res-verb-dettaglio - crv
Seduta del consiglio regionale del 12/11/2024 n. 152
Martedì, 12 novembre 2024
SOMMARIO
- COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
-
- APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
- INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
- INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO
-
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta n. 402 del 7 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "PROVINCIA DI VERONA: LA GIUNTA REGIONALE INTENDE SGRAVARE I VOLONTARI, CHE SI OCCUPANO DEI GATTI RANDAGI O ABBANDONATI, DAI MOLTI ONERI CHE SONO INGIUSTAMENTE COSTRETTI A SOBBARCARSI PER SOPPERIRE ALLE CARENZE DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE?"
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta n. 406 del 10 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "LA GIUNTA REGIONALE INTENDE GARANTIRE LA CELERE SOSTITUZIONE DEL RESPONSABILE MEDICO DEL CENTRO SALUTE MENTALE DI VALDOBBIADENE E RIPRISTINARE URGENTEMENTE I SERVIZI DI GUARDIA NOTTURNA IN SPDC (SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA) A MONTEBELLUNA E CASTELFRANCO?"
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta n. 407 del 10 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "NEGLI AEROPORTI CIVILI DEL VENETO, DA DECENNI I LAVORATORI SONO POTENZIALMENTE ESPOSTI AL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA PFAS ‒ QUALI CONTROLLI HANNO EFFETTUATO REGIONE, ARPAV E ULSS SU QUESTE E ALTRE SOSTANZE CHIMICHE UTILIZZATE IN QUESTI INSEDIAMENTI?"
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Interrogazione a risposta scritta n. 567 del 5 agosto 2024 presentata dai consiglieri Luisetto, Camani, Zottis, Bigon e Zanoni relativa a "CONTINUI TAGLI AI SERVIZI DI PROSSIMITÀ NELL'ULSS 7 PEDEMONTANA. QUALE SARÀ IL FUTURO DEI PUNTI PRELIEVO NEI COMUNI PERIFERICI UNA VOLTA INAUGURATE LE CASE DI COMUNITÀ?"
- Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE, LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE E IL RICONOSCIMENTO E LA PROMOZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE. PIANO TRIENNALE 2024-2026. (PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AMMINISTRATIVA N. 86) APPROVATO (DELIBERAZIONE N. 93/2024)
-
- PRESIDENTE
- Silvia MAINO (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Ordine del giorno presentato dalle consigliere Ostanel e Baldin relativo a "GARANTIRE UN CONFRONTO COSTANTE CON LE ASSOCIAZIONI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE DEL MONDO DELLA DISABILITÀ SENSORIALE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 88/2024)
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Ordine del giorno presentato dai consiglieri Soranzo, Casali, Razzolini, Pavanetto e Formaggio Relativo a "LA GIUNTA REGIONALE SI ATTIVI PER UNA MIGLIORE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO TRIENNALE 2024-2026 DEGLI INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE, LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE E IL RICONOSCIMENTO E LA PROMOZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 89/2024)
- Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Ordine del giorno presentato dalla consigliera Cestaro relativo a "LA GIUNTA REGIONALE VALUTI LA POSSIBILITÀ DI IMPLENTARE L'INTEGRAZIONE TRA LA LINGUA DEI SEGNI (LIS) E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 90/2024)
- Ordine del giorno presentato dalla consigliera Ostanel relativo a "GARANTIRE UNA MAGGIOR CONOSCENZA DELLA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AD UN BUDGET PER LIS/LIST NEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 91/2024)
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Bigon, Camani, Luisetto, Montanariello, Zanoni e Zottis relativo a "PER LE PERSONE SORDE IL VENETO PUÒ FARE DI PIÙ: LA GIUNTA VALUTI IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI SOTTOTITOLAZIONE DI TUTTI I PROGRAMMI, LE DIAGNOSI PRECOCI E LA SICUREZZA" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 92/2024)
- Ass.ra Manuela LANZARIN
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Lucas PAVANETTO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
- PRESIDENTE
- Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI DOLFIN, VALDEGAMBERI, CECCHETTO, CIAMBETTI, VIANELLO, ZECCHINATO, ANDREOLI, CENTENARO E PAN RELATIVA A "DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE NEI LOCALI DI RISTORAZIONE DEL VENETO DI INFORMAZIONI AI CONSUMATORI SUI PRODOTTI ITTICI SERVITI". (PROGETTO DI LEGGE N. 264) APPROVATO (DELIBERAZIONE LEGISLATIVA N. 29/2024)
-
- PRESIDENTE
- Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Renzo MASOLO (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Alberto VILLANOVA (Zaia Presidente)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
- PRESIDENTE
- PRESIDENTE
- Renzo MASOLO (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
- PRESIDENTE
- Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
- PRESIDENTE
- Renzo MASOLO (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Renzo MASOLO (Europa Verde)
- PRESIDENTE
- Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
- PRESIDENTE
Il Vicepresidente Enoch SORANZO
La Seduta inizia alle ore 10.54
PRESIDENTE
Diamo inizio alla 152a Seduta pubblica del Consiglio regionale. I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 15231 del 7 novembre 2024
PUNTO
2 |
|
|
|
COMUNICAZIONI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
Luca ZAIA
Giulio CENTENARO
I congedi sono concessi.
PUNTO
1 |
|
|
|
APPROVAZIONE VERBALI DELLE SEDUTE PRECEDENTI
Il PRESIDENTE, poiché nessun Consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intendono approvati i processi verbali della 150a Seduta pubblica di martedì 29 ottobre 2024 e della 151a Seduta pubblica di martedì 5 novembre 2024.
PUNTO
3 |
|
|
|
INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE
Ai sensi dell'art. 114, comma 3 del Regolamento, l'elenco delle interrogazioni e delle interpellanze, allegato alla Convocazione, è dato per letto.
PUNTO
5 |
|
|
|
INTERROGAZIONI A RISPOSTA SCRITTA ISCRITTE ALL'ORDINE DEL GIORNO AI SENSI DELL'ARTICOLO 111, COMMA 4, DEL REGOLAMENTO
PRESIDENTE
Procediamo con le interrogazioni.
Partiamo con la IRS n. 402.
Interrogazione a risposta scritta n. 402 del 7 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "PROVINCIA DI VERONA: LA GIUNTA REGIONALE INTENDE SGRAVARE I VOLONTARI, CHE SI OCCUPANO DEI GATTI RANDAGI O ABBANDONATI, DAI MOLTI ONERI CHE SONO INGIUSTAMENTE COSTRETTI A SOBBARCARSI PER SOPPERIRE ALLE CARENZE DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE?"
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente. Buongiorno a tutti i colleghi.
Questa interrogazione del 7 agosto 2023, sottoscritta anche dalla collega Bigon, riguarda la questione degli animali da affezione, in particolare dei felini, gatti randagi abbandonati, e degli oneri che molti privati devono sobbarcarsi perché ci sono carenze nelle strutture pubbliche preposte.
Ne do lettura, così capiamo meglio di cosa si tratta.
L'Unione gattofili di Villafranca di Verona, che riunisce diverse realtà associative del territorio, ha illustrato agli scriventi Consiglieri le pesanti problematiche, che si riportano di seguito per sottoporle alla Giunta regionale:
1) i volontari del Comune di Villafranca affermano di riscontrare da tempo una scarsa collaborazione da parte delle forze dell'ordine incaricate, per mancanza di formazione, informazione e/o sensibilità verso il tema. Ne conseguono ritardi e disguidi che non sono accettabili a fronte di regolamenti e leggi che disciplinano la materia. Per poter sterilizzare tramite ULSS, l'appartenenza dei gatti a una colonia censita e registrata è requisito necessario. Risulta, pertanto, indispensabile velocizzare le tempistiche di registrazione delle colonie feline per garantire, nel minor tempo possibile, la tutela degli animali di strada esposti a rischio;
2) i volontari della provincia di Verona devono raggiungere a proprie spese il punto di sterilizzazione di Bardolino. Oltre a doversi occupare delle catture, devono sostenere le spese di trasporto per numerosi gatti di colonia e ciò si traduce in diversi viaggi andata e ritorno dalle varie zone della provincia. Da tempo, volontari e associazioni chiedono l'istituzione di un ulteriore punto sterilizzazioni a Valeggio sul Mincio, per sgravarli nel loro operato, ma la richiesta non è ancora stata accolta. Per accedere al servizio di sterilizzazione dell'ULSS, è necessario un appuntamento, che, di norma, viene assegnato a distanza di giorni dalla richiesta. Gli orari di apertura degli ambulatori sono spesso incompatibili con gli orari di lavoro dei volontari rendendo tutto difficoltoso. Il gatto operato viene restituito a distanza di alcune ore dall'intervento e il volontario deve attenderne le dimissioni: ci si trova, dunque, spesso a dover chiedere ferie e permessi. Per molti queste tempistiche sono inconciliabili e l'unica alternativa è pagare di tasca propria veterinari di fiducia, più vicini e flessibili. A ciò si aggiungono complessità burocratiche, come la compilazione di numerosi moduli:
3) in particolar modo nelle aree rurali, le persone non provvedono quasi mai alla sterilizzazione dei propri gatti, che vivono comunque liberi, con il rischio che si formino numerose colonie di randagi difficilmente gestibili. Risulta, dunque, necessario che Regione, Amministrazioni comunali e ULSS intensifichino le attività di monitoraggio e controllo per responsabilizzare le persone sul tema e contrastare efficacemente il randagismo;
4) i volontari chiedono l'istituzione di campagne informative promosse da Regioni e Comuni, per sensibilizzare la popolazione sui temi della sterilizzazione e della microchippatura e per prevenire la diffusione del randagismo.
5) i volontari auspicano, inoltre, l'istituzione di giornate dedicate alla sterilizzazione e alla microchippatura a prezzi calmierati convenzionati. Queste stesse difficoltà sono state sollevate anche da LAV a Verona e sono comuni alle altre province, dove operano altre associazioni che riscontrano gli stessi problemi, come ENPA, OIPA, Lega nazionale difesa del cane e associazioni locali.
Rammentato che l'articolo 5 della legge n. 60/1993 prevede che le ULSS predispongano interventi preventivi e successivi, atti al controllo delle nascite di cani e gatti randagi; che i veterinari multizonali organizzino programmi di controllo demografico e che gli interventi per la limitazione delle nascite dei cani randagi e dei gatti presenti nelle colonie feline siano effettuati da veterinari dell'ULSS presso i loro ambulatori.
L'articolo 7 della stessa legge prevede che i servizi veterinari e i Comuni predispongano e attuino programmi annuali di informazione/educazione rivolti a scuole e popolazione per favorire il rispetto degli animali e la tutela della loro salute; che particolare attenzione debba essere dedicata al problema del randagismo; che Regione, ULSS e Comuni organizzino periodicamente corsi di aggiornamento e formazione destinati al proprio personale addetto.
Chiedono, pertanto, all'Assessore alla sanità quali strategie la Giunta regionale intenda adottare per risolvere, con tempestività, le problematiche elencate in premessa, sollevate dai volontari dell'Unione gattofili di Villafranca di Verona e riscontrate da tutte le altre associazioni animaliste venete, in attuazione delle norme vigenti.
Colleghi, abbiamo una legge che prevede determinati compiti per quanto riguarda queste istituzioni, che non vengono attuati, e i volontari ne chiedono conto. Vogliamo o no attuare i contenuti della legge n. 60/1993?
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Saluto e do il benvenuto anche agli assessori Lanzarin, Caner e Mantovan.
Risponde l'assessore Lanzarin. Prego, Assessore.
Ass.ra Manuela LANZARIN
L'azienda ULSS 9 Scaligera, quale ente preposto a livello territoriale, riferisce che l'attività di igiene urbana veterinaria è svolta da tre veterinari incardinati a tempo pieno in tale area funzionale, operanti abitualmente presso il Canile sanitario di Verona. Un giorno alla settimana due di loro si spostano presso l'ambulatorio di Bardolino per sterilizzare i gatti di colonia. Gli altri due giorni della settimana in cui è organizzata l'attività di sterilizzazione l'ambulatorio di Bardolino vede coinvolti gli altri veterinari del servizio igiene di allevamenti e produzioni zootecniche del territorio che, a rotazione, svolgono tale attività.
Viene confermato che le associazioni di volontariato, alle quali il servizio veterinario dell'ULSS 9 mette a disposizione le gabbie di cattura, portano i gatti in ambulatorio con i propri mezzi. Una volta operati, gli animali vengono riportati, sempre con i propri mezzi, presso le colonie di cattura. Diversamente, riferisce sempre l'azienda ULSS 9, non ci sarebbe possibilità di sterilizzarli, considerato che è a disposizione per tutta la provincia di Verona un solo addetto per la cattura dei gatti, la cui attività viene svolta principalmente presso il Canile sanitario di Verona.
L'azienda ULSS 9 ricorda, altresì, che la stessa
legge regionale 28 dicembre 1993, n. 60 , prevede comunque, agli articoli 15 e 16, che l'attività di sterilizzazione venga svolta in collaborazione con le associazioni protezionistiche.
Alle difficoltà di cui sopra si sopperisce attraverso una seria programmazione su base mensile, che attualmente è affidata a un istruttore amministrativo, che svolge il servizio di segreteria, punto di riferimento sia per le associazioni di volontariato che per i dirigenti veterinari coinvolti in tale attività.
Inoltre, l'individuazione e il censimento di una nuova colonia è stabilita da una procedura che richiede il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali interessate, con le tempistiche che ne conseguono.
L'azienda ULSS 9 Scaligera informa, altresì, che presso il Polifunzionale di Valeggio sul Mincio, ex ospedale, sono stati individuati locali ora in disuso come struttura ideale da convertire in un ulteriore ambulatorio veterinario da destinare alla sterilizzazione dei gatti per le colonie del Distretto 4. La proposta è stata presentata alla Direzione strategica aziendale ed è in corso di valutazione dell'ufficio tecnico dell'azienda ULSS.
Infine, per migliorare la sede in cui si svolgono le attività di igiene urbana veterinaria, l'azienda ULSS 9 ha comunicato la forte volontà di trasferire in una nuova struttura il Canile sanitario, i cui locali risultano attualmente insufficienti allo scopo. Le trattative con il Comune di Verona per una permuta dell'area sono in fase molto avanzata.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
Per la replica, la parola al collega Zanoni. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Ringrazio l'Assessore per la risposta.
L'interrogazione è del 7 agosto 2023, quindi è trascorso già un anno e mezzo. Io ho ascoltato con interesse la dichiarazione relativa al fatto che la ULSS Scaligera ha informato che presso il Polifunzionale di Valeggio sul Mincio sono stati individuati locali (ex necroscopie) ora in disuso come strutture ideali da convertire in ulteriore ambulatorio veterinario per la sterilizzazione dei gatti per le colonie del Distretto 4. Un'attività importantissima.
Se non vogliamo più sovraccaricare di lavoro i servizi veterinari della Regione con la questione delle sterilizzazioni, gatti incidentati e quant'altro, bisogna adottare le misure contenute nella legge n. 60/1993, che prevedono chiaramente questa attività di sterilizzazione.
Mi viene detto che è stato individuato questo locale. La risposta è del 15 ottobre 2024. Immagino che la situazione sia quella descritta dalla risposta. È un tema sollevato, anche con l'interrogazione, quello di Valeggio sul Mincio. Si dice che la proposta è stata presentata alla Direzione strategica aziendale ed è in corso di valutazione dell'ufficio tecnico dell'azienda ULSS. Mi auguro, Assessore, se può farsi anche lei promotore di verifica, che arrivino queste valutazioni e che siano positive per determinare l'individuazione di questo centro.
Mi viene detto che le trattative con il Comune di Verona sono in fase molto avanzate per una nuova struttura. Visto che gli attuali locali risultano attualmente insufficienti allo scopo, spero si giunga presto a compimento, quindi che venga definita.
I problemi, quindi, restano. Abbiamo due aperture importanti, a mio avviso, ma il problema adesso riguarda le tempistiche. Mi rivolgo a tutti i colleghi. Ho avuto modo, in questo periodo, di confrontarmi anche con i servizi veterinari. A causa dei cambiamenti climatici e di questa stagione calda che si è allungata... Basta vedere in questi giorni cosa sta accadendo. Siamo a novembre e ci sono ancora tutti gli alberi con le foglie su. Ricordo che fino a 5-6 anni fa in questo periodo avevamo gli alberi già spogli. Parliamo, quindi, di un cambio importante di clima. Che cosa accade? Accade che le gatte fanno un calore in più. Che cosa significa questo? Significa che abbiamo migliaia di cucciolate in più, soprattutto di gatti randagi, che non vengono tenuti sotto controllo. Questo ci deve portare a un maggior impegno e ad accelerare queste giuste proposte di attuazione della legge, perché i ritardi, poi, si ripercuotono sui volontari, sui veterinari e, alla fine, anche sulle casse pubbliche.
Investire adesso in questa attività vuol dire evitare questa proliferazione di gatti randagi che, a causa anche dei cambiamenti climatici, purtroppo, si stanno riproducendo anche più di un tempo.
PRESIDENTE
Grazie, collega Zanoni.
Passiamo alla IRS n. 406.
Interrogazione a risposta scritta n. 406 del 10 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "LA GIUNTA REGIONALE INTENDE GARANTIRE LA CELERE SOSTITUZIONE DEL RESPONSABILE MEDICO DEL CENTRO SALUTE MENTALE DI VALDOBBIADENE E RIPRISTINARE URGENTEMENTE I SERVIZI DI GUARDIA NOTTURNA IN SPDC (SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA) A MONTEBELLUNA E CASTELFRANCO?"
Collega Zanoni, la illustra o la dà per letta? La illustra. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Illustro l'interrogazione perché è un tema, purtroppo, ancora di attualità. Non solo. A quanto mi dicono, è anche peggiorato.
Abbiamo problemi di personale presso il Centro di salute mentale di Valdobbiadene e anche, per quanto riguarda la guardia notturna, a Montebelluna e Castelfranco. È una interrogazione presentata più di un anno fa, il 10 agosto 2023.
In seguito alla pandemia, in Italia e in Veneto, i disturbi mentali sono aumentati esponenzialmente, soprattutto tra gli adolescenti (in preda, sempre più spesso, a comportamenti autolesivi, disturbi alimentari e dipendenze). Vediamo dalle cronache di questi giorni che succede anche di peggio. Non soltanto. Le circa 400.000 richieste per il "bonus psicologo", con il 65% di under 35, presentate a livello nazionale, sono una ulteriore testimonianza di un disagio psichico diffuso.
In Veneto si sta determinando una crescente richiesta di aiuto ai dipartimenti di salute mentale delle aziende ULSS, che avrebbero urgente bisogno di adeguate risorse economiche e di personale, per offrire all'utenza l'assistenza necessaria. Purtroppo, invece, i servizi di salute mentale nel nostro territorio sono gravemente carenti.
A Montebelluna e Castelfranco Veneto, ad esempio, nel reparto ospedaliero di degenza afferente al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, per carenza di personale, non viene più garantita la sorveglianza medica notturna. In seguito alla stipula del protocollo aziendale, infatti, tutti gli accessi che si verificano tra le ore 20 e le ore 8 nei pronto soccorso delle due popolose città vengono indirizzati presso il solo e unico centro di Treviso.
Il Centro di salute mentale di Valdobbiadene (fondamentale Centro operativo e organizzativo del Dipartimento di salute mentale della zona) dal mese di agosto è rimasto addirittura privo del suo responsabile, un medico psichiatra che si è dimesso. Sulla vicenda, alcuni Consiglieri comunali di opposizione di Valdobbiadene il 3 agosto 2023 hanno presentato anche un'interrogazione. Quindi, le Amministrazioni locali ne sono al corrente.
Interpellato dagli organi di stampa, il direttore generale dell'ULSS 2 ha dichiarato: "Ne troviamo un altro, c'è un avviso in piedi. Un altro professionista arriverà per mobilità, ma l'autorizzazione della sua ULSS lo renderà disponibile da metà settembre. Infine, abbiamo due persone in graduatoria da sentire". Il direttore generale, inoltre, ha aggiunto: "Gli psichiatri mancano. Quindi, i Consiglieri si mettano il cuore in pace. Sanno benissimo qual è la situazione, quindi è inutile che continuino a recriminare". Questo rivolto ai Consiglieri comunali.
Evidenziato che, per stessa ammissione del direttore dell'ULSS 2, la situazione è grave; ciò, evidentemente, a causa delle errate strategie a monte del sistema, che rendono il lavoro dei pochi medici psichiatri presenti nei reparti duro e insostenibile; allo stato, alle crescenti richieste di aiuto che provengono dai nostri cittadini non vengono offerte risposte neppure sufficienti.
Nel caso della Provincia di Treviso e dell'ambito territoriale dell'ULSS 2 si assiste, purtroppo, a una progressiva centralizzazione dei servizi della salute mentale, che si adegua inesorabilmente alle linee imposte a livello nazionale e regionale e che va nella direzione opposta rispetto alle esigenze della popolazione più fragile, che necessita, invece, di un servizio diffuso e vicino (anche materialmente).
Tutto ciò premesso, i sottoscritti Consiglieri chiedono all'Assessore regionale alla sanità quali urgenti iniziative intenda intraprendere per invertire la rotta rispetto al costante declino dei servizi di salute mentale nella nostra regione, scongiurando in tal modo potenziali gravi scenari che una così profonda carenza nell'assistenza psichiatrica e psicologica può portare; se intenda, nell'immediato, risolvere la grave situazione venutasi a creare presso il Centro di salute mentale di Valdobbiadene, intervenendo per una celere assegnazione alla struttura di un medico psichiatra; se intenda intervenire, con altrettanta urgenza, per ripristinare il fondamentale servizio medico di guardia notturna presso i reparti di psichiatria degli ospedali di Montebelluna e Castelfranco Veneto; infine, quali siano, nel dettaglio, gli aggiornamenti sulle iniziative che la Giunta regionale sta mettendo in atto per risolvere l'annoso problema della carenza di medici, in particolare di psichiatri e psicologi, nella nostra regione.
Mi fa piacere che ci sia l'Assessore, perché non sempre è così. Abbiamo direttamente l'Assessore alla sanità che risponde. È un apprezzamento. Siccome le mie interrogazioni normalmente riguardano l'ambiente...
PRESIDENTE
Collega, abbiamo compreso il suo intento di ringraziare per la presenza costante l'assessore Lanzarin. Grazie. L'Assessore credo abbia compreso il suo intento di ringraziarla per la presenza costante.
Risponde l'assessore Lanzarin. Prego, Assessore.
Ass.ra Manuela LANZARIN
Anche perché l'80% (o anche il 90%) delle interrogazioni sono mie. Non ho capito perché, ma va bene. I miei colleghi sono contenti di questo, immagino.
La Regione del Veneto ha avviato, con deliberazione della Giunta regionale del 8 aprile 2022, un significativo percorso di rafforzamento delle azioni in ambito della salute mentale, ampliando contestualmente gli investimenti per garantire in tutti i contesti i Livelli essenziali di assistenza in modo omogeneo.
Nello specifico, è stato reclutato il seguente personale: 64 psicologi psicoterapeuti nei Centri di salute mentale; 21 psicologi psicoterapeuti nei Servizi psichiatrici di diagnosi e cura (SPDC); 15 terapisti della riabilitazione psichiatrica; 34 educatori sociosanitari; 6 assistenti sociali.
Per quanto riguarda i dirigenti medici specialisti in psichiatria, nel biennio 2022-2023 sono stati messi a bando 156 posti, ma gli specialisti idonei sono stati solamente 10. Ulteriori 85 idonei sono specializzandi, che possono essere reclutati a tempo determinato dalle aziende sanitarie. Anche con riferimento al profilo professionale di dirigente psicologo, nel biennio 2022-2023 sono state rilasciate numerose autorizzazioni per il reclutamento di 83 unità.
Per quanto riguarda il Centro di salute mentale di Valdobbiadene e il servizio medico di guardia notturna presso il reparto di psichiatria dell'ospedale di Montebelluna, l'azienda ULSS 2, interpellata nel merito, ha comunicato che la razionalizzazione e riorganizzazione operata all'interno del Dipartimento di salute mentale, in base alle risorse disponibili, è stata finalizzata per salvare la continuità assistenziale per gli utenti in tutta la rete dei servizi delle tre unità operative complesse (Treviso, Pieve di Soligo e Asolo).
Tale riorganizzazione ha, inoltre, permesso al Servizio psichiatrico di diagnosi e cura, collocato all'interno del presidio ospedaliero San Valentino di Montebelluna, di mantenere la totale e continuativa operatività sulle 24 ore per 7 giorni alla settimana, anche nel periodo estivo, con la necessità di garantire le ferie del personale.
L'azienda ULSS 2 ha, inoltre, assicurato che con l'arrivo di nuovi medici l'operatività presso i vari presìdi ambulatoriali sarà ripristinata. La temporanea centralizzazione delle attività ambulatoriali presso la sede ospedaliera di Montebelluna ha assicurato, nel frattempo, la continuità del percorso di cura dei pazienti.
Con deliberazione della Giunta regionale del 13 agosto 2024 è stato, inoltre, approvato il Piano regionale di contrasto alla carenza del personale del servizio sociosanitario regionale del Veneto, costituito da un insieme organico di azioni, al fine di garantire i livelli di servizio e le performance del sistema.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
La parola al collega Zanoni per la replica. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
In merito al Centro di salute mentale di Valdobbiadene viene detto che è stata interpellata l'ULSS 2, la quale ha comunicato che la razionalizzazione e la riorganizzazione operata all'interno del Dipartimento di salute mentale, in base alle risorse disponibili, è stata finalizzata a preservare la continuità assistenziale. Mi stavo chiedendo: queste risorse sono disponibili in misura tale da garantire il servizio che c'è sempre stato? Sinceramente, per quanto riguarda questo punto, non vedo una risposta molto chiara.
Per quanto riguarda il Servizio psichiatrico di diagnosi e cura collocato all'interno del presidio ospedaliero di Montebelluna, si dice che verrà mantenuta totale e continuativa operatività h24 per 7 giorni alla settimana. Se vengono sostituite le risorse, mi si dice, garantiamo tutto. Le domande, però, erano molto precise e puntuali. Da quello che mi risulta ‒ ma farò i dovuti accertamenti, anche con questa risposta alla mano ‒ i problemi permangono e non sono ancora stati risolti.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Passiamo alla IRS n. 407.
Interrogazione a risposta scritta n. 407 del 10 agosto 2023 presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon relativa a "NEGLI AEROPORTI CIVILI DEL VENETO, DA DECENNI I LAVORATORI SONO POTENZIALMENTE ESPOSTI AL RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DA PFAS ‒ QUALI CONTROLLI HANNO EFFETTUATO REGIONE, ARPAV E ULSS SU QUESTE E ALTRE SOSTANZE CHIMICHE UTILIZZATE IN QUESTI INSEDIAMENTI?"
Collega Zanoni, prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Anche questa è un'interrogazione dell'agosto scorso. È un tema sicuramente di attualità, perché sappiamo come i PFAS nel tempo siano stati oggetto di approfondimenti. Tutti gli approfondimenti ci portano a dire quanto nocivi siano per la nostra salute. La questione posta con l'interrogazione riguarda chi è a contatto con queste sostanze negli aeroporti civili del Veneto.
Premesso che con nota del 28 settembre ARPAV ha riscontrato alla richiesta di accesso agli atti presentata l'11 luglio 2023 dal sottoscritto relativa agli esiti di analisi e monitoraggi sugli scarichi dell'Aeroporto Canova di Treviso, nonché su eventuali ricerche di sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate, i cosiddetti PFAS; dalla documentazione trasmessa risultano solamente due verifiche, nel 2015 e 2020, che peraltro non hanno incluso ricerche sui PFAS.
Quindi, sono state fatte delle ricerche, ma non sui PFAS.
Considerato che negli aeroporti, per effettuare lo sghiacciamento (de-icing) dei velivoli, viene spruzzata una miscela di acqua calda e fluido decongelante ad alta pressione; il liquido decongelante genericamente contiene glico etilene e propilene; nelle schiume antincendio, invece, generalmente sono contenuti i PFAS. Risulta, pertanto, evidente il rischio per la salute dei lavoratori (che potrebbero essere stati direttamente o indirettamente esposti per anni a tali sostanze) e della popolazione. Ne deriva l'assoluta necessità di condurre delle ricerche approfondite sulla presenza di sostanze chimiche nocive e sull'eventuale presenza di PFAS in tutti i contesti aeroportuali civili della nostra regione, effettuando, allo stesso tempo, un'indagine accurata sulla storia pregressa, sulle tipologie e i quantitativi di prodotti chimici lavorati, utilizzati, o in deposito negli anni. Tali indagini devono includere attente verifiche sugli scarichi aeroportuali, per ricercare eventuali contaminazioni di falde, fiumi o della laguna. Il dilavamento dovuto alle acque meteoriche potrebbe, inoltre, aver allargato il livello di inquinamento.
Non si hanno informazioni su eventuali monitoraggi effettuati dalle ULSS nell'ambito della medicina del lavoro e igiene; sarebbe, infatti, prioritaria una campagna di biomonitoraggio dei lavoratori aeroportuali, compresi quelli in quiescenza; il biomonitoraggio andrebbe esteso anche alla popolazione residente nei pressi degli scali e non solo, dato che i corsi d'acqua, se contaminati, potrebbero aver espanso a dismisura gli inquinanti, anche nei terreni, nelle terre coltivate e, dunque, nei prodotti che tutti consumiamo.
Si chiede all'Assessore regionale alla sanità e all'Assessore regionale all'ambiente:
1) di conoscere tipologia e quantità delle sostanze perfluoroalchiliche e di glico etilene e propilene impiegate negli aeroporti Canova di Treviso, Catullo di Verona e Marco Polo di Venezia; di conoscere le modalità di smaltimento delle suddette sostanze e se, nel caso dei PFAS, vengano effettuati controlli/monitoraggi sulla loro aerodispersione;
2) quali controlli sulla registrazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche impiegate o in giacenza negli aeroporti civili veneti siano stati realizzati a norma del regolamento n. 1907/2006, cosiddetto REACH;
3) se siano stati effettuati biomonitoraggi dei lavoratori e della popolazione relativi in particolare ai PFAS e, in caso affermativo, quali esiti abbiano dato;
4) se nell'ambito degli aeroporti civili veneti siano stati disposti protocolli e procedure a tutela dei lavoratori per scongiurare la loro esposizione ai PFAS e, in caso affermativo, in cosa consistano dette procedure e a partire da quando siano state messe in atto; se altri protocolli siano stati disposti anche per i residenti e, in caso affermativo, in che cosa essi consistano;
5) se gli enti gestori dei servizi idrici integrati, nei Piani di sicurezza dell'acqua già attivi, abbiano identificato nei PFAS eventualmente provenienti dagli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona potenziali fonti di inquinamento da monitorare e, in caso negativo, per quali motivi.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Anche sull'IRS n. 407 risponde l'assessore Lanzarin. Prego, Assessore.
Ass.ra Manuela LANZARIN
Grazie, Presidente.
Per quanto concerne l'esposizione dei lavoratori impegnati negli aeroporti di Treviso, Venezia e Verona, sono stati acquisiti elementi informativi dalle ULSS 2 Marca Trevigiana, 3 Serenissima e 9 Scaligera.
Nello specifico, è stato riferito che non vengono impiegati prodotti pericolosi né per i lavoratori esposti né per l'ambiente. Inoltre, con riferimento all'utilizzo di propilenglicole, impiegato per lo sghiacciamento dei veicoli, tale attività risulta essere limitata a un tempo ristretto, da fine novembre-dicembre a marzo, e solo in caso di temperature particolarmente rigide. Il mezzo con cui viene svolta l'attività è cabinato e gli addetti non entrano in diretto contatto con la sostanza utilizzata. In casi eccezionali possono essere utilizzati, in sostituzione del prodotto principale, dei mezzi non cabinati, ma in tal caso i lavoratori indossano dispositivi di protezione individuali, quali guanti protettivi, occhiali di sicurezza o visiere e completo antipioggia, e la somministrazione del prodotto avviene tramite lancia a pressione dedicata.
Le operazioni sopradescritte avvengono in una piazzola dell'aeroporto, a cui segue pulizia, con raccolta dei liquidi in vasca dedicata, per opportuno smaltimento. La sorveglianza sanitaria non prevede biomonitoraggio specifico per tale prodotto, in quanto classificato come "non pericoloso".
Limitatamente all'aeroporto di Venezia, con riguardo ai PFAS, L'azienda ULSS 3 Serenissima UOC SPISAL riferisce che la loro presenza è limitata alle schiume antincendio, gestite e utilizzate esclusivamente dal personale dei Vigili del fuoco, per i quali l'applicazione del decreto legislativo n. 81/2008 è regolamentata dal decreto n. 127 del 21 agosto 2019, che assegna le competenze in materia di vigilanza all'Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento dei Vigili del fuoco.
La Direzione Ambiente e Transizione ecologica, con nota del 13.09.2024, riferisce che i gestori del servizio idrico integrato territorialmente competenti hanno tutti considerato i composti PFAS nell'analisi dell'acqua emunta, oltre che nell'acqua fornita in rete.
Nel territorio limitrofo agli aeroporti di Treviso e Venezia, la quasi totalità dei pozzi ad uso idropotabile è collocata a monte dei siti aeroportuali, ad eccezione di un campo pozzi, per il quale, tuttavia, il gestore evidenzia che la dislocazione, unitamente all'andamento della falda sottesa e alla geologia del terreno circostante, garantisce in ogni caso un elevato livello di protezione della falda.
Per quanto concerne l'aeroporto di Verona, il gestore evidenzia che nell'area idrografica a valle dell'aeroporto "Valerio Catullo" sono presenti tre pozzi a uso idropotabile, in due di essi è stata riscontrata la presenza di PFAS, pertanto sono stati dotati di sistema di filtrazione con tecnologie a carbone attivo granulare dell'acqua emunta, mentre per il terzo pozzo non si è riscontrato, al momento, tale presenza, ma il medesimo è comunque monitorato periodicamente con riguardo a tali composti.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
Prego, collega Zanoni, per la replica.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Ringrazio l'Assessore. Per chiarezza, prima intendevo dire che ritengo una cosa positiva che lei risponda alle sue interrogazioni, perché spesso, recentemente quasi sempre, per quanto riguarda le interrogazioni relative a tematiche ambientali mi risponde l'assessore Calzavara, ma non l'Assessore competente. Quindi, era un appunto positivo nei suoi confronti, Assessore.
Per quanto riguarda questo tema, viene detto che non sono previsti biomonitoraggi, però viene confermata la presenza di sostanze perfluoroalchiliche nelle schiume che vengono utilizzate negli antincendio, e poi si dice che la vigilanza è sottoposta all'Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento dei Vigili del fuoco. Su questo fatto confermo che c'è questo controllo da fare, però credo che le autorità ambientali sanitarie di una Regione non debbano assolutamente sottrarsi a questi tipi di controllo.
Viene detto, inoltre, che per quanto riguarda uno degli aeroporti vengono effettuate queste operazioni di de-icing (sghiacciamento delle parti esterne di un aereo) in un'area all'aperto, praticamente in una piazzola, a cui segue la pulizia, con raccolta di liquidi in vasca dedicata per opportuno smaltimento. Diciamo che viene data questa risposta in maniera molto generica, ma non viene detto – nell'interrogazione lo si chiedeva – come siamo messi per quanto riguarda le quantità e anche per quanto riguarda il trattamento. Infatti, è stato anche affermato che il problema è la presenza di PFAS nei pressi di questi aeroporti. Abbiamo una conferma – leggerò poi con calma la risposta, Assessore – per quanto riguarda l'aeroporto di Verona, dove in alcuni pozzi a uso idropotabile è stata riscontrata la presenza di PFAS; quindi, vi è stata la necessità di porre in atto un sistema di filtrazione a carbone attivo. Ricordo che l'aeroporto "Valerio Catullo" è ben lontano dal sito inquinato della Miteni di Trissino e non ha nulla a che fare con la questione trasporto dell'inquinante con acque superficiali o acque sotterranee. Quindi, abbiamo un caso che emerge dalla risposta a questa interrogazione che in qualche modo conferma questa problematica.
L'augurio è che da parte dell'Amministrazione regionale ci sia un interessamento a questa attività, considerati gli effetti che abbiamo visto e che sono emersi soprattutto nel processo a carico dei dirigenti della Miteni a Trissino. È ormai evidente che i PFAS creano problemi alla salute. Come è stato detto all'inizio, anche se è citato in maniera molto generica, non vengono impiegati prodotti pericolosi, quindi potrebbero essere considerati non pericolosi, ma gli effetti sulla salute, come confermato da autorevoli esperti in materia di salute, possono creare problemi. Quindi, chiedo all'Amministrazione un impegno anche per gli aeroporti a trovare soluzioni alternative che suppliscano all'impiego di queste sostanze perché, come si è detto, vengono utilizzate nei sistemi di de-icing e sono presenti nei componenti chimici delle schiume antincendio.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Passiamo all'ultima IRS, la n. 567.
Interrogazione a risposta scritta n. 567 del 5 agosto 2024 presentata dai consiglieri Luisetto, Camani, Zottis, Bigon e Zanoni relativa a "CONTINUI TAGLI AI SERVIZI DI PROSSIMITÀ NELL'ULSS 7 PEDEMONTANA. QUALE SARÀ IL FUTURO DEI PUNTI PRELIEVO NEI COMUNI PERIFERICI UNA VOLTA INAUGURATE LE CASE DI COMUNITÀ?"
La parola alla collega Luisetto per l'illustrazione. Prego, ne ha facoltà.
Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
Grazie mille, Presidente.
Nel luglio scorso ‒ questa interrogazione è stata presentata ad agosto scorso ‒ gli sportelli amministrativi della ULSS 7 Pedemontana nei Comuni di Breganze e Zugliano sono stati chiusi, peraltro dandone comunicazione ai Sindaci proprio all'ultimo momento, senza che potessero neanche avere contezza per tempo di quello che stava succedendo. Questi servizi amministrativi, detti così, sembrano riguardare poche persone; invece, in realtà sono servizi molto importanti, penso al cambio del medico di medicina generale, ad esempio, o del pediatra di libera scelta, al rinnovo delle esenzioni per reddito o per patologia, o alla replica della tessera sanitaria in caso di smarrimento. Questi servizi sono stati tutti trasferiti a Thiene, costringendo le persone, in particolare quelle più fragili, a subire disagi non indifferenti per spostarsi.
Fino a due anni fa – questo dato è importante sottolinearlo – nel Distretto sanitario di Zugliano aveva sede un punto prelievi, un centro di medicina di gruppo integrata e uno sportello amministrativo e vedeva la presenza di un medico psichiatra. Progressivamente questi servizi sono andati asciugandosi, per poi essere definitivamente tolti. Accanto a questo sappiamo che sono in previsione le quattro Case di comunità del territorio entro la fine del 2026, quindi la preoccupazione dei cittadini e dei Sindaci è che, oltre ad essere stati asciugati questi servizi, anche il punto prelievi venga tolto.
Ho presentato, quindi, questa interrogazione, rivolta all'assessore Lanzarin, proprio per capire quali saranno le prospettive di questi servizi di prossimità e del punto prelievi nello specifico, una volta che le Case di comunità saranno attive.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Per la risposta, la parola all'assessore Lanzarin. Prego, Assessore
Ass.ra Manuela LANZARIN
I punti prelievo di Zugliano e di Breganze sono sempre rimasti aperti, peraltro quello di Breganze è stato potenziato, portando le giornate di apertura all'utenza da due a quattro mattina, con una più funzionale distribuzione delle ore. Quindi, non ci sono state chiusure né sono in previsione.
Ad oggi, l'Azienda ULSS 7 Pedemontana, che ha istituito un proprio gruppo di lavoro (DM n. 77) sulle Case di comunità, in linea con le indicazioni regionali, sta effettuando una ricognizione della situazione attuale dei punti prelievo territoriali, considerando la loro numerosità: sono presenti 31 punti prelievo nel territorio dell'ULSS 7, di cui 19 nel Distretto 1 e 12 nel Distretto 2. Sono diverse le modalità di gestione, alcuni sono a gestione diretta, con proprio personale amministrativo e infermieristico aziendale, altri sono a gestione mista, con personale aziendale di cooperative o comunale, altri ancora sono stati dati in appalto, per il diverso flusso per seduta da parte dei cittadini.
All'esito della ricognizione di cui al punto precedente, il gruppo di lavoro aziendale sopracitato procederà a formulare una propria riorganizzazione conforme agli standard e alle indicazioni regionali, che sarà condivisa con la Conferenza dei Sindaci.
Si rappresenta, infine, che la Regione, nell'ambito dell'attività di programmazione di competenza, sta provvedendo costantemente a monitorare le esigenze del territorio, sempre in attuazione a quanto previsto dal Piano nazionale per la ripresa e la resilienza e tenuto conto delle risorse disponibili, al fine di garantire un servizio efficiente e capillare ai cittadini, anche in funzione delle necessità emergenti.
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
La parola alla collega Luisetto per la replica. Prego.
Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
Grazie.
I punti prelievi non sono mai stati chiusi, questo è chiarissimo. Ma non era questo l'oggetto. Anzi, il pensiero era proprio dare loro continuità anche in prospettiva, in modo che le Case di comunità siano un luogo e un presidio nei quali i cittadini trovino una risposta intermedia per non intasare i pronto soccorso con codici bianchi e verdi, ma questo non significhi una centralizzazione dei servizi e un asciugare dei presìdi fondamentali, com'è il punto prelievi.
Poiché già gli uffici amministrativi sono stati chiusi e sono stati chiusi con modalità discutibili, credo sia importante che in questa fase di riorganizzazione, come descritta dall'Assessore, si tenga ben conto delle caratteristiche di questo territorio e della necessità del mantenimento di un servizio, che è davvero quello che più risponde alle fragilità, a chi difficilmente riesce a recarsi a Thiene, ad esempio, per un prelievo, oltre che – e lo deve già fare – recarsi a Thiene per le pratiche amministrative.
Speriamo che non ci siano ulteriori riduzioni rispetto a quanto accaduto, ad esempio, dal punto di vista – lo dicevo adesso – della parte amministrativa, che i punti prelievi, all'esito della riorganizzazione, rimangano e siano punti di riferimento e continuino a essere punti di riferimento importanti per le comunità e i cittadini che ne hanno la necessità.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Riteniamo concluso il punto all'ordine giorno sulle interrogazioni a risposta scritta.
PUNTO
6 |
|
|
|
INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE, LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE E IL RICONOSCIMENTO E LA PROMOZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE. PIANO TRIENNALE 2024-2026. (PROPOSTA DI DELIBERAZIONE AMMINISTRATIVA N. 86) APPROVATO (DELIBERAZIONE N. 93/2024)
Relazione della Quinta Commissione Consiliare.
Relatrice: Consigliera Maino
Correlatrice: Consigliera Baldin
PRESIDENTE
Passiamo al punto n. 6.
Relatrice è la collega Maino.
Prima di dare la parola alla relatrice, comunico che diamo quindici minuti per la presentazione di eventuali subemendamenti agli emendamenti che sono stati depositati nell'ultima seduta, precisamente gli emendamenti n. C0010, n. C0011, n. C0012, n. C0013, n. C0014, n. C0015 e n. C0016. Quindici minuti per chi volesse depositare subemendamenti.
Prego la relatrice, collega Maino, di svolgere la relazione.
Silvia MAINO (Zaia Presidente)
Grazie, Presidente.
La legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018, recante "Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile", promuove l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio come nei disturbi generalizzati dello sviluppo ed altre patologie del sistema nervoso centrale e comunque non collegate alla sordità e delle loro famiglie e favorisce l'inclusione e l'integrazione sociale attraverso l'abbattimento delle barriere della comunicazione, il riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua italiana dei segni tattile (LIS tattile), nonché la prevenzione e la cura dei deficit uditivo e la diffusione di ogni altra tecnologia volta a favorire un ambiente accessibile nelle famiglie, nella scuola, nella comunità e nella rete dei servizi.
La citata legge regionale dispone altresì che la Giunta regionale definisca le modalità, le azioni e le risorse attraverso le quali attuare quanto previsto, avviando la redazione di un Piano triennale, coinvolgendo le associazioni maggiormente rappresentative operanti a livello regionale nella tutela dei soggetti sopra citati, che sarà approvato successivamente dal Consiglio regionale.
Il Piano triennale 2021-2023 è stato elaborato con il contributo delle associazioni maggiormente rappresentative operanti a livello regionale nella tutela dei soggetti sopracitati, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, e approvato con deliberazione del Consiglio regionale n. 110 del 19 ottobre 2021, secondo quanto previsto all'articolo 4, comma 2, della citata legge regionale.
A fronte dell'esperienza maturata nel primo triennio di operatività del Piano triennale 2018-2020, mirata particolarmente a favorire l'accesso ai servizi sanitari e sociosanitari da parte delle persone con disabilità sensoriale, con il Piano triennale 2021-2023 sono stati sviluppati interventi in ambito di accessibilità e abbattimento delle barriere della comunicazione, con la collaborazione dell'Ufficio scolastico regionale per il Veneto, del Ministero dell'istruzione e del merito e le Scuole Polo per l'Inclusione, volti a migliorare le competenze relazionali e di comunicazione del personale docente e non, al fine di favorire l'aumento dell'interazione degli alunni/studenti con difficoltà di comunicazione con i loro docenti e con i pari, implementando in tal modo i processi di apprendimento e agevolando accessibilità e inclusività nella vita scolastica.
Mi piace sottolineare che il Piano triennale 2021-2023 ha in particolar modo concretizzato tutta una serie di iniziative, che sono state numerose, sul territorio. Sono stati 28 i corsi di formazione per gli insegnanti, 36 i laboratori inclusivi, nel 2023 sono stati avviati 33 corsi di formazione sempre per gli insegnanti, quindi aumentando il numero della formazione e aumentando anche il numero dei laboratori dedicati all'inclusività, pari a 43, con i gruppi di classe.
Sempre nell'arco del precedente Piano triennale merita di essere citato, per i risultati raggiunti, l'interessante progetto "E-Inclusion: Vedo - Sento - Ascolto - Capisco", che si è particolarmente focalizzato sulla tematica legata agli accessi ai servizi sociosanitari, sanitari e sociali, in particolare tutta la tematica del problema dell'accesso delle persone non udenti o con difficoltà uditive, presso i pronto soccorso, che quindi hanno tutta la difficoltà di riuscire a spiegare in maniera esaustiva e chiara ai sanitari le proprie problematiche.
Sono state elaborate 70 video-guide informative nella lingua dei segni. Sono state implementate – questo è un aspetto molto importante, perché oggi è quello che viene maggiormente utilizzato da tutti – le modalità di accesso ai siti aziendali, cercando di consentire il più possibile alle persone con difficoltà di accedervi con maggiore semplicità, nonché tutti i servizi di interpretariato e video-interpretariato anche de visu, consentendo soprattutto nel contesto sanitario una presenza pressoché quotidiana, cioè sette giorni su sette.
Alla luce della consapevolezza acquisita nelle precedenti triennalità dell'importanza di quello che è stato svolto in quest'area e dell'importanza di continuare nella promozione dell'inclusione e dell'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio come nei disturbi generalizzati dello sviluppo ed altre patologie del sistema nervoso centrale e comunque non collegate alla sordità e delle loro famiglie, preso atto della scadenza del precedente Piano, come ho brevemente e sommariamente citato, in data 25 settembre 2024 la Direzione Servizi sociali - Unità Operativa Persone con disabilità e progettualità ha coinvolto le associazioni maggiormente rappresentative, che è giusto qui citare, perché essenzialmente sono coloro che operano sul territorio e che fungono anche da trait d'union con le Istituzioni in tal senso: ENS, UICI, Centro internazionale del libro parlato, FIADDA, FISH, Associazione Sordi Veneto, Comitato nazionale genitori disabili uditivi e Lega del filo d'oro.
È stato condiviso il documento che oggi andiamo a discutere e del quale si propone l'approvazione, legato alla triennalità 2024-2026.
Grazie.
PRESIDENTE
Ringrazio la relatrice Maino.
La parola alla correlatrice, consigliera Baldin. Prego, ne ha facoltà.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie, Presidente.
La pianificazione per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana (di seguito LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (di seguito LIST) è derivata dall'articolo 4, della
legge regionale n. 11/2018 . Dal Piano triennale di intervento derivano i piani annuali che vengono adottati in Giunta e realizzati dalla Direzione Servizi sociali. Nel pieno rispetto della legge n. 11/2018 il Piano in discussione è stato proposto con il metodo concertativo tra la PA e le principali associazioni rappresentative del settore, come nominava la collega Maino.
La legge regionale veneta, approvata da una maggioranza amplissima e bipartisan, fu la trasposizione sul piano regionale della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, assunta nel marzo 2006, Convenzione che conferisce particolare rilievo al tema dell'identità culturale e linguistica delle persone sorde, che di fatto è strettamente collegato alla questione del riconoscimento giuridico della lingua dei segni, divenuta oggi di stretta attualità.
LIS e LIST si differenziano per i destinatari, sordi la prima, sordociechi la seconda, ma non per l'appartenenza a pieno titolo a rango di lingua, dotata di un lessico, una morfologia e una sintassi propria. Sono a tutti gli effetti, quindi, lingue, distinte dagli idiomi parlati unicamente per la modalità di trasmissione.
Sul piano regionale, rileggere la nostra legge, la n. 11/2018, offre, a distanza di alcuni anni, un esempio positivo di legislazione. Bisogna ricordare come proprio il dettato normativo spingesse ad un'innovazione ampia della società veneta per rendere LIS e LIST alla portata di tutte e di tutti, in primis delle persone cosiddette "normodotate". La buona legge, tuttavia, non ha trovato una corretta e giusta applicazione. Non vediamo, purtroppo, costituito un sistema di media audiovisivi in cui si realizzino documentari o film in LIS e, in ottemperanza dell'articolo 3, comma 1, lettera g), neanche telegiornali regionali. Non vediamo mai delle trasmissioni in LIS nelle Tv private, ad esempio, che hanno una grandissima diffusione non solo nella nostra Regione, ma anche nelle Regioni adiacenti. Quindi, serve sicuramente più attenzione al mondo delle informazioni in lingua. Non vediamo una significativa produzione di eventi culturali in formati accessibili per le persone sorde. Da poco tempo, il Teatro Stabile del Veneto ha iniziato a rendere accessibili alcuni spettacoli, con sottotitolazione in sovraimpressione. Il sistema di comprensione non deve essere utilizzato in forma episodica, ma in tutte le principali strutture. Inoltre, deve essere favorita la creazione di laboratori in cui le persone con deficit sensoriale siano anche protagoniste e non solo fruitrici o mere spettatrici.
Nel nuovo Piano si seguono le azioni prospettate dal precedente Piano triennale, a partire dal rendere effettivo l'obbligo dello screening neonatale, presente tra i LEA dal 2017, la partecipazione alla scuola e l'inserimento lavorativo. Per quest'ultimo aspetto, la Regione del Veneto ha confermato gli interventi già avviati negli anni precedenti, quali agevolazioni per l'adattamento del posto di lavoro, tirocini per l'assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato, tirocini promossi dai Centri per l'impiego e dai Servizi di integrazione lavorativa delle ULSS.
Vorremmo che finalmente il sistema sanitario regionale fosse interamente a misura delle persone sorde, con la promozione in concreto della loro autonomia, dalla prenotazione di una visita specialistica attraverso il CUP alla gestione delle emergenze in LIS. Proprio rispetto a quest'ultima situazione, bisogna apprezzare il corso organizzato per tutti gli operatori delle urgenze sanitarie dalla Regione Lombardia con il progetto "Lingua dei segni in ambulanza", che permette di avere in tutti i veicoli, dagli elicotteri alle automediche, operatori formati. Vorremmo anche un sistema di trasporto pubblico su rotaia, su gomma e su barca che utilizzi forme di comunicazione adeguata a chi soffre di deficit uditivo, per esempio, banalmente, attraverso dei monitor sui mezzi e nelle biglietterie che forniscano informazioni in LIS.
La programmazione triennale declinata nei programmi triennali si realizza nell'ambito del quadro delle risorse regionali, come ha prospettato la collega Maino.
Cosa non ci convince? L'aumento del fondo finanziario volto a tentare di rimuovere le barriere della disabilità acustica è pari a 200.000 euro e pare assolutamente inadeguato, facendo sembrare il Piano un libro dei sogni.
Va anche detto che il Governo, con il decreto legislativo n. 62, ripartisce per l'esercizio 2025 a tutte le Regioni un fondo aggiuntivo di soli 25 milioni di euro per la realizzazione dei progetti di vita individualizzati e di soli 30 milioni di euro per le misure di formazione dei soggetti coinvolti nella valutazione di base, nonché del personale delle unità di valutazione multidimensionale e dei servizi pubblici scolastici. Ci saremmo attesi, da parte di questo Governo che si è vantato della ricostituzione del Ministero per la disabilità, un impegno più serio in questo senso. Sappiamo, infatti, che il numero delle persone con disabilità in Italia è stimato in 7 milioni di persone.
Non può essere dimenticata in questa sede la più importante legge approvata, senza voti contrari, in questa legislatura, la legge n. 9 del 4 aprile 2024, sull'assetto organizzativo e pianificatorio degli interventi e dei servizi sociali, gli ATS. Nell'introduzione degli ATS in Veneto è necessario fornire a questi ambiti un ruolo strategico nella campagna di divulgazione della LIS e della LIST, pianificando a tappeto corsi per l'apprendimento e per l'apprendimento avanzato specificamente rivolto all'insegnamento. Noi vediamo assolutamente centrale, in un progetto di alfabetizzazione alla LIS e alla LIST, i Comuni, le municipalità, i corpi intermedi, come nodi di una rete che dal Ministero per la disabilità, dai due Ministeri dedicati alla formazione e dalle Università venete passa attraverso le Regioni, le ULSS e tutti i servizi sociali decentrati. Nel Piano, il ruolo sistemico della rete tra Istituzioni locali pare quasi assente, come appunto non ci fosse stata la legge sugli ATS.
Abbiamo voluto, quindi, compendiare alcune osservazioni propositive e costruttive in un pacchetto di emendamenti, evidenziando quanto è mancato nel Piano precedente e quanto manca nel Piano per i prossimi anni. I primi due riguardano l'inadeguatezza del sistema sociosanitario e del sistema informativo del Piano precedente. Gli altri riguardano il ruolo dei costituendi ATS e dei corpi di Polizia locale come ruolo di polizia di prossimità, la necessità di programmare eventi culturali dedicati alle persone con deficit uditivo, perché non siano solo fruitori ma anche protagonisti del teatro, dell'arte figurativa e del cinema, nonché il conseguente ruolo, da svolgere nell'attuazione del Piano, di tutte le istituzioni culturali venete, dalla Veneto Film Commission al Teatro Stabile, e quelle statali che hanno sede in Regione, come l'Ente biennale o la Rai del Veneto.
Per tutti questi motivi, il bilancio sulla realizzazione del Piano 2021-2023 presenta valutazioni in chiaroscuro (potremmo dire) e non si può votare a favore del provvedimento pianificatorio che vincola il prossimo triennio senza una vera attuazione di alcuni punti precisi, che ho sottolineato. Pur riconoscendo un significativo impegno da parte dell'Assessorato e della Direzione, è necessario che quello che si scrive nelle leggi venga rispettato nei fatti. Quindi, il voto sarà di astensione.
PRESIDENTE
Grazie alla correlatrice.
Dichiaro aperta la discussione generale.
Ha chiesto la parola la collega Ostanel. Prego, collega, ne ha facoltà.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Oggi è in discussione un Piano, Assessore, che, come sa, non solo sta a cuore a chi sta parlando, ma che, come sa bene, e ci sono i numeri in questo testo, interessa in Veneto molte persone. Rispetto all'Italia ha citato il dato la collega Baldin, ma in Veneto basta conoscere le realtà maggiormente rappresentative che qui vengono citate per apprendere la realtà delle cose. Seppur notiamo un impegno dal punto di vista della Giunta, e ci mancherebbe altro, sono norme che vengono dalle convenzioni europee e norme che arrivano dallo Stato, nel lavorare attivamente per promuovere l'integrazione e anche l'inclusione delle persone che hanno una disabilità uditiva, il libro dei sogni che viene scritto all'interno di questo Piano negli obiettivi e quella che poi vediamo essere concretamente la realizzazione delle attività, nonché il budget, i soldi per realizzare questa attività sono assolutamente insoddisfacenti.
Ce lo dicono le organizzazioni anche quando collaborano, giustamente, attivamente alla scrittura di un Piano di questo tipo. Basta guardare il testo iniziale del Piano per capire che il Piano è scritto bene. Ci sono varie questioni qui dentro su cui non possiamo che essere d'accordo e che non possiamo che condividere. Penso, ad esempio, al fatto che si citi fin da subito che la disabilità uditiva deve essere presa in carico, come dice la Convenzione ONU e in particolare come dicono le leggi nazionali approvate più di recente, dove ogni forma di disabilità deve avere dietro a sé quello che viene chiamato il piano, il progetto individualizzato, cioè che ogni persona, nel rispetto della propria dignità umana e perché le venga data questa dignità, deve scegliere liberamente – e le Istituzioni devono mettersi a servizio – e in maniera autonoma come vuole vivere la propria disabilità. Per viverla deve poter accedere, al pari degli altri, ai servizi essenziali di base.
Questo dicono le convenzioni internazionali, questo dice la nostra legge dello Stato, questo dicono i documenti di programmazione anche della Regione, però poi andiamo a verificare la realtà. La realtà, purtroppo, non è quella delle parole positive, giuste, corrette anche dal punto di vista formale, che troviamo nelle promesse di questo piano. Il fatto che si dica che bisogna lavorare per un collocamento mirato, dove il diritto al lavoro delle persone con disabilità deve essere garantito in base alla legge n. 68/1999 è una chimera oggi in questa Regione per le persone che hanno disabilità uditiva.
Sono contenta che in aula ci sia anche l'Assessora che ha la delega al lavoro, perché questa è una questione fondamentale. Raccogliamo troppe segnalazioni di casi di persone che vogliono accedere ai corsi di formazione professionale e professionalizzante di questa Regione, che vorrebbero avere, ad esempio, un interpretariato nel momento in cui hanno bisogno di accedere ad un corso di formazione di qualsiasi tipo, che sia teorico o pratico, ma la difficoltà di accedere o di sapere come accedere alla possibilità di avere, ad esempio, un interprete della lingua dei segni è costante. È come se la persona sordocieca dovesse da sola, in questa Regione, decidere e capire come si fa ad avere o a poter avere un sostegno economico – ovviamente come poterlo avere lo sanno benissimo – per avere esattamente quella barriera abbattuta che la Convenzione ONU e le leggi nazionali dicono.
Se una persona che non parla e non sente ha bisogno di andare a fare un corso per pizzaioli e deve decidere da sola se andare o meno e sa benissimo che quel corso non è accessibile, secondo voi lo farà o quella barriera, invece, esisterà e non deciderà di andare a fare un corso professionalizzante perché la LIS in quel momento non è detto che sia garantita?
Queste sono le domande che dobbiamo farci se vogliamo dire e mettere nelle premesse di un piano che il diritto al lavoro delle persone con disabilità deve essere garantito al pari delle altre persone che questa disabilità non la hanno, per garantire il rispetto della dignità umana.
Quando parliamo del mondo della scuola, abbiamo anche qui delle segnalazioni forti rispetto al fatto che quando pensiamo ad un bambino all'interno di una scuola che ha una difficoltà, come quella di cui stiamo parlando, le ore che vengono garantite alla persona che gli sta accanto non sono le stesse ore garantite magari rispetto invece all'insegnante di sostegno. Come se un bambino avesse una disabilità uditiva solo per tot ore al giorno e le altre ore al giorno, invece, non l'avesse.
Queste sono le questioni che ci troviamo di fronte. Ci troviamo di fronte a dei temi importantissimi, segnalati all'interno del piano, e poi andiamo a vedere la dotazione economica, vediamo 200.000 euro, lo ha detto prima la collega Baldin, vediamo che la realtà delle cose per le persone che questa disabilità la vivono concretamente non vengono garantite nell'accesso ai servizi di base. Sto parlando di accesso al lavoro, sto parlando di accesso alla scuola, sto parlando anche di accesso ai servizi sanitari, dove devo notare, però, un miglioramento rispetto agli anni precedenti.
Lo dice bene il piano. Vedere che alcuni servizi sanitari hanno, invece, introiettato sia nei sistemi di prenotazione, sia nelle ULSS, la possibilità di avere una mediazione o di avere un supporto, lo riconosciamo come un passo avanti. Basta guardare la realtà per capire che dentro quel settore qualcosa è stato fatto.
Faccio un altro appunto e faccio una domanda retorica. La disabilità rispetto alle persone che hanno una difficoltà uditiva, deve essere vista come una questione puramente sociosanitaria o meglio sanitaria o la questione è una questione che deve riguardare la loro vita a 360 gradi, deve riguardare la loro vita dall'inizio della giornata alla fine della giornata quando si va a scuola, quando si vuole avere un lavoro, come dicevo prima, quando si vuole fare un corso professionalizzante?
Se sono stati fatti dei passi avanti, e lo riconosciamo, per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere in alcuni servizi sociosanitari, anzi sanitari, invece dobbiamo rilevare che per quanto riguarda il mondo scolastico e per quanto riguarda il mondo del lavoro, l'accesso al lavoro, quindi rispettando tutto quello che viene scritto nella Convenzione ONU e anche nei piani nazionali e regionali del progetto individualizzato, qui c'è ancora troppa strada da fare.
Ci sono degli emendamenti che ho fatto, molto puntuali, sui quali interverrò dopo, ma ci sono delle questioni che oggi noi qui possiamo prendere in carico. La questione economica, purtroppo, non credo la potremo prendere in carico. Quindi, qui c'è un vulnus che ci porta a dire che qualsiasi cosa noi oggi inseriremo anche come emendamenti, eventualmente, speriamo accettati, migliorativi, facciamo fatica a raggiungere gli obiettivi che mettiamo in premessa. Assessore, so che lei lo sa. Lo so benissimo. Però, non possiamo continuare a pensare che su un tema come questo, ma in generale su tutte le disabilità, noi ci tiriamo indietro, per quanto riguarda i servizi. Penso alla LIS, che costa. Sì che costa. Se noi garantissimo tutte le ore ai bambini che hanno questo tipo di disabilità nelle scuole, perché l'interpretariato fosse lì, dalla mattina alla sera, in tutte le ore, come dovrebbe essere da norma, so che i fondi non basterebbero, neanche quelli nazionali. Ma allora cosa facciamo?
Pensiamo che l'interpretariato, ad esempio, per una famiglia che non ha voluto fare l'intervento debba essere garantito due ore su cinque e che le altre quattro si faccia altro? Che debba esserci sempre quel minimo ostacolo che non garantisce poi l'accesso a quel diritto che dovrebbe essere garantito, non solo dalle dichiarazioni ONU, ma anche dalle nostre leggi? Oppure quando Regione del Veneto fa un corso professionalizzante e lo fa Veneto Lavoro, se il budget che viene garantito per avere delle ore di interpretariato è pochissimo e le persone che accedono a quei corsi, invece, sono di più del necessario, facciamo in modo che una persona decida di non iscriversi a quel corso? Sono qui le barriere che noi dobbiamo abbattere.
Se decidiamo di investire così poco, queste barriere non si abbatteranno mai, ma noi oggi abbiamo un compito. Questo è un piano 2024-2026 che se noi, almeno oggi, decidiamo di modificare nella sua parte narrativa e nelle sue previsioni, noi potremmo sapere che se l'anno successivo qualche fondo in più ci sarà, lo potremo mettere lì.
Le dico due cose, poi gli emendamenti li spiegherò uno per uno. Credo che ci dovrebbe essere un fondo dedicato, che copra tutte le persone che hanno una disabilità uditiva che vogliono accedere ai corsi di formazione professionalizzanti e alle ore scolastiche. Dovrebbe essere la base. Dovrebbe essere il punto di partenza, perché sappiamo bene che le persone, poi, avranno comunque sempre delle difficoltà ad avere pari dignità nella realizzazione della loro vita quotidiana. Almeno l'Istituzione regionale dovrebbe garantire loro eque possibilità di partenza. Non è possibile che in una scuola, che in un corso di formazione l'accesso a un interpretariato, lingua dei segni, che sia tattile o non tattile, abbia la necessità di farsi pagare dalla persona, perché questo non è accettabile nei servizi pubblici, in quello che la Regione dà.
Posso immaginare che, nel momento in cui ci siano dei servizi privati o dei servizi anche di alcune delle nostre partecipate – la collega Baldin citava, ad esempio, il mondo culturale – noi facciamo fatica, evidentemente, con questi pochi soldi a coprire tutto, ma almeno sulla scuola, almeno sui servizi di formazione al lavoro, almeno, come ho detto prima, sui servizi sociosanitari, dobbiamo riuscire a fare la nostra parte.
Parlavo del fondo all'accesso al lavoro, ma le dico un'altra cosa su cui io credo che dobbiamo fare decisamente un passo avanti. Riusciamo ad avere un tavolo di coordinamento dove il mondo della scuola, il mondo del lavoro e il mondo della sanità – sto parlando di tre Assessorati diversi ovviamente della vostra Giunta – compartecipano per quanto riguarda l'abbattimento delle barriere e l'accesso, ad esempio, alla lingua dei segni? Io ho l'impressione, raccogliendo e continuando a raccogliere delle testimonianze da questi diversi mondi, che il coordinamento all'interno della Giunta, che poi arriva in questo piano, non sia sufficiente.
Lo dicevo prima per quanto riguarda i casi che abbiamo rilevato su chi vuole accedere ai corsi di formazione professionalizzanti. Il coinvolgimento, ad esempio, di Veneto, Lavoro nella realizzazione di questo piano ha compreso quante persone vorrebbero accedere a dei corsi professionalizzanti, ma non lo fanno perché si dovrebbero pagare la LIS? C'è stata una discussione? Riusciamo a renderli realmente accessibili? Perché l'accessibilità passa anche attraverso il far sapere che quel corso è accessibile.
Se noi facciamo questo lavoro, riusciamo a fare in modo che quello che è scritto in questo piano venga realizzato, se non lo facciamo con proposte minute e minuziose, la barriera la lasciamo e allora continueremo a vedere comunità che si chiudono, continueremo a vedere comunità che frequentano luoghi differenti, perché i luoghi non sono accessibili e, come sapete benissimo, questo tipo di disabilità è ancora più invisibile delle altre. Basti pensare ai racconti che ci vengono fatti di quando una persona, che ha una disabilità sensoriale di questo tipo, tocca l'altro per poterlo chiamare. Ci è stato raccontato tantissime volte che anche solo questo tocco crea una barriera, perché tante persone non vogliono essere toccate.
Questa disabilità ha delle questioni pesantissime e incredibili dietro di sé, molto più di quelle che si vedono, o in qualche modo si possono vedere. Dobbiamo fare un lavoro, io credo, più forte, più preciso e pensare che l'accesso a tutti i nostri servizi, al di là di quelli di cui lei ha la delega diretta, debbano essere inclusivi. Penso alla scuola e penso al mondo del lavoro guardando l'assessore Mantovan.
Chiudo rispetto ad uno dei punti più discussi dentro il mondo delle disabilità uditive. Ho visto all'interno di questo documento, il piano, nelle premesse, dove viene scritto in maniera chiara, quindi l'abbiamo condiviso, lo cito e lo leggo, che "in questo contesto, perciò, la visione della sordità intesa come deficit da curare, si supera dando spazio ad una concezione più globale e multidimensionale riferita all'unitarietà della persona stessa". Sono parole perfette pensando al progetto individualizzato. Ci sono bambini e famiglie che decidono di fare un'operazione difficilissima. Come lei sa tantissimi bambini sono loro stessi a non accettare l'impianto per tutto quello che ne consegue.
Abbiamo proposto un emendamento dove si dice che la Regione deve stare accanto alle persone, indipendentemente da cosa scelgono, deve stare accanto alle persone che scelgono di fare un'operazione difficilissima e sapere che per le annualità successive, e probabilmente per tutta la vita, non solo la disabilità viene risolta e quindi è come dire "faccio un'operazione, tutto okay", serve ancora di più un supporto, serve ancora di più una mediazione, serve ancora di più l'Istituzione che sta vicino.
Per chi, invece, decide di non fare l'operazione e pensa che la lingua dei segni diventi il medium, il mezzo con cui dialogare, parlare, essere presente, anche lì, e ritorno a quello che dicevo prima, deve essere accessibile in tutti gli ambiti della vita. Non possiamo continuare a parlare di progetto individualizzato e non dare le gambe ai diritti per rendere individuale la scelta di ogni persona con disabilità.
Siamo la Regione del Veneto, abbiamo fondi, abbiamo 11 miliardi di bilancio, noi non possiamo permetterci di non aggiungere nulla, se non 200.000 euro. Basta fare il calcolo dei corsi di formazione, giustissimi, che sono stati realizzati nell'anno scolastico, basta vedere il numero degli alunni e fare una divisione con la calcolatrice per vedere che i fondi sono insufficienti. Lo so che lei lo sa.
Nel momento in cui noi ci diciamo che i fondi sono insufficienti, dobbiamo essere ancora più certosini nel modo con cui pianifichiamo le scelte. C'è la necessità di potenziare il raccordo tra diversi settori della vostra Giunta che dialoghino per far rendere e per rendere accessibili questi servizi. In secondo luogo, serve un lavoro – poi gli emendamenti li presenterò – per fare in modo che non solo nell'ambito sociosanitario l'accesso alla scelta individuale arrivi al risultato, perché, ad oggi, in troppe storie che raccogliamo non è così. Quella barriera rimane lì, nonostante noi scriviamo nelle premesse che la vorremmo abbattere.
Spero che l'accoglimento di alcuni emendamenti di oggi ci faccia pensare che almeno in termini di progettazione e di programmazione l'impegno ci sia. Sui fondi siamo veramente all'anno zero. Noi non possiamo realizzare questi obiettivi con questa dotazione economica finanziaria.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega Ostanel.
Ha chiesto la parola la collega Luisetto. Prego, collega.
Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
Intervengo brevemente visto che molto ha detto la collega Ostanel, in particolar modo sulla necessità di coordinamento e sulla necessità di investire risorse ulteriori. È un buon piano, un piano che prevede un sacco di aspetti che toccano l'inserimento delle persone con disabilità uditiva in diversi ambiti: il tema della comunicazione, il tema della scuola, il tema del lavoro.
Tuttavia, per rendere effettivo un piano del genere, ci sono risorse che oggi noi non stiamo prendendo in considerazione. Certamente il coordinamento aiuta l'efficacia. Certamente parlarsi tra ambiti, anche tra le agenzie e gli enti territoriali regionali, aiuta a una presa in carico che sia multidisciplinare e multilivello, ma prima di tutto servono risorse concrete, altrimenti rischiamo di voler scrivere una pagina di inclusione, ma con i piedi d'argilla, costruendo un sistema che ha piedi d'argilla.
Su questo vorrei fare due considerazioni. Certamente la costruzione di un patrimonio informativo comune diventa essenziale e non si può che condividere. Va sottolineato – e lo dicevamo in Commissione – che c'è chi ritiene e sceglie di non perseguire il tema LIS e di non affrontare il tema della disabilità in questo modo. Quindi, anche il rafforzamento della sottotitolazione quando si parla di comunicazione e considerare il doppio binario per garantire davvero una libera scelta alle persone, nel momento in cui si comunica, è un tema da non sottovalutare.
Il secondo tema è quello degli ATS, il luogo in cui verranno messi a terra i servizi sociali, in cui si riorganizzeranno e le politiche sociali dei territori e dunque non soltanto gli enti locali, ma una rete di associazioni di volontariato, di terzo settore, che dovrà essere protagonista.
Anche qui – lo ribadisco anche in questa sede e lo rifaremo anche in sede di bilancio – le risorse non sono sufficienti per ripensare un modello che, insieme alla non autosufficienza, insieme alla fragilità abitativa, a tutta una serie di questioni, deve necessariamente trattare il tema della disabilità come prioritario, della costruzione di un progetto di vita individualizzato, le cui risorse nazionali non sono certamente adeguate. Ne parliamo, la Regione del Veneto può essere sperimentatore su questo fronte, ma servono investimenti.
C'è poi un tema che non è strettamente legato a questo progetto, ma che comunque ritengo sia importante considerare, quello della precisa identificazione del personale che, a livello scolastico, supporta chi ha disabilità uditiva o visiva. Sono figure specializzate che hanno fatto una formazione ad hoc, ma che è ancora, a livello ovviamente nazionale, non hanno una chiara identificazione. Credo sia tempo di dar loro non soltanto la qualifica di operatori, ma di operatori sociosanitari che hanno questa specificità.
Seguire chi ha una disabilità uditiva o visiva non è la stessa cosa che avere a che fare e supportare i ragazzi, ad esempio, con disturbi comportamentali dello spettro autistico o altre forme di disabilità. Chi ha una disabilità uditiva e una disabilità visiva ha la necessità di avere percorsi adeguati, che permettano loro una vita più autonoma possibile, ma farlo attraverso un abbattimento di barriere comunicative, che passi anche attraverso il riconoscimento della professionalità di chi li segue.
Dunque, anche a nostro avviso è un buon piano, ma è un piano che richiede certamente un sistema di risorse diverso, un impianto che sappia raggiungere un'inclusione non soltanto lavorativa e scolastica, ma anche sportiva, ad esempio, e associativa, che riguardi tutti gli ambiti di vita di chi vive questo tipo di disabilità e che porti a un livello di inclusione che non possa più accontentarsi soltanto dell'esserci, ma che vada oltre, che vada all'impegno trasversale.
Per questo servono davvero azioni coordinate e fondi dedicati, che in questo impianto di progetto ancora non vediamo.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Ha chiesto la parola la collega Bigon Anna Maria. Prego, collega.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Condivido gli interventi già fatti dalle colleghe. Occorre maggiore investimento, ma soprattutto bisogna anche lavorare a un doppio binario relativo soprattutto all'inclusione anche in un modo diverso. Il potenziamento della sottotitolazione per noi è fondamentale, ma non solo: la diagnosi precoce, il fatto di dare strumenti sanitari a queste persone, prendere in carico la famiglia per cercare di guidarla ed accompagnarla in questi percorsi molto difficili.
Perché l'inclusione noi la facciamo solo ed esclusivamente se effettivamente mettiamo la persona disabile o la persona che ha questa difficoltà nella condizione di inserirsi nel pieno della facoltà all'interno della società, altrimenti diventa difficile.
Il fatto della preferenza per alcuni ad avere la sottotitolazione piuttosto che la lingua dei segni, credo che noi dobbiamo senz'altro prenderla in considerazione. Crediamo sia una richiesta importante da approfondire, ma anche da portare avanti.
Soprattutto dobbiamo puntare alla diagnosi precoce, che spesso non avviene. Conta tantissimo. Sappiamo perfettamente che spesso ci sono difficoltà anche nelle diagnosi. Credo che questa situazione rientri in quelle che noi dobbiamo assolutamente prendere in carico, così come tutti gli aspetti sanitari che ne conseguono.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non vedo nessun'altra prenotazione o richiesta di parola, quindi sospenderei i lavori per dare la possibilità alla Commissione e alla Presidente della Commissione di valutare gli emendamenti.
Ripresa dei lavori alle ore 12.30. Grazie.
Invito la Presidente a riunire la Commissione per il punto emendamenti.
Grazie.
La Seduta è sospesa alle ore 12.16
La Seduta riprende alle ore 12.31
PRESIDENTE
Visto che il punto emendamenti si sta prolungando, aggiorno la seduta direttamente alle ore 14.30, così diamo anche modo alla Quinta Commissione di riunirsi alle ore 14.00.
I lavori, quindi, sono aggiornati alle ore 14.30.
Grazie.
La Seduta è sospesa alle ore 12.31
La Seduta riprende alle ore 14.47
PRESIDENTE
Dopo aver fatto il punto sugli emendamenti in Commissione, proseguiamo con gli emendamenti presentati alla PDA.
Ricordo che questa è una PDA e non ha articolato; quindi, procederemo con gli emendamenti e poi con la votazione del provvedimento.
Emendamento
n. C0001, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 1.1, pagina 5, riga 25, modificativo, che prevede:
A p. 5, Paragrafo 1.1, alla riga 25 del paragrafo le parole "naturale per" sono sostituite dalle parole "normalmente insegnato ad."
Lo collega lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0001. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 31, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Emendamento
n. C0002, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 2.1, pagina 10, riga 19, modificativo, che prevede:
A p. 10, Paragrafo 2.1, alla riga 19 del paragrafo dopo le parole "purché venga fatta una tempestiva diagnosi e si giunga alla otochirurgia entro il sesto mese.", aggiungere il seguente periodo "Qualunque sia la scelta terapeutica, sarà comunque importante accompagnare nel percorso di cura e riabilitazione del bambino anche le famiglie, che con il supporto delle corrette figure professionali possono svolgere un ruolo fondamentale nel creare un ambiente stimolante e utile al percorso terapeutico del bambino."
Prego, collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Questo è un emendamento importante, quindi intervengo. Come dicevo nella discussione generale, qualsiasi sia la scelta terapeutica di una famiglia rispetto all'impianto o all'utilizzo del linguaggio dei segni, è importante accompagnare nel percorso di cura e riabilitazione del bambino anche le famiglie, che con il supporto delle corrette figure professionali possono svolgere un ruolo fondamentale nel creare un ambiente stimolante e utile al percorso terapeutico del bambino.
Questa puntualizzazione credo sia importante per garantire il raggiungimento dell'obiettivo che nel Piano dichiariamo, cioè la libera scelta del bambino e della famiglia.
PRESIDENTE
Grazie, collega Ostanel.
Non vedo nessun intervento.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0002. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 33, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Emendamento
n. C0003, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 2.2, pagina 11, riga 24, modificativo, che prevede:
A p. 11, Paragrafo 2.2, alla riga 24 alla fine del paragrafo, dopo le parole "e secondo grado presso Istituto Statale di Istruzione Specializzata per Sordi "A. Magarotto" di Roma." aggiungere il seguente periodo "Infine, al di là delle competenze ULSS, anche per evitare che la questione della disabilità sensoriale si riduca, specie in ambito scolastico, solamente ad una questione sanitaria, sarà importante elaborare forme innovative di sostegno scolastico, anche coinvolgendo le associazioni maggiormente rappresentative sul tema."
La collega lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0003. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 4, contrari 31, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
Emendamento
n. C0004, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 2.3, pagina 12, riga 22, modificativo, che prevede:
A p. 12, Paragrafo 2.3, alla riga 22 della pagina, dopo le parole "voucher rafforzati per il lavoro e contributi per la partecipazione a percorsi di istruzione e formazione." aggiungere il seguente periodo "Per rendere i percorsi di formazione più accessibili sarà inoltre necessario prevedere servizi LIS/LIST e/o sottotitolazione là dove utile, anche valutando l'istituzione di un apposito fondo dedicato."
Collega, mi dicono che deve intervenire per ritirarlo. Le chiedo conferma.
Prego, collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Ritiro l'emendamento perché ho presentato, in accordo con l'Assessore, un ordine del giorno, che però poi non potrò illustrare, che riguarda il fatto, come dicevo nella discussione generale, che ci sono moltissimi utenti che faticano a sapere che ci sono fondi dedicati per accedere alla LIS nei corsi di formazione professionale.
Nell'ordine del giorno chiedo che la Giunta si impegni a informare adeguatamente le persone con disabilità, le loro associazioni e le realtà che operano nei corsi di formazione della possibilità di richiedere un servizio. Sappiamo che c'è un fondo. Ci è stato, ovviamente, detto dalla struttura. Gli utenti non lo sanno. Quindi, chi si iscrive a un corso di formazione può accedere a un fondo per avere la LIS. Penso che fare semplicemente un lavoro di informazione, quindi impegnarsi a informare, sia una cosa possibile per la Giunta. L'ordine del giorno chiederà questo impegno.
Ritiro, quindi, l'emendamento.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
L'emendamento n. C0004 è ritirato.
Emendamento
n. C0010, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 2.4, pagina 13, riga 29, modificativo, che prevede:
Alla pagina 13 riga 29 dopo le parole "Qr-code." sono aggiunte le parole "Andavano altrettanto garantiti i servizi urgenti accessibili alle persone con disabilità sensoriale in caso di emergenza sanitaria, attraverso il 118, e vanno verificati i servizi chat per le prenotazioni di visite mediche all'interno dei siti di ogni singola Ulss e Cup."
La collega lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0010. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 4, contrari 32, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
A verbale che il collega Michieletto dichiara voto contrario.
Emendamento
n. C0011, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 2.4, pagina 14, riga 5, modificativo, che prevede:
Alla pagina 14 riga 5 dopo le parole "Instagram)." sono aggiunte le parole "È stato disatteso l'obiettivo di cui alla legge regionale n. 11/2018 di realizzare telegiornali regionali nelle reti del servizio pubblico Rai con lingua LIS come invece avviene in altre sedi regionali."
Prego, collega Baldin.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie, Presidente.
Preannuncio il ritiro dell'emendamento perché è stato assicurato, a me e alla collega Ostanel, che vi sono bandi specifici per quanto riguarda l'informazione. Mi è stato anche assicurato che si farà di più per informare dell'esistenza di questi bandi, proprio per dare la possibilità di avere un servizio pubblico anche in lingua LIS e un servizio di informazione privato, a cui le società possono accedere.
Per cui, ritiro l'emendamento e forse un altro a seguire.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
L'emendamento n. C0011 è ritirato.
Emendamento
n. C0005, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 2.4, pagina 14, riga 12, modificativo, che prevede:
A p. 14, Paragrafo 2.4, alla riga 12 della pagina, dopo le parole "realizzazione dell'evento dei Giochi olimpici e paralimpici di Milano Cortina 2026." aggiungere il seguente periodo "In generale, data la necessità di garantire servizi di accessibilità e inclusività di qualità, sarà necessario che i soggetti attuatori non siano scelti secondo la logica delle gare al massimo ribasso, garantendo anche un costante monitoraggio sulla qualità dei servizi erogati in appalto."
La collega Ostanel lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0005. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 9, contrari 36, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
L'emendamento n. C0012, presentato dalla consigliera Baldin, è ritirato.
Emendamento
n. C0006, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 3.2, pagina 17, riga 17, modificativo, che prevede:
A p. 17, Paragrafo 3.2, all'interno della Scheda "Scuola", nel box relativo alle "Azioni", alla riga 17 del box, la parola "eventuale" è soppressa.
Prego, collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
So che ho il parere negativo, però è importante riportare l'attenzione sul fatto che questo "eventuale", che io proponevo di sopprimere, dà un effetto negativo nelle scuole. Accade troppo spesso che, in mancanza del personale sanitario necessario, ci siano figure (come gli OSS, gli infermieri o come i mediatori, gli assistenti scolastici) accanto a soggetti che hanno una disabilità che non hanno le competenze necessarie per svolgere la propria attività.
Proponevo di togliere la parola "eventuale" proprio per fare in modo che nei bandi ci fosse la chiara indicazione che le persone alle quali chiediamo di stare accanto ai bambini con disabilità sensoriale nelle scuole abbiano le competenze corrette. Non togliere la parola "eventuale" lascia le mani molto libere, troppo libere. Questo è un problema.
Mi spiace che il parere sia negativo. Penso che, invece, nel mondo della scuola dovremmo garantire un supporto maggiore alle persone che stanno lì a lavorare quando hanno in classe una persona con disabilità. Questo è un problema.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0006. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 9, contrari 35, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
L'emendamento n. C0007, presentato dalla consigliera Ostanel, è ritirato.
Emendamento
n. C0013, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 3.2, pagina 21, riga 18, modificativo, che prevede:
Alla pagina 21 riga 18 dopo le parole "autorità competenti" sono aggiunte le parole "Corpi di polizia locale,"
La collega lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0013. Parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 44, contrari 1, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Emendamento
n. C0014, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 3.2, pagina 21, riga 21, modificativo, che prevede:
Alla pagina 21 riga 21 l'alinea che comincia con "- Interventi per la creazione di manifestazioni ed eventi culturali [...]" è così interamente riscritto: "- Interventi per la creazione di manifestazioni ed eventi culturali, con particolare attenzione alla produzione audiovisiva, cinematografica e teatrale, nonché di pubblico interesse che favoriscano la partecipazione delle persone con disabilità (ex art. 2 l.r. n. 11/2018 ) attraverso percorsi di partecipazione sia da protagonisti che da fruitori"
La collega lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n. C0014. Parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
È chiusa la votazione.
Favorevoli 9, contrari 36, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
Emendamento
n. C0015, pagina 7 quater, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 4, pagina 22, riga 3, modificativo, che prevede:
Alla pagina 22 riga 3 lettera a) dopo le parole "associati," sono aggiunte le parole "gli ATS;".
Lo vuole illustrare o lo dà per letto? Lo dà per letto, bene.
Metto in votazione l'emendamento
n.
C0015, con il parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 47, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Emendamento
n. C0016, pagina 7 quinquies, presentato dalla consigliera Baldin, allegato A, paragrafo 4, pagina 22, riga 6, modificativo, che prevede:
Alla
pagina 22 riga 6 dopo la lettera c) è aggiunta la lettera "c bis) Veneto Film Commission, gli enti del sistema culturale pubblico del Veneto anche coinvolgendo l'Ente Biennale;".
Lo dà per letto? Lo dà per letto.
Metto in votazione l'emendamento
n.
C0016, con il parere contrario del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 10, contrari 37, astenuti nessuno.
Il Consiglio non approva.
Emendamento
n. C0008, pagina 8, presentato dalla consigliera Ostanel, allegato A, paragrafo 6.1, pagina 25, modificativo, che prevede:
A p. 25, Paragrafo 6,1, nella Riga di Tabella relativa a "interventi in ambito scolastico (art. 3, comma 1, lettera c))", nella Colonna di Tabella relativa a "Indicatori di monitoraggio', alla fine dell'ultimo punto elenco, aggiungere il seguente punto elenco "- analisi della qualità del servizio percepito e realizzato ascoltando i soggetti interessati, le famiglie e la scuola.".
Lo dà per letto o lo illustra? Lo illustra. Prego, collega Ostanel,
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Presidente, grazie.
Questo emendamento chiede che ci sia, per quanto riguarda gli indicatori che nel Piano sono indicati sull'ambito scolastico, un'analisi della qualità del servizio percepito e realizzato ascoltando i soggetti interessati, le famiglie e la scuola.
L'idea dell'emendamento è quella di coinvolgere le realtà che si occupano di disabilità sensoriale nel monitorare, visto che prima non abbiamo approvato un emendamento che in realtà cercava di portare questo, anche all'interno delle scuole come noi ci rapportiamo e lavoriamo a supporto dei bambini con disabilità sensoriali.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non vedo altre richieste di intervento.
Metto in votazione l'emendamento
n.
C0008, con il parere favorevole del relatore.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 47, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Sono finiti gli emendamenti.
Passiamo agli ordini del giorno.
Colleghi, vi chiedo un attimo di pazienza, perché abbiamo un ordine del giorno in itinere. È una nuova forma aggiuntiva di presentazione di un ordine del giorno.
Se siamo tutti d'accordo, facciamo cinque minuti di sospensione. Siamo tutti d'accordo? Bene. Cinque minuti di sospensione. Grazie.
La Seduta è sospesa alle ore 15.04
La Seduta riprende alle ore 15.10
PRESIDENTE
Colleghi, riprendiamo i lavori.
ODG n. C0009
Ordine del giorno presentato dalle consigliere Ostanel e Baldin relativo a "GARANTIRE UN CONFRONTO COSTANTE CON LE ASSOCIAZIONI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE DEL MONDO DELLA DISABILITÀ SENSORIALE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 88/2024)
(N.d.R. - Si riproduce il testo scritto dell'ordine del giorno come presentato)
Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la PDA n. 86 interviene in materia di inclusione sociale, specificatamente verso le persone con disabilità sensoriale, spesso partendo dall'assunto che i soggetti con disabilità sensoriale siano prima di tutto delle persone malate, delegando pertanto l'organizzazione e realizzazione di gran parte dei servizi a loro dedicati alle ULSS;
- molte realtà rappresentative di questo mondo chiedono un cambio di prospettiva verso queste persone, favorendo una presa in carico che non sia solo "medicalizzante" – che rischia di determinarne una percezione escludente, specie dei più giovani – ma realmente inclusiva nella società;
- esistono diverse realtà associative, alcune con vero e proprio riconoscimento di legge, che si impegnano a rappresentare le problematiche e i bisogni delle persone con disabilità sensoriale e delle loro famiglie.
CONSIDERATO CHE:
- tali realtà sono portatrici di grandi conoscenze ed esperienze e possono essere soggetti utili con i quali confrontarsi per immaginare servizi – in ambito scolastico, lavorativo o altro ancora – innovativi ed efficaci per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità sensoriale così come delle altre persone che con loro si trovano a confrontarsi e convivere, a partire dai famigliari;
- un confronto con queste realtà, anche da parte delle Commissioni mediche delle ULSS deputate a offrire servizi alle persone con disabilità sensoriali ma anche in altri contesti dove si decide su queste problematiche, potrebbe contribuire ad una presa in carico più mirata ed efficace delle persone, migliorandone i servizi dedicati.
CONSIDERATO INOLTRE CHE
- l'ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L'ASSISTENZA DEI SORDI - ETS APS, con una lettera inviata all'attenzione delle Commissioni V e VI e dei suoi membri, ha chiesto ufficialmente un incontro congiunto con le suddette Commissioni, "con lo scopo di formalizzare l'istituzione di un tavolo congiunto nonché tecnico per l'accessibilità e che ci veda partecipi nella programmazione e nel monitoraggio qualitativo", ricordando inoltre che "la più recente prospettiva sulla disabilità vuole portare una visione multidimensionale per affrontare le peculiarità che la contraddistinguono al fine di garantire un pieno accesso a tutti i momenti e fasi della vita", con particolare attenzione alla fase scolastica.
IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE
a valutare le modalità con cui ampliare il confronto con le Associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità sensoriale là dove si decide sui servizi da dedicare a queste persone, anche a partire da un confronto congiunto con le Commission Consiliari Quinta e Sesta.
Mi pare di comprendere che, relativamente a questo ordine del giorno, vi sia una riformulazione, condivisa con l'Assessore, che l'Assessore illustrerà.
Prego, assessore Lanzarin.
Ass.ra Manuela LANZARIN
Nella parte finale si propone di scrivere: "Impegna la Giunta regionale a valutare le modalità con cui ampliare il confronto con le Associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità sensoriale, là dove si decide sui servizi da dedicare a queste persone, valutando l'istituzione di un tavolo tecnico che coinvolga le strutture regionali, sanitarie e scolastiche".
PRESIDENTE
Grazie, Assessore, per la riformulazione. È confermata.
La collega Ostanel si è prenotata. Prego.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
La riformulazione va bene, anzi secondo me va meglio rispetto alla proposta che avevo fatto, perché pensavo che le Commissioni potessero essere il luogo dove fare questo lavoro, ma se il lavoro viene fatto direttamente dalla Giunta penso che sia ancora più fattivo. Quindi, per me va bene questa riformulazione.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Prego, collega Baldin, se vuole dirlo per il verbale.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Vorrei chiedere alla collega Ostanel la sottoscrizione dell'ordine del giorno.
PRESIDENTE
Grazie.
Metto in votazione l'
ordine del giorno n.
C0009, come riformulato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 43, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Passiamo ai prossimi ordini del giorno, per cui non è prevista la discussione, ma solo la votazione in quanto depositati dopo la chiusura della discussione generale.
ODG n. C0017
Ordine del giorno presentato dai consiglieri Soranzo, Casali, Razzolini, Pavanetto e Formaggio Relativo a "LA GIUNTA REGIONALE SI ATTIVI PER UNA MIGLIORE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PIANO TRIENNALE 2024-2026 DEGLI INTERVENTI PER L'INCLUSIONE SOCIALE, LA RIMOZIONE DELLE BARRIERE ALLA COMUNICAZIONE E IL RICONOSCIMENTO E LA PROMOZIONE DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA E DELLA LINGUA DEI SEGNI ITALIANA TATTILE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 89/2024)
(N.d.R. - Si riproduce il testo scritto dell'ordine del giorno come presentato)
Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la Regione del Veneto con la legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018 "Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile" promuove l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio, mediante l'abbattimento delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento della lingua dei segni italiana (LIS) e della lingua dei segni italiana tattile (LIS tattile), nonché la prevenzione e la cura del deficit uditivo e la diffusione di ogni altra tecnologia volta a favorire un ambiente accessibile nelle famiglie, nella scuola, nella comunità e nelle rete dei servizi;
CONSIDERATO CHE:
- il Consiglio regionale del Veneto, con propria deliberazione n. 78 del 25 luglio 2023, approvava la mozione avente ad oggetto "La Giunta valuti la possibilità di inserire elementi di premiabilità nei bandi di finanziamento nel settore cultura per l'eliminazione di barriere senso percettive";
DATO ATTO CHE:
- con la proposta di deliberazione amministrativa n. 86 sono stati approvati gli "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026";
- nel Piano triennale 2024-2026 sono state recepite alcune delle proposte contenute nella mozione approvata a luglio 2023, di cui al precedente punto, dandosi pertanto atto di una maggiore attenzione alle criticità evidenziate in particolar modo dall'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei Sordi del Veneto (ENS);
RILEVATO CHE:
- gli interventi in ambito scolastico sono di fondamentale importanza per garantire l'apprendimento, la socializzazione e l'inserimento nella società e nel mondo del lavoro delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio;
- gli interventi del Piano triennale 2024-2026 saranno attuati dalla Giunta Regionale secondo una programmazione annuale di attività;
impegna la Giunta regionale
- a potenziare il percorso di condivisione con i soggetti che operano sul territorio regionale e nazionale a sostegno delle persone sorde, per l'attuazione delle misure del Piano triennale 2024-2026, declinate nella programmazione annuale delle attività;
- a valutare una maggiore attenzione, sentiti anche i soggetti di cui al precedente punto, agli interventi in ambito scolastico che non riducano la questione della disabilità sensoriale solo a tematica sanitaria;
- a valutare il potenziamento dei percorsi di formazione per i servizi LIS/LIST con l'utilizzo di specifiche risorse finanziarie dedicate.
Metto in votazione l'
ordine del giorno n.
C0017.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 38, contrari nessuno, astenuti...
Prego, collega. Però, ho chiuso la votazione.
Chiara LUISETTO (Partito Democratico Veneto)
Volevo mettere a verbale il mio voto di astensione, perché non ho schiacciato in tempo.
PRESIDENTE
Va bene.
Favorevoli 38, contrari nessuno, astenuti 4.
Il Consiglio approva.
Mettiamo a verbale che la collega Luisetto si è astenuta.
Prego, collega Zanoni.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Anch'io.
PRESIDENTE
Anche il collega Zanoni. Grazie.
ODG n. C0018
Ordine del giorno presentato dalla consigliera Cestaro relativo a "LA GIUNTA REGIONALE VALUTI LA POSSIBILITÀ DI IMPLENTARE L'INTEGRAZIONE TRA LA LINGUA DEI SEGNI (LIS) E L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE (AI)" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 90/2024)
(N.d.R. - Si riproduce il testo scritto dell'ordine del giorno come presentato)
Il Consiglio regionale del Veneto
VISTO CHE la legge regionale n. 11 del 23 febbraio 2018 "Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere della comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile" dispone che la Giunta regionale definisca le modalità, le azioni e le risorse per attuare quanto previsto dalla normativa richiamata;
VISTO il documento "Piano triennale 2024-2026. Disposizioni per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile - legge regionale 23 febbraio 2018, n. 11 ";
PREMESSO che tale documento promuove l'inclusione e l'integrazione sociale delle persone sorde, sordocieche o con disabilità uditiva o con deficit di comunicazione e di linguaggio come nei disturbi generalizzati dello sviluppo ed altre patologie del sistema nervoso centrale e comunque non collegate alla sordità e delle loro famiglie e favorisce l'inclusione e l'integrazione sociale attraverso l'abbattimento delle barriere della comunicazione;
CONSIDERATO che le nuove tecnologie legate all'Intelligenza Artificiale si stanno evolvendo in maniera esponenziale all'interno di tutti i comparti pubblici e privati ed è già oggetto di ricerca da parte degli Istituti universitari e delle associazioni che quotidianamente si occupano di LIS e di disabilità;
CONSIDERATO INFINE CHE l'obiettivo della ricerca è quello di rendere fruibile alle persone con disabilità l'accesso agli ambiti sociali, sanitari, scolastici e di accesso ai mezzi pubblici, al mondo culturale e in ogni altra realtà quotidiana alla quale ogni persona dovrebbe poter accedere senza difficoltà;
impegna la Giunta regionale
a valutare la possibilità, compatibilmente con i vincoli finanziari, di attivare progetti per l'integrazione della lingua dei segni con gli strumenti dell'intelligenza artificiale.
Metto in votazione l'
ordine del giorno n.
C0018.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 37, contrari nessuno, astenuti 8.
Il Consiglio approva.
ODG n. C0019
Ordine del giorno presentato dalla consigliera Ostanel relativo a "GARANTIRE UNA MAGGIOR CONOSCENZA DELLA POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AD UN BUDGET PER LIS/LIST NEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 91/2024)
(N.d.R. - Si riproduce il testo scritto dell'ordine del giorno come presentato)
Il Consiglio regionale del Veneto
PREMESSO CHE:
- la PDA n. 86 interviene in materia di inclusione sociale, specificatamente verso le persone con disabilità sensoriale;
- nell'ambito della formazione professionale, anche nei corsi relativi ai Programmi GOL, spesso non viene messa a disposizione delle persone con disabilità sensoriale che intendono accedervi la possibilità di un servizio LIS/LIST, con la ricaduta negativa che i disabili sensoriali ne risultano quindi spesso esclusi.
CONSIDERATO CHE:
- come riferito dalla struttura regionale di riferimento, la Direzione Comunicazione e Informazione della Regione Veneto avrebbe a disposizione un budget dedicato, su richiesta, a fornire anche questo tipo di servizio attraverso una ditta esterna;
- molto spesso i disabili sensoriali che usufruiscono o potrebbero usufruire delle attività di formazione professionale, così come gli stessi enti erogatori, risulterebbero non a conoscenza della possibilità di richiedere l'accesso a tale budget.
IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE
ad informare adeguatamente le persone con disabilità sensoriale, le loro associazioni maggiormente rappresentative e tutte le realtà che erogano corsi di formazione professionale della possibilità di richiedere un servizio LIS/LIST nell'ambito della formazione professionale.
C'è una riformulazione del testo. Prego, Assessore, se vuole illustrarla.
Ass.ra Manuela LANZARIN
Nella parte finale si propone di scrivere: "Impegna la Giunta regionale ad informare adeguatamente le associazioni maggiormente rappresentative e gli enti della formazione professionale della possibilità di richiedere un servizio LIS/LIST nell'ambito della formazione professionale".
PRESIDENTE
Grazie, Assessore. Le chiedo di farci la cortesia di consegnarci la proposta di riformulazione del testo. Grazie.
Metto in votazione l'
ordine del giorno n.
C0019, come riformulato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 44, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
ODG n. C0020
Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Bigon, Camani, Luisetto, Montanariello, Zanoni e Zottis relativo a "PER LE PERSONE SORDE IL VENETO PUÒ FARE DI PIÙ: LA GIUNTA VALUTI IL POTENZIAMENTO DEL SERVIZIO DI SOTTOTITOLAZIONE DI TUTTI I PROGRAMMI, LE DIAGNOSI PRECOCI E LA SICUREZZA" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 92/2024)
(N.d.R. - Si riproduce il testo scritto dell'ordine del giorno come presentato)
IL CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO
Premesso che:
la presente proposta di deliberazione amministrativa introduce un Piano Triennale per migliorare l'inclusione delle persone sorde attraverso l'analisi dell'impatto della sordità e il quadro epidemiologico; gli interventi nel campo della salute, scuola, lavoro e accessibilità; la definizione delle linee strategiche per il triennio 2024-2026; l'individuazione dei soggetti responsabili e dei fondi stanziati; il monitoraggio degli indicatori per valutare l'efficacia delle misure adottate. L'obiettivo è, infatti, ridurre le barriere comunicative e promuovere l'inclusione delle persone sorde nella società;
secondo i dati INPS del 2017, sono circa 1.700 i cittadini in Veneto beneficiari dell'indennità di comunicazione, la quale è concessa a coloro che risultano affetti da sordità congenita o acquisita, insorta nell'arco dell'età evolutiva.
Rilevato che:
in Veneto, gli ospedali hanno già implementato lo screening audiologico neonatale presso tutti i punti nascita e predisposto linee guida specifiche per la diagnosi precoce e la protesizzazione. Tuttavia, per completare il percorso diagnostico e riabilitativo, risulta indispensabile attivare una rete logopedica regionale, universalmente accessibile, in grado di offrire un modello abilitativo e riabilitativo standardizzato, con l'obiettivo di garantire l'acquisizione del linguaggio. Tale intervento consentirebbe al bambino nato sordo di raggiungere l'autonomia e l'integrazione sociale, permettendogli di condurre una vita normale grazie al raggiungimento della competenza linguistica;
l'impossibilità per le persone sorde di comunicare mediante il sistema telefonico vocale ne mina gravemente la sicurezza, in modo particolare nel momento in cui si trovino nella necessità di ricorrere all'attivazione di servizi di soccorso o di pronto-intervento.
Considerato che:
sarebbe auspicabile che, nell'interesse di tutte le persone sorde, venissero potenziati i servizi di diagnostica precoce, abilitativi e di assistenza alla persona, compreso l'impiego della LIS, quando è richiesta;
l'istituzione di sportelli informativi rivolti alle persone audiolese, alle loro famiglie e agli operatori del settore, finalizzati a fornire informazioni aggiornate sulla legislazione e le normative vigenti, nonché sulle attività e i servizi disponibili nel territorio in ambito scolastico, sanitario, socioassistenziale, lavorativo, oltre che sugli ausili e le nuove tecnologie consentirebbe di addivenire all'individuazione di risposte rapide ed efficaci anche in termini di prevenzione. Tale servizio, in particolare, attualmente è già parzialmente offerto dalle associazioni di categoria;
l'obiettivo a lungo termine di abbattimento delle barriere della comunicazione, attraverso le innovazioni tecnologiche adeguate e finalizzate all'inclusione anche sociale e, soprattutto, in riferimento alla inclusione scolastica, può essere meglio realizzato.
IMPEGNA LA GIUNTA REGIONALE
- a valutare il potenziamento del servizio di sottotitolazione di tutti i programmi, anche rendendolo requisito per l'accesso a maggiori finanziamenti, al fine di permettere a tutte le persone sorde di usufruire di servizi di informazione, cultura e intrattenimento attraverso le emittenti televisive;
- a valutare il rafforzamento dei servizi di diagnosi precoce della sordità;
- a valutare una maggiore promozione della sicurezza delle persone sorde e con problemi di comunicazione, anche attraverso l'attivazione di un servizio di telesoccorso regionale tramite un numero unico per le emergenze raggiungibile con sms.
Credo ci sia una riformulazione anche qui, da come l'Assessore ha preso la parola. Prego, Assessore.
Ass.ra Manuela LANZARIN
Chiedo alla consigliera Bigon di aiutarmi, perché non so se ho tutte le specifiche.
La riformulazione è la seguente: "Impegna la Giunta regionale a valutare l'implementazione del servizio di sottotitolazione dei programmi, nei limiti dei finanziamenti, al fine di permettere alle persone sorde di usufruire di servizi di informazione, cultura e intrattenimento attraverso le emittenti televisive".
Il secondo punto rimane inalterato, quindi: "a valutare il rafforzamento dei servizi di diagnosi precoce della sordità".
Il terzo punto: "a valutare una maggiore promozione della sicurezza delle persone sorde e con problemi di comunicazione, anche attraverso l'attivazione di telesoccorso regionale tramite un numero unico per le emergenze raggiungibili".
PRESIDENTE
Grazie, Assessore.
Conferma la collega Bigon.
Metto in votazione l'
ordine del giorno n.
C0020, come riformulato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 47, contrari nessuno, astenuti nessuno.
Il Consiglio approva.
Passiamo alle dichiarazioni di voto. Non vedo nessuno prenotato. Prego, collega Ostanel, per dichiarazione di voto. Ne ha facoltà.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Abbiamo fatto un lavoro che migliora il testo in vari ambiti, alcune cose, però, sono degli ordini del giorno e non sono rientrate nel Piano. In più, c'è la questione, che avevo già comunicato durante la discussione generale, della mancanza di fondi adeguati a realizzare le attività. Quindi, sicuramente il testo è migliorato, per cui non mi porta come Veneto che Vogliamo a non approvarlo, ma il voto è di astensione. Monitoreremo, monitorerò che il lavoro, anche impegnato negli ordini del giorno, continui.
Ringrazio l'Assessore perché, come sempre, nel momento in cui lavoriamo a proposte concrete, fa un passo e cerca di comprendere come poterle inserire. Quindi, di questo la ringrazio.
Il voto è di astensione, perché serve comunque un impegno maggiore per quanto riguarda i fondi e per quanto riguarda gli impegni che abbiamo preso con gli ordini del giorno.
PRESIDENTE
Grazie, collega Ostanel.
Ha chiesto di intervenire, per dichiarazione di voto, la collega Baldin. Prego.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie.
Ringrazio anch'io per la disponibilità dell'Assessore e della struttura a recepire alcune migliorie al testo. Chiaramente è un lavoro che non è concluso, perché bisogna attivare e attuare ciò che viene scritto nelle leggi e nei piani. Per cui, è indispensabile ancora insistere, per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, sulla percezione da parte delle persone con deficit auditivi sensoriali dei messaggi che vengono veicolati. Ma anche per quanto riguarda la sanità, il tema dell'emergenza, come ci è stato detto nella Commissione da parte della struttura, è una delle necessità sentite con maggiore priorità rispetto ad altre, quindi tutto il tema legato alle prenotazioni e alla gestione dell'emergenza quando si ha a che fare con persone con deficit sensoriali.
Con la mancanza di fondi adeguati si può fare poco o, comunque, non tutto quello che è scritto. Sarà doveroso provvedere a finanziare di più e a mettere fondi in bilancio con la prossima sessione, la prossima manovra. Auspico che venga fatta una riflessione seria su questo, perché credo che ne vada del benessere e della civiltà di un popolo. Quindi, la mia speranza è che si faccia di più sul prossimo bilancio per venire incontro alle necessità di queste persone, che sono tantissime, lo abbiamo detto nelle relazioni, e che hanno bisogno di maggiore sostegno sia da parte della Regione che da parte del Governo centrale.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Non vedo altre richieste di intervento per dichiarazione di voto. Prego, collega Pavanetto, per dichiarazione di voto.
Lucas PAVANETTO (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni)
Grazie, Presidente.
Solo per fare sintesi. Ho visto che vi è stata una serie di condivisioni da parte della maggioranza e dell'opposizione su vari punti importanti. È un provvedimento, questo, che parte da lontano, non nella sua specificità, ma per quanto riguarda la legge n. 104/1992, che ha sancito il diritto all'educazione e all'istruzione per le persone con disabilità. Poi, abbiamo dei passaggi nel 2001, poi le delibere di Giunta regionale nel 2018, fino ad arrivare ai giorni nostri, in particolar modo a quella che è la programmazione, quindi abbiamo parlato di corsi, corsi di formazione rivolti al mondo scolastico, 28 corsi di formazione per gli insegnanti e 36 per i laboratori, nel 2023 33 corsi di formazione per gli insegnamenti, che hanno coinvolto gli insegnanti, 43 per i laboratori inclusivi. Insomma, è un lavoro che nel tempo continua ad aumentare.
Ringrazio la collega Maino per aver illustrato questo provvedimento e, naturalmente, tutti coloro che hanno collaborato a questa importante delibera di Consiglio. In particolar modo, ricordo che, a volte, proprio da queste Aule parte il processo di sensibilizzazione e ricordo un particolare, nel 2019, quando una Parlamentare, Augusta Montaruli, prende parola alla Camera e inizia a "parlare" con la lingua dei segni, al che la Presidente di turno, giustamente, la ferma, perché non comprendevano quanto stesse dicendo in quel momento. Quindi, si parla di varie fasi, dal 1992 fino al 2019, dove, però, proprio le Aule principali che portavano avanti questi provvedimenti non utilizzavano la lingua dei segni.
Penso, pertanto, che questo sia un provvedimento importante, sicuramente, come tutti i provvedimenti, visto che la coperta è corta, ma le rassicurazioni da parte dell'Assessore le abbiamo avute, migliorabile in termini di risorse; tuttavia, penso che questo sia un grande passo; quindi, da parte nostra naturalmente il voto è favorevole.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Ha chiesto la parola la collega Bigon, per dichiarazione di voto. Prego.
Anna Maria BIGON (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Crediamo che sia un passo in avanti, questo progetto di legge, questa legge che viene oggi approvata in Consiglio regionale, ma non la riteniamo sufficiente, nel senso che, da una parte, l'investimento deve essere assolutamente maggiore, perché l'inclusione richiede anche investimenti, ma, dall'altra parte, al pari degli investimenti occorre anche un'organizzazione diversa. Ad esempio, crediamo che la diagnosi precoce nel bambino in tenera età sia fondamentale, cosa che non avviene sempre, come crediamo che un maggiore potenziamento per la sottotitolazione sia fondamentale, come crediamo che il telesoccorso sia importante.
L'ordine del giorno è stato approvato, come tanti altri, quindi l'impegno da parte dell'Amministrazione c'è, però riteniamo opportuno astenerci e controllare che gli investimenti vengano fatti e che l'inclusione sia effettivamente vera.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega Bigon.
Non vedo altre richieste di intervento, quindi dichiaro chiusa la fase delle dichiarazioni di voto.
Invito i colleghi che sono fuori dall'Aula a rientrare. Grazie. Se qualcuno è fuori dall'Aula, lo invito a rientrare per il voto. Dobbiamo procedere alla votazione del PDA n. 86 "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026".
Metto in votazione la
PDA n. 86, nel suo complesso, come emendata.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Favorevoli 37, contrari nessuno, astenuti 10.
Il Consiglio approva.
PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI DOLFIN, VALDEGAMBERI, CECCHETTO, CIAMBETTI, VIANELLO, ZECCHINATO, ANDREOLI, CENTENARO E PAN RELATIVA A "DISPOSIZIONI PER LA PROMOZIONE NEI LOCALI DI RISTORAZIONE DEL VENETO DI INFORMAZIONI AI CONSUMATORI SUI PRODOTTI ITTICI SERVITI". (PROGETTO DI LEGGE N. 264) APPROVATO (DELIBERAZIONE LEGISLATIVA N. 29/2024)
Relazione della TERZA Commissione Consiliare.
Relatore: Consigliere Dolfin
Correlatore: Consigliere Masolo
PRESIDENTE
Passiamo al punto n. 7, progetto di legge n. 264.
Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Colleghi, questa proposta di legge va nella direzione di promuovere nei locali di ristorazione del nostro Veneto la comunicazione delle giuste informazioni ai consumatori circa i prodotti ittici serviti. Da sempre sappiamo che la tracciabilità degli alimenti fa parte delle politiche della sicurezza alimentare e permette al consumatore e al fornitore di operare una scelta sui cibi da consumare e da servire, garantendo, in questo modo, la circolazione di alimenti sani e sicuri. La tracciabilità serve anche per ricostruire il percorso di questi prodotti e, in caso di situazioni a rischio, ovviamente in termini igienico-sanitari, per rimuovere gli stessi dal mercato.
In quest'ultimo periodo è aumentata in maniera esponenziale la richiesta, a livello mondiale, di consumo di prodotti ittici, dunque del pesce in generale. Pertanto, è sempre più fondamentale cercare di monitorare l'intera catena di approvvigionamento per garantire al massimo il consumo del prodotto, la sua autenticità, la provenienza e la sua sicurezza.
La tracciabilità e l'etichettatura del pesce sono due fattori fondamentali che contribuiscono a garantire la qualità, l'origine e, come ho detto prima, la sicurezza dei prodotti ittici, fornendo tutte quelle informazioni vitali agli operatori e, in questo caso, ai consumatori finali.
Tutto questo previene, per certi versi, l'aspetto legato alla pesca illegale, che rappresenta uno dei nodi principali, delle piaghe del settore ittico, e permette, in questo caso, anche di monitorare e contrastare questi fenomeni.
La tracciabilità del pesce e dei prodotti ittici nei ristoranti, come nelle varie realtà, è essenziale proprio in termini di sicurezza alimentare e per promuovere la sostenibilità delle risorse marine, rispettare le normative, mantenere l'etica e la trasparenza e proteggere la nostra identità culturale.
Nella fattispecie, nel presentare questo PDL, chi nell'ambito culinario, dell'enogastronomia, i ristoranti, in questo caso, vorrà dotarsi maggiormente di sistemi di tracciabilità del pesce, dando, attraverso questa modalità, ulteriori informazioni al prodotto servito, dimostrerà, a mio modesto parere, maggiore impegno sulla qualità, sulla responsabilità, contribuendo maggiormente al benessere dei consumatori e dell'ambiente stesso.
Faccio solo un esempio, tanto per capirci, così almeno andiamo sul pratico. Si sente tanto parlare di granchio blu. Sappiamo tutti cos'è la moeca. Ringrazio la struttura di Veneto Agricoltura, che sta operando, anche su nostro suggerimento, per tutelarla al meglio, ma non in termini economici, bensì per tutelare la specie, il suo utilizzo generale e, soprattutto, quei pochi che continuano a lavorare su questo prodotto oggi nella laguna veneta, che è un'unica eccellenza, al di là degli operatori che vi operano. A livello italiano e a livello mondiale questa realtà, a oggi, è solo parte integrante del nostro territorio.
Con l'avvento del granchio blu, nella fase della muta, lo fa anche la moeca, nella fase della trasformazione, si rischia che possa essere servito sul piatto del granchio blu rispetto alla famosa moeca, che tutti noi conosciamo. A maggior ragione, si va nella direzione di fornire tutte quelle informazioni necessarie per tutelare i consumatori nella fase finale.
Assume la Presidenza
Il Presidente Roberto CIAMBETTI
Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Credo che questo PDL nasca su questo indirizzo. Spesso i ristoratori, anche i più rinomati, offrono le carte dei vini e di altri alimenti, ma mai una carta dei prodotti ittici. Siccome spesso e volentieri ho avuto modo di confrontarmi sul territorio e di avere indicazioni, sollecitazioni perché possa essere introdotta una norma che vada in questa direzione, a maggior ragione si è posta l'attenzione questa proposta di legge. Il succo della proposta è questo.
Il progetto di legge si articola in nove articoli.
Il primo articolo illustra le finalità relative alla fornitura di tutte le informazioni sugli alimenti ai consumatori nei locali di ristorazione del nostro Veneto.
Il secondo articolo reca alcune definizioni e riferimenti al quadro normativo.
Il terzo articolo prevede la costituzione e la disciplina del registro e del logo.
Il quarto articolo stabilisce le informazioni per essere iscritti al registro e usufruire dello stesso logo.
Il quinto articolo va un po' a braccetto con una legge già presente. Se dovesse operare in sinergia ‒ mi riferisco alla legge sui ristoranti tipici ‒ ci potrà essere la possibilità di utilizzare la seguente norma.
Il sesto articolo disciplina i controlli e la vigilanza.
Il settimo articolo stabilisce le sanzioni sull'utilizzo del logo da parte di soggetti non iscritti al registro.
L'ottavo articolo prevede la clausola valutativa.
Il nono articolo contiene la norma finanziaria.
Questa è un po' la panoramica di questa proposta di legge, che ovviamente pongo all'attenzione dell'Aula.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie, collega.
Il correlatore è il collega Renzo Masolo. Prego.
Renzo MASOLO (Europa Verde)
Grazie, Presidente. Buongiorno colleghi e colleghe.
Saluto anche le persone che ci stanno seguendo da casa.
Quando sono stato nominato relatore di minoranza per questa legge, la prima cosa che ho pensato è: non so che pesci pigliare. Non tanto per la legge in sé, per il significato della legge, che può essere comunque recepito come positivo rispetto a una proposta, a un'azione di tutela del prodotto ittico veneto e delle categorie di ristorazione.
La battuta "non so che pesci pigliare" è dettata dalla situazione del nostro ecosistema mare. Non ci sono più pesci da pescare. Questa la si può ritenere una mia opinione. Io ho fatto una piccola ricerca. La presentazione, la discussione in Aula delle leggi, se sostenuta da una ricerca, da evidenze scientifiche, può essere un momento prezioso per gli utilizzatori, per i beneficiari di queste leggi, ma soprattutto per gli utenti finali, in questo caso i consumatori, coloro che mangeranno il pesce nei locali di ristorazione.
Ho scoperto ‒ purtroppo lo sapevo già, ma lo metto in risalto e lo pongo all'attenzione dei Consiglieri e delle Consigliere ‒ che a luglio di quest'anno, in occasione della 36esima edizione del Comitato per la pesca (COFI) della FAO, è stato comunicato che, secondo gli indicatori messi a punto dal Fish Dependence Day, le risorse del Mediterraneo ‒ a luglio ‒ erano terminate. Cosa vuol dire, detto in parole povere, in soldoni? Per farlo capire a tutti, fino all'ultimo cliente e consumatore di questi ristoranti. Vuol dire che, concettualmente, fino a luglio abbiamo potuto consumare i prodotti del Mediterraneo. Dopodiché, i prodotti del Mediterraneo sono finiti, sono terminati, cioè il Mediterraneo non è più stato nelle condizioni di dare pesce ai consumatori e abbiamo dovuto ricorrere a pesce extra Mediterraneo, a pesce di importazione. Questo cosa vuol dire? Vuol dire che, c'è poco da fare, consumiamo troppo pesce. Questa è la legge della fisica. Perché consumiamo troppo pesce? Mediamente, i cittadini europei consumano ogni anno pro capite 24 chili di pesce; i cittadini italiani sono sopra questa media, perché ne consumano 31.
La mia sollecitazione è questa, e può essere anche in linea con la legge proposta: dobbiamo consumare sicuramente meno pesce, ma più pesce di qualità. Noi sappiamo che, a livello mondiale, più del 50% del pesce prodotto è di allevamento e il resto è pesce pescato. Anche su questo stiamo sui temi della legge, perché si sta parlando di pesca e di acquacoltura.
La tracciabilità dipende da dove viene pescato e da dove viene allevato il pesce. In questo caso, l'impatto dei consumi eccessivi sugli stock ittici del Mediterraneo è devastante ed è ancora più devastante se si pensa che la domanda è sempre più in aumento. Non stiamo riducendo il consumo di pesce. Lo stiamo aumentando sempre di più. Ciò sta a significare che non vi è piena coscienza di quanto determinanti siano i comportamenti alimentari, comportamenti per i quali sarebbe, tuttavia, ingenuo incolpare i singoli consumatori. Credo che il tema vada spostato più in alto.
L'ho già detto altre volte, ripensando ai modelli di consumo, totalmente dissipativi, che ci vengono proposti e, per certi versi, imposti. in tal senso, dovremmo fare anche una considerazione sulla legge per spingere anche noi, come amministratori della nostra Regione, verso un certo tipo di prodotti rispetto ad altri, non necessariamente veneti, anche se in questo caso stiamo parlando di prodotti veneti, tenendo presente la quantità e il metodo di produzione di questi prodotti.
Sovrapposti a questi modelli di consumo abbiamo, come è già stato detto, la pesca illegale. Questo è un grossissimo problema, non tanto e non solo di tipo economico-sociale, ma anche di devastazione degli ecosistemi. È un processo che non è sicuramente attento all'ecosistema.
Oltre a questo tema, c'è anche quello ‒ prioritario in assoluto ‒ del riscaldamento globale, che produce, tra le altre cose, anche gravissime conseguenze in carico alle piccole comunità che di pesca vivono, oltre che per l'ambiente marino. Pensiamo alle comunità di pesca, di allevamento, di acquacoltura del Veneto e a quanto siano condizionate da questo fattore. Quest'anno, lo sappiamo tutti, sono in completa crisi: mucillagine, rientro dell'acqua salata nelle foci dei fiumi, introduzione, spontanea o antropica, di specie alloctone, specie che non vivono in modo naturale in questi ecosistemi, con relativo sconquasso degli equilibri di questo ecosistema, che è molto fragile e molto complesso.
Nella relazione al progetto di legge si afferma che i ristoranti che adottano sistemi di tracciabilità del pesce dimostrano un impegno per la qualità e la responsabilità, contribuendo al benessere dei consumatori e dell'ambiente. Sicuramente adottare comportamenti di consumo responsabili è essenziale e i ristoratori in questo costituiscono uno snodo fondamentale. Controllare l'etichetta del pesce acquistato, che poi viene proposto nei menu, per verificare la provenienza e il metodo di cattura, è essenziale e consente di orientare le scelte verso stock ittici in buone condizioni e pratiche di pesca sostenibili. Questo può spingere il mercato verso un modello più ecologico. La mia perplessità, però, è legata al modo in cui queste informazioni verranno prese.
L'articolo 4 del progetto di legge stabilisce che "per poter essere iscritti al Registro ed usufruire del Logo di cui all'articolo 3, il locale di ristorazione è tenuto a garantire in forma scritta ai consumatori le informazioni individuate dalla Giunta regionale quali funzionali a fornire al consumatore evidenza in ordine alle caratteristiche dei prodotti ittici oggetto di consumo nel locale".
Mi spiego meglio. L'insieme delle informazioni da fornire al consumatore può essere tale da allontanarlo dall'eventuale desiderio di verificare perché quel ristorante, scelto proprio in ragione dell'esposizione del segno-logo che afferma la sostenibilità delle scelte, è considerato sostenibile. Si tratta, dunque, di verificare le informazioni che costituiscono la sostanza del segno-logo, cioè di quel qualcosa che sta per qualcos'altro e che sono, appunto, le informazioni in merito alla sostenibilità. È questo l'importante. Non solo capire la tracciabilità del cibo, in questo caso del pesce, ma capire anche il processo di produzione e tutti gli elementi di sostenibilità che questo rappresenta.
Per questo ho presentato un emendamento, perché ritengo sia opportuno, per l'accrescimento del senso del progetto di legge, che è quello di indirizzare le scelte, in punto di sostenibilità, stabilire sin d'ora la possibilità di avvalersi di comunicazioni caratterizzate da immediatezza (questo è molto importante per il consumatore), quali ad esempio le infografiche. Su questo gli esempi non mancano. Si veda la guida interattiva "il semaforo del mare" realizzata dal WWF. Il primo dei miei emendamenti sarà di questo tipo. Sul sito del WWF viene spiegato tutto molto bene, anche i criteri di scelta del tipo di pesce. C'è pesce e pesce. Ci sono pesci che, rispetto alla pesca e all'acquacoltura, hanno un grande impatto ambientale e altri meno. Al di là del fatto che alcuni pesci sono predatori, anche pesci d'allevamento, per cui hanno bisogno di prede per essere allevati. Anche su questo c'è uno sconquasso dell'ecosistema. Non voglio dilungarmi nel discorso, perché è molto ampio. È utile, però, ribadire certi concetti, perché possono anche orientarci sulla valutazione della legge.
Ritengo, inoltre, necessario, a meno che non si voglia ridurre la funzione di questa proposta di legge a un qualcosa di meramente formale, introdurre nella clausola valutativa uno specifico passaggio sul tema dello sviluppo sostenibile. Se il fulcro della legge è garantire informazioni ai potenziali consumatori, in modo tale che questi siano in grado di assumere scelte di consumo etiche e consapevoli, non è pensabile ignorare quali saranno gli effetti di questa legge in termini di sostenibilità. In tal senso, un'indagine svolta nell'ambito del progetto Eco-Schools, finanziato dall'Unione europea, ha cercato di scoprire quali fossero, secondo le parti coinvolte nel settore della pesca, in Unione europea, le principali difficoltà che interesseranno la gestione sostenibile di queste industrie nei prossimi anni. Quali sono queste difficoltà? Leggo in successione, senza soffermarmi troppo sulle percentuali, che mi farebbero dilungare troppo. Secondo le opinioni fornite, le prossime sfide più importanti riguardano: le catture accessorie, ovvero pesci e altre creature marine che finiscono intrappolate nelle reti da pesca durante la cattura di specie differenti; le aree protette e quelle di restrizione alla pesca. Inoltre, gli intervistati indicano la biodiversità come elemento essenziale per fare in modo che la pesca, negli anni futuri, sia efficace. Infine, i diversi utilizzi delle zone marine e costiere, la distribuzione delle specie e poi, via via, altri temi molto importanti, come l'interazione tra le specie contingenti di pesca, lo stato di conservazione delle specie protette e la sostenibilità della pesca.
Mi avvio alla conclusione della mia relazione. Mi sento di poter affermare che in sede di clausola valutativa ci si debba occupare di sostenibilità. I lavoratori del comparto vengono, giustamente, a Venezia a protestare. Chiedono un rilancio del settore. Le difficoltà sono veramente grandi. Il rilancio del settore, però, non può passare solo da provvedimenti tampone, come la richiesta dello stato di calamità. Occorre ragionare su ampie variabili di sistema e comprendere che in gioco non vi è soltanto il futuro dei lavoratori, ai quali esprimo la mia personale e massima solidarietà. Il futuro del mare, del pianeta è la cosa prioritaria, importante ed è la condizione che renderà possibile lo svolgimento del loro lavoro.
Per cui, non il giudizio, ma la critica che posso muovere nei confronti di una legge che, comunque, è positiva per l'intento che ha è di richiedere la vostra attenzione su un problema che è molto più vasto. Noi facciamo un provvedimento per dare visibilità, dare importanza a un logo che si troverà nei locali. I ristoratori potranno iscriversi a un registro e mostrare questo logo. Noi mettiamo in bilancio 20.000 euro. Vi chiedo attenzione. Il problema è ampio. Il problema è che stiamo perdendo l'ecosistema, stiamo avendo degli sconvolgimenti di equilibrio del nostro mare, e le conseguenze le stiamo già vedendo e le vedremo sempre di più nei prossimi anni.
Approfitto della correlazione di questa legge per richiedere l'attenzione della Giunta e di tutto il Consiglio regionale perché venga fatto di più, perché venga stanziato di più per proteggere il nostro mare e per garantire il lavoro a un comparto, un indotto molto ampio, che sostiene un'intera comunità marittima, e non solo (fluviale, lacuale), che deve essere garantito. Ci vuole l'impegno della nostra Regione.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Apriamo la discussione generale. Ha chiesto la parola il collega Montanariello.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Non entro nello specifico degli obiettivi che, in qualche modo, il collega si dà con questo progetto di legge. Credo che ci aiuterà il dibattito che si svolgerà in Aula, per capire dove si vuole arrivare.
Tuttavia, credo che alcune considerazioni vadano fatte. Non si può pensare che per ogni cosa che succede nel mare un pescatore ne abbia la colpa. Sarebbe un ragionamento antiscientifico, poco rispettoso di chi lavora e amorale.
Facciamo un esempio. Il collega diceva che ci sono stati lavoratori del comparto del lupino, della vongola di mare che abbiamo incontrato, una delegazione del Consiglio regionale, il prefetto, l'ammiraglio. Le vongole sono morte tutte, con i pescatori legati in banchina, perché la temperatura è aumentata di un paio di gradi. Non sono morte perché il pescatore le ha pescate tutte. Sono morte perché è aumentata la temperatura di un paio di gradi. Credo non ci siano azioni che un pescatore di vongole, che ha una barca forse di 10 metri, possa fare per surriscaldare di due gradi il nostro mare. È una questione molto più ampia, molto più intensa, molto più importante, con profonde ragioni, che vanno ricercate nei cambiamenti climatici e anche negli errori della politica.
Facciamo presto a prendercela per quello che succede nel mare, ma vogliamo cominciare a dire che i pescatori sono le prime vittime dei fiumi che non sono più curati dalle Pubbliche amministrazioni? Che i pescatori sono le prime vittime di tutto ciò che avviene nell'entroterra, che dopo si scarica nei fiumi, che poi scaricano in mare? Dovremmo fare un ragionamento, come diceva anche il collega, molto più complessivo. Quello che arriva dai fiumi molto spesso, ed è scientificamente provato, impatta sull'ecosistema marino, che dopo danneggia i pescatori. Non perché hanno depredato le risorse. Ci sono alcune tipologie di risorsa ittica, così come viene chiamata scientificamente, che scompaiono per un ragionamento più grande.
Alla fine, è troppo facile dire che quel poverino che si alza alle due di notte, che da settembre è senza stipendio, al quale stanno cominciando a tagliare la luce a casa, che quando lavorava guadagnava, se andava bene, meno di un dipendente di un'azienda qualsiasi, sia al centro delle colpe di tutto. Cominciamo a vedere cosa fa la politica per combattere queste cose, cosa fanno le Pubbliche amministrazioni, se chi deve pulire i fiumi li pulisce, se chi deve controllare che non si scarichi qualsiasi cosa nei fiumi, che dopo arriva in mare, controlla. La roba come arriva nel mare, scusate? Ci sarà qualcuno che scarica la roba nei fiumi o in mare. Che io sappia, il pescatore non ha bisogno di concimi, che dopo si riversano nei fiumi e arrivano all'interno del mare. Mio padre era un pescatore, comprava le reti, non comprava i concimi per il pesce. Bisogna fare un ragionamento più ampio e mettere il pescatore alla fine. Il discorso è implicito: se c'è una gestione dell'entroterra con poca cura ambientale, tutto questo si raggruppa nei fiumi e arriva in fondo.
Abbiamo anche un tema legato alla scarsità di prodotto locale. Credo ‒ anzi, ne sono convinto ‒ che dovremmo mangiare più pesce, perché è ancora un prodotto che arriva a chilometro zero, è ancora un prodotto naturale, è ancora un prodotto che, a differenza, molte volte, di altri cibi, non passa attraverso lavorazioni di fabbrica o altro, che lo manomettono, semplicemente per la sua conservazione. Non esiste un pesce che senza congelarlo si può tenere una settimana nel frigo, come altri prodotti che compriamo al supermercato.
Molto spesso facciamo confusione. Noi non mangiamo tanto pesce. Forse mangiamo tanto surimi, pangasio, quelle cose lì che hanno poco a che fare con il pesce dei nostri mari o che sono derivati del pesce, dove mettono i coloranti. Il pesce, oggi, a causa della sua scarsità, è diventato un prodotto per chi appartiene a una fascia non dico di benestanti, ma quasi. Comprare oggi il pesce non è alla portata di tutti. Andate a farvi un giro in pescheria e ditemi se comprare oggi il pesce è alla portata di tutti. Oggi comprare pesce è un lusso. Dovremmo intervenire per far sì che questo prodotto, attraverso la tutela, anche del chilometro zero, sia più accessibile a tutti, perché è un prodotto sano molto più di quelle robe con conservanti o sottovuoto, che durano in frigo una settimana e non si capisce perché.
Il rilancio del settore. Guardate che i pescatori non chiedono solo sussidi. Una delle prime cose che hanno chiesto i pescatori, se vediamo la lettera al Prefetto, è una ricomposizione ambientale. I pescatori, quindi, sono i primi che chiedono la ricomposizione ambientale. Dopodiché, distinguiamo: come in tutte le categorie, c'è chi fa il suo lavoro nel rispetto delle regole e c'è chi, invece, è meno rispettoso di alcuni sistemi di pesca, che è giusto che sia bloccato, censurato e perseguito dalla legge. Noi dobbiamo distinguere chi fa il lavoro in modo onesto, nel rispetto delle normative, e chi vuole fare il pirata del mare. Sono due cose che vanno distinte. Fare di tutta l'erba un fascio non fa bene a chi lavora in modo regolare.
Allo stesso modo, va riconosciuto che ci sono sistemi di pesca invasivi, che probabilmente sarebbe giusto limitare nell'ottica di sistemi di pesca meno invasivi. È vero, ma non possiamo dire che tutta la pesca è invasiva. Ci sono sistemi che oggettivamente hanno un impatto devastante sul mare, che andrebbero limitati, ma ci sono sistemi di pesca che, invece, hanno un impatto sul mare quasi pari a zero. Anche qui bisogna fare una distinzione. C'è una differenza tra chi cambia l'ecosistema tentando di arare il mare a venti o trenta centimetri di profondità e chi, invece, il pesce lo prende a mezzo metro d'altezza, con una rete che va a corrente, non si poggia neanche sul fondale, non tocca le uova, non tocca il novellame e non ara il fondo? Certo. Però, se diciamo che il dilettante che va con la canna da pesca è pari a un sistema di pesca fatto con gabbie di ferro che ara trenta centimetri sotto non saremmo onesti nel dire. Ci sono sistemi e sistemi di pesca.
È per questo che io ci tengo che ci sia sempre una distinzione quando si parla di pesca, perché c'è la pesca di frodo, che noi dobbiamo combattere, mettendo pancia a terra tutte le risorse per eliminarla. Infatti, ho visto che c'è stato anche un accordo della Regione del Veneto con la Guardia di finanza su questo, e va benissimo, perché io vengo da un territorio dove vediamo gli effetti della pesca di frodo, che desertifica banchi interi della Laguna. Quelli vanno perseguitati dal punto di vista giudiziario, non va loro lasciato scampo. Però, ci sono anche quelli che si prendono un pezzo di allevamento, comprano il prodotto, come agricoltori, lo seminano e devono sperare che il cambiamento climatico non glielo faccia morire, altrimenti questi si devono vendere la casa per pagare i debiti. Tant'è che la parte legata alla semina dei vivai di alcuni tipi di prodotti di mitili e molluschi la legge nazionale la inquadra all'interno del sistema dell'agricoltura. Vengono considerati agricoltori del mare. Molto spesso, peraltro, vengono considerati agricoltori del mare con delle penalizzazioni. Ad esempio, voi sapete che, se un agricoltore è un giovane imprenditore, può accedere, attraverso i bandi, ai contributi PAC, mentre se uno è un giovane agricoltore del mare, inquadrato nella stessa legge, non può accedere ai contributi PAC? Peraltro, non esiste il FEAMP per quel tipo di lavorazione, che nell'agricoltura esiste. Nel mare no. Quindi, vengono inquadrati come agricoltori, con meno sistemi incentivanti, sapendo che piantare in un terreno è un conto, piantare sott'acqua è un altro. Infatti, una volta ti arriva il granchio blu, una volta ti arriva la mucillagine, una volta ti arrivano i due gradi della temperatura in più. E il risultato che otteniamo è che con una mano continuiamo a dire che i pescatori distruggono tutto... Ripeto, ci sono dei sistemi di pesca invasivi che vanno ridimensionati, ma sono una parte, non sono tutto. Così, mentre noi continuiamo a dire che c'è un soggetto che distrugge il mare, in questi anni stiamo vedendo che il soggetto è fermo a terra e il prodotto muore – lo dice anche l'ISPRA, gli studi che hanno fatto – perché la temperatura aumenta.
Nessuno, peraltro, si chiede: scusate, visto che fiumi scaricano in mare, come dicevamo prima, cosa succede nell'entroterra? Quanti concimi vengono usati? Quanti fiumi non vengono puliti? Quanti scarichi che non ci dovrebbero essere ci sono nei fiumi e nel mare? Quando il pescatore chiede la ricomposizione ambientale, il primo alleato che ha è un ambiente sano. La semina che il pescatore butta in mare la compra. Si fa i mutui sulle case. Che interesse ha ad andare a buttare il concime per farla morire? Se fosse vero, secondo la narrazione di qualcuno. Guardate che parliamo di una filiera e di un indotto, tanto per capirci, solo quella della gallinella del mare, che fa una lavorazione artigianale, storica, di tradizione, che non impatta, e non impatta perché pescano quello che seminano, non impatta perché pescano quello che loro comprano da Civitanova e seminano. Non hanno nessun interesse, loro, a far morire il prodotto. Tant'è che oggi abbiamo 167 aziende solo di quel piccolo pezzo di pesca, ogni azienda ha minimo tre persone che vi lavorano, con un indotto che sfiora le migliaia di persone in Veneto. E noi cosa andiamo a dire a questa gente che a Natale non avrà i soldi per fare la spesa e alla quale stanno tagliando la luce, perché è dal 1° ottobre che non vedono un euro? Dall'alto della nostra elevata condizione intellettuale, che il giorno 31 di ogni mese ci troviamo l'accredito in banca, cosa andiamo a dire a uno che si alza alle tre di notte, mette i soldi del gasolio, non paga più i contributi e non ha i soldi per Natale? Avete mai fatto un Natale con un pescatore in casa che non ha i soldi per fare la spesa? Magari diciamo anche che è colpa sua se tutto il mondo scarica in mare. Magari lo mettiamo anche al muro, lo condanniamo, diciamo che ha fatto un peccato capitale e ci togliamo ogni pensiero.
Queste sono le ragioni per cui io dico che le cose vanno distinte. Deve essere compito del legislatore condannare le cose che non funzionano e valorizzare quelle che funzionano. Non saremmo bravi legislatori se dicessimo che sono tutti uguali. Noi ci incazziamo quando un politico fa le cose disoneste e qualcuno al bar ci dice che siamo tutti uguali. Se noi non le abbiamo fatte, diciamo: io non sono uguale a quello là, non rubo. Perché noi, invece, dobbiamo dire che quelli che stanno dall'altra parte sono tutti uguali? Certo, è un settore che ha a che fare con l'ambiente, dunque va rivisto, va normato.
Secondo me, oggi come non mai, quando parliamo di questo tipo di settore, dovremmo avere tre cose. La prima: un approccio scientifico, non ideologico. Del resto, è la scienza che ci guida sulle cause che portano determinati avvenimenti. Anch'io a volte vedo che fa brutto tempo e penso che sia una scia chimica; invece, magari quella è l'aria che viene dalle montagne e ha portato la tempesta, perché caldo col freddo fa il fulmine. Quindi, dovremmo basarci su un approccio scientifico, su un approccio di conoscenza tra quello che fa male al mare e quello che non fa male al mare. Dovremmo, infine, avere una visione completa di quello che è l'ecosistema, perché molto spesso le cose che succedono in mare sono le conseguenze del malessere che c'è nell'entroterra. Chi vive nei Comuni costieri – ma voi lo vedete? – sa che d'inverno in spiaggia ci sono tronchi, bidoni di pittura, bottiglie di plastica. Guardate che è quello che succede quando scaricano i fiumi. Per antonomasia, il pescatore non può vivere nell'entroterra, sennò non può fare il pescatore, a meno che non sia uno che tutti i giorni parte e va a mare.
Dovremmo fare un ragionamento più ampio su questo e smettere di mettere al muro quella parte di quella categoria che, nel rispetto delle regole, lavora, si mette i contributi, tutela il mare, fa il biologico, non pesca sottosoglia, non pesca sottomisura, rispetta le aree di tutela e vuole un ambiente pulito. Guardate, che io sappia, chi ha bisogno, per mandare avanti il proprio investimento, di un mare pulito generalmente non butta in acqua l'immondizia, tanto per essere chiari e pratici. Quindi, credo che noi dovremmo avere un approccio diverso.
Anche il fatto di vedere – l'ho presa un po' larga, ma ci arrivo – da dove viene il prodotto, per chi come noi ha un prodotto di qualità, può essere un valore aggiunto. Quanta gente va a mangiare nei ristoranti e magari si trova un tipo di pesce che crede sia un altro? Quanta gente crede che il surimi sia pesce, invece è un prodotto fatto con il colorante. A quanta gente viene servito il pangasio e una volta lo scambia per branzino, una volta lo scambia per coda di rospo, una volta lo scambia per altro ancora. Ed è per questo che noi dobbiamo condannare chi fa le cose fatte male.
Io non so se questo progetto di legge servirà e mi affido a quelle che saranno le valutazioni del mio Gruppo, però chiedo di non tagliare con l'accetta un settore che è in crisi e che è fatto di veneti per bene, che lavorano e fanno un lavoro di fatica, perché noi non siamo nessuno per giudicare chi fa le robe per bene. Condanniamo chi fa le robe sbagliate. Rendiamo inferiori i modelli di pesca invasivi.
Chiudo con una riflessione. È una cosa che ripeto sempre. Negli ultimi anni lo sforzo di pesca è cambiato. Si va in mare tre giorni, non più sette giorni. Prima si andava sette giorni, ora si va tre giorni. Le imbarcazioni sono la metà. Però, il problema rimane. C'è stato un bando del Ministero per tagliare le imbarcazioni che, a livello nazionale, ha avuto 1.046 domande. Quindi, non serve più che diciamo noi che smettano di fare i pescatori. 1.046 aziende, dove in alcuni casi ci sono imbarcazioni che hanno otto, nove o dieci persone a bordo – è vero, collega Baldin, lo dicevano l'altro giorno? – hanno chiesto allo Stato di poter chiudere. Quindi, non serve che lo circoscriviamo tanto, sta venendo tutto da solo.
Noi dobbiamo fare la cosa opposta. Dobbiamo dire a queste aziende di rimanere aperte, dobbiamo dire a queste aziende che sono posti di lavoro, dobbiamo dire a queste aziende che, se un prodotto è pescato male, la motovedetta le controlla e vanno in galera. Non è un prodotto pescato dove puoi cacciare le balene, che va bene tutto, perché è in un'altra parte del mondo, magari. È un prodotto che alimenta la nostra economia interna e che ha fatto crescere tante famiglie e studiare tanti figli della nostra Regione.
Colleghi, eliminiamo i pregiudizi e basiamoci su quello che forse è difficile da capire. Neanch'io sono in grado di farlo. Ma ci deve essere una base scientifica, non ideologica, che si basi sulla distinzione tra chi fa bene, da valorizzare, e chi fa male, da condannare, e che si basi su una conoscenza del settore. Spesso dovremmo farci aiutare a capire. Se io mi metto a parlare di nuvole, dico una scemenza, perché non so di cosa parlo. Quindi, dovremmo tutti – mi riferisco ai pregiudizi che girano su un mondo come questo – aiutare a eliminare i pregiudizi, sennò non saremmo dei buoni legislatori.
PRESIDENTE
Qualche Capogruppo mi vuol dire qualcosa? Collega Villanova, sull'ordine lavori, prego.
Alberto VILLANOVA (Zaia Presidente)
Grazie, Presidente. Chiedo una sospensione di dieci minuti.
PRESIDENTE
Ripresa lavori ore 16.15.
La Seduta è sospesa alle ore 16.06
PRESIDENTE
Riprendiamo i lavori. Siamo ancora in discussione generale. Ha chiesto di intervenire il collega Andrea Zanoni. Prego.
Andrea ZANONI (Partito Democratico Veneto)
Grazie, Presidente.
Colleghi, riprendiamo gli interventi su questa legge, una legge che tratta di ristorazione e di prodotti ittici e che pone alcune condizioni acché i locali di ristorazione possano esporre un logo.
L'articolo 1 prevede e sancisce concetti anche importanti, perché parla di informazioni per effettuare scelte consapevoli, addirittura parla di valorizzazione dell'elevato grado di protezione della salute, parla in particolare del rispetto di considerazioni sanitarie, economiche, ambientali, sociali e addirittura etiche. Quindi, le finalità sicuramente sono condivisibili.
Per quanto riguarda la sostenibilità volevo spendere due parole, visto che chi mi ha preceduto ha voluto toccare questo importante tema. Il tema della sostenibilità nella pesca è un tema molto dibattuto ed è strettamente collegato all'emergenza climatica. Lo ricordavano i miei colleghi prima. Se ne parla da molto tempo. Ricordo quando nella Commissione Ambiente del Parlamento europeo proprio il nostro mare, il Mar Adriatico, veniva portato come esempio di mare in estrema sofferenza, per una serie di motivi di carattere ambientale ed ecologico. Si parlava anche di stock ittici che subivano un degrado costante negli anni, si parlava di overfishing. Tant'è vero che alcuni tipi di pesca non si fanno più. Se vi ricordate, un tempo si effettuava la pesca al tonno in maniera abbastanza considerevole, effettuata con la pesca sportiva. C'erano diversi che si dedicavano a questa pratica. Ricordo anche delle polemiche politiche in merito alla pesca del tonno. Non so chi ci fosse in quelle legislature, probabilmente il collega Possamai e il Presidente Ciambetti, ma ricordo gli attacchi che venivano fatti dalle opposizioni all'allora Presidente Galan per l'assenteismo dovuto al fatto che lui era in Adriatico a pescare il tonno. Si può dire che quelli erano bei tempi. Parliamo dal 1995 al 2010. Non si parla più di questo fenomeno, purtroppo. Non si parla più di questo fenomeno. Adesso ce n'è un altro, ma non va a pesca del tonno. Questo perché? Perché il tonno nel Mar Adriatico praticamente non c'è più, tranne qualche raro avvistamento.
Ricordavano prima i colleghi l'aumento delle temperature del Mar Adriatico, ma un po' di tutti i mari, la questione delle moeche, che nel trevigiano chiamiamo anche masanete, che effettivamente non ci sono più. È vero, è un termine dialettale per definire l'adulto. Comunque, l'adulto non mi muta. È interessante apprendere oggi dagli interventi che anche il granchio blu potrebbe essere utilizzato in quel tipo di piatto. Sta di fatto che il granchio nostrano, a causa dell'innalzamento della temperatura, sta diventando sempre più raro. Ce lo dicono anche i prezzi di vendita. Le moeche ormai sono diventate un prodotto veramente proibitivo. Questi sono tutti campanelli d'allarme.
Oggi tutto il settore della pesca e i pescatori stanno levando un grido di allarme – naturalmente i pesci non parlano, sono muti – che arriva da questo ecosistema, arriva da questa importante componente della biodiversità. Quindi, questa è una legge che va a toccare un comparto che soffre moltissimo. I cambiamenti climatici ci hanno portato problemi di specie esotiche invasive, il granchio blu, ci hanno portato alla proliferazione delle alghe, ci hanno portato ad avere grossi problemi di riproduzione delle vongole e dello stesso granchio nostrano. Quindi, sono tutti campanelli d'allarme che ci arrivano da una categoria che ci devono ricordare, ci devono far pensare, ci devono far riflettere su quello che sta accadendo nei nostri mari. Qua ci vorrebbero sicuramente interventi molto seri che riescano ad affrontare un tema globale, un tema complessivo.
In merito alla norma, sicuramente è positivo che ci sia questo interesse nei confronti della locale ristorazione e che si possa valorizzare questo tipo di cucina. Per quanto riguarda il logo, ho visto che ci sono anche delle sanzioni e che verrà definito. Ancora non si sa graficamente come sarà. Ho solo qualche dubbio sulla bontà del logo, in quanto ultimamente, soprattutto in questa legislatura, abbiamo approvato diverse norme, qualcuna anche nella scorsa, dove introduciamo una serie di loghi, sulla ristorazione, sulla ricezione. Ce ne sono veramente tanti. Non so se poi riusciamo a veicolare quello che vorremmo veicolare con questo over logo che andiamo a istituire in Veneto.
Una parola sui controlli, che a mio avviso sono fondamentali affinché una legge possa funzionare. Viene detto che saranno i Comuni a fare i controlli sul rispetto delle disposizioni in tema di utilizzo del registro. Poi ci sarà anche la Giunta che farà alcuni controlli. Se andiamo a vedere, però, quali sono i contenuti del registro, che vengono riportati all'articolo 4, sono molto importanti e interessanti, viene detto che ci dovranno essere delle informazioni da fornire a chi si rivolge a queste strutture di ristorazione, che vanno dalla lettera a) alla lettera h). Si parla di certificazione ecologica, informazioni supplementari facoltative, indicazioni obbligatorie e complementari, informazioni minime richieste per i prodotti della pesca e dell'acquacoltura, altre informazioni sui prodotti ittici di qualità, informazioni sui prodotti a chilometro zero o a filiera corta, informazioni sui prodotti biologici, informazioni sui prodotti di qualità certificata e informazioni sui prodotti agroalimentari tradizionali. Ebbene, mi stavo chiedendo se effettivamente i Comuni interessati, solo per quanto riguarda la lettera a), riusciranno a verificare le informazioni di cui agli articoli 36, 38 e 39 del regolamento UE n. 1379/2013. Saranno, i Comuni, in grado di effettuare i controlli utili al rispetto delle norme previste dal registro di cui all'articolo 4 di questa legge? È un tema che volevo porre a voi colleghi.
Va anche detto che le sanzioni, a parte il ritiro del logo, sono previste solo nel caso di utilizzo non conforme al modello definito. Ma se una delle disposizioni che vanno dalla lettera a) alla lettera h) non viene rispettata? Mi chiedevo anche questo, perché le sanzioni attuali sono previste solo per il logo, non per il registro.
Altra cosa. Vengono previsti 10.000 euro nel 2025 e 10.000 euro nel 2026 e si dice che tutti questi controlli dovranno essere effettuati dai Comuni, da una parte, e dalla Giunta regionale, dall'altra, che si occuperà di verificare se ci sono inadempienze, che farà dei controlli periodici e quant'altro.
Questo tutto da parte della struttura regionale competente. Mi chiedo: ma può la struttura regionale competente mettersi a controllare i registri di tanti ristoranti – immagino, spero che ce ne siano tanti – con 10.000 euro l'anno? Mi sembra che lo sforzo sia veramente importante rispetto alle dotazioni finanziarie di questa norma.
Continuo a chiedermi, pertanto, se questa norma effettivamente funzionerà, così come è stata scritta, perché qualche dubbio resta, e resta per i motivi che vi ho elencato.
PRESIDENTE
Grazie.
Collega Pan, prego.
Giuseppe PAN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Intervengo per complimentarmi con il collega Dolfin per questa legge, che ha molti motivi per essere oggi licenziata. Io penso che i discorsi che ci siamo fatti oggi siano discorsi importanti per questo comparto, avendo avuto l'onore di essere, pur essendo della terraferma, come ho sempre detto, Assessore alla pesca di questa Regione per cinque anni e avendo avuto anche l'onore e la fortuna di conoscere molti addetti di questo comparto, che nel frattempo sono diventati anche amici, perché effettivamente, come prima ricordava il collega Montanariello, magari noi della terraferma capiamo poco del lavoro di questi uomini e di queste donne che lavorano in questo comparto. Posso assicurarvi rispetto a questo comparto, che conta circa 3.850 imprese oggi, 655 barche da pesca e 18.000 tonnellate all'anno di pescato, che questi uomini e queste donne stanno facendo un lavoro difficile. È un comparto che prevede anche l'acquacoltura, non solo la pesca in mare, la pesca professionale. È un comparto che dà lustro alla nostra Regione. Spesso e volentieri, quando i turisti dalla terraferma arrivano nelle località di mare, ammirano le loro barche nei porti. Fa parte della nostra tradizione, della nostra cultura, della nostra storia da sempre.
Soprattutto in questo periodo direi che la solidarietà di questo Consiglio regionale debba essere totale verso questo comparto, che sta vivendo veramente, per tutto quello che ci siamo detti e che adesso non intendo ripetere, ma che mi trova perfettamente d'accordo, un momento difficile, dovuto al clima che cambia, al surriscaldamento delle acque, all'inquinamento, e sta compiendo un grande sforzo, considerato che questo lavoro diventa sempre più difficile. Tra l'altro, come accade in agricoltura, si parla di pochi giovani che vanno a sostituire nelle imprese chi, essendo giunto ad un'età avanzata, magari pensa al ritiro.
Detto questo, credo che questa legge, che va a sigillare nei ristoranti della nostra Regione la provenienza del pescato, sia importante perché, quando ci approcciamo a un ristorante, quando andiamo a mangiare pesce, che a volte paghiamo anche molto caro rispetto magari alla provenienza, è importante investire sulla tracciabilità del prodotto, come avviene in tanti prodotti della nostra agricoltura (DOP, DOCG eccetera). Perché? Perché sul miliardo circa di fatturato che le imprese di pesca e di trasformazione della nostra Regione fanno fate conto che 320 milioni, 170 milioni la pesca e 150 milioni l'acquacoltura, sono cosa nostra, del nostro territorio, i restanti 680 milioni sono di pesce importato, pesce importato dagli altri Paesi del Mediterraneo, pesce importato dagli allevamenti, che sono anche nel nostro Mediterraneo, ma spesso e volentieri sono pesci oceanici. Gran parte dei pesci che troviamo ai nostri supermercati, basta andar dentro qualsiasi supermercato, aprire il frigo e vedere cosa ti danno, troviamo di tutto e di più, proviene da qualsiasi parte del mondo. In genere, se ci va bene troviamo paesi atlantici, se ci va un po' meno bene troviamo paesi asiatici. Attualmente lo sforzo internazionale di pesca più grosso avviene nel Pacifico, perché anche l'Atlantico purtroppo sta vivendo mica un bel periodo per quanto riguarda gli stock ittici, soprattutto del tonno, che per la gran parte proviene, in questo caso parliamo di tonno a pinne gialle, dal Golfo di Guinea. Basta vedere le scene di pesca dei tonni in giro per il mondo per rendersene conto. I calamari vengono pescati dai giapponesi, collega Montanariello, con l'ausilio del satellite. Li abbiamo visti. Utilizzano barche oceaniche e mega-frigoriferi. Quindi, effettivamente gli stock di pesca negli oceani stanno diventando sempre più esigui.
Spesso nel Mediterraneo, pur con le regole che questo comparto ha dalla Comunità europea, perché gran parte delle regole della pesca sono date da Bruxelles, vediamo Paesi anche della Comunità europea, anche appena entrati, che magari pescano senza regole, rispetto a noi che, invece, osserviamo le nostre. Parlo delle migliaia di pescherecci croati e greci. Noi andiamo sulle coste africane perché lì le regole non esistono. Quindi, caro collega Masolo, non è colpa dei nostri pescatori di Caorle, di Venezia o di Chioggia se l'Adriatico e il Mediterraneo sono vuoti. Andiamo a vedere cosa fanno questi signori tunisini in particolare, o algerini, o egiziani dentro il Mediterraneo. Lì le regole non esistono. Non esistono. Noi abbiamo regole che determinano la grandezza di ventidue millimetri della vongola, noi abbiamo regole sulle reti di pesca senza sacco e con le reti a maglie larghe per far uscire il pesce più piccolo e via dicendo, regole che sono rispettate. Sono rispettate perché ci sono anche i controlli. Per carità, i furboni ci sono un po' dappertutto, ma questo io penso sia un problema residuale, soprattutto per la pesca veneta.
Dobbiamo sempre ringraziare queste persone e sostenerle. Sosteniamole non solo dal punto di vista personale o di amicizia, ma anche mettendo risorse. So che l'assessore Calzavara, che tra l'altro è della costa, è molto sensibile a questo tema, soprattutto per quanto riguardai Consorzi COGEVO, che stanno vivendo un momento difficile per quanto riguarda la piccola pesca artigianale, che è il fiore all'occhiello della nostra pesca, quella con gli attrezzi più artigianali, meno impattanti rispetto all'ambiente. Quindi, sicuramente dobbiamo essere vicini a questo comparto, anche investendo nelle semine, investendo nelle nuove capacità della nostra pesca. Non possiamo perdere questo comparto, che è strategico ed essenziale per città come Caorle, come Venezia, come Pila, Porto Viro, Porto Tolle e, naturalmente, Chioggia. Quindi, dobbiamo essere vicini a questo comparto.
Mi guardano i colleghi della costa, penso che anche noi dell'entroterra dobbiamo pensare che tante delle cause dell'inquinamento del mare sono note. Io sono un pescatore da niente. Ogni tanto vado a pescare qualche trota nel Brenta, anche se spesso e volentieri trovo immondizie. Purtroppo, dopo una "brentana", una piena troviamo immondizie. Se seguite il corso del Brenta fino a Chioggia, attaccate ai rami delle siepi, a destra e a sinistra, vedrete solo borsette di plastica. Questa è una schifezza e purtroppo anche un malcostume che non riusciamo ancora ad abbattere e a far capire. Noi, comunque, siamo presenti con gli investimenti del FEAMPA. Abbiamo visto anche in passato il FEAMP. Abbiamo investimenti, che possono essere anche importanti, con la Carta Ittica Regionale, che abbiamo da poco tempo promosso.
Questo provvedimento, comunque, prevede la tracciabilità dei prodotti e io penso che il nostro consumatore abbia il diritto di sapere cosa mangia, come succede per altri prodotti. Come quando troviamo la bistecca di scottona che arriva dall'allevamento del signor Rossi, così dobbiamo sapere se quel pesce effettivamente è stato pescato da un nostro pescatore di Chioggia o se è stato, invece, allevato. I bambini ma anche le signore della città, se vanno al ristorante, vogliono orate o branzini, perché è di moda questo pesce. Il 99% di questo pesce ormai è di allevamento. Se ti va bene è un allevamento greco o croato, se ti va male è uno turco, giusto per capirci. Perché non è che non si usino gli antibiotici, non si usino i medicinali. Se andate a vedere come viene allevato il salmone in Norvegia e in Islanda, probabilmente vi passa la voglia di mangiare il sushi in giro per i ristoranti giapponesi.
Detto questo, ringrazio il collega Dolfin e ringrazio tutti quelli che sono intervenuti, perché io penso che questo sia un tema importante, sia un tema anche per responsabilizzare la nostra gente e far capire che, spesso e volentieri, è meglio una "anguea" – lo dico in veneto – pescata nelle foci del Livenza che mangiare gran parte dei gamberi che vengono dal Vietnam, giusto per capirci. Grazie.
PRESIDENTE
Collega Baldin, prego.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie, Presidente.
Volevo dire una cosa al collega Pan: ai pescatori non si risponde con la solidarietà e con i ringraziamenti, perché è una categoria in crisi da anni, almeno fin da quando li conosco, cioè più di dieci anni fa ormai, da quando ho iniziato a occuparmi anche del settore pesca. Quella di venerdì scorso è stata solo l'ultima delle tante proteste e manifestazioni che sono state celebrate a Venezia proprio da parte dei pescatori e delle associazioni che li rappresentano. Ma mai come questa volta la morìa che c'è stata di vongole in particolare si è mai verificata negli anni. In 40-50 anni di attività di pesca queste persone ci hanno detto che una cosa così non si era mai vista. Non solo ce n'erano pochissime, ma quelle che c'erano erano pure morte.
Lo sappiamo che ci sono svariate cause e i pescatori sono solo l'ultimo anello della catena, perché a mare arriva veramente di tutto e di più. Qualcuno ha citato l'inquinamento da plastica, ormai la plastica si ritrova un po' ovunque, anche all'interno del nostro organismo, non è più semplicemente nell'ambiente, ma viene mangiata proprio dal pesce e noi, mangiando il pesce, ovviamente ne introitiamo le particelle.
Cambiamento climatico. Anche questa è una dura realtà con cui ormai facciamo i conti da svariate decine di anni, ma come nell'ultimo periodo, tra alluvioni, aumento delle temperature, fenomeni legati alla mucillagine, eccetera, che sono comunque legati a un aumento delle temperature, non si erano mai verificati in maniera così intensa e così devastante.
Ad oggi la necessità è che non si può più rispondere semplicemente a parole, ma per salvare una categoria intera bisogna fare assolutamente di più e mettersi anche nei panni di queste persone, che svolgono un lavoro molto duro, molto intenso, stanno via giornate per mare, senza vedere le famiglie, e chi è imbarcato guadagna veramente pochissimo rispetto al lavoro che fa, un lavoro del tutto usurante. Ve lo posso assicurare, in quanto sono stata anch'io a bordo di un peschereccio ventiquattro ore e ho visto le condizioni in cui sono costrette a lavorare queste persone, persone che arrivano a una certa età...
PRESIDENTE
È possibile fare silenzio in Aula, per favore? Grazie.
Prego, collega Baldin.
Erika BALDIN (Movimento 5 Stelle)
Grazie, Presidente.
Dicevo, persone che arrivano a una certa età e sono esposte a una serie di traumi a livello fisico di tutti i generi. Si tratta anche di un tema generazionale. Sappiamo che ormai i pescatori sono sempre meno e sempre più anziani e giovani non se ne trovano. I giovani preferiscono dedicarsi ad altro, allo studio o ad altre attività più remunerative e meno faticose, meno insidiose. È giusto fare il massimo che possiamo fare. Oggi qui non vedo l'assessore Corazzari, ma spero che nel prossimo bilancio, visto che dobbiamo essere coerenti con quello che abbiamo detto oggi, ci sia un adeguato stanziamento proprio per il mondo della pesca.
Per quanto riguarda la questione emendativa, ho preparato alcune proposte, che spero vengano accolte, migliorative in questo senso. Innanzitutto, penso che la Commissione debba essere sentita quando si tratta di stabilire o dettare le regole per questo registro. Inoltre, ritengo importante che si dia un'indicazione se il pesce che si va a mangiare al ristorante proviene da allevamenti che utilizzano antibiotici. Credo sia un'indicazione di cui dobbiamo tenere conto, perché penso sia interessante per un consumatore sapere se quello che sta mangiando ha assunto antibiotici oppure no, oltre al fatto dell'origine locale o non locale del pescato. Quindi, uno degli emendamenti richiede questa previsione.
L'ultimo tema, che ci ha indotti a fare alcune riflessioni che ci portano oggi ad avere dei dubbi su questo progetto di legge, è il tema dei controlli. Come diceva il collega Zanoni, questi controlli vengono affidati in parte alla Regione, per quanto di sua competenza, in altra parte ai Comuni, nello specifico si parla di Polizia locale. Sappiamo che i dipendenti dei Comuni sono, anch'essi, in una condizione di carenza di organico, con compiti sempre più specifici e che richiedono sempre maggiore impegno; quindi, la previsione di addossare i controlli per quanto riguarda il registro – non è molto chiaro, peraltro, cosa significhi questo nella concretezza – a un corpo che già versa in situazione di difficoltà è assolutamente discutibile. Ricordo che i Comuni oggi fanno fatica a gestire anche i servizi essenziali per i cittadini, pertanto una previsione di appena 10.000 euro non è assolutamente sufficiente a garantire i controlli, perché non si possono fare controlli con 10.000 euro. Così non si aiutano di certo i Comuni. Già i Comuni sono stati vessati dalle ultime previsioni del Governo, perché si taglia fondamentalmente sui Comuni, noi andiamo a fare un progetto di legge che va ad appesantire ulteriormente la loro azione, senza garantirgli le risorse adeguate. Per cui, veramente stiamo facendo qualcosa che non va fatto.
Garantire maggiori informazioni ai consumatori penso sia positivo. Bisogna vedere quali informazioni. Ma se vogliamo che questo progetto di legge abbia un seguito e una utilità, dobbiamo fare in modo che i controlli ci siano e chi non rispetta queste previsioni venga adeguatamente sanzionato, altrimenti stiamo creando un danno a un'intera categoria e anche ai consumatori stessi.
Se si decide di lasciare sostanzialmente invariata la norma finanziaria, penso di non votare a favore di questo progetto di legge. Chiaramente spero sempre in un ripensamento, calcolando che c'è anche l'assessore Calzavara, che adesso non vedo, ma dovrebbe essere presente in Consiglio. Quindi, se dovesse esserci un ripensamento da questo punto di vista, mi riservo la facoltà di pensare di votare questo progetto di legge.
PRESIDENTE
Dichiaro chiusa la discussione generale.
Non vedo altre richieste di intervento.
Facciamo una sospensione per valutare gli emendamenti.
Ripresa lavori alle ore 17.05.
La Commissione Terza e l'Ufficio di Presidenza, con gli interessati, si trovano in Sala del Leone.
Grazie, colleghi.
La Seduta è sospesa alle ore 16.57
La Seduta riprende alle ore 17.11
PRESIDENTE
Iniziamo con l'articolato.
Siamo sull'articolo 1.
Non ci sono emendamenti.
Metto in votazione l'articolo
1.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo n. 2.
Metto in votazione l'articolo
2.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo 3, dove c'è un emendamento.
Emendamento
n. A0003 presentato dalla consigliera Baldin, articolo 3, comma 3, modificativo, che prevede:
Al comma III dell'art. 3 del pdlr. n. 264 dopo la parola "regionale" sono aggiunte le parole "sentita la competente Commissione consiliare".
Non vedo richieste di intervento.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0003. Relatore contrario.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Non ci sono più emendamenti sull'articolo 3.
Metto in votazione l'articolo
3.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo 4.
Emendamento
n. A0001 presentato dal consigliere Masolo, articolo 4, rubrica "Informazioni ai consumatori sui prodotti ittici serviti nei locali di ristorazione", comma 1, modificativo, che prevede:
Al comma 1 dell'articolo 4, dopo le parole "forma scritta" sono inserite le seguenti: "anche avvalendosi di infografiche o di analoghe forme di comunicazione".
Collega Masolo, prego.
Renzo MASOLO (Europa Verde)
Chiedo di modificare il comma 1 dell'articolo 4. Dopo le parole "forma scritta" sono inserite le seguenti: "avvalendosi di infografiche e di analoghe forme di comunicazione".
Come avevo anticipato nella discussione, si chiedevano degli elementi di spiegazione in più che i ristoratori potevano dare per rendere, oltre al logo, un messaggio più completo rispetto alla filiera e a tutti i temi legati all'importanza di una scelta consapevole, di una filiera conosciuta e di un prodotto di qualità.
PRESIDENTE
Con questa modifica, ai sensi dell'articolo 102, il parere è favorevole.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0001.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Emendamento
n. A0005 presentato dalla consigliera Baldin, articolo 4, comma 1, lettera f-bis), modificativo, che prevede:
Al comma 1 lettera f) dell'art. 4 del pdlr. n.264 dopo la lettera f) è aggiunta la lettera "f-bis) se si tratta di prodotti allevati con antibiotici;".
Non vedo richieste di intervento.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0005. Relatore contrario.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento
n. A0006 presentato dalla consigliera Ostanel, articolo 4, comma 1, lettera g-bis), modificativo, che prevede:
Dopo la lettera g) del comma 1 dell'art. 4, è aggiunta la seguente:
"g-bis) se si ratta di prodotti identificati da una certificazione di sostenibilità del settore della pesca e dell'acquacoltura;".
Prego, collega Ostanel.
Elena OSTANEL (Il Veneto che Vogliamo)
Grazie, Presidente.
Questo è un emendamento con cui, allo scopo di offrire al consumatore finale, cliente dei locali di ristorazione del Veneto, la massima trasparenza e il più ampio ventaglio di informazioni sul prodotto che andrà a consumare, si ritiene utile inserire tra le informazioni da fornire la specifica se tale prodotto sia stato allevato e lavorato rispettando i principi della tutela ambientale ecosistemica e della salute animale.
PRESIDENTE
Grazie.
Collega Montanariello, prego.
Jonatan MONTANARIELLO (Partito Democratico Veneto)
Presidente, perché resti a verbale, prima volevo votare verde. Siccome dopo aver votato giallo sono uscito, non ho fatto in tempo a correggere. Il mio voto era verde prima. So che dormirà lo stesso stanotte, ma volevo che restasse a verbale.
PRESIDENTE
La preoccupazione per questo suo cambio di colore non mi prende tanto. Mettiamo a verbale che il collega Montanariello ha fatto confusione.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0006. Relatore favorevole.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Metto in votazione l'articolo
4, così come modificato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo n. 5.
Non ci sono emendamenti.
Metto in votazione l'articolo
5.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Articolo 6.
Anche in questo caso non ci sono emendamenti.
Metto in votazione l'articolo
6.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Articolo 7.
Metto in votazione l'articolo
7.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo 8.
Emendamento
n. A0002 presentato dal consigliere Masolo, articolo 8, rubrica "Clausola valutativa", comma 1, modificativo, che prevede:
Al comma 1 dell'articolo 8, dopo la parola "attivati" sono inserite le seguenti parole: "i risultati raggiunti in termini di obiettivi di sviluppo sostenibile".
Collega Masolo, prego.
Renzo MASOLO (Europa Verde)
Chiedevo che il tema della sostenibilità, il tema degli obiettivi dello sviluppo sostenibile fosse un tema che potesse essere comunicato anche in questo caso al consumatore con delle informazioni.
Se questo non è possibile perché siamo alla fine della filiera, anche se in realtà alcuni dati, secondo me, potrebbero essere comunque ripresi, mi auguro che almeno la verifica della legge che viene fatta ogni due anni, per cui chi vivrà vedrà, qualcuno di noi sarà presente alla verifica di questa legge che verrà licenziata oggi, lunga vita ai colleghi, chi vivrà vedrà in Aula e sicuramente anche fuori, spero che nella verifica di questa legge fra due anni ci siano a disposizione dei dati reali per fare un raffronto e anche per capire quanto la legge possa essere utile per arrivare a questi dati relativi agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
PRESIDENTE
Grazie, collega Masolo.
Non vedo altri interventi.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0002. Relatore contrario.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio non approva.
Emendamento
n. A0004 presentato dalla consigliera Baldin, articolo 8, comma 1, modificativo, che prevede:
Al comma 1 dell'art. 8 del pdlr. n. 264 dopo la parola "coinvolti" sono aggiunte le parole ", con particolare attenzione agli esercizi iscritti nel registro, cancellati dal registro e sanzionati, ripartiti per provincia,".
C'è una proposta di riformulazione. Collega Baldin, la leggo io? Dopo "sono aggiunte le parole" viene cancellato tutto e vengono inserite le parole "anche ripartiti per provincia".
Non lo capisco molto, però, se è italiano, va bene.
Collega Baldin, deve essere convinta lei prima di me. Le va bene? Va bene.
Con questa riformulazione ai sensi dell'articolo 102, accettata dalla collega Baldin, il parere diventa favorevole.
Metto in votazione l'emendamento
n. A0004. Relatore favorevole.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Metto in votazione l'articolo
8, così come modificato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo all'articolo n. 9.
Metto in votazione l'articolo
9.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Passiamo alla votazione finale del PDL n. 264.
Dichiarazioni di voto?
Collega Masolo, prego.
Renzo MASOLO (Europa Verde)
Grazie, Presidente.
Io dichiaro la mia astensione. Anche apprezzando il recepimento del primo emendamento, che vuole essere un emendamento modificativo, ma anche di arricchimento rispetto alla proposta all'utente, a chi beneficerà di questa offerta di vedere in loco, di capire la filiera del prodotto, di avere una certezza di qualità in più, mi aspettavo che il tema della sostenibilità, che io proponevo di inserire all'interno della clausola valutativa, potesse essere un ritorno al Consiglio importante rispetto al tema della sostenibilità.
Per questo motivo mi astengo.
PRESIDENTE
Grazie.
Collega Dolfin, per dichiarazione di voto, prego.
Marco DOLFIN (Liga Veneta per Salvini Premier)
Grazie, Presidente.
Non pensavo che questa discussione entrasse a gamba tesa sul tema della pesca. Questo mi fa piacere e proporrò all'assessore Corazzari e alla struttura di affrontare al meglio e approfondire tematiche sul mondo della pesca, perché vedo che c'è molto interesse.
Siamo partiti dal tutelare i consumatori e avere più informazioni sui ristoranti e siamo arrivati ai massimi sistemi. Dunque, ben venga, ci mancherebbe altro. Vedo che c'è più interesse a tenere a cuore questa realtà, questo comparto. L'abbiamo visto anche venerdì scorso, nel sostenere, non solo a parole, ma sicuramente lo faremo anche con i fatti, e faremo la nostra parte come Regione e come Governo, il comparto della pesca.
Sappiamo bene che la pesca a trecentosessanta gradi oggi è in difficoltà: direttive normative europee, cambiamenti climatici, chi più ne ha più ne metta, la presenza anche di specie aliene hanno veramente distrutto intere realtà di acquacultura. Figuriamoci se non abbiamo attenzione e attenzioniamo questo settore. Lo dimostriamo quotidianamente. Lo abbiamo visto anche qualche giorno fa con la presentazione dei FEAMPA con l'interesse da parte di tutti di tutelare in questa direzione e le opportunità che vengono anche date dal mondo del FEAMPA, ma anche, come ha detto il collega Pan, sulla carta ittica, le Commissioni che sono aperte, la Commissione consultiva sulla pesca, il distretto dell'Alto Adriatico. Tutto questo a dimostrazione che anche se non è presente quest'oggi l'assessore Corazzari posso dire che l'assessore Corazzari è sul pezzo e sta lavorando a trecentosessanta gradi sul tema pesca. Non possiamo nasconderci dietro a un dito. Lo ha fatto subito ponendo l'attenzione a livello governativo sulla richiesta della legge n. 12, per quanto riguarda il tema del riconoscimento dell'emergenza nei confronti del settore.
Ringrazio in particolar modo la Terza Commissione e tutti i colleghi che oggi hanno apportato modifiche attraverso gli emendamenti, valorizzando ancor di più il testo e cercando anche di apportare qualche altro pensiero o qualche altro ragionamento in essere.
Soprattutto ringrazio la struttura che ancora una volta ha fatto squadra, insieme con le altre realtà della Regione e degli altri enti che ci hanno supportato, la ASL in primis e altre strutture. Va evidenziato che per creare un PDL si parte da una idea, ma poi il pensiero si sviluppa a trecentosessanta gradi. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato. Credo che da domani noi clienti e consumatori all'interno di un ristorante avremo l'interesse ad avere più informazioni necessarie quando ci sediamo a tavola e chiediamo alcuni prodotti del mondo della pesca, come la provenienza e da dove derivano.
Ricordo che l'enogastronomia nel nostro Veneto è un biglietto da visita che riguarda il turismo, la valorizzazione, la nostra identità, le peculiarità a trecentosessanta gradi. Dunque, un futuro culinario consapevole va nella direzione di dare ai nostri consumatori tutte quelle informazioni necessarie per avere un'ottima qualità e una sicurezza alimentare.
Ringrazio tutta l'Assemblea per la votazione, che spero sia positiva.
Grazie.
PRESIDENTE
Grazie a lei.
Non vedo altre dichiarazioni di voto.
Metto in votazione il
PDL n. 264 nel suo complesso, come emendato.
È aperta la votazione.
(Votazione elettronica)
È chiusa la votazione.
Il Consiglio approva.
Interrompiamo qui la seduta, colleghi. Chiedo ai Capigruppo di fermarsi in Sala del Leone per programmare i lavori per la prossima settimana. Grazie.
Ci vediamo martedì prossimo in Aula.
La Seduta termina alle ore 17.30
|
|
|
Il Consigliere segretario
Alessandra SPONDA
|
|
Il Presidente
Roberto CIAMBETTI
|
|
|
|
Resoconto stenotipico a cura di:
Cedat 85
Revisione e coordinamento testo a cura di:
Maria Concetta Miccoli
Elaborazione testo a cura di:
Maria Concetta Miccoli
PROCESSO VERBALE
SEDUTA PUBBLICA N. 152
SEDUTA PUBBLICA N. 152
MARTEDì 12 NOVEMBRE 2024
PRESIDENZA
PRESIDENTE ROBERTO CIAMBETTI
VICEPRESIDENTE ENOCH SORANZO
PROCESSO VERBALE REDATTO A CURA DELL'UNITà ASSEMBLEA
INDICE
Processo verbale della 152ª seduta pubblica – martedì 12 novembre 2024
Processo verbale della 152ª seduta pubblica – martedì 12 novembre 2024
- Approvazione verbali delle sedute precedenti
- Comunicazioni della Presidenza del Consiglio
- Interrogazioni e interpellanze
- Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze
- Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento
- Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026. (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 93/2024)
- Ordine del giorno presentato dalle consigliere Ostanel e Baldin relativo a "Garantire un confronto costante con le associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità sensoriale" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 88/2024)
- Ordine del giorno presentato dai consiglieri Soranzo, Casali, Razzolini, Pavanetto e Formaggio Relativo a "La Giunta regionale si attivi per una migliore attuazione degli interventi del Piano triennale 2024-2026 degli interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 89/2024)
- Ordine del giorno presentato dalla consigliera Cestaro relativo a "La Giunta regionale valuti la possibilità di implentare l'integrazione tra la lingua dei segni (LIS) e l'intelligenza artificiale (AI)" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 90/2024)
- Ordine del giorno presentato dalla consigliera Ostanel relativo a "Garantire una maggior conoscenza della possibilità di accedere ad un budget per LIS/LIST nei corsi di formazione professionale" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 91/2024)
- Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Bigon, Camani, Luisetto, Montanariello, Zanoni e Zottis relativo a "Per le persone sorde il Veneto può fare di più: la Giunta valuti il potenziamento del servizio di sottotitolazione di tutti i programmi, le diagnosi precoci e la sicurezza" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 92/2024)
- Proposta di legge d'iniziativa dei consiglieri Dolfin, Valdegamberi, Cecchetto, Ciambetti, Vianello, Zecchinato, Andreoli, Centenaro e Pan relativa a "Disposizioni per la promozione nei locali di ristorazione del Veneto di informazioni ai consumatori sui prodotti ittici serviti". (Progetto di legge n. 264) APPROVATO (Deliberazione legislativa n. 29/2024)
- Votazioni ai sensi dell'articolo 50 comma 4 dello Statuto.
La seduta si svolge a Venezia in Palazzo Ferro-Fini, sede del Consiglio regionale, secondo le modalità ordinarie ed in conformità alla deliberazione dell'Ufficio di presidenza n. 31 del 30 maggio 2024.
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 15231 del 7 novembre 2024.
Il Presidente SORANZO, alle ore 10.49, rinvia la seduta di cinque minuti.
Il PRESIDENTE dichiara aperta la seduta alle ore 10.54.
Assume le funzioni di Consigliere segretario la consigliera Alessandra Sponda.
Punto n. 1) all'ordine del giorno
I lavori si svolgono sulla base dell'ordine del giorno prot. n. 15231 del 7 novembre 2024.
Il Presidente SORANZO, alle ore 10.49, rinvia la seduta di cinque minuti.
Il PRESIDENTE dichiara aperta la seduta alle ore 10.54.
Assume le funzioni di Consigliere segretario la consigliera Alessandra Sponda.
Punto n. 1) all'ordine del giorno
Approvazione verbali delle sedute precedenti [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE, poiché nessun consigliere chiede di fare osservazioni, dichiara che si intendono approvati i processi verbali della 150a seduta pubblica di martedì 29 ottobre 2024 e della 151a seduta pubblica di martedì 5 novembre 2024.
Punto n. 2) all'ordine del giorno
Comunicazioni della Presidenza del Consiglio [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE comunica che sono in congedo il Presidente della Giunta regionale Zaia e il consigliere Centenaro; inoltre, la partecipazione da remoto è autorizzata ai sensi della deliberazione dell'Ufficio di presidenza n. 31 del 30 maggio 2024.
Punto n. 3) all'ordine del giorno
Interrogazioni e interpellanze [RESOCONTO]
Ai sensi dell'art. 114, comma 3 del Regolamento l'elenco delle interrogazioni e delle interpellanze, allegato alla Convocazione, è dato per letto.
Punto n. 4) all'ordine del giorno
Risposte della Giunta regionale alle interrogazioni e interpellanze
Il PRESIDENTE, non essendoci argomenti per il punto in oggetto, passa al punto successivo.
Punto 5) all'ordine del giorno
Interrogazioni a risposta scritta iscritte all'ordine del giorno ai sensi dell'articolo 111, comma 4 del Regolamento [RESOCONTO]
n. 402 del 07.08.2023
presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon
"Provincia di Verona: la Giunta regionale intende sgravare i volontari, che si occupano dei gatti randagi o abbandonati, dai molti oneri che sono ingiustamente costretti a sobbarcarsi per sopperire alle carenze delle istituzioni preposte?"
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Lanzarin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
n. 406 del 10.08.2023
presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon
"La Giunta regionale intende garantire la celere sostituzione del responsabile medico del Centro Salute Mentale di Valdobbiadene e ripristinare urgentemente i servizi di guardia notturna in SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) a Montebelluna e Castelfranco?"
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Lanzarin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
n. 407 del 10.08.2023
presentata dai consiglieri Zanoni e Bigon
"Negli aeroporti civili del Veneto, da decenni i lavoratori sono potenzialmente esposti al rischio di contaminazione da PFAS - Quali controlli hanno effettuato Regione, ARPAV e ULSS su queste e altre sostanze chimiche utilizzate in questi insediamenti?"
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Lanzarin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene il consigliere Zanoni (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
n. 567 del 05.08.2024
presentata dai consiglieri Luisetto, Camani, Zottis, Bigon e Zanoni
"Continui tagli ai servizi di prossimità nell'ULSS 7 Pedemontana. quale sarà il futuro dei punti prelievo nei Comuni periferici una volta inaugurate le Case di Comunità?"
Interviene la consigliera Luisetto (Partito Democratico Veneto) che illustra l'IRS in oggetto.
Interviene l'assessore Lanzarin che risponde per conto della Giunta regionale.
Interviene la consigliera Luisetto (Partito Democratico Veneto) in sede di replica.
Punto n. 6) all'ordine del giorno
Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026. (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 93/2024) [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE comunica che assegna quindici minuti di tempo per la presentazione di subemendamenti agli emendamenti nn. C10, C11, C12, C13, C14, C15 e C16 depositati nella 151a seduta.
Intervengono le consigliere Maino (Zaia Presidente), che svolge la relazione di maggioranza per conto della Quinta Commissione consiliare, e Baldin (Movimento 5 Stelle), che svolge la relazione di minoranza per conto della Quinta Commissione consiliare.
In discussione generale intervengono le consigliere Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Luisetto (Partito Democratico Veneto) e Bigon (Partito Democratico Veneto).
Il PRESIDENTE, chiusa la discussione generale, sospende la seduta per permettere all'Ufficio di Presidenza della Quinta Commissione consiliare di esprimere parere sugli emendamenti presentati.
La seduta è sospesa alle ore 12.16.
La seduta riprende alle ore 12.31.
Il PRESIDENTE, visto il prolungarsi dei lavori dell'Ufficio di Presidenza della Quinta Commissione consiliare, aggiorna la seduta alle 14.30.
La seduta è sospesa alle 12.31.
La seduta riprende alle ore 14.47.
Si passa all'esame degli emendamenti relativi alla proposta di deliberazione amministrativa.
L'emendamento n. C1 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. C2 , illustrato dalla consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. C3 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Interviene la consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo) che illustra e ritira l'emendamento n. C4 e annuncia, in sostituzione, il deposito di un ODG.
L'emendamento n. C10 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Interviene la consigliera Baldin (Movimento 5 Stelle) che illustra e ritira l'emendamento n. C11.
L'emendamento n. C5 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara l'emendamento n. C12 ritirato.
L'emendamento n. C6, illustrato dalla consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
Il PRESIDENTE dichiara l'emendamento n. C7 ritirato.
L'emendamento n. C13 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. C14 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. C15 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. C16 , posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. C8, illustrato dalla consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
La seduta è sospesa alle 15.04.
La seduta riprende alle ore 15.10.
Si passa all'esame degli ordini del giorno collegati proposta di deliberazione amministrativa in oggetto.
ODG n. C9
Ordine del giorno presentato dalle consigliere Ostanel e Baldin relativo a "Garantire un confronto costante con le associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità sensoriale" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 88/2024) [RESOCONTO]
Sull'ordine del giorno in oggetto intervengono l'assessore Lanzarin che illustra una riformulazione condivisa dalla proponente consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo).
Interviene la consigliera Baldin (Movimento 5 Stelle) che chiede di sottoscrivere l'ODG in oggetto.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l' ordine del giorno in oggetto come modificato.
Il Consiglio approva
ODG n. C17
Ordine del giorno presentato dai consiglieri Soranzo, Casali, Razzolini, Pavanetto e Formaggio Relativo a "La Giunta regionale si attivi per una migliore attuazione degli interventi del Piano triennale 2024-2026 degli interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 89/2024) [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l' ordine del giorno in oggetto.
Il Consiglio approva
ODG n. C18
Ordine del giorno presentato dalla consigliera Cestaro relativo a "La Giunta regionale valuti la possibilità di implentare l'integrazione tra la lingua dei segni (LIS) e l'intelligenza artificiale (AI)" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 90/2024) [RESOCONTO]
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l' ordine del giorno in oggetto.
Il Consiglio approva
ODG n. C19
Ordine del giorno presentato dalla consigliera Ostanel relativo a "Garantire una maggior conoscenza della possibilità di accedere ad un budget per LIS/LIST nei corsi di formazione professionale" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 91/2024) [RESOCONTO]
Sull'ordine del giorno in oggetto interviene l'assessore Lanzarin che illustra una riformulazione condivisa dalla proponente.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l' ordine del giorno in oggetto come modificato.
Il Consiglio approva
ODG n. C20
Ordine del giorno presentato dai Consiglieri Bigon, Camani, Luisetto, Montanariello, Zanoni e Zottis relativo a "Per le persone sorde il Veneto può fare di più: la Giunta valuti il potenziamento del servizio di sottotitolazione di tutti i programmi, le diagnosi precoci e la sicurezza" in occasione dell'esame della proposta di deliberazione amministrativa relativa a "Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile. Piano triennale 2024-2026". (Proposta di deliberazione amministrativa n. 86) APPROVATO (Deliberazione n. 92/2024) [RESOCONTO]
Sull'ordine del giorno in oggetto interviene l'assessore Lanzarin che illustra una riformulazione condivisa dalla proponente.
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica l' ordine del giorno in oggetto come modificato.
Il Consiglio approva
In dichiarazione di voto finale intervengono i consiglieri Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), Baldin (Movimento 5 Stelle), Pavanetto (Fratelli d'Italia - Giorgia Meloni) e Bigon (Partito Democratico Veneto).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica la proposta di deliberazione amministrativa in oggetto come emendata.
Il Consiglio approva
Punto 7) all'ordine del giorno
Proposta di legge d'iniziativa dei consiglieri Dolfin, Valdegamberi, Cecchetto, Ciambetti, Vianello, Zecchinato, Andreoli, Centenaro e Pan relativa a "Disposizioni per la promozione nei locali di ristorazione del Veneto di informazioni ai consumatori sui prodotti ittici serviti". (Progetto di legge n. 264) APPROVATO (Deliberazione legislativa n. 29/2024) [RESOCONTO]
Interviene il consigliere Dolfin (Liga Veneta per Salvini Premier), che svolge la relazione di maggioranza per conto della Terza Commissione consiliare.
Durante l'intervento del consigliere Dolfin assume la presidenza il Presidente Roberto Ciambetti.
Interviene il consigliere Masolo (Europa Verde), che svolge la relazione di minoranza per conto della Terza Commissione consiliare.
In discussione generale interviene il consigliere Montanariello (Partito Democratico Veneto).
Sull'ordine dei lavori interviene il consigliere Villanova (Zaia Presidente) che chiede una sospensione di dieci minuti.
Il PRESIDENTE accorda la sospensione.
La seduta è sospesa alle 16.06.
La seduta riprende alle ore 16.27.
In discussione generale intervengono i consiglieri Zanoni (Partito Democratico Veneto), Pan (Liga Veneta per Salvini Premier) e Baldin (Movimento 5 Stelle).
Il PRESIDENTE, chiusa la discussione generale, sospende la seduta per permettere all'Ufficio di Presidenza della Terza Commissione consiliare di esprimere parere sugli emendamenti presentati.
La seduta è sospesa alle ore 16.57.
La seduta riprende alle ore 17.11.
Si passa all'esame dell'articolato e relativi emendamenti.
Gli articoli 1 e 2, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati nel testo presentato dalla Commissione consiliare competente.
L'emendamento n. A3 all'articolo 3, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'articolo 3, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato nel testo presentato dalla Commissione consiliare competente.
L'emendamento n. A1 all'articolo 4, illustrato dal consigliere Masolo (Europa Verde), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'emendamento n. A5 all'articolo 4, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A6 all'articolo 4, illustrato dalla consigliera Ostanel (Il Veneto che Vogliamo), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'articolo 4, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come emendato.
Gli articoli 5, 6 e 7, posti in votazione separatamente col sistema elettronico in modalità telematica, sono approvati nel testo presentato dalla Commissione consiliare competente.
L'emendamento n. A2 all'articolo 8, illustrato dal consigliere Masolo (Europa Verde), posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è respinto.
L'emendamento n. A4 all'articolo 8, riformulato con il consenso del proponente ai sensi dell'articolo 102 del Regolamento, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato.
L'articolo 8, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato come emendato.
L'articolo 9, posto in votazione col sistema elettronico in modalità telematica, è approvato nel testo presentato dalla Commissione consiliare competente.
In dichiarazione di voto finale intervengono i consiglieri Masolo (Europa Verde) e Dolfin (Liga Veneta per Salvini Premier).
Il PRESIDENTE pone in votazione col sistema elettronico in modalità telematica il progetto di legge in oggetto nel suo complesso come emendato.
Il Consiglio approva
Il PRESIDENTE dichiara chiusa la seduta.
Il Consiglio regionale sarà convocato a domicilio.
La seduta termina alle ore 17.30.
Votazioni ai sensi dell'articolo 50 comma 4 dello Statuto.
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC01
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 31
Votanti: 31
Favorevoli: 31
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Piccinini Tomas, Sandonà Luciano, Valdegamberi Stefano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Piccinini Tomas, Sandonà Luciano, Valdegamberi Stefano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC02
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 33
Votanti: 33
Favorevoli: 33
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC02
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 33
Votanti: 33
Favorevoli: 33
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Ciambetti Roberto, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Piccinini Tomas, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Ciambetti Roberto, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Piccinini Tomas, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC03
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 35
Votanti: 35
Favorevoli: 4
Contrari: 31
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC03
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 35
Votanti: 35
Favorevoli: 4
Contrari: 31
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena
Contrari:
Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Boron Fabrizio, Camani Vanessa, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena
Contrari:
Bisaglia Simona, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC10
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 36
Votanti: 36
Favorevoli: 4
Contrari: 32
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
PDA n. 86 - EMC10
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 36
Votanti: 36
Favorevoli: 4
Contrari: 32
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Dolfin Marco, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena
Contrari:
Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Votanti:
Baldin Erika, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Assenti:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Dolfin Marco, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena
Contrari:
Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC05
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 9
Contrari: 36
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC05
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 9
Contrari: 36
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC06
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 9
Contrari: 35
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC06
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 9
Contrari: 35
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Corsi Enrico, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Corsi Enrico, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC13
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 44
Contrari: 1
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC13
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 44
Contrari: 1
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
Bozza Alberto
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
Bozza Alberto
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC14
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 9
Contrari: 36
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC14
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 9
Contrari: 36
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC15
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC15
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC16
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 10
Contrari: 37
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC16
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 10
Contrari: 37
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - EMC08
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - EMC08
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - ODGC09
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 43
Votanti: 43
Favorevoli: 43
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - ODGC09
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 43
Votanti: 43
Favorevoli: 43
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Valdegamberi Stefano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Valdegamberi Stefano, Zaia Luca, Zanoni Andrea
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - ODGC17
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 42
Votanti: 42
Favorevoli: 38
Contrari: 0
Astenuti: 4
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - ODGC17
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 42
Votanti: 42
Favorevoli: 38
Contrari: 0
Astenuti: 4
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - ODGC18
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 8
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - ODGC18
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 45
Votanti: 45
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 8
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - ODGC19
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 44
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - ODGC19
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 44
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Montanariello Jonatan, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - ODGC20
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - ODGC20
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDA n. 86 - VOTAZIONE FINALE
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDA n. 86 - VOTAZIONE FINALE
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 1
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 41
Votanti: 41
Favorevoli: 31
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 1
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 41
Votanti: 41
Favorevoli: 31
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Cestari Laura, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Cestari Laura, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 2
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 41
Votanti: 41
Favorevoli: 31
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 2
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 41
Votanti: 41
Favorevoli: 31
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Cestari Laura, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Cestari Laura, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA03
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 42
Votanti: 42
Favorevoli: 5
Contrari: 32
Astenuti: 5
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA03
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 42
Votanti: 42
Favorevoli: 5
Contrari: 32
Astenuti: 5
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Cecchetto Milena, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Rigo Filippo, Sandonà Luciano, Soranzo Enoch, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 3
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 35
Contrari: 0
Astenuti: 9
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 3
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 44
Votanti: 44
Favorevoli: 35
Contrari: 0
Astenuti: 9
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Centenaro Giulio, Favero Marzio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA01
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA01
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA05
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 9
Contrari: 37
Astenuti: 1
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA05
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 9
Contrari: 37
Astenuti: 1
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Montanariello Jonatan
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Montanariello Jonatan
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA06
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA06
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 4
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 4
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 5
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 5
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 6
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 46
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 6
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 46
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Bet Roberto, Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 7
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 7
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA02
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 5
Contrari: 37
Astenuti: 5
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA02
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 5
Contrari: 37
Astenuti: 5
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: RESPINTA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Baldin Erika, Lorenzoni Arturo, Masolo Renzo, Ostanel Elena, Zanoni Andrea
Contrari:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Astenuti:
Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Luisetto Chiara, Montanariello Jonatan, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - EMA04
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - EMA04
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 47
Contrari: 0
Astenuti: 0
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
NESSUN ASTENUTO
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 8
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 1
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 8
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 1
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
Cecchellero Andrea
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
Cecchellero Andrea
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - ART. 9
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 46
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - ART. 9
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 46
Votanti: 46
Favorevoli: 36
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Puppato Giovanni, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Puppato Giovanni, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Votazione aperta per il punto:
PDL n. 264 - VOTAZIONE FINALE
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
PDL n. 264 - VOTAZIONE FINALE
Effettuata la votazione si hanno i seguenti risultati:
Consiglieri Presenti: 47
Votanti: 47
Favorevoli: 37
Contrari: 0
Astenuti: 10
Non Votanti: 0
Quorum: Semplice 1/2 + 1
Esito: APPROVATA
Presenti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Consiglieri presenti o partecipanti in modalità telematica:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Votanti:
Andreoli Marco, Baldin Erika, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bigon Annamaria, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Camani Vanessa, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Maino Silvia, Masolo Renzo, Michieletto Gabriele, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zanoni Andrea, Zecchinato Marco, Zottis Francesca
Assenti:
Centenaro Giulio, Gerolimetto Nazzareno, Sandonà Luciano, Zaia Luca
Non Votanti:
NESSUN NON VOTANTE
Favorevoli:
Andreoli Marco, Barbisan Fabiano, Bet Roberto, Bisaglia Simona, Boron Fabrizio, Bozza Alberto, Brescacin Sonia, Casali Stefano, Cavinato Elisa, Cecchellero Andrea, Cecchetto Milena, Cestari Laura, Cestaro Silvia, Ciambetti Roberto, Corsi Enrico, Dolfin Marco, Favero Marzio, Formaggio Joe, Giacomin Stefano, Maino Silvia, Michieletto Gabriele, Pan Giuseppe, Pavanetto Lucas, Piccinini Tomas, Possamai Gianpiero, Puppato Giovanni, Razzolini Tommaso, Rigo Filippo, Rizzotto Silvia, Scatto Francesca, Soranzo Enoch, Sponda Alessandra, Valdegamberi Stefano, Venturini Elisa, Vianello Roberta, Villanova Alberto, Zecchinato Marco
Contrari:
NESSUN CONTRARIO
Astenuti:
Baldin Erika, Bigon Annamaria, Camani Vanessa, Lorenzoni Arturo, Luisetto Chiara, Masolo Renzo, Montanariello Jonatan, Ostanel Elena, Zanoni Andrea, Zottis Francesca
Consiglieri presenti o partecipanti in modalità telematica:
ANDREOLI Marco
|
MAINO Silvia
|
BALDIN Erika
|
MASOLO Renzo
|
BARBISAN Fabiano
|
MICHIELETTO Gabriele
|
BET Roberto
|
MONTANARIELLO Jonatan
|
BIGON Anna Maria
|
OSTANEL Elena
|
BISAGLIA Simona
|
PAN Giuseppe
|
BORON Fabrizio
|
PAVANETTO Lucas
|
BOZZA Alberto
|
PICCININI Tomas
|
BRESCACIN Sonia
|
POSSAMAI Gianpiero
|
CAMANI Vanessa
|
PUPPATO Giovanni
|
CASALI Stefano
|
RAZZOLINI Tommaso
|
CAVINATO Elisa
|
RIGO Filippo
|
CECCHELLERO Andrea
|
RIZZOTTO Silvia
|
CECCHETTO Milena
|
SCATTO Francesca
|
CESTARI Laura
|
SORANZO Enoch
|
CESTARO Silvia
|
SPONDA Alessandra
|
CIAMBETTI Roberto
|
VALDEGAMBERI Stefano
|
CORSI Enrico
|
VENTURINI Elisa
|
DOLFIN Marco
|
VIANELLO Roberta
|
FAVERO Marzio
|
VILLANOVA Alberto
|
FORMAGGIO Joe
|
ZANONI Andrea
|
GIACOMIN Stefano
|
ZECCHINATO Marco
|
LORENZONI Arturo
|
ZOTTIS Francesca
|
LUISETTO Chiara
|
|
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO f.to Alessandra SPONDA |
IL PRESIDENTE f.to Roberto CIAMBETTI |
N.B. Gli emendamenti sono conservati nel sistema documentale del Consiglio regionale.
Le richieste di modifica delle votazioni diverse da quelle previste dall'articolo 89 del Regolamento sono menzionate nel Resoconto.
PROCESSO VERBALE
Redazione testo a cura di Paola Lombardo
Revisione testo a cura di Carla Combi e Alessandro Vian
Le richieste di modifica delle votazioni diverse da quelle previste dall'articolo 89 del Regolamento sono menzionate nel Resoconto.
PROCESSO VERBALE
Redazione testo a cura di Paola Lombardo
Revisione testo a cura di Carla Combi e Alessandro Vian