ZANONI Andrea
|
GUARDA Cristina
|
ZECCHINATO Marco
|
LORENZONI Arturo
|
ZOTTIS Francesca
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA CONSIGLIERA SEGRETARIA
f.to Alessandra SPONDA |
|
|
|
|
IL PRESIDENTE
f.to Roberto CIAMBETTI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
N.B. Gli emendamenti e i verbali di votazione, che costituiscono parte integrante del presente processo verbale, sono consultabili presso l'Ufficio Attività Istituzionali.
Le richieste di modifica delle votazioni diverse da quelle previste dall'articolo 89 del Regolamento sono menzionate nel Resoconto.
PROCESSO VERBALE
Redazione a cura di Cristiano Gebbin e Gabriella Gamba